L’e-commerce in Italia è in crescita e sono sempre di più i clienti che scelgono di acquistare online, sicuri così di poter ottenere risparmi notevoli. I vantaggi dello shopping online sono infatti prezzi più bassi della media, disponibilità immediata di migliaia di articoli, comodità derivante dal fatto di poter acquistare da casa e soprattutto di ricevere gli articoli direttamente all’indirizzo indicato dopo pochi giorni.
Prima di acquistare online, però, si devono conoscere alcuni aspetti del commercio elettronico, così da non pentirsi in seguito dei soldi spesi. Partiamo dai sistemi di pagamento: un tempo, l’incubo di venire frodati tramite il numero della propria carta di credito inibiva in grande misura gli acquisti online. A ben vedere, ancora oggi gli italiani sono tra i clienti più guardinghi e restii nei confronti dell’e-commerce: nonostante gran parte di loro abbia imparato a cercare informazioni sui prodotti online, sono in pochi a finalizzare l’acquisto sul web. Comunque qualcosa sta cambiando, visto che il numero di clienti sul web è in crescita.
Uno dei sistemi di pagamento sicuri attualmente disponibile sulla maggior parte dei siti che vendono online è Paypal. Paypal fa da intermediario sicuro per i pagamenti e per utilizzarlo è sufficiente registrare un account e collegare la propria carta. Se si vuole usare una tantum, si può anche non registrare la carta in via definitiva, ma inserendo ogni volta che si usa Paypal i propri dati e codici nel form di pagamento.
Esistono anche altri sistemi di pagamento sicuro: le grandi banche, ad esempio, hanno creato degli strumenti di verifica che scattano sui siti che aderiscono al sistema quando si paga con la propria carta. La verifica consiste nell’inserimento di una o più password sicure.
Una buona alternativa alla carta di credito è la carta di credito prepagata, la cui sicurezza aggiuntiva è rappresentata dal fatto di poter stabilire l’importo da caricare al suo interno. Per stare sicuri, perciò, si può caricare di volta in volta solo la cifra che serve per l’acquisto, e anche in caso di clonazione della carta di credito, questa risulterebbe sempre vuota!
Molti clienti, infine, preferiscono pagare con contrassegno, cioè direttamente al fattorino. L’unico inconveniente è che il prezzo con il contrassegno aumenta!
Oltre al pagamento, un altro “fattore inibitore” per gli acquisti online è l’impossibilità oggettiva di vedere e provare la merce prima di acquistarla. Questo vale per tutte le categorie merceologiche: dal food ai vestiti, dagli attrezzi sportivi alle forniture per la ristrutturazione. In compenso, chi acquista online può affidarsi alle opinioni degli altri clienti sulla rete. Mettiamo il caso che voi dobbiate comprare un tapis roulant: si tratta quasi certamente di un acquisto oneroso visto che il tappeto per correre costa diverse centinai di euro. Ma per sceglierlo potreste consultare sul modello che vi interessa di tapis roulant le opinioni di chi lo ha già comprato. Potreste ad esempio capire se il prodotto ha dei malfunzionamenti di fabbrica, se può andar bene per il vostro tipo di allenamento, se a casa ingombra o consuma troppo…
La stragrande maggioranza di siti e-commerce, poi, offre ormai il reso gratuito, cioè la possibilità di riottenere i soldi in cambio della restituzione del prodotto se si cambia idea. In questo modo, si può anche decidere di fare l’acquisto e poi di guardarlo da vivo, rimandandolo indietro se non era come ci aspettavamo. E volendo tornare all’esempio del tapis roulant, potrebbe essere molto utile un servizio del genere, perché a differenza di oggetti dal valore più basso non salterebbe in testa a nessuno di tenersi nonostante tutto un tapis roulant che non soddisfa in pieno le nostre esigenze!
No Comments Found