Comunicati

Come preparare una friggitrice professionale

Dovrai assicurarti che l’olio e le impurità create in fase di frittura possano essere facilmente rimosse: per permettere tutto questo la friggitrice dovrà presentare un sistema di scolo o almeno una vasca estraibile dell’olio, oltre alla cosiddetta zona fredda, che conterrà poi il deposito delle impurità che si generano regolarmente quando si frigge un alimento. Inoltre è bene che sia presente sulla struttura della friggitrice anche una spia che indichi la temperatura massima, in questo modo potrai regolare direttamente il tipo di calore dell’olio ed evitare che si verifichi il punto di fumo. Nella tua ricerca è bene concentrarsi sempre sui prodotti realizzati con materiali importanti e resistenti, come per esempio l’acciaio, senza mai affidarti alla plastica, che potrebbe anche causare spiacevoli inconvenienti. Infine cerca di preferire sempre una friggitrice professionale che consumi poco olio, o che preveda addirittura una cottura senza esso, ma per mezzo dell’aria calda; quando valuti la potenza dell’elettrodomestico (indicata in watt) punta a un livello medio-alto, che andrà sicuramente a consumare un pochino di più, ma raggiungerà anche alte temperature in poco tempo, permettendo così di garantire sempre una frittura davvero ottimale.

Chiamando in causa le più note case produttrici delle friggitrici, possiamo sicuramente dire che le migliori in assoluto sono quelle realizzate da Clatronic, De Longhi, Philips, Moulinex, Rommelsbacher e Ariete. Ma non farti ingannare, cerca sempre ti riscontrare i vari punti che abbiamo elencato in precedenza prima di stabilire quale sia il prodotto più adatto per te e per le tue esigenze.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma