Se il vostro, sito in WordPress (che si tratti di un blog o di un e-commerce) è troppo lento e volete migliorarene le prestazioni e la velocità sappiate che gli accorgimenti da mettere in pratica sono molteplici.
Innanzitutto, però, dovrete analizzare le prestazioni del sito per capire quale sia la velocità; per tale scopo è sufficiente utilizzare Pingdom. Con questo tool è possibile, infatti, identificare quali sono le pagine che stanno determinando un ritardo nel caricamento.
Vediamo ora alcuni consigli utili per ottimizzare le prestazioni del sito.
Prima di tutto ricordatevi di utilizzare i plugin solo se sono realmente indispensabili. Una quantità elevata di plugin e widget esterni può aumentare la lentezza del sito.
Ricordatevi di eliminare i commenti spam, in maniera tale da evitare il sovraccarico del database.
Lo stesso discorso vale per i post in revisione; le copie vecchie di pagine o articoli, infatti, possono aumentare la velocità di caricamento.
Scegliere un hosting professionale. Nel caso di un piccolo blog con poche visite l’hosting condiviso può bastare ma nel caso le visite dovessero aumentare è preferibile optare per un server dedicato oppure per il server housing.
Utilizzate un buon tema. Dopo aver scelto l’hosting è importante individuare un tema professionale. In linea generale è preferibile optare per i temi che presentano un framework per tutta una serie di ragioni. I framework aumentano la velocità del sito, aumentano la sicurezza del sito e, in ottica seo, sono da preferire.
Infine ricordiamo di eliminare tutto ciò che possa sovraccaricare il database. Per gestire al meglio il database consigliamo il plugin wp. DB manager.
Come migliorare la velocità di un sito WordPress
[…] fonte: http://www.comunicati-stampa.ws » Vai al post originale […]