La scelta delle keywords è una fase SEO importantissima per entrare in possesso di eccellenti risultati nel posizionamento all’interno dei motori di ricerca. Risultati che consentono di farsi trovare dagli utenti, che potrebbero rivelarsi poi dei clienti, mediante le keywords usate da loro nella ricercare delle particolari notizie. Nella scelta di tali parole chiave è necessario analizzare il mercato di riferimento dell’impresa e dei suoi prodotti e/o servizi, gli obiettivi della campagna e il target a cui occorre riferirsi.
In base a tali fattori, è opportuno creare una prima lista di parole e definizioni da rivedere più avanti ed elaborare con attenzione; inoltre è necessario cogliere i termini più rilevanti che potrebbero venire utilizzati dagli utenti nella ricerca dei siti web. Sarebbe opportuno impuntarsi su definizioni di ricerca formate da 2 a 4 parole che diano luogo a risultati attinenti alla ricerca nei motori, ed ancora creare le possibili combinazioni sugli stessi argomenti. Sarebbe meglio studiare meglio l’uso dei sostantivi, così da evitare di usare termini inutili che rimuovono spazio ai concetti più importanti e che non vengono considerate dai motori di ricerca.
Suggerimento veramente utile per altro sarebbe quello di inserire sempre come iniziale la parola chiave che ritenete più importante e funzionale. Tutto ciò a causa del fatto che i vari motori di ricerca tengono considerazione dei primi 70 caratteri circa, e di conseguenza sarebbe uno svantaggio avere fuori considerazione le parole più rilevanti. Tuttavia, non si è sempre sicuri di quali termini l’utente inserirà quando dovrà svolgere una ricerca, e per aiutarsi esiste un’applicazione di Google, che prende il nome di “Adwords”.
Questo tool è davvero importante per tutte le agenzie SEO per ricercare delle parole chiave adatte in base alle ricerche che verrano svolte dai diversi utenti. Immediatamente dopo aver selezionato le parole chiave maggiormente rilevanti, è altresì importante inserirle correttamente nel testo per renderlo omogeneo: per rendere possibile l’omogeneità del testo dovremmo fare attenzione al numero di parole chiave immesse nel testo rispetto al numero di tutte le altre parole che ci sono in esso. Poi, è sempre utile immettere più volte le stesse keywords. Anche in questo caso bisogna stare davvero attenti a disporle per bene, così da evitare che le keywords risultino eccessivamente vicine fra loro causando una lettura ridondante della pagina. Ultimo consiglio, anche se è stato già sottolineato in precedenza, sarebbe quello di incrementare l’utilizzo dei sostantivi, che fanno comprendere subito il tema del testo.
No Comments Found