Certificare un sistema di gestione secondo uno degli standard ISO, (Qualità, Ambiente, Sicurezza delle Informazioni) costituisce un elemento vincente per qualunque organizzazione che necessita di proporsi sul mercato con alti livelli di efficienza e qualità dei prodotti. Da sempre le certificazioni di sistema degli standard Iso (e non solo) sono considerate “essenziali” per garantire gli attori esterni (clienti, fornitori, banche, enti pubblici) circa l’affidabilità di un’azienda.La certificazione e’ quindi una sorta di riconoscimento che si traduce in maggiori garanzie nei confronti di terze parti, nonchè in un importante e non trascurabile ritorno d’immagine. Un’azienda dotata di certificazioni iso è un’azienda sana ed efficiente, più competitiva sul mercato e anche più produttiva. Le certificazioni di sistema, che hanno un costo che può incidere sensibilmente sul bilancio aziendale, sono considerate imprescindibili, sopratutto se il mercato di sbocco dei prodotti aziendali è rappresentato dagli enti pubblici, o dai Paesi esteri ad elevata qualità di business.
In alcuni casi possono però rappresentare un esborso economico non indifferente in virtù delle alte tariffe, sopratutto per aziende di medie dimensioni. In Italia esistono circa 200 ODC (Organismi di Certificazione) riconosciuti direttamente da Accredia, l’ente italiano di accreditamento che si occupa appunto di rilasciare le autorizzazioni alle società che ne fanno richiesta.
Le tariffe delle certificazioni Iso e Ohsas sono grosso modo standard, o comunque abbastanza livellati, anche perche’ la concorrenza e sempre serrata.
Esistono però in Italia società che sono filiali di aziende europee che operano nella piena legalità e a tariffe più economiche. Questo avviene in virtù degli accordi multilaterali EA MLA. Grazie a questi accordi infatti i membri degli Stati aderenti (tra cui tutti quelli della UE, Italia compresa) riconoscono e accettano l’equivalenza dei sistemi di accreditamento gestiti da membri firmatari, e sopratutto l’affidabilità dei risultati di valutazione della conformità in fase di certificazione.
In altre parole le società appartenenti ai paesi firmatari dell’accordo MLA, godono di un riconoscimento che varca i confini territoriali e si estende ai Paesi firmatari. In virtù di tale accordo, i certificati di conformità (certificazioni di sistema) rilasciati in Italia da OdC europei, equivalgono a quelli rilasciati dagli OdC italiani.
Questo permette a molti organismi di certificazione operanti regolarmente in Italia dietro accreditamenti esteri, di praticare tariffe più basse rendendo di fatto possibile prezzi scontati su certificazioni iso. I motivi di queste tariffe più basse rispetto alla media sono da ricercare in diversi fattori (come la tassazione nei paesi esteri, il costo della burocrazia e la generale efficienza aziendale).
Ma la qualità delle certificazioni di sistema viene compromessa? Anche questo assunto è tutto da valutare, nel senso che una certificazione non è come un prodotto qualunque in cui subentrano fattori produttivi diversi e diversificati (macchinari, impianti, forza lavoro), ma una verifica positiva della conformità di un sistema di gestione aziendale ad uno specifico standard internazionale.
In quest’ottica è il consulente che va scelto secondo qualità ed efficacia (in questo caso la tariffa maggiore sottende una qualità migliore del servizio), ma un OdC è un arbitro, che controlla e verifica la conformità del sistema. Allora perchè pagare di più quando è possibile ottenere lo stesso “distintivo” con molto meno?
Tra le certificazioni Iso più costose vi e’ quella relativa allo standard iso 14001 che implementa il sistema di gestione ambientale (SLA). E’ uno dei sistemi più complessi da adottare e la sua certificazione può arrivare a costare diverse migliai di euro, a seconda dalle dimensioni e dalle strutture aziendali adoperate. Fino a pochi anni fa la certificazione iso 14001 era considerata appannaggio delle grandi imprese. Oggi non e più così grazie ad un vero e proprio crollo delle tariffe, innescato dall’avvento di società italiane, ma che lavorano quali filiali di società estere.
Segnaliamo infine una societa di capitali (srl) italiana che opera sul mercato come filiale di un ente inglese regolarmente accreditato secondo gli accordi MLA:
Acsq S.r.l. Certificazioni Iso
Via G. Ripamonti, 35 – 20136 Milano
http://www.acsq.it/
No Comments Found