Il Ministero delle Attività produttive ha come compito prioritario quello di attuare politiche per la tutela del consumatore, che passa attraverso un sistema di prevenzione dai comportamenti originati da terzi ed attraverso la standardizzazione di norme di sicurezza relative alla produzione, alla commercializzazione ed all’installazione di impianti, apparecchiature ed oggetti.
Soltanto in un ambito l’Amministrazione non ha la possiblità di intervenire direttamente, quello della casa: All’interno delle mura domestiche Tra le mura domestiche l’unico responsabile è lo stesso consumatore stesso, sono fondamentali i suoi comportamenti, la sua attenzione e soprattutto la consapevolezza dei rischi che si possono correre, perchè impianti ben costruiti e ben installati possono diventare dei fattori di rischio qualora vengano utilizzati nella maniera scorretta.
Le statistiche parlano della casa come ambiente insidioso, all’interno del quale oltre 3 milioni di persone l’anno subiscono incidenti di varia natura e gravità, la cucina è la stanza in cui si verifica il 58% degli incidenti domestici che coinvolgono le donne.
Conoscendo questi dati, la Pubblica Amministrazione tramite la Direzione Generale per l’Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei consumatori ha deciso di attuare una campagna che ha come obiettivo finale quello di diffondere tra le persone la consapevolezza dei giusti comportamenti da tenere in casa.
Gli impianti installati in casa che potrebbero rivelarsi più pericolosi se mal utilizzati sono sostanzialmente due: L’impianto elettrico e l’impianto del gas. L’impianto elettrico è costituito da vari elementi, ognuno dei quali se ben installato conferisce una maggiore sicurezza, come ad esempio il contatore, il centralino, l’impianto di terra, le prese e gli interruttori. L’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici devono essere realizzate da tecnici abilitati.
Impianti elettrici non a norma possono comportare il rischio di folgorazione, corto circuito, incendio ed è quindi necessario prevedere la messa a terra dell’impianto elettrico, proteggere l’impianto inserendo un interruttore differenziale ed installare prese con alveoli schermati.
L’impianto domestico a gas può essere alimentato dalla rete fissa o da bombole, l’installazione, la manutenzione o la modifica di impianti a gas deve essere realizzate da installatori abilitati.
Per essere certi di vivere in un ambiente in cui l’impianto a gas è sicuro bisogna ricordarsi di ventilare ed arieggiare sempre la casa, non utilizzare come messa a terra di apparecchi elettrici le tubazioni metalliche del gas, è necessario inoltre segnalare in maniera chiara le tubazioni incassate nei muri per evitarne danneggiamenti accidentali, ci si deve ricordare di sostituire ogni cinque anni il tubo di gomma flessibile utilizzato per collegare gli apparecchi all’impianto.
Avere in casa un impianto a “NORMA UNI” è garanzia di sicurezza ed affidabilità, lo stesso impianto deve essere ben utilizzato e sottoposto a manutenzioni periodiche. Prevenire il rischio gas in casa dipende in gran parte da chi vi abita.
Per curare l’efficienza e la sicurezza di un impianto a gas è bene ricordarsi di verificare che la ventilazione permanente dei locali che contengono apparecchi a gas sia assicurata da un’apertura idonea e mantenere in efficienza i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione quali condotti, camini, canne fumarie.
Nel caso in cui l’impianto sia alimentato da bombole GPL bisogna inoltre ricordare che le bombole, la cui capacità complessiva in una casa non deve superare i 40 kg, devono essere sempre sostituite da personale competente, non devono essere tenute in locali situati sotto al livello della strada o esposte al sole ed a fonti di calore.
Qualora in casa si avvertisse odore di gas, come prima cosa si deve provvedere ad aprire le porte e le finestre in modo da arieggiare i locali, se ci sono fiamme accese come ad esempio quella dei fornelli bisogna spegnerle e chiudere la valvola principale del contatore o della bombola. In questi casi potrebbe rivelarsi pericolosa anche il semplice azionamento di interruttori, campanelli, apparecchi elettrici o telefonici perchè un’eventuale scintilla potrebbe innescare un’esplosione.
Anche per quanto riguarda la prevenzione dell’impianto elettrico bisogna partire dal presupposto che un impianto a “NORMA UNI” garantisce sicurezza ed affidabilità. Per prevenire il rischio di incidenti in casa bisogna ricordarsi di evitare di forzare l’introduzione di spine con standard diversi dalla corrispondente presa, evitare il collegamento prolungato alle prese a muro di adattatori, prese multiple e prolunghe, che potrebbero aumentare il rischio di sovraccarico provocando scintille e incendi.
Nel caso in cui invece inizi un incendio all’interno delle mura domestiche bisogna staccare tempestivamente la corrente, far attenzione a non gettare dell’acqua sugli impianti elettrici sotto tensione.
Ricordarsi di tutto ciò di cui si è appena parlato potrebbe essere d’aiuto anche nel momento in cui si va a progettare o ad acquistare una casa, perchè una maggiore consapevolezza affiancata da una maggiore attenzione e cura, possono rendere la vita migliore. Case Ancona e nel resto d’Italia sia in vendita che in affitto che seguono tutte le norme per la prevenzione la sicurezza degli impianti elettrici ed a gas.
No Comments Found