La dimensione industriale del settore cinematografico italiano è di oltre 5.500 imprese e 5 miliardi di euro circadi fatturato complessivo annuo. Il cinema sarà uno dei business principali delle economie sviluppate nei prossimi anni e uno strumento di successo per l’internazionalizzazione del sistema paese. L’economia deve, quindi, saper dialogare con questo settore ed è per questa ragione che il rapporto tra banche e industria cinematografica è divenuto negli ultimi anni sempre più importante e cruciale ai fini della realizzazione di importanti produzioni. Le recenti modifiche legislative, che hanno reso operativo nel 2010 il “Tax Credit“, rendono sicuramente più interessante per banche e imprese l’investimento in produzioni cinematografiche.
L‘ABI, in collaborazione con Anica e Biennale di Venezia, cogliendo questi segnali, ha deciso di creare il nuovo evento Banche e Cinema 2011, utile per approfondire e valorizzare le opportunità di business che provengono dalla settima arte e migliorare la conoscenza della normativa e dei meccanismi a essa relativi. Questa iniziativa è il primo passo di un appuntamento annuale tra banche e cinema, utile ad avviare un’interazione positiva tra il settore bancario e una delle “industrie simbolo” del paese.
L’evento si terrà a Venezia Lido presso l’Hotel Excelsior, Sala degli Stucchi il prossimo 9 settembre 2011.
Per iscriversi all’evento è possibile consultare la pagina dedicata all’evento Banche e Cinema 2011 sul sito ABIEventi.
No Comments Found