All Posts By

Uff1c1oStampa

Comunicati

VACANZE DI NATALE E CAPODANNO SOTTO IL SOLE DEL BRASILE

Florianopolis e Rio de Janeiro – Una fuga dall’inverno europeo 

I turisti che decideranno di trascorrere le vacanze di Natale e Capodanno in Brasile potranno davvero lasciarsi alle spalle il freddo e il grigiore del nostro inverno, per indossare costume e infradito e festeggiare sulle incredibili spiagge di Rio e di Floripa.

Capitale dello Stato di Santa Catarina, nel Sud del Paese, Florianopolis è una città cosmopolita e vivace, famosa per le sue numerosissime spiagge (ne conta circa cento) che d’estate, e quindi durante il nostro inverno, attirano turisti in cerca di sole e mare.

Floripa, come viene affettuosamente chiamata Florianopolis dai suoi abitanti, sa accontentare i gusti di tutti i visitatori in cerca di sole, offrendo aree prettamente turistiche e dotate delle migliori strutture ricettive e balneari, a calette incontaminate e spiagge di sabbia bianca, e ancora località dove le onde rendono la destinazione giusta per praticare sport, e in particolare il surf. Per chi ama il mare è la scelta giusta per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in modo decisamente diverso rispetto alle nostre tradizioni!

Lo Stato di Santa Catarina vanta oltre 500 spiagge, ma anche montagne e campagna, acque termali con temperature che arrivano ai 39°C e una gastronomia molto variegata, che la rendono una meta ideale tutto l’anno. È l’ideale per chi desidera trascorrere le festività di Natale e Capodanno approfittando dell’atmosfera di festa e del clima locale, ma senza immergersi nella folla e nell’allegro caos che caratterizza le celebrazioni di altre rinomate aree del Brasile in questo periodo dell’anno.

A Rio de Janeiro, ad esempio, i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno rappresentano la festa più rinomata del Brasile, seconda solo al Carnevale per numero di partecipanti. La popolazione carioca, insieme ai turisti brasiliani e internazionali, si riversa sulla spiaggia di Copacabana, indossando abiti bianchi come vuole la tradizione, per attendere l’anno nuovo ballando le hit dei cantanti e dj più famosi del pianeta. Samba, caipirinha e tanta allegria solo gli ingredienti di questa festa che coinvolge ogni anno circa 3 milioni di persone, e che si estende per le vie e le piazze dell’intera città dando vita a uno dei party a cielo aperto più grande del mondo.

Il 31 Dicembre ha per il Brasile anche una valenza spirituale. La popolazione celebra infatti Iemanjá, la dea dell’Oceano e protettrice dei pescatori. Questa dea rappresenta anche l’essenza della maternità e le vengono offerti fiori, candele e doni che vengono lasciati alle onde del mare dai credenti, vestiti di bianco per l’occasione.

In tutto il periodo di Natale, Rio ospita ogni anno un’attrazione capace di catturare l’attenzione di grandi e piccini. Si tratta dell’albero di Natale galleggiante più grande del mondo, realizzato in metallo e alto 85 metri, viene allestito ogni anno sopra una piattaforma sulle acque della laguna di Rodrigo de Freitas, nel cuore di Rio de Janeiro. La sua cerimonia di accensione è davvero spettacolare, con oltre 3 milioni di luci che colorano l’intera area circostante.

Per maggiori informazioni sul Brasile si prega di visitare il sito www.visitbrasil.com

EMBRATUR

L’Ufficio Brasiliano del Turismo (Embratur) è un’agenzia affiliata al Ministero del Turismo brasiliano per le attività di promozione e marketing, il marketing di mete specifiche, dei servizi turistici e dei prodotti del Brasile per il mercato internazionale. Embratur migliora lo sviluppo sociale ed economico del Paese, incrementando il flusso del turismo internazionale verso destinazioni nazionali. Questo risultato è ottenuto attraverso il “Plano Aquarela” – un piano di marketing turistico internazionale per il Brasile che è alla base del programma di azioni.

No Comments
Comunicati

Nuovo deumidificatore Secco 16 Olimpia Splendid: comfort assicurato anche a fine estate

Controllo digitale, funzione superdry e capacità di deumidificazione fino a 16 litri in 24 ore: sono queste le principali caratteristiche del nuovo deumidificatore portatile Secco 16 di Olimpia Splendid. Innovativo e pratico da utilizzare, è in grado di prolungare la bella stagione in casa, tenendo lontani sia il ristagno dell’umidità ambientale sia il senso di afa che accompagnano i bruschi sbalzi di temperatura di fine estate e inizio autunno.

Maneggevolezza e ridotto ingombro di un formato estremamente compatto, che trova posto ovunque, dotato di pratiche ruote e maniglia ergonomica che ne facilitano gli spostamenti a seconda delle necessità. Secco 16 stabilizza il tasso d’umidità negli ambienti di casa al livello ottimale per il comfort e garantisce anche l’asciugatura rapida, uniforme e senza odori del bucato nel locale lavanderia.  

Semplice da gestire attraverso i comandi raggruppati in un pannello digitale multifunzione, è possibile impostare il livello di umidità desiderata e attivare la Funzione SuperDry, che ottimizza il processo di asciugatura del bucato facendo funzionare il deumidificatore in continuo alla massima potenza. Inoltre, è dotato di un display LCD retroilluminato che fornisce a colpo d’occhio le informazioni su temperatura e livello di umidità.

Come se non bastasse, Secco 16 è tra i deumidificatori più silenziosi della sua categoria. Il suo funzionamento, infatti, sviluppa appena 36 db(A), un livello sonoro fino al 10% inferiore rispetto ad altri modelli Olimpia Splendid.

 

 

Secco 16 Olimpia Splendid

– capacità di deumidificazione: 16 litri/24 ore*

– capacità della tanica: 2 l

– allarme tanica piena

– scarico in continuo della condensa

– dispositivo di sbrinamento elettronico

– livello acqua visibile

– dotato di ruote e maniglia

– comandi digitali e display LCD

– umidostato elettronico

– pratiche ruote e maniglia

– volume deumidificabile: 150 m3

*32°C/80%UR

 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa: Aida Partners Ogilvy PR – Tel 02.89504650

Laura Ceriotti – [email protected] – Sara Loddo – [email protected]

No Comments
Comunicati

Vetryna completa lo stile dell’uomo in carriera con le borse da ufficio di Leather Professional Store

Milano, febbraio 2014Vetryna (www.vetryna.com), il portale italiano di riferimento del Made in Italy, che connette le piccole aziende locali d’eccellenza con il mercato internazionale, presenta le borse da ufficio di Leather Professional Store.

Nata nel 2012 a Milano da un gruppo di giovani professionisti appassionati di moda e attenti alle esigenze dell’uomo in carriera, Leather Professional Store ha l’obiettivo di creare borse funzionali alle esigenze più diverse: dalla borsa da lavoro per il motociclista, ben alloggiabile nel bauletto, a quella da consulente, con il comparto per la camicia.

Tutte le borse dell’azienda lombarda sono realizzate in cuoio italiano di primissima qualità e sono prodotte artigianalmente, motivo che ha spinto Vetryna, portale che si distingue per la passione dedicata all’eccellenza del Made in Italy, ad inserire Leather Professional Store fra le aziende presenti nella sua offerta online fin dai primi giorni della sua fondazione.

Leather Professional Store, inoltre, condivide con Vetryna la scelta di rivolgersi esclusivamente al canale online, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni, che preferiscono fare i propri acquisti comodamente da casa.

Vetryna ha recentemente introdotto la sezione “Coming Soon”, in cui vengono presentate in anteprima le aziende che andranno ad arricchire l’offerta del portale. Fra queste, saranno presto disponibili le borse di Marta Marzotto, le biciclette di Milano Bike e le creazioni di Carla Tolomeo  http://www.vetryna.com/media/pdf/specialbrand.pdf.

Borsa in pelle Urban City

  •  In pelle bovina conciata al vegetale
  • Chiusura a patta con clip a lucchetto in ottone nichelato e chiave
  • Tasca sottile interna porta giornali
  • Tasca interna porta documenti
  • Gancio porta chiavi interno per una rapida individuazione delle chiavi
  • Disponibile anche in colore marrone
  • Prezzo su Vetryna.com: 220€

 

Cartella ufficio Urban Direction

  • In pelle bovina conciata al vegetale
  • Dalle dimensioni compatte per essere trasportata nel bauletto moto o nel sottosella dello scooter
  • Tasca interna porta tablet
  • Tasca posteriore esterna porta giornali
  • Chiusura a patta con clip a combinazione in ottone nichelato
  • Gancio porta chiavi interno per una rapida individuazione delle chiavi
  • Prezzo su Vetryna.com: 268€

 

Cartella ufficio Urban Concept

  • In morbida pelle bovina con conciatura anilina tamponata a mano e colorata
  • Chiusura a patta con gancio in ottone satinato
  • Tasca interna porta-documenti con chiusura a cerniera lampo
  • Porta PC fino a 13’’
  • Tasca porta carte di credito e scomparto porta penne
  • Disponibile in vari colori
  • Prezzo su Vetryna.com: 240€

 

Per ulteriori informazioni su Vetryna: www.vetryna.it

No Comments
Comunicati

Cresce la domanda mondiale di prodotti Made in Italy del +4,1% Per Vetryna lo sviluppo dell’e-commerce rappresenta uno strumento irrinunciabile per la ripresa delle PMI

Nel 2013 sono stati generati oltre 68 miliardi di euro dalle esportazioni mondiali di prodotti Made in Italy (Fonte Liuc – Università Cattaneo – 2013), con un patrimonio, tutto da tutelare e sviluppare, costituito da oltre 1.000 prodotti italiani top-performer nell’export mondiale (Fonte: Fondazione Edison – 2013). A questo punto per il nostro Paese è impellente la necessità di riconsiderare l’offerta in chiave di una più marcata internazionalizzazione, obbligata soprattutto per ampliare le opportunità al variegato tessuto delle PMI, in continuo affanno nel contenere gli effetti della crisi economica sulla domanda interna.
Il professor Fabio Papa, docente di Stategic Analysis of Italian Industries presso la LIUC Università Cattaneo di Castellanza (VA) sottolinea come “solo questo anno, i settori che hanno performato maggiormente, attraverso la vendita in internet, sono stati l’abbigliamento che ha generato 19,5 miliardi di Euro, l’eno-gastronomico con oltre 7 miliardi di Euro, l’arredo con 3,5 miliardi e il vinicolo con 1,3 miliardi. Il settore che stupisce maggiormente con i valori in crescita anche per il prossimo anno è quello dell’automazione/gomma/plastica che per il 2013 ha fatturato 33 miliardi. Discorso a parte per il turismo che da solo registra un saldo di oltre 12 miliardi di Euro. Dato incoraggiante è la crescita costante della richiesta mondiale di prodotti Made in Italy (+4,1% rispetto al 2012) (Fonte Liuc – Università Cattaneo – 2013).”
In questo contesto si colloca e diventa strategico l’approccio delle aziende italiane all’e-commerce, canale che meglio di altri promette valide opportunità per migliorare la competitività dell’export con l’impegno di budget compatibili alle risorse di gran parte delle PMI.
Ma come procede la preparazione delle aziende che operano nei settori di eccellenza del Made in Italy al rendez-vous con le vendite online, un mercato globale che nel 2013 ha registrato in termini di export un tasso di crescita di +27%, generando un fatturato di 2,7 miliardi di Euro? Quali sono gli strumenti e le potenzialità dell’e-commerce per le PMI?
Domenico Marengo, Direttore del nuovo portale e-commerce Vetryna, ritaglia all’e-commerce un ruolo cardine nel fare incontrare le diverse eccellenze del sistema manifatturiero e agroalimentare italiano con una domanda globale di qualità, originalità e autenticità mai così forte come oggi in tutto il mondo.
Commenta Marengo, “L’e-commerce sta avendo in Italia un chiaro andamento in controtendenza rispetto all’economia in generale che fa tirare un sospiro di sollievo al nostro Paese, con segnali positivi soprattutto per le PMI”.
“Questa ripresa – continua Marengo – è misurabile anche attraverso i dati di vendita su www.vetryna.com che tra agosto e ottobre ha registrato un incremento di fatturato del 64% e un aumento delle vendite del 75% nel settore dell’eno-gastronomia e del 61% negli accessori. Il Paese che mostra un apprezzamento più marcato nei confronti del Made in Italy è l’Inghilterra (responsabile del 35% degli acquisti in ottobre), seguita da Germania (17%) e Russia (7%).”
Conclude Marengo “L’integrazione dell’e-commerce nelle attività di marketing e vendita delle aziende italiane, diventa sempre di più uno strumento irrinunciabile, soprattutto per le PMI, circa 4 milioni in Italia, che contribuiscono ogni giorno allo sviluppo economico del nostro Paese e che negli ultimi tempi, purtroppo, stanno subendo l’affanno della crisi in Italia”.
La situazione appare in rapido miglioramento per le aziende che fanno export. Chi negli ultimi anni si è addentrato nel canale e-commerce sta avendo ritorni più che interessanti, pari a una quota tra il 24 e il 27% del fatturato derivante dall’export (Fonte: Netcomm – 2013).

Per ulteriori informazioni su Vetryna: www.vetryna.it

No Comments
Comunicati

L’e-commerce italiano di Vetryna dà visibilità all’innovazione e al design personalizzato delle creazioni Design Nonsolovetro

Milano, ottobre 2013 Vetryna (www.vetryna.com), il portale di e-commerce italiano dedicato alle eccellenze del Made in Italy, conferma il suo ruolo di scouting e di sostegno alle piccole aziende locali che portano avanti in modo innovativo antiche e nobili tradizioni nei mestieri d’arte ospitando e dando visibilità internazionale alle creazioni di Design Nonsolovetro.

Fondata da Chiara e Alessandro Faggin, Design Nonsolovetro è un’azienda a conduzione familiare con sede a Caselle di Selvazzano Dentro (PD) specializzata nella realizzazione di arredi in vetro che si distinguono per qualità di fattura alto-artigianale e  per contenuti di design particolarmente innovativi.

Le creazioni di Design Nonsolovetro hanno un’impostazione artistica e una personalizzazione che si discostano dalla serialità delle produzioni industriali. L’obiettivo dell’azienda padovana, infatti, è quello di realizzare elementi di arredo con un design realmente “a misura del cliente”.

Inoltre, Chiara e Alessandro Faggin si servono principalmente di vetro di Murano, che rifondono e plasmano sotto forma di elementi decorativi (formelle) e di accessori per la casa come piatti, lampade, specchi e attaccapanni accomunati da una marcata impronta di originalità, unicità e preziosità.

Attaccapanni a muro

–     In vetro di murano e acciaio

–     Realizzato con la tecnica della vetro fusione

–     Dimensioni: 11cm x 18cm x 4 cm

–     Prezzo su Vetryna.com: 173€

 

Orologio in vetro

–     In vetro di murano con  fili   pezzo unico

–     Realizzato con la tecnica della vetrofusione

–     Dimensioni:  40 x 40

–     Prezzo su Vetryna.com: 472€

 

Lampada da parete

 –     In vetro di murano

–     Attacco lampadine compatibile con lampade a Led

–     Dimensioni: 17,5cm x 26cm x 7,2cm

–     Prezzo su Vetryna.com: 316€

 

Piatto unico

–     In vetro di murano

–     Realizzato con la tecnica della vetro fusione pezzo unico

–     Dimensioni:  42cm x  42cm x  7 cm

–     Prezzo su Vetryna.com: 534€

No Comments
Comunicati

Nasce Vetryna, il nuovo portale e-commerce che mette il Made in Italy di qualità a portata di click

Il Made in Italy potrà contare su una nuova e prestigiosa vetrina digitale per farsi conoscere, apprezzare e scegliere dai consumatori italiani e non: nasce ufficialmente Vetryna (http://vetryna.com/), il sito di e-commerce dedicato esclusivamente ai prodotti italiani di qualità.
Vetryna si candida a un ruolo strategico: essere il portale di riferimento del Made in Italy e dell’Italian Design che si rivolge ai mercati internazionali con un’offerta rappresentativa dell’eccellenza produttiva e creativa del nostro Paese.
Il nuovo portale italiano di e-commerce raccoglie, organizza razionalmente e mette a portata di click un buon numero di proposte che spaziano dall’abbigliamento alla cosmesi, dall’arredamento all’enogastronomia, dai gioielli e accessori moda agli articoli per lo sport e l’hobbistica.
Inoltre, coerente con un approccio qualitativo che premia le caratteristiche di originalità, unicità, eleganza e legame con le tradizioni del territorio che sono il sigillo dell’autentico Made in Italy apprezzato nel mondo, Vetryna si distingue per l’attenzione rivolta ai piccoli produttori locali di eccellenze.
A queste realtà aziendali, ancora oggi poco conosciute e spesso ai margini dei canali distributivi vuoi per la loro collocazione geografica, vuoi perché i loro volumi di produzione mal si adattano alle logiche mass market, Vetryna offre una concreta opportunità di visibilità, valorizzazione e crescita del business.
Le aziende, infatti, avranno non solo accesso a una vetrina di prestigio e a una piattaforma moderna e funzionale rivolta al mercato internazionale, ma troveranno in Vetryna una struttura che gestirà per loro le vendite, la visibilità e il marketing all’estero, la spedizioni dei prodotti venduti e tutte le attività di pagamento.
Per ulteriori informazioni su Vetryna: www.vetryna.it/

No Comments
Comunicati

Il mosaico artistico non conosce confini: Trend al Louvre Lens

Milano, luglio 2013 – Trend, azienda vicentina ai vertici internazionali nella produzione di mosaico, agglomerati e vetro decorativo, rinnova l’antica tradizione del mosaico artistico offrendo una serie di soluzioni inedite che si presentano come piccole, sorprendenti opere d’arte in cui colore, forma e materia sanno fondersi armonicamente per dare vita ad ambienti unici, dal tocco inconfondibile.

Trend propone un’offerta didecoro artistico in grado di abbinare al meglio il lato artigianale, che vede ancora lo scrupoloso taglio manuale,a quello più industrializzato e high-tech che utilizza speciali software che traducono le immagini in mosaico e rendono possibile la produzione di decori personalizzati sfruttando precise tecniche di lavorazione.

Non stupisce allora che tale sapienza nella realizzazione di piccoli capolavori esclusivi e di alta qualità sia stata scelta per impreziosire un tempio dell’arte come il Louvre Lens, il museo di nuova concezione voluto dal celeberrimo Musée du Louvre a Lens-Pas de Calais, nel nord della Francia ai confini con la regione belga della Vallonia.

È la decorazione a mosaico di Trend, infatti, a costituire l’elemento distintivo del foyer dell’Auditorium, una struttura modulare e polifunzionale con una capienza massima di 300 posti a sedere che accoglie esposizioni, installazioni d’arte, conferenze ed eventi culturali.

Trend ha riprodotto nelle minuscole tessere di mosaico (1×1 cm) il complesso pattern floreale appositamente creato da una figura carismatica dell’arte contemporanea: Yayoi Kusama. Un compito di prestigio, ma anche una sfida tecnica non indifferente, perché rendere nei minimi dettagli e con assoluta fedeltà cromatica il bozzetto dell’artista e designer giapponese, nota anche nel campo del lusso per le sue collaborazioni con Lancôme, Marc Jacobs e Louis Vuitton, ha richiesto la creazione ex novo di particolari tonalità e sfumature fluorescenti.

Il basso impatto ambientale è uno dei fiori all’occhiello del fascinoso progetto concepito dallo studio SANAA di Tokio (architetti Kazuyo Seijima e Ryue Nishizawa) in associazione con l’architetto-paesaggista parigino Catherine Mosbach, una caratteristica che rende Trend il partner ideale per la pavimentazione del foyer. I decori, infatti, sono realizzati con tessere ottenute con l’impiego di una percentuale di vetro riciclato post consumo, a conferma della collocazione eco-friendly dell’azienda vicentina.

La realizzazione dei mosaici per il Louvre Lens rappresenta per Trend un ulteriore importante riconoscimento che premia il lavoro svolto dall’azienda con passione, competenza e dedizione assoluta alla qualità.

No Comments
Comunicati

Sondaggio Bonduelle Camp: quali ispirazioni cercano gli italiani in cucina?

Fedeli alla tradizione ma anche molto orientati all’innovazione: questa la fotografia degli italiani in cucina restituita dall’ultimo sondaggio Bonduelle. Affetti e bisogno di relax sono ancora le principali motivazioni che spingono a cimentarsi tra i fornelli, internet primeggia come fonte d’ispirazione

 

Sussistono pochi dubbi che la cucina sia tra i trend del momento. Format e canali televisivi dedicati confermano ormai un interesse, assolutamente trasversale, che circonda tutto ciò che ha a che fare con ricette, abbinamenti e presentazione dei piatti.

Per conoscere meglio le ragioni di questo fenomeno sociale Bonduelle ha quindi voluto dedicare a questo tema un nuovo sondaggio di Bonduelle Camp, il laboratorio partecipativo tra l’Azienda e i suoi consumatori – tra iscritti alla Newsletter e semplici “follower” di altre iniziative – intervistati sul tema delle motivazioni e fonti d’ispirazione in cucina.

Numerosi utenti non hanno fatto mancare la loro partecipazione, rivelando come i valori tradizionali di attenzione alla qualità degli alimenti e del mangiare come momento di condivisione stiano incontrando le nuove risorse messe a disposizione dal web.

Se alla domanda “ti piace cucinare?” era prevedibile il sì plebiscitario (96%), le motivazioni indicate dal panel Bonduelle Campmettono al centro uno degli aspetti tipici della cultura italiana associata al cibo, evidenziando che il piacere di condividere e far star bene i propri cari è ancora la spinta più forte per chi cucina in casa, seguita da relax, divertimento e gusto di sperimentare. In particolare agli italiani piace cucinare per il partner (40%), la famiglia (24,5%) e gli amici (24,3%). Inoltre, se proprio devono condividere spazi e compiti in cucina, preferiscono farlo con il coniuge (46%), i genitori (23,9%) o i figli (16,4%).

Altro aspetto curioso riguarda la graduatoria degli elementi ritenuti indispensabili per ottenere una buona performance in cucina: la maggior parte del panel Bonduelle Camp, assegna il primato alla scelta delle materie prime – seguito da creatività, tecnica, attrezzatura e, da ultimo, il tempo – tuttavia sembra che un’altra grossa fetta di utenti lo consideri un impegno a monte, quasi scontato, mettendo gli ingredienti all’ultimo posto privilegiando il valore aggiunto messo nella preparazione vera e propria.

Nessuna incertezza, invece, per quanto riguarda la portata preferita da chi cucina, con il primo (33,5%) e il dolce (30%) che lasciano letteralmente le briciole alle altre voci del menù.

Altrettanto chiaramente emerge che i punti di riferimento per le ricerche sono sempre più portali di cucina e siti: tra i dati più significativi emersi dal sondaggio Bonduelle Camp spicca infatti la nuova graduatoria delle fonti più utilizzate dagli italiani per attingere ricette e consigli, dove internet, con il 36,2% delle preferenze, sembra ormai aver superato qualsiasi altra risorsa – ovvero principalmente riviste di cucina (16,9%), ricettari (15,2%)e persino televisione (14,2%).

Segno di una tendenza degli italiani a una maggiore autonomia al momento di pensare a cosa portare in tavola e dell’avvenuto passaggio alla società 2.0. di cui Bonduelle si è accorta già da tempo, tanto da aprire sul sito ufficiale www.bonduelle.it un’ampia sezione dedicata alle ricette  consultabile per livello di difficoltà, portata, occasione,  ricettari scaricabili completamente gratuiti, ma anche aperta a contributi originali da parte degli utenti.

D’altra parte la ricerca d’ispirazione culinaria risulta talmente pervasiva da orientare anche buona parte delle scelte di lettura sulle riviste: il 35% del panel indica  infatti nella rubrica di cucina il contenuto più utile e interessante delle testate femminili, distanziando nettamente le preferenze date agli spazi dedicati a bellezza (19%) e moda (14%).

Da sottolineare infine l’ordine di importanza dei criteri di scelta delle ricette:  primeggia in assoluto la bontà e la genuinità delle materie prime con il 46%, seguite dai benefici per la salute e il benessere con il 21,2% e, solo al terzo posto, gli abbinamenti fuori dell’ordinario con il 14% delle preferenze. Una definitiva riprova del fatto che in cucina, soprattutto in quella di casa,  qualità e genuinità vengono prima di tutto.

 

 

No Comments
Comunicati

Deumidificatore Aquaria 10 Olimpia Splendid: innovazione e design italiani premiati al Good Design Award 2012 di Chicago

Olimpia Splendid, Azienda leader nei prodotti per la climatizzazione, il riscaldamento e il trattamento dell’aria tecnologicamente innovativi e ad alta efficienza energetica, tiene alto il blasone dell’industrial design italiano conquistando il prestigioso Good Design Award di Chicago con il suo deumidificatore Aquaria 10.

La giuria del Premio, che dal 1950 valuta le proposte più innovative iscritte al concorso da produttori di tutto il mondo ed è organizzato dal Museo di Architettura e Design e dall’European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies, che fanno capo al Chicago Athenaeum, ha valutato Aquaria 10 come esempio di prodotto disegnato con un equilibrio virtuoso tra originalità concettuale, sostenibilità, forma e funzione.

Effettivamente, il deumidificatore Aquaria 10 di Olimpia Splendid si distingue nella sua categoria sia per il ridotto ingombro, che ne semplifica la collocazione in qualsiasi ambiente, sia per l’estetica giovane e piacevole concepita dal designer Sebastiano Ercoli.

D’altra parte, Aquaria 10 rispecchia fedelmente la filosofia progettuale di Olimpia Splendid, mirata a integrare strettamente lo sviluppo della componente ingegneristica e la ricerca di design, espressa nello specifico da forme compatte, alleggerite dai profili arrotondati e dagli inserti colorati che sottolineano l’alternanza, pienamente funzionale all’uso, di superfici convesse e piane.

Tra i plus di Aquaria 10, infatti, figurano la doppia scocca sovrapposta, a garanzia di robustezza strutturale e solidità del prodotto, e la capacità di assorbire e depositare nella tanica interna fino a 10 litri di umidità ambientale nell’arco delle 24 ore malgrado le dimensioni estremamente contenute (solo 30 cm di larghezza x 36 cm di altezza x 25 cm di profondità).

L’efficacia di Aquaria 10, inoltre, si combina con la massima semplicità di regolazione, effettuabile attraverso il pratico controllo meccanico Quick Control, e la silenziosità di funzionamento, che con appena 36 db colloca il deumidificatore Olimpia Splendid ai vertici della sua categoria di prodotto.

L’originalità e il valore delle soluzioni di design presenti sui prodotti Olimpia Splendid trovano conferma nel fatto che il riconoscimento ottenuto da Aquaria 10 al Good Design Award 2012 si accompagna al doppio successo riscosso dalla gamma Bi2+ in Germania.

Nel corso di quest’anno, infatti, i ventilradiatori® Inverter con pannello radiante progettati e prodotti dall’Azienda di Gualtieri (RE) sono stati proclamati vincitori sia al iF Product Design Award 2013 di Hannover sia, recentemente, all’edizione 2013 del Red Dot Award di Zollverein (Essen).

Aquaria 10

–   Funzione Quick Control: controllo meccanico per regolare l’umidità dell’ambiente

–   Doppia scocca: robustezza strutturale e solidità di prodotto sono rese possibili da un sistema a 2 scocche sovrapposte che contengono gli elementi interni proteggendoli da urti

–     Silent system: tra i deumidificatori più silenziosi della sua categoria, fino al 10% più silenzioso con soli 36 db(A)

–   Capacità di deumidificazione: 10 l/24h (32°C / 80% UR)

–   Capacità tanica: 1.1 l

–   Livello sonoro: 36 db (A)

–   Livello di umidificazione regolabile con umidostato meccanico

–   Allarme tanica piena

–   Scarico in continuo della condensa

–   Dispositivo di sbrinamento

–   Tanica trasparente: livello acqua visibile

–   Maniglia

–   Volume massimo deumidificabile: 90 m3

–   Prezzo consigliato al pubblico: a partire da 139 €

No Comments
Comunicati

Sherpa, la pompa di calore aria-acqua compatta ed efficiente

Olimpia Splendid, Azienda leader nel mondo della Climatizzazione, del Riscaldamento e del Trattamento dell’Aria, lancia la nuova gamma Sherpa, la pompa di calore aria-acqua  compatta ed efficiente.

Sherpa, grazie al motore inverter DC, gestisce il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria fino a 60° C. Per ogni kW consumato di energia elettrica, Sherpa è in grado di produrne 4 di energia termica. Ciò significa che il 75% dell’energia è gratuita, rinnovabile e pulita.

 

I plus che distinguono Sherpa sono:

  • Renewable Technologies: Sherpa permette di sfruttare il calore presente nell’aria e di trasferirlo ai terminali d’impianto in maniera efficiente. Per ogni kW consumato di energia elettrica, Sherpa è in grado di produrne 4 di energia termica. Ciò significa che il 75% dell’energia è gratuita, rinnovabile, pulita.
  • Compact Technology: si traduce nella costante attenzione al dettaglio, alla progettazione e alla ingegnerizzazione dei componenti. Vengono così ideati, progettati e creati prodotti dalle forme estremamente compatte, che permettono di ridurre al minimo gli ingombri superflui. L’ingegnerizzazione dei componenti ha reso possibile inserire a bordo la valvola a 3 vie per la gestione dell’Acqua Calda Sanitaria. Le forme ridotte ne permettono l’installazione all’interno di un pensile da cucina.
  • Inverter System: gestione continua della potenza in funzione del carico termico: ottimizza i consumi garantendo un risparmio energetico del 30% rispetto a sistemi con compressori tradizionali.
  • Smart Control: completamente sviluppato da Olimpia Splendid, il controllo è estremamente flessibile e configurabile attraverso il pannello frontale. Contiene tutte le più evolute funzioni per il controllo delle varie tipologie di impianti a pompa di calore. La logica di funzionamento tiene conto della stagione climatica, della richiesta di carico termico e regola di conseguenza le frequenze del motore sulla base della differenza tra temperatura dell’ambiente esterno e temperatura di mandata dell’acqua.

 

Sherpa si compone di due moduli: il modulo idronico interno e il motore condensante esterno.

Sherpa permette di gestire l’Acqua Calda Sanitaria (con temperatura fino a 60° C) con estrema flessibilità attraverso due modalità di gestione: sonda acqua a bordo macchina o sonda inserita nel bollitore.

Sherpa opera con la gestione delle curve climatiche: due curve disponibili, una per raffreddamento e una per riscaldamento. Le curve climatiche permettono di variare la temperatura dell’impianto in funzione delle condizioni climatiche esterne, adeguando l’apporto di calore al fabbisogno termico dell’edificio, al fine di massimizzare il risparmio energetico.

 

Tra le altre caratteristiche di Sherpa si evidenziano:

  • Due set point configurabili in raffreddamento, tre set point configurabili in riscaldamento, uno dei quali per ACS.
  • Gestione completa dei cicli anti legionella.
  • Programmatore giornaliero con modalità notturna: la modalità notturna permette un risparmio energetico fino al 20%.

 

L’intera gamma Sherpa presenta un COP maggiore a 4, ed è disponibile in 6 differenti modelli di potenza:

– SHERPA 7 kW MONOFASE

– SHERPA 11 kW MONOFASE

– SHERPA 13 kW MONOFASE

– SHERPA 13 kW TRIFASE

– SHERPA 16 kW MONOFASE

– SHERPA 16 kW TRIFASE

No Comments
Comunicati

Sondaggio VARTA “gli italiani e le batterie ricaricabili”: la coscienza verde avanza, ma è ancora acerba

 

Un’indagine VARTA sulla conoscenza delle batterie ricaricabili conferma la persistenza tra i consumatori italiani di riserve, contraddizioni e stereotipi nei confronti dei prodotti “verdi”, visti ancora come soluzioni sì virtuose, ma anche più costose, complicate e genericamente inferiori e meno “attraenti” rispetto alle tecnologie convenzionali. Rispetto ad alcuni anni fa, tuttavia, gli italiani mostrano di avere in larga misura superato l’iniziale diffidenza sull’affidabilità e sulle prestazioni delle batterie ricaricabili.

Risparmio economico e attenzione alla tutela dell’ambiente sono tra i principali elementi distintivi delle batterie ricaricabili ma i consumatori italiani non hanno ancora fatto propri questi concetti. Nel mondo dell’energia portatile, infatti, stando ai risultati di un sondaggio realizzato da VARTA, le batterie ricaricabili risultano lodate da tutti per la loro eco-compatibilità, ma tuttora surclassate in popolarità e nelle scelte d’acquisto dalle comuni batterie alcaline usa-e-getta.

VARTA, specialista mondiale nelle batterie portatili ad alte prestazioni, nei battery charger e nelle torce per uso professionale e consumer, ha condotto l’indagine sul livello di conoscenza sulle batterie ricaricabili coinvolgendo un panel rappresentativo equamente ripartito per sesso e classi d’età.

Ne è emerso che, a fronte di un consumo medio di batterie superiore alle 10 unità l’anno, le batterie alcaline monouso restano saldamente al primo posto nella propensione all’acquisto (60% del campione) perché ritenute più pratiche e pronte all’uso (50% uomini, 69% delle donne).

Da un lato, si è affermata una diffusa consapevolezza che le batterie ricaricabili possono sostituire le equivalenti monouso su tutti i dispositivi (81%) e che le prime offrono vantaggi sia in termini di minore impatto sull’ambiente (68,7% uomini, 41,5% donne) sia di durata (67%). Dall’altro, però, il freno costituito dal costo delle batterie ricaricabili e dall’acquisto del battery charger prevale ancora sulla consapevolezza del risparmio economico ottenibile nel medio e lungo periodo, nettamente più diffusa tra le donne (46,3%) che tra gli uomini (15,7%). È indicativo, in questo senso, che solo un’esigua minoranza del campione (10,7% uomini, 18,5% donne) abbia calcolato per quanto tempo possa fare a meno di acquistare nuove pile grazie alle batterie ricaricabili.

Perché una più ampia diffusione delle batterie ricaricabili abbia luogo, quindi, è necessario che la consapevolezza dei benefici assicurati sia aiutata a maturare e a consolidarsi ulteriormente, dato che tende ancora a smarrirsi dinanzi alla barriera dell’investimento iniziale.

No Comments
Comunicati

Fondazione Bonduelle al 25o Congresso Nazionale ANDID

Firenze, 16 – 18 maggio 2013 – La Fondazione Bonduelle è presente al 25o Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID), organizzato dal 16 al 18 maggio presso L’Hilton Florence Metropolitan di Firenze.

La Fondazione Bonduelle, nata in Italia nel 2005 con l’obiettivo di promuovere iniziative educative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del consumo quotidiano di verdure e frutta, porta al congresso ANDID l’esperienza acquisita attraverso i molti progetti realizzati in otto anni di attività.

Fondazione Bonduelle condivide infatti con i dietisti la promozione di stili di vita salutari, uno dei temi fondamentali del 25° congresso ANDID di Firenze. Per questo motivo la Fondazione Bonduelle sostiene attivamente l’evento, mettendo a disposizione le proprie conoscenze nel simposio “La Fondazione L. Bonduelle, 8 anni d’esperienza al servizio della salute pubblica: come aiutare le persone a mangiare e apprezzare le verdure” tenuto dalla nutrizionista Antonella Tesone, in programma venerdì 17 alle ore 9:30.

Dal 2005 a oggi, la Fondazione Bonduelle ha dato vita a un intenso programma di attività concentrate su tre diverse aree d’intervento: la diffusione d’informazioni chiare, complete e aggiornate sulle verdure, l’azione sul campo per favorire la conoscenza delle verdure e dei loro  benefici, stimolandone il consumo e il sostegno alla ricerca scientifica.

A titolo d’esempio, si possono menzionare la collaborazione triennale, conclusasi nel 2011, con Slow Food nel percorso di educazione alimentare Orto in Condotta, che prevedeva la coltivazione di orti nelle scuole e lo svolgimento di attività didattiche correlate, e Il Gioco di InOrto, un progetto innovativo che dal 2012 offre a bambini e ragazzi un’esperienza istruttiva e divertente che li avvicina ai principi di uno stile di vita corretto e di una sana alimentazione.

Il sostegno alla ricerca scientifica si è concretizzato anche nell’istituzione di Premi alla Ricerca, come il Premio per la Ricerca contro l’obesità infantile, istituito con il gruppo europeo ECOG (European Childhood Obesity Group) in favore della lotta contro l’obesità infantile, e attraverso la partecipazione a conferenze e congressi. Inoltre, la Fondazione Bonduelle ha offerto il proprio patrocinio a studi di rilievo quali il Progetto Convergi, condotto nel 2012 dall’Università Cattolica di Campobasso per individuare modalità sperimentali legate alle nuove realtà della comunicazione mobile con l’obiettivo di aumentare il consumo di verdure tra i giovani, e il Progetto Agroinnova, in corso all’Università di Torino con lo scopo di aiutare i bambini coinvolti ad accresce la loro consapevolezza riguardo la relazione esistente tra agricoltura sostenibile, salute e adozione di uno stile di vita sano.

Siamo felici di essere presenti al congresso nazionale ANDID, che ci offre l’opportunità di condividere le nostre esperienze con i loro associati, da cui ci attendiamo feedback preziosi per lo sviluppo di nuovi progetti” – dichiara Laura Bettazzoli, Responsabile della Fondazione Bonduelle per l’Italia.

 

Sul sito www.fondazionebonduelle.org. sono presenti tutte le informazioni su Fondazione Bonduelle e i progetti realizzati nel corso degli anni.

No Comments
Comunicati

Fondazione Bonduelle a Roma con “Il Gioco di inOrto”

Roma, 15 maggio 2013 – Altro grande successo per Il Gioco di inOrto della Fondazione Bonduelle in occasione della tappa romana di sabato 11 maggio: la nuova attività educativa dell’azienda leader nel settore delle verdure è stata, infatti, proposta presso il punto vendita IKEA di Roma Porta di Roma per coinvolgere tutti i bambini presenti in un’esperienza di edutainment mirata a trasmettere i valori di una sana e corretta alimentazione.

Il Gioco di inOrto si compone di 30 grandi caselle colorate disposte lungo un percorso da seguire fino alla meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orto. Strumenti del mestiere alla mano, i piccoli concorrenti – divisi in squadre e guidati dagli animatori – si mettono così attivamente in gioco, rispondendo in maniera corretta alle domande dei quiz e, soprattutto, rimboccandosi le maniche per superare gli imprevisti e completare il percorso attraverso le quattro fasi: preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine.

Il progetto è stato ideato e realizzato dalla Fondazione Bonduelle, da sempre impegnata a promuovere l’utilità pubblica delle verdure nel quadro di una sana e corretta alimentazione. In IKEA – azienda “green” per eccellenza – la Fondazione ha trovato una location ideale per la realizzazione del gioco: entrambe, infatti, sono realtà che promuovono comportamenti di consumo più responsabili e sostenibili e una maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente.

Il Gioco di inOrto – afferma Laura Bettazzoli, Responsabile della Fondazione Bonduelle per l’Italiaè un progetto dal format replicabile e ripetibile in diverse location, che nasce dalla volontà di offrire a bambini e ragazzi un’esperienza istruttiva e divertente, che li metta a contatto con l’orto e le verdure e che li avvicini ai principi di uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana. Questo gioco, inoltre, ci permette di parlare ai bambini, con un linguaggio semplice ed un approccio ludico affinché comprendano appieno l’importanza delle verdure e affinché acquisiscano maggiore consapevolezza sulle proprie scelte e abitudini alimentari”.

Con molto piacere abbiamo deciso di ospitare Il Gioco di inOrto all’interno dei ristoranti dei nostri punti vendita” spiega Dino Maldera, IKEA Food Manager Italia. “È un modo divertente per coinvolgere sul tema della sostenibilità anche i bambini, le persone più importanti del mondo per il futuro del nostro pianeta”.

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione sono consultabili sul sito della Fondazione Bonduelle (www.fondazionebonduelle.org) al seguente link http://www.fondation-louisbonduelle.org/italia/come-usare-le-verdure/il-gioco-di-inorto.html#axzz2517c4ivP.

No Comments
Comunicati

Nuovi climatizzatori inverter di Olimpia Splendid:Q, Q+ e Nexya S, efficienza ai massimi livelli e design minimale

Milano, aprile 2013 – Immaginate dei climatizzatori potenti, dal design moderno e per nulla “intrusivo”, che rinfrescano, deumidificano e migliorano la qualità dell’aria e, allo stesso tempo, consumano il 30% in meno di energia rispetto ai climatizzatori a tecnologia ON/OFF. Questi climatizzatori “ideali” non appartengono al futuro, ma hanno un nome: Q, Q+ e Nexya S, i nuovi climatizzatori fissi a tecnologia Inverter presentati da Olimpia Splendid, Azienda italiana leader nella progettazione e produzione di soluzioni per la climatizzazione, il riscaldamento e il trattamento dell’aria.
Q, Q+ e Nexya S, infatti, rispecchiano le caratteristiche che distinguono i prodotti Olimpia Splendid, ossia innovazione tecnologica, design moderno e curato, nonché una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Il rispetto dell’ambiente e la tutela della salute sono stati curati nei minimi particolari da Olimpia Splendid. I nuovi condizionatori, infatti, sono muniti di un sofisticato sistema di filtraggio dell’aria – Pure System 2 – che combina l’azione di un filtro elettrostatico con quella di un filtro a carboni attivi. Infine, il funzionamento di tutti i modelli Q, Q+ e Nexya S è garantito dal gas ecologico R410A.
L’elevata efficienza energetica delle ultime novità Olimpia Splendid trova conferma nell’adeguatezza ai requisiti richiesti dalle norme entrate in vigore il 1° gennaio 2013, riguardanti la nuova etichettatura energetica. In particolare, la linea Q+ si caratterizza per un’efficienza energetica ancora più elevata, avendo ottenuto la certificazione A++ in raffreddamento e A+ in riscaldamento.
Nexya S, inoltre, conferma la Classe A+ in raffreddamento e la Classe A in riscaldamento.
Con Q, Q+ e Nexya S i benefici di un’efficace climatizzazione si estendono anche alle stagioni intermedie e all’inverno grazie alla presenza della funzione Warm System, che permette di convertire il climatizzatore in pompa di calore.

Di seguito, le principali caratteristiche tecnico-funzionali dei prodotti.

Climatizzatore fisso mono ambiente Q Inverter
Due modelli di potenza: 2,7 kW e 3,1 kW
Classe di efficienza energetica in raffreddamento: A *
Classe di efficienza energetica in riscaldamento: A *
Gas ecologico R410A.
Display LED in trasparenza.
Telecomando multifunzione.
Timer 24 h.
Funzione di sola ventilazione.
Funzione di sola deumidificazione.
Funzione Auto: modula i parametri di funzionamento in relazione alla temperatura dell’ambiente.
Funzione Sleep: aumenta gradualmente la temperatura impostata in raffreddamento per un maggior benessere notturno.
Funzione Turbo: attiva la massima velocità di ventilazione per raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura selezionata.

Climatizzatore fisso mono ambiente Q+ Inverter
Due modelli di potenza: 2,6 kW e 3,5 kW.
Classe di efficienza energetica in raffreddamento: A++ *
Classe di efficienza energetica in riscaldamento: A+ *
Gas ecologico R410A.
Telecomando multifunzione.
Timer 24 h.
Funzione di sola ventilazione.
Funzione di sola deumidificazione.
Funzione Auto: modula i parametri di funzionamento in relazione alla temperatura dell’ambiente.
Funzione Sleep: aumenta gradualmente la temperatura impostata in raffreddamento per un maggior benessere notturno.
Funzione Turbo: attiva la massima velocità di ventilazione per raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura selezionata.

Climatizzatore fisso mono ambiente Nexya S Inverter
Quattro modelli di potenza: 2,7 kW, 3,3 kW, 4,9 kW e 6,8 kW
Classe di efficienza energetica in raffreddamento: A+/ A *
Classe di efficienza energetica in riscaldamento: A/A *
Gas ecologico R410A.
Telecomando multifunzione.
Timer 24 h.
Display a LED per visualizzare la temperatura impostata
Funzione di sola ventilazione.
Funzione di sola deumidificazione.
Funzione Auto: modula i parametri di funzionamento in relazione alla temperatura dell’ambiente.
Funzione Sleep: aumenta gradualmente la temperatura impostata in raffreddamento per un maggior benessere notturno.
Funzione Turbo: attiva la massima velocità di ventilazione per raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura selezionata.

(*) I climatizzatori Olimpia Splendid rientrano nella classificazione energetica ad alta efficienza, secondo il Regolamento Delegato UE 626/2011, in vigore dal 1° gennaio 2013.

 

No Comments