All Posts By

Synpress44

Comunicati

A Berlino va bene: i DIGIT omaggiano GARBO!

Skpmz Label
è lieta di presentare:

A BERLINO VA BENE

Skpmz Label – distr. Believe Digital

25 aprile 2012: Skpmz pubblica A Berlino va bene. il nuovo singolo dei Digit. Era il 1981 quando Garbo, uno dei massimi esponenti della new wave italiana, pubblicava il suo primo album A Berlino va bene, che conteneva proprio questo popolare brano. A trentuno anni di distanza la giovane band ferrarese ha voluto omaggiare il musicista sottoponendo il suo classico a un deciso “trattamento Digit”, lo stesso di Digit, ottimo album d’esordio che ha subito convinto pubblico e critica.

Digit – pubblicato lo scorso febbraio dall’etichetta bolognese Skpmz – presenta sei brani che guardano all’Italia di Subsonica e Planet Funk, all’Inghilterra e agli USA di Killers, Wombats e Late Of the Pier, anche al Belgio dei Soulwax. L’Isola della musica italiana, Onda Rock, Salad Days, Rock impressions e Fatti italiani sono solo alcune delle testate che hanno immediatamente apprezzato i Digit, che di quel synth-pop italiano lanciato anni fa da Garbo fanno sicuramente tesoro.

Luca Rizzo (voce e synth), Tommaso Stabellini (chitarre), Michelangelo Gandini (basso) e Alessandro Grossi (batteria) si sono dati subito da fare: dopo l’uscita di Digit hanno pubblicato il videoclip e il singolo Il Circo C’est la Vie ma soprattutto hanno suonato tanto dal vivo. Con l’uscita di A Berlino va bene i ragazzi annunciano anche i prossimi live del mese di maggio:

1 Maggio
Piazza Castello di Ferrara

13 Maggio
Fior di Fiera (con la partecipazione dei Finley) di Baricella (BO)

17 Maggio
Festa del Mammuth (Ferrara)

25 Maggio
Digit ospiti del “Grano Rosso Sangue Festival”
presso la fiera di S.Eurosia ( FE)

Ufficio stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Intergalactic Art Café: il terzo album degli StereoKimono

Immaginifica
è lieta di presentare:

INTERGALACTIC ART CAFE’

…il ritorno degli StereoKimono…

Immaginifica/Aereostella 2012
Distr. Edel
10 brani, 58 minuti

“Intergalactic Art Cafè è un bar interdimensionale, un non-luogo sospeso da qualche parte nell’universo dove strani musicisti si incontrano per futuristiche sessions. Draghi spaziali, robot logorroici, piovre giganti, gatti impertinenti e alieni improbabili sono gli avventori di questo locale astratto. Questa immagine rispecchia perfettamente lo spirito dell’album, ricco di contaminazioni, interventi inaspettati e divagazioni interstellari”. Così gli StereoKimono presentano il nuovo album Intergalactic Art Café, un felice ritorno a nove anni di distanza dal precedente e dopo un’acclamata partecipazione alla seconda Prog Exhibition.

Alex Vittorio (basso e tastiere), Cristina Atzori (batteria e percussioni) e Antonio Severi (chitarre e tastiere) compongono una delle formazioni più intriganti e fantasiose del rock italiano contemporaneo. Intergalactic Art Café completa il lungo percorso inaugurato da Ki (2000) e arricchito da Prismosfera (2003): il nuovo album conferma una continuità sonora e concettuale con i precedenti ed è impreziosito da interventi di numerosi ospiti (pensiamo allo sperimentatore vocale Raffaello Regoli, al cantautore psichedelico Dario Antonetti e al compositore colto Alio Die). Le surreali illustrazioni della pittrice Elena Cuscini valorizzano le atmosfere liquide, filmiche e misteriose dell’opera.

Intergalactic Art Cafè ribadisce il brillante rapporto con la Immaginifica di Franz Di Cioccio della PFM: “Franz è un vecchio lupo della storia del rock italiano. Ogni volta Franz ci dispensa consigli, esperienza e saggezza con la sua mercuriale genialità, lasciandoci comunque sempre alla fine molta libertà di scegliere (ed eventualmente sbagliare)”. Tra progressive e avant-rock, jazz-fusion e psichedelia, Intergalactic Art Café è il risultato di un uso creativo dello studio di registrazione e conferma la preparazione e l’originalità di questo effervescente trio.

No Comments
Comunicati

Fasano Jazz 2012: 15 anni di grande jazz!

Il Comune di Fasano (BR)
Assessorato alle Attività Culturali
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’12
XV EDIZIONE

Fasano (BR)
1-9 giugno 2012

Dall’1 al 9 giugno 2012 si svolgerà la XV Edizione del Fasano Jazz, lo storico appuntamento che ogni anno a Fasano (BR) propone il meglio del jazz italiano e internazionale con un’attenzione speciale a contaminazioni e collaborazioni varie. E’ un evento imperdibile per gli amanti della musica di qualità, sempre capace di sorprendere per la varietà delle proposte intorno all’area jazz, rock e progressive. Per festeggiare 15 anni di attività la direzione artistica guidata da Domenico De Mola (quest’anno con la preziosa collaborazione tecnica e amministrativa dell’Associazione Le Nove Muse) punta a una durata più lunga: Fasano Jazz 2012 presenta ben sei appuntamenti, fortemente voluti dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Attività Culturali che ha sostenuto un notevole sforzo per valorizzare l’ormai storica manifestazione.

Si comincia venerdì 1 giugno con una doppia proposta: il viscerale rock-blues della Complanare Blues Band, storica formazione guidata dall’inarrestabile divulgatore del blues in Italia Martino Palmisano, e il maestoso progressive rock della Alex Carpani Band, compagine di fama internazionale tra le più apprezzate al mondo nel campo del rock sinfonico. Sabato 2 giugno un’accoppiata altrettanto variegata: il Polaris Duo (Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli), che eseguirà al pianoforte gli intramontabili evergreen dei Genesis, e il Corrado Sgura Group, artefice di un poderoso jazz-rock nello stile di Frank Gambale e Mike Stern.

Si passa al Teatro Kennedy – storica sede della rassegna – per il primo concerto al chiuso. Lunedì 4 giugno arriva al Fasano Jazz un colosso del jazz internazionale, ammirato ambasciatore della miglior musica italiana all’estero: Paolo Fresu. Per l’occasione il prolifico trombettista sardo sarà accompagnato da due giovani talenti in un progetto inedito: al bandoneon Daniele Di Bonaventura, al canto e loop Boris Savoldelli, che ritorna a Fasano dopo il personale successo nell’edizione 2009. Mercoledì 6 giugno il Kennedy ospita invece una formazione completamente diversa: i Fluido Rosa. A conferma dell’amore che il pubblico fasanese nutre per il grande rock anni ’60/’70, la popolare band romana (composta prevalentemente dai più stretti collaboratori di Antonello Venditti insieme alla jazzista Cristiana Polegri) presenta il suo omaggio ai Pink Floyd, con uno spettacolo multimediale caro a Roger Waters e David Gilmour.

Se per Fresu questa è la prima partecipazione al Fasano Jazz, per un’altra colonna del jazz Fasano è un appuntamento molto frequente: Roberto Gatto, simbolo della batteria jazz italiana, giovedì 7 giugno torna per la sesta volta al festival con un progetto speciale. In esclusiva internazionale, unica data proprio per il Fasano Jazz, Gatto si esibirà con Michiel Borstlap: il sofisticato pianista olandese, già collaboratore di Herbie Hancock, Toots Thielemans e Wayne Shorter, torna in Italia dopo una splendida serata fasanese con Bill Bruford nel 2008. I due non hanno mai suonato insieme e confezioneranno una performance memorabile in esclusiva per Fasano Jazz. Sabato 9 giugno la XV Edizione di Fasano Jazz chiude in grande stile con un’altra chicca: Area e Maria Pia De Vito. Una delle più importanti formazioni europee degli anni ’70 – riunitasi da poco e nuovamente in tour con i tre membri storici Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi e Paolo Tofani – incontra l’affascinante vocalist partenopea per un connubio speciale al crocevia di diverse anime, come sempre in memoria di Demetrio Stratos.

Da quindici anni a Fasano si valorizza il talento e l’impegno: Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti ma anche un’opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, ricca di tradizione e arte. L’Express Hotel – Park Hotel Sant’Elia c/o Zoosafari offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i concerti a pagamento e visita allo Zoosafari.

Programma:

Venerdì 1 giugno 2012
Portici delle Teresiane
Ingresso libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

h. 21.00:
Opening Act:
COMPLANARE BLUES BAND

Martino Palmisano: voce, armonica, kazoo

Corrado Lucherini: chitarra slide

Claudio Del Giudice: washboard, spazzole & tamburo

Second Act:
ALEX CARPANI BAND

Alex Carpani: tastiere & voce

Ettore Salati: chitarre & pedali basso

Giambattista Giorgi: basso, chitarra acustica, voce

Roberto Leoni: batteria

——————————————————–

Sabato 2 giugno 2012
Portici delle Teresiane
Ingresso libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

Opening Act:
POLARIS DUO PLAYS MUSIC OF GENESIS

Miro Abbaticchio: pianoforte
Giuseppe Massarelli: pianoforte

Second set:
CORRADO SGURA GROUP

Corrado Sgura: chitarra
Sergio Langella: tastiere
Davide Penta: basso
Guido Vincenti: batteria

——————————————————-

Lunedì 4 giugno 2012
Teatro Kennedy
ore 21.00
10 Euro

PAOLO FRESU
DANIELE DI BONAVENTURA
feat. BORIS SAVOLDELLI

Paolo Fresu: tromba, flicorno, elettronica
Daniele Di Bonaventura: bandoneon
Boris Savoldelli: voce & electronics

—————————————————–

Mercoledì 6 giugno 2012
Teatro Kennedy
ore 21.00
5 Euro

FLUIDO ROSA: ‘A HOMAGE TO PINK FLOYD’

Gabriele Marciano: voce & chitarra acustica
Maurizio Perfetto: chitarre
Danilo Cherni: tastiere, programmazione, cori
Adriano Lo Giudice: basso
Derek Wilson: batteria
Roberta Lombardini: voce
Cristiana Polegri: sassofono & voce

——————————————————-

Giovedì 7 giugno 2012
Nuovo Teatro Sociale
ore 21.00
5 Euro

MICHIEL BORSTLAP solo
feat. ROBERTO GATTO
– esclusiva per Fasano Jazz 2012: unica data internazionale –

first set
Michiel Borstlap: pianoforte

second set
Michiel Borstlap: pianoforte
Roberto Gatto: batteria

———————————————————-

Sabato 9 giugno 2012
Teatro Kennedy
ore 21.00
10 Euro

AREA INTERNATIONAL POPULAR GROUP
feat. MARIA PIA DE VITO

Patrizio Fariselli: tastiere
Paolo Tofani: chitarra
Ares Tavolazzi: contrabbasso & basso elettrico
Walter Paoli: batteria
Maria Pia De Vito: voce

No Comments
Comunicati

Stones Of Revolution: il nuovo album dei Thee Jones Bones

Il Verso del Cinghiale Records
è lieta di presentare:

STONES OF REVOLUTION

…il quarto album dei Thee Jones Bones…

Il Verso del Cinghiale Records 2012
Distr. Goodfellas
11 brani, 58 minuti

“Stones of Revolution è nato dall’intenzione di mollare l’acceleratore e tornare, come spesso capita, alla musica da cui tutti siamo venuti: il blues, il soul e il rock!”. Screaming Luke Duke (vocalist e chitarrista) è decisamente orgoglioso del ritorno dei suoi Thee Jones Bones alle origini: il quarto album della rock band bresciana segna il passaggio a sonorità più classiche e vintage, senza disperdere la grinta lo-fi e l’asperità punk che il gruppo ha sempre avuto, soprattutto nei numerosi live.

Nati nel 2006 e autori di tre album accolti molto favorevolmente dalla critica e dal pubblico, i Thee Jones Bones hanno una storia ricca di concerti e di cambiamenti di formazione: per il quarto album Luke i suoi si sono stabilizzati nell’inconfondibile quartetto rock, aperto tuttavia a numerosi ospiti, tra i quali spicca lo spericolato performer vocale Boris Savoldelli. Stones Of Revolution conferma la devozione dei TJB al linguaggio rock più radicale – in particolare quello anni ’60/’70 – ma con una marcia in più: la combinazione di suoni acustici, riff blueseggianti, richiami boogie, soul e rhythm & blues.

Screaming Luke Duke (chitarre, voce), Brian Mec Lee (batteria), Frederick Micheli (chitarre, voci) e Paul Gheeza (basso, voci) dedicano Stones Of Revolution alla rivoluzione del rock ‘n’ roll e a tutti i rockers: “Suonare rock significa essere onesti con se stessi e con gli altri e portare rispetto per chi ci circonda e per tutto ciò che c’è stato. È anche il nostro modo di vedere la musica: senza rispettarla non ha senso nemmeno pensarci!”. La dedica a Ron Wood dei Rolling Stones in Woody’s walk non è che uno dei numerosi richiami ai maggiori esponenti della cultura rock di ieri e di oggi: Led Zeppelin e Black Keys, Allman Brothers e Jon Spencer Blues Explosion sono tra i maggiori riferimenti della band, che non deluderà gli amanti del genere.

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Uomo bianco: il satirico j’accuse di Paolo Rigotto

Controrecords
è lieta di presentare:

UOMO BIANCO

…il ritorno di Paolo Rigotto…

Controrecords/New Model Label 2012
12 brani, 40 minuti

“Uomo Bianco è l’uomo della civiltà occidentale, in senso molto allargato. È l’arrogante amministratore del pianeta, o almeno uno dei più esosi. Sono bianco, quindi con imbarazzo riconosco di essere io stesso l’Uomo Bianco”. Non usa mezzi termini Paolo Rigotto per presentare il leitmotiv del suo nuovo disco: Uomo Bianco è infatti un atto d’accusa – demenziale più che vibrante, pungente più che solenne – nei confronti della cività occidentale, dei suoi nuovi simboli, dei suoi disvalori e del suo bianco protagonista. 12 canzoni che usano il sarcasmo e la provocazione come chiave di lettura di un mondo in disgregazione: come sostiene l’autore sono “piccoli esorcismi, un mio personale requiem a lieto fine per una civiltà apparentemente agli sgoccioli”.

Paolo Rigotto è una personalità estremamente interessante, che ha fatto dell’eclettismo la sua personale direzione musicale. Batterista della Banda Elastica Pellizza, dei Syndone e di altre formazioni e artisti ai quali presta la sua professionalità di drummer, Rigotto torna a un anno di distanza dal suo felice debutto Corpi celesti, un esordio che ha colpito favorevolmente la critica grazie a una cifra stilistica che prosegue nel nuovo album, nato in collaborazione con Controrecords e New Model Label e prodotto da Francois Veramon, ricchissimo, poliglotta e imbarazzante alter ego dell’autore…

Ancora una volta la canzone di Rigotto si presenta originale: a volte martellante, a volte corrosiva, spazia tra elettronica e rock, funk e rap, in una miscela fantasiosa e trascinante. Lo sfacelo economico, politico e soprattutto morale del nostro Paese, il lavoro, la povertà, la decadenza dell’arte e della musica sono i temi salienti, ben simboleggiati in copertina dal globo terrestre che affonda in un water. L’ormai inconfondibile elasticità di Rigotto gli consente di esibirsi dal vivo sia modalità “one man band” che in gruppo: Paolo suonerà “stand alone mode” sabato 14 aprile al Circolo Arci Sud (Torino) e sabato 21 al Caffè Basaglia (Torino), sarà invece con la sua band martedì 24 al Cafè Liber (Torino).

No Comments
Comunicati

I Sursumcorda in concerto al Teatro Leopardi!

Sursumcorda Live:
Sabato 31 marzo 2012
Teatro Leopardi
Piazza A. Gentile
San Ginesio (MC)

Sabato 31 marzo i Sursumcorda tornano nelle Marche per esibirsi con la special guest Serena Abrami – Premio Lunezia 2011 – al Teatro Leopardi di San Ginesio (Macerata). La prestigiosa location ottocentesca del Teatro Leopardi è la miglior sede per gustare l’originalità del raffinato sestetto che continua in grande stile il suo tour sulla scia degli ottimi responsi per l’album La porta dietro la cascata e la vittoria del premio Raccorti sociali per la colonna sonora del cortometraggio Francesco e Bjorn. Sabato 31 marzo sarà l’occasione per godere dei Sursumcorda con un repertorio sempre più emozionante: oltre ai “brani editi – sottolinea Nero – facciamo spesso due cover: Autunno a Milano di Piero Ciampi e Geppetto di Fiorenzo Carpi”.

I Sursumcorda sono molto affezionati alle Marche, regione in cui hanno suonato molte volte, e anche quello del Teatro Leopardi sarà un evento speciale con l’inconfondibile miscela di canzone d’autore e world music, jazz e musica colta, espressa in modo eccellente in La porta dietro la cascata (Sursumcorda/Dase SoundLab/Accademia del Suono/Egea/Bollettino Edizioni Musicali). Un doppio album complesso e ambizioso che ha convinto la critica (ad es. Il Mucchio, Suono, L’Isola che non c’era, AllAboutJazz) e ha affascinato il pubblico.

Prossimi appuntamenti dei Sursumcorda:

Sabato 14 aprile 2012
Centrum Sete Sóis Sete Luas
Pontedera (PI)

Mercoledì 25 aprile 2012
Festa della Liberazione
in Piazza Castello a Torino
con Angelo Branduardi, Teresa De Sio, Paola Turci, Giorgio Conte, Peppe Voltarelli

Sabato 28 aprile 2012
ArciSvolta di Milano

No Comments
Comunicati

I Sursumcorda in concerto al Fienile Fluò!

Sursumcorda Live
Venerdì 30 marzo 2012
Fienile Fluò
Associazione Culturale Crexida
Via Paderno, 9
Bologna

Venerdì 30 marzo a Bologna i Sursumcorda si esibiranno al Fienile Fluò, un affascinante spazio culturale sulle colline che abbracciano la città. Dopo gli straordinari successi ricevuto dalla critica e dal pubblico nei recenti concerti – l’ultimo il pienone al Teatro Ferrini di Cuneo – il sestetto continua il tour in grande stile dopo le soddisfazioni ricevute con i responsi per l’album La porta dietro la cascata e la vittoria del premio Raccorti sociali per la colonna sonora del cortometraggio Francesco e Bjorn.

Il 30 marzo i Sursumcorda saranno a Bologna con repertorio sempre più emozionante, oltre ai “brani editi – sottolinea Nero – facciamo spesso due cover: Autunno a Milano di Piero Ciampi e Geppetto di Fiorenzo Carpi”. Occasione ancora una volta imperdibile per l’inconfondibile miscela di canzone d’autore e world music, jazz e musica colta, espressa in modo eccellente ne La porta dietro la cascata (Sursumcorda/Dase SoundLab/Accademia del Suono/Egea/Bollettino Edizioni Musicali). Un doppio album complesso e ambizioso che ha convinto la critica (ad es. Il Mucchio, Suono, L’Isola che non c’era, AllAboutJazz) e ha affascinato il pubblico. In arrivo anche nuove performance in giro per l’Italia.

Prossimi concerti dei Sursumcorda:

Sabato 31 marzo 2012
Teatro Leopardi
San Ginesio (MC)

Sabato 14 aprile 2012
Centrum Sete Sóis Sete Luas
Pontedera (PI)

Mercoledì 25 aprile 2012
Festa della Liberazione
Piazza Castello
Torino
con Angelo Branduardi, Teresa De Sio, Paola Turci, Giorgio Conte, Peppe Voltarelli

Sabato 28 aprile 2012
ArciSvolta
Rozzano (MI)

No Comments
Comunicati

Canzoni allo specchio: il ritorno del Notturno Concertante

Notturno Concertante
e
Radici Music
sono lieti di presentare:

CANZONI ALLO SPECCHIO

Il sesto album del Notturno Concertante

Radici Music
10 brani – 44 minuti

2002-2012. Sono passati dieci anni da Riscrivere il passato, l’album con il quale il Notturno Concertante pose le premesse per una svolta che arriva oggi con Canzoni allo specchio, il sesto album della storica formazione irpina, pubblicato da Radici Music. Nome di punta del panorama new progressive europeo, attivo dai primissimi anni ’80, il Notturno Concertante torna in pista con un disco carico di novità, segnali e stimoli: Canzoni allo specchio porta a compimento una lunga operazione di superamento del prog-rock delle origini in favore di una rock song densa di influenze acustiche, jazz e colte, mai mancate nell’avventura del Notturno.

Dedicato alla memoria di Antonio D’Alessio, giovane bassista del Notturno prematuramente scomparso nel 2008, Canzoni allo specchio si candida subito come un’opera speciale: il sontuoso libretto di 52 pagine presenta la nuova formazione – un inedito ottetto – e si avvale delle immagini di Fabio ‘Ming’ Mingarelli, il pittore che ha realizzato anche l’affascinante copertina. Per questo sesto album i fondatori Lucio Lazzaruolo (chitarre, tastiere) e Raffaele Villanova (chitarre, voci) hanno potuto contare sull’eccellente contributo dei giovani musicisti che compongono la nuova line-up, in particolare il vocalist Giuseppe Relmi.

Il Notturno Concertante del 2012 recupera brani del passato come le struggenti Le anime belle e The Price Of Experience, conferma la presenza della componente acustica – peculiarità principale della sua poetica – e vi aggiunge un’ipotesi di canzone progressive-pop sulla falsariga di Peter Gabriel e Dave Matthews Band, con testi riflessivi e arrangiamenti spumeggianti che valorizzano la presenza di fiati, fisarmonica, violino ed elettronica, come testimoniano i “nuovi classici” Lei vede rosso e Come il vento. Ahmed l’ambulante rafforza la collaborazione con Stefano Benni (autore del testo), On Growing Older e Young Man Gone West ribadiscono la continuità con il rock acustico del recente passato, non manca l’ironia nel blitz sudamericano di La Milonga di Milingo. Uno splendido comeback per una delle più preziose, sensibili e accattivanti espressioni della musica italiana.

No Comments
Comunicati

Groovy: l’eccitante album di Lady & THE BASS

Lady & THE BASS
sono lieti di presentare:

GROOVY

Funk, pop, acid jazz, soul ed elettronica: il frizzante melange dei sette irresistibili brani che compongono Groovy, il nuovo album di Lady & THE BASS. La “Lady” in questione è Irene Ermolli, il “bass” Alberto Rigoni, noto per le sue numerose attività tra progressive, metal e fusion (es TwinSpirits): la vocalist e il bassista si lanciano in una nuova avventura con un’altra identità, esplorando a fondo una formula pop inedita e accattivante. Nata in occasione di BASSex – brano di punta del debutto solista di Alberto Something Different (2008) – e consacrata con il successo del singolo Quirky Girl (2010), la coppia arriva al long playing carica e piena di energia.

“Gran parte dei brani di Groovy sono nati proprio dai miei riff di basso – dichiara THE BASS – ma il mio obiettivo era quello di fare dei pezzi orecchiabili e coinvolgenti e quindi non ho certo tralasciato anche gli altri strumenti. La peculiarità del progetto risiede nel fatto c’è molta melodia data non solo dalla voce di Irene ma anche dal basso che con il suo groove ti fa muovere!”. Contribuisce alla riuscita di Groovy, che non trascura orizzonti sperimentali, anche lo special guest Federico Solazzo: affermato tastierista di estrazione funk-soul, collaboratore di Alexia e numerosi altri musicisti, ha curato anche la produzione artistica.

Lady & THE BASS hanno deciso di regalare Groovy puntando sul free download: il disco infatti sarà scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale www.ladyandthebass.com. Per l’occasione Irene e Alberto hanno pubblicato anche il videoclip di Eclectic, diretto da Elisa Fabris e perfettamente in linea con lo spirito brioso della coppia; il video è visibile qui: http://www.youtube.com/watch?v=bD6INdWOkoU. Groovy è un lavoro godibile e diretto, realizzato con professionalità da un duo preparato e aperto allo scambio tra disparate influenze. Con quest’opera Lady & THE BASS si confermano una coppia originale e coinvolgente, tra le più interessanti che il panorama italiano abbia rivelato negli ultimi tempi.

Lady & THE BASS:
http://www.ladyandthebass.com

No Comments
Comunicati

Dedicato a Steve Jobs e George Harrison, il debutto dei Tunatones: iTunas!

Prosdocimi Records
è lieta di presentare:

ITUNAS!

Il primo album dei Tunatones!

Prosdocimi Records
11 brani – 34 minuti

Martedì 7 febbraio 2012: una data attesissima, finalmente è nei negozi iTunas!, il disco d’esordio dei Tunatones. Il trio veneto da oltre un anno ha lavorato sodo dal vivo, un’inarrestabile gavetta live che ha incuriosito la stampa e deliziato il pubblico, a partire dalla storica esibizione alla Biennale di Venezia in omaggio a George Harrison e alBangladesh. Dopo questo apprezzato lavoro on stage i “tonni” si sono chiusi in studio per partorire iTunas!, un nuovo album della scuderia Prosdocimi Records, l’etichetta che ha scoperto e lanciato Hypnoise, ExKGB e Tommi.

Il vocalist e contrabbassista Alessandro Arcuri, il batterista Alberto Stocco (endorser delle splendide Stocco Drums) ed il vocalist, chitarrista e produttore Mike 3rd compongono questa formazione dedita all’Analog Life Style e alla fusione di surf e rockabilly, ribattezzata dalla critica Surfabilly. Il trio è entrato carico di grinta al Prosdocimi Recording Studio dopo un fitto curriculum di concerti (ad es. alle Scimmie di Milano e in compagnia dei Di Maggio Connection) e ha registrato iTunas! Su bobine analogiche,con apparecchiature che hanno dato un inconfondibile suono anche ai dischi del “King” Elvis Presley.

Itunas! È dedicato alla memoria di Steve Jobs e George Harrison. In onore dell’ex Beatle i Tunatones, in occasione dell’apertura della Esposizione del Bangladesh alla Biennale d’Arte di Venezia, hanno proposto uno spumeggiante Medley Harrisoniano: con il titolo Homage to George Harrison, il medley è su iTunas! Insieme a brani irresistibili come Bam Bam, Mafia e Sti Cazzi e Oopsamba, freschissimi nel loro groove da live in studio. Itunas! è pubblicato in download digitale, in cd e anche in tiratura limitata su vinile 180 grammi. Con l’uscita di iTunas! è finalmente on line anche il nuovo sito, curato da Hanami (www.hanamiadv.it) & co. Itunas! sarà presentato dal vivo venerdì 11 febbraio al Nasty Boys Saloon di Treviso, una nuova data dell’ormai inarrestabile iTunas! Tour, con il quale i tonni hanno inaugurato in grande stile il 2012. Surfabilly Power!

No Comments
Comunicati

Rock, elettronica e melodia: arriva il disco d’esordio dei Digit

Skpmz Label
è lieta di presentare:

DIGIT

Il primo album dei Digit

Skpmz Label – distr. Believe Digital
6 brani – 21 minuti

Nati nel 2011, a pochi mesi di distanza dalla loro formazione i Digit danno rapidamente alle stampe l’omonimo Ep d’esordio: “Siamo ancora un po’ frastornati – dichiarano i ragazzi -. Siamo partiti con l’idea di non aver fretta, di non bruciare le tappe, affrontare le cose come venivano ma dopo pochi mesi che continuavamo a sfornare pezzi ci siamo chiesti: perché non provare a registrare qualcosa? E così nasce Digit, un lavoro rapido e indolore!”.

Digit – pubblicato dall’etichetta bolognese Skpmz – presenta sei brani che guardano all’Italia di Subsonica e Planet Funk, all’Inghilterra e agli USA di Killers, Wombats e Late Of the Pier, anche al Belgio dei Soulwax. Digit è un Ep coinvolgente e piacevole, che spazia tra rock ed elettronica, dance e post punk con testi in italiano: “I pezzi sono essenzialmente autobiografici, spaziano a 360 gradi intorno a esperienze di vita, racconti o episodi accaduti realmente. Crediamo che questa veridicità possa avvicinare chi ascolta a noi Digit come persone”.

Luca Rizzo (voce e synth), Tommaso Stabellini (chitarre), Michelangelo Gandini (basso) e Alessandro Grossi (batteria) sono un quartetto affiatato che, nonostante la giovane età e la recente costituzione, ha già un convincente biglietto da visita. L’Ep è attualmente disponibile su iTunes e su tutti i maggiori music store online, distribuito da Believe Digital. La band sta lavorando a diversi eventi per la promozione dell’album come il primo videoclip, realizzato dal videomaker Pablo Chieffo e prodotto da Broke Up, in contemporanea con il lancio del singolo Il Circo C’est la Vie.

No Comments
Comunicati

Vagando dentro: il disco d’esordio di Roberto Scippa

RoberMusic
è lieta di presentare:

VAGANDO DENTRO

Il primo album di Roberto Scippa

RoberMusic
13 brani – 47 minuti

“Vagando Dentro è nato da un profondo e sincero bisogno di comunicare che col tempo ha preso la forma delle sue canzoni”. Così Roberto Scippa presenta il suo disco d’esordio Vagando dentro: un diario di viaggio di matrice acustica tra sensazioni e pensieri rivolti al passato, al presente e al futuro. Roberto Scippa nasce a Frascati (Roma) nel 1980, i suoi ascolti sono precisi e immediati, fin dall’adolescenza: la canzone d’autore italiana e il folk-rock internazionale, De André, De Gregori e Bennato da una parte, Dylan, Springsteen e Cohen dall’altra. Queste due anime si fondono in una prospettiva acustica che Scippa ha portato avanti fin dai suoi esordi: le prime affermazioni dal vivo arrivano nel 2005, seguono i primi premi in concorsi e le prime esibizioni in festival, infine l’intensa pausa creativa dalla quale hanno visto la luce i 13 brani di Vagando Dentro.

Vagando Dentro è un’autentica sorpresa, che ha subito lasciato spiazzati alcuni addetti ai lavori. Secondo Massimo Sannella di Shiver “questo esordio ci lascia soddisfatti e pieni di voglia di essere altrove, è il buon responsabile di un qualcosa che ci rapisce immediatamente e che – una volta vaganti dentro queste tracce – sarebbe stupefacente non trovarne mai la via d’uscita. Stupendo”, mentre Ariel Bertoldo di Rockerilla considera i brani “tredici riflessioni agrodolci per un album d’esordio tra i più interessanti nel giovane panorama cantautoriale italiano”; Alessandro Basile di Caffè News ha scritto: “Vagando Dentro è un collage di grandi brani, che varrebbe ascoltare anche una sola volta per capire che non si esagera. E se ci scappa il brivido non c’è da stupirsi, vuol dire che siamo sulla buona strada”.

L’album è suonato interamente da Roberto Scippa, che in alcuni brani ha avuto l’apporto di validi musicisti come Dodo Versino, Alessandro Giraldi, Matteo Bultrini e altri, la cui presenza non ha alterato l’obiettivo principale dell’autore, ovvero trasmettere a chi ascolta un taglio sonoro essenziale, spesso crudo e tagliente, ma anche intimista ed emotivo. Con l’uscita del disco arriva una bella notizia: Roberto Scippa viene ammesso alla fase finale delle audizioni live del prestigioso premio Musicultura. Il primo appuntamento dal vivo per il cantautore romano sarà giovedì 16 febbraio all’Abbey Road di Formello (Roma), con un concerto di presentazione ufficiale di Vagando Dentro.

No Comments
Comunicati

Un imperdibile 2012: i Sursumcorda in concerto!

Milano, Cuneo, Imperia e Alessandria: queste le quattro città che i Surcumcorda toccheranno a gennaio per inaugurare un nuovo anno di concerti e ottima musica. Il 2011 è stato un anno di grandi soddisfazioni per il sestetto, che ha continuato a raccogliere lusinghieri responsi critici per il nuovo album La porta dietro la cascata, ha vinto il premio Raccorti sociali per la colonna sonora del corto Francesco e Bjorn, ha proseguito nella nutrita attività live chiudendo l’anno al Tambourine di Seregno.

Venerdì 14 gennaio i Sursumcorda saranno alla Scighera, amatissimo palco milanese in Via Candiani 131, nel cuore del quartiere Bovisa. Perfetti nel cartellone di attività multiculturali che l’associazione organizza da anni, i Sursumcorda presenteranno ancora una volta la loro inconfondibile miscela di canzone d’autore e world music, jazz e musica colta, espressa in modo eccellente nel premiato La porta dietro la cascata (Sursumcorda/Dase SoundLab/Accademia del Suono/Egea/Bollettino Edizioni Musicali). Un doppio album complesso e ambizioso che ha convinto la critica (ad es. Il Mucchio, Suono, L’Isola che non c’era, AllAboutJazz) e ha affascinato il pubblico.

Prossime date dei Sursumcorda:
27 gennaio al Teatro Ferrini di Caraglio (CN),
il 28 al Teatro Salvini di Pieve di Teco (IM),
il 29 all’Isola Ritrovata di Alessandria.
E altre nuove date saranno presto comunicate.

No Comments
Comunicati

Un torrente in piena per la miniatura n. 52: Slide!

Francesco Di Fiore
è lieto di presentare:

MINIATURE2011

…un diario musicale in 53 composizioni…

“Slide si muove veloce, come un torrente in piena, e chiunque è libero di vederci quello che vuole: il giorno, la notte, il mare, il deserto, il freddo, il caldo, non importa, non protesterò in nessuna occasione. Anche perché so che nessuno potrà mai riuscire a vedere qualcosa di immobile”. E’ così che Francesco Di Fiore presenta la sua nuova composizione, la n. 52 dell’eccezionale progetto Miniature2011, in dirittura d’arrivo dopo un anno di incredibile ispirazione, di sforzi e sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni. Le ultime sono proprio l’apparizione su seguitissime testate come Jam e OndaRock e il traguardo di 10.596 download, a conferma dell’affetto del pubblico e della disponibilità a seguire la condivisione gratuita dal sito dell’autore.

Sabato 24 dicembre 2011 è il giorno della penultima delle 53 miniature, ancora una volta impreziosite dalla nuova “trascrizione figurata” di Giorgio Gristina e arricchite dalla versione di Icarus (miniatura n. 50) offerta dal compositore olandese Douwe Eisenga, che “rilegge” Di Fiore con registrazioni virtuali realizzate tramite specifici software. Gristina e Eisenga, insieme all’australiano Derek Gifford, hanno accolto l’invito di Francesco a raccogliere i contributi di diverse esperienze e sensibilità. Miniature 2011, dal suo avvio sabato 1 gennaio 2011, è stata un’occasione di ritrovo di differenti artisti e all’insegna di questo spirito il progetto si concluderà sabato prossimo, 31 dicembre 2011, con la miniatura n. 53, ultima composizione di Di Fiore, come sempre diffusa gratuitamente dal suo sito.

Con il termine dell’operazione, la durata totale supererà i 200 minuti: naturale sbocco sarà la possibilità di allestire un circuito di concerti con diversi pianisti per eseguire l’integrale di Miniature2011 e la pubblicazione di un album. Miniature2011 ha il suo fulcro nel sito ufficiale di Francesco, dove sono disponibili le news, comprese quelle inerenti a prestigiosi appuntamenti dal vivo di imminente annuncio, e il servizio newsletter; prosegue qui la condivisione gratuita dei brani e del relativo spartito in formato pdf. Miniature 2011 utilizza ben cinque pagine web (sito, Facebook, Twitter, MySpace e Last.Fm.).

Miniature 2011:
http://www.francescodifiore.com/ita/miniature2011.html

No Comments
Comunicati

Il nuovo saggio di Claudio Sottocornola alla Buona stampa

Claudio Sottocornola
e
Velar Edizioni
sono lieti di presentare:

I trascendentali traditi

Venerdì 16 dicembre 2011
ore 18.00
Libreria Buona stampa – saletta presentazioni
Via Paleocapa 4/E
Bergamo

Interverranno:
Alessia Biasiolo, Agata Salamone e Donatella Merigo.

Una dedica a Pier Paolo Pasolini e nove brevi conversazioni sui trascendentali, ovvero quei “caratteri che appartengono all’essere in tutta la sua estensione”, secondo la rigorosa definizione di Vanni Rovighi, che delinea con chiarezza la portata di quei concetti, come bene, verità, bellezza, unità che i filosofi medievali predicavano di tutto il reale, nel solco di un ottimismo metafisico culminante nel pensiero di Tommaso d’Aquino, che apre sotto forma di citazione, accanto ad altro autore classico o moderno, ogni capitoletto. Questa è la struttura di I trascendentali traditi (pp. 164, Ed. Velar, euro 9.00), la nuova fatica di Claudio Sottocornola, che l’autore presenterà a Bergamo il 16 dicembre. Come di consueto, il filosofo lombardo non manca di stupire: dopo le recenti e apprezzate incursioni nella storia d’Italia con spettacoli e lezioni-concerto in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, egli affronta con il consueto rigore creativo temi cardine del pensiero occidentale in un saggio che interpreta – e valorizza grazie a originali chiavi di lettura – il contemporaneo.

Sottocornola – filosofo, docente, interprete, saggista – utilizza musica, poesia e immagine come strumenti di lavoro privilegiati: non a caso la critica lo ha definito efficacemente ‘il filosofo del pop’ grazie all’uso delle categorie “popular” per la sua attività ermeneutica. I trascendentali traditi si sofferma sulla contemporaneità e le sue derive, sul declino di una civiltà e sul pensiero debole, ma anche sui valori tenacemente ricercati nonostante scetticismo e disillusioni. Come accadeva per i collage di Eighties, nei quali Sottocornola operava senza cesure tra cultura alta e bassa, popular e arte sacra, anche in I trascendentali traditi si muove fra pensiero debole e pensiero forte, “ove alla fine orizzontale e verticale, universale e particolare, verità e dubbio, anarchia e dogma convivono danzando mirabilmente sotto lo stesso cielo”. Perché “tutto è grazia”, secondo la celebre affermazione del curato di Bernanos, ma non tutto è uguale e bisogna saper scegliere quale intensità di vita e di valore vogliamo realizzare”, sostiene con forza Sottocornola. C’è nell’intero percorso un forte richiamo alla responsabilità: come docente l’autore si è ispirato ai bisogni e alle domande dei suoi studenti, a un’idea di filosofia come “testamento minimo”, come una testimonianza e un impegno a orientare nel cammino una generazione che si smarrisce.

I trascendentali traditi verrà presentato al pubblico e alla stampa venerdì 16 dicembre alle ore 18.00 presso la Libreria Buona Stampa a Bergamo, in Via Paleocapa, 4/E. Interverranno Alessia Biasiolo (direttrice di testata e scrittrice), Agata Salamone (docente di Filosofia e Storia), Donatella Merigo (lettrice).

Claudio Sottocornola:
http://www.cld-claudeproductions.com

Libreria Buona stampa:
http://www.buonastampa.it

No Comments
Comunicati

Claudio Sottocornola: il femminile in Miss(ing) Italia

Claudio Sottocornola
Claudio Sottocornola
presenta
Miss(ing) Italia

Per parlare di identità italiana…
a 150 anni dalla unificazione nazionale…

Martedì 6 dicembre 2011
ore 11.00 – 13.00
Auditorium della Provincia di Bergamo
Via Borgo Santa Caterina 13
Bergamo

Martedì 6 dicembre 2011 alle ore 11.00 nell’Auditorium della Provincia di Bergamo, Claudio Sottocornola presenterà Miss(ing) Italia, la lezione-concerto che chiude le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, dedicata all’evoluzione dell’immagine femminile dagli anni ’50 fino ad oggi. Attraverso lo strumento canzone, la rievocazione delle grandi dive del pop e rock italiano e la proiezione di immagini d’epoca, il ‘filosofo del pop’ ricostruirà i cambiamenti del costume e della società italiana, con attenzione all’identità delle donne, alla concezione dell’amore e del rapporto fra i sessi, ai modelli di identificazione e aggregazione sociale. Interverranno insieme al docente alcuni studenti in veste di performer.

Miss(ing) Italia guarda all’evoluzione dell’immagine femminile in Italia attraverso la storia della canzone: testi, melodie e anche interpreti che sono diventate vere icone dell’immaginario collettivo e femminile in particolare, cui si sono ispirate donne di diverse generazioni nel ripensare la propria immagine, il proprio vissuto, il proprio modo di “raccontarlo”. Sottocornola ripercorrerà dal vivo il miglior repertorio della canzone italiana al femminile, avvalendosi della collaborazione degli studenti del Liceo Scientifico “L. Mascheroni”, che proporranno le loro performance di musica, danza, recitazione e poesia nell’ambito del concerto. Da Grazie dei fior a Meravigliosa creatura, da Se telefonando a La cometa di Halley il professore-interprete presenterà i migliori momenti della canzone al femminile, che ha spesso intrigato poeti, scrittori e intellettuali per la sua bellezza e suggestione.

Il prof. Sottocornola, ordinario di Filosofia e Storia a Bergamo, utilizza la chiave di lettura del ‘pop’, nel caso specifico la canzone italiana, per studiare e divulgare tematiche cruciali per la nostra storia. A partire dalle origini di una parte rilevante della nostra identità linguistica, culturale e sociale di oggi, utilizzando – come sempre accade nei suoi studi performativi sul pop – i migliori episodi della canzone popolare italiana degli ultimi cinquant’anni, che ha – come la vituperata televisione – unificato (omologato?) il modo di parlare e di pensare. Attraverso immagini di repertorio, ascolto ed esecuzione di brani-live, analisi di testi e contestualizzazione storica, Sottocornola ripercorre in modo stimolante questo splendido itinerario.

Info:
http://www.cld-claudeproductions.com

http://www.claudiosottocornola-claude.com

No Comments
Comunicati

Fake: il nuovo album degli OUTOPSYA

11 novembre 2011, un doppio album viola e nero, un progetto sempre più complesso ed estraniante supportato da Lizard: dopo il successo di ‘SUM’ torna il misterioso duo d’avanguardia trentino con un lavoro ambizioso

OUTOPSYA e
Lizard Records
sono lieti di presentare:

FAKE

Il secondo album degli OUTOPSYA

Lizard Records (Micio Poldo Edizioni Musicali)
22 brani – 91 minuti

11.11.11. Un doppio album con 11 brani per cd, un disco viola e uno nero, un’ora e mezza di musica disturbante, ossessiva, impervia. E’ il segreto di Fake, il nuovo album degli OUTOPSYA (OUT Of PSYchical Activity), il duo trentino che torna a due anni dall’apprezzato debutto di SUM, pubblicato da Videoradio nel 2009. Dopo due anni di lavoro in studio – intervallati da numerosi progetti in campo extramusicale come il cinema – gli OUTOPSYA confezionano un disco coraggioso e complesso, che ha trovato degna collocazione nella scuderia Lizard Records, etichetta di prestigio nel panorama progressive internazionale guidata da Loris Furlan.

Anche in Fake i componenti del duo Luca Vianini (chitarre, voci, synths e batteria) e Evan Mazzucchi (basso e violoncello) confermano un approccio meditato, rigoroso e denso di idee e collegamenti colti, a partire da una “numerologia inconsapevole”: “Fake è nato come un’unica composizione che, un po’ per comodità e un po’ per caso, abbiamo diviso in 22 brani! Fortuna volle che con 11 tracce in ogni cd le durate complessive dei due dischi risultassero quasi uguali! Queste casualità combinate con una serie di altre coincidenze ci hanno poi fatto optare per l’11-11-11 come release date che cade a pennello! Quindi in un certo senso potremo dire che siamo stati guidati inconsciamente dai numeri!”.

Nata come colonna sonora del film muto di Rupert Julian Il fantasma dell’opera (1925), Fake è un’opera che, a differenza di SUM, gioca più sulle atmosfere, sull’elettronica espressiva ed evocativa. Concepito proprio come unica traccia di novanta minuti, il nuovo visionario lavoro degli OUTOPSYA si affranca dai risultati “post-fusion” del suo predecessore per esplorare con originalità territori avant-rock e neo-psichedelici senza dimenticare la lezione di Frank Zappa, Mr. Bungle e King Crimson. Distribuzione Btf, GT Music Distribution, PickUp Export, Eventyr Records, Ma.Ra.Cash Records, disco disponibile sui principali canali digitali.

Informazioni:

OUTOPSYA Myspace:
http://www.myspace.com/outopsya

OUTOPSYA su Facebook:
http://www.facebook.com/outopsya

Lizard Records:

LIZARD Records

Ufficio stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Going To The Next Level: il nuovo album di Simone Vignola

Dopo l’acclamato tour con i Level 42 il bassista campano presenta il suo nuovo lavoro: loop, funk, fusion e melodia in un eccitante disco pubblicato anche in Giappone dalla King Records

Simone Vignola
&
Black Cavia Records sono lieti di presentare:
GOING TO THE NEXT LEVEL

Black Cavia Records 2011
(King Records 2011 – Japanese edition)
13 brani, 54 minuti

7 settembre 2011: Black Cavia Records presenta Going To The Next Level, il nuovo album di Simone Vignola. E’ un momento eccezionale per il giovane e prodigioso bassista campano: dopo i concerti di supporto ai Level 42, la fondazione dell’etichetta Black Cavia e il lancio di nuovi progetti come the BASStards, Vignola pubblica il suo primo lavoro solista, uscito contestualmente anche in Giappone con la blasonata King Records.

Classe 1987, il bassista e compositore campano ha un curriculum unico per qualità e collaborazioni. Attivo in diverse formazioni rock, funk e metal, dopo l’esperienza con gli Inseedia inaugura una folgorante carriera solista: nel 2008 vince l’Euro Bass Day come “Miglior Bassista d’Europa under 35”; condivide il palco con Matthew Garrison, Scott Henderson, Scott Kinsey, Richard Bona, Adam Nitti, Billy Sheehan e Bobby Vega; si specializza nella tecnica del Live-Looping insegnandola in svariati masterclass europei.

Going To The Next Level vede Simone in postazione di comando come autore e produttore: canta, suona tutti gli strumenti e mette al centro il basso elettrico, valorizzato da un uso del looping creativo e fantasioso. 13 canzoni che si muovono tra funky e house music, jazz-fusion e rock, con un piacevole taglio melodico e un irresistibile groove.

Il nuovo videoclip del terzo singolo City Life (video), disponibile in download digitale e diretto personalmente dall’autore con il fido videomaker Antonello Carbone, illustra perfettamente la progettualità da looper, la forza espressiva e il respiro internazionale di Vignola. Assai presente dal vivo e pieno di inventiva, Simone Vignola è uno dei giovani bassisti europei più eclettici e accattivanti. E’ possibile acquistare Going To The Next Level anche dal sito Black Cavia (10 euro + sped.).

Simone Vignola: 4 & 5 string basses, vocals, acoustic guitars, drums, percussions, programming;
Mirko Nastri: electric guitar (I am broken);
Camy Reza: final mad guitar solo (I am broken).

Info:

Simone Vignola:
http://www.simonevignola.com

Black Cavia Records:
http://www.blackcaviarecords.com

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

A(Amami): nuovo singolo e videoclip per gli Agrado!

Dopo la vittoria di ‘Sesto e dintorni’ e l’apertura per i Quintorigo al Carroponte, la giovane band milanese lancia il secondo singolo. Tratto dal disco d’esordio ‘Rumore bianco’, il brano è accompagnato da un video sexy e ironico realizzato con la regia degli studenti dell’IED

A (Amami) è il secondo singolo degli Agrado – dopo Piccola luce, cover di Change dei Tears For Fears – tratto dal recente disco Rumore bianco (FermentiVivi/Aereostella). Per l’occasione la band ha realizzato un piacevole videoclip con la regia degli studenti dell’Istituto Europeo di Design (I.E.D.) come tesi finale. Girato in un sexy shop di Torino, il video è stato realizzato in un solo giorno di riprese e senza copione alla mano. Nonostante la concitazione “si è creata una sinergia ed una complicità magica – afferma il batterista Loris Rigamonti – e in una giornata abbiamo portato a termine le riprese del video.”

Già definita “hit da classifica” da Aristocrazia Magazine, il video del brano A (Amami) evidenzia ancora una volta come la complicità sia l’arma vincente degli Agrado, che con Rumore bianco stanno raccogliendo numerose soddisfazioni dalla critica. “Un trio brillante e colorato come Agrado, il personaggio che dà il nome alla band, frutto della fantasia di Pedro Almodovar, un essere buffo che vive in contrasto con le ombre della quotidianità.” (Mescalina); “Un pop rock dolce e introspettivo attraversa le inquietudini e le ansie che i tempi attuali ci scaraventano addosso con cinica freddezza. Anche il rapporto uomo donna è qui analizzato con sincerità e onestà.” (Il Fatto Quotidiano); “Songwriting, semplice ma non scontato.”(ArtistAndBands); “Un album dalle enormi potenzialità commerciali. E’ gradevole, è melodico, è molto immediato, ma allo stesso tempo è un lavoro ricercato e interessante, sia dal punto di vista dei testi che della sperimentazione musicale. Rock italiano molto attuale e dal respiro internazionale.” (Andergraund Magazine).

TRAMA di A (Amami): La location Sexy Shop viene in questo video utilizzata come una boutique dell’amore. Non assume infatti alcun carattere volgare, è il luogo in cui ciascuno può amare il proprio amato/a senza alcun pregiudizio, giocando con le proprie fantasie e fuori dagli stereotipi che spesso la vita impone. A tale scopo, assume particolare significato il momento finale del video in cui si vedono due donne e due uomini che si baciano attraverso un vetro, esprimendo il proprio amore giocando senza inibizioni. Gli Agrado suonano nella vetrina del negozio la canzone A(amami), colonna sonora del videoclip, che nel frattempo viene presentato nella sala cinema all’interno della boutique.

REGIA: gli studenti dell’Istituto Europeo di Design (I.E.D.) di Milano:
Annalisa Allione, Enrico Carucci, Mattia Cutaia, Stefano Di Nicola, Alessandro Mauri, Senio Imparato.

ATTORI: oltre ad Ale, Loris ed Omar degli Agrado, gli attori sono occasionali. Fanno infatti parte del cast: Massimo e Chiara, proprietari del Sexy Shop; Annalisa Allione (una delle registe) e la sorella Chiara Allione fotografa di professione, ma truccatrice ed addetta alle luci nel video e Raffaella Di Nardo.

A (Amami) il video:
http://www.youtube.com/watch?v=4mfkhC3rjpk&feature=youtu.be

Agrado:
http://www.agrado.it

Aereostella:
http://www.aereostella.it

Synpress44 Ufficio stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Goccia dopo goccia: il nuovo album di Francesco Ferrazzo

L’atteso disco d’esordio dopo gli ottimi riconoscimenti in premi come il Lunezia: il giovane musicista verbanese offre un progetto raffinato, un pop d’autore tra intimismo e tematiche sociali

Francesco Ferrazzo
è lieto di presentare:

GOCCIA DOPO GOCCIA

A testa in giù Records – 2011
7 brani, 30 minuti

Goccia dopo goccia è il primo disco di Francesco Ferrazzo, sette brani che racchiudono l’orizzonte umano, culturale e artistico del giovane cantautore. Nato nel 1976 a Verbania, Ferrazzo ha una carriera densa di esperienze da apprezzato autore e compositore: nel corso degli ultimi anni ha partecipato a rassegne come Musicultura, Premio Lunezia e Premio De André, classificandosi sempre tra i finalisti.

Goccia dopo goccia è un lavoro dalla genesi triennale, elaborato minuziosamente dal suo autore, che ha coinvolto numerosi musicisti e collaboratori, imprimendo all’album una piacevole dimensione collettiva. Brani come A testa in giù, Di cosa ha bisogno la gente e Guardarsi dentro sono tra i più rappresentativi della storia di Ferrazzo, che racconta momenti di vita interiore, esprime riflessioni esistenziali e critiche sociali con un songwriting equilibrato e gradevole.

Caratterizzato da una sensibilità affine a Ivano Fossati e Niccolò Fabi ma anche a giganti stranieri quali Sting, Van Morrison e Peter Gabriel, Goccia dopo goccia è un’elegante raccolta di canzoni d’autore che guardano tanto al pop quanto alle possibili contaminazioni rock e classiche. Un album essenziale, ricercato e comunicativo, che Francesco Ferrazzo ha cominciato a presentare live dalla sua uscita, alla fine dell’estate 2011.

Info:

Francesco Ferrazzo:
http://www.francescoferrazzo.com

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Daniele Scarsella in concerto al Castello di Alvito

Imperdibile esibizione del cantautore laziale il 10 agosto. Il suo nuovo disco ‘Con l’olio nell’acqua’ ha raccolto ampi consensi dalla critica per i brani acustici, le pennellate pop, il jazz, dixie e blues.

Daniele Scarsella
in concerto:

Con l’olio nell’acqua

Mercoledì 10 Agosto 2011
all’interno della rassegna “I Cantastorie”
Castello di Alvito (FR)
ore 22.00

Mercoledì 10 agosto 2011 alle ore 22.00 l’imperdibile concerto di Danele Scarsella. Nella splendida cornice del Castello di Alvito (FR) e all’interno della I Edizione della rassegna I Cantastorie, Scarsella presenterà il suo quarto disco Con l’olio nell’acqua. Un album doppio per il poliedrico cantautore che in questa nuova opera ha messo a nudo il proprio universo interiore, riassumendo temi e direzioni di una giovane ma già intensa carriera. Per il suo quarto progetto discografico il cantautore frusinate – finalista al Premio Ciampi nel 1998 – ha voluto rivelare il suo mondo espressivo confezionando un doppio cd aperto al contributo di numerosi e validi collaboratori.

Con l’olio nell’acqua si rifà alla tradizionale cura del ‘malocchio’ (rito popolare del Sud Italia), e a questa pratica Scarsella ha voluto aggiungere “anche l’immagine della copertina, che rappresenta una specie di spaventapasseri a difesa del raccolto, per idealizzare una forma protettiva delle proprie dignità e libertà”. E’ intorno a questi due poli che si sviluppa il concept dell’autore, che attraversa sentimenti e aspirazioni, immagini e scavi interiori in sedici brani, mai irrigiditi nella forma-canzone e aperti a svariate influenze. Il risultato è un doppio cd di base acustica con sfumature pop, jazz, dixie e blues, che conferma la profondità e la maturazione dell’autore

Con l’olio nell’acqua ha ricevuto lusinghiere critiche dalla stampa specializzata. Un disco “fatto con amore, condivisione, attenzione al dettaglio. Non c’è serialità, non c’è ripetitività, solo “pezzi unici” che una volta rifiniti suonano così come sono stati immaginati.” (L’Isola della Musica Italiana). “Una voce calda e suadente, testi bellissimi, una realizzazione musicale da brividi.” (JAM). “Cantautore in bilico tra scuola genovese e poesia jazz alla Paolo Conte con echi di Messico e sfumature dixieland, tango e milonga.” (Rockerilla). “Il risultato è un’opera fluida, densa di influenze variegate che sfumano tra un jazz confidenziale e un pop poliedrico. Un lavoro che si fa sentire dentro, nella testa e nel corpo.” (Il Fatto Quotidiano). “Caldo e sensuale come un vento estivo sulla pelle.” (Alias -Il Manifesto).

Info:

Daniele Scarsella:
http://www.myspace.com/ danielescarsella

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Trieste Summer Rock Festival: arriva l’Ottava Edizione!

Grande attesa per la kermesse triestina: l’unica data italiana dei leggendari Caravan, gli Arti & Mestieri con il grande Mel Collins, i giapponesi Fantasmagoria, il tributo a Lucio Battisti di Alberto Fortis e Andrea Mirò, la rilettura pinkfloydiana dei Pinkover

L’Associazione Musica Libera,
in collaborazione con il Comune di Trieste,
la Regione Friuli Venezia Giulia,
la Fondazione CRTrieste,

è orgogliosa di presentare:

TRIESTE SUMMER ROCK FESTIVAL 2011
VIII EDIZIONE

giovedì 28 luglio:
Luigi De Santi
CARAVAN

sabato 30 luglio:
Fantasmagoria
ARTI & MESTIERI feat. MEL COLLINS

domenica 31 luglio:
Ci ritorni in mente – tributo a LUCIO BATTISTI
con:
ALBERTO FORTIS e ANDREA MIRO’

martedì 2 agosto:
Pinkover: tributo ai PINK FLOYD
(esecuzione integrale di The Dark Side Of The Moon e Animals)

h. 21.00
Castello di San Giusto
Trieste
ingresso gratuito

Torna con un ricco programma di ben quattro giorni ilTrieste Summer Rock Festival, una delle più frequentate rassegne italiane dedicate al rock e alla musica di qualità, con un’ottava edizione da non perdere. Dalla storica location di Piazza Unità il Festival passa nella suggestiva altura del Castello di San Giusto, come sempre ad ingresso gratuito. Dopo il successo dell’edizione 2010, con i favolosi concerti di Steve Hackett, Grandmothers of Invention e Focus, l’Associazione Musica Libera guidata da Davide Casali conferma la voglia di proposte importanti per l’estate triestina.

Gran debutto giovedì 28 luglio con una formidabile prima serata:
il Summer Rock sarà inaugurato da una delle leggende del rock internazionale, i CARAVAN. Attivi dal 1968 e considerati inconfondibili rappresentanti della scena di Canterbury, che li ha visti protagonisti insieme a Soft Machine, Hatfield And the North e altri gruppi, i Caravan arrivano a Trieste in un periodo di grande attività. Numerosi i concerti in prestigiose venue come lo High Voltage Festival e la ristampa celebrativa del quarantennale di In The Land Of Grey And Pink, il loro straordinario capolavoro del 1971. Il sestetto – guidato dai fondatori Pye Hastings e Richard Coughlan con Geoffrey Richardson, Jan Schelhaas, Jim Leverton e Mark Walker – terrà la sua unica data italiana proprio al Summer Rock. In apertura LUIGI DE SANTI, giovane compositore attivo tra unplugged e progressive, al debutto con il recente album Deja vu (from the garret…).

Sabato 30 luglio una grande serata progressive sarà aperta dai giapponesi FANTASMAGORIA, dire ttamente dal Poseidon Fall Festival di Tokyo, guidati dall’istrionica violinista Miki Fujimoto. A seguire una delle più importanti formazioni del rock progressivo internazionale: gli ARTI & MESTIERI, arricchiti da uno special guest di lusso come MEL COLLINS! La band di Beppe Crovella e Furio Chirico, attiva dal 1974 e autrice di album memorabili come Tilt, propone dal vivo l’affascinante formula che l’ha resa famosa, ovvero il jazz-rock ad alto tasso di virtuosismi ma melodico e mediterraneo. Mel Collins – uno dei più prolifici session men internazionali – rappresenta il contatto con lo storico prog inglese, vista la sua presenza come fiatista nei King Crimson del 1970-72.

Domenica 31 luglio sarà dedicata al meglio della musica italiana con ALBERTO FORTIS e ANDREA MIRO’ nel loro personale omaggio alla musica di Lucio Battisti dal titolo Ci ritorni in mente. Il popolare cantautore e la raffinata musicista, compagna di Enrico Ruggeri, saranno affiancati da un gruppo rock e un quartetto d’archi in una rilettura delle più belle canzoni firmate Mogol-Battisti.

Ancora un tributo per la serata finale del festival, ma stavolta toccherà ai Pink Floyd, rivisitati dai PINKOVER martedì 2 agosto. Si tratta di una giovane ma assai nota band triestina, specializzata nella rilettura del patrimonio floydiano con uno spettacolo multimediale totalmente incentrato su due classici della celebre band inglese. I Pinkover infatti eseguiranno in versione integrale The Dark Side Of The Moon e Animals, con l’aggiunta di alcuni brani tratti da Wish You Were Here e The Wall.

Direzione artistica:
Davide Casali

Informazioni:

Associazione Musica Libera:

homepage

Synpress44 Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Fish e The Watch: il gran finale del Civitella Prog Festival!

Sabato 23 luglio si conclude la rassegna prog grossetana: la heavy rock band dei Taron apre per il tributo ai Genesis del gruppo milanese e per la prima data italiana del celebre cantante scozzese

L’Associazione Civitella in Musica
è orgogliosa di presentare:

CIVITELLA PROGRESSIVE ROCK FESTIVAL
I EDIZIONE

23 luglio 2011
h. 21.00
Civitella Marittima (GR)
Campo Sportivo G. Tonini
ingresso gratuito

TARON

THE WATCH PLAYS GENESIS

FISH

Sabato 23 luglio giunge al termine la Prima Edizione del Civitella Progressive Rock Festival, rassegna dedicata al rock progressivo all’interno del programma della VIII Edizione di Civitella in Musica. Il festival prog di Civitella Marittima (GR) celebrerà infatti la chiusura della consueta manifestazione estiva grossetana nel campo sportivo G. Tonini, con ingresso gratuito.

La terza e ultima serata è tra le più attese dei concerti estivi italiani, con una terna di alto profilo. In apertura i Taron, heavy rock band attiva dagli anni ’80 e autrice di quattro album. Composta da membri di storiche band del panorama hard italiano come Bud Tribe e Sabotage, la formazione toscana propone un rock duro anni ’70, con chiari riferimenti prog. Il secondo live-act della serata è uno dei più noti al mondo in area progressive: parliamo dei The Watch, che proporranno il loro concerto di tributo ai Genesis. Cinque album all’attivo, una notorietà mondiale, centinaia di concerti internazionali e l’apprezzamento di colossi come Steve Hackett: dall’inizio del 2011 i The Watch hanno intrapreso il Green Show, uno spettacolo dedicato alla rivisitazione di Selling England By The Pound degli amati Genesis, che sarà presentato anche al Civitella Prog.

In conclusione l’artista più atteso della kermesse, l’unica vedette straniera della rassegna: Fish! Al secolo Derek William Dick, il leggendario vocalist scozzese ha rappresentato, durante la sua militanza con i Marillion fino al 1988, il simbolo della rinascita progressive in un periodo storico difficile per questo genere. Uscito dalla new prog band, Fish ha intrapreso un’importante e ricca carriera solista che prosegue ancora oggi tra album e concerti: a Civitella il cantante presenterà una rivisitazione acustica dei suoi brani più noti. Fish infatti è in giro per il mondo con il Fish Heads Acoustic Tour, la cui prima data italiana sarà proprio quella civitellese, in compagnia del chitarrista Frank Usher e del tastierista Foss Patterson.

Si chiude così un’ambiziosa prima edizione per il Festival, che sta ospitando anche presentazioni di libri e tavole rotonde sulla musica ed il sociale, mostre e mercatini, con l’immancabile presenza dell’ottima cucina civitellina, con l’apprezzato e tradizionale appuntamento enogastronomico di Civitella in Musica.

Taron:
http://www.taron.it

The Watch:

My front page

Fish:
http://www.the-company.com/

Mediapartners:
Artists & Bands: http://www.artistsandbands.org
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Saltinaria: http://www.saltinaria.it
Spazio Rock: http://www.spaziorock.it
Unprogged: http://www.unprogged.com

Informazioni:
[email protected]
320/4398008
338/4553358

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Le Orme, Gran Turismo Veloce e Classic ELP Tribute al Civitella Prog Festival!

Venerdì 22 luglio entra nel vivo la kermesse grossetana: il tributo a Emerson Lake & Palmer, una new prog band toscana che guarda al futuro, una leggenda del prog internazionale

L’Associazione Civitella in Musica
è orgogliosa di presentare:

CIVITELLA PROGRESSIVE ROCK FESTIVAL
I EDIZIONE

22 luglio 2011
h. 21.00
Civitella Marittima (GR)
Campo Sportivo G. Tonini
ingresso gratuito

CLASSIC ELP TRIBUTE

GRAN TURISMO VELOCE

LE ORME

Dopo il folgorante esordio della prima serata con Alex Carpani e Time Machine, entra nel vivo la Prima Edizione del Civitella Progressive Rock Festival, rassegna dedicata al rock progressivo all’interno del programma della VIII Edizione di Civitella in Musica. Il festival prog di Civitella Marittima (GR) celebrerà la chiusura della consueta manifestazione estiva grossetana nel campo sportivo G. Tonini, con ingresso gratuito.

La seconda serata, venerdì 22 luglio, vedrà in azione un trittico imperdibile, per uno dei cartelloni più importanti dell’estate progressive (e non solo…) italiana. L’apertura dell’evento sarà assegnata ad un impeccabile trio, noto in tutto il mondo: Classic ELP Tribute! Il tastierista Fabio Mancini, il bassista Guglielmo Mariotti e il batterista Filippo Valnegri – tre tra i musicisti più apprezzati e attivi in campo prog – renderanno omaggio al mito di Emerson Lake & Palmer, rivisitando i classici della storica formazione inglese di rock sinfonico. Dopo di loro una delle formazioni più intriganti del nuovo prog italiano, i Gran Turismo Veloce. La giovane band grossetana ha debuttato con Di carne, di anima, un album d’esordio che ha subito convinto la critica internazionale per aver trasportato l’eredità del rock progressivo in un contesto moderno e originale.

Gran finale con Le Orme, i massimi rappresentanti della via italiana al rock progressivo. A Civitella si presenterà la celebre band veneziana in una formazione rinnovata dopo l’uscita di Aldo Tagliapietra e l’entrata di Jimmy Spitaleri, ex cantante dei Metamorfosi. L’inarrestabile batterista Michi Dei Rossi sta guidando la band in una nuova avventura, che trova nel nuovo album La via della seta e nei numerosi concerti con i nuovi giovanissimi membri (William Dotto, Fabio Trentini, Federico Gava) un formidabile biglietto da visita. Anche in questa occasione Le Orme presenteranno la nuovissima suite che dà il titolo all’ultimo disco e i classici di una quarantennale e gloriosa carriera all’insegna del miglior progressivo.

Ricordiamo il programma della terza e ultima serata: The Watch – Genesis tribute e Fish in concerto acustico il 23 luglio. Un’ambiziosa prima edizione per il Festival, che ospiterà anche presentazioni di libri e tavole rotonde sulla musica ed il sociale, mostre e mercatini, con l’immancabile presenza dell’ottima cucina civitellina, con l’apprezzato e tradizionale appuntamento enogastronomico di Civitella in Musica.

Classic ELP Tribute:
http://www.elptribute.altervista.org/

Gran Turismo Veloce:
http://www.myspace.com/granturismoveloce

Le Orme:

LE ORME

Mediapartners:
Artists & Bands: http://www.artistsandbands.org
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Saltinaria: http://www.saltinaria.it
Spazio Rock: http://www.spaziorock.it
Unprogged: http://www.unprogged.com

Informazioni:
[email protected]
320/4398008
338/4553358

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Miniature 2011: il diario musicale di Francesco Di Fiore

Un’originale iniziativa musicale sul web: fino al 31 dicembre ogni settimana il compositore siciliano condivide in rete un nuovo brano per pianoforte. Sabato 18 giugno la miniatura n. 25: ‘Skyline’

Francesco Di Fiore
è lieto di presentare:

MINIATURE 2011

…un diario musicale in 53 composizioni…

Un diario musicale lungo un anno. Un brano alla settimana, 53 composizioni dal primo gennaio fino al 31 dicembre 2011, caricate ogni sabato sul sito dell’autore. E’ il nuovo progetto del compositore e musicista siciliano Francesco Di Fiore, dal titolo Miniature 2011. Un’operazione ambiziosa che coniuga “artigianato” minuzioso e grande respiro compositivo; un lavoro originale che supera la limitatezza del supporto discografico usando internet per offrire, con cadenza settimanale, un brano per pianoforte solo o a quattro mani.

Ogni sabato Francesco condivide gratuitamente sul suo sito un nuovo pezzo per pianoforte, rendendo disponibili in pdf anche glispartiti. Miniature 2011 nasce con l’intento di unire diverse sensibilità, con un invito a tutti gli artisti a partecipare con i propri contributi. Un’opera così stimolante ha immediatamente attivato il compositore olandese Douwe Eisenga, il quale crea di volta in volta laversione audio virtuale delle miniature, e l’artista italiano Giorgio Gristina, che su ogni miniatura crea un disegno o “trascrizione figurata”.

Per dare a Miniature 2011 la massima visibilità, Di Fiore ha investito sulla rete: ogni sabato quattro pagine web (il sito ufficiale, Facebook, Twitter e MySpace) avranno l’upload di una nuova miniatura. Alla fine del progetto la durata totale dovrebbe toccare i 180 minuti, ad oggi si contano 3279 download delle miniature. Naturale sbocco conclusivo dell’operazione sarà la possibilità di creare un circuito di concerti con diversi pianisti per eseguire l’integrale delle composizioni ma anche la pubblicazione di un album.

Sabato 18 giugno tocca alla miniatura n. 25, dal titolo Skyline, la settima scritta per pianoforte a quattro mani. Secondo le parole di Di Fiore, “Skyline ha una struttura bipartita dove le due sezioni pur apparentemente molto diverse si basano sul medesimo piano armonico. Di fondamentale importanza è la linea melodica di entrambe le parti che come una matita segna lo skyline che muta come se fosse visto dal finestrino di un treno in movimento. La prima parte potrebbe essere assimilata a un paesaggio naturale mentre la seconda parte è lo skyline di una moderna città”.

Francesco Di Fiore:
http://www.francescodifiore.com

Miniature 2011:
http://www.francescodifiore.com/ita/miniature2011.html

Synpress44 Ufficio stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Civitella Progressive Rock Festival: la prima edizione!

Fish, Le Orme, Alex Carpani, Gran Turismo Veloce, gli omaggi a Genesis, Emerson Lake & Palmer e Pink Floyd con The Watch, Classic ELP Tribute e Time Machine: il meglio del prog-rock odierno a Civitella Marittima

Comunicato stampa:

L’Associazione Civitella in Musica
è orgogliosa di presentare:

CIVITELLA PROGRESSIVE ROCK FESTIVAL
I EDIZIONE
…Fra sogno e realtà: The Musical Box…

16, 22 e 23 luglio 2011
Civitella Marittima (GR)
Campo Sportivo G. Tonini
ingresso gratuito

Nel nutrito programma della VIII Edizione di Civitella in Musica si svolgerà la I Edizione del Civitella Progressive Rock Festival: una rassegna incentrata sul rock progressivo e fortemente voluta dagli organizzatori, che celebrerà la chiusura della consueta manifestazione estiva grossetana. Le serate del 16, 22 e 23 luglio saranno dedicate al progressive nel campo sportivo G. Tonini di Civitella Marittima (GR) ad ingresso gratuito: grandi nomi italiani e stranieri, omaggi ai classici del prog-rock e proposte contemporanee, un programma di qualità.

L’apertura di sabato 16 luglio è affidata ad uno dei nuovi alfieri del progressive italiano nel mondo: Alex Carpani. Il poliedrico tastierista bolognese, noto a livello internazionale grazie ai due album della sua band e ai numerosi concerti, proporrà una personale interpretazione del genere, vigorosa e al tempo stesso sognante e melodica. In chiusura un maestoso progetto di tributo ai Pink Floyd: gli artefici sono i Time Machine, impeccabile formazione torinese ben nota per i suoi spettacoli accattivanti e fedeli al verbo floydiano.

Venerdì 22 luglio Civitella troverà in tre splendide band un significativo filo conduttore: il rock sinfonico. In apertura un tributo ai massimi protagonisti del genere, gli Emerson Lake & Palmer, omaggiati dai Classic ELP Tribute, formidabile trio che interpreta in modo impeccabile i pezzi della leggendaria band inglese. A seguire i grossetani Gran Turismo Veloce: una delle band rivelazione dell’anno, gruppo giovane ma assai preparato, che ha debuttato nel 2011 con un convincente album. Gran finale con uno dei simboli del progressive internazionale: Le Orme! Con la nuova formazione a sestetto, guidata dall’inossidabile batterista Michi Dei Rossi, la band veneziana presenterà il nuovo acclamato album La via della seta e i classici intramontabili della sua quarantennale storia.

La terza e ultima serata, quella di sabato 23 luglio, ha senza alcun dubbio un respiro internazionale. Aprono il concerto i The Watch, uno dei gruppi italiani di maggior notorietà internazionale: la band milanese è conosciuta non solo per i suoi magnetici dischi di materiale inedito, ma anche per gli spettacoli di tributo ai Genesis dell’era Gabriel, rivisitati con rigore e carisma. La chiusura del Festival tocca ad un altro intramontabile simbolo di questa corrente musicale: Fish! Ex vocalist dei Marillion, paladini della rinascita progressive degli anni ’80, e attivo come solista dal 1990, Fish sarà accompagnato dagli ottimi Taron per un concerto acustico di grande fascino.

Un’ambiziosa prima edizione per il Festival, che ospiterà anche presentazioni di libri e tavole rotonde sulla musica ed il sociale, mostre e mercatini, con l’immancabile presenza dell’ottima cucina civitellina, con l’apprezzato e tradizionale appuntamento enogastronomico di Civitella in Musica. Il Civitella Progressive Rock Festival si candida quindi come appuntamento di punta dell’estate rock italiana, con nomi leggendari e grandi concerti.

Programma:

Sabato 16 luglio 2011,
Campo sportivo G. Tonini
Ingresso libero

h. 21.00:

Alex Carpani Band

Time Machine – Pink Floyd Tribute
—————-

Venerdì 22 luglio 2011,
Campo sportivo G. Tonini
Ingresso libero

h. 21.00:

Classic ELP Tribute

Gran Turismo Veloce

Le Orme

————–

Sabato 23 luglio 2011,
Campo sportivo G. Tonini
Ingresso libero

h. 21.00:

The Watch plays Genesis

Fish

Mediapartners:
Artists & Bands: http://www.artistsandbands.org
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Saltinaria: http://www.saltinaria.it
Spazio Rock: http://www.spaziorock.it
Unprogged: http://www.unprogged.com

Informazioni:
[email protected]
320/4398008
338/4553358

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Prog Exhibition: 40 anni di musica immaginifica

7 cd e 4 dvd per uno degli eventi più importanti nella storia del progressive italiano: il celebre concerto con PFM, Banco, The Trip, Osanna e tanti ospiti stranieri come Ian Anderson, David Cross, David Jackson e Thjis Vaan Leer

Immaginifica
è orgogliosa di presentare:

PROG EXHIBITION
40 anni di musica immaginifica

Immaginifica/distr. Edel
7 cd, 4 dvd, 9 ore di musica

http://www.progexhibition.it

Roma, 5 e 6 novembre 2010. Con due serate completamente sold out e un cartellone incredibilmente ricco ed autorevole di nomi italiani e stranieri, il festival Prog Exhibition è diventato un evento senza precedenti nella storia del rock progressivo italiano. Non solo: con il suo successo, i numeri, i musicisti coinvolti e l’entusiasmante responso di pubblico e critica, Prog Exhibition è diventato il principale festival progressive internazionale, con fans accorsi a Roma da tutto il mondo (Giappone, Stati Uniti, Sud America, Europa).

Il 31 Maggio – su etichetta Immaginifica, distribuita da Edel – prodotto da Aereostella arriva nei negozi il cofanetto Prog Exhibition: 7 cd e 4 dvd per 9 ore di musica che celebrano, anche con un booklet ricco di foto esclusive, l’evento che ha consacrato i quarant’anni di musica immaginifica con i grandi mostri sacri, italiani ed internazionali, del rock progressivo. A distanza di un quarantennio dai festival degli anni ’70, su quei palchi che vedevano le stelle del rock inglese con gli emergenti della nostra pop music, il Tenda Strisce ha ospitato il meglio del nostro prog con leggendari special guest stranieri ma anche alcuni tra i giovani gruppi del prog-rock nostrano come Sinestesia, Maschera di Cera, Periferia del Mondo e Abash.

La PFM – Premiata Forneria Marconi, la rock band italiana più famosa al mondo (l’unica ad aver scalato la classifica Billboard) ha diviso la scena con Ian Anderson, leggendario leader dei Jethro Tull. Aldo Tagliapietra, Tony Pagliuca e Tolo Marton si sono incontrati sul palco per la prima volta dopo 35 anni, insieme al grande David Cross, violinista dei King Crimson. Eccezionale ritorno anche per The Trip, al primo concerto dell’annunciata reunion, dopo una separazione pluridecennale. La Nuova Raccomandata Ricevuta di Ritorno con l’ospite Thijs Van Leer (flautista dei Focus) ha stupito come gli Osanna, carichi del loro calore partenopeo, allargati al pittoresco Gianni Leone del Balletto di Bronzo e David Jackson (sassofonista dei Van Der Graaf Generator). E infine il Banco Del Mutuo Soccorso, uno dei più rappresentativi esempi di progressive internazionale, arricchito da una vena melodica e romantica tutta italiana.

A 40 anni dalla nascita del rock progressivo, il cofanetto Prog Exhibition è un oggetto da collezione per tutti i cultori della musica immaginica, un’occasione imperdibile per rivivere non solo un semplice concerto, ma un’indimenticabile mostra musicale live che può entrare di diritto nella storia della musica.

Info:

Aereostella:
http://www..aereostella.it
Ufficio Stampa Aereostella
[Stampa] Elsa Quaglia, [email protected]
[Web] Alberto Menasci, [email protected]

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

La Stagione della Beneficenza 2011

Secondo anno per il progetto benefico capitanato da Mike 3rd con Alberto Stocco e Ex KGB: ancora una volta la grande musica sostiene Greenpeace e AIRC

Prosodocimi Records
con il patrocinio di Greenpeace e AIRC
è lieto di presentare:

La Stagione della Beneficenza 2011

Aiuta la Ricerca sul cancro con:
MIKE 3rd Feat ALBERTO STOCCO
Fifteen Days

Aiuta Greenpeace con:
EX KGB
Brightness Comes

Ritorna con tanta grinta e voglia di fare la seconda edizione di La Stagione della Beneficenza, iniziativa benefica ideata e guidata dal chitarrista e compositore Mike 3rd. Dopo l’attenzione suscitata dalla prima edizione della Stagione, anche quest’anno la musica di qualità è al servizio dell’etica e della solidarietà con due brani inediti accomunati da nobili intenti benefici. Salvaguardare il pianeta e contribuire alla ricerca sul cancro sono gli obiettivi dell’iniziativa: “Ripetere la cosa ci ha fatto stare bene, speriamo che la nostra musica faccia altrettanto a chi la ascolterà” – afferma Mike 3rd.

Fifteen Days e Brightness Comes sono i brani realizzati: il primo (a sostegno dell’AIRC) scritto da Mike 3rd con Alberto Stocco, Alessandro Arcuri e Mario Savio; il secondo (a favore di Greenpeace) ad opera degli apprezzatissimi EX KGB, che con il disco I Putìn stanno facendo innamorare stampa e pubblico. I brani sono stati prodotti da Mike 3rd e registrati al Prosdocimi Recording, noto per la sua filosofia “analogica”, con i famosi registratori tra i quali spicca lo Studer C37, usato dai grandi, Beatles in primis. Tutti i proventi delle vendite saranno devoluti al 100% al sostegno di Greenpeace, che ha sposato con entusiasmo la causa dando il patrocinio ufficiale, e dell’A.I.R.C. – Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro.

E’ proprio la natura indipendente del progetto che consentirà il totale controllo sugli incassi che non saranno soggetti, come accade invece con majors, a trattenute di vario genere. Massima trasparenza significa che quanto incassato verrà pubblicato sui siti ufficiali e myspace delle bands e di conseguenza versato. Le ricevute dei bonifici saranno anch’esse pubblicate.

I singoli sono in vendita su ITunes Music Store e su Amazon MP3 a soli 0,99 € cadauno.

Informazioni:

Mike 3rd
http://www.mike3rd.com

EX KGB
http://www.theex-kgb.eu

Prosdocimi Records:
www.prosdocimirecords.com

Ufficio stampa e promozione
Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

A Fasano Jazz 2011 l’omaggio al rock progressivo del grande Roberto Gatto!

La formidabile band di stelle del celebre batterista attesissima il 6 giugno al Teatro Kennedy: un tributo al progressive rock con la partecipazione speciale di John De Leo

Comunicato stampa:
Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2011
XIV EDIZIONE
Roberto Gatto Progressivamente
Omaggio al Progressive Rock

Lunedì 6 giugno 2011
h. 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe

Ingresso 10 euro

Lunedì 6 giugno 2011 alle ore 21.00 sul palco del Teatro Kennedy entra nel vivo la XIV Edizione del Fasano Jazz, l’ormai storico appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace in ogni  stagione di sorprendere e coinvolgere con la varietà delle sue proposte indirizzate alle aree più stuzzicanti del jazz e del rock. Dopo il successo della tredicesima edizione, anche nel 2011 Fasano si conferma nella sua natura di palcoscenico internazionale, che interpreta il jazz come “area di libero scambio”. Legato anche al mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz è un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più ingessata del jazz e calato nella naturale vocazione turistica e culturale della Puglia.
Il secondo concerto della nuova edizione, con la consueta direzione artistica di Domenico Demola, avrà come protagonista uno dei più importanti rappresentanti del jazz italiano, musicista di notorietà internazionale e di straordinaria prolificità: Roberto Gatto. Come speciale omaggio allo spirito “eccentrico” e non convenzionale della rassegna pugliese, il popolare batterista romano porterà al Teatro Kennedy il suo progetto Progressivamente – Omaggio al Progressive-Rock: un tributo alle migliori composizioni del rock d’arte inglese, quello di colossi come King Crimson, Genesis, Emerson Lake & Palmer, Pink Floyd e Soft Machine.

Apprezzato dal pubblico e dalla critica, Progressivamente ha visto la luce nel 2008 in un eccezionale album dal vivo registrato a Roma alla Casa del Jazz. A Fasano Gatto sarà circondato da una vera e propria all-star band, un settetto di magnifici talenti del jazz internazionale: Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco

, Roberto Rossi, Roberto Cecchetto, Francesco Puglisi, Luca Mannutza e il vocalist John De Leo, noto per la sua precedente militanza con i Quintorigo. Con questa sua nuova partecipazione, Roberto Gatto è l’artista che ha collezionato il maggior numero di presenze al Fasano Jazz: un rapporto di profonda stima per la rassegna anima anche il suo Progressivamente, che regalerà al pubblico una performance imperdibile.

Da quattordici anni
Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti, ma è anche un’irrinunciabile opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, così ricca di tradizione e arte. Proprio per questo l’Express Hotel – Park Hotel Sant’Elia (c/o Zoosafari) offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i due concerti a pagamento e visita allo Zoosafari.


Roberto Gatto Progressivamente:

John De Leo – voce
Fabrizio Bosso – tromba
Maurizio Giammarco – sassofono
Roberto Rossi – trombone
Roberto Cecchetto – chitarra
Francesco Puglisi – basso & contrabbasso
Luca Mannutza – piano & tastiere
Roberto Gatto – batteria


http:/www.robertogatto.com

Informazioni:
Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
Fasano Jazz:
http://www.fasanojazz.it

Park Hotel Sant’Elia:
http://www.parkhotelsantelia. it


Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
Tel. 349/4352719 – 328/8665671
No Comments
Comunicati

Gli irresistibili Tunatones alla Biennale d’Arte di Venezia!

Con un omaggio a George Harrison in versione Surf – Rockabilly, la frizzante band padovana si esibirà per la serata dedicata alla esposizione del Bangladesh

Venerdì 3 giugno 2011
ore 21.00
GERVASUTI FOUNDATION
Sestière di Castello
Via Garibaldi, 994
Venezia

Il 3 giugno presso la Gervasuti Foundation, in occasione della Biennale d’Arte di Venezia, si terrà il concerto speciale dei Tunatones. La spumeggiante formazione Surf – Rockabilly si esibirà a margine dell’esposizione del Bangladesh con un omaggio al paese asiatico e alla leggendaria figura di George Harrison.

Era il 1971 quando l’ex Beatle, rispondendo all’invito del maestro Ravi Shankar, organizzò di propria iniziativa quello che poi sarebbe diventato il celebre “Concerto per il Bangladesh”: il concerto oltre ad offrire assistenza alle popolazioni e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla guerra civile tra India e Pakistan fu il primo grande evento benefico della storia del rock. A quello storico evento e all’eredità artistica e umana di George Harrison si ricollegheranno i Tunatones, ultima grande scoperta del fervido laboratorio artistico della Prosdocimi Records.

I Tunatones sono composti da Mike 3rd, promotore del progetto La Stagione della Beneficenza e membro fondatore degli EX KGB, Alberto Stocco e Alessandro Arcuri: un trio che vi immergerà nelle atmosfere delle colonne sonore dei film di Quentin Tarantino, delle canzoni dei Trashmen, dei Di Maggio Connection, di Elvis Presley e molto altro.

I Tunatones:
Alberto Stocco: batteria
Alessandro Arcuri: contrabbasso e voce
Mike 3rd: chitarra e voce

Info:
Tunatones:
http://www.myspace.com/tunatones

Gervasuti Foundation:
http://www.gervasutifoundation.com

Prosdocimi Records:
http://www.prosdocimirecords.com

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com

No Comments