All Posts By

rmarzola

Comunicati

Ebook e editoria digitale: quali prospettive per il mercato italiano?

E’ possibile affermare che gli ebook e l’autopubblicazione sono la nuova frontiera dell’editoria? Certamente: basta guardare i fatti.

Stephen Leather, ormai affermato autore britannico, ha raggiunto il successo pubblicando da solo i propri libri in forma di ebook, che sono in cima alle classifiche di vendita su Amazon UK.

Un altro esempio: Amanda Hocking, 26enne del Minnesota, blogger di Austin, è diventata un caso editoriale, trasformandosi da infermiera a nota scrittrice, grazie a una quantità enorme di copie vendute che l’hanno resa in breve tempo milionaria. Anche i suoi libri sono i più venduti su Amazon. Lei è un’autrice “indie”, che ha deciso cioè di autopubblicare il proprio libro, dopo una serie di rifiuti delle case editrici, che evidentemente non ne avevano colto il talento.

Decidere di uscire dal sistema editoriale classico significa assicurarsi intorno al 70% degli incassi su ciascuna copia venduta del proprio libro: è questa scelta che ha permesso ad Amanda di diventare milionaria e di pubblicare la propria opera senza vincoli editoriali. Il prezzo di vendita che la Hocking ha scelto per i propri romanzi è molto basso, essendo convinta che fosse più facile guadagnare molto vendendo tanti libri, piuttosto che pochi ad un prezzo più alto.

Autopubblicarsi significa scegliere in autonomia anche le strategie di marketing che si ritengono più appropriate per la propria opera.

La possibilità di autopubblicarsi è arrivata ora anche in Italia, dove sempre più autori ricorrono ai motori di ricerca per trovare possibilità di autopubblicazione. Tra le più recenti e funzionali, figura www.ebookvanilla.it, una realtà editoriale e libraria che consente agli autori di vendere le proprie opere autopubblicate direttamente sullo stesso portale, dotandole anche di codice ISBN (la carta di identità dei libri).

Su Ebook Vanilla l’autopubblicazione è gratuita ed è fornita anche in versione cartacea. Ebook Vanilla consente ai suoi autori di ricavare il 70% dei diritti d’autore su ciascuna copia digitale venduta e il 90% sul ricavo di ogni copia cartacea venduta.

A poche settimane dal lancio, Ebook Vanilla è già inondato dalle richieste di autopubblicazione: un grande contributo alla nuova editoria digitale.

No Comments
Comunicati

Ebook Vanilla: nuovi autori in vetrina accanto alle grandi firme

Ebook Vanilla è il nuovo store dove, accanto ai grandi editori ed alle firme famose, trovano posto anche le pubblicazioni degli scrittori esordienti. Il nuovo portale www.ebookvanilla.it, infatti, nasce come libreria on line che sceglie di inserire nel proprio catalogo non solo autori noti, ma anche scrittori che il pubblico non conosce ancora. La novità nel panorama italiano è che il servizio è gratuito.
L’innovazione di Ebook Vanilla consiste nella possibilità dell’autopubblicazione dei propri testi tramite una procedura semplice ed intuitiva. Una volta che lo scrittore avrà caricato il proprio file (open office,word o pdf), scelto titolo, copertina e le altre caratteristiche del libro che andrà a pubblicare, il suo testo sarà pronto da mettere in vendita, sia sotto forma di ebook che di libro, tramite la tecnologia della stampa su richiesta. Il processo di creazione del progetto è fondato sulla creatività, in quanto competono all’autore tutte le scelte grafiche e contenutistiche per definire l’ebook, all’interno di un campo piuttosto ampio di possibilità offerte dal sito.
Il servizio viene offerto gratuitamente da www.ebookvanilla.it in cui è compresa anche l’attribuzione del codice ISBN, ovvero il codice di identificazione del libro nel catalogo dei libri pubblicati nel mondo, oltre che a richiesta la protezione digitale dell’opera pubblicata in forma di ebook, grazie alla tecnologia DRM e watermark.
Ebook Vanilla è un progetto che nasce dall’idea di un bambino, colta e sviluppata da un giovane imprenditore che ha deciso di investire in un settore che presenta ogni giorno nuove opportunità sia per i lettori che per gli scrittori. “Perché siamo lontani – dichiara Antonino Loggia, amministratore delegato di Ebook Vanilla – dal pensiero che, per affermarsi nel settore dell’editoria, l’autore debba necessariamente essere sponsorizzato da famose case editrici. Un esempio su tutti è quello di Amanda Hocking, ragazza 26 enne del Minnesota che ha scritto sedici romanzi per 185mila copie vendute. Se hai un romanzo nel cassetto, non c’è nessuna ragione per cui tu non debba pubblicarlo. Lavoriamo pensando a quegli autori che hanno ricevuto dei complimenti per il loro romanzo, complimenti maschera di interessi economici di case editrici a pagamento”.

No Comments
Comunicati

Ebook Vanilla: il nuovo store di ebook e non solo

LiEbookVanillabreria on line, autopubblicazione di libri e di tesi di laurea: il nuovo store on line si chiama  Ebook Vanilla.
Ormai gli ebook rientrano a pieno titolo anche nel panorama librario italiano. Ma doveva ancora nascere in Italia una piattaforma capace di accostare la libreria on line alla possibilità di autopubblicare i propri manoscritti o la propria tesi. Ebook Vanilla sa integrare queste diverse opportunità mantenendo uno stile “easy” e funzionale, per offrire a lettori e autori un’esperienza ricca e piacevole.
Nella vetrina di www.ebookvanilla.it i lettori possono trovare sia bestseller che libri meno famosi, tutti in versione ebook. A disposizione non solo il file pdf, ma anche l’epub, il formato standard per la lettura degli ebook sui nuovi dispositivi di lettura.
In tipico stile web 2.0, la collaborazione tra utenti e team in Ebook Vanilla è un must: il progetto nasce infatti oltre un anno fa, e da allora è stato un continuo arricchimento di contenuti e funzionalità, grazie anche ad una progettazione che fa di semplicità e fruibilità le sue parole d’ordine. Per il lettore, infatti, sarà un gioco da ragazzi sfogliare il catalogo, accedere al pannello di controllo personalizzato, inserire e modificare i propri dati, creando la propria wish list e gestire i propri ordini.
Nel corso dell’anno www.ebookvanilla.it, attualmente solo in lingua italiana,  vedrà anche la pubblicazione in altre lingue: inglese, spagnolo, tedesco, francese.

No Comments