All Posts By

PosteItaliane

Comunicati

Massimo Sarmi: Poste Italiane lancia Postaprotezione Casa Special.

Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi, lancia Postaprotezione Casa Special. Il prodotto innovativo di Poste Assicura guarda al sociale e tutela la famiglia da situazioni di precarietà.

Poste Assicura è sempre più attenta alle esigenze sociali e lancia Postaprotezione Casa Special, la polizza di protezione danni per la casa, con l’innovativa soluzione che garantisce per 12 mesi il pagamento di bollette per utenze e spese condominiali nel caso l’assicurato vada incontro a situazioni di precarietà economica a causa della perdita del posto di lavoro o per una invalidità temporanea o permanente da infortunio o malattia.

Il nuovo prodotto assicurativo è in linea con la visione proposta dal Gruppo Poste Vita che individua nella flessibilità uno dei requisiti indispensabili per affrontare il difficile contesto economico, offrendo al contempo tutte le garanzie necessarie all’assicurato.

Postaprotezione Casa Special permette di costruire una protezione su misura per tutelare la tranquillità della famiglia e dell’abitazione, sia di proprietà sia in affitto, contro incendio e furto e per far fronte alle conseguenze economiche che ricadono sul capofamiglia a seguito dei vari imprevisti quotidiani La novità della copertura delle spese per utenze e condominio per un periodo massimo di 12 mesi rientra nell’obiettivo di assicurare serenità alla famiglia anche in momenti di particolare difficoltà.

La polizza è anche completata da un’estesa garanzia “assistenza” che affranca l’assicurato da danni più comuni (invio tempestivo a casa di un elettricista, fabbro, vetraio, idraulico, per ogni tipo di emergenza) e da una garanzia per spese conseguenti a contenziosi legali intrapresi per la tutela dei propri diritti.

Postaprotezione Casa Special è un prodotto estremamente semplice: si sottoscrive presso gli uffici postali abilitati di Poste italiane dichiarando i metri quadrati della propria abitazione. Il premio annuo, molto competitivo, può inoltre essere rateizzato mensilmente e senza aggravio di costo in caso di addebito sul conto Bancoposta o su libretto postale.

Chi acquista il prodotto Postaprotezione Casa Special fino al 31 dicembre 2012 partecipa al concorso a premi “Porta a casa la tua casa”, ideato da Poste Assicura e Ikea con estrazioni mensili e un premio finale messo in palio dal colosso dell’arredamento fai da te.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Italiane, con Conto BancoPosta convenienza, flessibilità e sicurezza. Più servizi e meno spese

Più servizi e meno spese: così BancoPosta Più premia i clienti che scelgono BancoPosta come partner finanziario. Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna Poste Italiane: “I clienti già titolari di un Conto BancoPosta possono richiedere il passaggio a Conto BancoPosta Più con la massima semplicità, mantenendo lo stesso numero di conto e i servizi accessori già attivati”. Due anni fa la celebre campagna tv diretta da Paolo Virzì.

Massimo Sarmi, Amministratore Delegato Poste Italiane; Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna Poste Italiane

I titolari di conto BancoPosta più possono fruire di un esclusivo vantaggio: tasso di interesse annuo creditore lordo dell’1% (se al 31/12 di ogni anno risulteranno sul conto l’accredito dello stipendio o della pensione, la domiciliazione delle bollette e l’attivazione della carta BancoPosta Più) e una gestione del proprio conto conveniente, flessibile e sicura.

In particolare la Carta BancoPosta Più prevede rimborso canone annuo (se la carta regola su Conto BancoPosta Più e la spesa è di almeno 4.800 euro l’anno); fido personalizzato (in base alla valutazione dell’Emittente); doppia modalità di pagamento; SMS informativi gratuiti (su richiesta e senza alcun costo a carico dell’utente, per ricevere sul cellulare utili messaggi per controllare e pianificare le spese); pacchetto assicurativo gratuito (contro le frodi e gli imprevisti dopo i prelievi e gli acquisti con Carta); Estratto conto chiaro e dettagliato; Area Clienti Carta BancoPosta Più (per accedere a tutti i servizi on line dedicati ai titolari della carta).

Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna Poste Italiane: “I clienti già titolari di un Conto BancoPosta possono richiedere il passaggio a Conto BancoPosta Più con la massima semplicità, mantenendo lo stesso numero di conto e i servizi accessori già attivati. L’offerta BancoPosta Più non è solo conveniente e semplice da sottoscrivere, ma soprattutto innovativa, grazie alla carta di credito BancoPosta Più, unica sul mercato per le caratteristiche di flessibilità e sicurezza”.

Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna Poste Italiane; Paolo Virzì, regista spot Conto BancopostaPiù

Proprio la flessibilità e sicurezza del conto BancoPosta Più, oltre che la sua semplicità e convenienza, sono state al centro della campagna di lancio TV diretta da Paolo Virzì, protagonista Massimo Ghini nei panni di un Robin Hood alle prese con le novità del Conto BancoPosta Più. Casting composto dai componenti della Compagnia “Teatro d’Impresa” di Poste Italiane. Produzione di Mercurio Cinematografica. Firma Ogilvy. E location il microcosmo gli uffici postali. “Un format cinematografico rassicurante e piacevole – ricorda Simona Giorgetti – per esprimere la qualità e i valori dei prodotti e servizi di Poste Italiane coniugando tradizione e innovazione. Una scelta di comunicazione che, a guardare i numeri che ne sono seguiti, si è dimostrata molto efficace e ha permesso di evidenziare i valori di semplicità e affidabilità, che sono poi anche i tratti distintivi di Poste Italiane”

Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna Poste Italiane

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Italiane per l’innovazione tecnologica nel Mediterraneo, Massimo Sarmi incontra il Ministro della Funzione Pubblica del Marocco

Il Ministro della Funzione Pubblica del Marocco ha visitato il Polo Tecnologico di Poste Italiane. Ad accoglierlo l’AD Massimo Sarmi, che ha illustrato il know how e le piattaforme Ict dell’azienda in vista di una collaborazione per l’ammodernamento postale e l’e-learning. “La visita del Ministro El Guerrouj – ha dichiarato Massimo Sarmi – consolida le ottime relazioni con il Governo marocchino e pone le basi per l’avvio di una fase di valutazione di progetti per l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei quadri della pubblica amministrazione del paese nordafricano”.

Si intensificano le relazioni tra Poste Italiane e il Governo del Marocco con l’obiettivo di avviare lo studio di progetti di innovazione postale e di programmi di e-learning per i funzionari pubblici nel Paese del Maghreb. Si inquadra in questo disegno la visita del Ministro della Funzione pubblica e dell’Innovazione del Paese maghrebino, Abdeladim El Guerrouj, alla sede centrale di Poste Italiane. Il Ministro è stato ricevuto dall’Ad, Massimo Sarmi, che lo ha poi accompagnato alla sessione informativa sulle tecnologie e le piattaforme Ict che governano la rete logistico-postale e i servizi finanziari, di comunicazione e di formazione. Il Ministro ha quindi visitato il Polo tecnologico che ospita le sale di controllo che monitorano in tempo reale il funzionamento e la sicurezza della rete e dei servizi.

“Poste Italiane – ha spiegato Sarmi durante l’incontro – è partner tecnologico di molti Paesi dell’area mediterranea e promuove lo sviluppo e l’innovazione dei servizi postali, finanziari e di comunicazione sia sul piano bilaterale, sia nell’ambito delle attività degli organismi internazionali per la cooperazione. La visita del Ministro El Guerrouj – ha aggiunto l’Ad – è molto importante perché consolida le ottime relazioni con il Governo marocchino e pone le basi per l’avvio di una fase di valutazione di progetti per l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei quadri della pubblica amministrazione del paese nordafricano”.

El Guerrouj ha partecipato al lancio ufficiale delle attività del “Mena-Ocse Governance training centre”, il programma di formazione a distanza diretto ai Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, istituito nell’ambito dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) con sede alla Scuola superiore di Pubblica amministrazione di Caserta. Il Ministro ha poi concluso la sua missione italiana con la visita alla sede di Poste Italiane. L’incontro con il Ministro a Roma segue la missione conoscitiva compiuta in Marocco da una delegazione di esperti di Poste Italiane allo scopo di incontrare i vertici di Maroc Post e individuare campi collaborazione e di consulenza tecnologica per l’ammodernamento dei servizi logistico-postali del Paese africano e per programmi di formazione a distanza per l’aggiornamento dei funzionari pubblici.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Simona Giorgetti: Poste Italiane, “Celebriamo un traguardo storico. 150 anni dedicati al futuro”

Nella cornice storica del Circo Massimo di Roma, dal 9 al 20 maggio uno scenario avveniristico e le più moderne tecnologie per raccontare il passato, il presente e la visione del futuro dell’azienda. Simona Giorgetti, Direttore Comunicazione Esterna Poste Italiane: “Celebriamo un traguardo storico. 150 anni dedicati al futuro per condividere con i cittadini e le istituzioni il percorso che Poste Italiane ha compiuto in un secolo e mezzo di storia, accompagnando la crescita dell’intera società italiana con spirito di servizio e idee innovative”.

La mostra è stata ospitata nella cornice storica del Circo Massimo di Roma dal 9 al 20 maggio, e per tutta la sua durata è stata un invito a compiere un viaggio nel tempo grazie a foto, oggetti, filmati di ieri e di oggi che hanno sfilato assieme a immagini del futuro fatte di segni, luci e suggestioni.

Per questo evento, in cui hanno dialogato il passato, il presente e la visione del futuro di Poste Italiane, l’azienda ha realizzato una tensostruttura di nuova generazione composta da due cupole collegate tra loro. Le cupole, costruite con uno speciale PVC, hanno permesso di realizzare gli effetti luminosi garantendo l’oscuramento dell’interno anche in pieno giorno. La prima (24 metri di diametro; 365 mq di superficie) ha ospitato la parte dedicata al passato e al presente di Poste Italiane. Al suo interno, attraverso le più moderne tecnologie, è stato illustrato il percorso che ha portato l’azienda a diventare quello che è oggi e l’ampia offerta di innovazioni. Un tunnel ha collegato poi alla seconda cupola (14 metri di diametro; 120 mq di superficie), dedicata al futuro nella quale sono stati descritti gli scenari futuribili della comunicazione e della vita di ogni giorno, attraverso immagini e animazioni suggestive con cui il visitatore ha potuto interagire.

Passato: La parte dedicata alla storia si è sviluppata lungo l’anello esterno della cupola in un percorso interattivo, in cui sei monitor touch screen si sono alternati a oggetti storici, concessi in prestito dal Museo Storico della Comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, per ripercorrere e rivivere attraverso la narrazione del giornalista Corrado Augias le tappe salienti delle Poste in Italia, organizzate in cinque racconti tematici (le Poste nella storia d’Italia, la cassaforte degli italiani, evoluzione degli strumenti di comunicazione e della società, gli anni 2000). Il secondo anello, che ha delimitato il percorso espositivo, è stato caratterizzato dai “totem”, grandi strutture semitrasparenti sulle quali videoproiezioni e grafica hanno arricchito l’esperienza narrativa.

Presente: Al centro della cupola principale spiccava poi un’installazione multimediale con quattro grandi superfici interattive composte da enormi schermi touchless (HD da 80 pollici) con il quale il visitatore ha potuto interagire per scoprire la realtà contemporanea di Poste Italiane, esplorando da vicino il suo contributo all’innovazione e alla semplificazione della vita del cittadino.

Futuro: Nella seconda cupola i contenuti, tutti digitali e affidati a proiezioni immersive a 360° sulla volta della cupola, hanno suggerito intuitivamente come sarà la comunicazione di domani, con animazioni attivabili direttamente dal visitatore sfiorando una delle facce del cubo del futuro al centro della cupola. Da scegliere lo scenario futuribile in cui immergersi grazie a immagini spettacolari e animazioni create in computer grafica, a evocare la vita quotidiana in un domani in cui la comunicazione diventerà sempre più istantanea e globale.

Immagini e filmati: Le immagini e i filmati presenti alla Mostra sono stati messi a disposizione dall’Archivio storico di Poste Italiane. Alcuni documenti iconografici e documentaristici sono stati gentilmente concessi dall’Istituto Luce. Poste Italiane ringrazia inoltre il Museo Storico della Comunicazione per la collaborazione e la concessione di testimonianze e tecnologie d’epoca.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Italiane si colloca tra le proposte di finanziamento più convenienti grazie al prestito bancoposta

Nel mese di agosto 2012, la richiesta di prestiti è aumentata dell’1% rispetto allo stesso mese del 2011. Da un benchmark realizzato dal CorrierEconomia sulle proposte di finanziamento a privati dei maggiori istituti di credito (Intesa, Unicredit, Mps, Ubi, Bnl, Bpm, Poste Italiane) emergono nette differenze su costi del prestito, Taeg e spese di istruttoria per l’accesso al credito. Con il prestito BancopostaPoste Italiane si colloca tra le proposte di finanziamento più convenienti.

Meglio il prestito personale del fido? Dura battaglia. Sulla carta sì, visti i tassi più convenienti, ma il calcolo finale lascia sbalorditi e porta a una certezza: andare a debito in questa stagione di crisi è un errore, con qualunque strumento finanziario.
I tassi dei prestiti toccano punte del 15%, quelli dei fidi superano il 20%, quelli delle carte revolving sfiorano il 30%.
Vediamo il caso dei prestiti. Chiedete alla banca 15 mila euro da restituire con calma, in 72 rate? Può costarvi fino a 6.623 euro (caso Unicredit) fra interessi e commissioni, in media 5.335 euro (nei sette maggiori istituti di credito italiani, più le Poste). Come dire, alla fine dei sei anni dovrete restituire fino al 40% in più della somma che avete ricevuto. O vi servono 5 mila euro e li volete rimborsare in fretta, in 24 mesi? Preparatevi a pagare fino a 725 euro (caso Monte dei Paschi), in media 629 euro: in due anni oltre il 14% dell’importo.

Accensione e rate
Perché? Pesa molto l’istruttoria, cioè la pratica di accessione al prestito: si pagano fino a 75 euro (Mps, Ubi) per avere 5 mila euro (gratis alle Poste) e addirittura fino a 450 euro (Bnl) per ottenerne 15 mila. Va poi calcolata la spesa d’incasso rata, che può toccare i 18 euro all’anno (1,5 al mese). Dopo il decreto sulle liberalizzazioni di gennaio non si conteggia più, in compenso, la polizza assicurativa, che le banche possono proporre soltanto se di compagnie con le quali non hanno rapporti commerciali. I dati emergono dall’ultima indagine di CorrierEconomia sui prestiti bancari e sono sostanzialmente in linea con quelli dello scorso gennaio.
Abbiamo considerato i costi, al 12 settembre scorso, di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi, Bnl, Bpm e Poste per due ipotesi di prestito personale appunto: 5 mila euro in 24 mesi e 15 mila euro in 72. Tassi e piani di rimborso sono stati forniti dalle banche, visto che il Taeg (il Tasso annuo effettivo globale) dei prestiti da un anno non appare più sui fogli informativi (per ogni cliente c’è un preventivo personalizzato).

Ebbene, nei nostri esempi (vedi tabella) il Taeg medio per un prestito personale è oggi del 12,44% per 5 mila euro da restituire in due anni (significa un costo di 629 euro) e dell’11,35% per 15 mila euro da rimborsare in sei (esborso medio 5.335 euro). In gennaio quest’ultimo dato era dell’11,89% (ma per una durata di 75 mesi). Rispetto alla simulazione di allora, hanno lievemente alzato i tassi Intesa (dal 10,80% al 10,95%) e Bnl (dal 10,98% all’11,26%, confronto con i 75 mesi). Li hanno tenuti in linea Unicredit e Ubi, ridotti Mps e Poste.

Nel caso dei 5 mila euro, il costo di rimborso più alto si ha in Unicredit con 700 euro (Taeg 15,17%9, il più basso in Bnl con 509 euro (11,32%).
Nel caso dei 15 mila euro, la banca più cara resta Unicredit con 6.623 euro (14,25%), la più conveniente (si fa per dire) è Bnl con 4.736 euro.

Il fatto nuovo è che, pur a questi costi, sembra che le famiglie stiano tornando a chiedere prestiti. Così dice, almeno, l’anticipazione dell’ultimo Barometro Crif: la richiesta complessiva (prestiti personali più finalizzati) è tornata positiva in agosto, +1% rispetto allo stesso mese del 2011. “Non accadeva da oltre un anno” è scritto nel rapporto. Ma nei primi otto mesi dell’anno la domanda resta in calo del 7%. “E’ un dato virtuoso per il Pese – commenta Marco Siracusano, direttore marketing Privati di Intesa Sanpaolo -. Le famiglie stanno magari rinunciando ai consumi, ma non vanno a indebitarsi. Noi non prevediamo aumenti di tasso. Pensiamo di aumentare l’attenzione ai privati, con maggiore consulenza”.

Il divario con Parigi
I prestiti bancari alle famiglie, dice l’Abi su dati Banca d’Italia e Bce, in luglio erano calati in Italia dello 0,1% rispetto al luglio 2011, in linea con l’Area euro (ma in Francia sono cresciuti del 2,9% e in Germania dell’1,4%). Anche il maggiore rischio bancario: nell’ultimo anno sono entrati in nuova sofferenza, per rate non pagate, l’1,5% dei prestiti, il doppio del luglio 2011 (0,8%). “Prestiti e fidi risentono dei costi di raccolta, in questo periodo”, dice Gianfranco Torriero, direttore centrale dell’Abi.

Nella generale stretta del credito alle famiglie, però, qualcuno coglie l’onda. L’italofrancese Bnl ha rinnovato tutti i suoi prestiti (gamma In Novo) e consente addirittura ai clienti meritevoli di aumentare da sé (opzione “Reload”) l’ammontare del finanziamento, fino a 30 mila euro e anche da Internet. “In un contesto di contrazione della domanda abbiamo voluto dare un segno tangibile: la banca continua a erogare, c’è”, dice Andrea Di Fabio, responsabile marketing finanziamenti. Il consiglio generale, però, oggi, resta quello di evitare debiti. Se possibile.

FONTE: CorrierEconomia

No Comments
Comunicati

Poste Italiane Kuwait: firmata intesa con gruppo Alghanim

Poste Italiane firma in Kuwait un Memorandum d’intesa con il Gruppo Alghanim su innovazione tecnologica e finanza etica. Il Memorandum consolida il profilo internazionale dell’Azienda e amplia gli spazi di cooperazione con i Paesi del Golfo Persico. “L’intesa, ha spiegato l’Ad Massimo Sarmi, rappresenta una importante occasione di allargare l’ambito delle nostre collaborazioni e fornire l’expertise di Poste Italiane in campo logistico, postale e finanziario anche nell’area del Golfo Persico”.

Poste Italiane firma un Memorandum d’intesa con il Gruppo Alghanim (Kuwait) per un programma di collaborazioni in campo logistico, postale e finanziario e proietta la sua influenza come advisor per l’innovazione tecnologica anche all’area del Golfo Persico. L’accordo è stato firmato a Madinat al-Kuwait dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e da Mohammed Fouad Alghanim, vice presidente del Gruppo economico-finanziario dell’emirato. Alla cerimonia della firma hanno preso parte anche il CFO del Gruppo Alghanim Mr.Rachandran, Mr Al Abdulmoghni di Kuwait Finance&Investment Group e l’Ambasciatore d’Italia nel Kuwait, Fabrizio Nicoletti.

“L’intesa – ha spiegato l’Ad, Massimo Sarmi subito dopo la firma del Memorandum – rappresenta una importante occasione di allargare l’ambito delle nostre collaborazioni e fornire l’expertise di Poste Italiane in campo logistico, postale e finanziario anche nell’area del Golfo Persico, dove già abbiamo avviato progetti di collaborazione con l’Arabia Saudita. Nel campo finanziario, poi – ha proseguito Sarmi – Poste Italiane è da sempre in linea con i principi etici di sicurezza, trasparenza e semplicità che hanno ispirato i nostri storici prodotti di risparmio e continuano ad essere alla base di quelli più innovativi e diffusi. Per questo abbiamo aderito con grande interesse alla proposta del Gruppo Alghanim sulla realizzazione di uno studio in grado di valutare la creazione di una gamma di prodotti etici rivolti alla comunità degli immigrati in Italia”.

Con l’accordo si stabiliscono i presupposti di cooperazione sia nel campo della ideazione e fornitura di competenze per lo sviluppo di applicazioni digitali e di piattaforme informatiche per le società del Gruppo. Si condivide anche l’obiettivo di elaborare e lanciare sul mercato italiano prodotti di finanza etica, in grado di attrarre i cittadini stranieri residenti in Italia, un segmento di risparmiatori nuovo e in continua crescita. Il Gruppo Alghanim ha attività molto diversificate con interessi in campo energetico e nei settori telecomunicazioni, automobilistico, logistica e trasporti navali, difesa, costruzioni, beni immobili, general trading&contracting, sanità e aviazione, e offre pertanto ampie opportunità di collaborazione e creazione di sinergie con Poste Italiane.

La firma del Memorandum è stata preceduta da una lunga fase preparatoria tra Poste Italiane e il Gruppo Alghanim. Una delegazione della società kuwaitiana ha compiuto recentemente una missione in Italia ed è stata ricevuta nella sede centrale di Poste Italiane dove ha visitato il Polo tecnologico e le Control room. In questa occasione, e in vista di altri programmi di collaborazione con il Gruppo Alghanim, gli specialisti di Poste Italiane hanno presentato ai manager arabi le soluzioni e le piattaforme tecnologiche che danno supporto alle attività logistica, postale, finanziaria e di comunicazione.

Con l’intesa odierna Poste Italiane conferma il suo profilo internazionale in materia di innovazione tecnologica e sviluppo dei servizi finanziari. Già oggi Poste Italiane fornisce il proprio know how in Russia, Egitto, Albania, e Libano mentre gli indirizzi strategici di evoluzione del modello di business sono presi a riferimento dagli operatori postali di Marocco, Armenia, Cile, Croazia, Albania, India, Slovenia. Poste Italiane è inoltre impegnata nell’area Mediterranea con Euromed, l’unione di 14 operatori postali che sviluppa progetti e piattaforme comuni. Le partnership avviate dimostrano la capacità dell’azienda italiana di fare sistema e di esportare il proprio modello di business e la propria esperienza nel campo dell’innovazione tecnologica.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Italiane e il WFP Italia ancora una volta insieme nella lotta contro la fame nel mondo

Dal 3 Settembre e fino al 3 di Ottobre, in tutti gli uffici postali d’Italia, i clienti di Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi, potranno donare “il resto” di qualsiasi operazione effettuata allo sportello al World Food Program. I fondi raccolti grazie all’iniziativa di solidarietà di Poste e dei suoi clienti, verranno impiegati per garantire ai bambini più poveri di Haiti e Benin la possibilità di studiare e di poter contare su un pasto a scuola.

Si rinnova la collaborazione tra Poste Italiane e il WFP a sostegno dei programmi di alimentazione scolastica ad Haiti e in Benin. Dal 3 Settembre fino al 3 ottobre, in tutti i 14mila uffici postali, i clienti potranno donare al Programma Alimentare Mondiale (WFP) “il resto” di qualsiasi operazione effettuata allo sportello. I fondi così raccolti andranno ai programmi di alimentazione scolastica che consentono ai bambini più poveri di studiare contando su un pasto a scuola. Bastano 20 centesimi di euro al giorno per garantire cibo e studio.

L’iniziativa di solidarietà “Dona il resto” dà la possibilità ai clienti di devolvere il resto di qualsiasi operazione – postale o finanziaria – effettuata in contanti all’ufficio postale e di aggiungere un’offerta libera fino a 10 euro. I clienti che intendano abbracciare la causa del WFP potranno anche cogliere questa occasione per effettuare una donazione di qualsiasi importo con un versamento sul conto corrente 61559688 intestato a “COMITATO ITALIANO P.A.M. ONLUS” indicando come causale “Programmi di alimentazione scolastica ad Haiti e in Benin”.

La scelta di Poste Italiane di mettere a disposizione la rete degli uffici postali per finanziare i programmi di alimentazione scolastica del WFP rientra nelle iniziative di responsabilità sociale promosse dall’Azienda.

Dona il resto” è l’ultima di una serie di attività realizzate da Poste Italiane a sostegno del WFP. Il 10 maggio del 2011 è stata lanciata congiuntamente la Postepay solidale, la carta prepagata destinata in particolare alle aziende, al loro portafoglio clienti e alla Pubblica Amministrazione. Quest’anno, per ogni carta emessa e per ogni pagamento effettuato, Poste Italiane donerà parte dei ricavi ai programmi di alimentazione scolastica ad Haiti e in Benin, mentre nel 2011 Poste Italiane ha sostenuto le operazioni di assistenza alimentare del WFP in Corno d’Africa, emergenza che aveva messo a rischio la vita di milioni di persone in Etiopia, Kenia, Somalia e Gibuti.

Fonte: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi: Prestito BancoPosta Studi fino al 30 novembre 2012

Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi, pensa all’istruzione con Prestito BancoPosta Studi, il finanziamento che offre alle famiglie la possibilità di ottenere in pochi giorni fino a 5.000 per il futuro dei propri figli. Disponibile in oltre 9.000 uffici postali fino al 30 novembre 2012, il Prestito BancoPosta Studi offre condizioni vantaggiose e viene offerto in collaborazione con Deutsche Bank.

Poste Italiane favorisce l’istruzione e pensa alle necessità delle famiglie con Prestito BancoPosta Studi, il finanziamento che sostiene lo studio dei figli e valorizza il loro futuro.

Richiedendo il Prestito BancoPosta Studi è possibile ottenere, in pochi giorni, 1.000 euro per ogni figlio iscritto alla scuola elementare o alla media inferiore, 2.000 euro se è iscritto alla scuola media superiore o 3.000 euro se frequenta l’università, corsi professionali o di specializzazione. L’importo massimo è di 5.000 euro per famiglia, rimborsabili da 12 a 24 rate mensili, addebitate direttamente sul conto BancoPosta.

Disponibile in oltre 9.000 uffici postali fino al 30 novembre 2012, il Prestito BancoPosta Studi offre condizioni vantaggiose e viene offerto in collaborazione con Deutsche Bank.

Per conoscere indirizzo e orario di apertura degli uffici postali abilitati e per ricevere maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet www.poste.it o chiamare il numero verde 803.160.

Fonte: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Italiane: Paccoweb, 4 click online e spedisci comodamente dal pc

Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, presenta Paccoweb, il servizio che consente di spedire pacchi e bagagli nella località di destinazione direttamente dal proprio pc con soli 4 click. Collegandosi al sito https://paccoweb.poste.it si può acquistare on line una spedizione: Poste Italiane eseguirà il ritiro all’indirizzo indicato e consegnerà la spedizione dove vuole il cliente. E’ possibile spedire, con soli € 11,50, bagagli fino a 30 kg di peso e con consegna in 3 giorni lavorativi in tutta Italia.

Grazie a Paccoweb è possibile andare in vacanza liberi dal peso dei bagagli, spedendoli direttamente nella località di destinazione.
Paccoweb è il nuovo servizio di Poste Italiane che permette di spedire pacchi e bagagli comodamente dal proprio PC in 4 click ad un prezzo unico: con soli € 11,50 (IVA inclusa) è possibile spedire bagagli fino a 30 kg di peso e con consegna in 3 giorni lavorativi in tutta Italia.

Si può scegliere la consegna in un giorno lavorativo al prezzo di € 15,73 (IVA inclusa) ed eventualmente acquistare ulteriori servizi accessori come l’Assicurazione, il Contrassegno, il Voluminoso e l’Avviso di Ricevimento.

Per spedire con Paccoweb, è sufficiente collegarsi al sito https://paccoweb.poste.it e acquistare on line una spedizione: Poste Italiane eseguirà il ritiro direttamente all’indirizzo indicato e consegnerà la spedizione dove vuole il cliente.

È possibile, tra l’altro, spedire senza costi aggiuntivi il bagaglio, presso un Ufficio Postale abilitato al servizio di Fermo Posta o in casella postale. . Consultando il servizio “dovequando” sul sito di Poste Italiane è possibile monitorare lo stato della spedizione dalla partenza fino all’arrivo a destinazione.

La valigia sarà seguita in tutta le fasi della spedizione dall’Assistente Personale Paccoweb, al quale il cliente può rivolgersi anche per informazioni o chiarimenti.

Inoltre, dal sito poste.it e senza alcun costo aggiuntivo, il cliente può chiedere di ricevere una email o un sms di conferma dell’avvenuta consegna dei bagagli a destinazione.

Per informazioni su tariffe e formati di spedizioni è possibile consultare la pagina WEB: http://www.poste.it/landing/spedire-bagagli.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi: Poste ANCI, rinnovato impegno sportelli dedicati P.A. locale

Il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia, Graziano Delrio, e l’AD di Poste Italiane, Massimo Sarmi, ribadiscono l’impegno comune per mantenere la capillarità della rete di uffici postali su tutto il territorio. Grazie a 14mila uffici postali, Poste Italiane è il partner naturale della Pubblica Amministrazione locale per la creazione e il potenziamento di offerte innovative per il cittadino.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (Anci), Graziano Delrio, e l’Amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, ribadiscono l’impegno comune per mantenere la capillarità della rete di uffici postali su tutto il territorio.

L’azienda si è sempre mostrata aperta al dialogo con tutte le istituzioni locali e le associazioni per trovare modalità di collaborazione tese a conservare inalterato il presidio di uffici postali.

Poste Italiane e Anci proseguono, infatti, nel comune impegno mirato alla ricerca di adeguate forme di collaborazione e di condivisione per ampliare i servizi resi dagli uffici postali, fino a farne sportelli multiservizi in grado di fornire ai cittadini, non solo i tradizionali prodotti postali e finanziari, ma anche servizi innovativi sviluppati in collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni locali, come il rilascio di certificati anagrafici e camerali, visure catastali, certificazioni INPS, prenotazione prime visite, ritiro referti, pagamento di ticket sanitari e dei tributi locali con consultazione della propria posizione debitoria, e permessi di soggiorno per cittadini stranieri.

La presenza capillare sul territorio, grazie ai 14mila uffici postali, fa di Poste Italiane il partner naturale della Pubblica Amministrazione locale per la creazione e il potenziamento di offerte innovative per il cittadino.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi, Poste Italiane esporta tecnologia e servizi di nuova generazione in Russia

Poste Italiane esporta tecnologia in Russia per l’ammodernamento della rete logistica e l’introduzione di servizi di nuova generazione. L’Ad Massimo Sarmi: ‘Subito dopo coadiuveremo Russian Post nella proposta di una vasta gamma di servizi commerciali, di eCommerce, comunicazione digitale, telefonia e diffusione dei servizi via web’.

E’ volato a Mosca l’Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, per firmare un nuovo accordo con il Direttore Generale di Russian Post, Alexander Kiselev con il quale si dà il via alla nuova fase operativa del programma di collaborazione.

“Lo sviluppo tecnologico della rete di uffici e dei servizi di recapito – ha spiegato Sarmi a margine del suo incontro con i vertici di Russian Post e con la delegazione ministeriale – permetterà di realizzare anche in Russia un’architettura di servizi a forte valenza sociale, che si ispirano ai progetti attuati in Italia per la PA, resi possibili grazie alla tecnologia e all’infrastruttura fisica e tecnologica di Poste Italiane. Subito dopo – ha concluso l’Ad – analizzeremo le esigenze di privati e imprese russe e coadiuveremo Russian Post nella proposta di una vasta gamma di servizi commerciali, di e-Commerce, di comunicazione digitale, di telefonia e di diffusione dei servizi via web”.

Russian Post, il colosso postale della Federazione russa, ha infatti ha scelto l’azienda italiana come advisor tecnologico per pianificare lo sviluppo e l’ammodernamento della rete logistico-postale russa, il restyling tecnologico degli uffici postali e l’introduzione di servizi ad alto valore aggiunto.
Le nuove offerte riguarderanno soprattutto forme innovative di pagamento, servizi finanziari e applicazione di protocolli di comunicazione digitale per l’attuazione di una gamma di novità a forte valenza sociale.

L’accordo scandisce il calendario delle azioni del programma di sviluppo qualitativo dei servizi postali, per l’adeguamento tecnologico dei 42 mila uffici postali diffusi sul territorio russo e l’innalzamento della loro efficienza, anche in considerazione delle peculiarità geografiche del Paese, che impongono lo studio e l’applicazione di soluzioni tecniche del tutto originali ed esclusive. Ma soprattutto pone le basi per la creazione di una gamma di servizi a forte contenuto sociale in grado di semplificare i rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione e realizzare un modello innovativo di servizi alla persona (amministrativi, sanitari e di pagamento) forniti attraverso la rete degli uffici postali con l’obiettivo di ridurre virtualmente le distanze tra popolazione e pubblica amministrazione in un Paese vastissimo come la Federazione Russa.

La validità del modello tecnologico di Poste Italiane e la sua capacità innovativa sono state recentemente sottolineate da uno studio della società “The Boston Consulting Group” per il piano strategico di sviluppo di Russian Post 2013-2020. La società ha indicato appunto in Poste Italiane il partner ideale di Russian Post e l’esempio di innovazione da seguire in considerazione della efficienza della sua piattaforma logistico-postale, dell’esportabilità della sua tecnologia anche in un contesto territoriale come quello russo e alla luce dell’esperienza italiana in cui gli uffici postali stanno evolvendo sempre più nella forma di centri multiservizi per i cittadini e le imprese.

FONTE: Key4biz

No Comments
Comunicati

Poste Italiane lancia il nuovo servizio Paccoweb per spedire pacchi e bagagli direttamente dal proprio pc

Poste Italiane, la società guidata dall’AD Massimo Sarmi, lancia Paccoweb, il nuovo servizio che permette di spedire pacchi e bagagli comodamente dal proprio Pc in 4 click ad un prezzo unico: con soli 11,50 euro è possibile spedire bagagli fino a 30 kg di peso e con consegna in 3 giorni lavorativi in tutta Italia. E’ sufficiente collegarsi al sito paccoweb.poste.it e acquistare on line una spedizione: Poste Italiane eseguirà il ritiro direttamente all’indirizzo indicato e consegnerà la spedizione dove vuole il cliente.

“Paccoweb è il nuovo servizio di Poste Italiane che permette di spedire pacchi e bagagli comodamente dal proprio Pc in 4 click ad un prezzo unico: con soli 11,50 euro (Iva inclusa) è possibile spedire bagagli fino a 30 kg di peso e con consegna in 3 giorni lavorativi in tutta Italia.

Si può scegliere la consegna in un giorno lavorativo al prezzo di 15,73 euro (Iva inclusa) ed eventualmente acquistare ulteriori servizi accessori come l’assicurazione, il contrassegno, il voluminoso e l’avviso di ricevimento”. Lo rende noto un comunicato della stessa Poste Italiane.

“Per spedire con Paccoweb è sufficiente collegarsi al sito paccoweb.poste.it e acquistare on line una spedizione: Poste Italiane eseguirà il ritiro direttamente all’indirizzo indicato e consegnerà la spedizione dove vuole il cliente.

E’ possibile, tra l’altro, spedire senza costi aggiuntivi il bagaglio, presso un ufficio postale abilitato al servizio di fermo posta o in casella postale. Consultando il servizio “dovequando” sul sito di Poste Italiane è possibile monitorare lo stato della spedizione dalla partenza fino all’arrivo a destinazione”.

“La valigia sarà seguita in tutta le fasi della spedizione dall’assistente personale Paccoweb, al quale il cliente può rivolgersi anche per informazioni o chiarimenti. Inoltre dal sito poste.it e senza alcun costo aggiuntivo, il cliente può chiedere di ricevere una email o un sms di conferma dell’avvenuta consegna dei bagagli a destinazione”.

FONTE: Borsa Italiana 

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi ha firmato Accordo con Russian Post per l’ammodernamento della rete logistico-postale

Poste Italiane, l’AD Massimo Sarmi a Mosca ha firmato una nuova intesa con Russian Post per l’ammodernamento della rete logistico-postale e l’introduzione di servizi di nuova generazione. Forme innovative di pagamento, servizi finanziari e applicazione di protocolli di comunicazione digitale per l’attuazione di una gamma di servizi a forte valenza sociale.

Si arricchisce di nuovi contenuti il programma di collaborazione tra Poste Italiane e Russian Post, il colosso postale della Federazione russa che ha scelto l’azienda italiana come advisor tecnologico per pianificare lo sviluppo e l’ammodernamento della rete logistico-postale russa, il restyling tecnologico degli uffici postali e l’introduzione di servizi ad alto valore aggiunto. Proprio oggi l’Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, si è recato a Mosca per firmare un nuovo accordo con il Direttore Generale di Russian Post, Alexander Kiselev con il quale si dà il via alla nuova fase operativa del programma di collaborazione.

L’accordo scandisce il calendario delle azioni del programma di sviluppo qualitativo dei servizi postali, per l’adeguamento tecnologico dei 42 mila uffici postali diffusi sul territorio russo e l’innalzamento della loro efficienza, anche in considerazione delle peculiarità geografiche del Paese, che impongono lo studio e l’applicazione di soluzioni tecniche del tutto originali ed esclusive. Ma soprattutto pone le basi per la creazione di una gamma di servizi a forte contenuto sociale in grado di semplificare i rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione e realizzare un modello innovativo di servizi alla persona (amministrativi, sanitari e di pagamento) forniti attraverso la rete degli uffici postali con l’obiettivo di ridurre virtualmente le distanze tra popolazione e pubblica amministrazione in un Paese vastissimo come la Federazione Russa.

“Lo sviluppo tecnologico della rete di uffici e dei servizi di recapito – ha spiegato Sarmi a margine del suo incontro con i vertici di Russian Post e con la delegazione ministeriale – permetterà di realizzare anche in Russia un’architettura di servizi a forte valenza sociale, che si ispirano ai progetti attuati in Italia per la PA, resi possibili grazie alla tecnologia e all’infrastruttura fisica e tecnologica di Poste Italiane. Subito dopo – ha concluso l’Ad – analizzeremo le esigenze di privati e imprese russe e coadiuveremo Russian Post nella proposta di una vasta gamma di servizi commerciali, di e-Commerce, di comunicazione digitale, di telefonia e di diffusione dei servizi via web”.

La validità del modello tecnologico di Poste Italiane e la sua capacità innovativa sono state recentemente sottolineate da uno studio della società “The Boston Consulting Group” per il piano strategico di sviluppo di Russian Post 2013-2020. La società ha indicato appunto in Poste Italiane il partner ideale di Russian Post e l’esempio di innovazione da seguire in considerazione della efficienza della sua piattaforma logistico-postale, dell’esportabilità della sua tecnologia anche in un contesto territoriale come quello russo e alla luce dell’esperienza italiana in cui gli uffici postali stanno evolvendo sempre più nella forma di centri multiservizi per i cittadini e le imprese.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi: il nuovo servizio Paccoweb di Poste Italiane

Con Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi, si va in vacanza liberi dal peso dei bagagli. Il nuovo servizio Paccoweb permette di spedire pacchi e bagagli comodamente dal proprio PC in 4 click ad un prezzo unico. Basta collegarsi al sito https://paccoweb.poste.it e acquistare on line una spedizione: Poste Italiane eseguirà il ritiro direttamente all’indirizzo indicato e consegnerà la spedizione dove vuole il cliente. La spedizione sarà seguita in tutte le fasi della spedizione dall’Assistente Personale Paccoweb.

Grazie a Paccoweb è possibile andare in vacanza liberi dal peso dei bagagli, spedendoli direttamente nella località di destinazione.

Paccoweb è il nuovo servizio di Poste Italiane che permette di spedire pacchi e bagagli comodamente dal proprio PC in 4 click ad un prezzo unico: con soli € 11,50 (IVA inclusa) è possibile spedire bagagli fino a 30 kg di peso e con consegna in 3 giorni lavorativi in tutta Italia.

Si può scegliere la consegna in un giorno lavorativo al prezzo di € 15,73 (IVA inclusa) ed eventualmente acquistare ulteriori servizi accessori come l’Assicurazione, il Contrassegno, il Voluminoso e l’Avviso di Ricevimento.

Per spedire con Paccoweb, è sufficiente collegarsi al sito https://paccoweb.poste.it e acquistare on line una spedizione: Poste Italiane eseguirà il ritiro direttamente all’indirizzo indicato e consegnerà la spedizione dove vuole il cliente. È possibile, tra l’altro, spedire senza costi aggiuntivi il bagaglio, presso un Ufficio Postale abilitato al servizio di Fermo Posta o in casella postale.

Consultando il servizio “dovequando” sul sito di Poste Italiane è possibile monitorare lo stato della spedizione dalla partenza fino all’arrivo a destinazione.

La valigia sarà seguita in tutte le fasi della spedizione dall’Assistente Personale Paccoweb, al quale il cliente può rivolgersi anche per informazioni o chiarimenti.

Inoltre, dal sito poste.it e senza alcun costo aggiuntivo, il cliente può chiedere di ricevere una email o un sms di conferma dell’avvenuta consegna dei bagagli a destinazione.

Per informazioni su tariffe e formati di spedizioni è possibile consultare la pagina WEB: http://www.poste.it/landing/spedire-bagagli.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Regione Lazio: E-Government nasce una grande rete di servizi per cittadini e imprese

Accordo firmato presso la sede della Giunta regionale dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. “È una bellissima opportunità – ha affermato Sarmi – saremo onorati di poter contribuire con l’innovazione dei nostri servizi a fare della Regione Lazio un centro di eccellenza, in cui gli ‘Sportelli amici’ potranno aumentare”.

Poste Italiane e Regione Lazio insieme per creare la più grande rete di servizi di e-Government. Grazie all’accordo firmato questa mattina presso la sede della Giunta regionale dall’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, i cittadini e le imprese residenti e operanti nei comuni laziali potranno avvalersi degli uffici postali in cui opera lo “Sportello Amico” per il disbrigo di pratiche amministrative e sanitarie.

L’obiettivo è semplificare, con maggiore rapidità ed efficienza, l’accesso ai servizi regionali da parte dei cittadini e di facilitare, inoltre, i servizi di pagamento (anche attraverso canali o strumenti di pagamento più evoluti, quali il web mobile o le carte di pagamento dedicate), di accesso al credito da parte delle PMI e l’erogazione di contributi e sussidi.
”E’ una bellissima opportunità – ha affermato Sarmi – saremo onorati di poter contribuire con l’innovazione dei nostri servizi a fare della Regione Lazio un centro di eccellenza, in cui gli ‘Sportelli amici’ potranno aumentare. Inoltre anche i portalettere, che sono stati dotati di strumenti tecnologici per erogare a domicilio prestazioni degli uffici postali, sono una rete vicina alle persone – ha concluso l’ad delle Poste – una vera infrastruttura in aggiunta agli uffici postali”.

La Regione Lazio potrà impiegare l’infrastruttura logistica integrata di Poste Italiane a supporto della rete regionale di trasporto e utilizzare il know-how del’azienda per servizi di archiviazione digitale e fisica di documenti e per servizi di conservazione sostitutiva.

Il protocollo di intesa stabilisce anche la realizzazione a breve di una serie di soluzioni esclusive per la Regione Lazio nel campo del Direct marketing e della comunicazione integrata, per promuovere le iniziative regionali e per la realizzazione di campagne di informazione dirette al cittadino.

Per l’avvio e lo sviluppo della collaborazione verrà costituito un gruppo di lavoro, 3 rappresentanti ciascuno di Poste e Regione, che avrà il compito di programmare le occasioni di collaborazione previste dal Protocollo, e concordare progetti per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi già offerti ai cittadini.
L’elenco degli uffici postali abilitati alle pratiche previste dall’accordo sarà pubblicato sui siti della Regione e di Poste Italiane. L’intesa, rinnovabile, ha durata di due anni.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Facebook Customer Care: Poste Mobile il piu’ efficiente

Secondo uno studio di BlogMeter, Poste Italiane si distingue come l’azienda più efficiente e più celere nel rispondere alle richieste degli utenti su Facebook, sia nella “versione mobile” che corporate. Il Gruppo, guidato dall’AD Massimo Sarmi, conquista il palmares dell’efficienza, offrendo assistenza tempestiva ai propri clienti.

Poste Italiane, una delle più importanti aziende italiane si distingue su Facebook per essere la più celere nel rispondere alle richieste degli utenti sia nella ”versione mobile” che corporate. Il Gruppo guidato dall’Amministratore Delegato Massimo Sarmi conquista il palmares dell’efficienza grazie alla propria tempestività: la pagina Facebook di PosteMobile impiega mediamente 1 e 57 minuti per soddisfare le esigenze degli utenti (179 le domande degli utenti cui è stata data risposta nel periodo analizzato), mentre quella corporate di Poste Italiane impiega 3 ore e 46 minuti (464 le risposte date).

E’ quanto emerge da uno studio di BlogMeter che ha utilizzato il suo strumento ”Facebook Social Analytics”, per analizzare le pagine FB delle aziende italiane nel periodo che va dal 1 al 31 maggio scorso. Le potenzialità delle fan page di Facebook al livello di business sono davvero rilevanti. Un azienda ha la possibilità di sfruttare al meglio le opportunità di visibilità, può impostare campagne pubblicitarie per target, condividere con i fan informazioni, eventi, foto e video. Ma tutto questo non basta se le aziende ”Non diventano consapevoli che Facebook non è solo una bella vetrina, ma anche un luogo attraverso il quale offrire assistenza tempestiva ai propri clienti”, spiega Vincenzo Cosenza, esperto di social media e responsabile della sede romana di Blogmeter.

Dall’indagine svolta da Blogmeter sembra che le imprese italiane (e le filiali di quelle straniere che operano sul nostro territorio) abbiano iniziato a comprendere l’importanza di questo passaggio. Oltre a Poste Italiane, anche altri Gruppi si stanno impegnando a fondo in questa operazione di customer care sui social media: Banca Intesa, ad esempio, ha un tempo di risposta su FB di 3 ore e 2 minuti per 319 domande evase nel mese considerato, seguito dalla casa di cosmetica inglese Eyeslipsface con 4 ore e 25 minuti e dal Gruppo di moda online Privalia con 4 ore e 27 minuti.

Più in generale le prime venti aziende entrate nella classifica stilata da Blogmeter presentano tempi di risposta inferiori alle 15 ore, meno di un giorno quindi. Tra di esse compaiono brand popolari come Alitalia, che ha anche il più elevato numero di risposte date ai fan ossia 644, Vodafone, 3 Italia, Telecom Italia, Genialloyd, Nokia Italia, Wind e Mtv.

FONTE: Asca

No Comments
Comunicati

Forum PA 2012: Poste Italiane presenta soluzioni per l’Open Government

Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, presenta al Forum PA 2012 la propria gamma di soluzioni per l’Open Government. Grazie alla sua infrastruttura tecnologicamente avanzata, l’azienda ha messo a punto una gamma di servizi che semplificano il rapporto tra la pubblica amministrazione e i cittadini.

Roma, 16 maggio 2012 – Poste Italiane partecipa al Forum PA e presenta la propria gamma di servizi e di soluzioni pensate per agevolare la comunicazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione centrale e locale e rendere più semplici e veloci processi complessi.

L’infrastruttura tecnologicamente avanzata, il know how, la capacità di gestire in modo integrato tutte le forme di comunicazione, la piattaforma e i nuovi sistemi per i pagamenti e la funzione di organo certificatore, rendono, infatti, Poste Italiane partner naturale delle amministrazioni centrali e degli enti locali nel progettare e supportare le funzioni amministrative con nuove soluzioni di eGovernment.

Poste italiane è in grado di soddisfare le esigenze della PA attraverso una “nuvola” di servizi articolati su cinque macro filoni di attività: innovazione e tracciabilità dei pagamenti, comunicazione multicanale ai cittadini e alle imprese, certificazione e gestione dei documenti, fiscalità locale e gestione dei dati territoriali eservizi a supporto delle attività per enti e imprese.

Innovazione e tracciabilità dei pagamenti

Tra le novità, le soluzioni NFC rivolte a cittadini, imprese e aziende di trasporto pubblico. La tecnologia contactless, integrata su SIM PosteMobile, consente di gestire servizi di ticketing, micro pagamenti, controllo accessi aziendali e rilevazione presenze semplicemente avvicinando il cellulare a un lettore. Tra i servizi anche l’’innovativo “Front end del sistema di pagamento”, un strumento di incasso online con bollettino digitale che permette di avere ricevute telematiche in tempo reale.

La comunicazione multicanale

Tra i servizi per la comunicazione la posta online che permette di inviare direttamente da Internet lettere, telegrammi e raccomandate, e le soluzioni estremamente personalizzati per il direct mailing delle gamme Postazone e Postatarget per la spedizione di comunicazioni mirate, riviste aziendali e pubblicazioni a carattere informativo e promozionale.

Certificazione e gestione dei documenti

Per le comunicazioni elettroniche, l’azienda mette a disposizione la Posta Certificata che permette di eseguire via internet numerose operazioni tra cui richiedere informazioni, inviare e ricevere domande; ii servizi di firma digitale, l’equivalente informatico della firma autografa con il vantaggio della totale sicurezza, e la Marca temporale che certifica data e ora sui documenti digitali. Poste Italiane ha realizzato anche una serie di soluzioni che consentono l’elaborazione, la digitalizzazione e la gestione dell’intero archivio aziendale garantendo la multicanalità dei flussi in entrata e in uscita, e il servizio di Fatturazione Elettronica per gestire in modo integrato e in formato elettronico tutte le attività legate al ciclo degli incassi e dei pagamenti, offrendo anche la possibilità di richiedere la conservazione sostitutiva.

Fiscalità locale e gestione dei dati territoriali

Per la fiscalità locale, oltre allo Sportello Amico, un particolare tipo di sportello postale presente in 5.740 uffici postali d’Italia studiato e organizzato per semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione, il Servizio Integrato Notifiche per la gestione in outsorcing dell’intero processo di notifica degli atti amministrativi e giudiziari, come le violazioni al Codice della Strada, le sanzioni, i tributi locali e le ingiunzioni fiscali. Per il trattamento dei dati, la nuova linea InfoPAL costituita da una pluralità di servizi di rilevazione e di trattamento delle informazioni territoriali e il servizio Strade Comuni che fornisce uno strumento di gestione della toponomastica aggiornato con lo stradario di Poste Italiane.

Il supporto degli enti e delle imprese

Un supporto per gli enti e le imprese, il Reserve Factoring, nato con l’intento di facilitare lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, l’offerta business di Poste Mobile, l’operatore di telefonia del Gruppo, e la gamma di servizi personalizzati per l’e-commerce.

Il Portale dell’Automobilista

Già oggi Poste Italiane è al fianco della Pubblica Amministrazione e dei cittadini con case history di successo o sperimentazioni che dimostrano la costante ricerca e innovazione in un settore così importante. Un esempio è il Portale dell’Automobilista, il servizio di e-government del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, realizzato da Poste Italiane dove cittadini, operatori professionali e imprese possono consultare informazioni e accedere ai servizi online a loro dedicati.

Lo spazio espositivo del Gruppo Poste Italiane

Poste Italiane è al padiglione 8 stand n.11 A. Durante i giorni del Forum presso lo spazio espositivo saranno realizzati una serie di Master dedicati alle più importanti soluzioni innovative a supporto dalla PA. Qui di seguito i titoli dei Master:

• Decreto Semplifica Italia e Agenda Digitale: quale il contributo di Poste Italiane per una PA più semplice

• Reverse Factoring

• Comunicare al cittadino, il traino dell’open government

• InfoPAL: la rilevazione e la gestione dei dati territoriali a supporto delle PAL

• I Servizi Integrati di Poste Italiane nell’ambito della fiscalità locale

• Gestione Documentale: la leva fondamentale per migliorare il servizio al cittadino e ridurre i costi della PA

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Joint venture tra Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi e Shqiptare Post per il lancio in Albania del servizio di carta prepagata

Joint venture tra Poste Italiane e Shqiptare Post per il lancio in Albania del servizio di carta prepagata. L’accordo firmato a Roma dall’Ad Sarmi e dal Dg Gorea alla presenza del premier Berisha e del MinistroTerzi di Santagata. Massimo Sarmi: “Siamo impegnati ad assistere tecnicamente e commercialmente Shqiptare Post con l’auspicio di replicare anche in Albania lo straordinario successo che ha accompagnato in Italia il lancio della Postepay”.

Poste Italiane sarà l’advisor di Shqiptare Post per la pianificazione strategica, tecnologica e commerciale del lancio in Albania delle carte prepagate. L’accordo che stabilisce il percorso per la creazione di una joint venture ad hoc è stato siglato oggi a Roma dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e dal Direttore Generale delle Poste Albanesi, Arqile Gorea, alla presenza del Primo Ministro della repubblica d’Albania, Sali Berisha, e del Ministro degli Affari Esteri, Giulio Terzi di Santagata. Teatro dell’intesa il meeting sul tema “Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane”, in corso nella sede di Confindustria su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Confederazione degli industriali, Unioncamere, Simest, Sace e la Fondazione FareFuturo.

“L’Albania è un partner commerciale di crescente interesse per le imprese italiane che intendono investire all’estero e trasferire know how allo scopo di contribuire alla crescita economica e sociale di questa realtà nazionale molto giovane e dinamica – ha commentato l’Ad Massimo Sarmi a margine della firma dell’accordo – Oggi viene ampliato l’ambito di cooperazione tra i due operatori, già attivo per l’ammodernamento della rete logistico-postale albanese e per l’avvio di servizi di comunicazione digitale con Postecom e di telefonia con Poste Mobile. Siamo impegnati ad assistere tecnicamente e commercialmente Shqiptare Post con l’auspicio di replicare anche in Albania lo straordinario successo che ha accompagnato in Italia il lancio della Postepay”.

Sarà costituito un gruppo di lavoro guidato dagli esperti di Poste Italiane che provvederà a studiare le condizioni di mercato e le modalità con le quali istituire la joint venture italo-albanese che accompagnerà Shqiptare Post alla realizzazione del progetto per l’introduzione dei servizi di monetica in Albania. Nel prossimo futuro, l’accordo odierno prevede la realizzazione di una carta Postepay Twin a marchio congiunto, emessa da Poste Italiane e rivolta ai cittadini albanesi residenti in Italia per fornire uno strumento sicuro e veloce di trasferimento fondi verso le comunità di provenienza in Albania. Le Twin sono due carte prepagate Postepay, “gemelle” aderenti ai circuiti Postamat e Visa Electron: la prima carta è nominativa, mentre la seconda è al portatore. La loro associazione permette di trasferire efficacemente e in modo conveniente denaro dall’una all’altra. I cittadini albanesi residenti in Italia potranno quindi acquistare la Twin, usandone una per prelievi, acquisti e trasferimento fondi, anche mediante operazione da telefonino PosteMobile, e consegnando l’altra ai propri familiari in Patria che così potranno ricevere velocemente e nella massima sicurezza il denaro spedito dall’Italia.

I rapporti di cooperazione tra Poste Italiane e Shqiptare Post hanno preso il via nel 2009 con la firma dell’accordo di cooperazione per lo sviluppo e la modernizzazione del sistema postale nazionale albanese e la creazione di una piattaforma per il lancio di servizi finanziari sul modello di BancoPosta. L’anno seguente i due operatori hanno siglato un’intesa per l’introduzione in Albania di servizi di comunicazione digitale certificata. L’intesa riguarda anche la collaborazione con Poste Mobile, l’operatore mobile virtuale di Poste Italiane, per eseguire operazioni di trasferimento di denaro o ricarica della carta prepapagata PostePay direttamente tramite i Servizi Semplifica disponibili sulla SIM PosteMobile, usufruendo di bonus di ricarica del credito telefonico per ogni operazione eseguita. Poste Mobile ha inserito l’Albania tra i Paesi esteri da poter chiamare dall’Italia a tariffe particolarmente vantaggiose.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Italiane: Napolitano taglia nastro mostra ‘150 anni dedicati al futuro’

Poste Italiane: il Presidente della Repubblica taglia il nastro della mostra“150 anni dedicati al futuro”. Al via gli eventi celebrativi per lo storico compleanno dell’azienda.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato oggi la mostra “150 anni dedicati al futuro”, aprendo ufficialmente gli eventi celebrativi e i festeggiamenti per lo storico “compleanno” che Poste Italiane ha voluto condividere con i cittadini e le istituzioni. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente Giovanni Ialongo e dall’Ad, Massimo Sarmi, ha tagliato il nastro dell’area espositiva realizzata al Circo Massimo.
A celebrare i 150 anni di Poste Italiane anche il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia. Tra gli intervenuti anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Raffaele Bonanni e Susanna Camusso, e i capigruppo al Senato del Pdl Maurizio Gasparri e alla Camera del Pd Dario Franceschini.

La mostra è allestita all’interno di due avveniristiche cupole hi-tech poggiate in uno dei luoghi simbolo di Roma a suggerire emblematicamente la visione di una realtà radicata nella storia del Paese eppure sempre lanciata in avanti, che ha accompagnato in un secolo e mezzo di vita la crescita dell’intera società italiana con spirito di servizio e idee sempre innovative. Il Presidente della Repubblica ha ripercorso con grande interesse e attenzione il cammino delle Poste illustrato dalla mostra ed ha espresso apprezzamento per la qualità dell’allestimento e la ricchezza di testimonianze e tecnologie multimediali che permettono di ricostruire la storia, il presente e la visione del futuro della comunicazione secondo Poste Italiane.

“Siamo orgogliosi e felici di aver dato il via ai festeggiamenti per il nostro 150° compleanno – ha detto il Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo – il mio ringraziamento va al Presidente della Repubblica che ci ha onorato con la sua presenza, inaugurando ufficialmente la Mostra, e a tutte le persone di Poste Italiane che ogni giorno garantiscono con qualità e attenzione servizi ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni. Grazie all’impegno di tutti – ha aggiunto Ialongo – Poste Italiane è riuscita nell’obiettivo di aumentare costantemente efficienza e competitività conservando sempre lo spirito originario e i valori che da un secolo e mezzo ne animano l’attività”.

“In 150 anni di vita – ha affermato l’Ad, Massimo Sarmi – Poste Italiane ha assicurato la sua presenza capillare nelle metropoli come nei più piccoli centri, ed ha saputo cogliere le esigenze sempre più articolate della società che chiede servizi semplici e contenuti innovativi. Poste ha saputo rispondere offrendo ai cittadini servizi postali e di comunicazione, finanziari, assicurativi, telefonici e di e-Governement ricevendo l’apprezzamento comune. La mostra – ha proseguito Sarmi – è l’occasione per condividere la nostra festa con l’intero Paese, per raccontare la nostra storia, anticipare la visione di ciò che Poste Italiane sarà in futuro, un futuro già cominciato”.

150 anni dedicati al futuro” è un viaggio attraverso la storia, i fatti, il nostro patrimonio culturale in cui l’evoluzione dell’azienda e quella del Paese si intrecciano indissolubilmente, in un continuo rimando di eventi, scoperte, cambiamenti. Il futuro è ragione essenziale della mostra a partire dalla forma stessa dello spazio espositivo: una struttura di nuova generazione da cui emergono due cupole, al tempo stesso solide e flessibili, in qualche modo metafora della missione di Poste Italiane, così concretamente radicata nel Paese, così agile e capace di rispondere alle molteplici esigenze della clientela.

La mostra si articola su due aree espositive: la cupola del Passato e del Presente e la cupola del Futuro. Nella cupola che ospita le sezioni dedicate al passato e al presente di Poste Italiane l’anello perimetrale è dedicato alla storia dell’azienda, raccontata da filmati storici curati da Corrado Augias. Il visitatore può inoltre dialogare in questo percorso con i più avanzati supporti multimediali: gli schermi touch screen si alterneranno agli oggetti d’epoca (borse dei portalettere, macchine per l’affrancatura, telegrafi, primi calcolatori elettronici) che testimoniano l’evoluzione e rappresentano il connubio tra tradizione e assoluta modernità di Poste Italiane. Al centro della cupola un grande cubo touchless illustrerà, invece, il presente con tutti i servizi e le innovazioni che l’azienda offre al pubblico, mentre sulla volta, scorre una proiezione immersiva che evoca lo scorrere del tempo attraverso le immagini accelerate di un cielo ripreso nell’arco delle 24 ore.

Nella cupola dedicata al futuro la fruizione dei contenuti, che avvolgono il visitatore a 360°, è immersiva e giocata sull’emozione: proiezioni di oltre quattro metri evocano la comunicazione del futuro e come sarà la nostra vita di ogni giorno. Il visitatore stesso potrà scegliere gli scenari futuribili con l’ausilio tecnologico di immagini e animazioni che si attivano sfiorando le facce di un piccolo cubo trasparente posto al centro dello spazio.

Oltre alla mostra “150 anni dedicati al futuro”, Poste Italiane celebrerà l’importante anniversario lungo l’intero corso del 2012 con iniziative di comunicazione ed eventi dedicati agli studenti così da condividere con le giovani generazioni un patrimonio caro all’intero Paese.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste compie 150 anni e celebra lo storico traguardo con la mostra-evento “150 anni dedicati al futuro”

Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, compie 150 anni, una festa condivisa con tutti gli italiani. Il 5 maggio 1862 la Legge n. 604 di Riforma postale istituiva il servizio nazionale. Lo storico anniversario sarà celebrato con la mostra “150 anni dedicati al futuro”: cupole hi-tech al Circo Massimo per raccontare in chiave multimediale il lungo percorso dell’azienda. L’area espositiva sarà inaugurata l’8 maggio dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Due leggere e avveniristiche cupole hi-tech poggiate nel cuore del Circo Massimo, luogo simbolo di Roma per suggerire emblematicamente la visione di un’azienda radicata nella storia del Paese e sempre lanciata in avanti. E raccontare così, con l’ausilio dei più avanzati sistemi multimediali, la storia, il presente, ma soprattutto il futuro di Poste Italiane.

Domani l’azienda compie infatti 150 anni e celebra lo storico traguardo con la mostra-evento “150 anni dedicati al futuro” per condividere con i cittadini e le istituzioni il percorso compiuto in più di un secolo, accompagnando la crescita dell’intera società italiana con spirito di servizio e idee innovative. Una mostra in cui convivono e dialogano il passato, il presente e la visione del futuro di Poste Italiane.

La mostra “150 anni dedicati al futuro” sarà inaugurata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e sarà aperta al pubblico dall’9 al 20 maggio per poi toccare le più importanti città italiane. Festeggiare il 150° anniversario significa ripensare al ruolo di forza propulsiva e motore di innovazione che Poste Italiane ha svolto sin dalla sua istituzione, all’indomani della nascita dello Stato Unitario, e che prosegue con impegno costante.

“150 anni dedicati al futuro” è un viaggio attraverso la storia, i fatti, il nostro patrimonio culturale in cui l’evoluzione dell’azienda e quella del Paese si intrecciano indissolubilmente, in un continuo rimando di eventi, scoperte, cambiamenti. Il futuro è ragione essenziale della mostra a partire dalla forma stessa dello spazio espositivo: una struttura di nuova generazione da cui emergono due cupole, al tempo stesso solide e flessibili, in qualche modo metafora della missione di Poste Italiane, così concretamente radicata nel Paese, così agile e capace di rispondere alle molteplici esigenze della clientela.

La prima cupola (che misura 24 metri di diametro e 365 mq di superficie) ospiterà le sezioni dedicate al passato e al presente di Poste Italiane: l’anello perimetrale è dedicato alla storia dell’azienda, raccontata da un filmato realizzato da Corrado Augias. Il visitatore potrà inoltre dialogare in questo percorso con i più avanzati supporti multimediali con schermi touch screen che si alterneranno agli oggetti d’epoca (borse dei portalettere, macchine per l’affrancatura, telegrafi, primi calcolatori elettronici) che testimoniano l’evoluzione e rappresentano il connubio tra tradizione e assoluta modernità di Poste Italiane. Al centro della cupola un grande cubo touchless illustrerà il presente con tutti i servizi e i prodotti che l’azienda offre al pubblico, mentre sulla volta, scorre una proiezione immersiva che evoca lo scorrere del tempo attraverso le immagini accelerate di un cielo ripreso nell’arco delle 24 ore.

Nella cupola dedicata al futuro di Poste Italiane i contenuti saranno interamente digitali, a evocare la progressiva dematerializzazione dei servizi. Saranno descritti gli scenari futuribili della comunicazione con l’ausilio tecnologico di immagini e animazioni con cui il visitatore potrà interagire sfiorando le facce del cubo collocato al centro della cupola.

Oltre alla mostra “150 anni dedicati al futuro”, Poste Italiane celebrerà l’importante anniversario lungo l’intero corso del 2012 con iniziative di comunicazione ed eventi dedicati agli studenti così da condividere con le giovani generazioni un patrimonio caro all’intero Paese.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Accordo Poste Italiane-Egypt Post in partnership con UPU ed Eurogiro

L’Accordo Poste Italiane-Egypt Post in partnership con UPU ed Eurogiro, riduce i costi delle transazioni dando vita ad un nuovo servizio di trasferimento fondi tra l’Italia e la Repubblica Araba d’Egitto. Massimo Sarmi, AD Poste Italiane: “Il lancio di questa nuovo servizio di trasferimento fondi apre un nuovo capitolo nella storia dei servizi finanziari tra Italia ed Egitto”.

Poste Italiane lancia oggi un nuovo servizio di trasferimento fondi verso l’Egitto che ridurrà in maniera significativa il costo delle transazioni tra l’Italia e la Repubblica Araba d’Egitto. L’innovativa soluzione tecnologica, che garantisce la possibilità di trasferire soldi in maniera certa, sicura, e a costi contenuti fra le due sponde del Mediterraneo è stata messa a punto grazie alla collaborazione dell’Unione Postale Universale (UPU), un’organizzazione delle Nazioni Unite che coordina a livello mondiale le attività degli operatori postali che vi aderiscono, e di Eurogiro, la società leader mondiale nel settore dei pagamenti elettronici.

L’Accordo tra Poste Italiane ed Egypt Post è stato siglato oggi a Roma dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e dal Presidente di Egypt Post, Mosad Abd El Ghani. Alla cerimonia hanno partecipato l’Ambasciatore della Repubblica Araba in Italia, Mohamed Farid Mohamed Monib, rappresentati del Ministero degli Affari Esteri, Eurogiro e l’UPU.

“Il lancio di questa nuovo servizio di trasferimento fondi apre un nuovo capitolo nella storia dei servizi finanziari tra Italia ed Egitto” – ha dichiarato l’AD di Poste Italiane, Massimo Sarmi – “grazie alla cooperazione tra i due operatori postali, l’UPU e l’Eurogiro la comunità egiziana presente in Italia” – circa 92.000 persone – “beneficierà di un sistema che le garantirà un servizio di trasferimento fondi sicuro e competitivo.”

“Sono molto lieto di essere qui oggi per inaugurare questo nuovo servizio di trasferimento fondi a costi ridotti tra Egitto e Italia. Sono molto orgoglioso che Poste Italiane e Egypt Post siano le prime organizzazioni al mondo, grazie anche al grande lavoro svolto dalle parti, a mettere a disposizione questa interconnessione a beneficio dei nostri clienti” ha commentato Mosad Abd El Ghani, Presidente di Egypt Post, a Roma.

Edoard Dayan, Direttore Generale dell’UPU e Silvie Solignac, la Presidente di Eurogiro hanno rilasciato le seguenti dichiarazione .

“Rendere più accessibili i servizi di trasferimento fondi attraverso i network postali nei confronti dei propri clienti, ed in particolare per i lavoratori immigrati, è una priorità dell’UPU” ha commentato Edouard Dayan. “Grazie all’interconnessione dei nostri rispettivi network, l’UPU e Eurogiro stanno creando un servizio migliore negli uffici Postali. Ci auguriamo che altri operatori postali seguiranno l’esempio di Poste Italiane e Egypt Post”.

“Desideriamo congratularci con tutti i partner- ha affermato la Presidente della società leader mondiale nei pagamenti elettronici – per la qualità delle soluzioni tecnologiche e commerciali studiate e realizzate per lanciare il nuovo servizio e ringraziamo espressamente Poste Italiane per la proficua partecipazione nel management di Eurogiro”.

Il nuovo servizio di trasferimento fondi sarà disponibile ad una tariffa promozionale di 5 euro in tutti gli uffici postali. Il tetto stabilito per ciascuna transazione è di 1.000 euro. Al beneficiario della transazione sarà possibile ritirare la somma in contanti, convertita in valuta locale, entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della transazione da Egypt Post.

Poste Italiane – è l’operatore postale leader in Italia per la raccolta e distribuzione della corrispondenza, dei pacchi , dei telegrammi, della posta raccomandata, del corriere espresso e dei servizi online.E’ anche un operatore all’avanguardia nel campo dei servizi finanziari e di pagamento (gestione di conti correnti postali , libretti di risparmio postali, vaglia postali nazionali e internazionali, servizi di cambio valute).

www.poste.it

Egypt Post – è l’azienda egiziana, una delle più antiche istituzioni del paese, che opera nel settore postale dal 1865. Si occupa della raccolta e distribuzione della corrispondenza, dei pacchi, dei telegrammi, del corriere espresso e di servizi finanziari. E’ uno degli operatori più importanti del settore che operano nella regione Mediterranea e fa parte della rete IFS per quanto riguarda il trasferimento fondi a livello internazionale.

www.egyptpost.org

UPU – fondata nel 1874 con sede a Berna, in Svizzera, è la seconda organizzazione a livello mondiale. Con i 192 paesi membri che vi aderiscono costituisce il forum più importante nell’ambito della cooperazione fra operatori postali. Essa garantisce una rete universale anche per la diffusione di servizi e prodotti innovativi.

www.upu.int

Eurogiro – fondata nel 1993 da dodici operatori postali europei, è un’organizzazione danese che si occupa dello sviluppo di business a livello mondiale attraverso una piattaforma di pagamenti dalle più avanzate soluzioni tecnologiche.

La comunità Eurogiro si è distinta negli ultimi anni per la capacità di sviluppare business e nuove forme di cooperazione con i suoi partners. Negli ultimi venti anni la società si è evoluta trasformandosi da piattaforma di pagamento in un partner tecnologico strategico per i pagamenti a livello internazionale con più di 30 milioni di transazioni all’anno.

www.eurogiro.com

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi: Poste Italiane secondo studio Bocconi e’ case history internazionale

Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, “case history nel panorama economico internazionale”. Lo afferma la ricerca “Innovazione e diversificazione nei servizi pubblici: il caso di Poste Italiane”, effettuata dall’Università Bocconi di Milano. Capacità di diversificazione dei suoi business e forte impulso per l’innovazione tecnologica applicata a diverse categorie di servizi, sono gli indicatori della buona performance che la rendono un esempio di business in tutta Europa.

Il Gruppo Poste Italiane si afferma come case history nel panorama economico internazionale: il giudizio è frutto dell’approfondita ricerca “Innovazione e diversificazione nei servizi pubblici: il caso di Poste Italiane”, condotta dalla Bocconi e presentata oggi alla presenza del Rettore dell’Ateneo milanese, Guido Tabellini, dell’Amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e di Vincenzo Perrone e Michele Polo, professori dell’Università Bocconi.

I ricercatori dell’Ateneo milanese hanno individuato i punti di forza dell’azienda e hanno messo in luce quelli che sono gli indicatori delle buone performance di Poste Italiane: la capacità di diversificazione dei suoi business, che la rende un caso per l’intera Europa, e il forte impulso per l’innovazione tecnologica applicata a diverse categorie di servizi.

Secondo lo studio Bocconi il primato raggiunto dall’operatore postale è il risultato “della storia recente di Poste Italiane che è caratterizzata da una prima trasformazione in S.p.A. avvenuta nel 1998, e dalla adozione, negli anni, di piani strategici a partire dai quali l’innovazione è diventata prioritaria nella Corporate Strategy di Poste Italiane”.

Il lavoro dei ricercatori prende il via da questo momento di discontinuità col passato che ha portato, attraverso una forte spinta all’innovazione tecnologica, all’ampliamento del business e dei servizi: solo così Poste Italiane è stata in grado di rispondere al calo della domanda nel settore postale che affligge l’intero universo degli operatori: “I cambiamenti legati alla globalizzazione, allo sviluppo tecnologico e alla liberalizzazione hanno imposto ai principali operatori postali europei la necessità di un processo di rinnovamento (…). Il mercato postale è fortemente concentrato: circa l’85% degli invii attuali viene generato da aziende e solo il 15% da clienti residenziali, motivo questo che ha spinto gli operatori postali ad innovare in maniera significativa i processi produttivi, a focalizzarsi sul miglioramento della qualità dei servizi erogati e ad ampliare il proprio portafoglio di offerta.

Dunque, Poste Italiane negli anni è stata capace di incrementare significativamente il proprio valore d’impresa, per l’azionista e per il sistema paese. Ha ridisegnato il suo ruolo e il suo posizionamento sul mercato puntando sui nuovi servizi con grande anticipo rispetto agli altri grandi operatori europei: “Poste Italiane ha adottato una strategia di diversificazione guidata dall’innovazione tecnologica e di servizio costantemente orientata ad un migliore sfruttamento degli asset disponibili. Gli altri operatori hanno, invece, implementato strategie di diversificazione (geografica e di prodotto) basate su acquisizioni, che hanno richiesto ingenti risorse finanziarie e che, talvolta, hanno comportato rilevanti problemi di integrazione. (…). L’offerta sempre più diversificata di Poste Italiane ha avuto effetti positivi sia per i cittadini-utenti, sia per le imprese, sia per l’azienda Italia nel suo complesso. BancoPosta, PostePay e Poste Vita hanno aumentato l’efficienza e la concorrenza, contenendo così i prezzi, e hanno allargato la capillarità dei servizi finanziari al cittadino. PosteMobile ha impresso una formidabile spinta all’infomobilità e ai moderni servizi di pagamento. L’innovazione tecnologica e di processo hanno portato su livelli di eccellenza non solo il servizio postale, ma a livello internazionale l’eccellenza nella cybersecurity, la frontiera più avanzata nella lotta globale alla criminalità informatica”.

In particolare, lo studio della Bocconi, individuando gli specifici fattori su cui Poste Italiane ha saputo far leva per conseguire l’attuale posizionamento e che costituiscono altrettanti punti di forza nella prospettiva della competizione europea e cioè innovazione, impegnativi investimenti tecnologici e nuove offerte di servizi al mercato, conclude dicendo che “il sentiero evolutivo che Poste Italiane ha intrapreso, ha consentito all’operatore di crescere raggiungendo traguardi importanti anche rispetto agli altri operatori europei. L’impresa ha conseguito, nel corso degli ultimi anni, risultati rilevanti in tutti i settori in cui è entrata. L’ingresso di Poste Italiane in tali mercati, ha attivamente contribuito all’aumento della concorrenza, e la pressione esercitata ha avuto un forte impatto sul benessere dei consumatori non solo in termini monetari ma anche attraverso l’ampliamento dell’offerta di prodotti disponibili sul mercato”, basti pensare alla riduzione dei costi dei conti correnti che hanno dovuto operare le altre banche per essere competitive con BancoPosta, il ricorso alla prepagata anche da parte degli altri istituti di credito etc..

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi: Poste Bilancio 2011 Utile netto consolidato 846 mln

Il Gruppo Poste Italiane, guidato dall’AD Massimo Sarmi, ha chiuso il Bilancio 2011 con un utile netto di 846 milioni, confermando la leadership mondiale tra gli operatori postali per redditività e capacità innovativa. In crescita i servizi finanziari e assicurativi e primato assoluto negli strumenti di pagamento. Il Gruppo scala la classifica delle ”World’s Most Admired Companies” di Fortune.
Utile netto consolidato 846 mln. Risultato operativo 1.641 mln. Ricavi totali a 21,7 mld.

Il Bilancio Consolidato 2011 e il progetto di Bilancio della Capogruppo 2011, entrambi redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane presieduto da Giovanni Ialongo.

I risultati conseguiti nel 2011 dal Gruppo guidato da Massimo Sarmi sono estremamente positivi in valore assoluto e consolidano il decennale trend di crescita anche in presenza di uno scenario di mercato ancora fortemente influenzato dalla crisi economica globale, che ha determinato l’ulteriore contrazione dei volumi postali e una tendenza generale alla riduzione della raccolta risparmi e degli investimenti.

Nonostante il contesto economico sfavorevole, l’esercizio chiude con un Utile netto di 846 milioni di euro (1.018 milioni nel 2010) e con una redditività che colloca Poste Italiane di gran lunga al primo posto al mondo per redditività nel confronto con i principali operatori internazionali. Nel mercato domestico, inoltre, il Gruppo ha accresciuto la propria quota di mercato sia nei servizi finanziari, sia nei servizi assicurativi , ed ha ribadito la sua leadership assoluta nel settore degli strumenti di pagamento grazie al successo della carta prepagate Postepay e dei nuovi servizi studiati per l’e-Commerce.

Grazie a questo complesso di risultati, associato al prestigio internazionale acquisito da Poste Italiane per la sua riconosciuta capacità innovativa e l’affermazione di best practice nei diversi settori di mercato nei quali compete, Poste Italiane avanza nella scalata alle classifiche della “World’s Most Admired Companies” della rivista americana Fortune, ottenendo il quarto posto di categoria della classifica mondiale delle aziende più apprezzate e guadagnando il secondo posto, tra le aziende italiane.

I ricavi da mercato conseguiti nell’anno ammontano a 9.729 milioni di euro (+84 milioni sul 2010) e confermano la capacità del Gruppo di affrontare le difficoltà congiunturali. I ricavi totali, inclusivi dei premi assicurativi, si attestano a 21,7 miliardi di euro evidenziando una tenuta rispetto al 2010 (21,8 miliardi nel 2010). Su tali risultati ha inciso negativamente il mutato contesto normativo del settore editoriale che ha abolito il sistema di agevolazioni tariffarie concesse agli editori con conseguente riduzione degli invii da parte di questi ultimi, nonché i significativi oneri che Poste Italiane sostiene in qualità di fornitore del Servizio Universale che, come di consueto, sono solo in parte compensati dallo Stato.
Il Risultato Operativo conseguito è stato di 1.641 milioni di euro (1.870 milioni nel 2010).

I ricavi dei Servizi Postali registrano una flessione del 5% sul 2010 continuando a risentire degli effetti del calo dei volumi postali e della progressiva digitalizzazione degli invii, in un mercato oramai completamente liberalizzato dal 1° gennaio 2011.

I Servizi Finanziari presentano una positiva performance crescendo dell’1,2% (+57 milioni di euro) grazie ai buoni risultati dei ricavi da conti correnti (2,8 miliardi, +8,6% sul 2010). Le carte prepagate Postepay raggiungono gli oltre 8,2 milioni continuando a rendere Poste Italiane leader di mercato per tali tipologie di prodotti.
Nell’ambito della Relazione finanziaria annuale è rappresentato il primo rendiconto del Patrimonio BancoPosta, costituito il 2 maggio 2011, che ha concorso alla determinazione dell’utile netto con 256 milioni di euro, conseguiti negli otto mesi di operatività.
Sempre nell’ambito dei Servizi Finanziari il 2011 è stato caratterizzato anche dall’acquisizione dell’intero capitale sociale di Unicredit MedioCredito Centrale SpA, realizzata nell’ambito del progetto promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la realizzazione della Banca del Mezzogiorno.

I Servizi Assicurativi hanno contribuito significativamente alla formazione dei ricavi: Poste Vita, la Compagnia assicurativa del Gruppo, pur in presenza di un mercato assicurativo in forte contrazione e che ha risentito delle conseguenze della crisi economica e finanziaria in atto, ha conseguito un importante risultato, con 9.514 milioni di euro di premi emessi (9.501 milioni di euro nel 2010), che le ha permesso di guadagnare ulteriori quote di mercato, pari al 12,8% rispetto al 10,8% registrato nel 2010. Grazie ai brillanti risultati nella raccolta finanziaria, PosteVita ha conquistato il primo posto nell’annuale graduatoria per imprese singole, stilata dall’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) e al terzo posto assoluto nella classifica per Gruppi assicurativi del Rapporto Mediobanca 2011. Anche Poste Assicura, la Compagnia assicurativa Danni operativa dall’aprile 2010, ha conseguito buoni risultati con 268mila nuovi contratti stipulati nell’anno (179mila le polizze collocate nel 2010) e una raccolta complessiva di 42,8 milioni di euro (24,7 milioni di euro nel 2010).

Nel 2011 PosteMobile, l’operatore di telefonia mobile virtuale di Poste Italiane, prima azienda del settore postale al mondo a entrare nella telefonia mobile con 3 milioni di SIM vendute fino ad oggi, ha consolidato negli anni la propria posizione sul mercato, registrando ottimi risultati trainati dallo sviluppo della base clienti nonché dall’incremento dei volumi di traffico e dei servizi a valore aggiunto che le hanno consentito di conseguire un risultato operativo positivo per 26,3 milioni di euro.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Poste Assicura lancia ‘Postaprotezione SiCura’, la nuova polizza che copre le spese necessarie in caso di interventi chirurgici

Poste Assicura, la compagnia assicurativa di Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, amplia la gamma di soluzioni dedicate alla protezione della persona e lancia Postaprotezione SiCura, la nuova polizza che copre le spese mediche della famiglia.

Poste Assicura lancia Postaprotezione SiCura, la nuova polizza che copre le spese necessarie in caso di interventi chirurgici, dovuti a infortunio o malattia, che richiedono il ricovero in strutture pubbliche e private o effettuati in day surgery (senza pernottamento). Prevede due massimali annui di copertura per persona: 150 mila euro oppure 1 milione di euro. L’assicurato può scegliere di effettuare l’intervento chirurgico avvalendosi degli istituti di cura che fanno parte del network convenzionato con Poste Assicura, presenti in tutta Italia e all’estero, senza alcuna spesa, oppure di utilizzare una struttura di proprio gradimento e poi ricevere il rimborso.

Postaprotezione SiCura copre le spese mediche sostenute dai 60 giorni che precedono l’intervento chirurgico ai 90 giorni successivi, gli interventi chirurgici che richiedono il ricovero o in day surgery nel network convenzionato o in un’altra struttura a scelta; le spese mediche in caso di parto naturale o cesareo. Se l’assicurato si avvale del Servizio Sanitario Nazionale avrà una diaria sostitutiva, mentre in caso di utilizzo parziale può optare per la diaria o il rimborso delle spese.

La polizza si può integrare con una garanzia per gli esami di alta diagnostica, in assenza d’intervento chirurgico, e il check-up personalizzato. E’ prevista un’opzione franchigia che riduce il premio lasciando una minima parte dei costi a carico dell’assicurato.

Postaprotezione SiCura garantisce anche assistenza 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, nel caso in cui venga richiesto, per esempio, un consulto medico telefonico, la consegna dei farmaci a casa, l’assistenza infermieristica.

Come si richiede

Per sottoscrivere la polizza basta recarsi in un ufficio postale e, al momento della stipula, dichiarare il buono stato di salute. Il pacchetto base parte da 40,90 euro al mese. I bambini fino a 11 anni di età possono essere assicurati con massimo di 15,99 euro annui; sono previsti sconti fino al 20% per le polizze che garantiscono più persone. L’elenco degli Istituti di cura convenzionati è disponibile sul sito www.poste-assicura.it.

Protezione della famiglia e dei beni

Poste Assicura è la compagnia danni del Gruppo Poste Vita (100% Poste Italiane) e prevede due linee di prodotti pensate per proteggere la persona e i beni. La linea protezione persona permette di affrontare con maggiore tranquillità le spese in caso di infortunio, malattia, perdita dell’impiego, invalidità o morte del capofamiglia. La linea protezione beni tutela dai danni che possono minacciare l’integrità e il valore della propria casa, del condominio in cui si abita o della propria impresa.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Carta Valori Ambientali di Poste Italiane per un modello di sviluppo sostenibile tra i dipendenti

Ambiente, Carta dei Valori Ambientali Poste Italiane. Uno degli impegni prioritari di è Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, è sensibilizzare i suoi 150mila dipendenti sui temi dell’ambiente. Diffondere una cultura di sostenibilità ambientale verso così tante persone può, da sola, dare un notevole contributo alla tutela del nostro territorio.

La Carta dei Valori Ambientali di Poste Italiane si rivolge a tutti coloro che operano nelle società del Gruppo ed enuncia i principali obiettivi ambientali dell’azienda: diversificare le fonti di energia e valorizzare il ciclo di vita delle materie prime, migliorare e sviluppare le tecnologie, la flotta e le infrastrutture aziendali; promuovere l’uso di fonti rinnovabili e l’auto produzione ad alta efficienza; incrementare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico; garantire e sviluppare adeguati livelli di sicurezza e formazione; promuovere processi di efficienza energetica attraverso il contributo dei dipendenti; ridurre le emissioni di gas a effetto serra. La Carta suggerisce inoltre una serie di azioni e comportamenti quotidiani da adottare in azienda – ma anche fuori – per utilizzare in modo responsabile gli strumenti di lavoro ed evitare gli sprechi.

Poste Italiane ha anche realizzato diverse iniziative di informazione, sensibilizzazione coinvolgimento dei dipendenti, inoltre, per il quarto anno consecutivo, Poste Italiane partecipa a campagne istituzionali sui temi dell’ambiente (Earth Hour e Mi illumino di meno): l’Azienda, oltre a spegnere molti edifici in tutta Italia, pubblicizza gli eventi ai dipendenti, attraverso i canali interni, e li invita a partecipare anche in forma privata.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

BancoPosta Click: Poste Italiane lancia il Trading Online BancoPosta

Poste Italiane, guidata dall’AD Massimo Sarmi, lancia il trading online BancoPosta. La nuova piattaforma consente di negoziare oltre 10mila strumenti finanziari e premia l’operatività offrendo la possibilità di azzerare i costi del Deposito Titolo per tutto il 2012 e di ricevere premi ad alto contenuto tecnologico, come tablet, smartphone e fotocamere digitali.

Poste Italiane amplia la propria offerta sui servizi di investimento con la piattaforma di trading online BancoPosta. Il servizio, che va ad integrare l’offerta già fruibile dai clienti attraverso la rete degli Uffici Postali, migliora le modalità di accesso ai servizi finanziari di Poste Italiane e li arricchisce di contenuti informativi. Grazie al nuovo servizio di trading online, BancoPosta rafforza quindi il proprio posizionamento competitivo sui canali online dove già oggi è tra i primi 3 top player per numero di clienti, 1,2 milioni, e per numero di operazioni dispositive annue, 17 milioni.
Inoltre per tutto il 2012 con solo tre eseguiti a semestre i clienti hanno la possibilità di ottenere l’azzeramento del costo relativo al Deposito Titoli.

Oltre 10 mila strumenti finanziari a portata di click
Direttamente dall’area BancoPosta Online di www.poste.it e dal sito www.bancopostaclick.it, i clienti possono accedere al trading online BancoPosta che consente di negoziare sul mercato secondario oltre 10.000 strumenti finanziari italiani ed esteri, quali azioni, obbligazioni, titoli di stato, ETF, certificates e covered warrant. BancoPosta si avvale della collaborazione di Market Hub, la piattaforma di Banca IMI, una delle soluzioni maggiormente innovative in termini di accesso integrato ai mercati finanziari, grazie alla quale offre il servizio di Best Execution Dinamica che garantisce, nell’esecuzione di ciascun ordine dei clienti, il miglior risultato possibile. Inoltre i clienti possono aderire direttamente online ai collocamenti di obbligazioni e certificates offerti in esclusiva da BancoPosta nonché partecipare alle aste dei titoli di stato e ai collocamenti effettuati direttamente sul MOT da parte del Ministero dell’Economia e della Finanze.

Quotazioni e informazioni sempre aggiornate
Il trading online BancoPosta fornisce quotazioni ed informazioni sempre aggiornate, complete e di facile comprensione sui mercati e sui titoli, tali da soddisfare anche le esigenze della clientela finanziariamente più evoluta.
In ogni momento sono a disposizione del cliente schede prodotto dettagliate, tendenze e commenti di analisi tecnica, consigli dei più autorevoli analisti finanziari sui titoli quotati e video quotidiani di commento sull’andamento dei mercati.
Inoltre, è stata curata anche la parte educational con delle video-lezioni, fruibili da tutta la clientela, che hanno l’obiettivo di aiutarla nell’approfondimento di specifiche tematiche finanziarie, quali ad esempio, la lettura dell’analisi tecnica e dei grafici o la comprensione degli strumenti finanziari più complessi.
Il tutto realizzato in partnership con due tra i principali player dell’informativa finanziaria: Borsa Italiana e Websim.it – la divisione retail di Intermonte, più volte premiata per la migliore ricerca sul mercato azionario italiano.

Due profili per rispondere a tutte le esigenze di investimento
I clienti che accedono al trading online BancoPosta possono avere tutti i servizi senza canone mensile e con commissioni tra le più contenute del mercato pari allo 0,18% per eseguito (con un massimo di 18 Euro e un minimo di 3 Euro).
Inoltre attivando il “Profilo Avanzato” i vantaggi crescono. Con soli 2 euro al mese, infatti, oltre alla possibilità di scegliere di negoziare con una commissione fissa, indipendente dal controvalore e pari a 10 euro per eseguito, i clienti possono operare sui diversi mercati con il book a 5 livelli in modalità push. Ulteriore elemento distintivo è l’analisi tecnica e fondamentale evoluta realizzata da Websim.it, con i commenti e le valutazioni per cogliere al meglio le opportunità di investimento.
Per entrambi i profili le commissioni decrescono con l’operatività: con più di 30 eseguiti nel semestre, per esempio, quelle variabili scendono a massimo 8 euro e quelle fisse a 6 euro.
Tutti i clienti avranno a disposizione una piattaforma dinamica e personalizzabile con un click, che permette in qualunque momento di decidere quali contenuti vedere sulla propria homepage e di mettere in evidenza quelli di maggior interesse.
Diventare clienti è facile. Per tutti i correntisti di Poste Italiane, possessori di BancoPostaOnline o BancoPosta Click, sarà sufficiente aprire un deposito titoli presso il proprio Ufficio Postale.

BancoPosta premia i clienti per tutto il 2012
Il trading online BancoPosta premia l’operatività consentendo ai clienti di ottenere l’azzeramento del costo relativo al Deposito Titoli per il tutto il 2012 con solo tre eseguiti a semestre. Offre inoltre la possibilità di ricevere premi ad alto contenuto tecnologico, come tablet, smartphone e fotocamere digitali. Per ottenere i primi premi high tech basta effettuare almeno 20 eseguiti sul mercato secondario entro il 31 luglio 2012.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Gruppo Poste Italiane aderisce a Earth Hour 2012 e spegne le luci dei suoi edifici più rappresentativi

Poste Italiane conferma il suo impegno per la sostenibilità ambientale ed aderisce a Earth Hour 2012, organizzata dal WWF. Gli edifici più rappresentativi del Gruppo guidato dall’AD Massimo Sarmi spegneranno le luci sabato 31 marzo dalle 20,30 alle 21,30.
La direzione generale di Roma Eur, che viene alimentata con energia proveniente da fonti rinnovabili, spegnerà le insegne.

Il Gruppo Poste Italiane aderisce per il quarto anno consecutivo ad “Earth Hour” e sabato 31 marzo spegnerà simbolicamente le luci in numerose sedi direzionali sparsi sul territorio nazionale, in occasione dell’Ora della Terra 2012 organizzata dal WWF.
L’azienda ha accolto l’invito a partecipare all’evento mondiale per testimoniare il suo impegno contro lo spreco di energia che surriscalda il pianeta e il cambiamento climatico.
Per un’ora dalle ore 20,30 alle 21,30, le luci di numerosi edifici tra i più rappresentativi di Poste Italiane si abbasseranno o saranno spente del tutto.
La direzione generale di Roma Eur, che viene alimentata con energia proveniente da fonti rinnovabili, spegnerà le insegne.

Il Gruppo Poste Italiane è impegnata da anni a favore della sostenibilità ambientale e prende parte all’evento per confermare il suo impegno nella riduzione dell’inquinamento. Dal 2009 utilizza il 50% di energia proveniente da fonti rinnovabili certificate e negli ultimi tre anni ha ridotto di più del 30% le emissioni di CO2, un risultato eccellente che triplica l’obiettivo fissato a livello europeo.

L’azienda ha messo in campo un progetto complessivo di risparmio energetico che coinvolge le oltre 15mila sedi aziendali e prevede una serie di iniziative che hanno come obiettivo l’abbattimento degli sprechi (per esempio: spegnimento automatico delle postazioni di lavoro, sensori di presenza per l’accensione delle luci, l’ottimizzazione dei sistemi di illuminazione e di riscaldamento).

Poste Italiane sta investendo anche sul fotovoltaico e nel 2011 sono entrati in funzione due impianti che sfruttano l’energia solare: il centro congressi del Trullo a Roma e il centro di meccanizzazione postale dell’Aquila.

Poste Italiane, inoltre, punta a diminuire l’impatto ambientale dei propri veicoli. Attualmente, dell’intera flotta, circa 1.800 sono veicoli a basso impatto ambientale (mezzi elettrici e bi-fuel benzina/metano) che dovranno diventare oltre 2.000 entro il prossimo anno.

FONTE: Poste Italiane

Poste Italiane conferma il suo impegno per la sostenibilità ambientale ed aderisce a Earth Hour 2012, organizzata dal WWF. Gli edifici più rappresentativi del Gruppo guidato dall’AD Massimo Sarmi spegneranno le luci sabato 31 marzo dalle 20,30 alle 21,30.
La direzione generale di Roma Eur, che viene alimentata con energia proveniente da fonti rinnovabili, spegnerà le insegne.

Il Gruppo Poste Italiane aderisce per il quarto anno consecutivo ad “Earth Hour” e sabato 31 marzo spegnerà simbolicamente le luci in numerose sedi direzionali sparsi sul territorio nazionale, in occasione dell’Ora della Terra 2012 organizzata dal WWF.
L’azienda ha accolto l’invito a partecipare all’evento mondiale per testimoniare il suo impegno contro lo spreco di energia che surriscalda il pianeta e il cambiamento climatico.
Per un’ora dalle ore 20,30 alle 21,30, le luci di numerosi edifici tra i più rappresentativi di Poste Italiane si abbasseranno o saranno spente del tutto.
La direzione generale di Roma Eur, che viene alimentata con energia proveniente da fonti rinnovabili, spegnerà le insegne.

Il Gruppo Poste Italiane è impegnata da anni a favore della sostenibilità ambientale e prende parte all’evento per confermare il suo impegno nella riduzione dell’inquinamento. Dal 2009 utilizza il 50% di energia proveniente da fonti rinnovabili certificate e negli ultimi tre anni ha ridotto di più del 30% le emissioni di CO2, un risultato eccellente che triplica l’obiettivo fissato a livello europeo.

L’azienda ha messo in campo un progetto complessivo di risparmio energetico che coinvolge le oltre 15mila sedi aziendali e prevede una serie di iniziative che hanno come obiettivo l’abbattimento degli sprechi (per esempio: spegnimento automatico delle postazioni di lavoro, sensori di presenza per l’accensione delle luci, l’ottimizzazione dei sistemi di illuminazione e di riscaldamento).

Poste Italiane sta investendo anche sul fotovoltaico e nel 2011 sono entrati in funzione due impianti che sfruttano l’energia solare: il centro congressi del Trullo a Roma e il centro di meccanizzazione postale dell’Aquila.

Poste Italiane, inoltre, punta a diminuire l’impatto ambientale dei propri veicoli. Attualmente, dell’intera flotta, circa 1.800 sono veicoli a basso impatto ambientale (mezzi elettrici e bi-fuel benzina/metano) che dovranno diventare oltre 2.000 entro il prossimo anno.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Greenhouse Gas Reduction: Poste Italiane leader tra gli operatori postali europei nella riduzione di gas serra

Poste Italiane, AD Massimo Sarmi: “L’azienda è capofila del progetto europeo Green-house Gas Reduction Programme e partecipa a EMMS, il programma internazionale di monitoraggio e misurazione delle emissioni inquinanti, condotto nell’ ambito dell’International Postal Corporation (Ipc), l’associazione che riunisce i principali operatori postali mondiali”.

Secondo i dati di PostEurop, le emissioni di CO2 di Poste Italiane negli ultimi tre anni hanno avuto una riduzione pari al 30% (314.669t nel 2009, a fronte delle 476.412t del 2008 e alle 525.207t del 2007). Un risultato eccellente che triplica l’obiettivo fissato dal gruppo di lavoro “ambiente” di PostEurop che nel 2007 ha lanciato il programma Greenhouse Gas Reduction con un obiettivo globale di riduzione di CO2 del 10% entro il 2012.

A oggi aderiscono al programma, oltre a Poste Italiane, gli operatori postali di 16 Paesi europei: Austria, Portogallo, Germania, Belgio, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Malta, Danimarca, Svezia, Norvegia, Gran Bretagna, Svizzera e Olanda mentre altri 11 operatori fino a ora hanno aderito solo come osservatori. La metodologia di calcolo messa a punto da PostEurop adotta lo standard del WRI/WBCSD (World Resources Institute and World Business Council for Sustainable Development) e nel 2009 è stata condivisa e concordata con l’UPU (Unione Postale Universale) e con IPC (International Post Corporation).

Il Protocollo prevede che l’operatore postale nell’effettuare la rilevazione, si riferisca alle attività postali (corrispondenza, pacchi, corriere espresso e servizi finanziari) e riporti i dati delle emissioni che scaturiscono dai trasporti e dagli edifici.

Per quanto riguarda Poste Italiane, dove le emissioni provengono per i 2/3 dall’area degli edifici e sono quindi dovute in modo prevalente al consumo di energia elettrica la riduzione di emissione è dovuta alla scelta determinante di approvvigionarsi di energia verde, effettuata dal 2008 e consolidata e rafforzata negli anni successivi.

Analogamente a quanto avviene in ambito PostEurop, anche IPC ha promosso una serie di iniziative volte a tutelare l’ambiente. Fra queste il programma EMMS (Environment Measurement and Monitoring System) per la misurazione e il monitoraggio dell’impatto ambientale delle attività postali, al quale aderisce la pressoché totalità dei membri dell’Associazione (22 su 24 operatori postali), fra i quali i leader del settore a livello mondiale già da anni attivamente impegnati per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, come le poste di Stati Uniti, Canada, Australia, Paesi Bassi, Francia, Germania.

Massimo Sarmi, AD Poste Italiane: “L’azienda è capofila del progetto europeo Green-house Gas Reduction Programme e partecipa a EMMS, il programma internazionale di monitoraggio e misurazione delle emissioni inquinanti, condotto nell’ ambito dell’International Postal Corporation (Ipc), l’associazione che riunisce i principali operatori postali mondiali”.

Anche se ha aderito solo dal 2010 al programma, Poste Italiane si è posizionata nella fascia di eccellenza in termini di riduzioni rispetto alla media dei partecipanti, anche tenendo conto del contesto più vasto e più sfidante. Oltre al monitoraggio quantitativo delle emissioni, infatti, il Programma EMMS di IPC prevede anche la misurazione di parametri di tipo qualitativo, ovvero riferiti ad azioni, comportamenti, scelte aziendali e iniziative volti a promuovere e premiare un uso responsabile delle risorse energetiche e una attenzione ai consumi e agli sprechi non soltanto sul posto di lavoro, ma anche nei dipendenti.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Festa della donna: Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi, è un’azienda in rosa, oggi il 53% dei dipendenti è donna

Festa della donna, Poste Italiane, guidata da Massimo Sarmi è un’azienda per oltre la metà in rosa. Complessivamente, le donne che lavorano in Poste Italiane sono circa 74mila, pari al 53%.

In tutta Italia i direttori donna sono il 59% e dirigono 7.000 uffici su un totale di 14mila.
Circa la metà (47%) del personale con funzione di quadro risulta essere donna.

Questi i numeri che fanno di Poste Italiane una delle realtà con la più alta percentuale femminile in Italia; di queste il 60% ha meno di cinquant’anni contro una media maschile del 47%.

Per quanto riguarda le direttrici di ufficio postale la percentuale di donne presenti è del 59%, con un’ottima percentuale al femminile nel Nord e Centro Italia: Emilia Romagna (81%), Valle D’Aosta (74%), Piemonte (76%), Friuli Venezia Giulia (70%), Liguria (67%), Toscana (67%), Trentino Alto Adige (66%) e Umbria (66%), Marche (66%), Veneto (63%) e Lombardia (62%).
Al Centro-Sud e nelIe isole il numero di donne direttore supera la metà in Sardegna (53%), nel Molise (54%) e in Abruzzo (53%). Va bene anche in Lazio (51%), Basilicata (41%) e Calabria (44%). Diventa più bassa la percentuale in Campania (40%), Puglia (30%) e Sicilia (32%).
Significativa la presenza femminile anche ai vertici aziendali. Il 34% delle 132 Filiali (strutture responsabili della gestione degli uffici postali di un territorio) è guidato da donne.

Infine per quanto riguarda gli addetti al recapito su un totale di 40mila, sono poco meno della metà (circa 17mila) le portalettere donne.

L’occupazione femminile all’interno dell’Azienda risale al 1865 ed è aumentata in modo graduale nel corso degli anni arrivando a registrare la presenza di 77 ausiliarie nel 1875.

Ai primi del ‘900 il ruolo femminile viene riconosciuto e tutelato per la prima volta ma è solamente nel corso della prima guerra mondiale che si assiste ad un significativo aumento dell’occupazione femminile per compensare i tanti dipendenti postali chiamati al fronte.

FONTE: Poste Italiane

No Comments
Comunicati

Massimo Sarmi: Poste Italiane scala le classifiche di Fortune per le “World’s Most Admired Companies”

“Poste Italiane è sempre tra le magnifiche aziende globali del settore postale secondo la classifica stilata da Fortune e migliora continuamente la sua posizione a dimostrazione di un rango ormai riconosciuto a livello internazionale”, ha dichiarato Massimo Sarmi, AD di Poste Italiane.

Poste Italiane guadagna il secondo posto, dietro a ENI, nella graduatoria tutta italiana e avanza nella scalata alle classifiche della “World’s Most Admired Companies” della rivista americana Fortune, migliora il punteggio complessivo e ottiene il quarto posto di categoria nella edizione 2012 della classifica mondiale delle aziende più apprezzate, stilata dal prestigioso periodico economico-finanziario Usa.

Nella sfida tricolore, che comprende in classifica sette aziende nazionali, Poste Italiane si colloca al secondo posto dietro Eni, e assieme al colosso energetico sono le sole due aziende a potersi fregiare in Italia del titolo di Most Admired.

“Poste Italiane è sempre tra le “magnifiche aziende” globali del settore postale secondo la classifica stilata da Fortune e migliora continuamente la sua posizione a dimostrazione di un rango ormai riconosciuto a livello internazionale – ha dichiarato l’AD Massimo Sarmi Siamo in classifica per il sesto anno consecutivo, un risultato che suscita soddisfazione e conferma Poste Italiane come un modello di riferimento per l’intero settore postale.”

Poste Italiane figura per il sesto anno consecutivo nella sezione Delivery, il settore di
riferimento postale, insieme ai più importanti operatori globali. Nella nuova classifica 2012 Poste Italiane guadagna una posizione rispetto al 2011 attestandosi al quarto posto, col punteggio di 5,26, che la porta a ridosso di Deutsche Post DHL e Fedex. Superati tutti gli altri giganti mondiali come TNT, China Post, USPS, Japan Post, La Poste, Royal Mail.

FONTE: Poste Italiane

No Comments