All Posts By

ornellacaradonna

Comunicati

The Grosby Group modernizes their platform for photo and video management and distribution, with MomaPIX.

The leading international entertainment media agency in the Latin American and Hispanic markets has a new website.

Every day The Grosby Group provides thousands of celebrity images and videos to the most prestigious publications, from a worldwide network of photographers, videographers and agencies.

The content management and distribution system update is part of the ongoing technological upgrading pursued by the company.

The Grosby Group realized that the old technology could not carry out all the functions required anymore to stay competitive, and using the last technologies to deliver the best performances to customers was needed. After an accurate benchmarking of web based technological solutions that could increase their efficiency, The Grosby Group valued MomaPIX as “the best value for money software”, capable to simplify the workflow and speed up the agency’s activities.

Within the new functionalities, MomaPIX is a solution that offers an innovative system to manage,  view, upload and download files, syndicate and handle restrictions, as well as automate permissions according to commercial agreements with suppliers. It can also produce promotions, reports and statistics.

It is also capable of API use to interconnect with partners and an email marketing integrated tool that widens sales channels and makes web usage more efficient.

 

No Comments
Comunicati

he Grosby Group innova la piattaforma per la gestione e distribuzione di foto e video con MomaPIX.

E’ online il nuovo sito di The Grosby Group, l’agenzia fotografica del settore entertainment leader nei mercati latino americano e spagnolo.

Ogni giorno The Grosby Group fornisce migliaia di foto e video di personaggi famosi ad uso stampa, tv o internet, provenienti da una rete mondiale di fotografi, videomakers e agenzie fotografiche.

L’aggiornamento del loro sistema per la gestione e la distribuzione dei contenuti rientra nel processo di continuo miglioramento tecnologico perseguito dall’azienda.

The Grosby Group ha realizzato che la vecchia tecnologia non poteva più assolvere a tutte le funzioni che richiedevano e che serviva un cambio di passo per continuare ad offrire le migliori performance ai propri clienti.

Dopo un’accurata ricerca di soluzioni tecnologiche web based che ottimizzassero la propria efficienza, The Grosby Group ha valutato MomaPIX come “il software migliore per il rapporto qualità-prezzo”, in grado di semplificare il flusso di lavoro e velocizzare le attività.

Tra le nuove funzionalità, la soluzione MomaPIX offre un sistema innovativo per la gestione delle restrizioni sulla visualizzazione e sul download dei file, che prende in considerazione i fornitori che caricano i contenuti e gli accordi commerciali definiti per l’automazione dei permess.

L’uso delle API per l’interconnessione con i partner e lo strumento integrato di email marketing ampliano i canali di vendita e rendono più efficienti l’uso del web.

No Comments
Comunicati

Fotogiornalisti e Nuove tecnologie

Quali sono le nuove sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie?

Cerchiamo di saperne di più da Alessandro Fiocchi, amministratore con Andrea Vignoli del portale FotoModena, che ha deciso di dedicarsi a 360 gradi a raccontare, luoghi, eventi e protagonisti della sua Modena.

In questa breve chiacchierata ci parla della sua esperienza, più che ventennale, nel mondo del fotogiornalismo.

Salve Alessandro, innanzitutto grazie per la tua disponibilità. E’ importante portare alla luce esperienze positive come la tua!

I. Quando e come ha avuto inizio la tua passione per la fotografia?

A. “Fin da bambino (avevo 7 anni) sono stato attratto dalla fotografia, ma la certezza la ebbi dopo qualche anno, quando sono entrato per la prima volta nella redazione di un quotidiano a 16 anni”.

I. E quando hai capito che questa passione poteva diventare anche una professione?

A. “Il passaggio è avvenuto dopo aver collaborato per qualche anno con un quotidiano locale”.

I. Ti occupi di fotogiornalismo a Modena, da cosa è stata dettata questa scelta?

A. “Credo che il fotogiornalismo permetta di raccontare alla gente quello che accade nel mondo esterno a 360 gradi”. Inoltre, scegliendo di lavorare in una specifica realtà geografica si ha la possibilità di conoscere il territorio e di farsi conoscere. E’ da 25 anni che lavoro a Modena e provincia e ormai vengo riconosciuto e aiutato nel mio lavoro di giornalista da tutti, dal vigile urbano al sindaco al vescovo”.

I. Chi sono i tuoi principali clienti?

A. “In modo particolare nel mio lavoro mi rivolgo soprattutto agli editori, a qualche privato e stiamo cercando anche di acquisire tra i nostri clienti alcune associazioni culturali, di beneficenza e anche sportive”.

I. Oggi, secondo te, quali sono i fattori che determinano il successo di un fotografo professionista?

A. “La determinazione nella risoluzione dei mille problemi che comporta svolgere un servizio fotogiornalistico e l’abilità nell’offrire ai propri clienti sempre qualcosa in più. Per questo è necessario essere sempre aggiornati sulle novità e sugli strumenti che possono supportare un fotogiornalista a svolgere al meglio il proprio lavoro”.

I. Pensi che le tecnologie possano fornire un notevole aiuto?

A. “Negli ultimi 10 anni sono state fondamentali per migliorare il modo di lavorare. Per me l’esigenza è nata nel momento in cui ho avuto bisogno di realizzare un sito che facilitasse il download delle foto. E’ stato per soddisfare questa esigenza che ho deciso, sotto il consiglio di un utilizzatore, di affidarmi a MomaPIX. Grazie al quale ho potuto offrire agli utenti del mio sito la possibilità di scaricare un numero considerevole di immagini in modo fluido e veloce”.

I. Questo ci fa molto piacere…e quindi, consiglieresti MomaPIXe perché?

A. “Si, lo consiglierei perché è il modo più intelligente per avere un sito internet sempre aggiornato e con una capacità di inserire un numero elevato di immagini, inoltre è possibile adattare il software a specifiche esigenze, sfruttando al meglio le sue potenzialità per migliorare il processo di lavoro”.

I. Qual è secondo te il futuro della professione di fotogiornalista?

A. “Ritengo che per garantire un futuro al fotogiornalismo sia necessario garantire la serietà e la veridicità delle foto e delle notizie che vengono pubblicate. La comunicazione, attraverso le nuove tecnologie è sicuramente importante e avrà sempre più spazio nelle nostre vite ma deve essere sottoposta a controllo. L’obiettivo ultimo è informare la gente e fare sempre delle fotografie il più emozionanti possibili”.

Grazie mille Alessandro per la tua disponibilità e per aver condiviso con noi la tua esperienza e il tuo modo di vivere questa professione.

In bocca al lupo a tutti i fotogiornalisti!

 

No Comments
Comunicati

Fotografi 2.0 si nasce…o ci si diventa!

Il digitale, i social network, il commercio elettronico hanno profondamente cambiato la professione dei fotografi: come affrontare le sfide del futuro?

E’ la solita storia del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. C’è chi, quando incontra qualche difficoltà, vede tutto nero e si fa fagocitare dalla negatività. E chi, al contrario, sfrutta i periodi di crisi come opportunità.

Lo stesso principio vale per la professione di fotografo: molti hanno cessato la propria attività, rimanendo attaccati ad uno stereotipo che non esisteva più. Altri, invece, non si sono arresi al cambiamento ma l’hanno cavalcato, reinventandosi il mestiere per stare al passo coi tempi.

 Abbiamo avuto il piacere di ascoltare la testimonianza di un fotografo professionista che ce l’ha fatta: Giuliano Bernardi, 37 anni di esperienza nel campo, tra i primi utilizzatori di MomaPIX. 

Nell’intervista, ci racconta come è riuscito a rimanere sulla strada del successo in questi anni di profondi mutamenti.

I. Giuliano, innanzitutto grazie per la tua disponibilità all’intervista. E’ importante portare alla luce esperienze positive come la tua! Puoi raccontarci quando e  come hai iniziato la tua carriera di fotografo! Nello specifico, a quali settori si rivolge la tua attività di fotografo?

G. “La mia attività si rivolge principalmente alla fotografia nel settore turistico, ovvero servizi alle scuole di sci, gare di sci, eventi sportivi invernali ed estivi in montagna, matrimoni, cerimonie, eventi culturali, stampa digitale, archivio fotografico, servizi fotografici per alberghi, depliants, virtual tours e riprese e montaggio video.”

I. Insomma, una passione sviluppata davvero a 360 gradi, complimenti! Secondo te, quali sono i fattori che determinano il successo di un fotografo professionista?

G. “Per avere successo bisogna cercare di dare il massimo della qualità ed essere sempre aggiornati all’evoluzione della tecnologia hardware e software. Questo è il motivo per cui, diversi anni fa, ho deciso di rivolgermi a MomaSoft. Senza un team qualificato che pensa a mantenere il mio sito sempre aggiornato, avrei fatto fatica a restare al passo coi tempi”.

 I. E questo fa molto piacere a noi! Cosa trovi utile nell’utilizzo di MomaPIX?

G. “MomaPIX mi permette di mostrare e vendere online sia servizi sportivi che eventi culturali. Il suo utilizzo è semplice ed intuitivo, tutti i miei collaboratori riescono a caricare i servizi con facilità.”

 I. …Allora dicci anche se consiglieresti MomaPIX e perché!

G. “Consiglierei MomaPIX a chi vuole dare un servizio completo, al giorno d’oggi molti clienti chiedono se possono vedere online  le foto che sono state scattate loro, quindi un fotografo che vuole essere aggiornato dovrebbe usare questo servizio senza indugio, sia che lavori per privati, sia per agenzie.”

I. Quali sono per te i vantaggi di un e-commerce?

G. “Nel mio caso, i vantaggi sono diversi. Ad esempio, la possibilità di un concorrente di una gara di vedere le proprie foto dopo poche ore, anche se è tornato a casa in un’altra città o in un altro stato. Oppure i turisti che si sono dimenticati di comprare le foto direttamente in negozio mentre erano in vacanza.

Io ho la possibilità di avere un negozio aperto 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, aumentando le mie occasioni di vendita. I miei clienti hanno a disposizione un servizio efficiente che permette loro di acquistare foto digitali e stampe comodamente seduti in poltrona da casa, che si tratti della garetta di sci del bambino o della foto della lezione con il maestro di sci.  Il mio cliente più lontano è stato un atleta di fama internazionale di corsa in montagna, che ha acquistato le foto dalla Nuova Zelanda!”

I. Certo, fino a qualche anno fa questa era fantascienza…cosa è cambiato in questi anni nella professione del fotografo?

G. “Beh, con il digitale lavorare è molto più facile ma, proprio per questo, la professione ha perso l’aurea che aveva. Bisogna adattarsi al cambiamento: io nel corso degli anni ho chiuso 4 punti vendita, investendo sull’e-commerce a costi molto più bassi”.

I. Quale pensi sia il futuro della professione di fotografo?

G. “Credo che la professione di fotografo sarà sempre più difficile, per diversi fattori quali la sempre maggior facilità di ottenere foto di buon livello con gli apparecchi fotografici, gli smartphones sempre più performanti, il cambiamento indotto dai social networks per il quale tutti si sentono fotografi, grafici e videomaker, e per il cambiamento di mentalità delle nuove generazioni, che non cercano più la qualità ma piuttosto la fruibilità e condivisibilità delle immagini.”

I. C’è qualche consiglio che daresti ai giovani che vogliono avviarsi alla professione di fotografo?

G. “Se a un giovane piace la fotografia, consiglierei di portare avanti la passione come hobby, prima di pensare a farne la sua professione. Bisogna essere consapevoli che il vecchio stereotipo del fotografo non esiste più, i professionisti non possono prescindere dal confrontarsi con le nuove sfide dell’evoluzione tecnologica, dovranno essere fotografi 2.0 e fare la differenza. In tutta sincerità, credo che di fotografi professionisti ne rimarranno pochi, attorniati da una marea di fotoamatori più o meno evoluti.”

Grazie ancora a Giuliano per averci raccontato la sua esperienza…e forza e coraggio a tutti i fotografi che devono dare una nuova marcia alla loro attività!

 

No Comments
Comunicati

E’ uscito il nuovo MomaPIX ONE, software per fotografi professionisti.

Archiviazione, condivisione, promozione e vendita di foto e video, tutto con un unico strumento.

MomaSoft, società di consulenza software specializzata nella realizzazione di soluzioni di Digital Asset Management completamente web-based, è pronta a supportare il business dei fotografi professionisti con un nuovo servizio per l’archiviazione, la promozione e la vendita di foto e video.

Forte dell’esperienza decennale maturata a contatto con le più grandi agenzie fotografiche italiane, si è messa all’ascolto delle esigenze dei fotografi e ha sviluppato una nuova versione del software MomaPIX, che rende disponibili tutti gli strumenti per lavorare in maniera più efficiente, con meno di 80 centesimi  al giorno.

L’indagine condotta nel mese di giugno su un campione rappresentativo di 100 fotografi professionisti italiani, realizzata per sondare le effettive necessità di questo target, ha messo in luce molte esigenze avvertite come estremamente importanti, che però restano insoddisfatte.

A partire dalle informazioni raccolte, MomaSoft ha sviluppato il nuovo MomaPIX ONE,  che permette ai fotografi professionisti di semplificare il proprio modo di lavorare  ed essere supportati nello sviluppo del business.

MomaPIX ONE consente non solo di avere un sito completamente personalizzabile nella grafica, dove pubblicare foto e video in qualsiasi formato, rendendoli disponibili per la fruizione da desktop e dispositivi mobili, ma anche di:

  1. archiviare in sicurezza il frutto del lavoro dei fotografi

  2. rendere ricercabili sul sito i contenuti prodotti

  3. vendere foto tramite e-commerce

  4. promuovere foto e video con campagne di email marketing

  5. distribuire via ftp

  6. visionare report dettagliati su accessi al sito, download e vendite tramite e-commerce

  7. indicizzare su Google i contenuti del sito

  8. pubblicare foto e video sui social network

  9. condividere con i clienti una slideshow di immagini attraverso un link privato, per riservargli la visione e il download di alcuni contenuti

 

Un’unica piattaforma per archiviare in sicurezza, promuovere, distribuire e vendere contenuti digitali.


Per maggiori informazioni visitate il sito www.momapix.com

No Comments
Comunicati

MomaSoft rende pubblici i dati del sondaggio sulle abitudini dei fotografi italiani sul web. Non mancano le sorprese.

Vendita di foto online e promozione sui social network: questi  i temi più sentiti dai fotografi professionisti italiani, secondo l’indagine condotta da MomaSoft.

In vista del lancio ufficiale del nuovo MomaPIX ONE previsto per inizio ottobre, MomaSoft,  società di consulenza software specializzata nella realizzazione di soluzioni di Digital Asset Management  completamente web-based, pubblica i risultati dell’indagine condotta su un campione rappresentativo di 100 fotografi professionisti italiani, realizzata nel mese di giugno per sondare le effettive necessità avvertite da questo target.

Il campione ha preso in considerazione fotografi con diverse specializzazioni: fotogiornalisti di reportage, di sport e cronaca, fotografi di moda, di matrimonio e che lavorano su commissione per eventi aziendali, pubblici o privati. Oltre all’analisi quantitativa del sondaggio, si è rivelata molto utile l’analisi qualitativa degli ulteriori commenti dei fotografi ispirati dalle domande, che ha fornito spunti estremamente importanti per lo sviluppo delle funzionalità del nuovo MomaPIX ONE.

In base ai dati raccolti, è emersa l’esistenza di molte esigenze dei fotografi professionisti avvertite come estremamente importanti, che però restano insoddisfatte.

 Pressochè la totalità degli intervistati (93 su 100) ha un sito internet ma sorprende la presenza di una nicchia di refrattari, il 7%, che non  considera utile la presenza in Rete per promuovere la propria attività, probabilmente perchè non sfrutta appieno le potenzialità del web.

67 intervistati su 100 vorrebbero che le loro foto fossero facilmente ricercabili dai clienti, ma solamente il 38% dichiara che il proprio sito è dotato di un motore di ricerca interno. Il 29% degli intervistati invece non valuta minimamente utile uno strumento che renda ricercabili le foto online, sostanzialmente perchè non ha tempo di lavorare sull’editing dei metadati.

La maggior parte degli intervistati (63 su 100) vorrebbe attribuire permessi d’accesso differenziati agli utenti del sito, ma solamente 32 sui 100 intervistati hanno un sito che mette a disposizione quest’opportunità.

La distribuzione ftp è abbastanza diffusa  utilizzando client esterni (32 intervistati su 100), quasi per nulla attraverso il sito: solo il 5% effettua la distribuzione ftp direttamente dal proprio sito.

Allo stesso modo, la promozione tramite mail e social network sono considerate delle carte vincenti da giocare per 84 fotografi su 100, ma restano nel mazzo inutilizzate, perchè il sito web messo in piedi non offre questi strumenti e si perderebbe molto tempo a gestire singolarmente queste attività.

Infine, a 81 intervistati su 100 piacerebbe tenere aperto il proprio negozio 24 ore su 24,  attraverso la vendita online, ma solamente l’8% ha provveduto ad attivare un e-commerce, perchè lo percepisce come un’operazione costosa.

E se ci fosse uno strumento che, con 80 centesimi al giorno, consentisse di promuoverne i contenuti, di distribuirli via ftp, di renderli ricercabili sul sito, di gestire i permessi d’accesso degli utenti registrati e di vendere le foto online? In generale, la risposta è stata positiva, con il 58% disposto a pagare un canone mensile superiore a 20 €  per un servizio di questo tipo. Un buon 15% invece non spenderebbe neppure 10 € al mese, perchè pensa che non riuscirebbe a sfruttare tutte queste funzionalità e quindi sarebbe un investimento inutile.

A partire dalle informazioni raccolte, MomaSoft ha sviluppato il nuovo MomaPIX ONE,  il software per fotografi professionisti che consente di gestire foto e video con strumenti web avanzati. La maggioranza dei fotografi intervistati ha confermato la validità dell’idea degli sviluppatori di MomaPIX: esiste una vasta platea interessata ad un prodotto che possa semplificare il proprio modo di lavorare  e supportarla nello sviluppo del business.

http://www.momapix.com

 

Di seguito i risultati quantitativi completi dell’indagine realizzata da MomaSoft:

1. “E’ utile alla tua attività essere presente sul web?” 93% si, 7% no

2. “Hai un sito web?” 97% si, 3% no

3. “E’ importante che le tue foto siano ricercabili sul tuo sito?” 67% si, 29% no, 4% non sa

4. “Il tuo sito permette ai clienti di cercare facilmente le foto di loro interesse?” 38% si, 62% no

5. “Sei solito inviare file via ftp?” 32% si, 68% no

6. “Puoi attivare distribuzioni ftp con il tuo sito?” 5% si, 95% no

7. “Vendi le tue foto online?” 8% si, 92% no

8. “Vorresti vendere le tue foto dal sito?” 81% si, 11% no, 8% non sa

9. “Hai l’esigenza di riservare la visione di foto e video a specifici clienti?” 63% si, 37% no

10. “Il tuo sito ti permette di gestire permessi d’accesso differenziati ai clienti?” 32% si, 68% no

11. “Pensi sia utile promuovere le tue foto e i tuoi video attraverso il web?” 84% si, 11% no, 5% non sa

12. “Gestisci campagne di email marketing per promuovere i contenuti del tuo sito attraverso il sito stesso”? 15% si, 85%no

13. “Il tuo sito ti permette di condividerne i contenuti sui social network?” 26% si, 74% no

14. Quanto saresti disposto a pagare per un sito che ti permetta di promuoverne i contenuti, di distribuirli via ftp, di renderli ricercabili sul tuo sito, di gestire i permessi d’accesso degli utenti registrati e di vendere le tue foto online?

meno di 10 € al mese, 15%

tra 11 e 20 € al mese 27%

tra 21 e 30 € al mese, 30%

più di 30 € al mese, 28%

* Sondaggio condotto su un campione di 100 fotografi, non rappresentativo di tutta la platea di fotografi italiani.

 

No Comments
Comunicati

Fototeca Gilardi e MomaPIX, insieme per valorizzare un patrimonio storico.

La Fototeca Gilardi ci mette le immagini, MomaPIX la tecnologia. Il risultato è duplice: gestione semplificata di un archivio storico di circa 30.000 immagini digitalizzate, in continuo incremento -tratte da un archivio storico ben più consistente- e facile accesso dei contenuti ai clienti che le ricercano, sul nuovo sito www.fototeca-gilardi.com

Il cambiamento è immediatamente visibile agli utenti che lo visitano per via della grafica, implementata dal team di sviluppatori MomaSoft a partire dal bellissimo progetto fornito da Fabrizio Urettini. Tante sono le funzionalità aggiuntive introdotte con il nuovo software MomaPIX 6.0, di cui si può fare esperienza utilizzando il sito in qualità di amministratori.

Ad un mese di distanza dal passaggio alla nuova piattaforma, abbiamo intervistato Elena e Patrizia Piccini, titolari della Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi.

Elena, Patrizia, innanzitutto grazie per la vostra disponibilità all’intervista.
“E’ un piacere, una bella idea quella di scrivere un articolo per dare visibilità al nuovo sito della Fototeca Gilardi e al bel lavoro svolto insieme a voi.”

Quando si collabora con persone precise e affabili come voi, il risultato è assicurato! Che ne dite di ripercorrere insieme la vostra esperienza come clienti MomaPIX?
“Volentieri. Abbiamo conosciuto MomaPIX nel 2009, ma gli archivi di Fototeca Gilardi sono stati informatizzati molto prima. Ando Gilardi è stato lungimirante e già nei primi anni Novanta, quando non esisteva internet e le immagini per l’editoria si lavoravano ancora in analogico, da noi venivano archiviate le prime schede digitali per la parte testuale e collegate tramite un codice alla scheda cartacea con l’originale su pellicola.

Da allora, in pochissimi anni, le tecniche di gestione informatica degli archivi e delle immagini, hanno fatto progressi epocali e siamo passati, gradatamente ma molto velocemente, a distribuire le immagini esclusivamente in forma digitale e all’archiviazione della scansione, oltre che della sua didascalia. Quindi era richiesto il trattamento di una grande mole di dati e di adattarsi rapidamente al cambiamento.

Inizialmente abbiamo provato a mantenere il server contenente le immagini autonomamente, in un primo tempo ubicato in luogo esterno all’archivio, attrezzato di connessione veloce e condizionamento e poi, dopo esserci dotati dei requisiti tecnici necessari, internamente. Il software che usavamo non era stato progettato per il trattamento specifico delle immagini, ma più in generale per la gestione di immagini di prodotti e questo lo rendeva poco dedicato alle nostre esigenze.
Abbiamo deciso di cambiare sistema per questo: MomaPIX è nato “specializzato” nella gestione e commercializzazione delle immagini per usi editoriali. Le potenzialità che scorgevamo in questa caratteristica ci hanno convinto nella scelta, supportati anche da TAU Visual, associazione fotografi alla quale apparteniamo. Inoltre, e non trascurabile, il rapporto qualità-prezzo a confronto con altri, era decisamente vantaggioso.”

Cosa vi ha tenuto “fedeli” negli anni a MomaPIX? Pensate abbia qualcosa in più di altri software?
“Come dicevamo prima, il valore di MomaPIX è nel fatto che è stato progettato e sviluppato per la gestione delle immagini e quindi mirato a gestire e risolvere problematiche ed esigenze relative al trattamento di questo prodotto, molto diverso dagli altri prodotti. Anche se tutti vengono venduti attraverso le loro immagini, la differenza è sostanziale. In tutto l’e-commerce la vendita avviene mostrando l’immagine del prodotto, mentre nel nostro caso l’immagine è il prodotto.”

Quali progressi avete visto in MomaPIX in questi anni?
“E’ poco più di un mese che stiamo usando la nuova versione, dopo tre anni con la prima, attivata nel 2010. Ci siamo sempre trovati bene, abbiamo avuto qualche difficoltà iniziale ad abituarci al cambiamento ma ora iniziamo ad apprezzarne le potenzialità. La nostra percezione è che ognuno degli archivi che usa MomaPIX, probabilmente chiede modifiche in relazione ad esigenze specifiche maturate sul campo. Le funzioni sviluppate vengono riutilizzate anche a beneficio degli altri utilizzatori della piattaforma MomaPIX, in una sorta di lavoro collettivo, di progettazione d’insieme.
Questo è il vantaggio di tenere l’archivio in una specie di “condominio” virtuale, invece che in un proprio sistema dedicato: MomaPIX è in costante aggiornamento e miglioramento.”

E in che modo MomaPIX vi supporta nella vostra attività?
“Il supporto che fornisce è proprio questa disponibilità ad ascoltare le richieste di adattamento. Il team di sviluppo valuta attentamente se il problema che si presenta può essere comune ad altre realtà; è palpabile la capacità di accettare la richiesta come fosse un contributo progettuale oppure di guidare alla soluzione attraverso un cambiamento del flusso di lavoro, già realizzato da altri in casi precedenti.”

C’è qualche funzionalità in particolare che vi semplifica il lavoro?
“A confronto della precedente versione, abbiamo notato che c’è una maggiore flessibilità nella funzione di creazione dei report, nella scelta dei campi da visualizzare e nell’ordine in cui vengono visualizzati. La reportistica avanzata di tutte le attività registrate sul sito (upload e download di contenuti, ricerche effettuate dai clienti etc.) è una delle funzionalità che apprezziamo maggiormente.”

A chi consigliereste MomaPIX?
“Lo consigliamo a tutti i colleghi fotografi o agenzie che hanno un archivio da valorizzare, anche se molto piccolo. Si possono sfruttare i vantaggi di portarsi in un sistema comune, senza gli svantaggi di perdere il controllo delle proprie immagini e di finire in un cosiddetto calderone”.

Prima di lasciarci, cosa vorreste in più da MomaPIX? Quali pensate siano le sue potenzialità rispetto al target di fotografi e agenzie?
“Beh, vorremmo che MomaPIX si orientasse anche verso la promozione degli archivi che hanno il software e il server in comune, proponendo anche servizi aggiuntivi in questo senso, di supporto per ottenere risultati economici molto concreti: di questi tempi ossigeno per lavorare.”

Grazie mille ad Elena e Patrizia, che con questo suggerimento ci danno anche la possibilità di anticipare una buona notizia per tutti i clienti e futuri clienti MomaPIX.
Abbiamo lavorato a questo aspetto, sviluppando un nuovo strumento per aumentare i canali di vendita, senza perdere la proprietà sui file: i connettori tra siti MomaPIX.
E’ possibile condividere tutto il materiale presente in archivio con altri utenti MomaPIX, senza bisogno di trasferire i file in alta risoluzione. I file originali, infatti, restano nel database d’origine, ma saranno visibili anche a tutti i clienti dei siti MomaPIX ai quali ci si connette.
Inoltre, con la reportistica avanzata di MomaPIX, si viene sempre informati sui download dei file condivisi attraverso i connettori.
Lo dice un detto molto popolare, l’unione fa la forza! Per i fotografi e le agenzie che vogliano costituire una rete, non resta che prendere l’iniziativa per raggiungere un successo comune. MomaPIX ci mette la tecnologia.

No Comments
Comunicati

Il nuovo sito MomaPIX di Effigie è online!

L’agenzia fotogiornalistica Effigie si rinnova con MomaPIX, migliorando le prestazioni del suo sito.

Effigie ha scelto MomaPIX per offrire ai suoi clienti un sito più rapido, completo e facile da usare. A distanza di un mese dalla migrazione del suo archivio di oltre 200.000 immagini sulla piattaforma web-based prodotta da MomaSoft, i feedback sono tutti positivi.

“Riceviamo tanti apprezzamenti per il nuovo sito www.effigie.com che è molto veloce, semplice e intuitivo” – racconta Samuel Haenen, titolare dell’agenzia fotogiornalistica italiana specializzata in ambito culturale, da vent’anni affermato punto di riferimento per numerosi giornali italiani e stranieri.

E prosegue: “A parte i nostri clienti, noi siamo i primi ad essere soddisfatti di MomaPIX, che ha semplificato notevolmente la gestione della nostra attività. Molte operazioni sono automatizzate e di conseguenza risparmiamo molto tempo prezioso”.

MomaPIX permette di organizzare, promuovere e vendere immagini e video online. Supporta anche file audio, pdf e tutti i formati che i clienti necessitano di archiviare. Il software per agenzie fotografiche è dotato di tutte le funzioni utili ad ottimizzare i flussi di lavoro.

Tra quelle più apprezzate da Effigie:

  • la velocità di caricamento singolo e multiplo delle fotografie e di creare nuovi servizi

  • l’editing dei metadati online

  • la possibilità di decidere la copertina e la sequenza delle fotografie

  • la reportistica su tutte le attività svolte sul sito, sia degli utenti interni (upload, modifiche e cancellazioni di immagini) sia dei clienti (visite, ricerche e download)

“Consigliamo MomaPIX a chiunque abbia un database di immagini e le voglia pubblicizzare e commercializzare via web” -conclude Samuel Haenen.

Per maggiori informazioni su tutte le caratteristiche di MomaPIX, visitate il sito www.momapix.com

No Comments
Comunicati

Corbis Italy: il software per vendere immagini online si chiama MomaPIX.

Distribuzione veloce, promozione efficiente ai quotidiani ed estrema semplicità d’uso hanno fatto del software MomaPIX la carta vincente per Corbis.

Nell’ultimo anno Corbis Italy è andata incontro all’evoluzione del mercato, rinnovando l’organizzazione stessa del proprio lavoro, con l’adozione di un nuovo software per la gestione dell’archivio digitale e la vendita di immagini. “Era necessario dare una svolta al nostro approccio in senso di proattività, promuovendo i contenuti dell’archivio digitale direttamente ai nostri clienti (tra cui i più grandi gruppi editoriali)” – dichiara Marco Mezzanotte, media sales manager di Corbis Italy.

 La piattaforma web-based MomaPIX si è rivelata lo strumento ideale per la gestione, la promozione e la vendita dei contenuti digitali. La produce MomaSoft, azienda innovativa che propone soluzioni su misura per le agenzie fotografiche e le aziende che lavorano con immagini e video.

A maggio 2012 è partita la collaborazione tra MomaSoft e Corbis Italy: il primo passo è stato quello di creare un sito vetrina per il mercato locale. Ogni giorno la piattaforma internazionale di Corbis invia via ftp al sito MomaPIX www.corbisitaly.it  migliaia di contenuti, che qui vengono pubblicati e cancellati automaticamente dopo 15 giorni, così da avere una vetrina sempre aggiornata.

Attraverso il sito MomaPIX, le immagini vengono distribuite alle redazioni dei gruppi editoriali clienti, che in questo modo hanno a disposizione uno strumento per il download estremamente veloce. I contenuti sono già selezionati in termini di rilevanza per il mercato italiano, rispetto alla piattaforma internazionale che li contiene tutti. Oltre alla distribuzione, gli strumenti di promozione di MomaPIX permettono a Corbis Italy di generare email a partire dai contenuti digitali. Al cliente basta cliccare sull’immagine desiderata per accedere al sito MomaPIX e scaricarla in tre modalità: bassa risoluzione, alta risoluzione, stampa pdf oppure per tornare al sito madre con la ricerca completa.

Da marzo 2013, la collaborazione tra Corbis Italy e MomaSoft è diventata ancora più stretta.

Con l’acquisizione di Splash News da parte di Corbis, si rendeva necessario accorparne i contenuti su un’unica piattaforma, che permettesse di venderli entrambi. Niente di più facile: è bastato attivare una distribuzione ftp aggiuntiva con il sito MomaPIX di Corbis Italy, che riceve le immagini anche dalla piattaforma internazionale di Splash. Allo stesso modo, vengono selezionate e pubblicate quelle rilevanti per il mercato locale.

E ancora sul software MomaPIX: “Quotidianamente tutta la rete commerciale sperimenta l’estrema semplicità di utilizzo di MomaPIX, un software altamente user friendly. Si possono creare nuove gallerie, lightobox, aggiungere immagini ad un servizio o spostarle, evidenziarne le cornici con un colore, attraverso semplici scorciatoie da tastiera, che fanno risparmiare tempo prezioso.

Il software è multiutente e questo favorisce la collaborazione tra colleghi ed è accessibile 24 ore su 24 e compatibile con i dispositivi mobili.

Non ultimo, è un software elastico, personalizzabile nelle funzioni, per il miglioramento costante della fruizione dei contenuti del sito da parte dei clienti. Abbiamo tutto il supporto tecnico per sviluppare nuove idee commerciali, piccoli dettagli che fanno la differenza” – conclude Marco Mezzanotte.

 MomaSoft si è rivelato un partner tecnologico strategico per Corbis Italy. Quando due realtà innovative s’incontrano, il successo è dietro l’angolo.

No Comments