All Posts By

manto

Comunicati

HotelBid: il widget diventa portale

  • By
  • 12 Febbraio 2013

Mancano ormai pochissimi giorni al lancio di un portale che rappresenterà un novità assoluta nell’ambito del settore alberghiero: HotelBid infatti, nato come semplice – ma rivoluzionario – strumento di prenotazione delle camere d’albergo, ha compiuto la sua evoluzione naturale, diventando un vero e proprio portale.

Sarà una vetrina mondiale per gli albergatori che faranno parte di questo nuovo e originale progetto, perché non si tratta del solito spazio dedicato agli hotel (e a chi li cerca) ma di una vera a propria piattaforma, attraverso cui albergatori e viaggiatori potranno trarre ognuno i propri vantaggi.
Ecco come: il portale accoglierà gratuitamente tutte le strutture che ne faranno richiesta e offrirà la possibilità ai viaggiatori di fare un’offerta per la camera che vogliono acquistare. Dall’altra parte l’albergatore potrà riservarsi di accettarla o meno, a seconda delle sue esigenze del momento, il tutto in maniera assolutamente riservata.

Una trattativa one to one insomma, che permetterà all’albergo di massimizzare i ricavi anche in bassa stagione. “Entrare a far parte di questo nuovo mondo, cominciare ad utilizzare il nostro sistema di prenotazione – spiega Filippo Mancini, Ceo di Hotelbid – sarà un vantaggio per gli albergatori che potranno ottimizzare le loro vendite 365 giorni all’anno e darà un’opportunità in più ai viaggiatori di scegliere soluzioni di pernottamento con notevole risparmio (la commissione applicata da Hotelbid è in assoluto la più bassa del mercato delle Olta). Scegliere. Appunto.

A differenza delle altre OLTA OPACHE – che offrono la possibilità di scegliere una destinazione in base al proprio budget – con HotelBid si potrà scegliere l’albergo desiderato e fare la propria offerta in maniera riservata (solo l’hotel saprà a quanto avrà venduto la propria camera). Dall’altra parte ci sarà un albergatore che in base alle sue esigenze di occupazione deciderà se accettare o meno la proposta del cliente, eventualmente rilanciare con una controproposta di date differenti o prezzi più alti – senza spreco di tempo, di telefonate, fax o email – attraverso passi semplicissimi. Il vantaggio più grande però – spiega Mancini – sarà dato dalla possibilità di aprirsi a nuovi mercati, attraverso una vetrina di portata mondiale, che solo un meccanismo di offerta opaca può generare.”

Lo staff HotelBid ha già settato più di 30 mila strutture in Italia, creando testi e parametri. Attivare la propria scheda nel mondo di HotelBid è semplicissimo: basta fare una semplice richiesta attraverso un form di adesione dalla piattaforma hotelbid.org e in poche ore, dopo il lancio del portale, le strutture sarannò già pronte a ricevere prenotazioni.

Sarà sufficiente impostare le date in cui si desidera ricevere le offerte e decidere quali tipologie di camere mettere in vendita, il numero massimo di persone e che tipo di trattamento offrire (si può anche decidere se dovrà essere il sistema a proporre in automatico un prezzo quando il cliente imposterà un’offerta inferiore a quella voluta per quella camera). Fatte queste semplici operazioni, il passo successivo consiste nel lasciare che il cliente faccia un’offerta (con un massimo di tre tentativi a disposizione) e decidere se accettarla o meno.

HotelBid, oltre ad essere facilmente applicabile ai siti delle strutture ed integrato con altrettanta semplicità al tracking ID di Google Analytics, offre agli albergatori anche uno spunto per monitorare l’andamento del mercato ed aumentare le vendite grazie alle statistiche offerte dal widget: uno strumento, insomma, che continua a riscuotere successo nell’intero comparto dell’hotellerie italiana ed estera.

Ufficio Stampa HotelBid

No Comments
Comunicati

Seminario gratuito a Firenze di Franco Grasso e HotelBid

  • By
  • 1 Ottobre 2012

Sarà presente il 6 ottobre a Firenze il Revenue Manager più famoso d’Italia: stiamo parlando di Franco Grasso, che in compagnia di Filippo Mancini di HotelBid, la realtà tutta italiana che negli ultimi mesi sta spopolando nel settore dell’ospitalità, tornerà in Toscana per parlare delle ultime novità in fatto di revenue, tariffazione dinamica e strategie di hotel business.

In programma nella splendida location dell’Hotel Mediterraneo di Firenze, il seminario verterà su un tema molto caro a Franco Grasso e titolo della su libro: “Oltre il Revenue Management Alberghiero – Come cogliere le nuove opportunità di mercato”. Durante il Seminario saranno forniti ai presenti numerosi spunti per allinearsi con l’evoluzione del mercato ed adottare le giuste strategie per andare incontro alle sue esigenze.

Da anni Franco Grasso dimostra con i fatti agli albergatori di tutta Italia che facendo Revenue si supera ogni tipo di concetto, tecnica o tecnologia esistente; ecco perché applicare le sue regole rappresenta la strada migliore per incrementare le vendite ed ottimizzare i profitti di chi lavora nel mondo dell’Hotellerie. Attualmente sono oltre 100 gli albergatori che già si sono affidati ai suoi servizi di consulenza e sono altrettanto numerosi coloro che vogliono incontrare di persona colui che dedica le proprie giornate a fare del Revenue Management alberghiero un fatto culturale e parte integrante di ogni strategia di business degna di tale nome.

Se è vero che oggi sono tante le potenzialità a servizio degli albergatori, è altrettanto vero che pochi sanno come muoversi, con la conseguenza di non riuscire a soddisfare appieno il cliente. Vendere tutte le camere di un hotel non è un’utopia se si sanno sfruttare gli strumenti giusti: uno di questi è sicuramente HotelBid, il rivoluzionario software che permette per albergatori di massimizzare in maniera semplice e veloce i guadagni della propria struttura vendendo le camere attraverso aste on line riservate.

HotelBid è un widget che fa bene sia all’hotel che al cliente: gli albergatori possono applicarlo senza costi sul loro sito ed affiancarlo ai canali di vendita tradizionali; i clienti, invece, possono risparmiare tempo e denaro.

L’appuntamento è dunque a Firenze il 6 ottobre presso l’Hotel Mediterraneo, per capire i segreti di questo nuovo gioiello tecnologico che sta mandando letteralmente in visibilio l’intero comparto dell’hotellerie italiana e per ascoltare il Revenue Manager più famoso d’Italia.

Per saperne di più: www.hotelbid.org

 

No Comments
Comunicati

Presentato a Firenze HotelBid, la rivoluzione dell’ospitalità italiana

  • By
  • 16 Luglio 2012

Presentato al Grand Hotel Baglioni di Firenze il nuovo e rivoluzionario sistema di vendita delle camere d’albergo, attraverso cui è il cliente che stabilisce il prezzo.
Una platea formata da albergatori, associazioni di categoria ma anche spettatori non appartenenti al mondo del turismo ha accolto con entusiasmo questo nuovo modo di fare business nell’ambito della ricettività alberghiera.

Due fiorentini e un viareggino sono gli ideatori di questo software che sta già facendo impazzire gli albergatori di mezza Italia: Filippo Mancini, Giovanni Orlandi e Simone Baldi hanno messo a punto un sistema che permetterà alla strutture ricettive di registrare il tutto esaurito 365 giorni all’anno e ai viaggiatori di risparmiare cifre davvero notevoli sul prezzo delle camere.

In cosa consiste HotelBid: il cliente va sul sito dell’hotel che aderisce all’iniziativa, fa la sua offerta in tre step. Poi, può rilanciare il prezzo per altre due volte. Una vera e propria asta dunque – con trattativa riservata – che si concretizza nell’immediato, qualora l’albergatore accetti l’offerta del cliente entro 24 ore.

I vantaggi: il potenziale acquirente risparmia tempo e denaro, mentre l’albergatore ottimizza la vendita del suo parco camere. Questo però non vuol dire l’hotel “svende”, anzi: si è verificato in molti casi che le camere siano state vendute ad un valore superiore del prezzo offerto.

L’obiettivo principale per un albergatore è quello di vendere fino all’ultima camera. Non è facile in questo momento di crisi che non sta risparmiando neanche il settore turistico: questo nuovo sistema di vendita può essere una risposta valida allo svuotamento delle strutture ricettive che sta colpendo l’Italia, compresa la Toscana, da sempre modello dell’ospitalità nel Bel Paese. E anche un sistema per incoraggiare i turisti a viaggiare, sapendo che il prezzo di una stanza si può stabilire con dei semplici passi. Purchè l’albergo prescelto abbia in dotazione questo piccolo gioiello tecnologico. E sono già tantissimi gli hotel che lo stanno sperimentando con successo.

Anche perché HotelBid offre il vantaggio della riservatezza sul prezzo, superando così anche il problema di un’eventuale danno d’immagine della struttura legato ad una vendita a basso costo. Solo l’albergatore e il cliente sanno a quanto è venduta la stanza. Per il resto HotelBid funziona esattamente con qualunque asta on line e permette di ottimizzare le vendite nel periodo di bassa stagione e grazie alla composizione del prezzo attraverso il meccanismo “dell’asta” può far guadagnare di più anche in alta stagione. Per saperne di più è possibile visitare il sito www.hotelbid.org

No Comments
Comunicati

Online il Programma 2011 del WHR Web Hotel Revenue Seminar

  • By
  • 4 Ottobre 2011

Il Programma di dettaglio delle tre giornate del prossimo WHR Web Hotel Revenue Seminar, a Roma dal 21 al 23 novembre 2011, è on line.
Arricchito di nuovi contenuti e importanti contributi internazionali per offrirti la certezza di apprendere e accrescere il tuo know-how sul Revenue e Web Hotel Management.
Nelle quattro aree di lavoro – Main Hall, Advanced Session Room, WHR Lab e Speed Date Room – sarai coinvolto in oltre 50 sessioni di apprendimento e confronto con relatori d’eccellenza.

Nel Day 1 Revenue Master tutto ruota intorno al tema dell’hotel revenue strategico ed operativo, con sedici Seminari e una decina di presentazioni nella Speed Date Room. Dalle applicazioni pratico operative del Revenue management al futuro che ci aspetta, la Best Available Rate come strumento di ottimizzazione, come fare Revenue attraverso le OTA, le non prenotazioni e il Data Mining, massimizzare il Direct Booking e tanti altri succulenti interventi di approfondimento e di gestione. Tra i nomi del primo giorno grandi player come Gp Dati, Ideas, Expedia, HermesHotels, Sysdat Turismo, Vertical Booking, Gestione Albergo, Micros Fidelio, Venezia.net, Wihp. Apertura di Franco Grasso con l’intervento “Oltre il Revenue”.

Il programma della seconda giornata, rappresenta un’assoluta novità nel panorama formativo italiano con Seminari di formazione e aggiornamento professionale sul revenue applicato a tutti i settori strategici come meeting room, ristorazione, spa e centri benessere. Il Revenue, dunque, non solo per le camere, con ventiquattro interventi: più prenotazioni per le meeting room, la reddittività dei Centri Benessere, gestire l’up selling, il check-in temporaneo per vendere e valorizzare anche i servizi diversi, metodi per valutare la redditività del menu e decidere le possibili strategie di prezzo. Tra i Laboratori la relazione fra vendita al front office e revenue, tecniche e strumenti, e il controllo di gestione dei vari reparti.

Nel Day 3, mercoledì 23 Novembre, il focus è tutto per il Web, Social Media e Brand Reputation. Di rilievo la presenza di Google con due interventi, in Main Hall per presentarci i trend del mercato travel e in Advanced Session Room sulla usabilità dei siti web e la loro ottimizzazione per massimizzare l’investimento, ma c’è anche TripAdvisor con le modalità per collaborare in modo profittevole, seminari sul Seo-Booking applicato, su come ottimizzare l’utilizzo dei social media, case history sul far vivere esperienze per coinvolgere i clienti, billboard effect e brand jacking, Mobile marketing.

Scopri l’intero Programma, pregusta i singoli interventi, lasciati coinvolgere e inizia la tua partecipazione al WHR 2011. Sarà come un fiume in piena, tre giorni per poi rientrare al lavoro arricchito di nuove idee, strategie, strumenti e relazioni.

Il WHR è curato e organizzato dall’omonima società Web Hotel Revenue diretta da Franco Grasso, da FormazioneTurismo.com di Francesco Mongiello, SicaniAsc di Vito D’Amico, Playrevenue di Enzo Aita e da Stephen Cantini.

No Comments
Comunicati

III^ Edizione del WHR Web Hotel Revenue a Roma

  • By
  • 2 Settembre 2011
 Aperte le iscrizioni al WHR. Oltre 50 i seminari di Hotel Revenue Management
  

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla terza edizione del WHR Web Hotel Revenue, l’appuntamento formativo internazionale che riunisce gli esperti del ricettivo alberghiero e che torna a Roma il 21, 22 e 23 Novembre 2011 presso l’Hotel Capannelle.

 

Hotel Revenue Management e nuove tecnologie, ed il loro rapporto con il Web Marketing Turistico e i Social Media: sono questi i temi centrali intorno ai quali ruoteranno le tre giornate del WHR che, oltre ai trend, strumenti e strategie dell’Hotel Revenue strategico-operativo, abbracceranno in ottica revenue i temi del mobile, social media marketing e destination web marketing.

 

Curato e organizzato dall’omonima società Web Hotel Revenue diretta da Franco Grasso, FormazioneTurismo.com di Francesco Mongiello, SicaniAsc di Vito D’Amico, Playrevenue di Enzo Aita e da Stephen Cantini, Software Engineer di Revolution System, il WHR ritorna con tre impedibili giornate che offrono ai partecipanti la certezza di apprendere e accrescere il proprio know-how attraverso nuovi contenuti di aggiornamento professionale.  

  

Molto vasto e articolato è il Programma proposto per questa edizione 2011, con oltre 50 tra seminari, presentazioni e laboratori di formazione, e tanta è l’attesa nei confronti dei Relatori che coinvolgeranno i partecipanti in quattro aree: Main Hall, Advanced Session Room, WHR Lab Area Revenue – Web Markting Management, e Speed Date Room, quest’ultime due le assolute novità dell’edizione 2011.  

  

I temi centrali che caratterizzano l’edizione 2011 del WHR sono:
– lunedì 21 Novembre 2011: Revenue Master: Hotel Revenue strategico-operativo
– martedì 22 Novembre 2011: Revenue: non solo camere
– mercoledì 23 Novembre 2011: Web, Social, Brand – Strategy Management 

Alla formazione degli operatori sui temi del WHR porteranno il loro contributo i rappresentanti del management dei principali player del settore ed esperti autorevoli. Tra le partecipazioni già confermate figurano gli interventi di GP Dati, Tripadvisor, Google, Expedia, Vertical Booking, Ammiro Partners, EasyConsulting, Gestione Albergo, HermesHotels, Ideas, ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Magilla Guerrilla, Micros-Fidelio Italia, Trivago, Trustyou, Facoltà di Economia – Università di Sassari, Venezia.net, Xenia Lab, HolidayCheck, MeetingsBooker, Guestscan, AppHotels, Sysdat Turismo.  

Il WHR potrà accogliere un massimo di 500 operatori, con iscrizioni a numero chiuso in ordine cronologico di arrivo. I partecipanti – a seconda dei propri interessi – hanno la possibilità di iscriversi all’intero percorso o anche ad una singola giornata

  
Segreteria Organizzativa WHR
www.webhotelrevenue.com[email protected]
Tel. +39.095.494395 | +39.095.2931864 |
No Comments
Comunicati

Due anni di Viaggiomania

  • By
  • 8 Ottobre 2010

Compie due anni Viaggiomania.it il sito per l’article marketing degli operatori del turismo e dei viaggi e per le Web Agency che si occupano di posizionamento e promozione on line di siti. L’article marketing è uno dei più innovativi ed efficaci strumenti di marketing virale per costruire una popolarità on line duratura nel tempo. Una forma di web marketing basata sulla redazione e distribuzione di articoli informativi e recensioni predisposti per il web, all’interno dei quali si forniscono link di approfondimento verso propri messaggi, o servizi, chiaramente direzionati verso il proprio sito.

Viaggiomania svolge così sin dalla sua nascita una duplice funzione comunicativa: aumentare la link popularity dei siti turistici, con collegamenti mirati alle pagine che interessa promuovere, e favorire il posizionamento nei motori di ricerca. Nello stesso tempo, veicolare utenti interessati ai servizi/offerte/informazioni proposte. L’articolo pubblicato su ViaggioMania a sua volta viene, inoltre, recensito e ripubblicato gratuitamente da altri siti. Rispetto ai “tradizionali redazionali” la rapida diffusione dell’articolo in rete assimila lo strumento ad una forma virale di passaparola.

Gli operatori che desiderano avere una pagina dedicata alla propria struttura, attività o evento, con foto e link, possono affidare la recensione e la produzione professionale di uno o più articoli direttamente alla Redazione di Viaggiomania.it. I contenuti vengono redatti per essere indicizzati con efficacia e favorire il loro posizionamento nei motori di ricerca, verificando e concordando con l’operatore la/le parole-chiave di interesse. Gli operatori e le web agency possono anche gestire in autonomia la propria presenza in Viaggiomania, scrivendo e sottoponendo ad approvazione il proprio articolo.

No Comments
Comunicati

Revolution System in anteprima al WHR di Sorrento

  • By
  • 2 Novembre 2009

Al WHR Seminar di Sorrento la presentazione del nuovo sistema di revenue management

Il suo nome completo è Revenue Management System, abbreviato in Revolution System e sarà presentato ufficialmente nell’ambito del WHR Seminar, Web Hotel Revenue, organizzato da  Playrevenue il 9, 10 e 11 dicembre prossimi a Sorrento. “Re” come Revenue, “Evolution” come la continua evoluzione di questo nuovo sistema che è costato un anno di lavoro a Franco Grasso che lo ha ideato nei minimi dettagli, realizzandolo in collaborazione con Stephen Cantini e   Playrevenue.

Proprio al noto docente internazionale specializzato in  Revenue Management alberghiero e Tecniche di accoglienza abbiamo chiesto perché questo sistema è così rivoluzionario? “Intanto perché è qualcosa che sul mercato non c’è e poi perché cambierà radicalmente le politiche aziendali. Assodato ormai che il Revenue Management  – cioè il sistema di gestione delle capacità disponibili (camere d’albergo, posti a sedere nel trasporto aereo) che ha come obiettivo la ottimizzazione del volume di affari sulla base del reale andamento del mercato  – è un successo (e sono i dati a confermarlo) bisogna ora ridimensionare il gap tra il mercato e gli alberghi. Questo nuovo sistema darà un supporto decisionale all’imprenditore alberghiero che vorrà riallinearsi “in tempo reale” al mercato” .

Gli attuali sistemi in commercio cosa offrono? I sistemi in commercio, ormai obsoleti, oltre a costare molto, hanno grossi limiti perchè ragionano al posto del revenue manager, tirando fuori addirittura le tariffe ed è impossibile da concepire. Perchè non avendo sensibilità umana ma elaborando semplicemente i dati, commettono errori che si riflettono enormemente sulle vendite.

Il Revolution System in cosa si differenzia? Il Revolution System è uno strumento che va a supporto del revenue manager, grazie alla elaborazione di dati e informazioni, aiutando rapidamente la scelta strategica dei prezzi. Riepiloga quindi delle informazioni utili e semplici da leggere grazie alle quali poi il revenue manager fa delle scelte commerciali, al contrario degli altri software che scelgono al loro posto. Inoltre riepiloga informazioni relative alla Brand Reputation del proprio hotel e le confronta con quelle dei competitor (elemento fondamentale per scelte commerciali). E per rimanere in linea con il concetto di revenue, anche il costo del nuovo software riserverà delle belle sorprese, perché sarà molto più basso dei comuni software gestionali che si usano generalmente nelle strutture ricettive. E questo è senz’altro un motivo in più per partecipare al Whr, un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori per aggiornarsi, confrontarsi e formarsi sulle strategie di vendita delle strutture ricettive, sugli strumenti per incrementare il profitto, e sulle evoluzioni dei canali di vendita tradizionali e on line.


Per informazioni:

Playrevenue
Tel/Fax +39 0818783781
Email: [email protected]
http://www.revenuemanagerblog.com/whr/

No Comments