All Posts By

linvolucro

Comunicati

Riutilizzare anziché usare e gettare

Che cosa accomuna le attività di gestione di prodotti tessili MEWA? C’è un fil rouge che collega il sistema di abbigliamento da lavoro, di abbigliamento protettivo, di panni, di zerbini e tappeti assorbiolio, che è di fatto anche il principio che dal lontano 1908 muove l’intera attività MEWA.
Riutilizzare è sempre stato il leitmotiv dell’azienda. L’idea che fosse preferibile recuperare un panno, lavarlo e rimetterlo in circolazione, piuttosto che ricorrere ad un’alternativa usa e getta, era stata la molla iniziale da cui ha preso avvio la lunga storia di successo della MEWA. All’iniziale offerta di panni multiuso si è col tempo aggiunta l’ampia e diversificata gamma di capi di abbigliamento da lavoro e protettivo e, poco dopo, la gestione degli zerbini e dei tappeti assorbiolio. Tutti questi prodotti tessili vengono forniti in Fullservice, lavati dopo l’uso e riutilizzati dai clienti. Anzi, proprio al principio del riutilizzo si deve il fiorire dell’attività MEWA. E questo stesso principio, basato sul concetto di “tessere, lavare e sostituire”, ha posto le basi per un complesso sistema di management tessile che vanta oggi 42 sedi in tutta Europa e che opera a livello internazionale offrendo a clienti dell’industria, del commercio e dell’artigianato un servizio all’insegna della migliore qualità tedesca.

Etica ed ecologia

Così Herrmann Gebauer, fondatore della MEWA, già allora, all’inizio del XX secolo, in un periodo di costante espansione industriale, aveva posto le basi per un sistema sostenibile che si è poi affermato fino ad oggi. Perché continuare a mettere in circolazione prodotti tessili sempre nuovi, quando il cliente si può rivolgere ad un fornitore, in grado di offrire un servizio di qualità e certificato, con una gamma diversificata di panni e di abbigliamento, che lo solleva dagli oneri di gestione amministrativa e logistica?

Riutilizzare ricorrendo al servizio MEWA, oltre a ridurre la quantità di rifiuti, significa anche risparmiare tempo, risorse e spazio destinato alla logistica che altrimenti sarebbero necessari se ci si dovesse occupare personalmente della fornitura e dell’immagazzinamento dei tessili. Nel caso dell’abbigliamento protettivo o igienico, inoltre, con il servizio MEWA si ha anche la certezza di utilizzare capi a norma che mantengono inalterate le loro proprietà, anche dopo ripetuti riutilizzi e lavaggi.
Nel caso dei panni il calcolo è ancora più eclatante: se non esistesse il sistema dei panni riutiliz-zabili MEWA e si ricorresse solo a panni monouso, ogni anno si produrrebbe una mole di rifiuti pari a molte tonnellate in più.

Innovazione e tutela dell’ambiente

Il principio del riutilizzo MEWA procede tra l’altro in perfetta sintonia con una elevatissima sensibilità ambientale. I prodotti tessili vengono lavati in impianti tecnologicamente evoluti, dove viene ridotto al minimo il consumo di acqua e di detergenti. La cosiddetta “tecnica a cascata” filtra dalle ultime fasi di risciacquo, l’acqua ancora riutilizzabile. Una volta rigenerata, l’acqua può essere riutilizzata per altri lavaggi.
Il recupero, a più fasi, del calore proveniente dagli impianti di lavaggio e di essicazione utilizzando appositi scambiatori di calore, abbassa il consumo di energia necessario per riscaldare l’acqua e i locali dello stabilimento. In questo modo MEWA risparmia ogni anno parecchie migliaia di litri di combustibile. Con la valorizzazione termica delle sostanze impure derivate dal lavaggio – per lo più oli esausti estratti dai panni – MEWA copre fino all’80% del fabbisogno di energia necessario per i processi di lavaggio e di asciugatura dei panni tecnici. Riutilizzare nel pieno rispetto dell’ambiente invece che consumare risorse primarie producendo rifiuti. Non è un principio modernissimo? Per MEWA, nel 1908, era già realtà.

No Comments
Comunicati

Expo 2015: il padiglione New Holland all’insegna della sostenibilità

80 tonnellate di acciaio strutturale per realizzare l’unico padiglione di costruttori di macchine per il settore agricolo presente a Expo

Una struttura interamente in acciaio montata a secco. Un sistema di fondazioni completamente in acciaio, smontabile e recuperabile al 100%. Una costruzione sostenibile, destinata a divenire uno spazio espositivo post Expo 2015. E’ l’identikit, delineato dalla Fondazione Promozione Acciaio, del futuristico padiglione New Holland a Expo 2015.

Leader mondiale della meccanizzazione agricola, New Holland Agriculture ha voluto delineare, in questo padiglione, il presente e il futuro dell’agricoltura, all’insegna dell’equità, della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, secondo un concept ispirato alla strategia Clean Energy Leader® e al progetto Energy Independent Farm, basato sull’autosufficienza energetica delle aziende agricole.

Dal contenuto alla struttura

Per poter rendere in maniera efficace una tale complessità di temi trasversali, è stato necessario progettare una struttura con un forte impatto visivo ed emozionale, che rispettasse però contemporaneamente anche i requisiti di temporaneità: concluso Expo, infatti, il padiglione verrà smontato, interamente recuperato e ricostruito in una nuova location come un innovativo spazio espositivo rappresentativo dei concetti di riciclo e sostenibilità.

L’analisi delle necessità ha portato ad una soluzione molto innovativa dal punto di vista concettuale e architettonico: sulla copertura del padiglione è infatti stato realizzato un ampio campo agricolo, che ospita il marchio dell’azienda e un modello di trattore alimentato a biometano. Una scalinata conduce direttamente sul tetto, proprio nei pressi del trattore, mentre una scala a chiocciola collocata più in basso accompagna i visitatori a scoprire le più recenti ricerche, i prodotti e le innovazioni dell’agricoltura sostenibile sviluppati da New Holland, interagendo con una fattoria virtuale sostenibile e con i grandi macchinari agricoli.

Sul piano della tecnologia costruttiva, il progettista ha optato per una costruzione interamente in carpenteria metallica.

Perché in acciaio? Una risposta per ogni necessità

Tenendo conto dell’esigenza di disassemblare il padiglione, in ottobre, per facilitare le operazioni di smontaggio e per poter recuperare tutto il materiale azzerando praticamente la produzione di rifiuti, si è deciso di realizzare il padiglione con tecnologia a secco. La scelta dell’acciaio è stata quindi una naturale conseguenza.

Un altro requisito di cui si è dovuto tener conto era la necessità del committente di disporre, nella sala principale, di ampie superfici senza soluzione di continuità, dove poter esporre macchinari di grossa stazza. La leggerezza delle travi di copertura in acciaio impiegate che consentono, in questo progetto, grandi luci fino a 17 metri nella zona centrale, combinata con la loro elevata resistenza, ha fornito risposte efficaci a questo tipo di requisito.

Il padiglione New Holland, nel suo concept di fattoria didattica innovativa, insiste sul concetto di sostenibilità e di riciclo. La metodologia costruttiva doveva risultare perfettamente in linea con tale filosofia. Questo è il motivo per cui si è deciso di realizzare anche le fondamenta in acciaio con profilati HEA e piastre, anziché con elementi in calcestruzzo gettato in opera, che tra l’altro sarebbe stato impossibile riciclare dopo la manifestazione. Il graticcio di travi in acciaio è stato posizionato direttamente su un cassonetto di terreno opportunamente compattato e l’intero sistema delle fondazioni verrà smontato e completamente riutilizzato, esattamente come tutta la struttura, una volta finito Expo.

«L’acciaio – spiega l’ingegner Paolo Napoli, dello Studio Sintecna, che ha progettato il padiglione – dal punto di vista ingegneristico presenta molteplici vantaggi ed è inoltre un materiale sostenibile: una volta che una struttura ha esaurito la sua funzione, il materiale può essere smontato facilmente e riciclato, sia riutilizzandolo nella stessa forma, sia attraverso una successiva rilavorazione. In questo caso, per il padiglione New Holland, la struttura verrà completamente smontata. Anche i solai, realizzati in lamiera grecata, sono privi di getto di calcestruzzo e si cammina direttamente sulla lamiera grecata, utilizzando altre lamiere collocate appositamente per rendere liscia la superficie di appoggio».

Il Padiglione New Holland in breve

COMMITTENTE: New Holland Agriculture
PROGETTO ARCHITETTONICO, STRUTTURALE E IMPIANTISTICO: Sintecna srl – Consuelo Orza, Paolo Napoli, Walter Ceretto; Massimo Rapetti (consulente al progetto impiantistico)
CONCEPT DESIGN: Recchi Engineering, Carlo Ratti Associati
IMPRESA: Tecno Appalti srl
COSTRUTTORE METALLICO: De Nisi srl

Sono stati costruiti in acciaio, per un totale di 80 tonnellate di acciaio strutturale:

– FONDAZIONI IN ACCIAIO
– Fondazioni concepite interamente con strutture in acciaio nell’ottica di un totale riciclo post EXPO

– TRAVI SALDATE
– Coperture in travi composte saldate e forate di altezza pari a 720mm

– TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO
– Tutte le strutture: travi, profili tubolari e lamiere grecate, sono assemblate a secco per agevolare le operazioni di smontaggio e non produrre rifiuti

Credit immagini: Sintecna srl (disegni, fotografie di cantiere); EXPO 2015 – Daniele Mascolo (fotografie fasi avanzate di cantiere)

No Comments
Comunicati

MEWA BIO-CIRCLE: la lavapezzi ecologica

L’industria, le officine e le tipografie conoscono e apprezzano ormai da anni i panni riutilizzabili MEWATEX per la pulizia dei macchinari, che MEWA fornisce con la funzionale formula del FullService, garantendo l’intero ciclo di gestione del panno: la consegna, il ritiro dopo l’uso, il lavaggio, l’eventuale sostituzione, se necessario, e la riconsegna del panno pulito, pronto per il riutilizzo. Il tutto nel pieno rispetto della tutela dell’ambiente.
E’ la stessa attenzione verso l’ambiente e la sicurezza sui luoghi di lavoro ad aver spinto MEWA a proporre ai clienti, come integrazione del suo servizio, la lavapezzi ecologica MEWA BIO-CIRCLE.

La soluzione senza solventi per lo sgrassaggio manuale

Ideale da tenere in officina o in stabilimento, per lavare i singoli componenti di macchine o apparecchiature sporchi di oli di lavorazione, di lubrorefigeranti, di grassi e altri tipi di sporco, MEWA BIO-CIRCLE si presenta come una vasca di lavaggio tradizionale ma in realtà, invece di utilizzare detergenti a freddo potenzialmente tossici per la salute di chi lavora, elimina in maniera biologica lo sporco, grazie ad un liquido privo di solventi e a base di microrganismi, a pH neutro e dal gradevole profumo alla mela verde.

Maggior pulizia, maggior sicurezza

Rispetto ad una lavapezzi tradizionale, dove col tempo è inevitabile che si verifichi la saturazione dei solventi, che ne compromettono la capacità di pulizia, il liquido di MEWA BIO-CIRCLE mantiene inalterate le sue caratteristiche, proprio grazie all’azione continuativa dei microrganismi. In questo modo è garantita, in qualsiasi momento, la stessa efficacia di pulizia.
Non ricorrendo a solventi nocivi, MEWA BIO-CIRCLE non rappresenta nessun rischio potenziale per la salute di chi la utilizza.

Pulisce a fondo, delicata con l’alluminio

MEWA BIO-CIRCLE funziona ad una temperatura compresa tra i 15 e i 48°C, nel pieno rispetto della direttiva VOC e agisce in modo risolutivo su componenti in acciaio, anche inox, alluminio e metalli non ferrosi.
Nel caso di trattamento di componenti in alluminio particolarmente delicati, per evitare danni da ossidazione, esiste la versione MEWA BIO-CIRCLE Alu Protect, con un’integrazione protettiva per questo tipo di metallo sensibile.

Due versioni per tutte le necessità

Per poter rispondere alle più diverse esigenze dei clienti, MEWA BIO-CIRCLE è disponibile in due diverse varianti: su carrello, per spostamenti rapidi nel punto di impiego, e nella versione da tavolo per la pulizia di pezzi di grandi dimensioni. Anche per la gestione della lavapezzi BIO-CIRCLE,
MEWA offre un servizio completo di assistenza: con una periodicità concordata la vasca viene sottoposta a manutenzione professionale a cura di personale qualificato MEWA, che si preoccupa anche di fornire il liquido detergente e di sostituire o smaltire i filtri integrati. I pezzi usurati vengono sostituiti gratuitamente. In caso di difetti funzionali i componenti tecnici difettosi vengono sostituiti nel giro di 24 ore.

No Comments
Comunicati

Garanzia di igiene con il servizio MEWA

Il Full Service MEWA con le linee di abbigliamento per la produzione di generi alimentari assicura un’ igiene perfetta e certificata che coniuga comodità, estetica funzionale e vantaggi economici.

Per garantire prodotti sani e di qualità, le aziende che producono, trasformano o vendono generi alimentari devono rispettare elevati requisiti igienici. Questo deve essere inoltre documentato, anche per rispondere in modo adeguato ai controlli ufficiali e alle verifiche sempre più severe, in un’ottica di tutela del consumatore. Per la trasformazione, la preparazione e la vendita dei generi alimentari, l‘igiene dell’abbigliamento del personale è perciò un fattore fondamentale. L’igiene e la pulizia del personale trasmettono inoltre al cliente un’immagine curata e accattivante, in grado di conquistarne la fiducia, il primo passo per la sua fidelizzazione.

Trattamento a norma, garanzie giuridiche

Il trattamento in una lavatrice domestica non garantisce risultati ineccepibili sotto il profilo igienico: se gli indumenti da lavoro vengono lavati internamente all’azienda o affidati alle cure dei dipendenti possono verificarsi rischiose carenze. Perché l’abbigliamento da lavoro possa rispondere a lungo termine ai requisiti igienici nella produzione e nella vendita di generi alimentari, lo standard internazionale IFS Food richiede anche che l’abbigliamento da lavoro venga regolarmente lavato sulla base di un’analisi dei rischi orientata al prodotto e ai processi di lavorazione. Solo un processo ben definito e controllato, che solo una società esterna di gestione di servizi tessili può assicurare, offre garanzie di sicurezza in questo senso e risponde ai requisiti IFS.

MEWA opera perciò in base al cosiddetto sistema RABC (Risk Analysis and Biocontamination Control System). Si tratta di uno specifico sistema di gestione dell’igiene riferito al lavaggio dell’abbigliamento da lavoro, ma è contemporaneamente anche un sistema di controllo della qualità microbiologica dei tessili durante il loro trattamento. Nei propri impianti di lavaggio MEWA rispetta perciò severe condizioni di pulizia e igiene, che vengono sottoposti ad audit periodici.

L’intera catena di processo comprende ritiro, lavaggio, asciugatura, stiratura, predisposizione e riconsegna al cliente, su richiesta anche fino al servizio di smistamento armadi. In questo modo la gestione dei servizi tessili MEWA risponde a qualsiasi programma HACCP, che deve introdurre in azienda chiunque operi nella produzione e nella lavorazione di generi alimentari.

Un abbigliamento adeguato

Anche le linee di abbigliamento che MEWA offre al personale delle aziende che producono generi alimentari rispettano le attuali norme europee e i requisiti HACCP. Le linee Euroclean e Vivaline sono state studiate per rispondere alle norme DIN 10524 “Abiti da lavoro per l’industria alimentare”. I capi conformi alla norma DIN 10524 sono di fatto realizzati con un materiale che all’esterno è capace di svolgere un vero e proprio effetto barriera contro i batteri. Generalmente questo requisito è soddisfatto da tessuti in poliestere/cotone con una grammatura compresa fra 150 g/m2 e 400 g/m2. Se si indossa un capo conforme alle norme DIN 10524 si può inoltre essere sicuri che sarà confortevole.

Un servizio all’altezza della situazione

Dietro a tutto questo c’è un servizio intelligente e unico che coniuga convenienza, qualità, sicu-rezza e praticità. Il Full Service MEWA inizia dalla consulenza in azienda: i consulenti MEWA affiancano con competenza il cliente e il responsabile dell’igiene offrendo la soluzione più ade-guata nella scelta dell’abbigliamento, delle scarpe, dei guanti, delle cuffie e delle mascherine. Alla fine tutti i dipendenti vengono vestiti in modo adeguato e ha inizio il servizio con garanzia di igiene. Gli autisti MEWA sostituiscono, con una periodicità preventivamente concordata, i capi sporchi con quelli puliti. Alla MEWA i capi sporchi vengono lavati, viene effettuato il controllo di qualità, se necessario vengono riparati o sostituiti. In questo modo il personale ha a portata di mano in qualunque momento l’abbigliamento igienico. In caso di variazioni dell’organico, se cioè cambia un collaboratore o ne viene assunto uno nuovo, MEWA adegua il servizio. E i costi rimangono certi e trasparenti.

MEWA Textil-Management
MEWA gestisce per i suoi clienti con 42 sedi in tutta Europa, la fornitura in Fullservice di abbigliamento professionale e protettivo, panni, zerbini, tappeti assorbiolio e anche lavapezzi. A integrazione del servizio possono essere ordinati a catalogo dispositivi di protezione individuale con il marchio „World Wide Work by MEWA“. Circa 4.700 dipendenti seguono all’incirca 170.000 clienti di industria, commercio, artigianato e gastronomia. Nel 2013 il Gruppo MEWA ha realizzato un fatturato di 555 milioni di euro.
Costituita nel 1908, MEWA è oggi il fornitore leader nella gestione di servizi tessili. Nel 2013 MEWA è risultata tra le prime 3 aziende della categoria “Prodotti/Servizi tedeschi più sostenibili”. Nel 2011 l’azienda aveva ottenuto dall’editore Deutsche Standards il riconoscimento di “Marchio leader a livello mondiale” e nel 2013 ha ottenuto per la seconda volta il titolo di “Marchio del secolo”.

No Comments
Comunicati

Abbigliamento da lavoro? Meglio il FullService MEWA

Affidare a MEWA la gestione dell’abbigliamento da lavoro significa trasformare la gestione e l’igiene dei capi professionali in autentici e misurabili vantaggi. Trasformare cioè un problema in un’opportunità.

Un servizio completo, vantaggioso ed economico
L’acquisto dell’abbigliamento da lavoro, oltre a rappresentare un peso per le casse aziendali, comporta un continuo adeguamento alle normative e necessità di ordine logistico. Affidare in outsourcing la gestione dell’abbigliamento da lavoro ad un fornitore esterno competente offre invece molti vantaggi per il datore di lavoro, che ottiene un servizio completo a fronte di un costo fisso, con una serie di plus. La scelta più efficace è la formula del FullService MEWA: un servizio continuamente migliorato e aggiornato secondo i più avanzati standard tecnologici. E che funziona in modo semplice quanto efficace. MEWA fornisce, ritira, lava, stira, controlla e restituisce al cliente indumenti perfettamente puliti in base a una frequenza preventivamente concordata. MEWA garantisce il mantenimento della qualità del capo attraverso processi di lavaggio accurati che si concludono con numerosi controlli di qualità prima della riconsegna. E nel caso il capo avesse perduto le sue originali caratteristiche, MEWA provvede alla sua immediata sostituzione.

Fondamentale la consulenza
Il mondo industriale è però estremamente eterogeneo e ogni settore presenta esigenze specifiche. Di conseguenza la consulenza preventiva legata alla valutazione dei rischi dell’ambiente di lavoro, risulta determinante, anche per la scelta dell’abbigliamento più adatto alla specifica realtà aziendale. Una volta selezionata, in collaborazione con il cliente, la linea di abbigliamento più adatta alle sue necessità, i consulenti MEWA si preoccupano di far provare al personale i capi di abbigliamento per assicurarsi che ogni collaboratore si senta a proprio agio. Una prova di comodità che assume particolare valore e importanza in caso di abbigliamento protettivo, settore in cui MEWA ha spesso studiato linee ad hoc per venire incontro a specifiche esigenze. Inoltre i consulenti MEWA sono sempre a sua disposizione per qualsiasi necessità, anche per implementare la dotazione concordata. In quest’ottica MEWA è in grado di personalizzare tutti i capi selezionati dall’azienda per fornire un’immagine coordinata.

MEWA offre il sistema FullService per molteplici settori dell’attività industriale: dalla lavorazione del cemento alle applicazioni esposte a temperature anche molto elevate, dalla chimica alla lavorazione dei metalli, da chi necessita di elevata visibilità alla lavorazione del vetro, dal wellness all’ecologia o al comparto legato alla produzione, trasformazione e vendita di generi alimentari.

Un lavaggio sicuro ed ecologico
Il trattamento di un capo di abbigliamento da lavoro in una lavatrice domestica non garantirebbe risultati adeguati sotto il profilo igienico e di mantenimento delle caratteristiche tecniche.

Lo sottolinea anche un interessante studio dell’associazione di settore ETSA (European Textile Services Association). I risultati della ricerca sul comportamento dei consumatori in merito al lavaggio domestico degli abiti da lavoro mostrano che queste modalità di lavaggio possono pregiudicare le caratteristiche degli indumenti da lavoro. Gli abiti da lavoro lavati a casa non vengono esaminati e trattati come accade in una lavanderia industriale. Il lavaggio domestico non tiene traccia del numero di lavaggi o dell’usura del capo, che forniscono informazioni fondamentali circa la necessità di sostituire l’indumento.

Affidandone la gestione a MEWA, l’intero processo è invece integrato in un sistema di gestione della qualità, in cui lo speciale processo di trattamento garantisce la massima sicurezza nell’igiene dei tessuti, mantenendo inalterata la valenza tecnica degli stessi. Inoltre il FullService protegge anche l’ambiente: le linee di lavaggio, infatti, minimizzano l’impatto ambientale grazie a detersivi biodegradabili e a un utilizzo di minime quantità d’acqua e di energia.

No Comments
Comunicati

Linee MEWA di abbigliamento protettivo in FullService

Decenni di esperienza, un team per lo sviluppo dei prodotti altamente qualificato ed esigente in termini di qualità e innovazione e un Fullservice ineguagliabile. Questi i punti di forza MEWA per la fornitura dell’abbigliamento protettivo specifico per molteplici settori: dalla chimica alle fonderie, dall’edilizia all’industria.

In ogni ambiente di lavoro la salute e la sicurezza hanno la massima priorità. La scelta del corretto abbigliamento protettivo assume quindi un’importanza determinante e richiede preparazione specialistica, elevata competenza e una perfetta conoscenza delle normative. Caratteristiche che si ritrovano nella professionalità MEWA i cui ingegneri responsabili dei capi di abbigliamento e dei prodotti tessili lavorano a stretto contatto con esperti provenienti dalla ricerca, dalla didattica e dal mondo professionale. Da questo approccio nasce la capacità MEWA di soddisfare e supportare i clienti nella scelta dell’abbigliamento protettivo più adatto per ogni lavoro.

Il servizio: un plus che fa la differenza
In qualsiasi campo di applicazione, l’abbigliamento da lavoro e protettivo MEWA offre inoltre il beneficio di un servizio intelligente, flessibile, che abbassa i costi aziendali. La consulenza preliminare garantisce la soluzione più adatta, taglio perfetto, look adeguato e la più elevata qualità e si sposa con una dotazione calibrata su misura sulle necessità operative aziendali. MEWA, infatti, si occupa di fornire, ritirare, lavare, riparare ed eventualmente sostituire tutti i capi attraverso un servizio puntuale, affidabile e modulabile sulle esigenze del cliente. Il tutto a costi chiari e trasparenti e con la certezza di aver dato anche un contribuito alla salvaguardia dell’ambiente, grazie ai lavaggi ecologici che trattano ogni capo salvaguardandone le caratteristiche tecniche.

Calore e fiamme? No problem
Per la saldatura, le fonderie e le acciaierie MEWA ha messo a punto un’ampia gamma di capi di abbigliamento protettivo che, a seconda della collezione, garantiscono una sicurezza affidabile contro calore, scintille, perle di saldatura e breve contatto con le fiamme. Le linee MEWA Twin-star Protect, MEWA Ideal Protect e Proban combinano elevata protezione a massimo comfort.

Abbigliamento multifunzionale
Le collezioni MEWA Twinstar e Ideal Protect Crossfire sono realizzate nell’innovativo tessuto Crossfire, che garantisce un peso estremamente ridotto, elevata comodità e flessibilità. Questi capi soddisfano numerose normative e possono essere impiegati in tutte le situazioni in cui è richiesto un abbigliamento protettivo di massima qualità, come nell’industria chimica o dove è e richiesta una protezione da calore e fiamme.

Soluzioni speciali per lavori speciali
MEWA Exclusive Alu e MEWA Exclusive Ferro sono la risposta alle necessità di protezione dai metalli liquidi che raggiungono temperature comprese tra i 700 e i 1580 °C.
MEWA Exclusive® Cement è invece la protezione pensata per chi lavora a contatto con polveri roventi tipiche della produzione del cemento. Prevede un cappuccio protettivo con visiera, che copre il petto e può essere regolato tramite bottoni per un’aderenza perfetta.
Se invece si parla di vetro incandescente, ecco la soluzione MEWA Exclusive® Glas dotata di speciali rinforzi nella zona degli avambracci che proteggono efficacemente dalle ustioni e offrono assoluta comodità.

Dalla chimica all’alta visibilità
Per le industrie chimiche MEWA ha studiato le linee di abbigliamento MEWA Twinstar Protect Special e MEWA Ideal Protect Special che, per le loro specifiche caratteristiche, trovano utilizzo in molteplici contesti lavorativi quali fabbriche chimiche, produzione di accumulatori, industrie galvaniche e laboratori di istituti di ricerca.
Dove la sicurezza fa rima con visibilità – come nei cantieri stradali, negli aeroporti o nell’attività di smaltimento rifiuti – ecco infine le linee MEWA Multiwear, MEWA Security e MEWA Clima S che offrono elevatissima visibilità e notevole protezione contro le intemperie.

No Comments
Comunicati

Normative severe per l’igiene alimentare. L’abbigliamento igienico MEWA

Chi produce, trasforma, o vende generi alimentari deve lavorare in perfetta igiene e deve poterlo documentare.  In un settore in cui i controlli ufficiali e le verifiche delle procedure sono giustamente severi e all’ordine del giorno, in caso di carenze a livello igienico, le conseguenze possono essere  decisamente incisive per l‘azienda. Per la trasformazione, la preparazione e la vendita di generi alimentari è quindi necessaria un‘assoluta pulizia sotto ogni punto di vista. E l’abbigliamento utilizzato è uno dei requisiti di base. Se poi il più rigoroso rispetto delle normative si accompagna a un’immagine curata e accattivante, ancora meglio.

Dal rispetto delle normative…

L’abbigliamento igienico MEWA si basa sugli standard RABC e HACCP. Due sigle che nascondono un concetto di igiene assoluta, ineccepibile e dimostrabile. La sigla RABC (Risk Analysis and Biocontamination Control) indica il sistema di controllo della qualità microbiologica dei prodotti tessili durante il loro trattamento in conformità alla norma DIN EN 14065. Mentre l’acronimo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è, in sostanza, l’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo, rappresenta cioè lo strumento per ridurre il più possibile i rischi nella produzione di generi alimentari. Lavorando in base a questi due standard, MEWA garantisce l’assenza di rischi microbiologici e assicura la massima sicurezza nell’igiene dei tessuti: non solo quando si indossano i capi per la prima volta, ma per l’intera loro durata.

…ad un  servizio completo, ecologico e sicuro

Il trattamento in una lavatrice domestica non garantisce risultati adeguati sotto il profilo igienico e ha un impatto maggiore sull’ambiente rispetto a quello delle lavanderie industriali. Lo rivela un interessante studio dell’ETSA (European Textile Services Association). Il sondaggio dimostra che i consumatori  per lo più ignorano la classe energetica e il consumo della propria lavatrice o vi prestano poca attenzione. Mentre l’industria dei servizi tessili usa processi altamente controllati per garantire che siano sempre ottimizzati tutti i parametri del ciclo di lavaggio, al consumatore mancano le conoscenze tecniche necessarie per valutare o controllare l’impatto che le loro attività di lavaggio hanno sull’ambiente.

Se gli indumenti da lavoro vengono lavati internamente all’azienda oppure dai dipendenti, possono inoltre verificarsi rischiose carenze. Al contrario, affidando la gestione dell’abbigliamento a MEWA, l’intera catena (ritiro, lavaggio e asciugatura, stiratura, controllo, riconsegna, smistamento presso il cliente ed eventuale sostituzione del capo, se necessaria) è integrata in un preciso sistema di gestione della qualità, in cui lo speciale processo di trattamento garantisce l’assenza di rischi microbiologici e assicura la massima sicurezza nell’igiene dei tessuti. Ma in MEWA c’è molto di più. Un team di esperti è sempre a disposizione per assistenza e consulenza, per fornire a ogni addetto una vestibilità perfetta e un look gradevole. Allo stesso tempo la dotazione dell’abbigliamento è tarata sulle effettive esigenze di ogni cliente e modificabile nel tempo. Inoltre MEWA è in grado di personalizzare tutti i capi per un’immagine aziendale che risponde a ciascuna esigenza.

Le collezioni MEWA

Sviluppate per le specifiche necessità di questo settore, MEWA mette a disposizione tre linee di abbigliamento di elevata qualità, con tagli moderni e pratici.

MEWA Euroclean, pensata in particolar modo per l’industria alimentare e voluttuaria, è la soluzione ideale per tutti i settori in cui è fondamentale la pulizia personale. La collezione è realizzata in resistente tessuto 50% cotone e presenta tagli comodi e dettagli funzionali, come le tasche interne richiudibili, di elevata praticità.

Per gli chef, MEWA  ha pensato ad abiti che rappresentano l’integrazione perfetta di ogni cucina professionale, in cui la più elevata qualità dei prodotti si amalgama a un servizio eccellente e si guarnisce con un tocco di grande produttività. Il massimo per i professionisti dei fornelli.

MEWA Vivaline è invece la scelta perfetta per la produzione di generi alimentari, voluttuari e ovunque sia fondamentale la pulizia. Offerti nel classico bianco o in moderni colori resistenti, i capi Vivaline danno un tocco di vivacità nell’igiene totale.

 

No Comments
Comunicati

MEWA offre zerbini e tappeti assorbiolio in fullservice

L’ingresso in un’area produttiva, commerciale o amministrativa è un biglietto da visita che influisce su chiunque ne varchi la soglia. MEWA, sempre attenta ad aspetti quali cura, ordine, pulizia e uniformità d’immagine, ha messo a punto una fornitura di zerbini robusti e dotati di uno strato posteriore antiscivolo. Aderendo perfettamente al pavimento, gli zerbini MEWA proteggono dall’umidità e dalla sporcizia qualsiasi spazio interno o esterno e donano anche un gradevole tocco estetico. E il servizio? È il classico Full Service MEWA che, secondo un calendario concordato con il cliente, si occupa di ritirare, lavare, riconsegnare ed eventualmente sostituire zerbini sempre perfettamente puliti.

L’olio e i liquidi non sono più un problema
Un servizio che permane anche nelle situazioni più complesse che per la ricerca tessile MEWA rappresentano una sfida continua. Per le fuoriuscite di liquidi e l’accumulo di sporco, MEWA ha infatti messo a punto il tappeto assorbente MEWA MULTITEX®, l’ideale per gli interventi di riparazione e manutenzione o per tutte le aree produttive in presenza di macchinari e impianti. Il tappeto – ecologico, leggero e in formato 60×90 cm – è semplice da usare e si caratterizza per un’incredibile capacità di assorbimento. MEWA MULTITEX® è in grado di raccogliere e trattenere da 2,5 a 3 litri di liquidi quali oli motori o per cambi, solventi, lubrorefrigeranti e anche soluzioni alcaline.
MEWA MULTITEX® una volta a contatto con il liquido lo trasporta dal tessuto esterno al nucleo centrale assorbente, che lo trattiene e lo distribuisce in modo uniforme. Grazie a questa soluzione la superficie del tappeto resta relativamente asciutta.
Molteplici i campi applicativi. Si va dal classico utilizzo manutentivo – per assorbire eventuali perdite durante i cambi olio, del liquido dei freni, o dei fluidi refrigeranti – all’utilizzo preventivo in sostituzione di leganti per oli e granulati. È perfetto anche per assorbire fluidi fuoriusciti accidentalmente, come può accadere con auto sinistrate; oppure come base d’appoggio per ingranaggi, parti di motori, attrezzi sporchi; o ancora per assorbire emulsioni e solventi in caso di perdite a esempio da pompe e tubazioni.

No Comments
Comunicati

Harsco Infrastructure Italia diventa il nuovo polo di competenza del Gruppo anche per ponti e viadotti

Ad appena un anno dalla ridefinizione delle aree di competenza all’interno del Gruppo Harsco Infrastructure, che aveva attribuito alla sede italiana l’importante ruolo di centro di competenza per la progettazione e fornitura di attrezzature per opere idrauliche per tutte le filiali del Gruppo, si aggiunge per Harsco Infrastructure Italia anche la competenza per la progettazione e fornitura di attrezzature speciali per ponti e viadotti.

L’esperienza positiva di un anno di intensa attività progettuale del polo italiano nel settore Hydropower, il riconosciuto know-how e la competenza tecnica del pool di progettisti italiani hanno portato il Gruppo alla decisione di far confluire sulla sede italiana anche la competenza e la gestione progettuale per le infrastrutture. Da oggi tutti i progetti di ponti e viadotti a livello mondiale, faranno capo alla filiale Harsco Italia, con il suo team di ingegneri e tecnici specializzati. Con questo importante passo si conferma la validità della formula del “Centro di competenza” che coniuga in modo funzionale e sinergico il know how internazionale con la flessibilità operativa della singola filiale.

Il nuovo ruolo di Harsco Italia nel settore Infrastrutture è stato ufficialmente presentato al Gruppo a Turate, a fine settembre. L’ incontro con i rappresentanti delle altre sedi ha rappresentato un’ottima opportunità per chiarire e valorizzare le possibili aree di collaborazione e le strategie di approccio al mercato, nella progettazione di realizzazioni di alto profilo ingegneristico, tenendo conto dei maggiori progetti infrastrutturali di ponti e viadotti oggi presenti nel mondo. Ne sono emersi i veri punti di forza del brand Harsco in questo settore: l’ampia gamma di soluzioni specifiche, standard e speciali, l’elevato grado di qualità e di sicurezza dei prodotti e la continuità della consulenza al cliente, dalla fase progettuale a quella di realizzazione. L’ottima collaborazione tra le sedi Harsco nel mondo e il team di progettisti del centro di competenza italiano porterà sicuramente ad un rafforzamento del Gruppo nel settore infrastrutture, in linea con le attuali strategie della società madre, Harsco Corporation.

Harsco Corporation ha infatti appena annunciato un accordo finalizzato a combinare il business Harsco Infrastructure con la società americana Brand Energy and Infrastructure Services, allo scopo di creare un leader globale nel settore dei servizi speciali per l’edilizia e l’industria. L’accordo stipulato unirà due delle principali aziende del settore, a livello mondiale. La nuova società risultante dalla fusione di Harsco Infrastructure e Brand potrà vantare oltre 150 anni di esperienza operativa e un marchio geografico unico, presente con 300 sedi in più di 30 paesi, rispondendo alle esigenze di oltre 15.000 clienti in tutto il mondo. Con l’obiettivo di condividere l’impegno a offrire eccellenza operativa e un maggior grado di sicurezza e servizio al cliente.

No Comments
Comunicati

MEWA propone una linea di abbigliamento da lavoro specifica per la stagione invernale

Nei mesi più freddi e piovosi un abbigliamento adeguato alle temperature rigide e all’umidità è un vero must per poter svolgere la propria attività all’aperto sufficientemente protetti e al caldo. MEWA Clima S è l’abbigliamento ideale per corrieri, fattorini, addetti alla sorveglianza, per chi-unque trascorra la giornata di lavoro a cielo aperto.

Pratica, funzionale e elegante anche nei detttagli, Clima S é una giacca outdoor impermeabile, realizzata in poliestere al 100% ma comunque traspirante, per garantire il massimo comfort di chi la indossa. Portata da sola protegge dalla pioggia e dal vento, ma quando la temperatura si abbassa si può combinare, con una chiusura a lampo, ad una giacca interna in pile. Il collo alto, con chiusura completa, contribuisce a proteggere dalle correnti d’aria. Con questa pratica soluzione di abbigliamento “a cipolla”, qualsiasi variazione di temperatura o di condizione metereologica non coglie mai impreparati. MEWA Clima S soddisfa i requisiti della norma europea EN 343 (indumenti di protezione dalla pioggia). Particolari e funzionali i dettagli: ampie tasche per riporre piccoli oggetti e attrezzi, una cerniera lampo bidirezionale, la cintura cava con cordoncino, il passante di fissaggio con bottoni a pressione.

Clima S, come tutte le linee di abbigliamento da lavoro e protettivo MEWA, viene fornita con la pratica formula del Full Service: accurato servizio di consulenza, fornitura dei capi di abbiglia-mento, ritiro e puntuale riconsegna dopo averli puliti e riparati, in caso di necessità. Un mix di precisione teutonica e cura del dettaglio, nel pieno rispetto delle necessità del cliente. E dal mo-mento che la prima preoccupazione di MEWA é cercare con il cliente la soluzione più adatta a soddisfare le sue esigenze, questo servizio ben si adatta anche per risolvere i problemi di una azienda di piccole dimensioni. Una piccola impresa artigiana o commerciale potrà quindi trovare in MEWA il partner ideale e affidarle interamente la gestione dell’abbigliamento da lavoro dei propri dipendenti, anche se si possono contare sulle dita di una mano.

No Comments
Comunicati

Il servizio di gestione tessile MEWA candidato per il Premio Tedesco per la Sostenibilità

La MEWA Textil-Service AG & Co. si è qualificata per il Premio Tedesco per la Sostenibilità, uno dei premi più rinomati di questo tipo a livello europeo. Questo il commento della Giuria: „Con il suo sistema di panni riutilizzabili, MEWA consente di ottenere un notevole risparmio di risorse e di rifiuti. Contemporaneamente il prodotto risponde ad esigenze di sostenibilità sociale e economica. « La Giuria ha selezionato MEWA, fornitore di servizi tessili per le aziende (abbigliamento da lavoro e panni tecnici) tra i primi tre della categoria „Prodotti/Servizi tedeschi più sostenibili». E con questo MEWA compare ai vertici della graduatoria delle aziende più sostenibili.
Il Premio Tedesco per la Sostenibilità attribuisce riconoscimenti ad aziende di qualsiasi dimen-sione e settore, che si siano impegnate a coniugare successo economico, responsabilità sociale e conservazione dell’ambiente. Hanno partecipato al concorso circa 600 aziende, di cui 15 hanno ottenuto nomination in cinque diverse categorie. I vincitori verranno resi noti nel corso della Premiazione, il 22 novembre a Düsseldorf. All’interno della categoria „Prodotti/Servizi tedeschi più sostenibili” , oltre a MEWA si sono qualificate per una nomination anche la HOWOGE, società di edilizia residenziale e la società commerciale Otto.
Attività costante per una espansione sicura
Con un fatturato di ben oltre mezzo miliardo di euro, sedi in 13 Paesi europei ed oltre 165.000 clienti in 20 Paesi, oggi MEWA é tra i fornitori leader del settore. Sono importanti i processi pro-duttivi MEWA rispettosi dell’ambiente, una particolare attenzione nei confronti di materiali, materie prime e risorse, ed una costante crescita dell’azienda. MEWA si fonda su una struttura familiare, giunta ormai alla terza generazione, e lo si percepisce nella fedeltà ai valori tipici di un’azienda gestita da un titolare. Al vertice dell’azienda compare la nipote del fondatore, Gabriele Gebauer, con il marito Rolf Beisse. Il nome MEWA é legato all’immagine di oltre cento anni di tradizione e servizio ed é quindi in grado di fissare delle pietre miliari durature. Per questo motivo, a muovere le decisioni del management non sono gli obiettivi di profitto a breve termine, ma piuttosto gli investimenti lungimiranti. Gli utili vengono reinvestiti nella società.

No Comments
Comunicati

Sicurezza sul lavoro: è uscito il nuovo catalogo MEWA

Robotica, stampa tridimensionale, nanotecnologie: lo sviluppo della tecnica avanza con una velocità sorprendente. Se si vuole però rimanere al passo con i tempi, occorre essere ben protetti. Il nuovo catalogo MEWA presenta lo stato attuale della tecnica e i prodotti di punta dei marchi leader nel settore della protezione sui luoghi di lavoro e offre quindi tutto quanto occorre per affrontare le sfide del futuro.
In forma per il lavoro, dalla testa ai piedi
Ansell, Elten, Helly Hansen, Hakro, Honeywell, Korsar, Puma: nella nuova edizione del catalogo MEWA per la sicurezza sul lavoro sono riuniti tutti i brand rinomati e importanti per il settore. Con una gran quantità di nuovi articoli di qualità, dalla testa ai piedi, che rispondono già oggi alle sfide di domani. Ogni capitolo viene affiancato da storie e foto che ben si adattano ai vari contesti, sulle tecnologie del futuro, con le quali MEWA prosegue l’impostazione del „World Wide Work“, che caratterizza il successo del catalogo.
Le tecnologie del futuro per rendere il lavoro migliore, più sicuro e più elegante
L’innovazione e le conquiste della tecnica non si fermano neanche di fronte alle calzature di sicurezza, ai guanti e all’abbigliamento, con un occhio particolare al comfort di chi li indossa. „Il mondo del lavoro è in continua trasformazione e, con esso, anche le necessità dei nostri clienti. Noi prestiamo ascolto a questi desiderata e sviluppiamo di conseguenza il nostro assortimento “- chiarisce Margharet Feldgiebel, alla guida del settore Protezione sul lavoro del Gruppo MEWA. Utilizziamo nuove fibre e nuove tecniche, ma ci ispiriamo contemporaneamente ai trend della moda outdoor e del tempo libero.
Anche per quanto riguarda le calzature di sicurezza, rispetto ai precedenti modelli sono stati adottati procedimenti di produzione diversi, per renderle più comode da indossare ed esteticamente più gradevoli. Margharet Feldgiebel sa quanto i clienti apprezzino il plus del comfort e dell’estetica„.
Lo si riscontra per esempio nel caso delle calzature di sicurezza della classe S1 che, grazie ai nuovi materiali, oggi sono più confortevoli delle scarpe per il tempo libero. Le scarpe con suola antiperforazione tessile invece che di acciaio sono un vero piacere per i piedi. Ampia la gamma di scarpe basse di sicurezza S1P, che offrono affidabilità e sicurezza ma sono più leggere, più traspiranti e più comode da indossare d’estate, in presenza di alte temperature, rispetto ai modelli S3 o S2, caratterizzate da una maggior impermeabilità. Molti modelli sono realizzati in tessuto traspirante o predisposti per l’aerazione del piede.

Oltre alla grande varietà di marche, il catalogo si distingue anche per un ampia gamma di solu-zioni e taglie per le donne, tale da soddisfare qualsiasi richiesta. Nel settore abbigliamento, il catalogo presenta un’offerta articolata di giacche impermeabili e traspiranti per esterni e interni, che si possono combinare a seconda dei gusti, del tempo e del vento, senza stringere o scivolare. Per gli amanti della moda Outdoor, il catalogo 2013/2014 offre molti modelli di gilet, casacche e giubbotti, tra cui quelli della Linea „High-Q“ Korsar. „Funzionale, attuale, di qualità e alla moda: questi i plus della nuova collezione per uomo e per donna. Margharet Feldgiebel guarda al futuro e invita tutti coloro che desiderano convincersi di questo marcato orientamento al futuro, a dare uno sguardo a 360 gradi al nuovo catalogo.

No Comments
Comunicati

Lavorare in sicurezza: abbigliamento protettivo MEWA per la lavorazione dei metalli

Lavorare in fonderia ed essere quotidianamente a contatto con metalli come ferro e rame espone il lavoratore a pericoli che vanno correttamente individuati e circoscritti già in una prima fase di valutazione del rischio aziendale. Per questi settori MEWA é in grado di offrire un servizio completo, che inizia con la fase consulenziale per la scelta dell’abbigliamento protettivo più adeguato, prosegue con la fornitura dei capi selezionati e tagliati su misura per i dipendenti, con il ritiro periodico dei capi sporchi, con la loro pulizia e il relativo ripristino (se necessario vengono cuciti o addirittura sostituiti), per terminare con la puntuale riconsegna, dopo aver accertato che anche dopo la fase di pulizia i capi mantengono intatte le loro proprietà protettive. Un Full-Service che, di per sé, potrebbe già rappresentare un valore aggiunto per il cliente. Ma MEWA non si ferma qui. In oltre un secolo di attività nella gestione di servizi tessili, oltre a perfezionare il servizio di consulenza, di affiancamento e di capacità di offrire al cliente la soluzione più adatta alle proprie esigenze, MEWA ha sviluppato linee di tessuti e di capi studiati su misura per i singoli settori.

Per la lavorazione dei metalli, in particolare, la specializzazione nello studio dell’abbigliamento più adatto é stata tale, che ne sono nate linee specifiche: per esempio MEWA EXCLUSIVE FERRO®, studiato per le fonderie di rame e di ferro. MEWA EXCLUSIVE FERRO® soddisfa le norme EN ISO 11611, Classe 2 – A1+A2 – EN ISO 11612, Code A1+A2, B1, C1, E3, F1 e EN 61482-1-2 Classe 1 ed è quindi l’equipaggiamento ideale per tutte le attività secondarie in una fonderia.

Per lavori con quantità considerevoli di rame e ferro allo stato liquido, come ad esempio le colate, MEWA EXCLUSIVE® FERRO può fungere da strato di abbigliamento interno. In questo caso MEWA EXCLUSIVE® FERRO deve essere indossato sotto il prescritto abbigliamento protettivo alluminizzato. Nonostante l’elevato livello di protezione, i capi di questa linea si distinguono per comodità e ottima vestibilità. MEWA EXCLUSIVE® FERRO é disponibile nel color grigio-ardesia.

MEWA Textil-Management
MEWA opera in tutta Europa con 43 sedi e gestisce per i suoi clienti la fornitura completa di prodotti tessili: abbigliamento professionale e protettivo, panni, zerbini, tappeti assorbiolio, e dispositivi di protezione individuale. Con un organico di oltre 4.500 dipendenti e più di 165.000 clienti di industria, commercio, artigianato e gastronomia, nel 2012 l’azienda ha realizzato un fatturato di 528 milioni di euro. Costituita nel 1908, MEWA è il fornitore leader nella gestione di servizi tessili. Nel 2011 una giuria presieduta dal Prof. Bernd Venohr ha selezionato MEWA tra i marchi tedeschi leader nel mondo e nel 2012 MEWA è stata riconfermata tra i “marchi del secolo”. Nel 2013 MEWA ha nuovamente ottenuto dall’editore Deutsche Standards il riconoscimento di „Marca del secolo“ ed é stata inserita all’interno del volume „Marche del secolo – Fari nel mare dei marchi”.

No Comments
Comunicati

Protezioni per le ginocchia MEWA

MEWA offre protezioni per le ginocchia da inserire nelle proprie linee di abbigliamento da lavoro

Ci sono tante attività che impongono agli operatori dell’edilizia, agli imbianchini, ma anche a chi svolge attività in altri settori, di lavorare in ginocchio: per esempio per posizionare le mensole dei ponteggi e le membrane di protezione o per inserire strati isolanti nelle pavimentazioni, piastrellare e verniciare i rivestimenti, solo per citare qualche esempio. Attività faticose, anche perché impongono di mantenere a lungo la stessa posizione. Per alleviare i problemi di fatica, umidità e eventuali ferite alle ginocchia e mantenere quindi l’articolazione in salute,  MEWA propone di utilizzare imbottiture flessibili e adattabili alle svariate situazioni in cui riparare le ginocchia è davvero un must.  Le protezioni MEWA per le ginocchia possono essere inserite facilmente e velocemente nelle tasche posizionate all’altezza del ginocchio, per assicurare all’articolazione comfort e protezione.

Sui pantaloni delle salopette o sulle tute intere, se necessario, vengono cucite apposite tasche utilizzando un tessuto particolarmente resistente. Per garantire il corretto posizionamento della protezione alle ginocchia scongiurando il rischio che si sposti o scivoli via, nella fase di valutazione con il cliente, MEWA prende le misure  esatte della taglia e della lunghezza della gamba di chi dovrà  indossarle. Una volta inserita, questa imbottitura  che è praticamente invisibile quando si lavora in piedi, diventa un comodo cuscinetto protettivo, un morbido strato tra il ginocchio e il terreno,  una volta che ci si inginocchia.  La protezione  MEWA per le ginocchia risponde perfettamente alle norme  DIN EN 14404 ed è disponibile in due varianti: per l’utilizzo saltuario o per un uso più continuativo. Continuando ad usarla, col tempo, contribuisce ad assorbire da sola la pressione del peso del corpo.  Se poi la protezione per le ginocchia non dovesse più risultare necessaria per lungo tempo, basta  aprire la tasca e rimuoverla.

 

No Comments
Comunicati

MEWA Serviceline. L’immagine che sa di pulito

Una linea di abbigliamento da lavoro studiata per i negozi di generi alimentari e la ristorazione

E’ il primo biglietto da visita per chi si relaziona con il cliente che varca la soglia di un negozio di generi alimentari, un bar o un ristorante. Perché qui si può davvero dire che “l’abito fa il monaco”. Fa la differenza, certo, perché l’ordine, l’igiene e la pulizia che si percepiscono entrando, rappresentano un importante elemento della catena del valore dell’immagine del negozio.
Per soddisfare le esigenze di questo settore, MEWA ha studiato una linea specifica, Serviceline: bella, funzionale e combinabile, nei suoi vari articoli dai tagli moderni. A seconda del gusto e delle necessità si può personalizzare con il logo e con i colori del cliente, per garantire un’immagine uniforme e coerente di Corporate Identity.
Oltre a rispondere a necessità di ordine estetico e funzionale, MEWA Serviceline soddisfa anche i requisiti in materia di igiene: MEWA è stata infatti la prima azienda di servizi tessili in Europa ad introdurre il sistema RABC – Risk Analysis and Biocontamination Control. Il sistema RABC è concepito secondo speciali procedure di gestione dei tessili che garantiscono la purezza microbiologica e assicurano la massima sicurezza dell’igiene dei prodotti. Tutti gli stabilimenti MEWA operano in conformità alla norma EN 14065.

MEWA non si limita però solo a fornire prodotti tessili di qualità e garantiti igienicamente. Lo fa proponendolo al cliente con un’ efficientissima formula di Full Service, che gli consente di delegarne completamente a MEWA la gestione.

Il servizio inizia già dalla consulenza: MEWA affianca il cliente nella scelta delle combinazioni dei capi e dei colori: che siano a quadretti, a righe, in tinta unita o melange, tutti i capi possono essere abbinati in modo personalizzato, assecondando la volontà del cliente e tenendo contemporaneamente presente le varie funzioni del personale all’interno del negozio, del bar o del ristorante. Negozi di generi alimentari, fornai, pasticceri, ristoranti, centri salute e benessere: MEWA è il partner ideale cui affidare la gestione dell’abbigliamento da lavoro.

MEWA Textil-Management
MEWA opera in tutta Europa con 42 sedi e gestisce per i suoi clienti la fornitura completa di prodotti tessili: abbigliamento professionale e protettivo, panni, zerbini, tappeti assorbiolio, e dispositivi di protezione individuale. Con un organico di 4.300 dipendenti e circa 160.000 clienti di industria, commercio, artigianato e gastronomia, nel 2011 l’azienda ha realizzato un fatturato di 489 milioni di euro. Costituita nel 1908, MEWA è il fornitore leader nella gestione di servizi tessili. Nel 2011 una giuria presieduta dal Prof. Bernd Venohr ha selezionato MEWA tra i marchi tedeschi leader nel mondo e nel 2012 MEWA è stata riconfermata tra i “marchi del secolo”. Nel 2013 MEWA ha nuovamente ottenuto dall’editore Deutsche Standards il riconoscimento di „Marca del secolo“ ed é stata inserita all’interno del volume „Marche del secolo – Fari nel mare dei marchi”.

No Comments