All Posts By

inpress

Comunicati

Casa Campailla, si presenta la ristampa del saggio campailliano di Serafino Amabile Guastella

Modica (RG) – In concomitanza con Chocobarocco, la cooperativa Quinta essenza organizza mercoledì 8 dicembre alle ore 17,30 nella Casa Campailla (Via Posterla 29) il terzo appuntamento con le Letture campailliane.
Al centro dell’incontro, vi sarà la presentazione del libro Tommaso Campailla e i suoi tempi di Serafino Amabile Guastella, ristampato dall’editore Nino Petralia. L’iniziativa editoriale rimette in circolazione un celebre testo che mancava dagli scaffali delle librerie dal 1976. Interverranno Giancarlo Poidomani docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania, e Giovanni Criscione storico e giornalista, autore del saggio introduttivo al volume. Al termine dell’incontro, “A Putìa – Sapori e ricordi di Sicilia” (Corso Umberto I n. 142) offrirà una degustazione di dolci tipici e di cioccolato modicano.
Il libro Tommaso Campailla e i suoi tempi fu pubblicato per la prima volta nel 1880, quando Serafino Amabile Guastella, il maggiore studioso ibleo di tradizioni popolari, decise di dare alle stampe il discorso inaugurale pronunciato in occasione dell’intitolazione del Regio Liceo di Modica a Tommaso Campailla (29 giugno 1879). Il saggio, a centotrenta anni dalla sua prima uscita, affascina ancora il lettore grazie ai rarissimi pregi di lingua e di stile, alla sua forza espressiva e all’abilità narrativa con cui ripercorre il “romanzo” della vita di Campailla. Attraverso la critica sferzante alle superstizioni religiose e al servilismo politico, la ricostruzione dell’ambiente e della cultura popolare, l’analisi delle deformazioni e dei meccanismi di fuga dalle strutture repressive, l’osservazione delle cause della decadenza della Contea di Modica, l’antropologo di Chiaramonte Gulfi disegna un affresco a tinte fosche del primo Settecento siciliano.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Modica e con il contributo di “A Putìa – Sapori e ricordi di Sicilia” e inserito nel programma ufficiale della VI festa del cioccolato, conclude per il 2010 il ciclo di letture, conferenze e seminari organizzati per far conoscere la figura e l’opera del poeta, filosofo e scienziato Tommaso Campailla.

Info e contatti
Coop. Quinta Essenza
Cell. 333 7244160
[email protected]

No Comments
Comunicati

Movimento Azzurro, il 9 dicembre alla Sala Conferenze della Camera dei Deputati la cerimonia di consegna del Premio Merli

Giovedì 9 dicembre alle ore 9,30 alla Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati (Via del Pozzetto, 158) si terrà l’XI edizione del premio nazionale per l’ambiente “Gianfranco Merli”, organizzato dal Consiglio nazionale del Movimento Azzurro. Il premio, dedicato alla memoria del fondatore del movimento, l’on. Gianfranco Merli, è un riconoscimento assegnato ogni anno a enti, associazioni e personalità che si sono distinti per il loro contributo a una maggiore sensibilizzazione in campo ambientale attraverso iniziative culturali o istituzionali a livello nazionale e internazionale.
Trentasei i premiati per l’edizione 2010 che il Comitato d’Onore, il Comitato dei Garanti e il Comitato Organizzatore del Movimento Azzurro hanno indicato per le sezioni in cui è articolato il premio. Tra i destinatari dell’importante riconoscimento, l’ambasciatore della Serbia in Italia S.E. Sandra Raskovic, il Sottosegretario di Stato al dialogo pubblico e all’informazione presso l’ufficio del Primo Ministro di Malta dott. Chris Said, il presidente della Provincia regionale di Siracusa on. Nicola Bono, il prefetto di Ragusa S.E. Francesca Cannizzo, S.E. Mons. Antonio Staglianò vescovo di Noto, l’amministratore delegato di Banca Prossima dott. Marco Morganti, il Comandante Generale del corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Amm. Marco Brusco, il presidente dell’ANAS e Amm. delegato della Soc. Stretto di Messina dott. Pietro Ciucci e lo scrittore maltese Paul P. Borg. Sarà assegnato anche un premio alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (SA), impegnato sul fronte della tutela dell’ambiente e ucciso in un agguato nel settembre scorso.
I premiati sono stati selezionati da una Commissione composta dal Comitato organizzatore (Presidente dott. Dante Fasciolo), Comitato di garanti (Presidente sen. Marisa Moltisanti), Comitato d’onore (Presidente prof. Corrado Monaca). Il premio è suddiviso in nove categorie e diciotto sezioni: Iniziative a livello internazionale, Iniziative a livello Nazionale (sezioni: Sicurezza e giustizia, Patrimonio boschivo, Patrimonio marino, Sport e ambiente, Alimentazione); Comunicazione ambientale (sezioni: giornalisti – scrittori – editori – poeti, Sevizi televisivi sulle tematiche ambientali); Impresa alimentare e servizi; Amministratori, dirigenti e funzionari P.A., Sindaci (sezioni interventi ripristino della biodiversità, Tutela territorio e paesaggio, Interventi sviluppo sostenibile); Immigrazione ed integrazione, Legislazione ambientale nazionale, Legislativa ambientale U.E., Prevenzione dell’inquinamento terrestre e marino.
Durante la cerimonia di premiazione il Movimento Azzurro presenterà i libri “Il Creato e lo sviluppo sostenibile: il Ponte sullo stretto di Messina” di Giuseppe Pracanica e “Giorgio La Pira, Ambientalista dei sì” di Grazia Dormiente.

Info e contatti:
[email protected]

No Comments
Comunicati

Chocobarocco, l’Associazione provinciale delle Guide turistiche autorizzate organizza tour speciali alla scoperta della città

Modica (RG) – Dal 4 all’8 dicembre, in occasione della VI festa del cioccolato “Chocobarocco”, l’Associazione Guide turistiche autorizzate della provincia di Ragusa, associata con la Federazione italiana Guide turistiche, accompagnatori e interpreti (Federagit) di Confesercenti, organizzerà speciali tour guidati della città.
Le guide accompagneranno turisti, visitatori e scolaresche in un viaggio affascinante alla scoperta dei monumenti e dei beni culturali della città. Tre saranno i percorsi, tutti con partenza da Corso Umberto I, n. 87 (davanti a “Naracamicie”), ma ognuno con caratteristiche differenti: Choco Città, Tour Noir e il tour della parte alta della città con visita alla chiesa di Santa Maria del Gesù.
Choco Città si snoderà lungo la città bassa, toccando i monumenti “classici” (dal duomo di S. Pietro alla chiesa del Carmine con il suo portale e rosone tardo gotico) ma anche luoghi meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, come la Cripta di Palazzo San Domenico. Le visite Choco Città si svolgeranno tutti i giorni dal 4 all’8 dicembre, alle ore 15:30 e alle ore 17. Domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, inoltre, si svolgeranno anche di mattina, con inizio alle ore 11. Il costo del biglietto è di 2 euro.
Il Tour Noir, invece, si terrà in un’unica data, sabato 4 dicembre alle ore 22:30, in occasione della “Choco notte”, che vedrà il centro storico animarsi di spettacoli, mostre-mercato e concerti fino all’alba. Il Tour in notturna prevede un itinerario a sorpresa, in cui la storia dei luoghi prenderà forma attraverso un’avvincente narrazione che farà rivivere i fasti, gli eventi cruciali e gli uomini illustri di Modica (costo del ticket: 4 euro).
Infine, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, dalle ore 16 alle ore 20 si svolgeranno i tour a Modica Alta, con l’esclusiva visita guidata alla chiesa e al chiostro di Santa Maria del Gesù, uno dei monumenti superstiti dell’architettura del tardo Quattrocento siciliano. Si tratta di una novità assoluta e di un’occasione unica poiché l’edificio sacro, ricompreso all’interno della locale Casa circondariale, di norma è chiuso al pubblico. La visita proseguirà fino al duomo di San Giorgio, attraverso vicoli e panorami incantevoli. Il biglietto costa 4 euro e comprende il transfer nella parte alta della città mediante bus navetta.
«Ringraziamo l’Amministrazione comunale per averci coinvolto e reso parte attiva in questa manifestazione – ha affermato il presidente dell’Associazione Guide turistiche autorizzate della provincia di Ragusa, Giovanni Di Luca – La nostra Associazione, che opera sul territorio da oltre 10 anni esclusivamente con guide iscritte all’Albo regionale delle Guide turistiche, impiegherà per le giornate di Chocobarocco ben 16 unità, per un totale di 23 tour, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio artistico, ma anche di mettere in risalto l’importanza della guida autorizzata nella tutela, promozione e valorizzazione dei beni artistici e culturali».

Info e contatti:
Cell: +39 331 204 00 99
Mail: [email protected]
Sito web: www.guideragusa.it

No Comments
Comunicati

Libreria Mondadori, il 2 dicembre Antonio Mazzeo presenta il libro “I Padrini del Ponte”

Modica (RG) – Giovedì 2 dicembre alle ore 18,30 nella Libreria Mondadori (Corso Umberto I, 123) Antonio Mazzeo presenterà il suo ultimo libro, “I Padrini del Ponte – Affari di mafia sullo stretto di Messina”, edito dalla società cooperativa giornalistica Edizioni Alegre di Roma (con la prefazione di Umberto Santino, direttore del Centro siciliano di documentazione antimafia “Giuseppe Impastato” di Palermo).
Dopo il libro “Il mostro sullo Stretto – Sette ottimi motivi per non costruire il Ponte” (Edizioni Punto L, Ragusa, 2006) scritto a quattro mani con Antonello Mangano, Antonio Mazzeo torna a parlare del Ponte e dell’intreccio di mafia, politica e affari che ruotano attorno alla costruzione della megaopera sullo Stretto di Messina. E lo fa nei “Padrini del Ponte” utilizzando fonti giudiziarie, indagini e inchieste, che permettono di tracciare un quadro allarmante degli interessi criminali, delle alleanze e delle complicità, delle trame e dei flussi finanziari tra Calabria, Sicilia e nord America.
Antonio Mazzeo è autore di libri-inchieste sui temi della pace e della militarizzazione del territorio, sulla presenza mafiosa in Sicilia e sulle lotte internazionali a difesa dell’ambiente e dei diritti umani. Ha inoltre scritto numerose inchieste sull’interesse suscitato dal Ponte in Cosa Nostra.
L’evento è organizzato dalla Libreria Mondadori in collaborazione con l’associazione “Libera” di Modica e con il mensile d’informazione, politica e cultura “Il Clandestino (con permesso di soggiorno)” (www.ilclandestino.info).

Info e contatti
Libreria Mondadori,
C.so Umberto I, n. 123
Tel. 0932 945363
Mail: [email protected]
Web: http://www.mondadori-modica.it/

No Comments
Comunicati

Galleria Lo Magno, il 12 dicembre s’inaugura la mostra “L’unico tratto” a cura di Piero Zuccaro

Modica (RG) – Sabato 12 dicembre alle ore 18 nella Galleria Lo Magno (Via Risorgimento, n. 91-93) sarà inaugurata una collettiva dal titolo “L’unico tratto”, a cura di Piero Zuccaro.
La mostra esporrà opere di Maria Buemi, Bruna Caniglia, Carlo e Fabio Ingrassia, Andrea e Marco (Gue’) Mangione, Cetty Previtera e Stefano Vespo. Si tratta di otto giovani artisti, diversi per formazione, stile e percorsi di ricerca, ma accomunati da quello che Zuccaro definisce, nel testo in catalogo, «una volontà forte del fare», «un fare vero e concreto, privo di barocchismi di idee e parole».
Maria Buemi, nelle sue opere, indaga lo spazio, la luce e la sua reazione fisica sulla materia pittorica. La sua pittura ha una matrice figurativa ma attraverso uno sguardo analitico giunge a un’astrazione del visibile.
Bruna Caniglia si concentra, invece, nello studio della sua immagine rispecchiata. S’ispira ad artisti che hanno fatto del loro corpo il proprio soggetto d’indagine e di espressione, come Andy Warhol o Urs Luthi. I suoi autoritratti su fondo scuro, fra natura e artificio, indagano il disagio dell’essere.
I gemelli Carlo e Fabio Ingrassia lavorano insieme, l’uno costruendo e l’altro decostruendo, fino a che l’opera non raggiunge un suo equilibrio. Nei loro “lavori sensibili” indagano lo scorrere del tempo, che porta con sé il rumore di tanti linguaggi, pensieri, ricordi, sensazioni.
Andrea Mangione mette al centro della sua opera elementi urbani, scritte o immagini da cartelloni pubblicitari che, inquadrando l’immagine, definiscono lo spazio pittorico e svelano l’artificio della visione.
Marco (Gue’) Mangione ha guardato all’insegnamento della pop art, all’arte di strada, al mondo del fumetto e dei cartoni animati. Analizza i processi che creano un personaggio e ne fanno un’icona visiva, riproducibile e riconoscibile. Il rigore compositivo, la pittura distillata, e l’ironia del messaggio sono i tratti distintivi della sua opera.
Cetty Previtera lavora “ascoltando” l’opera. Per lei non esiste un procedere unico, ma una tecnica sempre in mutazione. I suoi quadri si caratterizzano per gli impasti cromatici, le tonalità di bruni date quasi a velature, e la presenza di piccoli grumi di materia di colore vibrante.
Stefano Vespo, infine, dipinge l’uomo immerso nella sua quotidianità e nel suo spazio vitale, raggiungendo una perfetta sintesi tra figura e sfondo, con la sua geometria di piani e l’architettura intorno alla figura.
La mostra resterà aperta fino all’8 gennaio e potrà essere visitata tutti i giorni, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Chiuso il lunedì. La domenica pomeriggio la galleria sarà aperta su appuntamento.

Info e contatti:
Galleria Lo Magno, Via Risorgimento n. 91-93, Modica (RG).
Web: www.gallerialomagno.it
Mail: [email protected]
Tel. 0932 763165

No Comments
Comunicati

“I luoghi della memoria”, dal 4 al 31 dicembre in mostra al Quadrifoglio venti opere di Gaetano Tranchino

Siracusa – Sabato 4 dicembre alle ore 18 nella Galleria d’arte contemporanea Quadrifoglio (Via SS. Coronati 13) sarà inaugurata la mostra personale “I luoghi della memoria” di Gaetano Tranchino, a cura di Mario Cucé e con il patrocinio della Provincia regionale di Siracusa.
Gaetano Tranchino (Siracusa, 1938) si è formato nella città aretusea, dove vive e lavora. Ha esordito nel 1964 con una personale alla Galleria Toninelli di Milano a cura di Franco Russoli, uno dei massimi esponenti della critica d’arte in quegli anni. Da allora sono state allestite oltre cinquanta mostre personali nelle più importanti gallerie italiane ed estere, recensite nei cataloghi dalle firme più prestigiose della critica d’arte e della letteratura, come Sebastiano Addamo, Claude Ambroise, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Guido Giuffré, Ferdinando Scianna, Leonardo Sciascia, Giuseppe Quatriglio, Antonello Trombadori e Antonino Uccello, per citare soltanto i più noti.
La mostra “I luoghi della memoria” proporrà una ventina di dipinti di recente produzione dell’artista siracusano che illustrano gli attuali approdi compositivi, formali e coloristici della sua pittura. Narratore per immagini, Tranchino fonde il fiabesco e il surreale, creando atmosfere cariche di magia, in cui la figura umana è rappresentata con trasparenze oniriche. E tuttavia il suo raccontare per immagini è «una concretissima favola» (Lucio Barbera) che affonda le radici nell’animo umano. Una favola in cui i giardini, le palme, le colonne e le navi raffigurate, pur caricandosi di significati simbolici, rinviano ai benamati “luoghi della memoria”.
La mostra resterà aperta fino al 31 dicembre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

Info e contatti
Galleria d’arte Quadrifoglio
Via dei Santi Coronati, 13
96100 Siracusa
tel. 0931 64443
www.galleriaquadrifoglio.it
[email protected]

No Comments
Comunicati

Black Out, Piero Pisana porta in scena la vita nei quartieri in “Che tempi quelli…”

Modica (RG) – Domenica 21 novembre alle ore 17,30 nella Sala Teatro del discopub Black Out (Via Sorda Sampieri, Km 3) andrà in scena lo spettacolo “Che tempi quelli…”, scritto e interpretato da Piero Pisana, con la regia di Marcello Sarta.
La pièce inaugura la XXI Rassegna di teatro dialettale, organizzata dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Modica, con l’obiettivo di far riscoprire il teatro dialettale, portando gli spettacoli in mezzo ai giovani.
Nostalgia dei tempi andati, riscoperta delle tradizioni locali e tanto buon umore sono gli ingredienti dello spettacolo. “Che tempi quelli…” condensa, in un monologo di un’ora e mezza, anni di ricerche dell’autore su costumi, stili di vita e modi dire in uso un tempo tra le classi popolari modicane. Aneddoti e storielle divertenti illustrano la vita nei quartieri, le abitudini imposte dal buon vicinato e dall’occhio sociale, le tradizioni legate alle feste comandate, le usanze religiose e i retaggi pagani, che accompagnavano, nascite, morti e matrimoni dei nostri avi e i personaggi strambi e stravaganti – da Neli Scaccia a Luiginu l’uorvu (l’orbo) fino a ‘Nzulu u monacu – che erano oggetto di scherno e di lazzi da parte dei monelli.
Dietro la comicità e il riso, però, s’insinua la riflessione dell’autore sui valori perduti, come la solidarietà e l’integrazione della società di un tempo. Vivere nei quartieri a stretto contatto gli uni con gli altri promuoveva il sostegno reciproco tra famiglie bisognose, faceva sì che gli anziani fossero consultati e ascoltati per la loro saggezza, che i conflitti si armonizzassero attraverso la mediazione dei personaggi di riconosciuto buon senso, che nei quartieri non mancavano mai.
Al termine, degustazione “a tema” con spaghetti al “sugo finto”, un condimento popolare fatto con ingredienti poveri ma “travestito” in modo da creare nel vicinato, che ne annusava gli aromi, l’impressione di un tenore di vita più elevato.
I biglietti (€ 7,00) si potranno acquistare in prevendita dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 nella rivendita di tabacchi “La Pineta” (Via Modica Sorda 28) e nel Caffè Consorzio (Via San Giuliano, 93) a Modica.

Info e contatti
Compagnia del Piccolo Teatro
Cell. 338 1631915
Antonio Drago
Cell. 334 7144791

No Comments
Comunicati

Al Cineteatro Lumière di Ragusa Caruana Mundi presenta il nuovo album “Cucitore di tende”

Venerdì 19 novembre 2010 alle ore 21 i Caruana Mundi presentano in concerto al Cineteatro Lumière di Ragusa (via Archimede, 214) “Cucitore di tende”, la loro ultima fatica discografica prodotta e distribuita dalla Kalimat music. Lo spettacolo, pensato come un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso le rive del Mediterraneo, intende testimoniare le contaminazioni sonore e culturali scaturite dall’incontro dei popoli mediterranei che condividono la nostra stessa storia e il medesimo destino. Deserti silenziosi, madrase, spose berbere, poeti persiani, studenti sciiti si intrecciano a figure e luoghi familiari sullo sfondo di Zuleima, la Sicilia «che odora di miele». Quindici i brani in scaletta tratti da “Cucitore di tende” e qualche “chicca” riarrangiata per l’occasione racconteranno, insieme con le suggestioni del poeta Omar Khayyam, una «natura meticcia mai sopita» che percepisce «il mare tra le parole su frequenze instabili». La band iblea si presenta al pubblico del Cineteatro Lumière nella line-up completa composta da Giambattista Maria Rosso, Massimo Martines, Stefano Meli, Ugo Rosso, Manuele Bracchitta e Dario Adamo. Per l’occasione i Caruana Mundi proporranno “Cucitore di tende” ad un prezzo speciale.

Il progetto Caruana Mundi nasce a Ragusa nel 2005 dall’incontro di artisti provenienti da esperienze musicali differenti. Partendo da un’originale contaminazione linguistica e sonora di strumenti acustici, charango, percussioni africane, tamburelli e suoni elettrici, la band supera ben presto i confini della musica etnica per approdare a un sound mediterraneo di più ampio respiro. Michael Pergolani e Renato Marengo, nel programma “Demo Rai” in onda su Rai Radio1, hanno definito i loro brani «una miscela di spezie che regala emozioni». All’attivo l’EP “Zuleima” (2006) e il singolo “Radio Tunis” (2008) con cui, nel luglio 2008, ha vinto il premio come migliore band etno italiana al M.E.I. Demofest di Lamezia Terme nella sezione “Best Demo Etno”.

Info e contatti:

Cell. 347.1062660

www.myspace.com/caruanamundi

[email protected]

No Comments
Comunicati

A teatro in discoteca, al Black Out va in scena la XXI Il Rassegna del Teatro dialettale

Modica (Rg) – Domenica 21 alle ore 17,30 nella sala teatro del disco-pub Blak Out (ex Pathos, Via Sorda Sampieri Km 3, di fronte Solarino Marmi) prenderà il via la XXI Rassegna del Teatro dialettale a cura della Compagnia del Piccolo Teatro di Modica, organizzata con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Provincia Regionale di Ragusa e de Comune di Modica.
La rassegna, con la partecipazione delle principali compagnie locali, si propone di far riscoprire il teatro dialettale e di valorizzare il vernacolo di Modica e dei suoi dintorni, coinvolgendo soprattutto le famiglie e i giovani. L’idea nuova, quest’anno, è quella di portare il teatro tra la gente, in un luogo di ritrovo per i giovani, per il divertimento e il tempo libero, fuori dagli spazi tradizionali.
Cinque gli spettacoli in cartellone, da novembre a gennaio, per trascorrere le domeniche pomeriggio tra risate e buonumore.
Il primo appuntamento è il 21 novembre con “Che tempi quelli…” di Piero Pisana e della Compagnia del Piccolo Teatro. Il 5 dicembre sarà la volta della Compagnia G. C. S. “Salvatore Quasimodo” con “La buon’anima di mia suocera” di Giambattista Spampinato. Il 19 dicembre la Compagnia “La Giara” porterà in scena “Don Gesualdo e la Ballerina” di Santi Severino. Il 23 gennaio la Compagnia teatrale “La Raccomandata” proporrà “Lo scippo”, liberamente tratto da un soggetto di Mauro Longo. Chiuderà la rassegna il 30 gennaio “L’isola dei girasoli” di Alfio Leotta, messo in scena dalla Compagnia del Piccolo Teatro. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 17,30. Al termine di ogni spettacolo, saranno offerte degustazioni “a tema” e varie prelibatezze per il palato.
I biglietti si potranno acquistare in prevendita dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 nella rivendita di Tabacchi “La Pineta” (Via Modica Sorda 28) e nel Caffè Consorzio (Via San Giuliano, 93) a Modica. La XXI XXI Rassegna del Teatro dialettale si inserisce nel più ampio programma di iniziative del Black Out che comprende musica live, cabaret, spettacoli e degustazioni enogastronomiche.

Info e contatti
Compagnia del Piccolo Teatro
Cell. 338 1631915
Antonio Drago
Cell. 334 7144791

No Comments
Comunicati

Libreria Mondadori, il 16 novembre si presenta “Il figlio della Ruota”di Gianni Stornello

Modica (RG) – Martedì 16 novembre alle ore 19 nei locali della libreria Mondadori (Corso Umberto I, n. 123) il giornalista e scrittore Gianni Stornello incontrerà i lettori per parlare del suo ultimo libro Il figlio della Ruota, edito da Prova d’Autore. Lucia Trombadore, critica letteraria e docente di Latino e Greco al Liceo “Tommaso Campailla” di Modica, converserà con l’autore e modererà gli interventi dei lettori.
Gianni Stornello è nato a Modica ma vive da sempre a Ispica. Giornalista pubblicista, laureato in Sociologia, Stornello è al suo secondo romanzo. Il primo, La libertà sbagliata (Ibiskos editrice di A. Risolo, 2005), ha vinto tre premi letterari nazionali, ottenendo un buon successo di pubblico e di critica.
Il figlio della Ruota racconta la storia di un trovatello di nome Nirìa sullo sfondo della Sicilia del Novecento, dagli anni Venti ai nostri giorni. Il filo conduttore della vicenda è la lotta del protagonista per vedere riconosciuto il proprio rapporto di filiazione col padre naturale, un ricco proprietario terriero. Il figlio della Ruota, così come La libertà sbagliata, prende spunto da vicende realmente accadute e racconta una Sicilia dalle mille contraddizioni, eppure capace di grandi slanci di solidarietà. Il figlio della Ruota, secondo il poeta narratore e saggista Mario Grasso, «è un romanzo che lascia il segno di un approfondimento analitico senza precedenti nella realtà storica, morale e civile; uno scandaglio come solo le grandi opere possono realizzarlo e offrirlo». Nel romanzo «se una disumana aura sembra dominare impietosamente tragica, altra misteriosa luce, provvidenzialmente opposta, non smette di seguire, sostenuta dall’umile ombra di quella suprema giustizia, che apparentemente scacciata da ogni parte, finirà realmente per rischiarare sotto la sua prorompente verità la cenere dei soprusi e delle violenze».
Al termine dell’incontro, ai presenti sarà offerta una degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto. L’evento è organizzato dalla libreria Mondadori in collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto.

Info e contatti:
Libreria Mondadori
Tel. 0932 945363
Mail: [email protected]
Web: http://www.mondadori-modica.it/
Approfondimenti su Il figlio della Ruota:
http://www.giannistornello.it

No Comments
Comunicati

“Offerta turistica integrata in Val di Noto”, nasce il primo master per figure professionali legate alle specificità del territorio

Ragusa – La Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania, in collaborazione con la Confeserfidi, la Fondazione Confeserfidi, il Gruppo Acqua Marcia, il Gruppo Giap, la Provincia regionale di Ragusa e i Comuni di Modica e Scicli, organizza il Master di I Livello in “Offerta turistica integrata in Val di Noto”.
Il Master, rivolto a 35 laureati scelti secondo una graduatoria di merito, si svolgerà tra Ragusa (Consorzio Universitario), Modica (Palazzo San Martino) e Scicli (Convento della Croce).
Si tratta del primo corso post laurea rivolto alla formazione di figure professionali nel settore turistico legate alla specificità del Val di Noto, un territorio plasmato da una comune civilizzazione, riconoscibile nei caratteri antropologici, nel patrimonio archeologico e nell’architettura barocca dei centri storici ricostruiti dopo il terremoto del 1693.
Nel settore turistico le sfide da affrontare sono quelle di un’offerta culturalmente raffinata e integrata a diversi livelli: risorse paesaggistiche, patrimonio artistico, itinerari storici, enogastronomia locale, quadri ambientali.
Il Master intende creare figure manageriali in grado di innovare le politiche del turismo culturale e il know-how dei gruppi operanti nel settore alberghiero e dei tour-operators; operatori turistici autonomi capaci di sviluppare un sistema diffuso di piccole e medie imprese nel settore e coalizzate nell’ottica dei nuovi distretti turistici; personale di enti ed istituzioni pubbliche “dedicato” alla programmazione negoziata dello sviluppo locale e al supporto gestionale della promozione turistica del territorio.
Il corso si articolerà in 1500 ore (di cui 300 di stage in enti e aziende esterne), con lezioni di 6 ore concentrate nei pomeriggi di giovedì e venerdì e nella mattina di sabato, per complessivi 60 crediti formativi. I moduli didattici riguarderanno la Sociologia economica, l’Inglese, l’Informatica per il Turismo, la Storia del Territorio, la Storia dell’Arte e dei Beni Culturali, il Diritto dell’Economia e dell’Ambiente, l’Economia e organizzazione aziendale e il Marketing Territoriale.
Negli stage saranno coinvolte aziende del settore alberghiero, tour-operators, enti pubblici (musei, biblioteche, enti locali), società di consulenza in marketing turistico, organizzazione aziendale, comunicazione e pubblicità.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2010.

Link di approfondimento
Presentazione: http://www3.unict.it/master/Turismo_Val_Noto.php
Bando: http://www3.unict.it/master/Bando_Off%20_Tur_in_Val_di_Noto.pdf

No Comments
Comunicati

Letture campailliane, domenica 14 si presenta un’antologia di inediti di Tommaso Campailla

Modica (RG) – Domenica 14 novembre alle ore 17,30 nella Casa Campailla (Via Posterla 29, di fronte Casa Quasimodo), sarà presentato il libro Il vedovo triste, un’antologia di 27 sonetti inediti del poeta e filosofo modicano Tommaso Campailla (1668-1740) curata da Domenico Sgarlata.
L’evento si inserisce nel ciclo di “Letture campailliane” che si propongono di far conoscere la figura e l’opera del cartesiano di Modica.
Interverranno Domenico Sgarlata, architetto di professione e studioso di Campailla per passione, e di Giovanni Criscione, storico e giornalista. L’attore Piero Pisana leggerà alcuni sonetti inediti del filosofo modicano. Modererà Zaira Paolino (cooperativa Quinta Essenza).
Dopo il successo della prima “lettura campailliana”, nella quale i relatori hanno rilevato la modernità del filosofo modicano partendo dal Disordinato discorso dell’uomo (un saggio sui sogni, sul delirio e la follia), il secondo appuntamento rivolge l’attenzione a un aspetto meno austero e più ameno della sua poliedrica produzione letteraria: i sonetti recitati nell’Accademia modicana degli Infuocati.
In particolare, i componimenti raccolti ne Il vedovo triste, estrapolati dal manoscritto I vagiti della penna (che si conserva nella Biblioteca comunale di Palermo), costituiscono un’isola tematica dedicata alla donna. Si tratta di un divertissement accademico del filosofo che, conversando a distanza con altri rimatori, argomenta tra ironia e disincanto la superiorità dell’uomo sulla donna. Attraverso i versi prende forma uno spaccato della società aristocratica dell’epoca: il centro gravitazionale di quel mondo galante era la donna che troneggiava nei salotti, circondata da intellettuali e filosofi, abati giulivi, “giovin signori” e cavalieri.
In occasione dell’evento, la Casa museo sarà aperta al pubblico anche domenica mattina, dalle ore 9 alle 13. L’evento è organizzato dalla cooperativa “Quinta Essenza” con il patrocinio del Comune di Modica e con il contributo di Techno One snc – Digital store center di Viale Medaglie d’Oro 38 a Modica.

Info e contatti
Coop. Quinta Essenza
Cell. 333 7244160
[email protected]

No Comments
Comunicati

Black Out, venerdì musica live con il bassista di Vasco Claudio “gallo” Golinelli

Modica (RG) – Venerdì 5 novembre alle ore 22 prenderà il via la nuova stagione della discoteca Black Out (Via Sorda Sampieri Km 3, di fronte Solarino Marmi) con un concerto live di Claudio Golinelli, il bassista di Vasco Rossi e della Steve Rogers band.
“Il gallo”, questo il soprannome del noto musicista, si esibirà con Cicci Bagnoli (chitarra), Lorenzo Campani (voce) e Stefano Ruscica (batteria) in un repertorio di cover e brani che sono entrati nella storia del rock italiano.
Da Gianna Nannini a Paola Turci, da Ron agli Stadio, da Gerardina Trovato ai Tazenda, da Eugenio Finardi a Franco Battiato e Adriano Celentano, il bassista di Vasco ha suonato con i maggiori protagonisti della musica italiana. Non a caso, prima del concerto, venerdì alle ore 11, nell’aula magna dell’Istituto per Geometri “G. Verga” (Piazza Baden Powell, 2) Golinelli “salirà in cattedra” per parlare agli studenti della musica e del suo sodalizio artistico con Vasco.
Il concerto di “gallo” Golinelli è organizzato da Blck Out con il contributo dell’Hotel Principe d’Aragona di Modica. L’ingresso è gratuito.
«L’appuntamento con Golinelli – affermano gli organizzatori del Black Out – non è che la prima tappa di una stagione che si annuncia esaltante. Tutti i venerdì ci sarà musica dal vivo, con gruppi importanti del panorama regionale e nazionale. La domenica, invece, ci saranno spettacoli di cabaret e teatrali a cura del Piccolo Teatro di Modica, con nomi quali Piero Pisana, protagonista di un fortunato programma del mattino trasmesso da un’emittente televisiva locale, e Marcello Perracchio, volto noto della popolare fiction tv “Il commissario Montalbano” nella quale interpreta il medico legale, il dottor Pasquano, e altre numerose sorprese». Una stagione, dunque, all’insegna della buona musica e del divertimento, ricca di nomi importanti, di novità e di appuntamenti da non perdere.

Info e contatti:
Antonio Drago
cell. 334 7144791

No Comments
Comunicati

Galleria Quadrifoglio, dal 12 al 28 novembre in mostra le “Alchimie” di Mary Conover e Maëlle-Morgane Dehesdin

Siracusa – Venerdì 12 novembre alle ore 18 nella Galleria Quadrifoglio (Via SS. Coronati 13, Ortigia) sarà inaugurata la mostra “Alchimie – opere di Mary Conover e Maëlle-Morgane Dehesdin” a cura di Mario Cucé. La mostra nasce da un progetto delle artiste Mary Conover e Maëlle-Morgane Dehesdin intorno alla comune esperienza artistica di creare, attraverso la pittura, confronti e sinergie tra culture e sensibilità distanti ma in grado di fondersi alchemicamente.
Lo mostra propone un percorso di 16 dipinti collegati tra loro da un filo ritmico che svela le esperienze di due artiste che hanno trovato a Siracusa un punto di confronto.
Mary Conover (Washington D.C. 1958) vive e lavora tra Aspen Colorado (USA) e Saint Barts (Antille Francesi). Ha compiuto studi artistici al Philadelphia College of Arts, alla School of the Museum of fine Arts – Boston ed alla Corcoran School of Art Washington D.C.. Incoraggiata all’arte dalla famiglia sin dall’infanzia, ha svolto attività fotografica a Parigi nel campo della moda per l’«International Herald Tribune» e come illustratore scientifico per il gruppo editoriale Condé Nast. La sua pittura punta all’essenzialità della luce come sintesi del rapporto tra natura reale e sensazione di vuoto. Nei suoi dipinti dominano paesaggi e distese marine azzurre sempre tesi verso l’astrazione dove, l’assenza della figura e l’interazione tra i colori evidenziano l’affinità con la fotografia. Attraverso impasti cromatici densi, frutto di una tecnica che sfugge ai canoni dell’ortodossia accademica, Mary ottiene effetti emozionali di grande lirismo che conducono verso una dimensione sconfinata e sublime.
Maëlle-Morgane Dehesdin (Parigi 1977) vive e lavora tra Parigi e Siracusa. Laureata all’Ecole Nationale Supérieure d’Arts di Clergy-Paris si è aggiudicata le borsa di studio Villa Medicis Hors-les-murs (Culturesfrance, 2010) per una residenza in Sicilia. La sua indagine artistica mira a creare punti di contatto e di esplorazione degli spazi in cui miti collettivi e individuali convivono e proliferano. La Maëlle predilige colori vivaci, fluorescenti in alcuni casi, masse cromatiche fluide che si fondono con il disegno, conferendo al suo linguaggio pittorico una connotazione stilistica assolutamente personale.
La mostra resterà aperta fino al 28 novembre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

Info e contatti
Quadrifoglio Galleria d’Arte contemporanea
Via SS. Coronati 13 Siracusa
Tel +39 0931 64443
[email protected]

No Comments
Comunicati

Esce “Cucitore di tende”, il nuovo album di Caruana Mundi

Esce in questi giorni nelle librerie e nei negozi di musica “Cucitore di tende”, il nuovo album di Caruana Mundi prodotto e distribuito dall’etichetta Kalimat music.

La band composta da Giambattista Maria Rosso, Massimo Martines, Stefano Meli, Ugo Rosso, Manuele Bracchitta e Dario Adamo ha condensato nel nuovo disco l’esperienza musicale e le suggestioni artistiche maturate in questi anni di intensa attività concertistica sui palchi di tutta Italia.

L’album si snoda attraverso tredici tracce che evocano il lirismo di Omar Khayyam, il poeta persiano dell’IX secolo autore delle celebri Quartine, al quale “Cucitore di tende” è esplicitamente dedicato. Il booklet dell’album è illustrato da “La sposa berbera”, opera in olio su tela dell’artista Marida Tagliabue.

L’album lega insieme culture musicali diverse ma espressione di un’unica grande civiltà, comune ai paesi che si affacciano sulle rive del Mediterraneo. “Cucitore di tende” racconta una «natura meticcia mai sopita» che percepisce «il mare tra le parole su frequenze instabili». Liriche emozionanti in dialetto siciliano, in italiano, arabo e spagnolo si accompagnano ad arrangiamenti raffinati in cui «la musica dona l’anima alle parole».

Il progetto Caruana Mundi nasce a Ragusa nel 2005. Partendo da un’originale contaminazione linguistica e sonora di strumenti acustici, charango, percussioni africane, tamburelli e suoni elettrici, la band supera i confini della musica etnica per approdare a un sound mediterraneo di più ampio respiro. Michael Pergolani e Renato Marengo, nel programma “Demo Rai” in onda su Rai Radio1, hanno definito i loro brani «una miscela di spezie che regala emozioni». Il gruppo ha all’attivo l’EP “Zuleima” (2006) e il singolo “Radio Tunis” (2008) con cui, nel luglio 2008, ha vinto il premio di migliore band etno italiana al M.E.I. Demofest di Lamezia Terme nella sezione “Best Demo Etno”.

Prossimamente il nuovo album sarà presentato in un concerto al cineteatro Lumiere di Ragusa.

Info e contatti:

Cell. 347.1062660

www.myspace.com/caruanamundi

No Comments
Comunicati

“Il Grande Blu”, sabato 16 s’inaugura una collettiva di arti visive

Siracusa – “Il Grande Blu” è il titolo di una mostra collettiva di arti visive, inserita nel progetto “Segni del Mare”, curata e organizzata da Nino Portoghese presidente dell’Associazione culturale “L’Arco e la fonte”, che sarà inaugurata sabato 16 ottobre alle ore 18.30, nelle sale del Monastero del Ritiro (Via Mirabella, n. 31)
Il tema della mostra, è il rapporto tra l’uomo e il mare, visto sia negli aspetti della tutela ambientale con riferimento ai danni causati dall’industrializzazione e al depauperamento delle sue risorse naturali, sia negli aspetti antropologici e culturali con riferimento al fascino che il “Grande blu” ha sempre esercitato sull’immaginario collettivo come simbolo del desiderio di viaggio e di mistero.
Saranno esposte opere di pittura, scultura e fotografia di Lawrence Buttigieg, Roberta Conigliaro, Andrea Decani, Luca Di Martino, Diana Forassiepi, Giovanni Garipoli, Giuseppe Giardina, Enzo Giurdanella, Fredinando Greco, Jano Lauretta, Francesco Rinzivillo, Jano Sicura, Davide Tito, Adriano Urbano, Annibale Vanetti.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una degustazione di prodotti ittici del pescato siracusano.
Saranno presenti l’on. Giambattista Bufardeci, il sindaco di Siracusa Roberto Visentin, l’assessore alle Politiche culturali del comune di Siracusa Cesare Alessandro Speranza.
“Il Grande Blu” è realizzato con il patrocinio dell’Assessorato regionale delle Risorse agricole e alimentari e la collaborazione dell’ Assessorato comunale ai Beni e Politiche culturali, Spettacolo e Turismo .
La mostra resterà aperta fino al 7 novembre e potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, nei giorni festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00. Ingresso gratuito.

Info e Contatti:
Associazione culturale L’Arco e la Fonte
Via Francesco Mortellaro, 6 – 96100 Siracusa
Tel. 347-4935914 / 335-1534680
Fax: 0931-22143
e-mail: [email protected]
sito web: www.larcoelafonte.it

No Comments
Comunicati

“Identità Mediterranea”, dal Movimento Azzurro un meeting per promuovere gli scambi tra l’area iblea e Malta

Pozzallo (RG) -Venerdì 22 ottobre alle ore 19 nei locali del Maritim Antonine Hotel & SpA di Mallieha (Malta) si svolgerà il meeting internazionale “Identità Mediterranea”, per la promozione dei territori di eccellenza, organizzato dall’associazione di protezione ambientale “Movimento Azzurro”, in collaborazione con il Comune di Pozzallo, assessorato allo Sviluppo Economico, e il Comune di Mallieha, premiato come destinazione turistica d’eccellenza dall’Unione Europea.
Il meeting punta a promuovere il territorio ibleo e della vicina Malta, favorire la conoscenza dei prodotti gastronomici tipici dei rispettivi territori e rafforzare i rapporti e gli scambi culturali nell’area euro-mediterranea.
Il programma dell’incontro sarà articolato in tre momenti: istituzionale, culturale e gastronomico.
Aprirà i lavori Corrado Monaca, presidente nazionale del Movimento Azzurro. Seguiranno, nell’ambito del momento istituzionale, il saluto delle autorità italiane e maltesi e l’intervento di Immacolata Pannone, responsabile della Cooperazione scientifica e tecnologica multilaterale e regionale della D.G. Programmazione e cooperazione culturale del Ministero degli Esteri, sul tema “Iniziativa integrata e innovativa di cooperazione transfrontaliera”.
Il momento culturale vedrà la presentazione dei libri Mare Forza 7 del giornalista e scrittore pozzallese Michele Giardina, e Quest for Identity – The Mellieha Experience dello scrittore maltese Paul P. Borg, con interventi, rispettivamente, del giornalista Giovanni Criscione e di Neria De Giovanni, presidente dell’associazione Critici letterari di Parigi.
Seguirà il momento gastronomico- promozionale, con la degustazione di prodotti tipici dei ragusani e maltesi. La serata sarà allietata da intrattenimento musicale.
Il meeting “Identità Mediterranea” è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Ragusa, Pozzallo, Modica, Ispica e Mallieha (Malta), della Provincia Regionale di Ragusa, della Camera di Commercio, del Consorzio Area di sviluppo industriale di Ragusa.

Info e contatti
Ufficio di coordinamento
Via Bellini n. 8 – Pozzallo
tel. 0932/ 794304,
fax. 0932/ 794308

No Comments
Comunicati

“Mare Forza 7” di Michele Giardina sarà presentato a Malta nell’ambito di “Identità Mediterranea”

Il 22 ottobre alle ore 19 nel Maritim Antonine Hotel di Mallieha (Malta) si svolgerà la presentazione del libro “Mare Forza 7” dello scrittore pozzallese Michele Giardina.
L’evento è inserito nel meeting internazionale “Identità Mediterranea”, organizzato dal Movimento Azzurro per promuovere il territorio degli iblei e di Malta, conoscere i prodotti tipici dei rispettivi territori e rafforzare gli scambi culturali nell’area euro mediterranea.
La serata sarà introdotta da Corrado Monaca, presidente nazionale del Movimento Azzurro. Dopo i saluti delle autorità interverranno la responsabile della Cooperazione scientifica e tecnologica multilaterale e regionale della Direzione generale programmazione e cooperazione culturale del Ministero degli Esteri Immacolata Pannone, il giornalista Giovanni Criscione e l’autore del libro Michele Giardina. Concluderà il sindaco di Mallieha Robert Cutajar. Seguirà un buffet-degustazione di prodotti tipici iblei e una serata danzante allietata da un complesso musicale.
Nel libro, edito da Prova d’Autore di Catania, la metafora del mare forza 7 è la giustizia nella tempesta. Si tratta di un censimento impietoso degli errori giudiziari e delle conseguenze provocate da preconcetti, sadismi, superficialità, declinazioni babiloniche della giustizia in Sicilia e in Italia. L’autore sgrana un rosario di “sviste” a senso unico nelle quali le cantonate giudiziarie hanno compromesso e spesso distrutto la carriera e la serenità di onesti cittadini. Perché se è vero che, con le sentenze di assoluzione (per estraneità ai fatti) giunte dopo anni tutto sembra essersi appianato, è anche vero che nessun risarcimento potrà ormai cancellare i segni indelebili di quell’esperienza.
L’evento è organizzato in collaborazione con le autorità maltesi e italiane, i rappresentanti della Provincia Regionale di Ragusa e dei Comuni iblei e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Malta, dell’Associazione “Dante Alighieri”, dell’Associazione culturale italiana di La Valletta. Saranno presenti i più importanti buyers maltesi, i titolari di aziende commerciali e ditte del settore enogastronomico e numerosi operatori dell’informazione.

No Comments
Comunicati

Casa Campailla, Salvatore Grillo inaugura le “Letture campailliane” con una conferenza sul “Disordinato discorso dell’uomo”

Modica (RG) – Domenica 17 ottobre alle ore 17,30 nella Casa Campailla (Via Posterla 29, di fronte Casa Quasimodo) prenderanno il via le “Letture campailliane”.
Si tratta di un ciclo di conferenze e seminari, organizzati con cadenza mensile, per conoscere e approfondire la figura e l’opera del poeta, filosofo e scienziato modicano Tommaso Campailla (1668-1740). Il primo appuntamento è con Salvatore Grillo, che terrà una conferenza sul “Disordinato discorso dell’uomo” di Tommaso Campailla. Introdurrà Laura Migliore, presidente della Cooperativa “Quinta Essenza”, concluderà Giovanni Criscione, storico e giornalista.
Grillo insegna Italiano e Latino al liceo “Archimede” di Rosolini (SR), dove è anche vicario del dirigente. Ha cura l’introduzione e l’edizione del volume “Del disordinato discorso dell’uomo” (Caltanissetta, Lussografica, 1995) di Campailla.
Sotto il titolo “Disordinato discorso dell’uomo” sono raccolti due saggi pioneristici del filosofo modicano sul ruolo della mente nei sogni, nel delirio, nell’estasi e nella follia. Un viaggio affascinante nella mente umana che parte dall’anatomia del cervello per cercare di comprendere l’interazione tra l’anima e il corpo. I due scritti apparvero tra il 1727 e il 1738, suscitando l’interesse e l’apprezzamento dello storico ed erudito modenese Ludovico Antonio Muratori, come emerge sia dal suo epistolario sia dal discorso “Della forza della fantasia umana” (1745).
L’evento, organizzato dalla Cooperativa “Quinta Essenza”, è realizzato con il patrocinio del Comune di Modica e con il contributo di Conad Margherita di Viale Medaglie d’Oro.

Info e contatti
Coop. “Quinta Essenza”
Cell. 3337244160

No Comments
Comunicati

Un grido muto contro l’incomunicabilità. Dal 23 ottobre al 20 novembre in mostra le opere di Daniele Cascone

Modica (RG) – Sabato 23 ottobre alle ore 19 nei locali della Galleria Lo Magno (Via Risorgimento, 91-93) sarà inaugurata la mostra fotografica “Daniele Cascone” a cura di Giuseppe Lo Magno.
In mostra alcune opere fotografiche realizzate tra il 2009 e il 2010 dal fotografo e artista digitale Daniele Cascone.
L’artista ha iniziato a lavorare nel 1996 come grafico pubblicitario, dedicandosi dal 1998 al web design. Appassionato di fotografia e manipolazione digitale, ha fondato il web magazine “Brain Twisting”, dedicato all’arte digitale e alla creatività presente in rete, che è stato uno dei maggiori punti di riferimento italiani sull’argomento.
Le opere di Daniele Cascone sono frutto di manipolazioni digitali che rappresentano, secondo Micol Di Veroli autrice dei testi pubblicati nel catalogo della mostra, «un grido muto contro l’incomunicabilità».
Per il critico d’arte, Cascone crea composizioni enigmatiche, «paradossi visivi», sfide «a ogni possibile soluzione percettiva», da cui affiora la solitudine esistenziale dell’uomo nell’universo, l’ansia per l’inspiegabile e la paura per lo sconfinare dell’immaginazione. L’artista ritrae figure femminili dai volti mutati in forme arboree, uomini senza testa, mura che si popolano di volti «pescati dalla memoria», oggetti quotidiani che si caricano di un simbolismo misterioso.
«Quel vuoto lancinante e atroce creato dalla privazione della testa – scrive la Di Veroli – riesce a dare sfogo a un fiume di parole non dette che si spezzano in gola come un grido muto contro l’incomunicabilità». L’asciuttezza formale e l’uso mirato delle tecniche fotografiche trasformano la ricerca di Cascone in un viaggio all’interno della mente umana, «un drammatico quanto sognante paesaggio al di sopra della realtà dell’immagine e dell’immagine della realtà».
La centralità del soggetto si contrappone al vuoto circostante, nel segno di una ricerca estetica che rende omaggio ai grandi maestri della fotografia del secolo scorso.
La mostra resterà aperta fino al 20 novembre e potrà essere visitata tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

Contatti:
Galleria Lo Magno
Via Risorgimento 91-93 Modica (RG)
Web: www.gallerialomagno.it
Mail: [email protected]
Tel. 0932 763165

No Comments
Comunicati

LiberEtà 2010, dal 1° al 2 ottobre dibattiti, mostre, musica e spettacoli a cura dello Spi-Cgil. Interverrà il segretario nazionale Ivan Pedretti

Modica (RG) . Venerdì 1° e sabato 2 ottobre al Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 149) ospiterà la sesta edizione di “È festa-LiberEtà”, il “contenitore” di dibattiti, mostre, eventi culturali, gastronomici e musicali organizzato dallo Spi, il sindacato dei pensionati della Cgil di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo. “È festa-LiberEtà” vuol essere un momento d’incontro tra le generazioni, nel segno della solidarietà, della memoria collettiva e della cittadinanza attiva.
Si parte venerdì alle ore 11 con l’inaugurazione della nuova sede dello Spi e dell’Auser di Modica (Piazza Corrado Rizzone, Palazzo dei Ferrovieri).
A seguire, nella sede appena inaugurata si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. Interverranno il segretario dello Spi-Cgil di Ragusa Roberta Malavasi, il segretario distrettuale dello Spi-Cgil di Modica Piero Pisana e i capilega Spi di Modica, Scicli, Pozzallo e Ispica.
Nel pomeriggio, si potranno visitare mostre di pittura, scultura e fotografia allestite nei locali della Società operaia di Mutuo Soccorso (pianterreno di Palazzo della Cultura) e partecipare alla visita guidata (ore 16,30) al Museo “Franco Libero Belgiorno”, ospitato all’interno del Palazzo, a cura della cooperativa Etnos. Alle ore 17,30 nella Sala conferenze si terrà un dibattito su “Problemi e prospettive della Legge 328 in Sicilia”. Interverranno Saverio Piccione segretario regionale Spi-Cgil, Roberta Malavasi segretario Spi-Cgil di Ragusa e Giovanni Avola segretario generale Cgil di Ragusa. Seguiranno il concerto del duo Ausilia Pluchino, pianista, e Chiara Notarnicola, soprano e la degustazione di “lolli nte favi”, piatto tipico della tradizione modicana. Per finire, alle ore 20,30, nel salone della Società operaia si svolgerà uno spettacolo di musica e balli popolari con Carmelo Errera e Melino Bongiovanni.
Sabato, alle ore 17,30 nella Sala conferenze la professoressa Maria Iemmolo, autrice del libro “Alla ricerca delle spighe perdute” palerà della cultura materiale contadina e degli spigolatori modicani. Le riflessioni conclusive sulla manifestazione saranno affidate al segretario nazionale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti. Seguiranno la degustazione di “cavati al sugo” e alcuni spettacoli di cabaret con Piero Pisana, di illusionismo con Claudio Grimani e musicali con Dino (dalle ore 20,30 nel Salone della Società operaia).
Durante la manifestazione si potranno visitare il gazebo dei diritti e vari stand di prodotti tipici locali allestiti nell’atrio di Palazzo della Cultura.
Scarica qui il programma in PDF: http://www.fileden.com/files/2010/6/8/2884078/Programma%20LiberEt%C3%A0.pdf

Info e contatti
Camera del Lavoro,
Via Nazionale 224, Modica
tel. 0932 764477;
cell. 333 8329700

No Comments
Comunicati

Treno barocco, tutto esaurito per il quarto appuntamento

Siracusa – Il quarto appuntamento domenicale con il treno barocco ha fatto registrare il tutto esaurito. Il treno – che parte dalla stazione di Siracusa alle ore 8,45, tocca le più belle città del sud est siciliano (Noto, Scicli, Modica, Ragusa Ibla e Ragusa) per poi ritornare alla stazione di partenza alle ore 18,58 – ha riscosso grande interesse da parte di turisti e vacanzieri.
Si tratta di un viaggio, lungo 112 km, su un tracciato ferroviario nato alla fine dell’Ottocento da un’ardita opera di ingegneria, che attraversa un territorio ricco di ostacoli naturali, scorci panoramici mozzafiato, tornanti e gallerie in salita, alla scoperta degli straordinari paesaggi del sud est siciliano e dei tesori dell’arte barocca. Un viaggio che regala emozioni e suggestioni precluse a chi si sposta in pullman o in automobile.
L’iniziativa è realizzata dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Siracusa, incaricata dell’emissione e della distribuzione dei biglietti di viaggio, dell’accoglienza e dell’assistenza dei viaggiatori sul treno. A tal fine, l’Associazione si avvale dell’esperienza e della professionalità di un gruppo di lavoro costituito da ferrovieri in servizio e a riposo.
L’obiettivo dell’iniziativa consiste nel valorizzare il Val di Noto e le terre dell’ex contea di Modica, con azioni di stimolo e di supporto al turismo sull’asse Siracusa Ragusa e, al contempo, nel far conoscere il basso impatto ambientale del trasporto su rotaia.
Il successo dell’evento, spiegano gli organizzatori, è frutto dell’impegno sinergico di molti: la Direzione regionale di Trenitalia; le istituzioni locali – le Province regionali di Siracusa e di Ragusa e i Comuni di Siracusa, Noto, Scicli, Modica e Ragusa – che hanno offerto i servizi di accoglienza nelle stazioni; le guide che hanno illustrato con competenza e bravura le bellezze architettoniche, la storia e le tradizioni locali; l’ufficio Turistico di Modica che gestisce le prenotazioni. L’iniziativa proseguirà fino a domenica 26 settembre. Info e prenotazioni: Tel. 0932-759634

No Comments
Comunicati

Sabato 28 il jazz protagonista in Piazza con Nicky Nicolai e il suo “Sophisticated Lady”

Marzamemi (SR) – Sabato 28 agosto alle ore 21,30 in Piazza Regina Margherita sarà protagonista la musica jazz italiana con Nicky Nicolai in concerto.
L’interprete romana, reduce dal successo di Festival d’arte Apuliae nei centri della Daunia (Puglia), presenta anche a Marzamemi il suo ultimo album “Sophisticated Lady” in un concerto che la vedrà esibirsi insieme al suo compagno d’arte e di vita Stefano Di Battista (sax) e ai musicisti Roberto Torenzi (piano), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Amedeo Adriano (batteria).
Nicky Nicolai, una vita dedicata al jazz e tre apparizioni sanremesi che l’hanno fatta conoscere al grande pubblico, si è messa in luce per aver cantato testi di Jovanotti e per essersi esibita con Dalla e altre “stelle” del nostro firmamento musicale, conquista l’attenzione del pubblico e della critica con “Sophisticated Lady”, l’album che dà il titolo al suo tour di concerti per l’estate 2010.
In “Sophisticated Lady” (che si ispira all’omonima composizione musicale di Duke Ellington e Irving Mills ), la voce suadente della cantante romana spazia dal jazz al pop regalando brani straordinari, tra i quali una intensa versione acustica di “Più sole”, presentato Festival di Sanremo del 2009, una rilettura del pezzo di Duke Ellington che dà il titolo all’album e del capolavoro di Mina “E se domani”.
Il concerto è organizzato dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Pachino.

Ingresso libero.

Info e contatti
Comune di Pachino – Assessorato al Turismo e Spettacolo
Tel. 0931.592611
e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Tuna Folk Festival, dal 21 al 22 agosto un week end dedicato al tonno con la Sagra “Ra Tunnina”

Sabato 21 e domenica 22 agosto alle ore 20 a Marzamemi, nell’ambito del Tuna Folk Festival, sarà protagonista il tonno con la 7° edizione della Sagra “Ra Tunnina”, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate.
Dopo lo straordinario successo di pubblico registrato per la sagra del “Pesce Spada all’Ortolana”, il Tuna Folk Festival offre con la Sagra “Ra Tunnina” la possibilità di gustare ricette deliziose a base di tonno. Gli chef della manifestazione prepareranno circa 400 Kg di tonno fresco, cucinato a vista per esaltarne la freschezza e le qualità organolettiche, proponendo due ricette: il tonno al salmoriglio e con la cipollata, abbinati a un vino locale.
Nel suggestivo scenario della Tonnara, fino a quarant’anni fa una delle più importanti della Sicilia, si potranno assaggiare dei prodotti tipici a base si tonno, tra cui la celebre bottarga, negli stand allestiti per l’occasione.
A corollario della Sagra, si svolgeranno spettacoli teatrali, concerti dal vivo, proiezioni di filmati storici e mostre d‘arte e di artigianato tradizionale della pesca.
Due ampie aree di parcheggio, una sul lato Pachino-Marzamemi per chi proviene da Ispica-Pachino e l’altra sul lato Spinazza per chi proviene dalla direzione Noto, consentiranno di evitare code in entrata nel borgo marinaro e faciliteranno l’accessibilità al lungomare che sarà chiuso al traffico per tutta la durata della sagra.
Il Tuna Folk Festival è una manifestazione organizzata dall’Associazione Promozionale Sud Orientale Sicula con il patrocinio degli Assessorati regionali alla Pesca e ai Beni culturali e identità siciliane, del Comune di Pachino, del Ce.Na.Co., della Camera di Commercio di Siracusa e della Croce Rossa di Pachino.

Info e Contatti:
Presidente Associazione Sud Orientale Sicula
Cav. Pasquale Aliffi
Cel. 347.2400284
e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Tuna Folk Festival, il 14 agosto si parte con la sagra del “Pesce spada all’ortolana”

Marzamemi (Siracusa) – Sabato 14 agosto 2010 alle ore 20 a Marzamemi prenderà il via il Tuna Folk Festival 2010 con la sagra del “Pesce spada all’ortolana”.
Il tradizionale appuntamento gastronomico sarà caratterizzato, anche quest’anno, dalla presenza di numerosi stand allestiti su Via Jonio e Largo Balata, dove si potranno gustare prodotti tipici d’eccellenza e piatti a base di pesce spada, abbinati ai famosi vini di Pachino, in un affascinante itinerario alla scoperta dei sapori del Mediterraneo. Per l’occasione saranno cucinati a vista oltre 250 kilogrammi di pesce spada, provenienti dal mare siciliano.
Protagonista della serata sarà, in particolare, il pesce spada all’“ortolana”, preparato con ortaggi e verdure della nostra terra, dal pomodorino ciliegino alle carote al sedano.
La manifestazione, punta alla valorizzazione del binomio pesce- tradizioni, in uno scenario in cui la pesca ha sempre rappresentato il fulcro storico, culturale e sociale.
Fino al 24 agosto, per tutta la durata della manifestazione, si potranno visitare stand di prodotti artigianali locali e si potrà assistere a spettacoli folkloristici e teatrali, concerti, mostre ed eventi culturali, che allieteranno le serate.
Per rendere più facilmente raggiungibile il borgo marinaro dai centri limitrofi, l’Amministrazione comunale di Pachino ha previsto un “Piano traffico” per gestire al meglio la viabilità. Il lungomare sarà chiuso al traffico, mentre saranno predisposti due ampi parcheggi sul lato Pachino-Marzamemi e sul lato Spinazza sotto la diga.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Promozionale Sud Orientale Sicula con il patrocinio degli Assessorati regionali alla Pesca e ai Beni culturali e identità siciliane, del Comune di Pachino, del Ce.Na.Co., della Camera di Commercio di Siracusa e della Croce Rossa di Pachino.

Info e Contatti:
Presidente Associazione Sud Orientale Sicula
Cav. Pasquale Aliffi
Cel. 347.2400284
e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

“Io, Nele e Gigi Proietti”, all’Auditorium di Marina un omaggio al grande attore romano

Modica (RG) – Venerdì 13 agosto alle ore 21,30 all’Auditorium “Mediterraneo” di Marina di Modica Piero Pisana e Nele Pluchino porteranno in scena lo spettacolo di varietà “Io, Nele e Gigi Proietti”, liberamente ispirato ai testi del noto attore e regista romano.
I due attori modicani interpreteranno sketch e personaggi resi “celebri” da Proietti, come Pietro Ammicca, Mandrake e altri, recitando sia nel “canonico” dialetto romanesco, sia in lingua italiana, sia – ed è questa una divertente novità – in vernacolo siciliano, per una serata tutta da ridere.
Un “dialogo” a tre, in cui l’attore romano, pur non presente sul palco, sarà il protagonista virtuale della serata, ispirando sketch e battute, stili recitativi e caratterizzazioni.
«Con questo spettacolo – spiega Pisana – abbiamo voluto tributare un omaggio a un grande attore come Gigi Proietti, ma anche “rispolverare” la tradizionale formula dell’avanspettacolo e del varietà, inserendo tra le varie “uscite” degli attori uno strabiliante spettacolo di illusionismo».
Due ore di gag e barzellette, rilette e interpretate con la verve comica di Piero Pisana e l’ironia caustica di Nele Pluchino, allietate dalle musiche di Gianluca Abbate, che recuperano la formula dal sapore vagamente retrò dell’avanspettacolo, grazie a un mini-show di magia e prestidigitazione dell’illusionista Cluadio Grimani, già ospite di diverse trasmissioni televisive.
Lo spettacolo “Io, Nele e Gigi Proietti” è inserito nel calendario di “Hollyfood – mare, teatro, gusto”, il programma di manifestazioni estive promosso dalla Provincia regionale di Ragusa e dal Comune di Modica in collaborazione con l’Istituto professionale alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica. I biglietti sono in vendita al botteghino dell’Auditorium al prezzo di 5 euro.

No Comments
Comunicati

Tuna folk festival, cultura, spettacoli e gastronomia dal 14 al 24 agosto a Marzamemi

Marzamemi (SR) – Dal 14 al 24 agosto il borgo marinaro di Marzamemi ospiterà la settima edizione del Tuna Folk Festival, dieci giorni di eventi all’insegna del binomio pesce – tradizioni.
Si comincia il 14 agosto alle ore 20 con la sagra del “Pesce spada all’ortolana” (Via Jonio – Largo Balata) per proseguire con un ricco calendario di appuntamenti culturali, mostre, spettacoli teatrali e musicali, degustazioni, stand enogastronomici tra Viale Ionio e Piazza Regina Margherita, fino al 21 e 22 agosto con la sagra “ra tunnina”.
Tante le novità dell’edizione 2010. A cominciare proprio dagli spettacoli di folklore (canti popolari, poesie in vernacolo, teatro dialettale) che allieteranno le serate e dalla valorizzazione delle tradizionali attività delle tonnare e dell’artigianato legato alla pesca, con la proiezione di filmati “storici” dell’istituto Luce, una mostra di attrezzi di Mastri d’ascia e pescatori, un convegno sul costituendo Museo del Mare, l’unico in Sicilia a esporre, fra le altre rarità, due “Scieri”, i barconi usati per le mattanze nelle tonnare siciliane.
L’altro protagonista della manifestazione sarà il pesce, con le sagre del “Pesce spada all’ortolana” (14 agosto) e della “ra tunnina” (21 e 22 agosto). Per tutta la durata del festival, inoltre, lungo il Viale Jonio saranno allestiti stand di prodotti tipici e artigianali per i buongustai.
La manifestazione, che intende promuovere ed esaltare le qualità del tonno e del pesce dei nostri mari ma anche le bellezze naturali e culturali della Tonnara di Marzamemi, considerata fino a quarant’anni addietro una delle più importanti tonnare di ritorno della Sicilia, è organizzata dall’Associazione promozionale Sud orientale sicula con il patrocinio degli Assessorati Regionali alla Pesca, ai Beni Culturali e Identità Siciliane, del Comune di Pachino, del CE.NA.CO – Centro Commerciale Naturale – della Camera di Commercio di Siracusa, e della Croce Rossa di Pachino .

Info e Contatti:
Presidente Associazione Sud Orientale Sicula
Cav. Pasquale Aliffi
Cel. 347.2400284
e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Kiwanis Modica, “Medici in ….vena” di risate per un varietà di beneficenza all’Auditorium di Marina

Modica (RG) – Venerdì 30 luglio alle ore 21 all’Auditorium di Marina di Modica andrà in scena lo spettacolo di varietà “Non solo Ippocrate 2010” scritto e diretto da Eugenio Barone e interpretato dagli attori dell’associazione “Medici in …vena”.
L’evento, presentato questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo San Domenico, è stato organizzato dal Kiwanis International club di Modica, con il patrocinio dell’Azienda sanitaria provinciale, degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania e Ragusa, della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania e dell’Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Modica.
L’incasso della serata servirà a finanziare l’acquisto di un saturimetro e di uno spirometro per la diagnosi e cura delle allergie in età infantile nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Modica.
« “Medici in … vena” – ha spiegato il presidente Eugenio Barone, odontoiatra e componente del quartetto di cabaret “I Cabarotti” – è un’associazione nata otto mesi fa dalla passione di un gruppo di medici per il cabaret e lo spettacolo che si esibisce solo per scopi di beneficenza. Ha all’attivo già quattro spettacoli e un notevolissimo gradimento da parte del pubblico. Per “Non solo Ippocrate 2010” a Gravina di Catania c’erano milleduecento persone. Un successo che speriamo di ripetere a Modica, con una serata divertente e dal fine solidaristico».
Ettore Gilotta manager dell’Asp 7 di Ragusa, partner dell’iniziativa, nel ringraziare il Kiwanis e l’associazione “Medici in … vena”, ha avuto parole di elogio per la popolazione iblea, sempre sensibile e partecipe alle iniziative di solidarietà, specie quando si tratta di migliorare la dotazione di strumenti diagnostici nelle strutture sanitarie.
Per Carlo Amoroso, vicepresidente del Kiwanis International club di Modica, l’iniziativa rientra tra le finalità istituzionali del club service, il cui motto è «serviamo i bambini del mondo».
I biglietti si possono acquistare in prevendita al botteghino del Teatro Garibaldi a Modica (0932-1972298) dalle ore 17 alle 20 oppure al botteghino dell’Auditorium a Marina di Ragusa, la sera dello spettacolo al costo di 10 euro.

No Comments
Comunicati

“La città nascosta”, al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d’essai

Modica (RG) – L’elegante cornice dell’atrio comunale (Palazzo S. Domenico – Piazza Principe di Napoli) ospiterà dal 29 luglio al 24 agosto 2010, alle ore 21,30, la settima edizione della rassegna cinematografica “La città nascosta”, organizzata dall’omonimo cineclub con il patrocinio del Comune di Modica e di Caffè Moak.
Anche quest’anno il cineclub “La città nascosta”, aderente alla Federazione italiana cineforum, propone un calendario di appuntamenti da non perdere per gli amanti del film d’essai, proiettati rigorosamente da pellicola 35 mm su schermo 16/9 per una visione ottimale.
Si parte giovedì 29 luglio con il film “Draquila – L’Italia che trema” di Sabina Guzzanti (Italia, 2010) che fa un’analisi impietosa della situazione in cui versa il nostro Paese, con la sistematica messa in discussione dei principi di legalità e democrazia.
Si prosegue giovedì 5 agosto, sempre alle ore 21,30, con il film “Departures” del regista giapponese Yôjirô Takita (Giappone, 2008) vincitore del premio Oscar nel 2009 come miglior film straniero. “Departures” narra la storia di un ex violoncellista che accetta un’offerta di lavoro “di aiuto alla partenza”. Non si tratta di un’agenzia di viaggi, come pensa, ma di un’agenzia di pompe funebri. Un film intenso e delicato che affronta un tema difficile, la morte, con leggerezza e ironia, per parlare soprattutto di vita, di sogni e di riconciliazione con il proprio passato.
Giovedì 12 agosto sarà proiettato “Bright Star” di Jane Campion (Australia/ Francia/Gran Bretagna, 2009). La regista di “Lezioni di piano” racconta con eleganza e stile la storia d’amore tra il ventitreenne poeta John Keats e la bella Fanny Browne sullo sfondo dell’Inghilterra di primo Ottocento.
Giovedì 19 agosto sarà la volta di “Il tempo che ci rimane” di Elia Suleiman (Gran Bretagna/Belgio/Francia/Italia, 2009). Partendo dai diari del padre, membro della resistenza palestinese, e dalle lettere della madre ai parenti costretti a lasciare il paese, il regista racconta la storia della sua famiglia, dal 1948, anno della creazione dello stato d’Israele, ai nostri giorni: un film surreale e poetico sulla memoria e sulla coscienza di quei Palestinesi che hanno vissuto da stranieri nella loro patria.
Chiuderà la rassegna, martedì 24 agosto, “Il segreto dei suoi occhi” del regista argentino Juan José Campanella (Spagna/Argentina 2009), vincitore del premio Oscar 2010 come miglior film straniero.
Un caso giudiziario e una storia d’amore, tra noir e commedia, in cui protagonista è il tempo: quello impiegato per risolvere il caso di un omicidio di una giovane sposa, quello che ci vuole per rivivere da vecchi ciò che non si è riuscito a vivere da giovani.

Info e contatti:
Libreria Mondadori
Corso Umberto I, 8 – Modica
Tel. 0932 945363

No Comments
Comunicati

Presentato ieri sera Mare Forza 7, il nuovo libro di Michele Giardina

Pozzallo (RG) – Il cortile della Villa Marchese Tedeschi e una splendida volta stellata hanno fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione di “Mare forza 7” (Catania, Prova d’Autore), l’ultima fatica letteraria del giornalista de «La Sicilia» Michele Giardina.
A fare gli onori di casa, dinanzi a un pubblico attento e numeroso, è stato il presentatore televisivo Giorgio Fratantonio che ha introdotto gli ospiti della serata. Sul palco, per i saluti di rito, sono saliti il sindaco Giuseppe Sulsenti, l’assessore comunale alla Cultura Attilio Sigona, il presidente nazionale del Movimento Azzurro Corrado Monaca e la presidente dell’Associazione culturale “Teti” Paola Giardina, che ha organizzato l’evento.
Entrando nel vivo della presentazione, Lucia Trombadore, critico letterario, ha spiegato che nel libro la metafora del mare forza 7 è la giustizia nella tempesta. La studiosa ha individuato tre momenti, corrispondenti alle suddivisioni in capitoli. Mentre il primo può ascriversi al genere del pamphlet morale sul rapporto tra responsabilità individuale e delle istituzioni in merito all’ingiustizia, gli altre due si avvicinano al genere memoriale e poetico de “La Risacca”, di cui “Mare forza 7” è la continuazione e il coronamento. L’ultima parte del libro – in cui un gabbiano, un’allodola e un grillo sono metafora della sete di giustizia, della memoria e della morale – si ricollega alla prima attraverso il percorso dialettico “fatto – misfatto – esempio – mito – fatto”, dove l’ultimo approdo differisce dal primo per la nuova consapevolezza morale.
Gino Carbonaro, editore e scrittore, ha individuato l’elemento ispiratore del libro nella ribellione contro le ingiustizie e ha messo l’accento sullo stile ellittico di Giardina, che rende la sua prosa unica e originale. «La riconoscibilità del suo stile, ha detto Carbonaro, sta in quelle pennellate di parole, in quel susseguirsi di frasi senza verbo, che già caratterizzano “La risacca”». Per Carbonaro, l’autore ha inteso proporre una riflessione filosofica sui limiti della giustizia, con esempi che vanno dalla storia alla microstoria e all’autobiografia.
Giardina, nell’intervento conclusivo, ha rilevato l’ispirazione unitaria del volume e ha ricordato tre casi clamorosi di malagiustizia: quelli dell’on. Natalino Amodeo (13 mesi in carcere per l’accusa di un pentito, prima di essere assolto con formula piena), del corrispondente de «La Sicilia» Peppino Bongiardina (nonostante l’assoluzione piena, lasciò Pozzallo per la vergogna) e dell’allora sindaco di Ispica Quinto Bellisario (morì di cirrosi epatica «lui che non beveva nemmeno un bicchiere di vino» dopo l’esperienza del carcere conclusa con l’assoluzione per inesistenza dei fatti). Tre casi, questi, in cui un errore giudiziario ha distrutto o compromesso la carriera e la serenità di onesti cittadini. Nessun risarcimento potrà cancellare i segni indelebili di quell’esperienza.
La forza interpretativa dell’attore e regista del Teatro Stabile di Catania, Miko Magistro, che ha letto alcuni brani del libro, e le note del giovane musicista Adriano Di Stefano, autore di una canzone ispirata al libro, hanno allietato la serata. Il libro da domani sarà in distribuzione nelle migliori librerie.

Info e contatti
Prova d’autore, Via G.Leopardi, 53 – 95127 Catania
Tel/Fax:095375380 – Cell.:3400649825 – E-mail: [email protected]

da sx Lucia Trombadore, Gino Carbonaro, Michele Giardina

No Comments