All Posts By

enelsharing

Comunicati

Comunicato: PIU’ ‘SOLE’ IN RETE DAI TETTI ITALIANI CON I NUOVI IMPIANTI DI ENEL GREEN POWER E DI ESSE

Sei i nuovi impianti “rooftop” messi in esercizio da EGP in Abruzzo e Molise, per una capacità installata di circa 4 MW, mentre ESSE – la joint venture paritetica tra EGP e Sharp – avvia in Campania due impianti per 1,5 MW, sempre su tetto.
Grazie all’entrata in esercizio dei sei nuovi impianti, la capacità installata totale di EGP nel solare sale a oltre 140 MW.

Enel Green Power consolida la sua posizione sul mercato fotovoltaico in Italia con l’entrata in esercizio di sei nuovi impianti su tetto situati tra Abruzzo e Molise, mentre Esse – la joint venture paritetica con Sharp – ne avvia due in Campania. Grazie all’entrata in esercizio dei nuovi impianti la capacità installata totale di EGP nel solare sale a oltre 140 MW.

I quattro impianti di Termoli, in provincia di Campobasso in Molise, hanno una capacità installata totale di oltre 2,3 MW, mentre quello di Casoli, in provincia di Chieti, e quello di Nocciano in provincia di Pescara, entrambi in Abruzzo, hanno una capacità installata totale di 1,5 MW circa.
L’entrata in esercizio di questi nuovi impianti su tetti di capannoni industriali che, a regime, produrranno più di 4,5 milioni di kWh, eviterà l’emissione in atmosfera di oltre 2.300 tonnellate di CO2 all’anno.

ESSE – la joint venture paritetica tra EGP e Sharp per lo sviluppo del fotovoltaico nell’area del Mediterraneo – ha messo in esercizio due impianti per complessivi 1,5 MW circa di capacità installata. Si tratta degli impianti di Colbuccaro (Acerra 2) e Montegranaro (Acerra 1) entrambi in Campania. Gli impianti realizzati sui tetti di 8 capannoni agricoli, produrranno annualmente più di 1,8 milioni di kWh, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 900 tonnellate di CO2 all’anno. Gli impianti sono stati realizzati utilizzando i moduli a film sottile prodotti dalla fabbrica catanese della 3Sun, la joint venture paritetica tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics.
Con l’entrata in esercizio dei due nuovi impianti, la capacità installata dalla jv sale a oltre 20 MW.

 

No Comments
Comunicati

Enel Energia&Domotecnica: “Gli italiani aprono le loro case all’efficienza energetica”

Presentati oggi a Torino i risultati dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica commissionato da Domotecnica in partnership con Enel Energia

 

Le case degli italiani hanno impianti poco efficienti, in cui le caldaie tradizionali, adottate dal 64% delle famiglie, superano nettamente le tecnologie che offrono maggiore risparmio, come quella a condensazione (18%) o le pompe di calore. Nonostante ciò, l’attenzione nei confronti dell’efficienza energetica è molto elevata: il 43% delle famiglie è disponibile a valutare ed eventualmente realizzare interventi di riqualificazione, mentre il 13%, ovvero circa 3,3 milioni di famiglie, dichiara di aver programmato, nel corso dei prossimi 12 mesi, interventi per efficientare le proprie abitazioni. Oltre a motivi economici come il risparmio in bolletta, è la fiducia nei confronti di chi eseguirà i lavori a spingere gli italiani a effettuare interventi. Per rendere più efficiente la propria casa, le famiglie preferiscono la professionalità e la familiarità degli artigiani specializzati, ovvero di installatori che siano in grado di seguirli passo passo in questo processo. Un elevato grado di fiducia è riconosciuto dalle famiglie anche alle utilities fornitrici di elettricità e gas, in particolare per la consulenza e la preventivazione dei costi.

Questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio sull’Efficienza Energetica commissionato da Domotecnica – la prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica – in partnership con Enel Energia, leader nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas con oltre 7 milioni di clienti. L’osservatorio è stato realizzato da Ispo, l’Istituto di ricerca guidato dal professor Renato Mannheimer, con la finalità di comprendere gli orientamenti delle famiglie italiane nei confronti di questo tema e delineare i trend di sviluppo del settore1. I risultati danno una chiara fotografia del mercato residenziale dell’efficienza energetica in Italia e confermano quanto rilevato lo scorso anno dall’indagine condotta da Domotecnica sulle famiglie italiane, nella quale emergeva l’obsolescenza di edifici e impianti.
La presentazione si è tenuta oggi nel corso del 14° Congresso Nazionale Domotecnica (Torino, 14 e 15 settembre), un momento voluto per permettere a operatori, aziende e istituzioni di confrontarsi sul panorama in cui le imprese si troveranno ad operare nell’immediato futuro. Con questo approccio, Domotecnica si presenta come partner per aziende e pubblica amministrazione nel difficile compito di trovare un punto condiviso sulle politiche energetiche da intraprendere.

“Durante lo scorso Congresso avevamo annunciato l’intenzione di dar vita ad un osservatorio sull’efficienza energetica che desse una chiara fotografia del panorama di questo mercato – dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente Domotecnica –  L’efficienza energetica rappresenta in questo momento storico una opportunità imperdibile attraverso tecnologie e prodotti oggi disponibili per la famiglia e la piccola impresa per ridurre la spesa energetica che è divenuta molto rilevante a seguito dei costi dei combustibili. Sapere che ci sono milioni di famiglie disponibili ad ascoltare consigli sull’efficienza energetica e ad effettuare interventi, rappresenta un chiaro segnale delle potenzialità del comparto, che gli installatori specialisti devono sfruttare. Soprattutto considerando che, per la loro competenza ed affidabilità, sono indicati dalle famiglie come interlocutore principale per affiancarle nel viaggio verso l’efficienza. Caratteristiche che Domotecnica, nel corso di quasi 20 anni di attività, ha saputo trasferire ai propri  affiliati”.

“L’efficienza energetica rappresenta una grande opportunità per il Paese sia in termini di sostenibilità sia di creazione di una nuova filiera industriale – commenta Simone Lo Nostro, Responsabile Marketing, Supply e Vendite Corporate di Enel Energia – e l’Osservatorio fornisce una lettura completa di ciò che i clienti si attendono da noi. I prodotti e servizi di Efficienza Energetica realizzati in collaborazione con partner
strategici entrano a pieno titolo nell’offerta di Enel Energia per fornire alle imprese e alle famiglie un servizio energetico integrato capace di massimizzare le opportunità di risparmio attraverso tecnologie moderne e soluzioni contrattuali innovative”.

Domotecnica
Domotecnica è la prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica. Fondata nel 1993 a San Vendemiano (TV), Domotecnica affonda le proprie radici nell’esperienza ventennale del gruppo francese France Chauffage e ad oggi conta 1.251 aziende affiliate in tutta Italia, 70 aziende partner fornitrici di tecnologie e di servizi, 25 studi di progettazione per un totale di 9 mila operatori coinvolti. Per il 2012 si prevede che il fatturato supererà i 10 milioni di euro e il giro d’affari sarà di circa 50 milioni di euro. Mission di Domotecnica formare gli operatori perché diventino veri e propri specialisti dell’efficienza energetica, grazie ad un percorso ad hoc che ha come obiettivo finale quello di aumentare la  professionalità delle aziende affiliate, nei confronti dei propri clienti e dei propri fornitori. Con queste premesse Domotecnica si propone di diventare punto di riferimento per il settore e partner per la pubblica amministrazione nel difficile compito di delineare politiche energetiche per il prossimo futuro.
Enel Energia
Enel è la più grande azienda elettrica d’Italia e una delle principali utility quotate d’Europa. Il Gruppo oggi opera in 40 paesi del mondo, con una capacità installata netta di oltre 97.000 MW e vende elettricità e gas a circa 61 milioni di clienti. Enel Energia è la società di Enel per la fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero in Italia ed è leader con oltre 7 milioni di clienti. Propone prodotti e servizi integrati per le aziende e per le famiglie attraverso una rete capillare di venditori e di punti di contatto sul territorio.

 
1Nota metodologica: Sondaggio ISPO/3g Deal&Research per Domotecnica ed Enel Energia – Campione rappresentativo famiglie italiane – Estensione territoriale: nazionale  – Casi: 800 – Metodo: CATI  – Rifiuti/sostituzioni: 2.425 – Data di rilevazione: 13-15 giugno 2012 – Margine di approssimazione: 3,5% .

No Comments
Comunicati

ENEL SI CONFERMA NEL DOW JONES SUSTAINABILITY INDEX PER IL NONO ANNO CONSECUTIVO

L’AD Fulvio Conti: “La conferma della nostra presenza nel Dow Jones Sustainability World Index evidenzia il nostro impegno nella creazione di valore di medio lungo periodo per tutti i nostri stakeholder.”
Sulla base dell’ultima rilevazione, i fondi etici hanno in portafoglio il 13,9% dell’azionariato istituzionale di Enel, ovvero il 6,8% del flottante.
Confermata anche la presenza di Endesa negli indici.

 

Anche nel 2013, per il nono anno consecutivo, Enel farà parte del selettivo Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World) e del prestigioso indice Europe di Dow Jones. L’indice World, in particolare, include solo 340 società al mondo, selezionate tra le maggiori 2.500, che risultano al top in termini di sostenibilità. E’ stata confermata la presenza negli indici Dow Jones anche di Endesa, controllata spagnola del Gruppo Enel.

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Fulvio Conti, ha detto: “Continuiamo a migliorare le nostre performance complessive nella sostenibilità economica, sociale e ambientale, nonostante l’incertezza derivante dall’attuale crisi finanziaria globale. La conferma di Enel nei principali indici di sostenibilità evidenzia il nostro costante impegno nella creazione di valore di medio-lungo periodo, nell’interesse di tutti i nostri stakeholder”.

Enel, presente in 40 Paesi di 4 continenti, nella graduatoria finale del Dow Jones Sustainability Index registra un ulteriore miglioramento delle performance in tutte e tre le dimensioni (economica, ambientale e sociale). Il total score del Gruppo Enel sulle tre dimensioni passa da 79 a 83. In particolare, nel comparto economico e in quello sociale, Enel conquista un punteggio tra i più alti rispetto alla media del settore utilities e migliora la sua performance ambientale rispetto a quella dell’anno precedente. Rispettivamente lo score relativo alla dimensione economica è pari a 90 rispetto a una media di settore di 65, quello sociale è di 85 rispetto a una media di 63 e quello ambientale è di 73 rispetto a una media di 54.

Lanciato nel 1999, il DJSI è il primo indice globale che traccia le performance di sostenibilità delle società leader a livello globale. Oggi l’insieme degli indici Dow Jones Sustainability gestisce circa 6 miliardi di dollari di asset attraverso una varietà di prodotti finanziari. Con circa 55 licenze, il DJSI è stato collegato a prodotti finanziari in 15 Paesi: una chiara indicazione della crescente tendenza degli investitori a utilizzare l’indice per integrare nei loro portafogli le rispettive strategie di sostenibilità.

Sulla base dell’ultima rilevazione, i fondi SRI hanno in portafoglio il 13.9% dell’azionariato istituzionale di Enel, ovvero il 6,8% del flottante.

No Comments
Comunicati

ENEL E NISSAN VIAGGIANO INSIEME

L’accordo commerciale siglato rientra nell’ambito della   proficua  collaborazione  tra Enel e Renault – Nissan,  sottoscritta  nel 2010 e prevede la possibilità di acquistare contestualmente sia il veicolo elettrico Nissan, sia il pacchetto energetico necessario per il suo utilizzo quotidiano, che include l’offerta di una fornitura “verde” di Enel Energia, l’infrastruttura per la ricarica (Home Station) e la card per l’accesso alle infrastrutture di ricarica pubbliche di Enel.

È la prima partnership commerciale a 360 gradi di questo tipo sul territorio nazionale e coinvolgerà le oltre 100 concessionarie di Nissan in Italia. Il piano di implementazione prevede la partenza con gli attuali 16 concessionari con mandato per i veicoli elettrici, già distribuiti su tutto il territorio nazionale, per poi raggiungere oltre metà della rete a settembre e completare la diffusione entro la fine di quest’anno.

I clienti potranno facilmente individuare le concessionarie che hanno aderito, poiché i loro saloni Nissan saranno allestiti con materiale Enel, appositamente progettato per il programma e denominato Enel Drive, tra cui totem, espositori da banco e leaflet.

Enel è impegnata da tempo nello sviluppo di prodotti, servizi e tecnologie che sappiano coniugare innovazione e attenzione all’ambiente. “Con il progetto Enel Drive, abbiamo reso “reale e raggiungibile” la mobilità a ‘zero emissioni’ – afferma Simone Lo Nostro, Responsabile Marketing, Supply e Vendite Corporate di Enel. “Siamo convinti che recarsi presso il proprio concessionario e avere la possibilità di acquistare non solo la vettura elettrica, ma tutto quanto serva per la circolazione stessa dell’auto, ovvero la nostra offerta di energia “verde” e l’infrastruttura di ricarica intelligente, sia un importante passo in avanti per favorire la diffusione della mobilità a zero emissioni. I veicoli elettrici, infatti, consentono una riduzione significativa delle emissioni e un miglioramento della qualità della vita, in particolar modo in città.”

“La mobilità elettrica rappresenta una svolta epocale”, ha dichiarato Andrea Alessi, Amministratore Delegato di Nissan Italia, “non solo per la mobilità individuale e collettiva, ma anche per la gestione e organizzazione delle reti di vendita e di assistenza. Infatti, tramite LEAF, Nissan ha rivoluzionato completamente gli schemi convenzionali, portando innovazione sia nelle tecnologie che nelle modalità di vendita dei prodotti. Da qui nasce l’accordo con ENEL: l’obiettivo è offrire ai clienti della nuova era della mobilità sostenibile un prodotto “chiavi in mano”, che nella tecnologia elettrica include necessariamente anche il “pacchetto” energetico per il funzionamento del veicolo”.

Nissan LEAF è il primo veicolo elettrico prodotto in serie su larga scala ad avere vinto i titoli di European, World car of the year 2011, nonché di Auto dell’Anno 2011-2012 in Giappone. Oltre 35.000 unità sono già state vendute in 3 continenti dalla sua introduzione nel dicembre 2010, facendo di Nissan LEAF il veicolo elettrico più venduto al mondo. Nissan LEAF è la prima vettura elettrica al mondo ad aver ottenuto le cinque stelle Euro NCAP per la sicurezza. Nissan LEAF è solo la prima di un’intera gamma di veicoli 100% elettrici che Nissan produrrà e commercializzerà nei prossimi anni, tra cui il prossimo veicolo commerciale leggero eNV200.

No Comments
Comunicati

Enel inaugura Exhibitaly a Mosca e festeggia i suoi 50 anni

Dal 12 al 28 settembre gli spazi del Red October nel centro di Mosca ospiteranno “Enel: energia@mondo”.
Una mostra interattiva sulla storia di Enel e sulla sua presenza in Russia.
Le innovazioni elettriche per la futura Smart Life.
La “Casa di farfalle” degli artisti Bik van der Pol, già vincitrice di Enel Contemporanea, quest’anno alla sua sesta edizione.

Roma/Mosca, 12 settembre 2012 – Enel festeggia i suoi 50 anni anche in Russia e apre la manifestazione Exhibitaly dedicata alle eccellenze italiane, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Fondata nel 1962, dopo uno storico dibattito politico che portò alla nazionalizzazione di 1.300 aziende elettriche locali per creare un’infrastruttura energetica in grado di unire l’Italia e promuoverne lo sviluppo, a distanza di 50 anni Enel è la più grande azienda elettrica d’Italia, ma anche una delle maggiori a livello globale con una presenza internazionale che tocca 40 Paesi nel mondo e che la vede anche in Russia dal 2004 con una presenza integrata in tutta la filiera del settore elettrico.

Per celebrare la ricorrenza dei 50 anni, dal 12 al 28 settembre 2012 gli spazi del Red October nel centro di Mosca offriranno al pubblico un doppio appuntamento: sarà infatti possibile visitare gratuitamente sia Enel: energia@mondo, una mostra interattiva che traccia la storia dell’azienda e la sua evoluzione in relazione al progresso dell’energia, sia la “Casa di farfalle” degli artisti olandesi Bik Van der Pol, opera vincitrice dell’edizione 2010 di Enel Contemporanea, il progetto promosso da Enel che prevede ogni anno la realizzazione di opere da parte di artisti di diverse nazionalità (www.enelcontemporanea.com).

Per la prima volta all’estero dopo il grande successo al museo MACRO di Roma, la “Casa di farfalle” è un’opera liberamente ispirata alla celebre icona modernista della Farnsworth House di Mies van der Rohe. “Are you really sure that a floor can’t also be a ceiling?” (Sei davvero sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?) – questo il titolo tratto da una citazione di “Escher” – è un’opera altamente simbolica in cui centinaia di farfalle variopinte trovano il loro habitat naturale. Gli artisti riflettono così sul rapporto uomo e natura a partire dalle farfalle, considerate oggi tra le specie più sensibili ai cambiamenti climatici. Il pubblico potrà accedere liberamente all’interno dell’opera rispettando un numero massimo di persone presenti contemporaneamente nella struttura a tutela del microclima idoneo per le farfalle.

In occasione delle celebrazioni per i 50 anni dell’azienda, Enel Contemporanea 2012 inaugurerà in autunno una sesta edizione speciale con la realizzazione di un’opera permanente nella città di Roma.

Insieme alla “casa di farfalle”, Enel porterà a Mosca anche Enel: energia@mondo, un viaggio affascinante alla scoperta dell’energia e della sua evoluzione, per arrivare alle sfide dei prossimi decenni. Una mostra interattiva composta da quattro aree tematiche. La prima racconta la storia e il successo di Enel in relazione al progresso dell’Italia, prima, e di tutto il mondo, poi, attraverso le milestone con le quali l’elettricità ha segnato e determinato fondamentali evoluzioni socio-culturali ed economiche. La seconda parte illustra il significato attuale dell’elettricità, volto al miglioramento della qualità della vita attraverso l’impegno sociale di Enel nei Paesi in cui è presente. La terza area è dedicata al business dell’energia elettrica e alle tecnologie più innovative che Enel sta già realizzando per il futuro: dalle smart grids alla mobilità elettrica, fino alle soluzioni per la generazione distribuita. La mostra si chiude con la presenza di Enel in Russia: nel Paese dal 2004, è oggi il primo operatore internazionale con una presenza integrata nel settore energetico; detiene accordi e licenze per l’estrazione di gas; attraverso Enel OGK5 gestisce 4 centrali termoelettriche in diverse regioni del Paese per le quali ha già avviato progetti di ammodernamento e ambientalizzazione; con Rusenergosbyt Enel vende energia a clienti finali. Un impegno a 360 gradi a sostegno dello sviluppo energetico in tutta la Russia. I visitatori, che potranno accedere gratuitamente all’interno della mostra, saranno invitati a esplorare contenuti informativi e a vivere un’esperienza interattiva attraverso le più avanzate tecnologie interattive e sensoriali.

Enel è la più ‘grande azienda elettrica d’Italia e una delle prime utilities del mondo. Enel è un operatore integrato, attivo nei settori dell’elettricità’ e del gas. Oggi opera in 40 Paesi del mondo, con una capacità installata netta di circa 98.000 MW e vende elettricità e gas a più di 60 milioni di clienti.

Mosca, 12 – 28 settembre 2012
Red October (Krasnyi Oktiabr)
Ingresso libero da lunedì a giovedì dalle 12 alle 19, venerdì e sabato dalle 12 alle 24, domenica, dalle 12 alle 22.

Enel: energia@mondo
Una mostra interattiva sulla storia di Enel, in Italia e in Russia, e sull’evoluzione dell’energia

Enel Contemporanea
Bik van der Pol, “Are you really sure that a floor can’t also be a ceiling?” (Sei davvero sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?)

Consulenza Scientifica: Prof. Enzo Moretto
Butterfly Arc: Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme – Eseapolis Grande Museo Vivente degli Insetti della Provincia di Padova
Con la collaborazione di Moscow Zoo

No Comments
Comunicati

ENEL: DELIBERATA L’EMISSIONE DI NUOVI PRESTITI OBBLIGAZIONARI FINO A UN MASSIMO DI 5 MILIARDI DI EURO

Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA (“Enel”), riunitosi oggi sotto la presidenza di Paolo Andrea Colombo, ha deliberato una nuova autorizzazione all’emissione entro il 31 dicembre 2013 di uno o più prestiti obbligazionari, per un importo complessivo massimo pari al controvalore di 5 miliardi di euro, nell’ambito della strategia di estensione della scadenza media del debito consolidato e al fine di ottimizzare il profilo delle relative scadenze a medio e lungo termine.

Tali prestiti potranno essere collocati presso investitori istituzionali ovvero presso il pubblico dei risparmiatori individuali (“retail”), in funzione delle opportunità offerte di volta in volta dal mercato.

Le emissioni potranno essere effettuate direttamente da parte di Enel ovvero da parte della controllata olandese Enel Finance International NV (con garanzia della Capogruppo), in relazione alle opportunità che questa seconda soluzione potrà offrire per il collocamento sui mercati esteri.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre demandato all’Amministratore Delegato il compito di ripartire le emissioni obbligazionarie tra le due società sopra indicate, nonché di definire gli importi, le valute, i tempi e le caratteristiche delle singole emissioni, con facoltà di richiederne la quotazione presso uno o più mercati regolamentati.

Il Consiglio di Amministrazione ha disposto contestualmente la revoca dell’analoga deliberazione consiliare con cui lo scorso 9 novembre 2011 è stata autorizzata l’emissione entro il 31 dicembre 2012 di uno o più prestiti obbligazionari, da collocare presso investitori istituzionali ovvero presso il pubblico dei risparmiatori retail, per un importo complessivo massimo pari al controvalore di 5 miliardi di euro, facendo comunque salvi la validità e gli effetti dei prestiti emessi e delle garanzie prestate in attuazione di tale deliberazione.

Si informa che in esecuzione della indicata deliberazione consiliare del 9 novembre 2011, Enel e la controllata Enel Finance International NV (con garanzia della Capogruppo) hanno realizzato le seguenti operazioni:

  • nel mese di settembre 2012, un prestito obbligazionario collocato presso investitori istituzionali per un importo nominale complessivo di 1 miliardo di euro, caratterizzato da una durata di 7,5 anni e da un tasso fisso pari al 4,875%;
  • nel mese di febbraio 2012, un prestito obbligazionario a 6 anni collocato presso i risparmiatori retail per un importo nominale complessivo di 3 miliardi di euro distribuito in una tranche da 2,5 miliardi di euro a tasso fisso pari al 4,875% e una tranche da 500 milioni di euro a tasso variabile il cui tasso nominale annuo è pari all’Euribor a 6 mesi maggiorato di un margine pari a 310 punti base;
  • nei mesi di gennaio e febbraio 2012, sette private placement presso investitori istituzionali per un importo nominale complessivo di 632 milioni di euro, caratterizzati da una durata media ponderata di circa 13,5 anni e da un costo medio ponderato di circa il 6% annuo.

 

No Comments
Comunicati

ENEL PER LA MOBILITA’ ELETTRICA IN VATICANO

Roma, 6 settembre 2012 – Enel mette al servizio del Santo Padre tutto il know how acquisito nell’ambito dello sviluppo della mobilità elettrica, fornendo innovative stazioni di ricarica in grado di supportare lo sviluppo della mobilità “a zero emissioni” nelle Residenze Papali.

Nella Città del Vaticano e a Castel Gandolfo sono state infatti installate otto stazioni di ricarica Enel per veicoli elettrici, in grado di ricaricare sia le vetture dedicate al trasporto del Santo Padre, sia i veicoli in dotazione al Corpo della Gendarmeria Vaticana, realizzati dalla casa automobilistica Renault. Una stazione di ricarica davanti all’Aula Paolo VI sarà messa a disposizione anche di dipendenti e visitatori.

Il Gruppo Enel, in prima linea nel campo della ricerca e dell’innovazione per la lotta contro le emissioni climalteranti, con Enel Distribuzione è leader nel settore dei sistemi intelligenti di gestione delle reti di distribuzione elettrica e ha da tempo avviato con il programma Enel drive una serie di progetti pilota volti a sviluppare infrastrutture di ricarica “intelligenti” per garantire un servizio diffuso, efficiente e di semplice utilizzo dei veicoli elettrici.
Per la progettazione e la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica, Enel si è basata sulla tecnologia della sua rete: oltre 32 milioni di contatori elettronici installati nelle case degli italiani. I contatori teleletti e telegestiti da Enel, costituiscono un sistema attualmente unico al mondo che consente di effettuare, da remoto, una serie di operazioni prima gestite solamente in presenza di un operatore.

Le infrastrutture di ricarica Enel per i veicoli elettrici – disponibili in due tipologie, Pole Station, colonnine in aree aperte (ricarica a 3 o 22kW) e Box Station, infrastrutture a muro per ricaricare l’auto nelle autorimesse (ricarica a 3kW) – coniugano tecnologia e design e consentono agli eco-automobilisti servizi evoluti e interattivi, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento dell’utente (che avviene tramite card dedicata) e l’attivazione/interruzione del processo di ricarica (che si svolge nella massima sicurezza degli utilizzatori).

No Comments
Comunicati

ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO UN NUOVO PARCO EOLICO DA 18 MW IN ANDALUSIA

L’impianto di “Padul”, situato nella provincia di Granada, produrrà, a regime, oltre 37 milioni di kWh all’anno.

Enel Green Power ha collegato alla rete un nuovo parco eolico da 18 MW in Andalusia, che prende il nome di “Padul” dal comune vicino Granada nel quale è ubicato. L’impianto produrrà, a regime, oltre 37 milioni di kWh all’anno.

L’energia “pulita” prodotta dalle 9 turbine da 2 MW ciascuna di Padul eviterà ogni anno l’emissione in atmosfera di circa 28 mila tonnellate di CO2, con un risparmio di circa 14 mila tonnellate equivalenti petrolio (TEP).

Il nuovo parco eolico va ad aggiungere capacità rinnovabile ai 219 MW di Enel Green Power già operativi nella comunità autonoma dell’Andalusia e ai 1.828 MW totali di Spagna e Portogallo.

“Stiamo completando l’installazione di impianti già inseriti nel Pre registro, in accordo con il nostro piano industriale. Padul è uno degli ultimi impianti previsti – ha dichiarato Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel Green Power. “Stiamo rispettando i tempi stabiliti per l’installazione degli impianti residui e siamo soddisfatti dei progressi”.

Enel Green Power è operativa in Spagna e Portogallo attraverso Enel Green Power España (EGPE), di cui Enel Green Power detiene il 60% ed Endesa il 40% del capitale.

Enel Green Power
Enel Green Power è la Società di Enel interamente dedicata allo sviluppo e gestione delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. La Società ha prodotto, nel 2011, 22,5 miliardi di kWh da acqua, sole, vento e calore della terra, sufficienti a soddisfare i consumi di oltre 8 milioni di famiglie e ad evitare l’emissione in atmosfera di oltre 16 milioni di tonnellate di CO2. Enel Green Power è leader mondiale di settore grazie a un mix di tecnologie ben bilanciato e a un load factor superiore alla media del settore. La Società ha una capacità installata di oltre 7.500 MW che includono eolico, solare, idroelettrico, geotermico e biomasse. Attualmente EGP gestisce oltre 680 impianti operativi in 16 paesi in Europa e nel continente americano.

No Comments
Comunicati

ENEL: EFFETTUATA SUL MERCATO EUROPEO UN’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI PER COMPLESSIVI 1 MILIARDO DI EURO

Enel S.p.A. (rating BBB+/A-2 per S&P’s, Baa1/P-2 per Moody’s, BBB+/F-2 per Fitch), attraverso la sua controllata Enel Finance International N.V., ha collocato oggi sul mercato europeo un’emissione obbligazionaria destinata a investitori istituzionali per un totale di 1 miliardo di euro. L’emissione avviene in esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione della stessa Enel S.p.A. in data 9 novembre 2011, nell’ambito del programma di Global Medium Term Notes.

L’operazione, guidata da un sindacato di banche composto da BNP Paribas, Citigroup, Crèdit Agricole CIB, HSBC, J.P. Morgan, Morgan Stanley nella qualità di global coordinators e Banca IMI, Mitsubishi UFJ Securities, Mediobanca, Mizuho International plc, NATIXIS, UniCredit Bank nella qualità di joint-bookrunners, ha raccolto adesioni per un importo di circa 5,7 miliardi di euro e presenta le seguenti caratteristiche:

Un miliardo di euro a tasso fisso del 4,875% con scadenza 11 marzo 2020 (garantita da Enel S.p.A.).

Si prevede che l’emissione sopraindicata sia quotata nei prossimi giorni presso mercati regolamentati.

No Comments
Comunicati

LA FONDAZIONE CENTRO STUDI ENEL ALLA CONFERENZA ANNUALE DELLA EUROPEAN ASSOCIATION FOR RESEARCH IN INDUSTRIAL ECONOMICS (EARIE)

La Fondazione Centro Studi Enel contribuisce ai lavori della 39a Conferenza annuale della European Association for Research in Industrial Economics (EARIE), che si svolgerà da domenica 2 a martedì 4 settembre presso l’Università LUISS Guido Carli a Roma.

 

La Conferenza Annuale EARIE riunisce oltre 400 esperti provenienti da tutto il mondo che si riuniscono per discutere e divulgare i più recenti sviluppi nel campo dell’economia industriale. Il programma della Conferenza 2012, organizzata da LUISS Guido Carli e dall’Università degli studi di Roma Tor Vergata, prevede oltre 120 sessioni parallele che spazieranno dal marketing alla corporate finance, dai mercati dell’energia all’economia dell’innovazione.

 

La Fondazione Centro Studi Enel ha voluto prendere parte a questo evento congressuale contribuendo ai lavori delle sessioni parallele “Energy Market II” in programma lunedì 3 settembre, alle 14, e “Clean Technologies” in programma martedì 4 settembre, sempre alle 14. Le sessioni si terranno presso l’Università LUISS Guido Carli, Viale Romania 32, Roma.

 

La Fondazione Centro Studi Enel è un’istituzione no-profit, nata nel 2012, finanziata da Enel per la promozione della ricerca nell’ambito dell’energia e nei temi a essa correlati come la socioeconomia, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. Il principale obiettivo della Fondazione è contribuire al confronto internazionale su questi temi, anche attraverso la promozione dell’alta formazione, la divulgazione e il sostegno ai nuovi talenti in campo scientifico.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.earie2012.org e sul sito www.enelfoundation.org.

No Comments
Comunicati

ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO IL PARCO EOLICO DI MOLDOVA NOUA IN ROMANIA

Enel Green Power (EGP) ha totalmente allacciato alla rete il nuovo parco eolico di Moldova Noua, nella regione di Banat, in Romania.

L’impianto, costituito da 21 aerogeneratori SWT da 2,3 MW ciascuno per una capacità installata totale di 48 MW, di cui 25 MW già operativi dallo scorso dicembre, sarà in grado di produrre, a regime, circa 130 milioni di chilowattora all’anno, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 70 mila tonnellate di CO2.

Per Moldova Noua e per il parco eolico di Corugea, sempre in Romania, EGP ha ottenuto lo scorso anno dalla Export Credit Agency del governo danese (“EKF”) un finanziamento di 112 milioni di euro destinato a coprire parte degli investimenti necessari alla realizzazione dei due impianti. EKF svolge istituzionalmente attività di supporto alle aziende produttrici di componentistica in Danimarca, di cui EGP si avvale per la realizzazione dei due impianti.

 

Proseguiamo nella strategia di rafforzamento della produzione di energia rinnovabile in Romania – ha commentato Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel Green Power. “L’entrata in esercizio dell’impianto di Moldova Nova, nel pieno rispetto dei tempi stabiliti, costituisce un importante passo in questa direzione.”

Attualmente, EGP in Romania ha in esercizio impianti eolici per 292 MW (incluso il nuovo parco di Moldova Noua) e ne ha in costruzione altri per un totale di 206 MW.

Il Gruppo Enel, presente in Romania dal 2005, è attualmente il più importante investitore privato del settore elettrico con circa 4.500 addetti e 90 mila km di rete che servono oltre 14 milioni di clienti.

No Comments
Comunicati

La nota di Enel sul Sulcis

Enel si augura che le vertenze dei minatori del Sulcis e dei lavoratori dell’alluminio sardi trovino in breve uno sbocco positivo.

Rispetto a quanto riportato da alcuni media, va anzitutto precisato che Enel sta onorando il suo contratto per acquisire carbone dalle miniere del Sulcis. Si precisa inoltre che questo carbone, per poter essere utilizzato nel rispetto delle norme ambientali, deve essere miscelato con carbone a basso tenore di zolfo di provenienza internazionale (che non arriva né dalla Cina o dalla Russia, ma da Colombia, Stati Uniti ecc.). Rispetto ai quali, il carbone della miniera locale ha infatti un contenuto di zolfo otto volte superiore.

La produzione della centrale Enel risente inoltre della congiuntura di mercato, che vede contrarsi la domanda a fronte di un’offerta sempre più numerosa (anche dei principali operatori stranieri, quali Eon, Edf, GDFSuez). Questa situazione fa oggi sì che Enel contribuisca con i suoi impianti sardi a produrre solo un quinto dell’energia elettrica dell’isola.

Per quanto riguarda il progetto integrato del Sulcis con cattura e sequestro della CO2 (CCS), si ricorda che la Regione ha la responsabilità di promuovere un bando di gara internazionale per l’assegnazione del progetto. In questo contesto, quindi, Enel non potrà essere in nessun caso un interlocutore privilegiato. Enel intende comunque seguire lo sviluppo della gara, consapevole, anche per esperienza già fatta in passato, che questo tipo di progetti ha elevata complessità tecnica e contenuto innovativo e richiede quindi un significativo contributo pubblico.

In particolare poi, riguardo al possibile finanziamento della Commissione Europea, si ricorda che il progetto di CCS da applicare nella centrale di Porto Tolle (che prevede la conversione da olio combustibile a carbone pulito per altro ancora in via di autorizzazione), non è in competizione con quello eventuale del Sulcis. I fondi previsti dal programma europeo vengono infatti attribuiti sulla base di graduatorie internazionali.

Per quanto riguarda Alcoa, ricordiamo che grazie ai meccanismi previsti dalle norme vigenti, essa si approvvigiona di energia elettrica a prezzi in linea con la media europea per il settore dell’alluminio.

No Comments
Comunicati

COMUNE DI RIMINI, RIMINI FIERA ED ENEL INSIEME PER LA MOBILITA’ ELETTRICA

In occasione del Meeting di Rimini, una nuova tappa del Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia-Romagna ed Enel per la mobilità sostenibile. Inaugurata la stazione di ricarica di Rimini Fiera.

 

Rimini, 21 agosto 2012 – Rimini ancora in primo piano sulla mobilità elettrica. E la Fiera di Rimini, protagonista della sostenibilità ambientale grazie a manifestazioni internazionali come “Ecomondo” e “Key Energy”, è la nuova tappa del progetto Enel-Regione Emilia Romagna dedicato alla mobilità a zero emissioni.

Dopo la stazione di ricarica di via Beccadelli sul Lungomare, quella di Rimini Fiera è la seconda di un piano che, entro il 2012, vedrà la realizzazione a Rimini di una rete di 20 stazioni di ricarica per veicoli elettrici in ambiti strategici per la mobilità cittadina. Un progetto di innovazione tecnologica a supporto della tradizionale vocazione turistica e ricettiva della dinamica città romagnola.

Le infrastrutture Enel consentono una ricarica dei veicoli elettrici innovativa, intelligente e interamente telegestita: l’identificazione dell’utente avviene tramite card dedicata, per un uso semplice e sicuro della stazione. La colonnina inaugurata a Rimini supporterà lo sviluppo della mobilità elettrica nell’ambito del quartiere fieristico, promuovendo una logistica interna a basso impatto ambientale per visitatori e merci, ma anche scommettendo sull’idea di una filiera elettrica del trasporto, poiché strategicamente installata a breve distanza dalla stazione ferroviaria della Fiera.

Rimini è tra i dieci capoluoghi coinvolti nel Protocollo d’intesa tra Regione Emilia Romagna ed Enel avviato nel 2010: il primo progetto europeo per la mobilità elettrica su scala regionale, un grande accordo per la mobilità a zero emissioni lungo la via Emilia, grazie ad un sistema di infrastrutture di ricarica interoperabili tra loro che non vincola il cliente ai punti di ricarica della propria città o dell’azienda che gestisce la rete di distribuzione elettrica, ma gli consente una libertà di movimento senza costi aggiuntivi o difficoltà burocratiche.

Per la sua importanza il progetto regionale è stato selezionato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per le agevolazioni a sostegno della sperimentazione di sistemi di ricarica pubblici.

“Con l’inaugurazione di questa nuova stazione di ricarica – commenta Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel – prende ulteriore slancio il Progetto Emilia Romagna_ed Enel sulla mobilità elettrica, che ci vede impegnati nella sperimentazione e implementazione dei sistemi tecnologici più innovativi per la ricarica dei veicoli  elettrici. In particolare, con l’interoperabilità delle infrastrutture di ricarica, i cittadini di Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Imola, Modena e Piacenza, possono fare il ‘pieno di elettricità’ in ciascuna di queste sei città senza costi aggiuntivi, e ampliando notevolmente il raggio della loro mobilità a zero emissioni”.

“Con questa nuova colonnina, che si aggiunge alle 20 colonnine previste per il Comune di Rimini all’interno del progetto “Mi muovo Elettrico” della Regione Emilia Romagna – afferma l’assessore alle Politiche ambientali del Comune di Rimini, Sara Visintin – si allarga la rete di distribuzione di ricarica di auto elettriche. Per noi è un dato estremamente positivo che altri soggetti pubblici e non, investano in questo tipo di infrastrutture, promuovendo di conseguenza l’economia verde ed un nuovo modello di sviluppo. Rimini Fiera da sempre ha un’attenzione particolare verso queste tematiche e crediamo che l’installazione di questa colonnina rappresenti un altro passo verso una collaborazione rivolta alla promozione di progetti ed azioni concrete che mirino ad uno sviluppo sostenibile della nostra città all’interno di uno dei settori strategici come il turismo e il fieristico-congressuale”.

“La stazione di ricarica – afferma Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera – aggiunge un ulteriore plus ad un quartiere che sin dalla sua nascita abbiamo voluto col più basso impatto ambientale possibile, tanto da meritarci per questo riconoscimenti internazionali. In più, da 16 anni organizziamo le fiere leader del settore ambiente, Ecomondo e Key Energy, che dal 7 novembre ospiteranno gli Stati Generali dell’Ambiente promossi dal Ministero. Ci impegneremo per diffondere al nostro pubblico l’opportunità ora disponibile grazie ad Enel”.

No Comments
Comunicati

I 50 ANNI DI ENEL AL MEETING DI RIMINI

Apre le porte Enel 5.0, il museo itinerante che ripercorre l’evoluzione del paese attraverso la storia dell’azienda e il progresso dell’energia; Con l’inaugurazione della stazione di ricarica di Rimini Fiera prosegue l’impegno per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni a Rimini; Sostenibilità e attenzione per l’ambiente nell’area test drive di bici a pedalata assistita e col prototipo di casa efficiente di Enel Green Power Retail.

 

Rimini, 19 agosto 2012 – Dal 19 al 25 agosto 2012 Enel celebra i suoi 50 anni durante la XXXIII edizione del Meeting di Rimini, e conferma l’impegno nella promozione di una cultura energetica a sostegno dell’ambiente.

Fondata nel 1962, dopo uno storico dibattito politico che portò alla nazionalizzazione di 1.300 aziende elettriche locali per creare un’infrastruttura energetica in grado di unire il Paese e promuoverne lo sviluppo, a distanza di 50 anni Enel è oggi la più grande azienda elettrica d’Italia e una delle maggiori a livello globale.

Per festeggiare questa ricorrenza, Enel porta a Rimini Enel 5.0, un “museo itinerante”  e interattivo che racconta la storia del paese attraverso l’evoluzione dell’azienda. La storia di Enel si intreccia infatti con quella d’Italia e di tanti fra i più significativi cambiamenti e progressi: dall’impatto dei nuovi elettrodomestici sui consumi e gli stili di vita degli italiani al boom economico degli anni ’60, fino alla nascita di una coscienza ambientale e, in tempi più recenti, alla globalizzazione dei mercati con le nuove sfide poste dall’innovazione tecnologica e dalla sostenibilità. I visitatori avranno la possibilità di rivivere la storia di Enel attraverso un percorso interattivo grazie alle più avanzate tecnologie e col supporto della realtà aumentata.

Giovedì 23 agosto, l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, parteciperà all’incontro su lavoro e crescita insieme al segretario generale Cisl, Raffaele Bonanni, e al  ministro del Lavoro, Elsa Maria Fornero. Il dibattito sarà un’occasione per un confronto sulle tematiche legate al superamento della crisi e di come le politiche da applicare possano avere effetti positivi sulla crescita e sull’occupazione.

In occasione del Meeting verrà inoltre inaugurata la stazione di ricarica di Rimini Fiera che segna una nuova tappa del Protocollo Enel-Regione Emilia Romagna dedicato alla mobilità a zero emissioni. Si tratta della seconda stazione di ricarica, dopo quella di via Beccadelli sul Lungomare, che andrà a far parte dei 20 punti che verranno installati a Rimini entro la fine dell’anno in luoghi strategici per ma mobilità cittadina.

Rimini è tra i dieci capoluoghi coinvolti nel Protocollo d’intesa tra Regione Emilia Romagna ed Enel avviato nel 2010: il primo progetto europeo per la mobilità elettrica su scala regionale, un grande accordo per la mobilità a zero emissioni lungo la via Emilia, grazie ad un sistema di infrastrutture di ricarica interoperabili tra loro che non vincola il cliente ai punti di ricarica della propria città o dell’azienda che gestisce la rete di distribuzione elettrica, ma gli consente una libertà di movimento senza costi aggiuntivi o difficoltà burocratiche.

Enel Green Power Retail sarà presente al Meeting dell’Amicizia con uno stand in cui sarà possibile conoscere le offerte per la mobilità elettrica e l’efficienza energetica in ambito domestico, sia per i privati che per le aziende. Inoltre sarà possibile provare diversi modelli di bicicletta a pedalata assistita nell’”Area Drive Test”. Undici i modelli a disposizione, uno per ogni stile di vita: centri urbani con suolo pavè , centri urbani con dislivelli, bici leggera, bici da città, bici da cross/misto, bici da performance.

Nello stand sarà inoltre presente un prototipo di casa efficiente dove sono stati installati i principali dispositivi e strumenti per migliorare l’efficienza energetica in ambito domestico: pannelli fotovoltaici di diverse tipologie, pannelli solare-termici per la produzione di acqua calda, illuminazione a LED e pompe di calore.

 

No Comments
Comunicati

ENEL GREEN POWER ANNUNCIA LA FINALIZZAZIONE DI UN ACCORDO DI EQUITY PARTNERSHIP E DI UN ACCORDO DI CAPITAL CONTRIBUTION PER IL PROGETTO EOLICO DI PRAIRIE ROSE IN USA

Enel Green Power SpA (“EGP”) ha annunciato oggi la conclusione di un accordo di equity partnership tra la sua controllata statunitense, Enel Green Power North America, Inc. (“EGP NA”), e la controllata di GE Capital, EFS Prairie Rose, LLC, per la realizzazione del parco eolico di Prairie Rose nel nord della contea di Rock, nel Minnesota.

Il progetto, che richiede un investimento complessivo di circa 305 milioni di dollari statunitensi, avrà una capacità totale installata di 200 MW ed è supportato da un contratto di acquisto a lungo termine dell’energia prodotta dall’impianto (PPA).

In base ai termini dell’accordo di equity partnership, EFS Prairie Rose investirà circa 156 milioni di dollari USA per una quota del 51% del progetto, mentre EGP NA, che ne sarà il project manager, contribuirà per circa 149 milioni di dollari USA, pari a una quota del 49%. EGP NA ha un’opzione per l’acquisto da EFS Prairie Rose di un’ulteriore quota del 26% massimo, in date specifiche nel 2012 e 2013.

L’accordo di equity partnership è supportato da una parent company guarentee di EGP.

Inoltre, EGP NA ed EFS Prairie Rose hanno firmato un accordo di capital contribution con un consorzio guidato da J.P. Morgan – che include Wells Fargo Wind Holdings LLC e Metropolitan Life Insurance Company – in base al quale il consorzio si impegna a un tax equity contribution di circa 190 milioni di dollari Usa per il progetto eolico di Prairie Rose. I membri del consorzio rilasceranno i fondi al momento dell’entrata in esercizio dell’impianto prevista nel quarto trimestre del 2012, fatto salvo il rispetto dei requisiti specificati nell’accordo di capital contribution, divenendo così partner del progetto con diritti di voto limitati. Questa partecipazione permetterà ai membri del consorzio di ottenere una percentuale dei benefici fiscali e finanziari attribuiti al progetto.

Il progetto eolico di Prairie Rose è il primo ad essere sviluppato da Geronimo Wind Energy, in base a un accordo di partnership strategica siglato tra EGP NA e Geronimo nel 2009. L’impianto eolico di Prairie Rose genererà energia sufficiente ad evitare l’emissione di circa 650 mila tonnellate di CO2 all’anno, in base alla metodologia della US Environmental Protection Agency. Il parco eolico aiuterà il Minnesota a raggiungere l’obiettivo di generare il 25% della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2025.

EGP ha fornito una parent company guarentee, non estesa al ritorno dell’investimento, per gli obblighi di EGP NA derivanti dall’accordo di capital contribution con il consorzio guidato da J. P. Morgan.

No Comments
Comunicati

Enel e BEI: raggiunto accordo per finanziamento di 380 mln di € destinato a investimenti sulle reti di Enel Distribuzione

Roma, 26 luglio 2012 – Enel Distribuzione SpA (“Enel Distribuzione”, società il cui capitale è interamente posseduto da Enel S.p.A.) ha sottoscritto, nella tarda serata di ieri, con la Banca Europea per gli Investimenti (“BEI”) un contratto di finanziamento per 380 milioni di euro finalizzato a coprire parte degli investimenti connessi agli interventi di efficientamento della rete elettrica nazionale previsti nel piano industriale di Enel Distribuzione per il periodo 2012-2014.

Gli investimenti che in tal modo verranno finanziati hanno l’obiettivo di potenziare la rete elettrica nazionale di distribuzione, con più del 37% degli interventi previsto in Sud Italia.

Tali interventi consentiranno la connessione di impianti di generazione distribuita da fonti rinnovabili e il miglioramento della qualità del servizio, con una riduzione della durata e del numero di interruzioni per singolo cliente.

Il contratto di finanziamento avrà una durata di 20 anni (con scadenza al 2032), un preammortamento di 5 anni (fino al 2018), sarà erogato entro la fine del 2012 ed è assistito da una parent company guarantee rilasciata da Enel S.p.A.

Le condizioni economiche risultano essere competitive e prevedono l’applicazione di un margine di 155 punti base sull’Euribor di periodo.

Questa operazione, come le molte altre analoghe, testimonia l’affidamento riposto da BEI nella validità degli investimenti del Gruppo Enel.

No Comments
Comunicati

ENEL E COMUNE DI BOLOGNA FIRMANO IL PROTOCOLLO PER LA ‘CITTA’ INTELLIGENTE’

Il Sindaco Virginio Merola e il Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel Livio Gallo hanno firmato il protocollo di intesa per l’iniziativa europea “Smart City” che farà di Bologna una città ecosostenibile.

Bologna, 20 luglio 2012 – Da oggi Bologna inizia il suo cammino per diventare una città “Smart”, una città sempre più ‘intelligente’ ed ecosostenibile capace di trasformare i propri edifici, le reti energetiche e i mezzi di trasporto in strutture, reti e sistemi del futuro a basso impatto ambientale grazie ad una drastica riduzione delle emissioni di CO2.

Punta su questi e altri innovativi obiettivi il protocollo di intesa “Smart City”, firmato questa mattina nel capoluogo emiliano dal Sindaco di Bologna Virginio Merola e il Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel Livio Gallo.

L’iniziativa “Smart Cities”, supportata dall’Unione europea che coinvolge le città aderenti al Patto dei Sindaci, fa parte delle European Industrial Initiatives ed è finalizzata a creare le condizioni e le tecnologie per costruire una città sostenibile che coniughi in un unico modello urbano tutela dell’ambiente, efficienza energetica e sostenibilità economica.  Tra le principali misure per l’efficienza energetica e l’integrazione in rete della produzione da fonte energetica rinnovabile si annoverano le “Smart Grids”, reti elettriche intelligenti in cui Enel è leader a livello mondiale.

Gli obiettivi prioritari della Smart Cities a Bologna riguardano la realizzazione di interventi di rete per integrare la produzione da rinnovabili,  sviluppo e potenziamento della rete elettrica in ottica “smart” mediante interventi quali la nuova cabina primaria Ospedale Maggiore, il potenziamento dell’ impianto primario Bologna Nord, nuove cabine secondarie, il rinnovo di tratti di cavi con tecnologie di ultima generazione, interventi di automazione e controllo rete evoluti. Il protocollo riguarda anche un’altra pietra angolare delle Smart Cities, ovvero la mobilità elettrica prevedendo un ulteriore sviluppo del progetto nell’accordo firmato da Enel-Hera/Regione Emilia Romagna.

“Questo protocollo – ha detto il sindaco Merola – è allo stesso tempo una conferma importante e un ampliamento strategico della collaborazione tra Enel Distribuzione è la città di Bologna. Avere al nostro fianco un Partner di rilevanza internazionale nel campo dell’energia, infatti, rafforza il percorso nuovo che la nostra amministrazione ha avviato da alcuni mesi insieme all’Università e ad ASTER, dedicato all’obiettivo Smart City, per rendere maggiormente sostenibile ed efficiente il nostro sistema urbano. All’interno di questo percorso, la partnership con ENEL rappresenta un quadro solido di impegni reciproci dai quali intendiamo partire per sviluppare progetti nel campo dell’iniziativa europea “Smart cities” finalizzata a creare le condizioni per far partire l’adozione di massa delle tecnologie a favore dell’efficienza energetica. Questa iniziativa sosterrà le città con maggiori ambizioni pionieristiche (all’interno di quelle che hanno firmato il Patto dei sindaci–Covenant of Mayors, tra le quali appunto Bologna), città che intendono trasformare i propri edifici, le reti energetiche e i sistemi di trasporto, in edifici, reti e sistemi del futuro, consentendo l’attuazione della strategia della transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. In questo protocollo, abbiamo elencato una serie di punti strategici d’intesa, una serie di azioni concrete sulle quali stiamo già lavorando insieme nel territorio comunale, ma soprattutto abbiamo deciso di aprire insieme la strada verso il prossimo ciclo dei fondi strutturali europei che particolare attenzione dedicheranno allo sviluppo delle aree urbane”.
“Siamo orgogliosi – ha detto Livio Gallo – di offrire a Bologna il nostro supporto nel percorso verso lo sviluppo di una “città intelligente” a livello europeo.  Una Smart City  è basata su infrastrutture intelligenti da tutti i punti di vista. Le Smart Grids sono il fattore abilitante per lo sviluppo di ulteriori misure di efficienza energetica, quali ad esempio la mobilità elettrica intelligente e innovativi servizi a valore aggiunto per i clienti. Enel sta lavorando con l’obiettivo di creare un’infrastruttura di rete capace di integrare in maniera intelligente le azioni di tutti gli utenti ad essa connessi. Nel contesto delle Smart Cities, le Smart Grids contribuiscono all’abbattimento di circa il 30 per cento delle emissioni CO2 rispetto ai target cittadini. In Italia Enel sta sviluppando progetti sulle Smart Cities a Torino, Genova, Pisa e Bari”.

Anche l’illuminazione pubblica giocherà un ruolo chiave nello sviluppo delle Smart Cities, rivelandosi un elemento importante di collegamento tra le Municipalità e i cittadini, non solo per quanto riguarda l’energia elettrica ma anche per lo sviluppo tecnologico di servizi attraverso reti wifi e la diffusione di informazioni tramite la rete dell’illuminazione pubblica.
Oltre che nelle già citate italiane, a livello mondiale Enel sta sviluppando progetti e sperimentazioni sulle Smart Cities a Buzios in Brasile, a Santiago del Cile, a Malaga e a Barcellona in Spagna.

 

No Comments
Comunicati

ENEL GREEN POWER: IL DIPARTIMENTO DEL TESORO AMERICANO FINANZIA IL PARCO EOLICO DI CANEY RIVER

Dopo la tax equity partnership, per l’impianto di Caney River arriva un grant di 99 milioni di dollari USA Il contributo è stato assegnato all’impianto della controllata americana Enel Green Power North America Inc., in base alla ‘Section 1603 dell’American Recovery and Reinvestment Act del 2009’, il programma di stimulus economico del Presidente Obama

Roma, 20 luglio 2012 – Enel Green Power S.p.A., attraverso la sua controllata statunitense Enel Green Power North America Inc. (“EGP NA”), ha ottenuto dal dipartimento del Tesoro americano un grant per un importo pari a circa 99 milioni di dollari statunitensi per la realizzazione del parco eolico di Caney River, in Kansas.

Il grant – assegnato in conformità a quanto previsto dalla Section 1603 dell’American Recovery and Reinvestment Act del 2009, il programma di stimulus economico del Presidente Obama – verrà allocato al consorzio guidato da J. P. Morgan con cui EGP NA a dicembre dello scorso anno ha concluso un accordo di tax equity partnership per Caney River e per il parco eolico di Rocky Ridge, per un controvalore di circa 340 milioni di dollari USA.  Gli altri membri del consorzio sono Wells Fargo Wind Holdings LLC e Metropolitan Life Insurance Company.

Le tax equity partnership sono strumenti disciplinati dalla normativa fiscale statunitense, che consentono di assegnare a terzi (c.d. “tax equity investor”) i benefici fiscali riconosciuti negli Stati Uniti d’America alle società che producono energia da fonti rinnovabili.

Caney River, con una capacità totale installata di circa 200 MW, è in grado di produrre ogni anno oltre 750 milioni di kWh, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 500 mila tonnellate di CO2 all’anno.

L’energia prodotta dal parco eolico di Caney River è acquistata dalla Tennessee Valley Authority nell’ambito di un contratto di durata ventennale.

Il progetto di “Caney River” finanzia per 8,5 milioni di dollari USA il piano per la conservazione del patrimonio ambientale della tallgrass prairie  in Kansas. In particolare, il finanziamento servirà alla  protezione   di oltre 18.000 ettari, alla riqualificazione di 6.000 ettari della tall grass prairie habitat, nonché alla ricerca sul vento e sulla fauna selvatica di questo ecosistema.
Enel Green Power North America, controllata di Enel Green Power, è uno dei maggiori operatori nel settore delle energie rinnovabili in Nord America, con impianti operativi e in costruzione in 21 stati degli USA e in tre province canadesi. EGP-NA controlla e gestisce più di 70 impianti, con una capacità installata nell’idroelettrico, eolico, geotermico solare e biomasse di 1.238 MW.

 
Tutti i comunicati stampa di Enel Green Power sono disponibili anche in versione Smartphone e Tablet. Puoi scaricare la App Enel Mobile su:Apple Store , Google Play e BlackBerry App World

No Comments
Comunicati

Premiati i vincitori di We are energy, il concorso per i figli dei dipendenti Enel nel mondo

Accolti dal Presidente Paolo Andrea Colombo, dall’AD Fulvio Conti e da Alessandro Cattelan i 118 giovani provenienti da 13 Paesi hanno partecipato al Celebration Day di We are Energy 2012; Successo anche su Facebook e sul sito internet dedicato.

Roma, 17 luglio 2012 – Sono stati premiati oggi nell’Auditorium Enel di Roma dal Presidente Paolo Andrea Colombo e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fulvio Conti i vincitori del concorso internazionale “We are energy”, dedicato ai figli dei dipendenti del Gruppo, in età compresa tra gli 8 e i 17 anni, provenienti da 13 diversi Paesi nei quali l’Azienda opera. L’evento è stato presentato da Alessandro Cattelan, alla presenza di numerosi diplomatici e rappresentanti dei Paesi premiati, dalla Russia alla Romania, dalla Slovacchia al Perù.

Il concorso “We are Energy” celebra, quest’anno, la sua ottava edizione dedicando il suo concept, “5 valori, 1.000 passioni”, al tema dei valori universali in cui Enel si riconosce: rispetto, attenzione alle persone, orientamento ai risultati, rigore etico e responsabilità sociale. Valori che hanno ispirato i circa 3.900 ragazzi che hanno presentato i loro progetti: racconti, disegni, interviste, poster, video, invenzioni, blog internet, videogiochi, plastici, cortometraggi, ricerche e libri pop-up.

La creatività e la sensibilità delle giovani generazioni hanno reso arduo il compito delle giurie nazionali che hanno dovuto scegliere tra tutti i partecipanti i 118 vincitori provenienti da 13 dei 21 paesi Enel coinvolti: Italia, Romania, Slovacchia, Russia, Spagna, USA, Panama, Cile, Colombia, Perù, Guatemala, Francia e Grecia.

Fino al 31 luglio, i 118 ragazzi premiati soggiorneranno a Gualdo Tadino, in Umbria, presso la tenuta “Terre del verde”, impegnandosi in diverse attività con laboratori specifici di teatro (seguiti dallo staff della compagnia teatrale Quelli di Grock) e giornalismo. Il campus è per i ragazzi un’occasione per socializzare, divertirsi e imparare, anche grazie al supporto di educatori esperti.

I vincitori hanno inoltre contribuito ad arricchire, con i loro progetti, i contenuti redazionali del secondo numero del magazine We Are Energy 2012 consegnato ai vertici aziendali durante la premiazione. Il concorso ha avuto una vasta partecipazione anche su internet con oltre 2.000 iscritti alla community web e oltre 800 che hanno aderito alla community di Facebook. Da gennaio a oggi sono state oltre 40mila le pagine visitate.

No Comments
Comunicati

ENEL LEADER SULLA TRASPARENZA E LOTTA ALLA CORRUZIONE

Secondo l’analisi globale di Transparency International, l’Enel è la migliore tra le utility per programmi anti-corruzione, trasparenza nell’amministrazione e reporting nei vari Paesi.

Roma, 13 luglio 2012 – Enel è al primo posto tra le utility per la trasparenza nella gestione e la lotta alla corruzione. E’ quanto stabilisce Transparency International, l’organizzazione non governativa che ogni anno stila la classifica sull’impegno nell’applicazione delle regole anti-corruzione delle 150 più grandi società al mondo quotate in borsa. Nella classifica generale, guidata con 8,3 punti dalla società petrolifera norvegese Statoil, Enel è la prima azienda italiana, alla ventesima posizione con un punteggio di 6,2, nonché prima utility mondiale nella classifica, significativamente al di sopra delle altre aziende di settore.

Nelle tre variabili che compongono il punteggio complessivo, programmi anti-corruzione, trasparenza nell’amministrazione e reporting nei vari paesi, il giudizio su Enel risulta essere eccellente. In particolare, per quanto riguarda il livello di trasparenza di governante, il Gruppo Enel ha ottenuto una performance del 100%. I criteri in base ai quali viene stilata la classifica sono l’accessibilità delle informazioni, la trasparenza nella gestione delle attività, la disponibilità di informazioni sulla gestione e il volume di informazioni che le aziende forniscono nei singoli Paesi in cui operano.

L’impegno di Enel per la lotta alla corruzione ha come punto di riferimento il Piano Tolleranza Zero contro la Corruzione, approvato nel 2006, che insieme al Codice Etico e al Modello organizzativo è applicato a tutte le società del Gruppo nei 40 Paesi dove opera, con l’obiettivo di ricercare e promuovere azioni in campo sociale, come l’educazione alla legalità e la responsabilizzazione del proprio personale. Il Piano, in particolare, risponde agli impegni sottoscritti dal Gruppo con l’adesione al Global Compact LEAD, il Programma promosso dalle Nazioni Unite con lo scopo di coinvolgere le imprese nel rispetto dei principi relativi ai diritti umani, alla tutela del lavoro e della salvaguardia dell’ambiente. Il personale è quindi chiamato a operare secondo principi di onestà, trasparenza e correttezza nello svolgimento proprie attività. Impegni che sono richiesti anche a tutti gli stakeholder, in particolare i fornitori, coinvolti nelle attività dell’azienda.

No Comments
Comunicati

ENEL INAUGURA A STROMBOLI LA NUOVA CENTRALE ELETTRICA

• Il restyling fa parte del progetto “Isole Eolie”. L’azienda investe 15 milioni di euro per rinnovare e potenziare i 30 gruppi di generazione elettrica dell’arcipelago.

• Gli interventi previsti nelle diverse isole garantiranno una maggiore disponibilità di energia elettrica, miglioreranno la qualità del servizio, ridurranno i disservizi e avranno notevoli benefici sull’ambiente: sia a livello di emissioni che di impatto acustico.

Messina, 12 luglio 2012 – Parte da Stromboli la rivoluzione tecnologica che, nell’ambito del progetto “Isole Eolie”, interesserà progressivamente tutte le isole dell’arcipelago in cui sistema elettrico è gestito da Enel.
A Stromboli, dove per primo sono state completate le attività previste dal progetto, sono oggi giunti il Sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, il Responsabile Enel della filiera Produzione Olio/Gas, Luca Noviello, e il Responsabile Enel dell’Unità di Business Produzione Termini Imerese, Ignazio Mancuso, che, durante la loro visita, hanno potuto apprezzare i diversi interventi effettuati dai tecnici dell’azienda nella locale centrale di produzione.
Grazie ai 6 nuovi gruppi di generazione già installati, con una potenza di 4 MW (megawatt), la nuova centrale di Stromboli fornisce una maggiore potenza di generazione tale da sostenere i carichi della rete elettrica e le punte di richiesta di energia che si verificano soprattutto nel periodo estivo.
Notevoli anche i benefici per l’ambiente: i nuovi gruppi di produzione ad alta efficienza che adottano le migliori tecnologie disponibili, consentono di abbattere le emissioni di circa il 30% rispetto alle nuove stringenti normative ambientali e migliorano gli standard di quasi il 50% rispetto ai vecchi impianti. Inoltre saranno effettuati alcuni interventi in grado di migliorare ulteriormente il confort acustico.
Particolare cura è stata posta anche agli aspetti architettonici. Gli impianti di generazione sono ‘ospitati’ all’interno di tipiche costruzioni locali: veri e propri villini completamente restaurati nello stile delle Isole Eolie grazie all’utilizzo di intonaco a calce, pietra vulcanica e muretti realizzati a ‘secco’, inseriti nella vegetazione mediterranea sapientemente curata.
Un risultato che fa apprezzare l’integrazione e l’armonia degli impianti con il territorio.
Attualmente nell’isola di Stromboli, che ha una superficie di 12,2 km2, la rete di distribuzione, a servizio delle circa 900 forniture esistenti, è composta da 6 cabine di trasformazione e da oltre 5400 metri di linee elettriche, di cui circa 4800 metri in cavo interrato e i restanti in cavo aereo.
Partito nel maggio 2010 con la richiesta di autorizzazione ai diversi organi competenti, il progetto “Isole Eolie” prevede l’ammodernamento del parco macchine che garantisce la produzione dell’energia elettrica necessaria a soddisfare le esigenze dei residenti e dei tanti villeggianti che, soprattutto nel periodo estivo, vengono richiamati dalle bellezze naturalistiche.

Il progetto, che sarà completato nel 2013, prevede la sostituzione o il restyling di 30 gruppi di produzione elettrica dislocati nelle Isole. Dei 30 gruppi installati, 23 saranno sostituiti con macchine di ultima generazione e 7 aggiornati e dotati di nuovi particolari filtri ad alte prestazioni presenti in tutti gli impianti.

Attualmente 15 dei 23 gruppi sono già stati installati e sono in funzione.

Nel dettaglio sono stati fatti interventi di adeguamento, ammodernamento ed installazione ex-novo degli impianti elettrici ausiliari, nonché interventi di ambientalizzazione e rinnovo degli edifici di centrale presenti nelle diverse isole.

L’investimento complessivo supera i 15 milioni di euro.

Il progetto prevede, inoltre, il miglioramento dell’affidabilità dei sistemi di automazione e controllo che consentirà di ridurre al minimo i disservizi sulla rete di distribuzione dell’energia.

No Comments
Comunicati

Enel e Associazioni dei Consumatori: accordo per contributo straordinario alle famiglie interessate dall’emergenza neve del febbraio scorso

Roma, 11 luglio 2012 – Enel e le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, ADUSBEF, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, aderenti al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, hanno siglato un importante accordo che prevede un contributo straordinario per le famiglie colpite dai disagi causati dalle eccezionali nevicate del febbraio scorso.

A titolo di responsabilità sociale d’impresa, Enel ha concordato con le Associazioni la corresponsione di un contributo economico per i disagi subiti per interruzioni superiori ai 3 giorni e mezzo, in aggiunta a quanto previsto dalla delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ARG/elt 198/11.

L’iniziativa è rivolta agli intestatari di una fornitura di elettricità ad uso domestico residente allacciate alla rete Enel, qualunque sia il loro venditore di energia elettrica.
Il contributo, commisurato alla durata dell’interruzione, del valore di 90 euro ogni ulteriori 24 ore successive ai tre giorni e mezzo, va ad aggiungersi ai 300 euro dell’indennizzo già previsto dalla delibera AEEG, fino ad un massimo di 650 euro.

L’erogazione delle somme avverrà a seguito di una specifica richiesta che gli interessati potranno inoltrare tramite le associazioni firmatarie. I moduli saranno disponibili presso le sedi delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’accordo a partire da lunedì 16 luglio 2012. Le domande dovranno essere inoltrate entro il 31 dicembre 2012.

No Comments
Comunicati

Al via il primo impianto eolico di Enel Green Power in Messico

L’impianto eolico di Bii Nee Stipa II, con una capacità installata di 74 MW, produrrà oltre 250 milioni di chilowattora all’anno
Enel Green Power, grazie al nuovo impianto, che ha richiesto un investimento di circa 160 milioni dollari statunitensi, rafforza la sua presenza nel promettente mercato delle rinnovabili in Messico

Roma, 9 luglio 2012 – Enel Green Power (“EGP”) mette in marcia il suo primo impianto eolico in Messico, Bii Nee Stipa II.

L’impianto, che sfrutta l’eccellente risorsa eolica propria dell’Istmo di Tehuantepec (nello Stato messicano di Oaxaca) ha un fattore di producibilità potenziale di circa il 40%, riuscendo a produrre, a regime, più di 250 milioni di chilowattora annui di energia “pulita”, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 100 mila tonnellate di CO2 all’anno.

Con l’entrata in esercizio del nuovo impianto, EGP rafforza la sua presenza nel promettente mercato messicano delle rinnovabili, nel quale il gruppo ha fatto il suo ingresso nel 2007, nel settore idroelettrico. Bee Nee Stipa II va infatti ad aggiungersi ai tre impianti idroelettrici che, con una capacità installata totale di 53 MW, hanno prodotto nel 2011 oltre 230 milioni di chilowattora di energia “a zero emissioni”.

Sviluppato e costruito da Gamesa – partner con una solida presenza nel mercato messicano – l’impianto è composto da 37 turbine eoliche Gamesa, da 2 MW ciascuna, per una capacità installata totale di 74 MW. L’investimento complessivo per la realizzazione di Bee Nee Stipa II ammonta a circa 160 milioni di dollari statunitensi.

“Bii Nee Stipa II è il primo passo di Enel Green Power nella tecnologia eolica in Messico – ha affermato Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel Green Power. “Continueremo a crescere in Messico in questa tecnologia, così come nell’idroelettrico, che ci vede già presenti in Messico. Abbiamo piani di sviluppo in questo grande Paese che coprono tutte le tecnologie di cui disponiamo, alla luce delle grandi opportunità che vediamo nel settore.

No Comments
Comunicati

Enel: l’AD Fulvio Conti inaugura i lavori dei carbonili coperti della Centrale Federico II di Brindisi

Brindisi, 6 luglio 2012 – Enel ha dato il via oggi, con la posa della prima pietra, ai lavori per la realizzazione dei carbonili coperti presso la centrale termoelettrica Federico II di Brindisi. Alla cerimonia, insieme all’amministratore delegato e direttore generale di Enel Fulvio Conti, hanno partecipato il vice presidente della Regione Puglia Loredana Capone, il presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese, il sindaco di Brindisi Mimmo Consales.

La realizzazione dei carbonili comporta un investimento di circa 120 milioni di euro e durante il periodo necessario alla costruzione, la cui conclusione è prevista in circa 39 mesi dall’avvio dei lavori, saranno impiegate fino a 300 nuove persone che andranno ad aggiungersi ai 1.000 posti di lavoro stabile già garantiti dalla centrale Federico II di Brindisi.

“Lavoriamo costantemente perché le nostre centrali termoelettriche si confermino best practices a livello internazionale e la realizzazione di carbonili coperti a Brindisi va in questa direzione – ha detto Fulvio Conti –. Negli ultimi anni, abbiamo dedicato ingenti investimenti per la centrale di Brindisi, tali da renderla un centro di avanguardia tecnologica e un’occasione di sviluppo per il territorio grazie anche al rilevante miglioramento ambientale. Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra centrale tecnici e scienziati di fama internazionale che arrivano a Brindisi da tutto il mondo per confrontarsi con le migliori tecnologie disponibili nella produzione energetica sostenibile da carbone”.

Le cupole dette ‘dome’ (guarda l’infografica), sono un’opera di alta ingegneria, pienamente condivisa con le Istituzioni del territorio, in grado di migliorare ulteriormente la sostenibilità ambientale dell’impianto brindisino. L’opera richiederà il coinvolgimento di imprenditoria e manodopera locale. I nuovi carbonili, interamente automatizzati, saranno realizzati in adiacenza e sostituzione dell’attuale parco di stoccaggio del combustibile che verrà dismesso al completamento delle nuove installazioni.

Ogni dome avrà un diametro di 145 metri e altezza di circa 50 metri per una capacità di stoccaggio di circa 180.000 tonnellate di combustibile. La copertura delle cupole è costituita da una struttura geodetica in legno lamellare. Una soluzione che rende l’opera ancora più compatibile sotto il profilo ambientale. I carbonili saranno dotati di macchine ad alto grado di automatizzazione per la messa a parco e ripresa del carbone. Saranno inoltre installati nuovi nastri trasportatori e torri dello stesso tipo di quelli già esistenti presso la ‘Federico II’ per collegare l’attuale sistema carbone ai nuovi carbonili. Questo permetterà una logistica del carbone totalmente al coperto. Queste nuove coperture utilizzano le migliori tecnologie disponibili sul mercato e soluzioni tecniche d’avanguardia per rendere la Federico II una centrale di riferimento a livello mondiale per standard ambientali, di qualità ed efficienza.

La giornata presso la centrale è stata l’occasione anche per approfondire lo stato di avanzamento dei lavori ambientali avviati lo scorso aprile presso l’unità di produzione numero 4. Un investimento di circa 90 milioni di euro per migliorare l’efficienza e le performance ambientali del gruppo di produzione che hanno consentito per tutta la durata dei lavori l’impiego di circa 1.000 persone in aggiunta a quelle che già lavorano presso la Federico II.

Tutti questi interventi, assieme a quelli prossimi di ammodernamento delle strutture sulla banchina di Costa Morena e alle opere già ultimate e in esercizio, tra cui i miglioramenti ambientali condivisi con gli Enti locali nel 2006, i lavori sulla logistica del trasporto carbone, quelli realizzati sull’unità di produzione numero 3 e l’impianto di cattura della CO2, completeranno il programma di miglioramento ambientale e di efficienza e rendimento energetico dell’impianto fortemente voluto da Enel con un impegno di circa 500 milioni di euro.

No Comments
Comunicati

Enel Energia e TotalErg raddoppiano lo sconto sul carburante ai loro clienti

Dal 2 Luglio al 30 Settembre i possessori della carta Enelmia associata alla carta TotalErg Più avranno uno sconto del 4% sul rifornimento presso tutte le stazioni di servizio TotalErg aderenti, in aggiunta ad eventuali altre promozioni attive sul Punto Vendita

Roma, 4 luglio 2012 – Enel Energia e TotalErg, nei mesi di Luglio ed Agosto, a fronte di un rifornimento minimo di 20 litri, offrono ai propri clienti uno sconto del 4% sul rifornimento di carburante presso tutti i Punti Vendita TotalErg aderenti, in orario di apertura ed anche in modalità servito.

Per usufruire della promozione, i clienti che hanno scelto l’offerta mercato libero di Enel Energia e possessori della carta vantaggi Enelmia, dovranno richiederne l’associazione alla carta TotalErg Più, attraverso il numero 8009000860 (tasto 4) o il sito enelenergia.it.
Coloro che non fossero in possesso della carta fedeltà TotalErg Più possono ritirarla gratuitamente presso le stazioni di servizio aderenti al programma fedeltà o scaricarla in versione digitale, attraverso l’App TotalErg, disponibile su tutti gli App store.

In questo modo Enel Energia e TotalErg, confermano l’attenzione per i propri clienti premiandoli con una iniziativa speciale, pensata per l’estate.

“Con la carta vantaggi Enelmia i clienti EnelEnergia possono risparmiare fino a 500 € all’anno grazie ad accordi con aziende importanti e diffuse sul territorio. L’accordo con TotalErg già prevede di base il 2% di sconto su tutti i rifornimenti. In questo periodo di difficoltà per le famiglie, abbiamo voluto dare un ulteriore sostegno concreto alle spese, e il raddoppio dello sconto al 4% nei mesi di Luglio e Agosto, ci è sembrato esserlo”. Così commenta Simone Lo Nostro Responsabile Marketing, Supply e Vendite Corporate di Enel.

“I vantaggi e la convenienza non sono solo momenti occasionali per chi sceglie ogni giorno TotalErg per carburanti e telefonia. Grazie alla carta TotalErg Più, attivabile gratuitamente ed immediatamente sui Punti Vendita, sul web o attraverso la nostra nuova App, i clienti che scelgono TotalErg possono risparmiare ogni giorno e in tutte le modalità di servizio. La ricerca continua di nuovi modelli di efficienza operativa che l’Azienda sta perseguendo ed il rapporto con grandi partner consentono, poi, di moltiplicare ulteriormente il risparmio per i nostri clienti”. Così commenta Antonio Fedele, Direttore Rete di TotalErg.

Enelmia è la carta sconto dedicata ai clienti di Enel Energia che, al costo di meno di 2 euro al mese, consente di usufruire di sconti e servizi che possono arrivare a coprire l’equivalente della fornitura di un anno di energia elettrica e gas. Grazie agli accordi di co-marketing i possessori della tessera Enelmia ottengono sconti anche su tutti gli altri partner. Per saperne di più visita il sito www.enelenergia.it

TotalErg Più è la carta fedeltà che ti fa risparmiare sul carburante e accumulare tanti sconti, punti, e minuti ERG Mobile, oltre a sconti e promozioni sui prodotti e servizi dei partner. Disponibile anche in versione digitale tramite l’App TotalErg con ulteriori vantaggi ed offerte personalizzate. Per saperne di più visita il sito www.totalerg.it

No Comments
Comunicati

Enel Green Power: al via il Parco eolico di Rocky Ridge in Oklahoma, USA

Il nuovo parco eolico, con una capacità installata totale di 150 MW, produrrà, a regime, oltre 600 milioni di KWh all’anno.

Roma, 2 luglio 2012 – Enel Green Power, attraverso la controllata americana Enel Green Power North America Inc. (EGP NA), ha messo in esercizio l’impianto eolico di Rocky Ridge, situato nelle contee di Kiowa e Washita, in Oklahoma.
Il nuovo parco eolico ha una capacità installata totale di circa 150 MW, con 93 turbine da 1,6 MW ciascuna. A regime, Rocky Ridge produrrà circa oltre 600 milioni di kWh all’anno, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 450 mila tonnellate di CO2 all’anno. L’energia prodotta dal nuovo parco eolico sarà acquistata dall’operatore locale Western Farmers Electric Cooperative.

Per Rocky Ridge e per l’impianto eolico di Caney River, EGP NA ha annunciato lo scorso mese di gennaio di aver concluso un accordo di tax equity partnership – per un controvalore di circa 340 milioni di dollari USA – con un consorzio guidato da JP Morgan.

“Con Rocky Ridge prosegue la forte crescita di Enel Green Power negli Stati Uniti, che rimane uno dei mercati più aperti e concorrenziali al mondo,” afferma Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel Green Power ” Questa realizzazione testimonia la nostra ormai consolidata capacità di realizzare in breve tempo investimenti importanti con ritorni soddisfacenti”.

Rocky Ridge si estende su 18.000 acri di terreno affittati da 75 proprietari. Il parco eolico ha creato circa 150 posti di lavoro durante la costruzione e circa 10 per il lavoro di gestione e manutenzione, ora che l’impianto è pienamente operativo.

Enel Green Power North America, controllata di Enel Green Power, è uno dei maggiori operatori nel settore delle energie rinnovabili in Nord America, con impianti operativi e in costruzione in 21 stati degli USA e in tre province canadesi. EGP-NA controlla e gestisce più di 70 impianti, con una capacità installata nell’idroelettrico, eolico, geotermico solare e biomasse di 1.238 MW, incluso il nuovo impianto di Rocky Ridge .

Enel Green Power è la società del Gruppo Enel interamente dedicata allo sviluppo e gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale, presente in Europa e nel continente americano. Con una capacità di generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra pari, nel 2011, a 22,5 miliardi di kWh – una produzione in grado di soddisfare i consumi di oltre 8 milioni di famiglie e di evitare l’emissione in atmosfera di più di 16 milioni di tonnellate di CO2 – Enel Green Power è leader a livello mondiale, grazie a un mix di tecnologie ben bilanciato, con una produzione largamente superiore alla media del settore. L’Azienda ha una capacità installata di oltre 7.100 MW, con un mix di fonti che comprende l’eolico, il solare, l’idroelettrico, il geotermico e le biomasse. Attualmente, i 650 impianti operativi di EGP sono collocati in 16 paesi in Europa e nel continente americano.

No Comments
Comunicati

“GSE. ENERGIE PER IL SOCIALE”, IN SOLI 3 MESI A SAN PATRIGNANO GIA’ IN FUNZIONE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO OLTRE AGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITA’ SOSTENIBILE

Oggi l’inaugurazione alla presenza del Presidente del Senato

Coriano, 26 giugno 2012 – In occasione della Giornata mondiale contro la Droga, sono stati inaugurati oggi, presso la Comunità di San Patrignano, i primi interventi di risparmio ed efficienza energetica realizzati nell’ambito di “GSE. Energie per il sociale”, il progetto del Gestore dei Servizi energetici che promuove la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili presso organizzazioni di utilità sociale, con i coinvolgimento proattivo dei ragazzi, ospiti della Comunità.
Alla cerimonia erano presenti il Presidente del Senato Renato Schifani, il vertici del GSE e i rappresentanti del Gruppo Enel e della Comunità di San Patrignano.

L’iniziativa presso la Comunità di Coriano, che prevede l’installazione di tre impianti fotovoltaici oltre ad alcuni interventi di mobilità sostenibile e illuminazione ad alta efficienza energetica, si è concretizzata grazie alla partecipazione di Enel Green Power ed Enel Distribuzione, partner del GSE nel progetto.
Il percorso di responsabilità e sostenibilità sviluppato si concentra su alcuni ambiti prioritari: energia rinnovabile, mobilità sostenibile, illuminazione ad alta efficienza energetica.

“Grazie al sostegno ricevuto dalle più alte Istituzioni dello Stato, oggi rappresentate dal Presidente del Senato, il nostro progetto di responsabilità sociale d’impresa – ha dichiarato il Presidente del GSE Emilio Cremona – ha consentito di realizzare numerosi interventi finalizzati a razionalizzare il fabbisogno energetico della Comunità di San Patrignano, promuovendo la riduzione dei consumi e l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale. Grazie alla straordinaria partecipazione del Gruppo Enel, in soli tre mesi siamo riusciti a realizzare e a far entrare in funzione l’impianto fotovoltaico integrato architettonicamente sull’edificio principale della Comunità, oltre agli interventi di mobilità sostenibile e a quelli di illuminazione ad alta efficienza energetica. I lavori proseguiranno, con la partecipazione operativa di alcuni ospiti della Comunità, opportunamente formati professionalmente nel quadro della nostra iniziativa, con il completamento di altri due impianti fotovoltaici”.

“Con grande piacere e soddisfazione il Gruppo Enel ha aderito al progetto “GSE Energie per il sociale” portando a San Patrignano le sue competenze innovative” – ha affermato Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti di Enel. “La produzione di energia da fotovoltaico; l’illuminazione ad alta efficienza energetica dei viali interni alla comunità e della grande Mensa, con un netto miglioramento visivo e una riduzione molto significativa dei consumi; la mobilità elettrica con l’installazione di infrastrutture di ricarica Enel e la donazione di due vetture a emissioni zero. Ma soprattutto la possibilità, con i corsi di formazione Enel, di cominciare ad avviare i ragazzi verso nuovi settori professionali e verso nuove energie “

“Siamo lieti di contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità di San Patrignano, con un progetto integrato ed evoluto di responsabilità sociale, che ha anche e soprattutto l’obiettivo di costruire un percorso di conoscenza e formazione sulle energie rinnovabili – ha dichiarato Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel Green Power. “La realizzazione di tre impianti fotovoltaici per una capacità totale di 50 kW – di cui uno, quello della mensa, viene inaugurato oggi – oltre a consentire di produrre energia ‘verde’ sufficiente ad evitare l’emissione di oltre 30 tonnellate di CO2 all’anno, prevede infatti il coinvolgimento attivo dei giovani della comunità. Ed è proprio il contribuire allo sviluppo di nuove professionalità all’interno di San Patrignano, ciò che più ci rende orgogliosi”.

No Comments
Comunicati

ENEL ENERGIA REGALA SCONTI IN BOLLETTA A CHI VENDE CASA CON LE AGENZIE IMMOBILIARI FRIMM

Roma, 22 giugno 2012 – Enel Energia regala uno sconto di 400 euro in bolletta ai clienti che sceglieranno di dare mandato a Frimm per la vendita della propria casa. È quanto prevede l’accordo siglato tra le due aziende, che garantisce ai titolari di una fornitura di luce e/o gas per il mercato libero di Enel Energia che decideranno di affidare, con mandato esclusivo, la vendita di un immobile a una delle agenzie aderenti al network di Frimm Holding, una riduzione del valore di 400 euro in bolletta a vendita conclusa.

 

Chi invece non è cliente di Enel Energia e vuole beneficiare lo stesso dello sconto, potrà farlo sottoscrivendo un contratto di fornitura a uso domestico di luce e/o gas e dare mandato per la vendita dell’immobile in esclusiva a un’agenzia del network Frimm. A vendita conclusa riceverà in premio sconti di 50 euro sulle bollette per un totale di 400 euro.

 

Il premio potrà essere anche regalato a un amico o un parente purché titolare di un contratto di fornitura a uso domestico con Enel Energia.

 

Le informazioni sull’iniziativa saranno disponibili sulle bollette di luce e gas inviate ai clienti e presso i Punti Enel presenti sul territorio nazionale, oltre che sui siti internet di Enel Energia e di Frimm e tramite il Call Center del network immobiliare (800.943.888).

 

“L’accordo siglato col network di agenzie immobiliari Frimm permette ai clienti residenziali di Enel Energia – afferma Simone Lo Nostro, Responsabile Marketing, Supply e Vendite Corporate di Enel – di poter sfruttare un importante sconto sulla fornitura di luce e gas; un’opportunità particolarmente vantaggiosa in un periodo di crisi segnato da aumenti di spesa per le famiglie italiane”.

 

“È così che Frimm, grazie a questa partnership di altissimo profillo con Enel Energia, entra direttamente nelle case delle famiglie italiane”, afferma il presidente di Frimm Holding Roberto Barbato. “Frimm ed Enel Energia condividono la visione di un mercato immobiliare italiano non in crisi, bensì in evoluzione, che rappresenta e continuerà a rappresentare una delle principali risorse per l’economia del Paese”.

 

 

 

Enel Energia

Enel è la più grande azienda elettrica d’Italia e una delle principali utility quotate d’Europa. Il Gruppo oggi opera in 40 paesi del mondo, con una capacità installata netta di oltre 97.000 MW e vende elettricità e gas a circa 61 milioni di clienti. Enel Energia è la società di Enel per la fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero in Italia ed è leader con oltre 7 milioni di clienti. Propone prodotti e servizi integrati per le aziende e per le famiglie attraverso una rete capillare di venditori e di punti di contatto sul territorio.

 

Frimm Holding

Frimm Holding è uno dei principali fornitori nazionali di servizi ad alto valore professionale per le agenzie immobiliari e per le imprese di costruzione. È inoltre la prima azienda italiana ad aver proposto agli operatori di collaborare nella compravendita tramite il sistema Multiple Listing Service (MLS). Frimm è il terzo network immobiliare in Italia con 1.500 agenzie immobiliari aderenti, tutte collegate alla piattaforma proprietaria MLS REplat.

 

No Comments
Comunicati

AL VIA LA COLLABORAZIONE FRA ENEL E LUKOIL IN ATTIVITÀ UPSTREAM E MIDSTREAM NELLA FEDERAZIONE RUSSA, IN EUROPA E NORD AFRICA

21/06/2012

L’accordo verte su:
analisi del quadro regolamentare del gas nella Federazione russa
indagini su possibili progetti congiunti nel segmento upstream in Russia e altri paesi
studi di mercato su GNL e gas trasportato da gasdotto in Europa e nella Federazione russa
fornitura di gas da parte di LUKoil alle centrali di Enel OGK-5

 

San Pietroburgo, 21 giugno 2012 – L’Amministratore delegato e Direttore generale di Enel Fulvio Conti e il CEO e Presidente del Comitato di gestione di OJSC LUKoil Vagit Alekperov hanno firmato oggi un memorandum d’intesa per la cooperazione nel settore del gas a margine del 16° International Economic Forum a San Pietroburgo.

Con il memorandum odierno, Enel e Lukoil intendono rafforzare ulteriormente la loro collaborazione, concentrandosi sull’individuazione di opportunità di sviluppo comune nella catena del valore del gas naturale. Più specificamente, le società valuteranno possibili progetti congiunti nel settore upstream nella Federazione russa e in altri paesi (soprattutto nei bacini del Mar Caspio e del Nord Africa). Le società intendono inoltre coordinare gli sforzi per l’analisi del quadro regolamentare che disciplina il settore del gas naturale russo, nonché condividere i rispettivi know how per la realizzazione di studi sul mercato del GNL e del gas trasportato da gasdotto in Europa e nella Federazione russa. Infine, le società valuteranno la possibile fornitura di gas alle centrali elettriche di Enel OGK-5 da parte di LUKoil.

“Enel coglie con entusiasmo questa opportunità di collaborare con un importante operatore del mercato del gas e petrolio russo. L’accordo ci consentirà di esplorare nuove opportunità comuni nella catena del valore del gas naturale, dall’upstream alla fornitura, con beneficio per entrambe le società” ha commentato l’Amministratore delegato e Direttore generale di Enel Fulvio Conti durante la cerimonia. “Siamo certi che le nostre imprese potranno beneficiare dalla condivisione di conoscenza reciproca e attività comuni”.

Enel in Russia
Enel ha fatto il proprio ingresso nel mercato russo nel 2004 come prima società privata nel settore energetico. Oggi è un operatore integrato verticalmente, dall’upstream alla fornitura di energia elettrica. Nel segmento upstream, Enel possiede il 19,6% del consorzio SeverEnergia, formato assieme a NOVATEK, Gazprom Neft’ e Eni, con riserve pari a circa 1,2 miliardi di barili di petrolio equivalente (BOE). Enel controlla inoltre il 56,43% di Enel OGK-5, una società di produzione di energia elettrica, con quattro centrali termoelettriche e capacità lorda di 9.576 MW, (equivalente a una capacità installata netta di 9.007 MW), situate nelle aree in più rapida crescita del paese. Di queste, due sono impianti a ciclo combinato di nuova costruzione con una potenza complessiva di 820 MW. Nel segmento delle vendite, Enel possiede il 49,5% di RusEnergoSbyt, un importante operatore russo, con vendite annue superiori a 45 TWh. Nel segmento della distribuzione, Enel sta sperimentando l’introduzione dei contatori digitali nel mercato russo.

No Comments
Comunicati

ENEL GREEN POWER: AL VIA NUOVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN GRECIA

19/06/2012

Quattro i nuovi campi fotovoltaici messi in esercizio da EGP nel Peloponneso, per una capacità installata di 17,4 MW, a cui si aggiungono i primi 2 MW avviati nel Paese da ESSE, la joint venture paritetica con Sharp

 

Roma, 19 giugno 2012 – Enel Green Power consolida la sua posizione sul mercato fotovoltaico in Grecia con l’entrata in esercizio di quattro nuovi impianti tutti situati nella regione del Peloponneso. Grazie all’entrata in esercizio dei nuovi impianti la capacità installata totale di EGP in Grecia sale a 245,4 MW.

“Agrilia Baka”, questo il nome del primo impianto situato nell’area di Messinia, ha una capacità installata di 4,9 MW ed è in grado di produrre annualmente circa 7 milioni di kWh.
Kavasila”, situato nella Achaea occidentale, con una capacità installata di 4,9 MW, produrrà a regime circa 6,5 milioni di kWh all’anno.
“Limnochori”, il terzo campo fotovoltaico entrato in esercizio, ha una capacità installata di 4,8 MW e produrrà circa 6 milioni di  kWh all’anno.
Il quarto campo fotovoltaico di EGPH si trova a Corinto e ha una capacità installata 2,8 MW. A regime sarà in grado di produrre ogni anno circa 3,5 milioni di kWh.

L’entrata in esercizio di questi nuovi impianti eviterà l’emissione in atmosfera di oltre 23 mila tonnellate di CO2 all’anno.

ESSE – la joint venture paritetica tra EGP e Sharp per lo sviluppo del fotovoltaico nell’area del Mediterraneo – mette in esercizio due impianti per complessivi 2 MW circa di capacità installata. Si tratta degli impianti di Marco e Mirini, situati nella regione di Karditsa, che produrranno annualmente più di 2 milioni di kWh, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 650 tonnellate di CO2 all’anno.

Enel Green Power è già presente nel settore delle energie rinnovabili in Grecia. I parchi eolici di EGP, per una capacità totale installata di 199 MW, sono situati principalmente in Tracia, ma anche in Macedonia, Peloponneso, isole di Evia, Creta e Dodecaneso. EGP gestisce anche impianti mini-idro nella Grecia centrale, occidentale e in Tessaglia, per una capacità totale installata di 19 MW. Nel settore del fotovoltaico, il gruppo italiano delle rinnovabili raggiunge con i nuovi impianti una capacità installata di 27,4 MW, a cui si aggiungono i 2 MW circa messi in esercizio da ESSE.

No Comments