All Posts By

bluwom_ud

Comunicati

Weekend di Ferragosto a Grado: musica live, milonga, iniziative per bambini e a conclusione spettacolo pirotecnico sul mare.

Grado si prepara al weekend di Ferragosto con un programma di iniziative diversificate per tutti i propri ospiti. Dai concerti live e milonga d’estate di giovedì 12 agosto, agli appuntamenti per bambini e famiglie di venerdì 13 e sabato 14 con le guide e le fiabe in spiaggia, fino al tradizionale concerto gradese sul trabaccolo ”L’Isola d’Oro”, che si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare domenica 15 agosto.

Attento alle esigenze dei propri diversi target di turisti, il Comune di Grado ha predisposto per il fine settimana centrale della stagione estiva un programma articolato di iniziative che spaziano dalle visite guidate all’animazione in spiaggia, dalla musica live in centro ai balli di gruppo in riva al mare, fino al classico appuntamento di Ferragosto con il concerto sul trabaccolo “Isola d’Oro” chiuso dai giochi di luce dei suggestivi fuochi d’artificio sul mare.

Già la serata di giovedì 12 agosto 2010 si presenta particolarmente ricca di eventi con in programma:
•    lo straordinario concerto etnico del gruppo Mariachi Los Caballeros al Palacongressi alle ore 21.00 per le “Settimane Musicali di Grado”, uno dei complessi mariachi più famosi al mondo, interpreti delle più celebri musiche popolari messicane, da “Cielito lindo”, “La serenata Huasteca”, “Las golondrinas”, “Guadalajara” e tante altre;
•    “Omaggio a Mina”, la festa organizzata da GIT spa presso il Parco Acquatico a partire dalle ore 21.00 con i più celebri brani della “signora della canzone italiana”;
•    l’appuntamento riservato a tutti gli appassionati del tango argentino con la “Milonga d’Estate”, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Dos Por Cuatro, che si svolgerà in Diga Nazario Sauro a Grado con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito.

Venerdì 13 e sabato 14 agosto, il programma si concentra sulle iniziative per i più piccoli, protagonisti di svariate iniziative ricreativo-formative:
•    visita guidata gratuita Grado KIDS, venerdì 13 agosto alle ore 10.00 (con ritrovo in Piazza Biagio Marin 15 minuti prima dell’inizio), per due ore di tour della città accompagnati da una guida professionista che svelerà storia e aneddoti della cittadina;
•    gli appuntamenti con l’incanto delle favole narrate in spiaggia da “La Signora delle Fiabe”,  venerdì 13 a partire dalle ore 17.00 presso lo stabilimento “Piper” sulla spiaggia Costa Azzurra e sabato 14 agosto dalle ore 17.00 presso lo stabilimento “Costa del Sol” di Grado Pineta, per la messa in scena della favola classica “Biancaneve” e la leggenda gradese “La Varvuola”;

•    i tour panoramici a bordo del Trenino dei Bambini lungo tre diversi percorsi che attraversano il centro città, Città Giardino e Grado Pineta con il sottofondo musicale delle canzoni più amate dai bambini. Si può scegliere fra il Tour Città Giardino, ogni giorno dalle ore 16.30 alle 18.30; il tour per le Vie del Centro, ogni sera dalle ore 20.00 alle 22.50 e le tratte, percorse solo durante il week-end, Pineta-Città Giardino alle ore 16.15, Città Giardino-Pineta alle ore 18.30, Pineta-Centro/Autostazione alle ore 18.45 e Centro/Autostazione–Pineta alle ore 23.00.

I festeggiamenti per il Ferragosto raggiungeranno l’apice domenica 15 agosto 2010 con il concerto d’eccellenza organizzato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Grado a bordo del trabaccolo “L’Isola d’Oro” ormeggiato nel porto di Grado, con inizio alle ore 21.30 e ingresso gratuito. La storica imbarcazione risalente al 1913, fiore all’occhiello dell’associazione nautica, sarà l’insolito quanto suggestivo palco per l’esibizione del gruppo “HarmonieBrass Ensemble” diretto dal M.o Giuliano Medeossi, che animerà il ponte del trabaccolo con le melodie di Bach, Susato, Pizzolla, Berlin, oltre alle indimenticabili note di Gershwin.

Immancabile, alle ore 23.00 sul lungomare dell’Isola d’Oro, lo spettacolo pirotecnico sul mare, la cui pioggia di scintillanti luci colorate che si rifrangono fra i flutti, chiuderà la giornata più attesa dell’estate.
Uno spettacolo di luci e colori che anticipa di una settimana l’attesa esibizione della PAN “Frecce Tricolori”, protagonista del “Grado Air Show” previsto per domenica 22 agosto 2010.

No Comments
Comunicati

Giovedì 12 agosto alle “Settimane Musicali di Grado” un evento unico: il concerto di musica mariachi con Los Caballeros.

Dopo il successo di Glauco Venier, prosegue a Grado la rassegna “Settimane Musicali di Grado”: il prossimo appuntamento è giovedì 12 agosto 2010 alle ore 21.00 presso il Palacongressi, con un singolare e straordinario concerto etnico, quello dei , che saranno interpreti delle più celebri musiche popolari messicane: “Cielito lindo”, “La serenata Huasteca”, “Las golondrinas”, “Guadalajara” e tante altre, spesso rese famose anche dalla cinematografica (ricordiamo ad esempio pellicole come “Il profumo del mosto selvatico”). Sarà questo un vero e proprio spettacolo, che l’Orchestra Filarmonica di Udine, organizzatrice della rassegna, avrebbe voluto portare a Grado già da molto tempo, ed è per questo che si può a tutti gli effetti considerare un vero e proprio evento, per altro unico in regione: Los Caballeros sono infatti uno dei complessi mariachi più famosi al mondo.

Il mariachi rappresenta una delle icone della cultura messicana che più si è diffusa nel resto del mondo: è tradizione e consuetudine in Messico la presenza di un gruppo mariachi a feste, celebrazioni, occasioni speciali e serenate. Una delle leggende sull’origine del nome mariachi sostiene che questi complessi inizialmente suonavano solo ai matrimoni e che quindi derivi dal termine francese “mariage”. Per i Messicani sono una vera e propria istituzione, tanto che nella città di Guadalajara, dal 1994, ha luogo ogni anno l’Incontro Internazionale di Mariachi e Charrería, con competizioni e concerti, e dove arrivano gruppi di mariachi non solo dall’America latina, ma anche da altri paesi del mondo: uno di questi gruppi è Los Caballeros, che, pur non essendo di origine messicana, sono dei veri e propri mariachi professionisti. Il complesso de Los Caballeros riscuote successi da oltre dieci anni e, già dal 2000, partecipa all’Incontro Internazionale di Guadalajara, dove si esibisce insieme ai gruppi Mariachi più celebri, come i “Mariachi Vargas de Tecalitlán”, i “Mariachi de América” e “Los Camperos de Nati Cano”. E’ del 2002 il loro secondo album a cui segue il documentario per l’emittente nordamericana PBS “Mariachi: the Soul of Mexico” prodotto da Placido Domingo che è anche narratore, e con una breve proiezione del quale ha inizio il concerto di Grado

La rassegna delle Settimane Musicali di Grado è organizzata dall’Ofu (Orchestra Filarmonica di Udine) con la collaborazione e il sostegno del Comune di Grado, la Regione FVG e la Fondazione CaRiGo (informazioni e prevendita 0432 46468, 335 6085520).

No Comments
Comunicati

Itinerario nei versi di padre Turoldo a “Libri in Barca” a Grado.

Navigando nella laguna di Grado per l’ultimo appuntamento della fortunata rassegna “Libri in Barca”, mercoledì 11 agosto 2010 con partenza alle ore 20.00 dal porto di Grado in Riva San Vito, Paola Bacchetti e Massimiliano Sassi porteranno in scena in barca “Con la mia voce”, un itinerario poetico e musicale nei versi di padre David Maria Turoldo.

È giunta al terzo e ultimo appuntamento la rassegna “Libri in Barca”, l’iniziativa che permette di coniugare il fascino della lettura di opere celebri condotta da artisti professionisti, alla suggestione della navigazione nella laguna di Grado alla luce del tramonto, quando il sole riflettendosi sul mare crea un fantasmagorico acquerello di colori, il tutto deliziato da una degustazione di specialità gradesi.

Mercoledì 11 agosto 2010, con partenza dal porto di Grado in riva San Vito alle ore 20.00 a bordo della motonave “Nuova Cristina”, Paola Bacchetti e Massimiliano Sassi (A.Artisti Associati), accompagnati dall’intervento della cantante Megan Stefanutti, si esibiranno in “Con la mia voce”, itinerario poetico e musicale nei versi di padre David Maria Turoldo. Socialmente e politicamente impegnato, Padre Turoldo è un autore spigoloso, dialettico, scandaloso, che impone alla coscienza una dura lotta che reclama una scelta di campo, etica se non religiosa. ”Dunque vi parlerò con la mia voce. Forse parlerò solo per me stesso, non so. Forse troverò anche udienza. A volte qualcuno grida e urla per tutti; specialmente quando prega”: una serata per riscoprire la forza universale e l’attualità della poesia turoldiana, immersi nella suggestione della laguna di Grado sul far della sera. L’azione di Turoldo tocca i più vari campi, ma sempre tende a riconnettersi alla presenza della poesia, come pochi egli ne ha sentito l’enigma e la necessità, e l’ha percepita come una delle sedi più alte in cui la parola verifica se stessa e il mondo. I suoi versi sono un’invocazione a Dio, una richiesta di manifestazione della sua presenza, una ricerca continua che vale in quanto tale, perché così si riafferma la fede: è un colloquio mistico attraverso la parola poetica. 

Il rientro in porto è previsto per le ore 23.00 circa. Il costo del biglietto è di € 20,00, comprensivi di una piccola degustazione a bordo, con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca civica “Falco Marin” (tel. 0431/82630). In caso di maltempo le letture avranno luogo sull’imbarcazione ancorata in porto.

Sperimentata per la prima volta nel 2006 e accolta subito con entusiasmo dal pubblico, “Libri in Barca” è un’iniziativa che coniuga l’escursione nella laguna di Grado con il racconto delle più belle pagine nella letteratura mondiale. Si tratta di una serie di uscite a bordo della motonave “Nuova Cristina” per assistere a reading esclusivi con attori professionisti nel corso della navigazione in laguna. L’iniziativa, resa possibile grazie al finanziamento di Turismo FVG e della Coop Consumatori Nordest, si propone di favorire un atteggiamento coinvolgente ed emozionante nei confronti della pagina scritta e della voce narrante e di proporre nuove modalità di conoscenza dell’ambiente e dell’offerta turistica di Grado.

I primi due appuntamenti dell’edizione 2010 di “Libri in Barca” hanno registrato entrambi il tutto esaurito. Dopo il successo dello spettacolo “Beatnix” di Shel Shapiro il 14 luglio, infatti, nella magica atmosfera della notte in laguna Ariella Reggio e Adriano Giraldi della Contrada di Trieste hanno incantato, emozionato e divertito il pubblico con un’interpretazione magistrale lo scorso 28 luglio, attraverso la lettura di pagine da alcune delle opere di maggior successo di Pino Roveredo. Brani tratti da “Ballando con Cecilia”, “Mandami a dire” e “Attenti alle rose”, che hanno offerto un’immagine dell’amore, coniugato negli svariati e personalissimi colori della scrittura di Roveredo. Mentre per deliziare i palati dei presenti, è stata offerta una degustazione delle migliori specialità gradesi, realizzata dal ristorante “Tavernetta all’Androna” di Grado.

 

Servizio prenotazioni:

Biblioteca civica “Falco Marin” (via Leonardo da Vinci, 20 – Grado), tel. 0431/82630.In caso di maltempo le letture avranno luogo sull’imbarcazione ancorata in porto.

No Comments
Comunicati

Viaggio gourmant fra i casoni di Grado: il 5 settembre appuntamento con Laguna golosa

Grado, 6 agosto 2010

Il 5 settembre Laguna golosa propone a tutti gli appassionati del gusto un viaggio di esplorazione nel mondo dei sapori e della cultura della laguna di Grado. Organizzata dall’Agenzia TurismoFVG, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Grado, l’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, e l’associazione “Graisani de palù”. Con una formula che unisce sapori e territorio, la manifestazione offre l’opportunità di conoscere l’ambiente naturale della laguna di Grado e le sue peculiarità.

“La manifestazione offre alla nostra laguna un’ottima occasione di farsi conoscere, permettendo a visitatori e turisti di capirne e apprezzarne le tante attrattive” – ha dichiarato il vicepresidente della Regione e l’assessore alle Attività produttive Luca Ciriani. “Laguna golosa unisce l’attenzione per gli aspetti naturali di un ecosistema raro e prezioso con l’interesse per la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia locale”.

“Ringrazio tutti, in particolare il vicepresidente della Regione, il responsabile dell’Area Enogastronomica di TurismoFVG e quanti hanno dato la loro disponibilità a collaborare per la realizzazione dell’evento”  – ha dichiarato il commissario straordinario del Comune di Grado Giovanni Blarasin. “Ritengo che questo particolare appuntamento costituisca un’occasione unica per far conoscere al pubblico un patrimonio ambientale e culturale come la laguna di Grado, che per un giorno aprirà le proprie porte al fine di diffondere storia, cultura, tradizioni e gastronomia attraverso un programma ricco di proposte culinarie, mostre, intrattenimenti ed escursioni”.

Laguna golosa offrirà quindi ai suoi ospiti la possibilità di visitare la laguna e le sue costruzioni più tipiche, i casoni, e di sostarvi per delle pause gourmant. Per tutto il giorno, a partire dalle ore 10.00, ogni 30 minuti la motonave salperà dal Molo Torpediniere per condurre gli ospiti sull’Isola della Ravaiarina. Sull’isola, dove oltre al ristorante saranno allestiti diversi stand, sarà possibile assaggiare le specialità della laguna preparate dai migliori ristoratori dell’Isola del Sole: pasta ai fasolari e frittolin con polentina, boreto di seppie, spiedini di cefalo, sgombro all’agro con crostone di pane, zuppa di cozze. Da accompagnare con i vini DOC del Friuli Venezia Giulia, che sarà possibile degustare in due stand. E per concludere, gelato artigianale, caffè e santonego.

L’Isola della Ravaiarina sarà anche la stazione di partenza per le tante escursioni organizzate, attive fino alle ore 17.00. Sarà possibile, per esempio, visitare i casoni tipici della laguna: il Casone “F.lli Gianni e Dario Olivotto”, dedicato all’enogastronomia e alle tradizioni del Carso, con prodotti, vini, intrattenimento musicale e folcloristico a tema, il Casone “F.lli Cesare e Licinio Polo” e il Casone “Witige Gaddi”.

A bordo della barca del Tipicamente friulano, l’Ersa propone un “Giro della laguna” per scoprire insieme alle atmosfere marittime e alla natura della laguna i sapori “tipicamente friulani” di Montasio, San Daniele e vino Friulano DOC.

Anche la visita all’Isola Valle del Moro sarà all’insegna del gusto: ad attendere i viaggiatori, una degustazione curata dall’Ersa dei prodotti del “Tipicamente friulano” in abbinamento al vino Friulano DOC.

Non solo enogastronomia sulle barene gradesi, però. L’Isola della Ravaiarina sarà attrezzata anche per l’intrattenimento, con uno spazio wellness curato dalla Git di Grado, laboratori del gioco per divertire i più piccoli, un’area dedicata alla creazione dal vivo di sculture di fieno e un’altra dove sarà possibile osservare le attività più tipiche del lavoro dei pescatori e infine una mostra fotografica allestita dall’Agenzia TurismoFVG.

Per informazioni e prenotazioni contattare l’infopoint TurismoFVG di Grado al numero 0431 877111 o all’indirizzo [email protected]

Il programma della manifestazione è da oggi consultabile sul sito www.lagunagolosa.it.

No Comments
Comunicati

Bambini protagonisti a Grado con tour Grado KIDS, fiabe in spiaggia e Trenino dei Bambini.

Proseguono a Grado le iniziative dedicate ai bambini. Dopo il successo della “Barca delle Storie”, il fine settimana riserva molteplici appuntamenti per scoprire la città con le visite guidate gratuite Grado KIDS, i tour a bordo del Trenino dei Bambini e gli imperdibili appuntamenti in spiaggia con i racconti della Signora delle Fiabe.


Protagonisti dell’offerta turistica del Comune di Grado, i bambini saranno coinvolti per tutto il fine settimana in una serie di iniziative studiate per divertire e intrattenere, senza tralasciare l’aspetto culturale e formativo. Le proposte spazieranno dalle visite guidate Grado KIDS, ai tour della città a bordo del Trenino dei Bambini, fino agli appuntamenti in spiaggia con “La Signora delle Fiabe”.

Venerdì 6 agosto 2010 alle ore 10.00 è in programma la visita guidata gratuita Grado KIDS, che integra il servizio di visite guidate plurilingue gratuite della città offerto per tutta l’estate dal Comune di Grado, adattando percorso e temi della visita alle esigenze del pubblico più giovane. Circa due ore di tour alla scoperta degli aspetti più curiosi dell’isola, con ritrovo in Piazza Biagio Marin quindici minuti prima dell’orario di inizio. Durante la visita, i bambini dovranno essere tassativamente accompagnati da un adulto, il quale dovrà essere presente per tutta la durata della visita. La guida turistica professionista che effettuerà il servizio declina, infatti, ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni a persone e cose, accorsi durante la visita guidata stessa.

I bambini potranno anche scegliere di scoprire la città a bordo del Trenino dei Bambini che, fino al 5 settembre 2010 attraverserà il centro città, Città Giardino e Grado Pineta, accompagnato dalle canzoni amplificate dall’altoparlante, lungo tre diversi percorsi:

  • Tour Città Giardino – ogni giorno dalle ore 16.30 alle 18.30, con fermate in Viale dedl Sole, all’altezza del VII ingresso spiaggia, Viale Italia al civico 17 e Via Vespucci;
  • Tour per le Vie del Centro – ogni sera dalle ore 20.00 alle 22.50, con partenza da Piazza Carpaccio ogni 30 min circa, fermate: Piazza XXVI Maggio, Porto, in Riva da Terrazzano, Porto, capolinea in Piazza Carpaccio;
  • solo il sabato e la domenica, fino al 29 agosto 2010 saranno operate anche le tratte Pineta-Città Giardino alle ore 16.15, Città Giardino-Pineta alle ore 18.30, Pineta-Centro/Autostazione alle ore 18.45 e Centro/Autostazione–Pineta alle ore 23.00.

Immancabili, poi, gli appuntamenti con l’incanto delle favole narrate in spiaggia da “La Signora delle Fiabe”: venerdì 6 agosto a partire dalle ore 17.00 presso lo stabilimento “Piper” sulla spiaggia Costa Azzurra e sabato 7 agosto dalle ore 17.00 presso lo stabilimento “Costa del Sol” di Grado Pineta, con la collaborazione del suo giovane pubblico, la maestra Luisa Venier interpreterà la favola classica “I Pirati” e la leggenda gradese “El Vencolo”.

I bambini saranno così spettatori e attori di un gioco entusiasmante che ne stimola la fantasia, la creatività e la capacità di interpretazione, riscoprendo favole famose assieme al patrimonio culturale della tradizione orale dell’isola.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Senza categoria

Sogit-Admo Music Live Festival: concerto benefico a Grado giovedì 5 agosto.

Giovedì 5 agosto 2010 alle ore 21.00 in Piazza Biagio Marin a Grado è in programma l’edizione 2010 del Sogit-Admo Music Live Festival, il concerto benefico organizzato dalle due associazioni per dare espressione ai giovani talenti musicali. La partecipazione al concerto è a offerta libera per accogliere fondi a sostegno dell’attività delle due associazioni.

Si terrà giovedì 5 agosto 2010 alle ore 21.00 nella centralissima Piazza Biagio Marin a Grado, la sesta edizione del Sogit-Admo Music Live Festival, il concerto a scopo benefico organizzato da Sogit (Soccorso dell’Ordine di San Giovanni) e Admo (Associazione Donatori di Midollo Osseo) per raccogliere fondi a sostegno delle proprie attività di volontariato in favore della comunità.

L’evento vedrà la partecipazione di gruppi cover, in maggioranza gradesi, formati da giovani che proporranno musica rock e di vario genere. Sarà quindi un’occasione per scoprire i giovani talenti dell’isola in una cornice di grande fascino nel cuore di Grado, contribuendo al tempo stesso a sostenere le iniziative di volontariato locale.

La partecipazione al concerto è gratuita, con possibilità di devolvere un’offerta in favore di Admo e Sogit.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Grado Airshow” domenica 22 agosto con le Frecce Tricolori.

Domenica 22 agosto 2010 a partire dalle ore 16.30, dalla spiaggia principale dell’Isola del Sole si potrà assistere al “Grado AirShow”, lo spettacolo aereo con la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, che per la settima volta si svolgerà nei cieli dell’Isola del Sole.

Nell’anno in cui ricorre il proprio 50° Anniversario, la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” si esibirà per la settima volta nell’Isola del Sole nello spettacolo acrobatico “Grado Airshow”, in programma domenica 22 agosto 2010 con inizio ore 16.30 nei cieli di Grado.

La manifestazione è ideata e realizzata da Prima Aviation con il contributo del Comune di Grado e il supporto dell’Aeroclub Friulano di Udine. L’apporto dell’Aeronautica Militare è fornito a titolo gratuito.

Dalla spiaggia principale di Grado, gli spettatori potranno ammirare le performance di display team, di piloti italiani fra cui il campione italiano di acrobazia freestyle Francesco Fornabaio, dell’aereo Stearman con la wing walker (la donna che vola stando sulle ali del biplano), della pattuglia civile Breitling Team composta da ex piloti delle Frecce Tricolori e, per finire, delle tanto attese Frecce Tricolori, gli aerei che solcano i cieli di tutto il mondo con le loro spettacolari acrobazie. “Grado Airshow” sarà dunque uno spettacolo aereo di enorme fascino e suggestione, particolarmente apprezzato da tutti gli appassionati di volo e dai molti ammiratori delle compagini acrobatiche più prestigiose del mondo, capace di emozionare sempre il vasto pubblico.

Di seguito il programma delle esibizioni:

  • HH3F – Elicottero AM – dimostrazione di elisoccorso
  • CORVUS – velivolo ULM – dimostrazione
  • FLYING DONKEYS – esibizione di un team di 3 velivoli ULM
  • EXTRA 300 (velivolo acrobatico)    
  • WING WALKER (Velivolo Biplano Stearman)    
  • FORMAZIONE DI 8 PARAMOTORI
  • CAP 21 DS (velivolo acrobatico)
  • FRECCE TRICOLORI

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

La “Barca delle Storie” porta i bambini alla scoperta della laguna mercoledì 4 agosto.

Mercoledì 4 agosto 2010 alle ore 18.00, “La Barca delle Storie” salperà dal porto di Grado in Riva San Vito per portare i bambini in un affascinante tour della laguna accompagnato dal racconto de “La carovana delle storie”, interpretato dalle voci narranti della compagnia Damatrà.


Mercoledì 4 agosto 2010 si terrà il secondo e ultimo appuntamento con la “Barca delle storie”, una delle più affascinanti e apprezzate iniziative dedicate ai bambini e alle loro famiglie dell’estate gradese. La motonave “Nuova Cristina” salperà alle ore 18.00 dal porto di Grado in Riva San Vito per condurre i bambini in un tour di circa due ore in laguna, accompagnati dal racconto de “La carovana delle storie” ad opera dagli abili affabulatori della compagnia Damatrà. La barca narrante farà vivere ai piccoli ospiti di Grado un’avventura entusiasmante sospesa tra il sogno e la realtà, un viaggio di parole nomadi alla scoperta della cultura Rom dei Balcani, raccontata attraverso l’irresistibile musica delle bande zingare.

La barca diventerà così il luogo di un’avventura che esce dalle pagine di un libro per incantare e meravigliare. Immersi in un suggestivo paesaggio, cullati dalle onde e dalle musiche delle bande zingare in un susseguirsi di parole nomadi, lentamente ci si allontanerà dal porto su una delle tante strade del mare, quanto basta per far fluire i pensieri e la fantasia lontano dalla riva verso luoghi e immagini insolite. E mentre il sole si allontana, la barca narrante approderà nell’isola Ravaiarina, una dei tanti isolotti della laguna, per un carico di emozioni prima del rientro in porto, previsto attorno alle ore 20.00.

Il costo di partecipazione è di € 10,00 con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Civica F. Marin di Grado (in via Orsoleo, 22 o telefonando al numero 0431/82630). In caso di maltempo l’attività si svolgerà sull’imbarcazione ancorata al porto.

L’iniziativa è stata promossa dal servizio cultura del Comune di Grado con il contributo di Coop Consumatori Nordest.

Servizio prenotazioni:

Biblioteca civica “Falco Marin” (via Orseolo, 22 – Grado), tel. 0431/82630.

In caso di maltempo le letture avranno luogo sull’imbarcazione ancorata in porto.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Grado potenzia i collegamenti con le spiagge: nel week-end bus navetta ogni 5 minuti e bici gratis.

Dal 31 luglio al 29 agosto 2010, per il periodo culminante della stagione turistica, il Comune di Grado ha potenziato i collegamenti fra parcheggio gratuito in Sacca dei Moreri e le spiagge dell’Isola: tutti i sabati, domeniche e giorni festivi il servizio di bus navetta sarà attivo dalle ore 8.00 alle 20.00 con frequenza ogni 5 minuti, mentre dalle 8.30 alle 22.30 sarà possibile noleggiare gratuitamente le bici.

In vista del periodo culminante della stagione turistica, il Comune di Grado ha predisposto un potenziamento dei servizi di trasporto durante i fine settimana e i giorni festivi. Per risolvere il problema del parcheggio e permettere ai turisti di raggiungere agevolmente le spiagge dell’Isola, riducendo traffico, impatto ambientale e costi, dal parcheggio gratuito in Sacca dei Moreri saranno tre i Bus Navetta gratuiti al servizio dei visitatori con maggior frequenza, mentre sono confermati anche il noleggio gratuito delle bici e il Trenino dei Bambini. Solo nel primo mese di attivazione, si sono registrate circa 5.000 adesioni al servizio del Bus Navetta.

Fino al 29 agosto 2010, tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi, lasciando gratuitamente l’auto nel parcheggio in Sacca dei Moreri, i turisti potranno raggiungere le spiagge dell’isola scegliendo di servirsi di uno dei due servizi gratuiti offerti dal Comune:

  • Bus Navetta, che dalle ore 8.00 alle 20.00, con frequenza ogni 5 minuti, farà la spola tra le fermate poste in corrispondenza dei più classici punti d’accesso alle spiagge (Viale del Sole, 41 – di fronte all’ingresso delle Terme Marine; via Vespucci, 11; Riva Slataper, all’altezza del Ponte Bianco; Via Leopardi, in prossimità della spiaggia Costa Azzurra);
  • noleggio bici (fino ad esaurimento scorte), attivo dalle 8.30 alle 22.30.

Inoltre, per i bambini il Comune ha predisposto il tour della città a bordo del trenino. Fino al 5 settembre 2010, al costo di € 1,20 a corsa (o acquistando un carnet da 10 biglietti al costo di € 10,00), i piccoli ospiti potranno attraversare il centro città, Città Giardino e Grado Pineta comodamente seduti e accompagnati dalla canzoni amplificate dall’altoparlante, lungo tre diversi percorsi:

  • Tour Città Giardino – ogni giorno dalle ore 16.30 alle 18.30, con fermate in Viale dedl Sole, all’altezza del VII ingresso spiaggia, Viale Italia al civico 17 e Via Vespucci;
  • Tour per le Vie del Centro – ogni sera dalle ore 20.00 alle 22.50, con partenza da Piazza Carpaccio ogni 30 min circa, fermate: Piazza XXVI Maggio, Porto, in Riva da Terrazzano, Porto, capolinea in Piazza Carpaccio;

  • solo il sabato e la domenica, fino al 29 agosto 2010 saranno operate anche le tratte Pineta-Città Giardino alle ore 16.15, Città Giardino-Pineta alle ore 18.30, Pineta-Centro/Autostazione alle ore 18.45 e Centro/Autostazione–Pineta alle ore 23.00.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

A Grado rivivono gli anni ‘50/’60 con il “1950/’60 SHOW” di domenica 1 agosto.

Domenica 1 agosto 2010 a Grado si respirerà l’atmosfera degli anni ‘50/’60 grazie all’evento “1950/’60 SHOW – Moda, Musica e Ballo degli anni ’50 e ‘60”: una sfilata di modelli degli anni ’50 e ‘60, intervallata da balli e musiche del periodo, dalle ore 21.00 in Diga Nazario Sauro, a ingresso libero.


Nell’Isola del Sole tornano le mitiche e indimenticabili atmosfere degli anni ’50 e ’60 grazie ad una versione completamente rinnovata dello spettacolo “1950/’60 SHOW – Moda, Musica e Ballo degli anni ’50 e ‘60”, in programma domenica 1 agosto 2010 alle ore 21.00 in Diga Nazario Sauro a Grado, a ingresso gratuito. Uno spettacolo composito che si preannuncia imperdibile, produzione esclusiva dell’agenzia “modashow.it”, caratterizzato da suoni, costumi e balli di un’epoca celebre e mai dimenticata.

L’evento sarà presentato da Michele Cupitò e prevede la sfilata, coordinata da Paola Rizzotti, con abiti originali degli anni ’50 e ’60, modelli da sera, da cockatil e costumi da bagno. Ai vari quadri moda si alterneranno esibizioni di ballo su musiche dell’epoca, che avranno per protagonisti i ballerini di “Club Diamante F.V.G.” di Sagrado (Go).

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments