All Posts By

Blaxco

Comunicati

Riparte Easyselling, il sito di annunci gratuiti che sogna la leadership

Il mercato degli annunci gratuiti sembra ormai saturo. I players in questo settore sono fortissimi e il pubblico sembra già aver scelto i siti di annunci del cuore: Subito.it, kijiji.it, Bakeca.it, Secondamano.it, idealista.it e portaportese.it rappresentano il 90% del mercato degli annunci online. Nonostante questi numeri schiaccianti, un gruppo di giovani dal 2011 continua la “corsa all’oro” lavorando alacremente per conquistare quote di mercato ai grandi del web. Stiamo parlando di Easyselling e del team di esperti in web strategy, social-media e comunicazione online.

Riparte Easyselling, il sito di annunci gratuiti italiano

Partiti con cartelloni pubblicitari, spot su tv nazionali (vedi Sky), sponsorizzazioni su magliette e pagine intere su Gazzetta dello Sport e altri prestigiosi quotidiani, oggi i ragazzi di Easyselling vogliono farsi spazio utilizzando i social media e la pubblicità su Google lanciando una promessa: diventare la piattaforma di annunci gratuiti più conveniente della rete.

Annunci gratuiti e super convenienti: Easyselling vuole offrire di più

Come per tutte le startup che cercano di conquistare nuove nicchie di mercato, la parola d’ordine, per questo il brand vestito di blu e giallo, è diversificare l’offerta. Ecco perché i ragazzi di Caltanisetta stanno filtrando le migliaia di annunci gratuiti in arrivo ogni mese al fine di pubblicare solo le offerte più convenienti. “Vogliamo offrire agli italiani l’opportunità di acquistare sul nostro portale di annunci, partendo dal presupposto che faranno un affare. Al venditore, di contro, che vende il suo oggetto, garantiamo gratuità per sempre e possibilità di aprire, sempre all’interno del sito di annunci Easyselling, un negozio e-commerce tutto suo”.

Versione Beta e ultimi test prima del lancio definitivo

Poco prima del rilancio ufficiale della piattaforma, i ragazzi di Caltanisetta promettono di filtrare al massimo le richieste in arrivo per rendere Easyselling in poco tempo il miglior sito di annunci gratuiti che funziona davvero.

No Comments
Comunicati

Una vocazione al turismo: natura e cultura del divertimento nel comune di Riccione

Esplorando a fondo la nostra penisola, ci accorgeremmo presto dell’ esistenza di città e paesi che, per via della loro bellezza e delle peculiari caratteristiche storiche, geografiche e culturali, mostrano una innata predisposizione al turismo di massa. Riccione, graziosa località balneare della Romagna, fa parte sicuramente di questa schiera: la posizione privilegiata nella riviera adriatica, l’entroterra collinoso e, non ultima, la cultura dell’ospitalità e del divertimento, l’hanno resa infatti, nel corso del tempo, una delle destinazioni estive più amate e gettonate.

La grande varietà di paesaggi naturali e colori che caratterizzano il territorio di Riccione, hanno permesso a questo piccolo comune di potersi adattare senza problemi a numerose tipologie di esigenze turistiche: in questa zona è possibile effettivamente spaziare in pochissimo tempo dal blu intenso del mare al verde di valli e pianure.

La prestigiosa riviera romagnola è formata da ampi arenili di sabbia morbida dove ci si può rilassare anche grazie agli efficienti servizi offerti dagli stabilimenti. I bassi e sicuri fondali del Mare Adriatico sono ideali sia per famiglie con bambini che per gli amanti degli sport acquatici. L’entroterra è invece un suggestivo alternarsi di colline, vigneti e borghetti medioevali, dove poter rivivere le magiche atmosfere rurali di un tempo, magari partecipando a qualche sagra tradizionale. Anche il centro urbano ha uno charme tutto suo: le strade e le viuzze risaltano per il verde dei giardini e per l’elegante stile liberty delle residenze (come Villa Franceschini). Molto curata, nonché trafficata, è anche la strada principale, Viale Ceccarini, luogo dedito allo ‘shopping griffato’, alle discoteche e punto di ritrovo per antonomasia. Poi ci sono i bellissimi ristoranti, questi tra quelli imperdibili scelti con l’aiuto della guida online Oraviaggiando: Ristorante di pesce da Lele, Ristorante di pesce Patty da Diego, ristorante Guido, ristorante Cavalluccio Marino, ristorante Zi Rosa e il ristorante Al Pescatore.

Riccione presenta inoltre un interessante background storico e culturale, che va ad arricchire ancora di più la già cospicua offerta turistica: l’antica necropoli di San Lorenzo in Scalo e il ponte romano, sulla Via Flaminia, rappresentano importanti testimonianze dell’antica colonizzazione romana, mentre il Castello degli Agolanti è un pregevole esempio di costruzione fortificata medievale. Ma passato e folklore locali trovano la loro massima espressione soprattutto nella tradizione gastronomica: le ricette della cucina romagnola derivano principalmente dall’incontro tra cultura contadina e quella marinara. Il risultato è la possibilità di assaporare prelibatezze sia a base di carne, suino in primis, sia a base di pesce fresco. Il tutto abbinato ovviamente agli ottimi vini della zona, come il San Giovese e il Trebbiano.

Negli ultimi decenni, la cultura del divertimento ha trasformato in modo radicale tutto il territorio di Riccione, che ha visto sorgere al suo interno centinaia di locali e discoteche di ogni genere e adeguate a qualsiasi tipo di gusto, orario e disponibilità economica. Alcune di queste strutture hanno addirittura raggiunto una notorietà tale da travalicare i confini nazionali. Per quanto riguarda i locali, si va dai moderni street bar, per gli aperitivi preserali, ai noti locali ‘on the beach’, come il Mojito nella zona Marano. Tra le discoteche vanno annoverate sia quelle storiche, come il Cocoricò e il Peter Pan, sia quelle più recenti e innovative, come il Byblos, l’Echos e il Pascià. Tantissime dunque le alternative per bere un drink, conoscere persone nuove e ballare fino a mattino inoltrato. Ma Riccione è anche la patria della vacanza attiva: oltre ai già citati sport nautici, qui è possibile praticare tantissime altre attività (come calcio, pattinaggio, nuoto, nordic walking) grazie soprattutto alla presenza di impianti e strutture di altissima qualità (vedasi le due piscine olimpioniche).

No Comments
Comunicati

Alla scoperta di Arona sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è il lago più esteso della nostra penisola, e le sue sponde arrivano a toccare ben tre terre diverse: il Piemonte, la Lombardia e la Svizzera. Completamente circondato da colline e attraversato da freddi venti di tramontana, le suggestive atmosfere di questo posto hanno da sempre ispirato numerosi poeti e artisti, come Stendhal, invogliandoli a suggellare su carta, o tela, questo incantevole paesaggio lacustre. Tutt’intorno a questa vasta distesa d’acqua dolce, sorgono numerose aree protette, dove è possibile immergersi nella pace della natura e andare alla scoperta di esclusivi esemplari di fauna e flora. Sul versante occidentale del lago, nella provincia piemontese di Novara, si estende il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago. Questo parco è ricco di boschi, paludi e brughiere ed è anche terra di numerosi insediamenti archeologici risalenti all’età del bronzo e romana. Immersi in quest’area si trovano anche borghi e piccole città, tra le quali, adagiata sulle rive del lago, spicca la splendida Arona.

Passeggiare per le vie di Arona, tra negozi, ristoranti e banche

Passeggiare per le vie di Arona è sicuramente una esperienza molto allettante: il dedalo di stradine che dal comune si dipanano verso la riva, offre scorci paesaggistici di rara bellezza, in qualsiasi stagione dell’anno. Inoltre le strade, in primis Corso Cavour, sono piene di vita e ricche di prestigiosi negozi, banche, ristoranti eleganti, pizzerie di qualità e alberghi. Non a caso, con i suoi quindicimila abitanti, Arona è la città più popolata del Lago maggiore nonché uno dei maggiori centri commerciali e turistici. Oltre a Corso Cavour, la città regala altri luoghi caratteristici, come ad esempio Piazza San Graziano, antica sede dell’abbazia benedettina e del mercato coperto, nelle cui sale oggi troviamo il Museo archeologico e mineralogico. Suggestivi anche gli edifici religiosi sparsi, come la Collegiata della Natività di Maria Vergine e la Chiesa dei Santi Martiri, al cui interno sono conservate preziose opere d’arte. Scendendo verso il lido, si giunge al lungolago Marconi, uno spazioso viale costellato di alberi e aiuole, dove poter visitare numerosi monumenti, come il mezzobusto di Luigi Boniforti e l’Atlante, opera in bronzo del pittore Bruno d’Arcevia. Il lungolago conduce infine fino al molo, da dove salpano i battelli che raggiungono le rinomate Isole Borromee.

La storia di Arona dal II secolo a.c. ad oggi

Nel corso della sua storia, Arona è stata abitata da numerose popolazioni, la cui presenza è testimoniata da tracce e reperti archeologici. I primi insediamenti organizzati sorsero intorno al II secolo a.c., formati prevalentemente da tribù di origini celto-galliche. In epoca Romana, la città fu spesso utilizzata come via di accesso al valico del Sempione. Intorno all’anno mille, i Longobardi costruirono, a scopi difensivi, una rocca fortificata che attualmente è tra i monumenti più famosi di tutto il Lago Maggiore. Nel ‘500 la Rocca di Arona diede il primo natale al futuro cardinale San Carlo Borromeo, mentre nel ‘800 fu in buona parte distrutta dall’esercito di Napoleone Bonaparte. Proprio a San Carlo, grande riformatore della Chiesa Cattolica, è dedicato un altro imponente monumento della zona: la statua del Sancarlone. Questa opera, costruita con lastre di rame verso la fine del ‘600, è così denominata per via della sua smisurata altezza (compreso il piedistallo, sono oltre 30 metri) che la rendono la seconda statua più alta in assoluto, dopo la Statua della Libertà (che invece supera i 40 metri di altezza). In seguito all’invasione di Napoleone, il congresso di Vienna restituì Arona alla Casata dei Savoia, e nel 1838 Carlo Alberto le conferì il titolo di ‘città’.

Negli ultimi anni il turismo ad Arona ha subito un significativo incremento, inducendo così sindaco e giunta comunale a investire di più sull’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali. Uno degli spettacoli più noti è l’Arona Air Show, che si svolge nel periodo di Luglio, e che attira centinaia di visitatori. Durante questo evento le famose Frecce Tricolori dell’Aeronautica Italiana si esibiscono sullo sfondo del lago, meravigliando gli spettatori con le loro acrobazie mozzafiato. Un’altra manifestazione che sta prendendo sempre più piede è la Fiera di Trifolia, una mostra florovivaistica dove partecipano numerosi espositori e vivaisti provenienti da tutta la penisola. Qui è possibile trovare piante di ogni genere: aromatiche, mediterranee e addirittura esemplari di piante carnivore. Altri interessanti appuntamenti sono il Festival Teatro sull’acqua, organizzato dalla scrittrice Dacia Maraini, e il Mercato europeo di artigianato e gastronomia.

No Comments
Comunicati

Easyselling.it nuove opportunità per chi vuole vendere online

Se si è in cerca di nuove opportunità per vendere online, si può fare sicuro affidamento su EasySelling.it, un sito che permette di inserire annunci gratuiti in modo rapido e facile. Il portale è dedicato non solo agli utenti privati, ma anche e soprattutto alle aziende che, a loro volta gratuitamente, possono aprire negozio online in pochi clic, in modo tale da far conoscere e vendere i propri prodotti. Si tratta, insomma, di una vetrina virtuale, che è stata concepita e messa a punto per fare in modo che le aziende raggiungano il maggior numero possibile di clienti.

L’aspetto più interessante di EasySelling.it è che è totalmente gratuito: sia i privati che le aziende non devono spendere nulla se si affidano alle opzioni standard. Chiaramente, per le aziende è prevista l’opportunità di richiedere e ottenere dei servizi promozionali in più, che in questo caso – e solo in questo caso – sono a pagamento, fermo restando che si tratta di possibilità facoltative. Nessun obbligo, insomma. Per navigare e gestire le inserzioni e gli annunci non bisogna fare altro che iscriversi al sito: una volta che la registrazione sarà stata completata, sarà possibile accedere al proprio pannello di controllo con il quale, per esempio, verificare e monitorare le statistiche relative ai propri annunci.

Un’altra delle caratteristiche degne di rilievo di EasySelling.it è che tutti gli annunci inseriti sono sicuri al 100%: ciò è possibile grazie al fatto che lo staff del sito prende in esame ogni singolo annuncio e lo analizza in maniera dettagliata, al fine di accertare che tutte le informazioni riportate siano veritiere e che i contenuti inseriti siano corretti. Sempre a tutela della sicurezza degli utenti, gli annunci non vengono pubblicati in automatico dopo essere stati inseriti dagli utenti, ma vengono prima sottoposti a una procedura di controllo preventiva da parte del team, che così può decidere se approvarli o meno. Non solo: viene verificata anche l’identità degli utenti che pubblicano le inserzioni.

Per vendere i propri prodotti ed essere certi che ottengano visibilità può essere utile caricare delle foto e delle immagini che li ritraggano: se non vengono uploadate foto o se le immagini scelte vengono ritenute non appropriate, il team di EasySelling.it provvede a ricorrere a una foto di default. Proprio per questo motivo è meglio non usare immagini prese da Internet o da un catalogo: non ha senso pubblicare foto non veritiere o che non rappresentano realmente l’oggetto che viene messo in vendita.

EasySelling.it è il frutto di una start up che è nata nel 2011 su iniziativa di un gruppo di esperti di comunicazione commerciale, di social media e di web strategy accomunati dalla passione per gli annunci online. Nel giro di breve tempo il portale si è affermato come un punto di riferimento nel settore degli annunci commerciali, anche grazie alla sua peculiarità fondamentale, vale a dire la gratuità. Ogni attività commerciale ha, così, la possibilità di disporre di una vetrina online e di assecondare i servizi a disposizione in funzione delle proprie necessità. Non solo l’inserimento degli annunci è gratuito, ma sono a costo zero anche la consultazione delle schede tecniche, la gestione delle inserzioni e ogni altro aspetto previsto dalle opzioni standard.

Ciò non toglie che coloro che hanno intenzione di rendere i propri banner e i propri annunci più visibili possono richiedere a pagamento dei servizi aggiuntivi. E non è tutto: se si vuole, gli annunci che vengono inseriti su EasySelling.it possono essere pubblicati anche su altri portali specializzati nella vendita online. Il tutto è a vantaggio degli inserzionisti stessi, che in questo modo si evitano la fatica di dover pubblicare gli annunci su piattaforme differenti, risparmiando un bel po’ di tempo.

 

 

No Comments
Comunicati

Le piadinerie a Riccione: la rinnovata tendenza di cenare easy

La cittadina di Riccione racchiude al suo interno una lunga serie di anime, in grado di convivere in maniera pacifica e produttiva. In uno scenario come questo, bisogna saper scegliere dove mangiare a Riccione, con diverse opportunità tra le quali selezionare quella giusta.

Nel corso degli ultimi anni, un ruolo di primo piano è stato assunto dalle cosiddette piadinerie, con la chance di gustare uno dei piatti tipici della riviera romagnola con grande felicità. Le chances per pranzare e cenare in maniera molto easy non mancano assolutamente in una località che punta tutto su un mare cristallino e su spiagge nelle quali la movida notturna è di casa. Vediamo quali sono i locali di questo tipo in grado di accogliere la maggiore quantità di clienti, con cibo prelibato e location di altissimo livello.

La nostra breve rassegna si apre con Il Vicolo, situato nella centralissima via Latini al numero civico 11. In realtà questo negozio è conosciuto anche per le pizze di buonissima qualità, anche se le piadine non sono assolutamente da meno, anzi. Il suo punto di forza è senza ombra di dubbio rappresentato dalla capacità di realizzare piadine con tutti ingredienti rigorosamente biologici, con un impatto più che positivo per la salute di chi le assume. Lo staff non mira a creare pietanze speciali e molto differenti rispetto alla massa, ma predilige la bontà fatta con passione e cuore. Il tutto in un ambiente semplice ed accogliente per ogni cliente. Un’ottima scelta per chi deve scoprire dove mangiare a Riccione.

Un’altra buona opportunità è costituita dall’altrettanto rinomato Conni Express, con la location posta in viale Corridoni 4. Si tratta di una piadineria perfetta soprattutto per l’asporto, con un servizio estremamente rapido e molto apprezzato da una vasta clientela. Da segnalare anche l’ambientazione resa più suggestiva dalla vicinanza al Mare Adriatico, che rende il luogo più interessante anche sotto l’aspetto paesaggistico.

Proseguiamo con la Pizzeria del Viale, altro luogo molto eclettico che può risolvere il dubbio su dove mangiare a Riccione. Situato in viale Ceccarini 112, il locale punta sull’utilizzo di eccellenze culinarie provenienti da tutta Italia. Anche in questo caso abbiamo a che fare con un negozietto che annovera anche la classica pizza tra le sue specialità, oltre alla sua capacità di essere a misura di cliente.

Va molto forte anche la Piadineria Riccionese, dalla cui denominazione già si intuisce quale può essere il suo fiore all’occhiello. Il locale di via Castrocaro 17 punta maggiormente su un vantaggioso rapporto tra qualità e prezzo ed è uno dei più apprezzati in assoluto dagli utenti di Trip Advisor. Oltre alle piadine, molto amati sono anche i gustosi rotolini alla Nutella, in grado di conferire al locale un significato ancora più profondo e un’autorevolezza maggiore. Straordinari anche gli ingredienti DOP con i quali vengono farcite le piadine, oltre a piatti da rosticceria di primissima qualità.

Segnaliamo inoltre Gusto Piadinerie, posto in via Dante numero 46 e diventato col passare degli anni un autentico fulcro della ristorazione locale. Ogni cliente ha la possibilità di costruirsi la propria piadina, scegliendo gli ingredienti desiderati ed escludendo gli elementi ai quali si è intolleranti. Un luogo molto accogliente, nel quale si può gustare una piadina artigianale a cinque stelle. Molto apprezzata anche la cordialità di uno staff esperto del settore. Un autentico gioiello della riviera romagnola.

Ce n’è davvero per tutti i gusti e per qualsiasi esigenza culinaria. Ciò che conta è scoprire dove mangiare a Riccione e selezionare il luogo maggiormente adatto. Le opportunità sono moltepici e Riccione dimostra di eccellere nel particolare della piadina romagnola, un piatto tipico che ognuno di noi deve assaggiare almeno una volta nella vita.

No Comments
Comunicati

Tripadvisor, Oraviaggiando o Michelin: quale guida ristoranti scegliere in Italia

Il cibo in Italia è una cosa seria. Il nostro paese è ricco di sfaccettature sotto l’aspetto puramente gastronomico e ognuno può scegliere la pietanza che desidera, in grado di essere caratterizzata da una qualità molto elevata. Dalle località di montagna a quelle di mare, l’Italia vanta una lunga serie di possibilità ristorative per chi sceglie di vivere giorni di vacanza in questa nazione.

Quale guida ristoranti scegliere per mangiare bene in Italia?

Ogni potenziale cliente che ha intenzione di trascorrere un week-end, una settimana, o anche un intero mese – per esempio – nel cuore di Riccione, deve curare alcuni aspetti fondamentali. Tra questi, non bisogna mai lasciare in secondo piano il fattore puramente culinario. Ogni utente deve saper scegliere la guida ristoranti giusta per mangiare a Riccione in maniera molto più prelibata e rendere l’esperienza indimenticabile anche sotto questo punto di vista. Ma qual è il sito Web che sa garantire un servizio di maggiore quantità? Di portali in grado di fornire una grossa mano ai clienti ce ne sono prettamente tre, tutti con caratteristiche simili ma con qualche differenza di fondo.

La guida ristoranti più nota in assoluto a livello nazionale (e non solo) è senza ombra di dubbio Tripadvisor. Tale portale viene considerato come un vero e proprio punto di riferimento da parte di tutti coloro che sono alla ricerca di un locale nel quale vivere pranzi e cene di alto livello. Ogni utente può scegliere di attribuire una certa quantità di stelle ad una struttura ricettiva, che sia un ristorante, una pizzeria, una piadineria o qualsiasi altra cosa. Quindi, un altro elemento importante riguarda l’introduzione di una recensione, tanto temuta dai titolari delle varie aziende in quanto considerata anche molto veritiera. Il proprietario può rispondere al cliente fornendogli le dovute spiegazioni, creando un’interazione molto interessante tra i due elementi. È la piattaforma più visitata in assoluto e la sua autorevolezza non viene messa in discussione.

La seconda guida ristoranti che citiamo in questo breve articolo è un po’ meno famosa ma probabilmente la migliore tra quelle online. Si chiama Oraviaggiando e punta molto sull’utilizzo di recensioni scritte esclusivamente da giornalisti e certificate dalla redazione; un modo per rendere pienamente autorevoli i consigli su quale ristorante scegliere. In questa circostanza, non sono però gli utenti ad esprimere il loro parere su un determinato locale. Piuttosto, l’incombenza viene affidata ad un giornalista appartenente al team dell’azienda, che entra nel locale e lo analizza nei minimi dettagli. In pratica, viene attribuito un maggiore risalto alle strutture che non vengono considerate di primissimo piano. Vengono raccontati la storia, l’ambiente, la degustazione e le motivazioni di una visita di un certo ristorante. Da segnalare, inoltre, l’introduzione del programma Happy Coupon con sconti applicati su alcuni luoghi.

Infine, il terzo sito Web che si occupa di questo servizio è la Guida Michelin. Si tratta di una guida ristorante realizzata dall’omonima azienda francese, conosciuta in tutto il mondo principalmente per la fornitura di pneumatici per auto e moto. Un altro autentico punto di riferimento a livello internazionale per tutti coloro che sono alla ricerca di un albergo o di un ristorante di alto livello. Ogni locale mira al raggiungimento delle fatidiche tre stelle, anche se sono pochissimi in tutta Italia ad aver conseguito tale obiettivo. Una squadra di esperti attribuisce il punteggio non solo al settore culinario, ma alla struttura ricettiva in tutte le sue caratteristiche. Conta anche avere pulizia, ordine, qualità e un gran numero di servizi offerti.

Ognuna delle tre guide possiede i suoi pro e i suoi contro. Il primo è ideale per chi si fida maggiormente delle recensioni dei clienti, il secondo è perfetto per chi si affida ai giornalisti e il terzo per chi pende dalle labbra dagli esperti. Certo, la distinzione è un po’ semplicistica, ma sta al potenziale cliente scegliere l’aiuto giusto.

No Comments