All Posts By

Assotravel

Comunicati

Archeo Tour della Magna Grecia: la cultura occasione di sviluppo

Nella sala consiliare del Comune di Crotone, particolarmente affollata, è stato presentato, ai partner istituzionali, che hanno espresso la propria adesione all’amministrazione comunale. Il progetto come ha sottolineato l’assessore alla cultura Silvano Cavarretta che ha introdotto i lavori “nasce dalla consapevolezza che il periodo magno – greco che ha caratterizzato e connotato la storia delle attuali regioni dell’Italia meridionale (Calabria – Sicilia – Campania – Basilicata – Puglia) ha rappresentato il periodo storico più importante e luminoso del mondo antico, che ancora oggi si connota per la sua essenza culturale e per i suoi canoni universali nello spazio e  nel tempo. L’epoca  magno-greca, studiata ed ammirata in tutto il mondo, materia prima di tutti gli studi classici, che ha rappresentato il faro di luce dell’antico occidente ed il centro motore del “Mediterraneo”, impone, per un vero e proprio riscatto del Meridione d’Italia, secondo Cavarretta “una riappropriazione di questo straordinario patrimonio storico-culturale, non visto in chiave romantica o nostalgica, bensì in senso dinamico e prospettico, da considerare una vera e propria materia prima per costruire e diffondere cultura,  socialità,  economia, occupazione e benessere”

Da qui l’idea di istituire un evento che non dovrà materializzarsi come episodico, bensì divenire stabile e ripetitivo nel tempo e che partendo dalla città di Crotone, già capitale della Magna Grecia all’epoca in cui si chiamava “Kroton”, si estenda a tutte le città che originariamente hanno fatto parte della Magna Grecia, dove si potranno ripetere le varie iniziative del progetto e sviluppare tutti assieme uno straordinario ed unico itinerario della Magna Grecia, che dal punto di vista culturale e turistico potrà rappresentare un’attrattiva nazionale ed internazionale per turisti, studiosi, studenti, visitatori.

Numerose le istituzioni che hanno aderito al progetto dell’amministrazione Vallone:  la Regione Calabria, le amministrazioni provinciali di Crotone, Catanzaro, Matera, Lecce, la soprintendenza per i beni storici ed artistici della Calabria, la soprintendenza per i beni archeologici della Calabria, numerosi comuni della provincia di Crotone, la Camera di Commercio di Crotone, amministrazioni comunali di Calabria, Puglia, Campania, Basilicata  e Sicilia tra cui Monasterace, Gioia Tauro, Cassano allo Jonio, Napoli, Policoro, Ferrandina, Tursi, Gallipoli, Giardini Naxos, Gela, enti ed associazioni della provincia di Crotone.

Altri soggetti hanno annunciato la propria partecipazione all’iniziativa crotonese.  In particolare Confindustria Assotravel, nell’ambito del progetto “Crotone 4 you”, supporterà tutte le iniziative che verranno realizzate, come manifestazioni, mostre, offerte di soggiorno e altro, sia attraverso il proprio ufficio stampa basato a Roma pronto ad evidenziarle agli organi di informazioni nazionali ed esteri sia a veicolarle sulla rete delle agenzie di viaggio nazionale e sui consumatori.

Numerose le iniziative proposte nel corso dell’incontro, al quale ha partecipato per l’amministrazione comunale anche il consigliere delegato al Turismo Francesco Pesce, che saranno il filo conduttore che legherà, nel nome della Magna Grecia, tante comunità.

Convegni, stand e vetrine espositive, centri di vendita commerciale per  prodotti artistici e tradizionali, sfilate (ori e gioielli, abbigliamento) laboratori artistici ed artigianali, rappresentazioni di musica, danza e teatro (canti greci, danze pitagoriche, tragedie greche), centri di educazione alla salute e la riedizione di rituali e cerimonie di simposi in Magna Grecia.

No Comments
Comunicati

Nasce l’osservatorio “Turismo Online: il rapporto dei consumatori con il web e con l’agenzia viaggi”

Roma, 1 marzo 2010. In occasione dell’avvio della nuova stagione turistica 2010,  è stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema del turismo in rete e delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore a reperire informazioni online in merito alla propria vacanza e ad acquistare in agenzia il viaggio.

Questa ricerca, condotta con il supporto dell’istituto di ricerche online QMark specializzato da anni nella conduzione di indagini attraverso l’uso della rete e che vanta un panel di circa 60.000 consumatori, rientra nel piano di collaborazione tra Assotravel e TravelPeople.it che ha ricevuto il patrocinio dell’associazione l’autunno scorso.

Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e agenzia di viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.

I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.

Confindustria Assotravel è l’associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web e con questo osservatorio, peraltro condotto con tecniche all’avanguardia, intende raccogliere nuovi elementi e dati per significare il ruolo imprescindibile dell’agente di viaggio nella valorizzazione e vendita del prodotto turistico.

Travelpeople.it è il commercial network italiano di riferimento per le agenzie di viaggio e per tutti i viaggiatori che intendono organizzare e acquistare la propria vacanza con il supporto competente di professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.

Travelpeople.it quindi, con un innovativo approccio B 2 B 2 C , non solo consente alle agenzie di viaggio di esporre sul web le proprie offerte rendendole accessibili a tutti gli utenti direttamente dal proprio PC ma offre per la prima volta la possibilità a quest’ultimi di individuare, conoscere, selezionare e contattare l’agente di viaggio in relazione alle proprie competenze specifiche per l’organizzazione del proprio viaggio su misura.

Dopo un anno dalla messa online del servizio, Travelpeople.it conta già quasi 30.000 Viaggiatori iscritti e circa 2.000 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia.

Per maggiori informazioni:

Ufficio Stampa Assotravel

Email: [email protected]

Tel: 06.5910851

Per TravelPeople.it contattare l’Agenzia Slash

Email: [email protected]

Tel: 02.45473080

No Comments
Comunicati

Assotravel interviene su Turkish Airlines

Assotravel interviene prontamente su Turkish che ha inviato in questi giorni l’annuncio alle agenzie di viaggio italiane del passaggio della commissione allo 0%.
E’ stato preso contatto con la Compagnia aerea ed è stato evidenziato come l’appena percettibile vantaggio di incamerare il già irrisorio 1% riconosciuto alle agenzie avesse come contraltare il quasi certo sviamento della clientela da parte della rete italiana delle agenzie di viaggio su altri vettori. Cui prodest? Quindi?
Non solo, è stato anche evidenziato, a margine del contatto avuto con la direzione commerciale, che il settore agenzie di viaggio è assolutamente consapevole delle sentenze della giustizia italiana che hanno chiarito che la zero commission in presenza di un rapporto (ed essendo IATA la compagnia il rapporto c’è) non è praticabile. Assotravel resta quindi in fiduciosa attesa del rientro del provvedimento certa di aver fornito alla Compagnia Aerea Turca argomenti ottimi per questo rientro. Se ciò non avvenisse altrettanto ottimo sono ora gli argomenti con cui le agenzie di viaggio italiane potranno valutare il comportamento commerciale della Compagnia.
Il problema reale è infatti di rispetto del ruolo e di riconoscimento del servizio reso da parte delle Agenzie di Viaggio italiane.

No Comments
Comunicati

Un patto con il territorio: nel Salento i turisti diventano “Custodi del paesaggio”. E insieme a “Salento nel parco”, nel 2010 arriva “Gusto nel parco” con cui rilanciare i prodotti enogastronomici locali.

Qualsiasi scelta per lo sviluppo di un turismo sostenibile deve contribuire al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali, che vanno fortemente sensibilizzate ai temi dell’identità culturale e della responsabilità sociale”. Lo ha detto la commissaria dell’Apt di Lecce Stefania Mandurino intervenendo a Bari al workshop “In vacanza nei parchi: turismi e ambiente nelle aree protette” curato da Legambiente nell’ambito della 6° edizione di “Mediterre, ambiente e parchi del Mediterraneo”.
Nel sottolineare l’importanza per il turismo delle politiche di tutela dell’ambiente, la Mandurino ha evidenziato il cambio di rotta culturale nell’approccio all’utilizzo delle aeree protette e del territorio in generale, la cui salvaguardia – ha sostenuto – “non può essere esercitata solo vincolandone l’uso: a detta degli stessi esperti la logica ‘comando e controllo’ ha spesso dimostrato di non essere sufficiente a garantire gli effetti desiderati se, contestualmente, non si opera in favore di un sensibilità diffusa, accompagnando le comunità locali in questo difficile processo. Il turismo oggi – ha spiegato Mandurino – non deve essere considerato una minaccia per la natura ma va visto come fattore di sviluppo e possibile strumento di sostenibilità economica e ambientale. In queste dinamiche attive di cambiamento gli enti gestori dei parchi hanno un ruolo importante, specie per quanto concerne le problematiche legate alla qualità dei servizi per la risoluzione dei quali decisivo sarà il compito delle Province, dei Sistemi turistici locali (Stl) e della programmazione di Area vasta sotto l’egida regionale a cui potrebbero essere delegati gli interventi di infrastrutturazione sostenibile finalizzati alla fruizione turistica e alla tutela della biodiversità”.
Si apre insomma, anche nel Salento, una nuova sfida, la sfida di far divenire prodotti turistici le risorse territoriali. La commissaria Mandurino ha portato l’esperienza dell’Apt di Lecce, che in questi anni con il progetto “Città Aperte” ha lavorato in questa direzione, sfruttando tutte le opportunità per valorizzare al massimo anche i siti di interesse turistico che ricadono nelle aree protette. Grazie al contributo degli enti gestori, delle amministrazioni locali e dei numerosi partner pubblici e privati che sostengono il progetto, lo scorso anno il numero delle visite guidate ai siti di interesse paesaggistico è salito da 166 a 219, con attività suddivise tra parchi di terra (bici, orienteering, arrampicata, cavallo e calesse), di mare (diving, snorkeling, canoa, surf, vela) ed eventi speciali, tra cui “Parchi sotto le stelle”: escursioni con guide naturalistiche selezionate da Legambiente e con pernottamento in campi tendati con bivacco. In totale i turisti coinvolti sono stati 2500, mentre 1200 sono state le persone che hanno partecipato alla 2° edizione di “Salento nel parco”, settimana dedicata allo sport, al benessere e al tempo libero.
Le iniziative – ha annunciato Mandurino a Bari – saranno ripetute anche nel 2010 con un programma più ampio che prevede, tra l’altro, una nuova sezione denominata ‘Gusto nel parco’: l’obiettivo è presentare al turista non solo le bellezze naturalistiche di parchi e riserve del Salento ma anche la ricca offerta di prodotti enogastronomici proposta dalle aziende agricole e masserie ubicate nei parchi. A tal fine, abbiamo chiesto agli enti gestori di segnalarci le Aziende agricole di produzione di prodotti tipici come formaggi, miele, conserve, ortaggi, olio e vino, nonché masserie di pregio architettonico attrezzate con locali idonei per la presentazione di piatti della tradizione culinaria della ‘Civiltà contadina’ in modo tale da programmare per tutto l’anno visite guidate collegate alle escursioni naturalistiche”.
Nel corso del suo intervento, la commissaria dell’Apt ha evidenziato la volontà di tutti i partner di trasformare in vantaggio competitivo le risorse territoriali. “Risorse che – ha detto Mandurino – devono essere utilizzate per arricchire i territori, non per offenderli o depauperarli. Ogni nostro progetto è stato supportato da campagne mirate di comunicazione volte a promuovere i siti di interesse turistico sulla base di principi etici condivisi e inalienabili e a sensibilizzare le comunità locali sulle buone pratiche da adottare a sostegno della difesa dell’ambiente”.
Tali principi e azioni oggi sono stati sintetizzati in un opuscolo ‘Custodi del paesaggio’ che nel 2010 l’Apt diffonderà capillarmente sul territorio. Si tratta di un vademecum, stile pubblicità progresso, agile nella lettura ma efficace nel messaggio in cui si stigmatizzano i tanti comportamenti e gesti consolidati con cui tutti i giorni offendiamo l’ambiente e compromettiamo la qualità della vita. L’elenco è lungo: talvolta sono gesti apparentemente innocenti – buttare il mozzicone di sigaretta a terra o la spazzatura in luoghi e orari non consentiti -; in altri casi sono veri e propri crimini, come abbandonare i rifiuti sulla spiaggia per smaltire i quali ci vogliono centinaia d’anni, a volte, come per il vetro, millenni. Per non parlare dei problemi relativi all’abusivismo edilizio che ha cambiato il volto (e non solo) alle nostre coste e mediocrizzato le nostre città d’arte.
Con ‘Custodi del Paesaggio’ – ha concluso Mandurino – si è voluto anche stringere un patto tra turisti e territorio: insieme alle guide turistiche – le vere sentinelle dell’ambiente – anche i turisti sono chiamati a segnalare tutto ciò che nei tanti percorsi toccati nei tour secondo loro genera impatto negativo sull’ambiente ma anche a mettere in luce i tanti comportamenti virtuosi che testimoniano un’attenzione costante al paesaggio. L’opuscolo prevede infatti la compilazione di un questionario: il primo passo per diventare ‘Amico dell’ambiente’ ”.

Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348 5105764

No Comments
Comunicati

Solidarietà per le popolazioni dei territori della Repubblica di Haiti – Accordo Confindustria – CGIL, CISL, UIL

Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni dei territori della Repubblica di Haiti, ed in primo luogo della città di Port-au-Prince, che sono state colpite dal sisma del 13 gennaio.

Come già realizzato in occasione di altre calamità naturali, Confindustria ha deciso di favorire, con la collaborazione delle Associazioni del Sistema, la raccolta in azienda di contributi volontari pari a 1 ora di lavoro da parte delle lavoratrici e dei lavoratori e un contributo equivalente da parte delle imprese. I contributi, raccolti nell’arco dei prossimi 4 mesi, confluiranno in un Fondo che verrà utilizzato per affrontare i gravi problemi relativi alla ricostruzione.

Come precisato nell’intesa, la raccolta dei contributi avrà termine entro il 31 luglio 2010 mentre entro il mese di maggio le parti si incontreranno per una prima valutazione sulle modalità di intervento.

Assotravel, quale Associazione aderente a Confindustria, appoggia quest’iniziativa ed invita le agenzie di viaggio ed i tour operator a sostenerla, partecipando attivamente alla raccolta fondi.

I contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato :

conto corrente bancario n. n° 8000046
Codice IBAN : IT 11 U 01030 03201 000008000046
attivato presso Monte Paschi Siena
intestato a
CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL
FONDO PER POPOLAZIONI REPUBBLICA HAITI

No Comments
Comunicati

Assotravel stipula una collaborazione con Hotelzon

Confindustria Assotravel annuncia il conferimento del proprio patrocinio a Hotelzon, la compagnia leader di prenotazioni e servizi alberghieri dedicata ad agenti di viaggio e operatori del settore.

13 gennaio 2010 – “I dati – afferma Andrea Giannetti, Presidente Assotravel – confermano che sono sempre di più gli agenti di viaggio presenti sulla Rete alla ricerca di nuove vetrine e nuove opportunità per ampliare il proprio business. Hotelzon rappresenta un luogo importante dove agenti di viaggio, albergatori e operatori del settore possono confrontarsi e dialogare, in modo costruttivo, per creare sbocchi di mercato”.

Alex Kornfeind, Hotelzon Country Manager spiega: “Siamo il partner ideale. L’hotel, aderendo, beneficia di una visibilità worldwide attraverso i partner Hotelzon internazionali. Le agenzie, con i loro siti, possono offrire quasi 100mila alberghi ai clienti ricevendo le relative commissioni. Il tutto, oggi, anche attraverso i cellulari”.

Assotravel annuncia che le proprie agenzie associate potranno beneficiare di un’agevolazione sul canone d’iscrizione annuale e setup fee, sfruttando con maggiore facilità le possibilità di net working che Hotelzon garantisce. Assotravel sottolinea ancora una volta l’interesse verso le nuove tecnologie applicate al business e promuove, con i propri mezzi, la diffusione di piattaforme dinamiche che possono creare vantaggi per gli agenti di viaggio.

Assotravel è l’Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderenti a Confindustria, che conta oltre mille imprese associate su tutto il territorio nazionale. Oltre a svolgere un’attività di tutela e di salvaguardia degli interessi degli agenti di viaggio, Assotravel guarda con attenzione al web e a tutte le opportunità che la rete offre a operatori del settore e consumatori.

Hotelzon International Group ha un organico di circa 130 persone con filiali in tre paesi – Finlandia, Svezia e Regno Unito. L’azienda è pioniera del booking engine in Europa già nel 1972 sotto il nome di Hotel Marketing. La capogruppo Hotelzon International Ltd è una società privata di proprietà della società di gestione e di investimento Berling Capital Ltd. L’azienda ha sede a Helsinki, Finlandia. Hotelzon opera in diversi altri paesi attraverso la sua vasta rete di partner e in Italia è rappresentata da piramide.net Srl. Il sito di Hotelzon Italia, con i contatti, è visibile all’url: http://www.hotelzon.it

No Comments
Comunicati

Il Presidente di Confindustria Assotravel, Dott. Andrea Giannetti, commenta la minaccia di Ryanair di abbandonare i voli da e per dieci destinazioni

Il Tar del Lazio, sezione 3T, con ordinanza emessa in Camera di Consiglio il 17 dicembre, ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dalla compagnia Ryanair contro i provvedimenti sulle disposizioni relative all’equipollenza dei documenti di riconoscimento che il vettore irlandese deve accettare ai fini della verifica dell’identità dei propri passeggeri. In base a tale sentenza i passeggeri italiani potranno utilizzare ai fini del riconoscimento per i voli domestici oltre al passaporto e alla carta d’identità anche la patente di guida ed altri documenti riconosciuti idonei.

Non possiamo non stigmatizzare il fatto che Rynair, abbia torto o abbia ragione, ad ogni “conflitto” con privati e/o Istituzioni sul territorio nazionale minacci di abbandonare rotte e destinazioni.
Nel recente contezioso con Enac, in merito alla validità dei documenti di riconoscimento che i vettori aerei devono accettare ai fini dell’identificazione dei passeggeri (Sentenza del Tar del Lazio, sezione 3T del 17 dicembre), la compagnia irlandese minaccia di sospendere i voli sul territorio nazionale di cui è concessionaria solo perchè non le aggrada una regolamento dell’amministrazione pubblica italiana preposta a vigilare sul trasporto aereo . In Italia quest’ultimo si basa infatti su regole condivise che valgono per tutte le compagnie operanti nel mercato ed il rispetto della sovranità nazionale è un principio basilare al quale ogni compagnia (e impresa) deve attenersi. Se Ryanair decide di operare nel mercato italiano deve quindi rispettare tutte le normative vigenti, non dimenticando che opera tra l’altro in regime di concessione. La risposta della compagnia irlandese: “noi ce ne andiamo!” sembra essere l’unica e sola strategia alla quale Ryanair si affida quando c’è qualcosa che non va, una strategia che per converso sembra guidare Ryanair anche nella scelta di una destinazione piuttosto che un’altra, una mera e semplice scelta di opportunità o opportunismo? La minaccia di sospendere i voli da e per 10 aeroporti nazionali dal 23 gennaio prossimo per una questione essenzialmente marginale fa propendere lecitamente per la seconda.
Attualmente il 20 % del mercato delle low cost passa per le agenzie di viaggio e sono molte quelle che creano dei pacchetti legandoli ai voli di questi vettori. Ryanair offre sicuramente un ventaglio molto ampio di destinazioni che altre compagnie non hanno, una possibilità di scelta checomunque si scontra con prese di posizione arbitrarie e discutibili che altre compagnie, magari con un numero minore di voli, si tengono lontane dal prendere”.

No Comments