All Posts By

alice82

Comunicati

I lavori a maglia di Heidy May, la voglia di ripetersi

I lavori a maglia di Heidy May sono per molti appassionati di lavori a maglia, di madri e di amanti di creature zoomorfe un piacere irrinunciabile, anche se spesso ripetitivi.

Ma non solo, i suoi lavori a maglia, sono semplici, non nascondono insidie particolari e grazie all’uso di filati molto spessi sono anche molto veloci.

I lavori a maglia di Heidy May rappresentano piccole volpine, orsetti, panda, tutti realizzati con variazioni infinitesime le une dagli altri per aiutare le appassionate di a cercare il modello migliore e più confacente ai tuoi bimbi.

Comunque sia, i lavori a maglia di volpette spopolano sul web e spesso si vedono indossati anche da persone che bambini non sono più.

Certamente i suoi lavori non sono irripetibili per ispirazione e realizzazione, ma sono piacevoli e divertenti. Forse la knitting designer ha esagerato nelle ripetizioni e probabilmente dovrà prima o poi cercare altre ispirazioni, ma per il momento i suoi lavori vanno ancora per la maggiore.

Nel lungo articolo della merceria online di lana e d’altre storie, si indagano le ragioni dello stile della designer e si analizzano in modo intertestuale, estetica e piacere, felicità e consapevolezza dello stile della knit designer Veera Valimaki

La merceria online Di Lana e d’altre storie ha realizzato, oltre all’articolo su Heidy May, una serie di monografie dedicate ai più grandi designer usando uno stile unico. I lavori a maglia, grazie alla loro carica simbolica vengono analizzati in modo assolutamente inedito, mescolando all’interno delle recensioni arte, musica, poesia e architettura.

Inoltre, grazie alla collaborazione con la designer e architerro Giuseppina Flamini, i lavori a maglia vengono anallizzati dalla parte della officina della creazione del lavoro a maglia: filati, colori e stile sono raccontati dalla parte dei designer, la bellezza viene spiegata nelle sue ragioni compositive.

Una novità nel panorama dei lavori a maglia che non ha uguali nel mondo di cui presto si pubblicheranno anche le raccolte.

No Comments
Comunicati

I lavori a maglia di Veera Valimaki, la ricetta della felicità

I lavori a maglia di Veera Valimaki sono per molti knitting designer un punto a cui guardare per scoprire tendenze e novità nel mondo dello knitting.

Ma non solo, i suoi lavori a maglia, apparentemente semplici, nascondono profonde riflessioni tecniche e teorliche che hanno mutato il modo di vedere alcuni accessori di abbigliamento.

E’ il caso ad esempio della piccola rivoluzione che la designer ha apportato agli scialli ai ferri. Un tempo realizzati in trafori e maglie complesse, oggi, anche grazie al contributo della designer finlandese, gli scialli ai ferri si sono trasformati radicalmente.

Da capo di complemento da usarsi solo in poche circostanze, gli scialli sono stato traghettati verso un uso più comune e quotidiano, con colori accesi e trovate ironiche che la designer Giuseppina Flamini ha accomunato al costruttivismo russo.

Nel lungo articolo della merceria online di lana e d’altre storie, si indagano le ragioni dello stile della designer e si analizzano in modo intertestuale, estetica e piacere, felicità e consapevolezza dello stile della knit designer Veera Valimaki

La merceria online Di Lana e d’altre storie ha realizzato, oltre all’articolo su Veera Valimaki, una serie di monografie dedicate ai più grandi designer usando uno stile unico. I lavori a maglia, grazie alla loro carica simbolica vengono analizzati in modo assolutamente inedito, mescolando all’interno delle recensioni arte, musica, poesia e architettura.

Inoltre, grazie alla collaborazione con la designer e architerro Giuseppina Flamini, i lavori a maglia vengono anallizzati dalla parte della officina della creazione del lavoro a maglia: filati, colori e stile sono raccontati dalla parte dei designer, la bellezza viene spiegata nelle sue ragioni compositive.

Una novità nel panorama dei lavori a maglia che non ha uguali nel mondo di cui presto si pubblicheranno anche le raccolte.

No Comments
Comunicati

Tutti i colori dei filati online di moda per quest’inverno

I colori dei filati online autunno inverno

I filati online e i colori della moda autunno inverno. Ogni stagione ha i propri colori, ed ogni colore si adatta poi all’uso che nel campo della moda se ne fa.

Il colore dei filati online di moda per la stagione autunno inverno 2015 2016 sono simili a quelli che tutti gli anni ci ricordano la fine dell’estate.

I colori dei filati sono un pò scuri di solito, anche se quest’anno, nelle passerelle dell’alta moda, hanno virato anche a tinte più tenui e caldi, ma anche a colori aggressivi e forti.

La merceria online di Lana e d’altre storie ha realizzato un dettagliato articolo che esamina i colori dei filati da aguglieria più cool di questa stagione e te ne offre una selezione nel suo negozio.

Tutti i colori dei filati sono nel tema del pantone, dal viola al rosso, dall’ocra al blu scuro, dal cadmio arancio al verde oliva, troverete tutti i colori di moda per questa splendida stagione da lavorare a maglia.

Molti dei filati sono in sconto e ti permetteranno di essere alla moda con un costo contenuto ed una qualità eccelsa.

Approfondisci i temi legati alla moda e ai lavori a maglia nello shop online della merceria di lana e d’altre storie.

No Comments
Comunicati

Copertina da bambino gratuita

Se ami i lavori a maglia e ti piacciono le copertine da bambino, questo articolo è per te. DiLana e d’altre storie pubblica un nuovo modello di copertina ai ferri le legato al progetto Pattern Designer.

Se a mi i lavori a maglia e realizzi dei modelli originali, la merceria online di lana e d’atre storie ti offre uno spazio gratuito su cui pubblicare i modelli di lavori a maglia.

Questa volta il modello è di Alice Tesser, che ridisegna un classico delle coperte ai ferri chevron e lo aggiorna con un tema marino, copertina onde del mare. La copertina è realizzata nel filato Drops Cotton Merino, ideale per farne un lavoro a maglia per neonato, coniugando insieme il calore del merino e la freschezza del cotone.

Il modello del pattern della copertina ai ferri è scaricabile gratuitamente una volta acquistato il filato necessario alla sua realizzazione. Altrimenti è possibile trovarlo dalla pagina Ravelry della stilista.

Lo scopo del progetto Pattern Designer è quello di aumentare la visibilità delle stiliste che operano in Italia e dare loro spazio ed ispirazione.

I lavori a maglia trovano così nella merceria online di diLana e d’altre storie, una strada nuova per esprimere e di dare valore alle stiliste che desiderano far conoscere i loro lavori.

Se hai talento e vuoi dedicare una parte di esso ai lavori a maglia condividendo le tue creazioni, il Pattern Designer è al tuo servizio per far crescere la tua ispirazione e la tua motivazione.

Oltre a questa iniziativa dedicata alle designer, diLana e d’altre storie ha uno spazio dedicato alle blogger che desiderano aumentare la propria visibilità e partecipazione. E’ sufficiente contattare il sito per avere informazioni.

No Comments
Comunicati

I lavori a maglia dello knitter designer Jared Flood, il talento della tradizione

I lavori a maglia di Jared Flood sono a metà strada tra la tradizione e l’innovazione.

Ha imparato a lavorare a maglia grazie alla madre, ed è riuscito a farne una vera a propria professione.

Di cultura grafica bidimensionale acquisita in anni di studio della fotografia e della pittura, il designer americano scopre presto i lavori a maglia e si specializza in creazioni che nel giro di qualche anno conquistano il mondo degli knitter.

Oggi Jared Flood è il fondatore di una delle case americane di filati più interessanti. Riesce a realizzare un filato 100% made in USA e con questo realizza dei pattern per lavori a maglia sempre innovativi e sorprendenti.

La merceria online diLana e d’altre storie inaugura con un articolo un approfondimento sull’opera dello stilista dedicandogli ampio spazio e spiegando e studiando il suo stile in un modo nuovo e sorprendente.

Se ami i lavori a maglia ed ami conoscere cosa si nasconde dietro l’ispirazione di un designer puoi divertirti a leggere gli articoli che diLana e d’altre storie sta dedicando ai maggiori stilisti nel mondo dei lavori a maglia.

Se inoltre vuoi partecipare con articoli o commenti, puoi a tua volta scriverne e proporne.

La cosa più importante nei lavori a maglia è la condivisione.

No Comments
Comunicati

Tutorial per realizzare calzini ai ferri

Tra i lavori a maglia, i calzini ai ferri sono tra le creazioni più conosciute, e per molti versi più bistrattate.

Dall’immagine sempre meno rispondente alla realtà in cui una vecchina lavora a maglia le calzette; al fare le calzette per annullare ogni velleità, quello delle calze ai ferri è un mondo che invece sta diventando sempre più frequentato nel mondo dei lavori a maglia.

Nascono così veri e propri capolavori con intarsi e ricami sempre più complicati e affascinanti.

Si studiano degli outfit particolari per mettere in evidenza le calze fatte a maglia da veri e propri talentuosi dei lavori a maglia.

Su Ravelry, interi gruppi di knitter si sfidano a colpi di ferri circolari per realizzare il calzino ai ferri più bello e difficile da realizzare.

In quest’ottica, di diffusione dei calzini ai ferri e di studio sempre più accanito delle knitter di tutto il mondo, nasce un tutorial che spiega passo passo e guida verso la realizzazione di questi piccoli oggetti di stile.

No Comments
Comunicati

La merceria online che realizza gadget per knitter addicted

Oggi una merceria online deve sempre di più essere attenta ai propri clienti, coccolarli accudirli e viziarli. In realtà pensiamo che qualunque attività commerciale, se vuole fondare la propria vocazione su solide basi, debba sapere che la sola forza che possiede è la capacità di farsi amare dai propri clienti.

Anche fare merceria online, non si sottrae a questa regola aurea. Proprio per far sentire la vicinanza ai propri clienti, la merceria online diLana e d’altre storie, ha realizzato una serie di piccoli gadget per le knitter addicted e le amanti dei lavori a maglia in grado di divertire e stupire.

Partendo da una serie di 28 spille a soggetto lavoro a maglia da collezione, la merceria online diLana e d’altre storie, realizzerà nell corso dell’anno, diversi articoli per comunicare la bellezza del lavoro a maglia.

Si parte come detto da spillette per knitter, facili e divertenti con frasi proprie del lavoro a maglia e del crochet: la voglia delle knitter di comunicare la propria passione attaccando una spilletta sulla borsa potrà così venire esaudita.

La merceria online continuerà successivamente con la relizzazione di quaderni totalmente pensati per il lavoro a maglia, e non solo nella copertina, fino ad arrivare alla progettazione di un tavolo da knitting.

Se ami il lavoro a maglia, oltre ai filati e alle offerte continue che la merceria online diLana e d’altre storie ti offre, c’è un mondo ancora da scoprire insieme.

No Comments
Comunicati

Presina ai ferri Pattern Designer

Di Lana e d’altre storie pubblica un nuovo modello le legato al progetto Pattern Designer. La Knitter Alice Liotto pubblica questa volta un modello di presina tridimensionale ideale per imparare, divertendosi, gli aumenti e le diminuzioni.

Se a mi i lavori a maglia e realizzi dei modelli originali, la merceria online di lana e d’atre storie ti offre uno spazio gratuito su cui pubblicare i tuoi modelli.

Alice Liotto a realizzato una serie di piccoli modelli -di cui questo pattern è il secondo pubblicato- utili per realizzare alcuni oggetti di uso comune con i quali approfondire alcune tecniche base dei lavori a maglia e padroneggiare con più sicurezza aumenti e diminuzioni.

Il modello del pattern del Presina ai ferri è scaricabile gratuitamente una volta acquistato il filato necessario alla sua realizzazione. Altrimenti è possibile trovarlo dalla pagina Ravelry della stilista.

Lo scopo del progetto Pattern Designer è quello di aumentare la visibilità delle stiliste che operano in Italia e dare loro spazio ed ispirazione. Per i modelli più complessi è prevista una percentuale dalla vendita del filato.

I lavori a maglia trovano così nella merceria online di diLana e d’altre storie, una strada nuova per esprimere e di dare valore alle stiliste che desiderano far conoscere i loro lavori.

Se hai talento e vuoi dedicare una parte di esso ai lavori a maglia condividendo le tue creazioni, il Pattern Designer è al tuo servizio per far crescere la tua ispirazione e la tua motivazione.

Oltre a questa iniziativa dedicata alle designer, diLana e d’altre storie ha uno spazio dedicato alle blogger che desiderano aumentare la propria visibilità e partecipazione. E’ sufficiente contattare il sito per avere informazioni.

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia delle designer

Se a mi i lavori a maglia e realizzi dei modelli originali, la merceria online di lana e d’atre storie ti offre uno spazio gratuito su cui pubblicare i tuoi modelli.

Riprendono le pubblicazioni dei lavori a maglia delle designer sul sito della merceria online di lana e d’altre storie.

Primo modello della nuova edizione è un lavoro ai ferri di Alice Liotto che ha realizzato un lavoro a maglia adatto a tutti gli appassionati. Si tratta di un contenitore per gomitoli o altri piccoli oggetti e fare ordine in casa.

Alice Liotto a realizzato una serie di piccoli modelli -di cui questo pattern è il primo pubblicato- utili per realizzare alcuni oggetti di uso comune con i quali approfondire alcune tecniche base dei lavori a maglia e padroneggiare con più sicurezza aumenti e diminuzioni.

Il modello del pattern del contenitore per gomitoli è scaricabile gratuitamente una volta acquistato il filato necessario alla sua realizzazione.

Lo scopo del progetto Pattern Designer è quello di aumentare la visibilità delle stiliste che operano in Italia e dare loro spazio ed ispirazione. Per i modelli più complessi è prevista una percentuale dalla vendita del filato.

I lavori a maglia trovano così nella merceria online di diLana e d’altre storie, una strada nuova per esprimre e di dare valore alle stiliste che desiderano far conoscere i loro lavori.

Il motto del pattern designer è: se hai un talento devi farlo crescere, scegli di piantare il tuo seme.

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia d’agosto

Chi ama i lavori a maglia in estate riesce a trovare il tempo per potersi dedicare alla sua passione preferita, ma gli altri, quelli che non ce l'hanno, come vedono le knitter in spiaggia.

Lavorare a maglia quando fuori ci sono 40 gradi, a molti può sembrare una attività da fanatici, soprattutto quando stiamo lavorando della lana, ma le alternative ai filati in lana, oggi sono moltissime e variegate.

Sempre più spesso vediamo delle knitter lavorare a maglia nei luoghi di villeggiatura: sotto gli ombrelloni si vedono donne che si rilassano dedicandosi al loro hobby preferito.

Che siano lavori a maglia oppure all'uncinetto, durante le vacanze troviamo non solo il tempo per divertirci con i modelli più disparati, ma anche il tempo per ricercare, sperimentare ed usare filati sempre più piacevoli e divertenti.

L'alternativa ai classici filati di lana oggi sono facilmente reperibili nelle mercerie online, seta, carta, cotone, oggi con facilità possiamo trovare tutta una serie di modelli a maglia fantasiosi ed innovativi.

Scialli, top, canotte... tutto quanto la tua fantasia può suggerirti oggi è a tua disposizioni in molti siti specializzati solo per offrire alla tua passione il modo di esprimersi il più liberamente possibile.

Se ami i lavori a maglia, l'estate è il momento più divertente per dedicarti al tuo hobby, e tu, cosa hai sui ferri in questa estate torrida?
No Comments
Comunicati

La merceria che ti spiega come acquistare online.

Nel mondo delle mercerie online diventa sempre più importante comunicare con i propri clienti in maniera chiara e sincera. Questo che da sempre è un dettame del commercio che vuole sviluppare valore, all’interno di una classe merceologica che parla prima di tutto alla passione, diventa un imperativo.

Fare merceria online, essere presenti sul mercato con i filati e puntare allo sviluppo dei lavori a maglia attraverso il commercio elettronico, è una attività che implica attenzione, ascolto e condivisione dei valori con i propri clienti.

Di Lana è d’altre storie è una merceria online specializzata in filati da aguglieria che ha puntato tutta la propria credibilità sulla conoscenza la condivisione e la bellezza. In linea con i dettami della propria filosofia aziendale, per rendere sempre più semplice e fruibile i propri servizi e filati, ha realizzato un tutorial video in cui si spiega con semplicità come acquistare nella propria merceria online.

Lavorare a maglia è un piacere, ed il piacere deve cominciare dalla scelta dei filati e degli acquisti. Per questo la merceria online di lana è d’altre storie ha costruito la sua vocazione intorno alle necessita degli amanti dei filati, intorno a te.

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia e scienziati…

I lavori a maglia, lavorare a maglia è una attività rivoluzionaria! Non lo dico io, lo dicono le centinaia di scienziati che operano in molti campi delle scienze pure che, una volta conosciuta l'arte del lavoro a maglia ne fanno uno strumento per i loro studi e per la divulgazione scientifica.

Per chi, come noi, ha sempre visto nei lavori a maglia un passatempo salutare e gratificante, una attività che ci rende felici e ci fa stare meglio; scoprire di condividere questa passione con scienziati -soprattutto inglesi ed americani- che hanno fatto del lavoro a maglia una base per le loro dimostrazioni, ci rende un po' più consapevoli del patrimonio che abbiamo imparato a usare.

Uno dei padri della moderna chimica, Crum Brown, emerito professore di Cambridge, prorpio grazie alla sua passione per i lavori a maglia e grazie alle sue capacità di padroneggiarli, è riuscito a creare dei modelli che solo apparentemente sembrano calzini multicolore, mentre in realtà sono dei modelli matematici topologicamnente intricati che prefigurano le intricate reti web a cui oggi gli ingegneri di sistemi sono abituati.

Ma non è il solo ad usare i lavori a maglia per spiegare topologie complesse o forme non piane: uno dei lavori più affascinanti è quello che ha messo in scena in molte mostre crochet coral reef in cui vengono impiagati i lavori a maglia o all'uncinetto per disegnare e scopire forme geometriche che richiamano ai paesaggi marini e ne denotano la complessità strutturale.

I lavori a maglia sono sempre di più al centro della vita, della scienza e della innovazione, sono all'interno del nostro tempo e ne costituiscono il tessuto. Sono le parole dell'articolista da cui è tratto questo pezzo, Philip Ball e che condivido. 
L'articolo è ripreso in parte dal sito di chemestry word, il titolo originale è Weaving is bealiving. Le foto sono tratte dallo stesso articolo e dal sito di Crochet Coral Reef (foto di Photographed by Margaret Wertheim, Christine Wertheim, Christina Simons, Francine McDougall, Cameron Allan, Alyssa Gorelick.)  
No Comments
Comunicati

I tuoi lavori a maglia nella merceria online creata intorno a te

Nel panorama degli hobby femminili, i lavori a maglia da sempre hanno un posto privilegiato nel cuore di chi li pratica. A questa passione il web offre molti spazi che aiutano la condivisione del sapere, e prodotti sempre più innovativi e concorrenziali.

Di lana e d’altre storie è una merceria online e fisica che da poco più di un anno opera all’interno del commercio web. Fonda la sua mission aziendale sulla condivisione dei lavori a maglia e sulle opportunità di guadagno per le donne che li praticano che da essi possono scaturire.

Grazie ad una iniziativa commerciale chiamata Pattern Designer, mette a disposizioni dei propri utenti uno spazio gratuito in cui pubblicare i modelli a maglia , e con essi, offrire la possibilità di un guadagno immediato a loro e promuovere la cultura dei lavori a maglia e alla scrittura dei modelli in Italia.

Con un assortimento di filati unico nel suo genere ed in continua crescita, che coniuga filati di alta gamma, ma sempre convenienti nel prezzo e lane etiche e naturali, si propone di contribuire in Italia allo sviluppo dell’arte dei lavori a maglia.

Anche il sito della merceria online è stato costruito con la logica della semplicità e della passione, per rendere immediatamente fruibili i suoi contenuti sia per quanto concerne la vendita dei filati che per quel che riguarda la visione e i download dei modelli a maglia e dei lavori a maglia più in generale.

Oltre alla merceria online, di lana e d’altre storie, è anche una merceria fisica, in cui tutti gli appassionati di lavori a maglia possono usare uno spazio sociale in cui condividere le proprie passioni e le proprie esperienze.

No Comments
Comunicati

Il Contalana, un aiuto per i tuoi lavori a maglia

I lavori a maglia negli ultimi tempi hanno ripreso grande vigore anche in Italia e sempre più persone si stanno appassionando a questa arte. Nasce una app per aiutare i neofiti ed esperti a calcolare la quanrità di filato necessaria a realizzare un capo.

 

I lavori a maglia stanno appassionando sempre più persone e sempre più persone si avvicinano all’arte dei filati. Da più parti sempre più persone dedicano uno spazio web, un blog, una pagina social a questo hobby che per molti è una terapia contro lo stress quotidiano.

 

I lavori a maglia fanno bene, per molti è diventata una filosofia di vita. Nei tempi del web e della tecnologia comune, sono così nate diverse applicazioni per aiutare neofiti ed esperti ad approcciare al mondo dei lavori a maglia con spirito tecnologico.

 

Uno degli strumenti più utili messo a disposizione di tutti sul web è il Contalana, una app gratuita che aiuta a calcolare la quantità di filato necessaria a realizzare un capo.

 

Una delle attività più ricorrenti nella vita di una knitter, è quella di calcolare quanto filato occorre per realizzare un progetto. E’ una parte molto delicata in un nuovo modello perchè può accadere di avere del filato che avanza, o peggio di trovarsi a dover finire un capo con un colore di bagno diverso.

 

Il Contalana promette di risolvere questo problema e una volta inserito nel suo archivio lo spessore del filato e il capo da realizzare, restituisce la stima del filato occorrente.



www.dilanaedaltrestorie.it - il conta lana

 

E’ stato sviluppato per essere continuamente aggiornabile ed è totalmente in italiano. Inoltre, a differenza di strumenti analoghi anglosassoni che sono a pagamento, questa app è completamente gratuita ed è condivisibile in qualunque sito o blog.

 

Quindi, se hai un blog dedicato ai lavori a maglia o al fai da te e desideri mettere a disposizione dei tuoi lettori questo strumento, basta copiare il codice ed incollarlo nel tuo blog. Renderai un servizio ai tuoi lettori appassionati di lavori a maglia.

 

La merceria online che ha sviluppato il programma, Di Lana e d’altre Storie, ha anche realizzato un video tutorial per spiegare sia l’uso del Contalana, che la procedura per inserirlo nei blog.

 

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia algoritmici

Ogni lavoro a maglia è un lavoro a maglia unico, per definizione. Ma cosa ne penseresti se ti dicessi che una designer ha inventato un algoritmo che produce di volta in volta modelli unici?

 

Proprio cosi, una designer ha inventato un algoritmo che realizza sciarpe uniche attraverso l’uso di una macchina per lavori a maglia.

 

Ogni sciarpa realizzata è un modello unico: l’algoritmo basa le proprie permutazioni dal rumore di fondo presente sui televisori analogici, quella che normalmente si definisce “neve”, così facendo, l’algoritmo inventato dalla stilista riscrive in maniera sempre diversa il modello della sciarpa.

 

Il risultato è un lavoro a maglia di una sciarpa unica nello stile della propria fantasia. Le sciarpe vengono realizzate in filato merino.

 

La stilista sta cercando dei sostenitori e ad oggi ha già raccolto quasi 25000 dollari per realizzare una macchina da maglieria che possa produrre modelli di lavori a maglia sempre più grandi e complessi.

 

Il progetto è finanziabile dal sito di kickstarter, il progetto è molto complesso in ogni sua parte, ma la bellezza più grande per me sta nel cercare di portare l’unicità dei lavori a maglia all’interno di un processo industriale come quela di una macchina da maglieria.

 

I lavori a maglia da aguglieria saranno sempre un’altra cosa, la vita e l’esperienza che passano dentro ogni singolo punto non potranno mai essere messi alla stregua di un algoritmo…

 

 

Fonte:

No Comments
Comunicati

Nella Merceria Online cominciano gli sconti sui filati di cotone

Nel sito della Merceria Online di Di Lana e d’altre Storie sono già cominciati gli sconti sui cotoni estivi. Se ti piace lavorare a maglia sotto il sole, se adori realizzare lavori all’uncinetto sotto all’ombrellone, è il momento di acquistare i tuoi filati in cotone.

La merceria online di Lana e d’altre Storie ti offre tutto il catalogo dei cotoni Drops Garnstudio con uno sconto del 15% per tutta l’estate. Devi solo ispirarti per le tue creazione.

Puoi cercare la tua ispirazione tra i modelli gratuiti direttamente dal sito di Drops Garnstudio oppure visionare le tante raccolte di lavori a maglia che la Merceria Online di Lana e d’altre storie ha realizzato per te.

Puoi scegliere tra i tanti filati in cotone presenti nella merceria online:

Paris, Il cotone da sempre cavallo di battaglia di Drops; Il filato Cotton Merino che coniuga al piacere della lana merino, traspirante e termoregolatrice, la freschezza del cotone; Safran, Muskat, Belle, Cotton Viscose e tanti altri ancora.

La merceria online Di Lana e d’altre Storie realizza modelli e ospita stiliste che vogliano vendere le proprie creazioni, e l’estate è il momento migliore per realizzare nel tempo delle tue vacanze. Allora, approfittare di una offerta come questa potrebbe aiutarti a realizzare tutti quello che fini ad oggi hai solo immaginato.

Sia che tu preferisca i lavori a maglia o quelli all’uncinetto, potrai divertirti col tuo hobby preferito con gli articoli disponibili nella merceria online.

No Comments
Comunicati

Un quartiere di lavori a maglia

I lavori a maglia sono molto versatili, con loro si possono fare una miriade di capi, e non necessariamente ogni lavoro a maglia deve essere indossato.

I lavori a maglia infatti sono una forma espressiva sempre più sociale e coinvolgente. Ed è quello che la signora Louis Hough del locale negozio di filati ha pensato quando, coinvolgento tutte le sue clienti, ha deciso di realizzare il proprio quartiere a maglia.

Per festeggiare una giornata di shopping diversa dal solito, i club di lavori a maglia di Northwitch , hanno deciso di partecipare alla realizzazione, in scala, della via centrale della cittadina.

Nel modello in scala c’è tutto, dalla libreria al negozio di filati, dal locale ristorante al fiume che attraversa la città, e c’è perfino un piccolo gregge di pecore!

Abbiamo lavorato più di quindici persone per più mesi, ma la cosa più difficile è stato cominciare, ci siamo tutte chiesto: “ma come si fa a lavorare a maglia un edificio”?

Poi abbiamo deciso di fare delle fotografie, di montarle tutte insieme e di lavorare le facciate riproducendone le fattezze reali.

E’ stato molto divertente lavorare a maglia in questo modo, ed il risultato è stato davvero entusiasmante per tutti noi.

I lavori a maglia sono oltre che un modo per vestirci in modo originale e personale, anche un modo imprevedibile per divertirsi insieme e giocare con i filati!

 

L’articolo e le immagini sono tratte dal giornale online del northwichguardian.

No Comments
Comunicati

lavori a maglia e guest post

Nella merceria online di Di lana e d’altre storie continuano i guest post dedicati alle blogger.

I lavori a maglia vanno condivisi ed divulgati, cosi come nei salotti buoni un tempo si ospitava la bella società, allo stesso modo, la merceria online di lana e d’altre storie ha creato uno spazio in cui ospitare le protagoniste di questo hobby creativo per presentarle e farle conoscere.

I lavori a maglia dunque al centro di una rubrica. In attesa che anche in Italia, così come nel mondo anglosassone è già, si sviluppi la professione della stilista di maglia, di lana e d’altre storie si fa promotore di una iniziativa encomiabile che mette in evidenza i talenti e le competenze.

Dopo l’intervista alla stilista del Collettivo Maglia 198, Tzugumi, un articolo scritto da Elisabetta, titolare del blog abchobby, esplora alcuni aspetti della scrittura dei modelli e della loro interpretazione.

I lavori a maglia, come molte attività legate allo stile, sono un concentrato di improvvisazione, stile e tecnica, ed il post di Elisabetta esplora proprio quest’ultimo aspetto.

Per il nostro lavoro a maglia, che filato occorre, quanto filato occorre, cos’è un campione e che ferri devo usare per il filato che ho scelto. L’articolo esplora questi interrogativi e rende chiaro e comprensibile le modalità ed i criteri che occorre seguire per realizzare il capo che abbiamo scelto.

No Comments
Comunicati

La copertina ai ferri del royal baby

 

Tra gli appassionati di lavori a maglia, quanti hanno prima d’ora sentito parlare dello christening shawl? Lo scialle del battesimo col quale si vestono i neonati alla loro prima uscita pubblica. Ecco cos’è.

Tra i lavori a maglia più amati dalle mamme anglosassoni c’è proprio la christening shawl. Anche la Royal Baby, a pochi giorni dalla nascita ne aveva una in pizzo shetland. Si tratta di uno scialle molto lavorato e raffinato che viene realizzato prevalentemente con lana merino. La lana merino infatti è quella che si presta meglio ai lavori a maglia da neonati in quanto per la sua conformazione fisica, non trattenento la polvere, è una lana pressoché anallergica.

Di questo lavoro a maglia la cosa che spicca maggiormente è però il pizzo che deve essere profondo e traforato.

Esistono altre copertine da neonato che possono ben adattersi ad una occasione battesimale o seplicemente per avvolgere in un caldo abbraccio i nostri piccoli, tante le fonti a cui attingere e tante le occasioni per fare ancora una volta dei lavori a maglia una occasione di cretività e di stile.

Prorio gli eventi come la nascita di un erede al trono, che sia di una casata reale o del nostro amore e della nostra vita, rende le copertine da neonato una delle leve principali che muove le donne ad avvicinarsi al mondo dei lavori a maglia.

 

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia e benessere

 

Che i lavori a maglia facessero bene, le appassionate di knitting lo sanno da sempre. Nella puntata di Elisir la dottoressa Mencaglia ne spiega le ragioni.

I lavori a maglia, come molti dei lavori manuali, fanno bene alla psiche: lo dice la dottoressa Mencaglia psicoterapeuta presso Humanitas e psicologa clinica.

Lavorare a maglia, lo dicono in tanti ha notevolissimi effetti benefici sulla salute psichica equiparabile agli effetti della meditazione e dello yoga. Non è da sottuvalutare quanto riescano a calmare e contemporaneamente concentrare una attività manuale come i lavori a maglia.

Lavorare a maglia infatti necessita di concentrazione e di progettualità, e realizzare una idea, pianificata e realizzata contribuisce a rafforzare l’autostima. Lavorare a maglia dunque svolge una notevole funzione antistress, ha infatti la capacita di far staccare dalla quotidianità chi li pratica ed ha fortissimi effetti terapeutici che curano dall’ansia.

Chi ama il lavoro a maglia però, dice di amare anche il piacere immenso di indossare un capo unico ed originale realizzato a mano.

 

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia per pinguini

 

A.A.A. Cercasi volontari per lavori a maglia da donare a poveri pinguini malati. Un gruppo di volontari australiani invita gli appassionati dei lavori a maglia ad inviare dei piccoli gilet ai pinguini colpiti da malattia.

I lavori a maglia sono entusiasmanti, non solo per la loro capacità di rendere piacevoli i pomeriggi degli appassionati, ma anche per la capacità di aggregare interessi. La Penguin Fondation di Philip Island in Australia utilizza gilet fatti a maglia per la riabilitazione di poveri pinguini colpiti da fuoriuscite di petrolio o di incidenti con le barche da pesca.

Ecco allora che i lavori a maglia e gli appassionati volontari della fondazione corrono loro in soccorso. Ma c’è sempre bisogno di nuovi volontari, spiegano dalla fondazione, perché purtroppo gli incidenti sono all’ordine del giorno.

Ma come possono i lavori a maglia contribuire alla salvezza dei pinguini? La risposta la da un membro della fondazione, Lym Blom, il quale spiega: quando si ha una fuoriuscita di olio in mare, il pinguino nella risalita in superficie si sporca perdendo così la propria impermeabilità. A questo punto i gilet lavorati a maglia non solo impediscono al pinguino di raffreddarsi, ma anche di ingerire il petrolio dal becco pulendosi.

C’è tanto talento li fuori e i lavori a maglia sono anche un modo per aiutare questi piccoli pennuti. La fondazione ha anche messo a disposizione un modello di gilet lavorato a maglia che può essere realilzzato e può essere donato alla fondazione stessa.

Un altro modo di usare i lavori a maglia per aiutare delle piccole creature indifese vittime del nostro sviluppo incontrollato.

 

 

No Comments
Comunicati

I lavori a maglia sono sempre stati social

 

Da sempre i lavori a maglia hanno aiutato alla socializzazione. Oggi grazie al web sempre più persone possono fare della passione per i lavori a maglia un argomento con cui conoscere sempre nuove persone. Un sito web propone la condivisione dei post per far conoscere a sempre più persone il piacere di lavorare a maglia e di condividerlo.

I lavori a maglia, da sempre, hanno rappresentato un momento in cui stare insieme. Se ne vogliamo discutere in termini di genere, si potrebbe dire che la narrazione intorno al fuoco sta alla narrazione maschile così come quella femminile sta ai lavori a maglia.

Come tutte le semplificazioni, parlare dei lavori a maglia in questi termini probabilmente coglie solo in parte la verità del fenomeno. Forse lo comprende in parte, ma ne coglie il senso profondo.

I lavori a maglia si svolgevano nei tempi di non lavoro, su questo potremmo riflettere: a mia conoscenza l’italiano è la sola lingua tra le neolatine in cui per definire l’attività di fare la maglia ha sentito la necessità di definirlo lavoro.

Durante il lavoro a maglia, le donne potevano raccontarsi, potevano ascoltarsi. Durante i lavori a maglia le donne trasmettevano il proprio sapere ad altre donne, condividevano oltre al piacere del lavoro a maglia anche i pensieri, i dispiaceri e le gioie.

Oggi le cose sono cambiate, le donne hanno certamente maggiori libertà e dopo la sazietà del lavoro in fabbrica degli anni 60 e 70, lentamente stanno tornando ai lavori a maglia riuscendo a riscoprirne il valore ancestrale. Lavorare a maglia oggi è una scelta definita non dalla necessità, ma da una consapevole voglia di creare e di riconquistarsi un proprio spazio.

E come nel dna del lavoro a maglia, se la passione è realizzare un capo, il piacere è nel lavorare a maglia insieme. In quest’ottica la nascita dei molti knit cafè rappresenta un fenomeno in crescita che coinvolge sempre più persone.

Ma ancora più diffusi tra i molti appassionati, sono le centinaia di migliaia di blog dedicati ai lavori a maglia. Talmente forte il piacere, talmente appassionante realizzare un capo, lavorare un filato nuovo, concepire un modello che è gioco forza condividere con gli altri tutta la bellezza che si sprigiona dal più semplice lavoro a maglia.

Ogni blog dedicato ai lavori a maglia è un universo splendido ed irripetibile. Ed ecco allora una merceria online che desidera promuovere la bellezza dei blog e dei lavori a maglia offrendo la possibilità di scrivere un articolo e di vederlo ospitato nelle pagine del sito.

Lavorare a maglia è un attività che ha un valore emotivo molto alto, ed è per questo che la merceria online di di Lana e d’altre storie vuole raccogliere i racconti della passione delle blogger per farla conoscere ad un sempre maggior numero di persone per permettere sempre di più la libera circolazione delle idee legate ai lavori a maglia.

L’assunto da cui parte l’iniziativa è che:

“I lavori a maglia raccontano le nostre storie, e le nostre storie sono la nostra vita”

Se lo desideri pui chiedere informazioni sulla iniziativa a http://dilanaedaltrestorie.it/, oppure mandare una mail a [email protected]

 

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia e Yoga, è tutto vero?

Lavoro a maglia e yoga

Lavorare a maglia e yoga riducono lo stress, riconnettono con la parte più profonda di noi e sono antidepressivi”

Un maestro yoga in un articolo approfondisce i punti in comune tra i benefici dello yoga e quelli dei lavori a maglia. In 7 punti i paralleli tra lavorare a maglia e yoga vengono spiegati nei loro nessi profondi.
1) Lavorare a maglia attiva le aree del cervello deputate al pensiero e alla meditazione. Nello yoga la meditazione è uno degli otto pilastri. Una mente meditativa favorisce il fluire delle energie e porta al rilassamento fisico.
2) Lavorare a maglia ci porta ad essere consapevoli del presente. Il contatto fisico coi materiali, coi ferri, con i filati pensando al lavoro che stiamo svolgendo ci fa vivere pienamente il presente e ci rende consapevoli di noi stessi. Gli stessi acquisti dei filati, magri fatti in una merceria online, ci fanno interagire col presente.
3) I lavori a maglia rappresentano i nostri comportamenti più personali. Un esempio è nella assoluta personalità con cui lavoriamo. Una persona avrà la tendenza a fare le maglie molto strette, un’altra invece avrà la tendenza opposta e ci domandiamo, correggendoci, se per il modello che stiamo realizzando la tensione è corretta. Lo stesso si più trovare sul tappetino yoga dove ci chiediamo se la nostra postura è corretta e facendolo scopriamo le nostre tendenze. Questo ci porta ad avere una maggiore consapevolezza di noi e di fiducia.
4) I lavori a maglia sono intrinsecamente legati alla nostra creatività. Come lo yoga, lavorare a maglia ci porta a scoprire e sviluppare la nostra presenza. Ci collega con la nostra fantasia, i nostri impulsi e la nostra immaginazione. I lavori a maglia ci portano a sfidare noi stessi, ad osare sempre di più nel realizzare nuovi progetti.

“Ci connettono con la nostra natura libera e creativa, così come con l’universo, attraverso i confini spazio-temporali. Lavorare a maglia ci permette di sviluppare la nostra autonomia, la nostra creatività e la nostra fiducia.”

5) Yoga letteralmente significa “collegamento, unione”, e la connessione non riguarda solo noi stessi, ma con tutto l’universo. Lavorare a maglia costruisce connessioni, in prima battuta con l’oggetto della creazione e con chi esso è dedicato. Immagina la relazione che si instaura già tra la madre in attesa e la copertina che sta realizzando per il nascituro. Ma non solo, anche con gli animali da cui sono tratte le fibre che si lavorano, siano esse lana, cotone, seta; o con le piante, dai colori naturali ai ferri di legno ad esempio. Tutto questo crea connessione.
6) I lavori a maglia e lo yoga si possono fare da soli, ma possono anche essere attività sociali. Sono arti che si sono trasmesse oralmente ed attraverso gli esempi. Oggi più che mai, attraverso i social le esperienze vengono trasmesse sempre ad un maggior numero di persone. Lavorare a maglia e praticare yoga ci connettono alla nostra universalità.
7) Quando scegliamo un filato naturale, quando decidiamo di realizzare un modello per i nostri cari nutriamo i nostri valori. Rispettiamo la natura e onoriamo il ciclo della vita scegliendo di usare materiali nobili. Attraverso i lavori a maglia trasmettiamo gioia, amore e creatività. Con lo yoga posizioniamo noi stessi al centro di un percorso positivo e questo incide su tutto il creato; quando sviluppiamo il nostro sorriso interiore lo offriamo a tutto l’universo.

No Comments
Comunicati

Ecco la merceria online che parla alla passione

La passione è al centro della merceria online più social del web

<
Che il pubblico delle mercerie online in particolare e delle mercerie in generale non fosse più un pubblico fatto da nonnine era nell’aria già da tempo.

La merceria online è ormai un luogo innovativo, di scambio e di forte condivisione. Solo qualche sprovveduto può consirerare quello dei lavori a maglia un passatempo da vecchine canute.

La merceria online è oggi un luogo di forte ricerca e di grande condivisione. Le persone cercano stimoli, raccolgono notizie e danno vita a creazioni straordinarie. In questa logica, fare merceria online oggi significa porsi dalla parte di una clientela sempre più giovane e assetata di sapere, dove giovane non è un dato anagrafico, ma uno stile di vita. Giovane, in una merceria online significa essere curiosi ed appassionati. Avere anzitutto passione, perche come dice nel video di di lana e d’altre storie, una merceria online: “i lavori a maglia raccontano le nostre storie, e le nostre storie sono la nostra vita”.

No Comments
Comunicati

Lavori a maglia, l’ultima moda

I lavori a maglia stanno godendo di grande attenzione da parte del mondo della moda. Da passatempo piacevole e confortante, i lavori a maglia si stanno trasformando in una tendenza di moda. Lavorare a maglia in questi anni sta godendo di grande attenzione da parte dei media grazie a molti studi che hanno dimostrato che i lavori a maglia creano moltissime energie positive in chi li fa.

Oltre questo però, i lavori a maglia sono approdati sono approdati quest’anno nel mondo dell’alta moda e non intendono uscirne tanto presto. Proprio quest’anno infatti, per la stagione autunno inverno 2014/2015, i lavori a maglia sono entrati prepotentemente nella scena dell’alta moda mondiale.

Proprio gli outfit più cool della stagione infatti sono costruiti a colpi di dritto e rovescio che vestono le modelle dalla testa ai piedi di morbida maglia ai ferri. Anche le sciarpe ai ferri, insieme ad altri lavori a maglia, meglio se in maxi formato e in lana naturale, l’hanno fatto da padrone sulle passerelle di tutto il mondo.

Si parla di lavori a maglia dal total look totale. Suadenti e morbidi lavori a maglia, meglio se in melange naturali che vestono dalla testa ai piedi così come in una famosa passerella di Stella Mc Cartney.

Noi amanti dei lavori a maglia lo sapevamo, le knitter più esperte ne hanno da insegnare ai modaioli dell’ultimo grido: i lavori a maglia sono da sempre alla moda!

 

No Comments
Comunicati

Chi fa lavori a maglia è più felice

Un articolo che raccoglie 7 buone ragioni per cui vale la pena di eseguire lavori a maglia e vivere più felici

Chi esegue lavori a maglia lo sa, knittare allunga la vita e ci tiene in salute. Lavorare a maglia rilassa, aiuta addirittura a calmare un dolore di lungo corso, una cefalea, un mal di schiena, etc ect. Per chhi è depresso, i lavorare a maglia riconnette col mondo, e chi lo fa insieme agli altri ha nella calma della conversazione che si crea un valido alleato per comunicare facilmente. Si costruisce in un knit cafe non solo fiducia, ma anche autostima.

I lavori a maglia rilassano ed allentano lo stress. Per molti dottori ciò che è definito “risposta di rilassamento” e che coincide con la ripetizione della parola, di un suono o di un gesto, come nel caso dei lavori a maglia, causa riduzione della frequenza cardiaca, della tensione muscolare, e della pressione sanguigna. Lavorare a maglia pertanto può avere la stessa funzione della meditazione e dello zen.

I lavori a maglia collegano le persone. Quando lavorare a maglia smette di essere una attività singola e diviene attività collettiva, sociale, in questo gruppo di lavoro si crea un significativo aumento della felicità percepita e della socialità.

I lavori a maglia aumentano la concentrazione e sono sfogo per l’energia repressa. Questo è quanto si è osservato ad esempio in una popolazione sociale di ragazzi in età scolare iperattivi. Si è visto che i ragazzi che hanno accettato di lavorare a maglia, non solo hanno abbassato la loro carica aggressiva, ma hanno anche di molto aumentato i loro voti.

I lavori a maglia riducono il rischio di demenza senile. Lo studio ha riguardato 2000 anziani e si è visto che quelli che lavoravano a maglia avevano un rischio minore di successiva demenza.

I lavori a maglia sono una pausa disintossicante dal mondo satuto di tecnologia. Per molti di noi lavorare a maglia è il solo momento in cui rifugiarsi nei prorpi pensieri

I Lavori a maglia rendono felici. Basta pensare allo yarning bomb, nessuno può resistere ad un bus fatto all’uncinetto o ad un treno, o ancora ad un albero rivestito di lana colorata! Lavorare a maglia ci rende migliori!

 

No Comments
Comunicati

Amigurumi, la passione che cresce sul web

Gli amigurumi sono l’ultima tendenza web in fatto di lavori a maglia

Chi conosce gli amigurumi lo sa già: la passione per questi bambolotti fatti a maglia o all’uncinetto è contagiosa, chi comincia non può più fermarsi senza progettare, scoprire ed imparare a farne altri. Non può nemmeno smettere di parlarne, tanta è la passione che pervade chi li realizza.

Che siano amigurumi di bambole manga, di animali o di creature fantasiose ed inventate, gli appassionati di questa arte nata nel giappone ne rimangono per sempre conquistati.

Amigurumi, dunque, ami che in giapponese vuol dire lavorare a maglia e nuigurumi che significa peluches, pupazzo. Peluches fatto a maglia, amigurumi!

Negli ultimi anni la passione per gli amigurumi in Italia ha spiccato il volo, centinaia di migliaia le persone appassionate e tante le iniziative e i siti dedicati ai pupazzi all’uncinetto, e tante e sempre di più le persone che si dadicano a loro. Sono facili da imparare, tante sono le pubblicazioni e i siti dedicati agli amigurumi che chiunque può, una volta deciso di fare un amigurumi, cominciare un lavoro. 

Le ultime tendenze vedono la realizzazione di pupazzi con le fattezze dei personaggi dei cartoni della disney o dei vecchi fims degli anni settanta, ma alla fine quello che conta è giocare, e chi si dedica agli amigurumi, di sicuro vuole conservare la propria infantile ingenuità realizzando con le proprie mani un pupazzo all’uncinetto.

No Comments
Comunicati

Una merceria online dedicata ai lavori a maglia

E’ giunto al terzo episodio il concorso letterario dedicato ai lavori a maglia.

 Promotore di questo concorso è diLana e d’altre storie, una merceria online che oltre alla vendita di filati, accessori e tessuti, valorizza i lavori a maglia e la creatività femminile. Scopo del contest è quello di realizzare una pubblicazione che illustri dall’interno, non tanto le tecniche, quanto i sentimenti e le emozioni che percorrono le vite delle knitter quando realizzano, immaginano, creano un capo.

Il regolamento completo è alla pagina http://dilanaedaltrestorie.it/concorso/

Il libro sarà l’omaggio alla bellezza, alla femminilità ed al lavoro che ogni atto creativo genera per diventare reale. Verrà strutturato come un lungo racconto in 12 episodi che avranno durata di un mese ciascuno. Ogni episodio avrà una precisa tematica legata al lavoro a maglia e a quanto esso sia presente nella vita delle persone che lo praticano. Ogni mese verrà aggiudicato un premio al miglior componimento.

No Comments
Comunicati

Nasce la merceria online pensata come un social

La merceria online diLana e d’altre storie, ad un anno dalla sua apertura sul web, punta decisamente alla dimensione social. Da sempre i lavori a maglia sono uno stimolo alla conversazione, alla comunicazione e allo scambio di conoscenza tra le persone che lavorano insieme. La merceria online di lana e d’altre storie ha voluto ricreare uno spazio web in cui condividere esperienze e modelli.

Con una iniziativa destinata a creare attrattiva verso i lavori a maglia e a fidelizzare chi li realizza, il Pattern Designer è rivolto a chi sa costruire i modelli e desidera guadagnare dalla loro vendita. Il servizio è totalmente gratuito e mira alla diffusione gratuita dei modelli a maglia, e della condivisione dei lavori a maglia.

Chiunque può partecipare e contribuire così allo sviluppo del progetto e alla diffusione dei lavori a maglia anche in Italia. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di diLana e d’altre storie

No Comments