Comunicati

Alla scoperta dei prestiti per cattivi pagatori

Le offerte di prestiti per cattivi pagatori non sono rare sul web; più difficile è invece imbattersi in esse presso gli istituti di credito, finanziari o bancari di tipi tradizionale.

Ora, innanzitutto sarà utile chiarire cosa siano i prestiti cattivi pagatori e come essi funzionino: i prestiti cattivi pagatori in realtà possiedono un principio di funzionamento in tutto e per tutto simile a quello di cui sono dotati i prestiti tradizionali, ad esempio quelli personali, con l’unica sostanziale differenza che i primi si rivolgono ad una categoria ben specifica di individui, i cosiddetti “cattivi pagatori“, chiamati anche “protestati“.

Questa classe di individui raccoglie tutti coloro che in passato hanno rischiesto ed ottenuto un prestito e per un qualsiasi motivo si sono dimostrati pagatori insolventi: in altri termini, i prestiti a cattivi pagatori si rivolgono a tutti quegli individui che non sono stati in grado di ripianare il debito accumulato presso l’ente da cui hanno ricevuto il prestito, o non sono riusciti a farlo in tempo.

Come ovvia conseguenza, per concedere dei prestiti a questi individui che potrebbero avere dei comportamenti recidivi, gli istituti – al fine di tutelarsi – richiedono garanzie maggiori e più pesanti, più complicate da dimostrate e più onerose, come una ipoteca su un immobile, e manipolando abbastanza in profondità i canoni di interesse verso l’alto, tentanto inoltre di cercare di ridurre sia la somma concessa al protestato in prestito sia il numero di rate che egli avrà a disposizione per pagare il debito accumulato.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma