Comunicati

Alla scoperta dei prestiti pensionati

Per gli ex-lavoratori non è affatto semplice ottenere prestiti per pensionati: la forma più comune di questi prestiti, il prestito inpdap, si rivolge esclusivamente agli ex-dipendenti statali e lascia esclusi dalla possibilità di ottenere un prestito tutti quei pensionati che lavorarono per enti non statali, e il numero di appartenenti a questa categoria è, come è facile immaginare, molto ampio; inoltre, il prestito inpdap dà accesso a prestiti di piccolo valore, con somme massimali di denaro richiedibile ridotte all’osso.

I prestiti pensionati tradizionali, all’opposto, estendono la propria offerta a tutti gli ex-lavoratatori, ma non vengono concessi immediatamente o senza valutazioni aggiuntive da parte dell’ente concedente: la situazione che si genera è quella di una grande difficoltà di ottenere tali prestiti per pensionati.

Infatti, gli istituti creditizi, finanziari o bancari, di qualunque tipo essi siano, sono particolarmente reticenti a concedere prestiti a pensionati: il rischio di morte del richiedente è infatti particolarmente elevato, e il rischio che alla morte improvvisa succeda una insolvenza pesante per l’istituto è tangibile e probabile.

Ecco perché i prestiti per pensionati vengono concessi molto raramente dagli istituti di credito, che preferiscono rivolgere la loro offerta a forme di prestito più remunerative e meno rischiose.

Tuttavia, anche nel caso in cui questa tipologia di prestito dovesse essere concessa al richiedente, la massimale di denaro richiedibile in prestito resta su livelli molto bassi, in conseguenza dei grandi rischi cui questa concessione espone l’istituto concedente.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma