La rosacea, comunemente detta acne rosacea, è un’infiammazione cronica benigna molto comune e simile all’acne giovanile (ma non è in realtà acne) che colpisce molte persone nel mondo sopratutto la donne.
La rosacea è un disturbo ancora misterioso sulle cui cause e sugli sviluppi Comunità medica generale non è ancora riuscita a dare delle spiegazioni valide.
Ecco alcune supposizioni che vanno dall dilatazione dei piccoli vasi sanguigni del viso a fattori genetici associati all’esposizione al sole, alla presenza di un acaro rintracciato nei follicoli dei capelli (Demodex folliculorum), al batterio Helicobacter pylori (associato a ulcere dello stomaco), patologie gastrointestinali e trattamenti farmacologici che causano la dilatazione dei vasi sanguigni.
I sintomi tipici della rosacea includono rossore facciale e arrossamenti, bruciature, protuberanze rosse e piccole cisti. I sintomi tendono ad andare e venire. La pelle può infatti restare sana per settimane, mesi o addirittura anni e poi presentare nuovamente delle eruzioni. La rosacea tende ad evolversi per fasi e di solito causa infiammazione della cute del viso, in particolare della fronte, delle guance, del naso e del mento.
Purtropo le conseguenze sul piano psicologico non sono da sottovalutare: tra le cure quelle più efficaci si sono rivelate quelle a base di antibiotici e quelle che si avvalgono dell’impiego di laser.
Quando la rosacea si sviluppa, può comparire e scomparire ed infine riapparire con un’effetto ad intermittenza. Ciò malgrado, la pelle può non tornare al suo colore normale e si assiste alla dilatazione dei vasi sanguigni e alla comparsa di brufoli
No Comments Found