La fiera del formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone si tiene quest’anno nelle giornate del 20, del 27 novembre e del 4 dicembre dalle ore 9 alle 19, con ingresso gratuito. Se siete in vacanza a Cesenatico, magari perchè avete prenotato uno degli alberghi con offerte a Cesenatico, non perdete l’opportunità di assaggiare un sapore unico e inconfondibile. Il formaggio di fossa è un formaggio tipico locale originario di Sogliano al Rubicone, dalle inconfondibili caratteristiche organolettiche. Viene prodotto nelle fosse, particolari locali interrati di forma ovale che ne consentono la stagionatura. Può essere di pura pecora o misto, ovvero di latte vaccino e di pecora.
Le tecniche di stagionatura nelle fosse sono molto antiche e risalgono addirittura al 1400. Sono, infatti, stati ritrovati alcuni documenti antichi in cui si descrive in maniera particolareggiata la procedura della stagionatura nelle fosse, la stessa che viene seguita ancor oggi alla lettera. Il formaggio veniva conservato nelle fosse in autunno, accanto al grano, che doveva essere preservato dalle frequenti razzie dei soldati, e poi veniva consumato già a partire dall’inizio dell’inverno, proprio come avviene ora. Il produttore del formaggio solitamente affittava la fossa per il tempo che era necessario alla stagionatura, solitamente per un periodo di tre mesi.
Tradizionalmente i mesi in cui si dava inizio a quest’attività erano tra fine agosto e inizio settembre, in quanto durante l’estate c’era un’abbondanza di latte dovuta all’attività di pascolo che necessitava di essere utilizzata per il formaggio e poi conservata. La riapertura delle fosse avveniva il 25 novembre, giorno di Santa Caterina. Ancor’oggi questa tradizione viene seguita alla lettera dagli abitanti di Sogliano al Rubicone che sono soliti ospitare la tradizionale Sagra del Formaggio di Fossa nel loro paese ogni anno durante le ultime due domeniche di novembre e la prima di dicembre.
Durante la sagra vi sono numerosi produttori di formaggio di fossa che presentano il proprio prodotto al mercato del formaggio di fossa, attirando numerosi appassionati di questa prelibatezza. Durante quest’evento, inoltre, è possibile visitare direttamente le aziende che stagionano il formaggio ed entrare nelle fosse per osservare le varie fasi di produzione e stagionatura di questo formaggio. Nelle domeniche della sagra le fosse sono, infatti, aperte al pubblico.
No Comments Found