Comunicati

Come eliminare l’erba infestante col diserbante selettivo

Nel giardino si possono eliminare le erbe infestanti, lasciando prosperare le specie desiderate, tramite un prodotto che agisca efficacemente su piante comunque non stressate.

Le piante infestanti possono essere portate tramite i semi diffusi dal vento, dagli uccelli, dagli animali, dall’acqua, dall’uomo, dalle concimazioni sbagliate, dalla siccità, dall’usura spinta, dalle tosature basse. I trattamenti con i diserbanti selettivi devono essere effettuati tra i 12° C ed i 28° C, in giornate non piovose con almeno due giorni consecutivi di sereno, l’erba non deve soffrire uno stress idrico, si deve prediligere un periodo favorevole alla crescita, ma non quello delle concimazioni ferrose o azotate. Per i terreni composti da microterme è preferibile la primavera e l’estate, per quelli da macroterme è meglio la fine della primavera. Se ci sono almeno dieci erbe infestanti per metro quadrato di terreno si deve ricorrere agli agrofarmaci, o diserbanti chimici, ma si rischia di inquinare. I diserbanti totali, a differenza di quelli selettivi, vanno ad impattare anche sulle specie non dannose, eliminando ogni specie vegetale. Si devono pertanto scegliere i composti più adatti alle malerbe a foglia stretta oppure a foglia larga, poichè non esiste un erbicida in grado di agire conteporaneamente sui due gruppi.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma