Comunicati

La cucina delle Cinque Terre

La cucina delle Cinque Terre trae spunto dalle antiche usanze dei luoghi. Tradizionalmente basata su piatti “poveri”, è fortemente legata al territorio: ne consegue che i piatti più caratteristici che oggi vengono serviti ai turisti, ricalcano le sostanze e le forme di un epoca, rispettando gli antichi profumi e i sapori dell’area di appartenenza.

Affacciandosi su un ricco mare, la cucina delle Cinque Terre non può che basare la propria validità sul pesce: dalle acciughe alle orate, dai branzini ai totani, dalle seppie ai calamari, gli ingredienti “marini” nei piatti dei ristoranti delle Cinque Terre abbondano di floridità spesso accompagnate da spezie e erbe aromatiche che crescono nei campi che circondano i cinque borghi. Origano, timo, maggiorana e altre erbe, condite con olio di oliva locale, sono certamente la migliore compagnia per le portate principali. Per quanto invece concerne le bevande, le Ferienhäuser Cinque Terre possono vantare una lunga tradizione enologica, prevalentemente ponderata sulla produzione di prelibati vini bianchi.

Non mancano, in ogni caso, i piatti a base di carne: in tal senso, preferiti sono i piatti che si poggiano sul pollame e sui conigli, principali allevamenti della macrozona, anch’essi accompagnati con una lunga serie di verdure coltivate nei tanti orti delle Cinque Terre.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma