Ogni anno a Firenze Pasqua sono in programma numerosi eventi e manifestazioni. Tra le celebrazioni tradizionali organizzate ogni anno vi é il popolare volo della colombina, una tradizione che dal 1500 circa allieta il giorno di Pasqua dei fiorentini.
La colombina è un piccolo razzo che ha le sembianze di una colomba bianca, con tanto di ramoscello di ulivo in bocca, che viene accesso per andare a far esplodere il “brindellone”, ovvero il grande carro pieno di fuochi d’artificio che scoppia e augura a tutta la città di Firenze un futuro decisamente favorevole sotto ogni punto di vista.
La sua origine risale addirittura alla Prima Crociata che era stata fatta dai cristiani per cercare di liberare il Santo Sepolcro. A tale crociata presero parte anche 2.500 condottieri di Firenze, che erano guidati da Pazzino di Ranieri de’ Pazzi. Proprio lui ricevette in battaglia tre schegge provenienti dal santo Sepolcro con cui poter accendere il fuoco sacro che doveva essere portato nelle case dei fiorentini in occasione della Pasqua. Non si bene in che occasione, attorno al 1500, il fuoco divenne fuoco d’artificio e, di conseguenza, venne introdotta la colombina come il piccolo razzo che abbiamo descritto all’inizio.
L’usanza vuole anche che la colombina venga accesa all’interno del Duomo di Firenze e faccia poi il giro fino al brindellone, per tornare poi indietro fino alla zona dove c’è il coro maggiore, internamente al duomo stesso. Se la colombina riesce a fare completamente questo giro, allora l’auspicio è positivo, in caso contrario il raccolto non darà buoni risultati. Sarà solo una diceria, ma il 1966, anno dell’alluvione di Firenze, la colombina non riuscì a compiere tutto il suo giro.
Se vi trovate a Firenze nel periodo di Pasqua e vi fermate anche la domenica del 20 aprile 2014, giorno di Pasqua, allora non potete mancare questo evento. Potrete soggiornare nei numerosi hotel Firenze per Pasqua e visitare la città, i suoi monumenti e partecipare ai numerosi eventi in programma, primo fra tutti il volo della Colombina.
No Comments Found