Comunicati

Il ruolo essenziale del design nella società contemporanea

Oggi, il design è profondamente presente e ben radicato in tutti i settori merceologici. Assume ad esempio un’importanza particolare in ambiti quali la creazione di accessori di moda e abbigliamento, nella progettazione di auto e nell’arredo urbano, dove si esprime in termini di linguaggi, codici espressivi e formali, aspetti funzionali e tecnici. Il design è l’interfaccia tra l’offerta dei produttori e le richieste collettive e individuali della società e, conseguentemente, rappresenta un vero e proprio fattore capace di incidere sul successo di un bene o servizio sul mercato.

Chi si occupa di design, oltre a innegabili competenze dal punto di vista tecnico e progettuale, è un interprete delle linee estetiche e le esigenze funzionali della sua epoca. Essere designer vuol dire disporre di importanti doti creative e nel contempo di un solido bagaglio di esperienza che abbia a che fare con svariati campi della conoscenza umana.

Il designer può essere specializzato in diversi ambiti quali l’editoria, automobilistico, il fashion designer, il game designer, l’interior designer, l’industrial designer, il landscape designer, il web designer, e così via.

Fra i più importanti designer di tutto il mondo non si può non menzionare i nomi di Alberto Alessi, Andrea Branzi, Carlo Contin, Elio Caccavale, Eugenio Perazza, Fabio Novembre, Giulio Iacchetti, Hans Eduard Meier, John Maeda, Konstantin Grcic, Luca Bombassei, Martí Guixé, Nigel Coates, Odoardo Fioravanti, Ross Lovegrove.

Sono ovviamente molte le letture e i siti che trattano del tema design, offrendo utili consigli per chiunque voglia conoscere in modo più dettagliato questo affascinante argomento. Segnaliamo a questo proposito Klat Magazine, progetto editoriale dedicato a design e arte contemporanea, nonché delle altre espressioni della creatività applicata.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma