Il dolore di schiena è il terzo sintomo organico in ordine di frequenza che segue stanchezza e mal di testa. È inoltre la maggiore causa di costi sociali e sanitari, di disabilità e di dolore.
Più del 70% degli abitanti della terra (soprattutto nei paesi industrializzati) soffre, ha sofferto o soffrirà, almeno una volta nella sua vita del terribile dolore di schiena.
Un bel numero di episodi di dolore alla schiena migliora e a volte scompare senza che ci sia bisogno di particolari esami o cure.
Però nella stragrande maggioranza di casi, la recidiva o il persistere dei sintomi e dei dolori, accompagna la vita dello sfortunato elemento che ne soffre.
Con il termine dolore alla schiena si raggruppano i vari sintomi che interessano la colonna vertebrale: dolore cervicale, dolore dorsale, lombalgia, colpo di frusta cervicale, sciatica, dolore al coccige.
Il dolore alla schiena è molto comune tra i 35 e i 55 anni e ne soffrono praticamente in egual modo sia le donne che gli uomini.
La cosa migliore da fare per combattere il dolore alla schiena e vivere finalmente lontano dalle crisi dolorose è quello di prevenire con intelligenza e con sistematicità i movimenti che portano danno alla tua colonna.
Per esempio:
quando cammini il tuo corpo deve avere una postura corretta: non rigida ma eretta.
Il tronco, il collo e la testa devono essere ben eretti ma rilassati (se irrigidisci la muscolatura ti troverai con tensioni e dolori); puoi tenere le mani in tasca per scaricare il peso delle braccia (questo soprattutto per chi soffre di problemi cervicali o dorsali).
Quando cammini devi fare passi lunghi e ben distesi. L’andatura deve essere leggera in quanto ogni passo si ripercuote sulla colonna.
Perciò se i passi sono leggeri la colonna non ne risente; se scarichi pesantemente il peso del corpo sul tallone, la colonna subirà forti ripercussioni con la possibilità di microtraumi.
Trovi tante altre informazioni gratuite a questo link: http://doloreschiena.net
No Comments Found