Comunicati

9° Convegno Internazionale La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale – Palacongressi di Rimini 8-9-10 novembre 2013

Il Centro Studi Erickson presenta il 9° Convegno Internazionale La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale, Palacongressi di Rimini, 8-9-10 novembre 2013, punto di riferimento per insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, psicologi, medici, educatori professionali, pedagogisti, logopedisti, riabilitatori, genitori: persone che quotidianamente lavorano per costruire un’integrazione scolastica e sociale di Qualità.

3 sessioni plenarie e84 workshop pomeridiani di approfondimento su tematiche quali l’educazione, l’integrazione scolastica e sociale , la disabilità, le difficoltà di apprendimento, le metodologie didattiche innovative, le nuove tecnologie, accoglieranno i numerosi partecipanti – oltre 900 iscritti a maggio 2013.

Un convegno orientato alla didattica, ma con il respiro profondo del Progetto di vita e dell’inclusione sociale, naturali sviluppi della vita scolastica.

Consapevole della sempre più complessa realtà dei gruppi classe, e del bisogno di facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni, la Direzione Scientifica del Convegno, Dario Ianes, Andrea Canevaro e Roberta Caldin, sottolinea che nell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, nell’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e nel riconoscere e valorizzare efficacemente le varie differenze di tutti gli alunni il centro focale del Convegno deve essere proprio la didattica, la Didattica Inclusiva; una didattica che abbia in se’ strutturalmente i principi e le pratiche dell’inclusività.

Le 3 sessioni plenarie confermano la presenza di Massimo Recalcati, psicoanalista lacaniano e commentatore della contemporaneità diventato un punto di riferimento in Italia, Piergiorgio Odifreddi,  matematico, logico e saggista, Marco Lodoli, insegnante di lettere, scrittore e giornalista, e il professor Andrea Facoetti, Università di Padova , recentemente autore di una ricerca che ha dimostrato come i videogiochi d’azione possano migliorare l’attenzione visiva e favorire l’estrazione di informazioni dell’ambiente, fornendo un’ulteriore conferma sul legame fra il deficit di attenzione visiva e la dislessia.

 Riconoscere e comprendere le differenze, tutte; differenziare positivamente nel nome dell’equita’ e agire in modo efficace e efficiente.

 Direzione scientifica

Andrea Canevaro (Università di Bologna)
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano)
Roberta Caldin (Università di Bologna)

Coordinamento scientifico
Silvia Dalla Zuanna

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma