Daily Archives

12 Agosto 2019

Comunicati Etica e Società Volontariato e società

Incredibile scoperta sull’apprendimento!

Incredibile scoperta sull’apprendimento!

Corso gratuito online per imparare a studiare qualsiasi soggetto

Al giorno d’oggi ci sono persone che, quando finiscono la scuola, non sono neanche capaci di leggere o scrivere a un livello adeguato per mantenere un lavoro o affrontare la vita con successo. E’ un problema enorme. Non è che sia impossibile imparare le materie di studio; il fatto è che a scuola non insegnano come impararle. Questa è la fase mancante di tutta l’istruzione.

Ron Hubbard ha colmato questa lacuna con la prima e unica tecnologia che insegna come studiare. Egli ha scoperto le leggi dell’apprendimento e ha ideato metodi efficaci che chiunque può mettere in pratica. Ha chiamato questa scoperta “Tecnologia di Studio”.

Questa tecnologia insegna le basi dell’apprendimento e fornisce metodi precisi per superare tutte le insidie che si possono incontrare durante lo studio.

La Tecnologia di Studio non ha niente a che vedere con la cosiddetta “lettura veloce” o con altri artifici mnemonici (relativi alla memoria). Tali metodi si sono dimostrati inefficaci nell’aumentare la capacità di capire l’argomento studiato  o la capacità di leggere e scrivere. La Tecnologia di Studio spiega come si deve studiare per capire una materia e metterla in pratica.

Nell’ambito di un progetto realizzato a Brixton, in Inghilterra (alla periferia di Londra), un gruppo di studenti dagli 8 ai 13 anni ha seguito un corso speciale di lettura basato sulla tecnologia di studio di L. Ron Hubbard. Il corso prevedeva la ricerca di parole mal comprese nei loro studi più recenti, impegnandoli solo dalle otto alle dieci ore distribuite nell’arco di dieci giorni. Basato sui test di lettura standard, ha portato i partecipanti a recuperare in media una capacità di apprendimento pari a quella che avrebbero acquisito in più di 1,3 anni. Un gruppo di riferimento, composto da studenti che non avevano seguito questo corso, ha manifestato nello stesso periodo un calo nel rendimento nella lettura, perdendo una media di 0,03 anni, un fenomeno da attribuire alle parole mal comprese.

Puoi ricevere la formazione gratuita on line per migliorare la capacità di studiare, clicca sul sito: www.it.volunteerministers.org

 

No Comments
Comunicati

ALA DONICA “BUM BUM BUM” è il nuovo esplosivo singolo della cantante italo-moldava

 

Pop, dance-pop e atmosfere latine disegnano il ritmo colorato e spensierato dell’estate della poliedrica giovane artista. 

“Bum Bum bum” è una canzone fresca e leggera che invita a godersi la vita senza pensieri o remore. Il racconto provocatorio del gioco del corteggiamento fra due persone viene esaltato dalla splendida voce della bellissima cantautrice e dal sound tipicamente estivo del brano. 

 

 

Autoproduzione

Radio date: 28 giugno

 

BIO

Ala Donica è una musicista, e cantautrice moldava di origine, ma italiana di adozione. Ha una sfrenata passione per la musica che l’hanno portata fin da piccola a studiare violino, pianoforte, canto e danza moderna. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia ed all’estero. Nel 2016 esce il suo primo singolo “Baila el ritmo” scritto da lei stessa insieme al produttore Max Titi. Nel 2017 a Roma le è stato conferito il Premio Cavallino D’oro. Nel 2017 conosce il produttore Oreste Spagnuolo con quale arriva una nuova collaborazione e una nuova canzone “Contradicciòn”, un brano che mescola pop latino e reggeaton, realizzato assieme al cantante, rapper e ballerino cubano Kalex El Cimarròn.

 

Contatti e social

Facebook
@aladonicaofficial
https://www.facebook.com/aladonicaofficial/

Instagram

 ala.donica
https://instagram.com/ala.donica?igshid=1kz2es8qsjp7u

No Comments
Comunicati

LeiKiè “ANDIAMO AL MARE” è il nuovo singolo della misteriosa cantautrice che promuove la satira al femminile

Ilarità e riflessione sociale convivono nel brano in uscita durante il solstizio d’estate.  

Il 21 giugno, per festeggiare il primo giorno d’estate, “LeiKiè ci invita ad andare al mare e a ballare con un brano estivo divertente, ironico e ritmato. Non manca però anche un velato invito a riflettere sulle condizioni attuali del nostro ecosistema. 

Il ritmo da tormentone di “Andiamo al mare” diventa ancora più virale grazie al suo video musicale buffo e divertente, realizzato con tecniche miste. La cantautrice e attrice, recita live su fondali cartoon animati in mothion graphic, arricchiti con il fotomontaggio di diversi animali. È un invito a entrare in un mondo fantasioso, divertente, ingenuo e ludico che ti conquista con le parole, i colori e il ritmo.

Radiodate: 21 giugno 2019

Etichetta: Not Just Music

 

Chi è LeiKiè?

Leikiè è una domanda, la ricerca di una risposta, o una presa in giro? 

Nulla di tutto ciò. Leikiè è un nome che non conosciamo, o meglio, è il nome di una sconosciuta, o meglio ancora, di un’artista sconosciuta. Non solo. È il nome di un personaggio che vorremmo conoscere, il cui volto è nascosto da un’interpretazione. 

Satira al femminile, ecco chi è Leikiè. 

Seppure non ci sia dato sapere chi lei sia, appare al pubblico attraverso l’interpretazione dei suoi buffi personaggi. LeiKie’ si svelerà al pubblico attraverso i gli archetipi che interpreterà nei videomusicali animati con tecniche miste e da lei diretti. Per ora è possibile parlare e conoscere LeiKiè’ attraverso i protagonisti dell’allegra famigliola e la presentatrice del tg stagionale, presenti in “Andiamo al Mare”. 

 

Contatti e social

 YOUTUBE 

https://www.youtube.com/channel/UCzyP6VpwQj-jD5O1SafbDRA/ 

FACEBOOK 

https://www.facebook.com/Not-Just-Music-402739866740012/ 

INSTAGRAM 

https://www.instagram.com/njm_notjustmusic/ 

TWITTER 

https://twitter.com/NotJustMusic2 

PINTEREST 

https://www.pinterest.it/NotJustMusicNJM 

VIMEO 

https://vimeo.com/user85418960 

DAILYMOTION 

https://www.dailymotion.com/njmmateriali

No Comments
Comunicati

LAURA MÀ “E CORRERÒ” è il singolo d’esordio della cantautrice abruzzese

Un omaggio a tutte le vittime della Casa dello Studente scomparse durante il terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009.

“E Correrò” è un pezzo autobiografico, scritto insieme al cantautore Lorenzo Di Lorenzo. Parla del sogno infranto di una bambina che, ormai adulta e nonostante le cadute della vita, ha sempre creduto in se stessa, al suo talento e al suo coraggio e che, grazie alla sua tenacia, non si è mai arresa.

«Questo brano custodisce quella che io sono, il mio sorriso, la mia grinta, la mia umiltà, il mio spirito di sacrificio, la mia fede, la mia tenacia e soprattutto il mio coraggio, sì quel coraggio di mettermi in gioco sempre e passare da un fallimento ad un altro senza perdere mai l’entusiasmo! Questa canzone la voglio dedicare a quegli otto ragazzi che hanno perso la vita nella casa dello studente all’Aquila il 06 Aprile alle ore 3.32. Tutti loro avevano un sogno da realizzare e quella maledetta notte i loro sogni si sono spezzati. Li voglio ricordare uno ad uno: Luca Lunari 20 anni, studente di Ingegneria Informatica; Angela Cruciano, 21 anni, s. di Ingegneria; Luciana Capuano, 19 anni, s. di Medicina; Davide Centofanti, 20 anni, s. di Chieti; Hussein Hamade, 20 anni, s. di Medicina; Alessio Di Simone, 24 anni, s. di Ingegneria Informatica; Marco Alviani, 23 anni, s. di Psicologia; Francesco Esposito, 24 anni, vigilante. Davanti ai sogni spezzati di questi ragazzi ho preso un impegno: realizzerò il mio sogno, anche per loro!»  Laura Mà

 

 

Autoproduzione

Radio date: 7 giugno 2019

 

BIO

Laura Manuela Di Biagio, nome d’arte Laura Mà, è nata a Roiano di Campli, un piccolo paesino di montagna della provincia di Teramo, vive a Roma da ben 13 anni. Fin da piccola il suo sogno è sempre stato quello di diventare una cantante. Dopo aver studiato presso la scuola di musica “L’Officina della voce”, il 7 giugno pubblica il suo singolo d’esordio: “E correrò”.

 

Contatti e social

 

Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCkZG79lNHUiQML-SdRQwzfQ

Facebook https://www.facebook.com/LauraMaOfficial/

No Comments
Comunicati

ROBIN “CI BASTA IL MARE” è il nuovo singolo vacanziero del duo pugliese

Un pezzo spumeggiante che, alternando trap e pop, si prepara ad accogliere l’estate ormai alle porte.

Ci basta il mare è un brano che vuole dar voce alla spensieratezza, allo stare bene facendosi bastare piccole cose purché ci siano gli amici e il divertimento giusto, come le tipiche vacanze estive passate tra un lido e un bar. Il brano si apre con sonorità vagamente dark trap fino ad esplodere nel ritornello con suoni freschi e ballabili, proprio come le vacanze estive che iniziano in sordina ma una volta ambientati ci si diverte da pazzi.

«Il brano è nato, stranamente, in inverno dopo la tipica frase: “Raga’ che facciamo questa estate?”. Iniziarono subito proposte da sogno come Dubai ecc… ma alla fine aprendo i portafogli e scoppiando in grasse risate, non si può far altro che accontentarsi della stessa spiaggia facendosi bastare il mare. Al tormento della frase “che facciamo questa estate?” abbiamo preferito il tormentone al grido di “ci basta il mare!”». Robin

Autoproduzione

Radio date: 7 giugno 2019

 

BIO

Antonino nato a Taranto, si avvicina alla musica fin da bambino partecipando alle selezioni dello zecchino d’oro e prendendo parte a cori ecclesiastici. In seguito entra a far parte come frontman di due cover band (MODA’, MUSE). Il percorso si arricchisce nell’ambito del musical prendendo parte nei panni di Benvolio nella rivisitazione in chiave rock del ROMEO E GIULIETTA.

Pasquale nato a Matera, cresciuto a Gravina in Puglia. Amante dell’arte in generale scrive la sua prima canzone a 15 anni usando una chitarra e delle pentole come batteria registrando il tutto su una musicassetta. Col passare degli anni continua a scrivere canzoni e a conservarle nel cassetto per dedicarsi ad un’altra arte, quella della danza, dove trova molte soddisfazioni lavorative.

Nel 2014 conosce Antonino durante la produzione di un musical, dove debutta come cantante. Decide di far ascoltare i suoi brani ad Antonino e di farli cantare in diversi concorsi, riscontrando pareri positivi dalle giurie e ricevendo premi della critica e podio in classifica. Nel 2018 durante le prove di un brano inedito, Pasquale decide di cantarlo insieme ad Antonino per gioco e da lì nascono i Robin.

L’idea del nome Robin nasce ascoltando una canzone di Cesare Cremonini, di cui è fonte di ispirazione, “Nessuno vuole essere Robin”. In questa canzone l’uomo si ostina a voler essere protagonista e a doversi comportare in un certo modo, quello imposto dalla società, come se fosse un copione, indossando una maschera, senza mai ammettere delle volte, di essere inadeguati, di essere soli.

Una frase dalla canzone dice “Ti sei accorta anche tu che in questo mondo di eroi nessuno vuole essere Robin”, noi siamo pronti ad essere Robin e a far uscire tutte le nostre fragilità, delusioni, pazzie ed emozioni, senza aver paura di sbagliare perché non siamo invincibili.

A dicembre del 2018 esce il loro primo singolo dal titolo Fammi volare, un brano che tratta il tema del bullismo, ispirato ad una storia vera. Ha ottenuto un discreto successo e molte scuole hanno invitato i Robin a presenziare in progetti didattici per parlare con i ragazzi sul tema del bullismo analizzando il testo della canzone e mostrando loro il videoclip del brano stesso.

A gennaio 2019 partecipano al concorso nazionale Musica è superando le varie fasi di selezione per poi arrivare a maggio 2019 in finale tra i primi 15 su oltre cento partecipanti, vincendo il premio “Songwriter” aprendo così una collaborazione di scrittura con i grandi artisti del panorama musicale italiano.

 

Contatti e social

Facebook: https://www.facebook.com/robin.official.ita/

Instagram: http://www.instagram.com/robin.official.ita

No Comments
Comunicati

MATTIA “LABIRINTI UMANI” è il singolo d’esordio del cantautore modenese

Anticipando un disco di prossima uscita, il brano elettropop pone una lente d’ingrandimento sul groviglio dei legami umani.

Labirinti umani racconta metaforicamente quello che è uno degli universi più complessi per l’artista: il mondo delle relazioni umane. Relazioni fatte di conquiste, di condivisioni, di empatia, ma anche di abbandoni, di perdite e di rapporti conflittuali in cui basta un battito di ciglia per voltarsi e scoprire di essere su un binario inaspettato, diverso, indesiderato.

I labirinti, luogo dalle infinite possibilità di scelta ma solamente una via d’uscita, sono come un puzzle i cui tasselli sono fatti dalle persone e dalle relazioni che si instaurano tra loro. Un luogo in cui pensi di essere nella giusta direzione o con le giuste persone accanto, ma che si rivela null’altro che un vicolo cieco:

«Spesso, infatti, ci si ostina a ripercorrere la stessa strada più e più volte, instancabili (o quasi), alla ricerca di qualcuno o di qualcosa, di una via d’uscita, di un epilogo degno della migliore delle esistenze. Si portano avanti relazioni fino allo sfinimento per la paura di smarrirsi e vedere spazzati via tutti i mattoni messi in piedi nel tempo. E ancor più spesso ci si affeziona all’idea stessa di rapporto perfetto piuttosto che rifiutare di accettare la realtà. Bene, Labirinti umani si inserisce proprio in queste dinamiche di ricerca, di lotta, di conflitti e di rincorsa di qualcosa a senso unico, fino a quando non ci si ritroverà all’inevitabile vicolo cieco: la realtà». Mattia

Lo stile musicale è moderno e pieno di sonorità elettroniche, con un uso degli strumenti a volte quasi fuori tempo in concomitanza di suoni invece più classici. Il brano anticipa un album di prossima uscita. 

 

 

Autoproduzione

Radio date: 7 giugno 2019

 

BIO

Mattia nasce a Modena l’1.11.1987. Cresce sin da piccolo in un ambiente musicale che gli permette di coltivare sin da subito la passione per la composizione di brani e testi come autodidatta. Passione che resta segreta sino alla fine del suo percorso di studi in giurisprudenza. Dentro di lui coesistono infatti due anime, quella razionale ereditata dai genitori avvocati nonché dagli studi seguiti e quella passionale emotiva ereditata da due nonni- artisti di fama internazionale, Mirella Freni (cantante d’opera che ha calcato per 50 anni palchi come Scala di Milano e Metropolitan di NY) e Leone Magiera (pianista, musicista, ex direttore di diversi teatri tra cui la Scala, e maestro dei prodigiosi modenesi Freni e Pavarotti). E sarà proprio la nonna Mirella a credere nel talento del nipote e a supportarlo negli studi musicali. 

A marzo 2017 passa le selezioni per partecipare al corso Masterclass nella scuola di musica pop presso Operastudio di Patrizia Orciani e Virginio Fedeli (manager di Andrea Bocelli e altri cantanti di fama internazionale), dove ha la fortuna di collaborare per una prima redazione dei suoi brani con il celebre maestro Federico Capranica e l’insegnante di canto Elisabetta Nesca. Gli studi nella scuola proseguono con diversi insegnanti, tra cui Eleonora Lombardo e Nicole Di Patrizio. Tra i concorsi cui ha partecipato vi sono le semifinali di Vmf live (semifinalista) e del Torino Music contest (semifinalista). Tra gli incontri più significativi, quello organizzato dai titolari della scuola con il produttore Michele Torpedine (Giorgia, Zucchero, Il Volo), che apprezza fin da subito il singolo “Labirinti umani”, in uscita il 7 giugno 2019, che precede l’album d’esordio di prossima uscita.

 

AUDIZIONI SUPERATE

2017 – Master Pop Academy c/o Opera studio School di Virginio Fedeli docenti Elisabetta Nesca e Federico Capranica. 

2018 – semifinalista VMF live

2018 – semifinalista Torino Music Contest

 

Contatti e social

Facebook: https://www.facebook.com/MattiMatto87

Instagram: https://www.instagram.com/mattimatto.87/

Canale YouTube: www.youtube.com/channel/UCs22C024JMus7HnfIOE7qlg?view_as=subscriber

No Comments
Comunicati

IVAN “MALIBU” è il nuovo singolo del cantautore milanese

Falò in spiaggia, serate danzanti, amici e mare: questi sono gli elementi perfetti che costruiscono lo scenario disegnato dalla canzone pop-dance in radio dal 12 luglio.

Malibu è un party estivo a bordo piscina, in un locale o in barca, è freschezza, è voglia di amare, voglia di gridare, voglia di non avere limiti né regole, voglia di non avere orari. Malibu è estate.

Con una ritmica decisa e un synth rivoluzionaro, il pezzo richiama le sonorità americane di Major Lazer e dei The Chainsmokers. Il brano ha un’anima pop, sia nella strofa e nei bridge, ma soprattutto dance, in un ritornello che esplode in una melodia che sarà difficile togliersi dalla testa. 

Malibu racconta di un amore estivo che scotta, più della sabbia rovente. Come la maggior parte degli amori estivi, anche questo, sembra destinato ad affievolirsi, fino a spegnersi, con il cessare delle vacanze, senza però perdere la voglia di essere vissuto a pieno fino all’ultimo secondo. 

Il brano è stato prodotto dal team di Nuvole e Sole Produzioni musicali, a cui Ivan ha affidato il suo primo disco, la cui uscita è programmata per i primi mesi del 2020.

 

 

Radio date: 12 luglio 2019

Etichetta/edizioni: Nuvole e Sole 

 

BIO

Ivan Fiorentino nasce al Milano il 15 gennaio 1996, sin da piccolo si dimostra amante della musica. All’età di sedici anni, contemporaneamente con gli studi superiori, intraprende la via del canto, incominciando a prendere lezioni presso l’istituto Franco Vittadini di Pavia. Sotto la guida della sua insegnante, Claudia D’Ulisse, Ivan inizia a delineare il suo mood musicale. I successivi due anni sono stati fondamentali per la crescita vocale e artistica del cantante. Ivan ha iniziato a lavorare con Luigi La Grassa (più noto come Gino, frontman della band “Studio3”) con il quale, presso l’Overdrive Studio di Milano, ha prodotto un EP di 4 brani. A Gennaio 2018 Ivan inizia a lavorare con il team Nuvole e Sole produzioni musicali. A loro affida il remix di due dei brani prodotti in precedenza e la produzione di un nuovo progetto discografico. Il primo dei due brani ad essere pubblicato è stato “Vento e cenere”, disponibile su tutti i digital stores dal 1/6/2018. Il testo è stato scritto interamente da Ivan e parla di un giovane amore che fa di tutto per non sbiadire. Nell’autunno del 2018 intraprende il cammino di Area Sanremo giungendo e purtroppo fermandosi alle finali nazionali. Nello stesso periodo pubblica il suo secondo singolo, “E’ tutto chiaro adesso”, una ballad d’amore, che ad oggi conta 35 mila streams su Spotify. Ivan, durante la primavera del 2019 ha partecipato ad altri concorsi che lo hanno portato a due secondi posti, il primo a Riccione nel contest “Promuovi la tua musica” ed il secondo a Foggia, al concorso “Umberto Giordano”, dove in giuria presiedevano L’Olandese Volante e Elio di Elio e le storie tese. Attualmente, il giovane cantante, sta ultimando il suo primo disco in studio, preparando inoltre, un nuovo brano con cui ritentare il percorso sanremese.

 

Contatti e social

Instagram https://www.instagram.com/ivhin.mp3/

Facebook https://www.facebook.com/ivanfiorentino96/?ref=bookmarks

Spotify https://open.spotify.com/artist/6cywO6x5BhgEXxZMyRmbWz

No Comments
Comunicati

FIUMANÒ DOMENICO VIOLI “NU CANTU ANTICU”

In radio dal 29 giugno, il singolo anticipa “9 minuti 9”, il concept album del compositore-poeta che verrà pubblicato in autunno.

Illustrazione di Lorenzo Fantetti

“Nu cantu anticu” è un canto antico, una storia che ci ripropone drammi già visti, il passo dell’uomo antiorario, una storia stanca e rassegnata come rassegnato sembra il mondo. Un racconto di sale tra le labbra, di radici recise e forzati distacchi. Di genti che nulla hanno mai posseduto, se non la dignità, quella dignità dentro lo sguardo che quando ti prende in quadrato, ti disarma e che dentro ti taglia. Nulla in tasca se non un pugno di terra, la propria, per raccontare ai propri figli un giorno da dove si è scappati e del perché, di quella disperazione tra utopia e sogno, la speranza di trovare un po’ di vita, ovunque e a qualunque costo.

“Nu cantu anticu” anticipa “9 MINUTI 9”, un percorso sonoro e al contempo umano, politico, poetico, spirituale e affettivo che apre finestre da dove guardare e guardarsi, da dove rallentare, fermarsi:

«Sono stato in silenzio molti anni, come sapete. Un silenzio pubblico, non certo dell’anima e della mente. Un silenzio che sentivo necessario, vitale, per potermi concentrare, con tempi e spazi opportuni, sulla scrittura. E oggi è con una grande emozione, un’emozione quasi commossa, certamente orgogliosa, che sono qui a parlarvi del mio ultimo intenso parto creativo. Non lo chiamerò “disco”, non lo chiamerò “album”, non lo chiamerò “prodotto discografico”, perché (per me) è molto più di questo. È la mia voce forte e chiara a dire, a chi vorrà ascoltare, che la vita è sacra, che la vita è diritto primario e primordiale, e come tale va protetta e tutelata a qualunque costo, in qualunque circostanza. È l’impegno che ho scelto di prendermi per far sì che la mia musica non si vestisse solo d’estetica, ma potesse essere anche un etico strumento da mettere al servizio dei senza voce. È un viaggio in certi gironi della vita di chi ha commesso errori il cui prezzo gli è stato presentato con troppi interessi, interessi inaccettabili. Un viaggio tra i condannati. Condannati per un crimine.
Condannati per una scelta impopolare. Condannati per un’idea. Condannati per essere venuti al mondo alla latitudine sbagliata. È un viaggio complesso, che racconterò con la dovuta calma, amici miei, la stessa con cui l’ho intrapreso io» Fiumanò Domenico Violi

Radio date: 29 giugno 2019

Pubblicazione album: autunno 2019

 

BREVE TRATTO BIOGRAFICO, COGNITIVO ED EMOTIVO DI FIUMANÒ DOMENICO VIOLI

Debutta discograficamente nel 1996: con “Exodos 23/11/1080” preludio in SI b minore, dedicato al sisma dell’Irpinia con recitativo in Grecanico. Alla musica e alle parole unisce la fotografia, la scultura, il viaggiare, da dove trae ispirazione, tessendo parole su armonie e melodie, trame, sceneggiature per piccoli film in parte ancora tutti da girare. Nel 2004 arriva il suo primo contratto discografico (Dogimi Edizioni Musicali / Sony Music) con l’album di canzoni Ero jazz e non lo sapevo da cui ha tratto i corto metraggi ad indirizzo pedagogico: – GIORNI STRANI – COME UN ALBERO PICCOLO – in ordine, seconda e ottava traccia dell’album, molto apprezzati dal mondo dell’istruzione, dal pubblico e dalla critica. Presentato a Milano, alla Salumeria della Musica, il concerto ottiene un tutto esaurito che gli è valso un tour promozionale alle librerie Feltrinelli di tutta la Penisola, e poi ancora un cospicuo numero di concerti, interviste, recensioni, ospite in radio e in televisione. Ed ecco, ancora un altro viaggio un altro mezzo, in sella alla sua bicicletta, multi cromatica, assieme a JLC fidatissimo sestante e navigato motorista di antiche rotte, fratello ed utopista sognatore, visionario e combattente. Dunque, altre visioni altre prospettive, F.D.V inizia a pedalare fino al 2008, anno in cui, per Dogimi Edizioni Musicali / Sony Music/ BMG pubblica il suo secondo album di canzoni: Il Biciclettista, album che mette d’accordo ancora una volta pubblico e critica, un viaggio che riconferma, una forte attenzione al sociale, dove le parole diventano impegno verso l’altro, poesia e musica dal tratto personale e riconoscibile. Al Giffoni Film Festival, con Pedala Pedala e Anime Contro Anime, in ordine, prima e terza traccia dell’album colonna sonora del corto metraggio fuori concorso nella sezione Verso Sud: The Red Ballon, tratto dal libro “Il bambino Golia” di Alfonso Gatto, regia di Attilio Bonadies & Mario Guarino. Fiumanò Domenico Violi, un’anima oltre il bordo del mare, di cui è voce e strumento principe, un tempio armonico, melodico, ritmico, eufonico ed empatico, incorniciato in brevi ed intensi quadri espositivi. 

Contatti social

Fb https://www.facebook.com/fiumanodomenicovioli/

No Comments
Comunicati

FANCE “COOL DOWN” è il secondo singolo estratto dall’album “Indeed”

 

Il musicista umbro riattualizza l’elettronica new wave anni ’80 nel nuovo brano in radio dal 12 luglio.

In solitudine ed in mancanza di punti fermi, talvolta alcune serate si trasformano in un lungo viaggio solitario introspettivo ed a tratti molto doloroso. L’amore, regola e seda l’aggressività che in alcuni momenti potrebbe diventare pericolosa e particolarmente inquietante. Tutto questo è “Cool Down”. 

Il singolo è tratto dall’album pubblicato lo scorso aprile “INDEED”. Il disco deriva da anni di bozze e testi messi in un cassetto che attendevano il momento giusto per uscire fuori e sprigionare nuove emozioni. Tutte le canzoni partono da un giro di chitarra e vestono un sound alternative new wave elettronico. Il progetto discografico racconta di vari eventi della vita – con un focus particolare sul loro lato introspettivo – che da una parte criticano la fredda società del momento, ma dall’atra allo stesso tempo si inchinano davanti alla dirompente forza dell’amore. 

DICONO DI LUI

Indeed risulta un lavoro affascinante e a tratti anche originale”. Rumore

Indeed è un disco compiuto, attento ai cliché del genere, forse il vero momento in cui l’uomo fa i conti con la sua personalità. Il momento in cui iniziare la crescita…”. Blog Music

“Un disco che suona compatto.” Il Salotto di Malcom – Radio Tweet Italia

 

Radio date: 12 luglio 2019

Pubblicazione album: 26 aprile 2019

Autoproduzione

 

BIO

Lo stampo musicale di Fabrizio Fancelli in arte Fance, è radicato principalmente nella new wave elettronica anni 80’/90’ e si ispira a icone quali Depeche Mode, David Bowie, Talking heads, The Cure, Bauhaus e Joy Division. La storica band “Mutazione” infatti parte e tuttora continua proprio realizzando cover di questi ultimi. Il percorso di Fance è sempre però stato accompagnato da un parallelo progetto solista raccontato da oltre 30 canzoni inedite, in corso di revisione in base ai pensieri del momento e dall’influenza musicale, rivisitata e personalizzata. La continua ricerca di sonorità e l‘assiduo ascolto di gruppi emergenti nella scena internazionale, hanno indirizzato l’autore sempre verso una originalità di vedute, percepita sia nella musica che nei testi. Il sound di Fance è fortemente caratterizzato da forti cadenze di base ritmica e del basso preponderante che sono delineate da chitarre di differente “acidità” sempre corredate da una immancabile elettronica che talvolta accompagna delicatamente la canzone, mentre in altre la trasporta altrove con prepotenza. “Senza Pietà” è il primo singolo estratto dall’album INDEED pubblicato il 26 aprile 2019. Il 9 luglio 2019 arriva il secondo singolo “Cool Down”.

 

Contatti e social

Instagram www.instagram.com/fanceofficial/?hl=it

Facebook www.facebook.com/Fanceofficial-361971254384532/?ref=bookmarks

No Comments