Daily Archives

23 Maggio 2017

Comunicati

Il CEO di ELSE Corp tra i Visionari

 

Il CEO di ELSE Corp tra i Visionari

Anticipando il Futuro dell’Industria della Moda al Visionary Forum di Milano

Milano, 22 Maggio 2017: La domanda fondamentale: Come cambierà il mondo nei prossimi 10 anni?

Per rispondere a questa domanda, Andrey Golub, co-fondatore di ELSE Corp, insieme agli altri rinomati speaker, ha trascorso la giornata al VIVAIO VISIONARY FORUM, il primo evento internazionale “Vision to Vision”, con un obiettivo ambizioso: raccogliere visioni del futuro come linee guida per l’innovazione.

L’evento, che ha avuto luogo il 19 Maggio, è stato organizzato dall’Associazione VIVAIO e patrocinato dal Comune di Milano, Fondazione Politecnico, Triennale di Milano e Assintel. Hanno presentato la loro visione del futuro James Bradburne (Pinacoteca di Brera), Daniela Cattaneo (Fondatrice H+Films), Matteo Consonni (Centre for Innovation Leiden University), Alessandro Fracassi (Fondatore e CEO di MutuiOnline Spa), Andrey Golub (ELSE Corp), Marco Gualtieri (Fondatore di Seeds&Chips), Guido Martinetti (Fondatore di GROM), Maria Grazia Mattei (Fondatrice di Meet the Media Guru), Cecilia Nostro (Fondatrice di FriendZ), Ivan Ortenzi (Ars et Inventio), Alessandra Perrazzelli (Country Manager Barclays Italia), Andrea Pezzi (Gagoo Group) e Andree Shammah (Bagni Misteriosi, Teatro Franco Parenti).

Milanese d’adozione, nato nell’ex URSS nel 1976, Andrey Golub ha fondato una delle aziende più innovative e visionarie nel “Retail System”, ELSE Corp, offrendo uno strumento rivoluzionario a brand e designer che consente loro di vendere i propri prodotti esclusivi e personalizzati attraverso un’incredibile esperienza virtuale. Nella sua carriera è stato Professore, Consulente e Mentore, con oltre 15 anni di esperienza nel campo di Ricerca e Sviluppo. La sua visione sta ora creando la base per il futuro dell’industria della moda

Durante l’evento, ha presentato il Virtual Retail della ELSE Corp, un concetto già riconosciuto dall’industria, che comprende i progetti inerenti alla Customizzazione di Massa, alla Produzione su Richiesta e al Su Misura Industriale; e l’idea totalmente nuova, al momento in fase di sviluppo dalla startup e dai suoi partner, di Real Time Fashion System, che rappresenta una Visione rivoluzionaria per un nuovo processo industriale di Product Design, destinato ad aziende e designer indipendenti, e guidato dall’integrazione tra i sistemi CAD 3D e l’Intelligenza Artificiale, la quale porta ad una precisa predizione delle esigenze dei clienti per ciò che riguarda stile e misure, e alla Pianificazione della Domanda in tempo reale, migliorando positivamente l’intera industria della moda, rendendola veramente sostenibile, sociale, ecologica, su scala globale.

Il Real Time Fashion System riuscirà a cambiare il mondo nei prossimi 10 anni?

Per maggiori informazioni: http://www.else-corp.com/

ELSE Corp è una startup italiana con sede a Milano, fondata nel 2014. Da allora, l’azienda lavora sulla progettazione e lo sviluppo di una piattaforma tecnologicamente avanzata di Cloud SaaS API, destinata al Virtual Retail o “no stock retail” per l’industria dell’abbigliamento e delle calzature. La piattaforma E.L.S.E., acronimo di Exclusive Luxury Shopping Experience, ha l’obiettivo di offrire una straordinaria esperienza di Shopping in 3D (applicazioni, web, app telefoniche, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Mista), supportando il processo di Customizzazione di Massa e di Produzione, integrando tutte le loro componenti nei sistemi di e-commerce dei brand e dei rivenditori, CRM, ERP e sistemi PLM. Dal Design 3D e il Visual Merchandising Interattivo, rivolto alle vendite personalizzate e al MTM (Made to Measure), alla produzione su richiesta.

No Comments
Comunicati

Software in cloud: l’innovazione negli studi

I dati del Global Smp Survey

Il sondaggio annuale dell’Ifac (International federation of accountants) ha rivelato come sempre particolari interessanti su tendenze ed esigenze degli studi commerciali. Esaminando le oltre 5.000 risposte provenienti dai 164 paesi partecipanti, è ormai evidente l’attenzione dei commercialisti verso l’innovazione tecnologica, intesa prevalentemente come aggiornamento hardware e software e passaggio a supporti in cloud.

L’impatto dell’innovazione

Secondo la ricerca nei professionisti è cresciuta in modo considerevole la percezione dell’impatto notevole che le nuove tecnologie apporteranno al mondo contabile fiscale nei prossimi anni.

Ecco perché rinnovare i propri strumenti e impostare nuovi metodi di lavoro sta diventando una priorità per ampliare la clientela ed essere al passo con i continui mutamenti normativi.

Dettaglio delle risposte

Nel sondaggio è stato chiesto agli studi di esprimere quali “sfide tecnologiche” stanno affrontando. Le risposte hanno dato questi risultati:

  • 38%: investimenti nell’ambito software
  • 37%: passaggio degli archivi dal cartaceo al digitale
  • 36%: individuazione della migliore tecnologia
  • 36%: riduzioni dei rischi sulla sicurezza e privacy
  • 31%: investimenti nell’ambito hardware
  • 31%: analisi dei dati
  • 27%: passaggio in cloud

GBsoftware: l’evoluzione semplice dello studio

GBsoftware S.p.A. è una software house sul mercato da oltre 10 anni nata dall’esperienza quarantennale di uno studio commerciale. Produce, commercializza e assiste software gestionali contabili e fiscali per gli studi, senza utilizzare alcun intermediario (es. rappresentanti, agenti di zona ecc.) ma rapportandosi al cliente online e telefonicamente. Più di 3.000 professionisti in tutta Italia hanno scelto le soluzioni GB.

INTEGRATO GB è il software per commercialisti, tributaristi e consulenti del lavoro di GBsoftware. È una piattaforma completa (disponibile anche in cloud) comprensiva di applicazioni, contenuti formativi, servizi di assistenza e aggiornamenti. Il software può essere valutato senza impegno per 15 giorni nella stessa versione definitiva utilizzata dai clienti.

No Comments
Comunicati

I vantaggi della votazione elettronica per parlamenti e assemblee

I sistemi di votazione elettronica hanno assunto un ruolo sempre più importante nello svolgimento delle attività parlamentari delle grandi e piccole assemblee legislative.

Nonostante la classica alzata di mano sia ancora uno dei metodi molto usati per esprimere le preferenze in Parlamento, questo tipo di strumento resta lo strumento più efficace per garantire velocità e precisione durante le operazioni di voto e la registrazione degli atti relativi alle singole votazioni effettuate.

Nel corso di una legislazione i deputati sono chiamati ad esprimere il loro voto anche centinaia di volte al giorno, soprattutto nelle assemblee di grandi dimensioni, come il Parlamento europeo.

Basta prendere in considerazione il numero di votazioni effettuate durante le sedute plenarie che si svolgono negli emicicli di Strasburgo e Bruxelles.

Secondo le cifre pubblicate sul sito del Parlamento europeo relative alla legislazione in corso, iniziata nel 2014, durante le plenarie, ad esempio, gli eurodeputati hanno votato ben 1253 volte.

Dinanzi a questa quantità di numeri è facile intuire, quindi, come l’introduzione dei sistemi di votazione elettronica abbia notevolmente accelerato le operazioni di voto e le attività parlamentari a esse collegate.

E’ indispensabile anche nelle votazioni semplici (non nominali), ad esempio, quando i voti espressi dai due schieramenti, il sì e il no, si avvicinano molto e il conteggio o l’esito della votazione possono essere facilmente contestati.

L’uso della votazione elettronica, inoltre, diventa fondamentale quando si vota una legge che richiede la maggioranza qualificata, come i 2/3 del parlamento, o quando si deve esprimere un voto segreto.

Consapevole delle esigenze delle aule parlamentari, l’Eurel Informatica S.p.a. continua a investire nell’innovazione e nella ricerca di sistemi di votazione elettronica sempre più all’avanguardia, in grado di soddisfare tutte le esigenze che si presentano nei lavori assembleari, continuando a garantire velocità, sicurezza e trasparenza all’attività democratica.

No Comments
Comunicati

IP Security Forum Bari. Vincoli normativi nelle più recenti applicazioni di videosorveglianza

BARI – Il prossimo venerdì 26 maggio, a Bari, IP Security Forum proporrà tante opportunità per i professionisti dell’IP e della sicurezza, nella diciannovesima edizione dell’evento per eccellenza dedicato all’IP Security.

 

Tra i vari argomenti che saranno affrontati, anche le più recenti applicazioni di videosorveglianza nel pieno rispetto dei vincoli normativi e legali attinenti alla privacy e alla tutela dei dipendenti. A trattare il tema Denis Pizzol, Project Manager, R&D Customization di Hikvision Italy.

 

Analisi dello sviluppo tecnologico concepito non esclusivamente al miglioramento dei prodotti, ma soprattutto orientato al pieno rispetto dei vincoli nomativi e legali nei casi di riprese critiche per i temi della tutela dei lavoratori e della privacy (ad esempio nei luoghi di lavoro, nel territorio da parte dei privati, nelle case di riposo).

 

Punto di riferimento per la crescita e l’aggiornamento dei soggetti interessati all’IP Security, IP Security Forum prosegue di anno in anno il proprio percorso di miglioramento, con il contributo dei numerosi partecipanti, sempre più coinvolti, insieme a sponsor e relatori, nella definizione di un evento a misura di convegnistica ed esposizione.

 

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

 

No Comments