Daily Archives

19 Settembre 2014

Comunicati

Luca Bilotta, l’esordiente che ha convinto l’America

Luca Tom Bilotta, autore di The Orange Hand, è l’incarnazione del self made man italiano, capace di realizzare il mito americano dell’uomo che si fa da solo. Timido e caparbio, lungimirante e razionale, Luca Tom Bilotta rappresenta la consacrazione del sogno che diventa realtà, cogliendo l’opportunità che la Grande Mela gli offre. Partito per l’America con una valigia di sogni è tornato in Italia con il successo in mano. The Orange Hand, il suo romanzo d’esordio, diventerà presto una fiction televisiva per il mercato canadese e nord americano. Per questo motivo, durante l’estate, Luca Tom Bilotta si è recato a Los Angeles per seguire la stesura della sceneggiatura della serie che si ispira al suo thriller. Attraverso un tour negli Studios della Paramount (L.A.) ha potuto tracciare le linee guida per il plot della fiction canadese e, insieme allo sceneggiatore, ha ripercorso i luoghi esplorati fra le pagine di The Orange Hand, inquadrando gli angoli di San Francisco, fotografando il borgo di Sausalito, osservando l’oceano di Monterey per assaporarne suggestioni e personaggi. Le riprese della fiction inizieranno il prossimo anno e andrà in onda, inizialmente in Canada, nel 2016.

A New York, poco prima di rientrare in Italia, la prospettiva americana di Luca Tom Bilotta si è concretizzata grazie ad Albert Zuckerman, fondatore della Writers House, l’agenzia letteraria dei principali protagonisti della letteratura internazionale, tra cui spicca Ken Follett. Zuckerman ha dimostrato interesse per il lavoro di Luca Tom Bilotta, che ha potuto riprendere l’aereo verso casa con la certezza che il suo immediato futuro lo vedrà nella Grande Mela, fra gli autori di una delle più importanti agenzie al mondo.

Come ogni thriller che si rispetti, però, occorre sempre un pizzico di suspence… Nei giorni scorsi anche la Spitzer Literary Agency di Michael Connelly si è dimostrata interessata alle capacità narrative di Luca Tom Bilotta, obbligando l’autore ad una scelta impegnativa. Comunque vada, da gennaio un italiano sarà protagonista del mercato letterario d’oltreoceano e The Orange Hand sarà trasformato in un emozionante crime. Cosa c’è da sapere su Albert Zuckerman e la Writers House. Ufficiale della Marina, sceneggiatore, professore alla Yale Drama School e tanto altro ancora, Zuckerman è un agente letterario, fondatore, nel 1974, della Writers House, una delle agenzie più autorevoli del mondo. Tra i suoi meriti c’è quello di aver creduto, fin da subito, alle capacità letterarie di Ken Follet, contribuendo a renderlo universalmente noto. I “fuori-orario” di Follet portarono alla pubblicazione di diversi libri che non ebbero un gran successo, ma durante tutti quegli anni, fu incoraggiato e guidato da Zuckerman. Il giorno nel quale entrambi capirono che l’obiettivo era stato raggiunto e Ken ce l’aveva fatta Zuckerman gli disse: “Questo romanzo avrà gran successo e tu avrai problemi di tasse.” A seguire, numerosi e importanti traguardi tra cui l’acquisizione dei diritti letterari di capolavori cinematografici come la saga di Twilight, il lungometraggio Patch Adams e la gestione dei diritti postumi di autori del calibro di Martin Luter King ed Herman Hesse.

Lo scrittore sta per iniziare il tour autunnale di presentazione del suo romanzo d’esordio, distribuito attraverso i canali Mondadori, un thriller dal ritmo travolgente che ha già conquistato tantissimi lettori. The Orange Hand è ora in vendita in tutti le librerie d’Italia e a ottobre è già prevista la prima ristampa del romanzo. In sole due settimane si è posizionato al 4°posto nella classifica 2014 dei libri italiani più cliccati.

No Comments
Comunicati

FEDERICO PICCIONI PARTECIPA ALLA GRANDE MOSTRA SPOLETO INCONTRA VENEZIA

Sta per iniziare con forte risonanza mediatica la grande mostra di “Spoleto incontra Venezia” che aprirà ufficialmente dal 28 Settembre al 24 Ottobre 2014 con la curatela di Vittorio Sgarbi e la direzione del manager produttore Salvo Nugnes, all’interno del rinomato Palazzo Rota-Ivancich, storica dimora situata a pochi passi da Piazza San Marco. Tra nomi di spicco annoverati in esposizione Dario Fo, Eugenio Carmi, Mario Schifano, Renato Guttuso, José Dalì. Federico Piccioni è stato selezionato nel prestigioso elenco con la sua eclettica arte ispirata dalle concezioni filosofiche Husserliane.

 

Piccioni disegna per rendere visibile e fruibile il suo pensiero da condividere con l’osservatore, sperimentando audaci soluzioni formali di immediata resa d’impatto. Avvia un interessante collegamento tra opera e dimensione spaziale originaria, così come tra rappresentazione e situazione culturale circostante nel momento della fase creativa di esecuzione. Le sue creazioni si legano ai concetti Husserliani, in base ai quali non viene riconosciuta nessun altra realtà al di fuori della coscienza trascendentale, promuovendo il passaggio in cui la struttura progettuale ideale diventa esperienza reale concreta come è stata immaginata.

 

Al riguardo Piccioni spiega “Secondo la teoria di Husserl tutta l’arte si muove tra due estremi, da un lato si trovano il mondo dato e il tempo dato, che per noi sono determinanti e costituiscono il nostro mondo reale, il nostro ambiente, mentre dall’altro lato c’è il -Mondo dei racconti- un Mondo possibile, un tempo possibile con le proprie leggi. Rappresentante del primo mondo è l’arte figurativa, mentre l’arte puramente fantastica, la musica, la fantasia ludica rappresentano l’altro mondo. L’arte di conseguenza si trova nella -Terra di nessuno-. Essa si trova tra il reale e il possibile ed esercita quella funzione -Metamorfosante- che conduce dal possibile al reale”. E prosegue affermando “Il mondo dell’arte sorge per il fatto, che l’immaginato viene traslato nella realtà e precisamente grazie al fatto, che l’artista gioca con il mondo reale al di là di ciò che è effettuale. In primo piano viene sospinta l’opera d’arte, così gli artisti non si vedono più posti davanti all’imperativo della creazione per la creazione, ma si insiste sull’introduzione di nuove cose nel mondo effettuale. Husserl dice -Non il poeta, ma la poesia viene ricompresa- ponendo l’accento sull’indagine di ciò che è obiettivo, ossia l’opera d’arte stessa”.

No Comments
Comunicati

NARNI: AL VII FESTIVAL DELLA LETTERATURA, BLANDIZZI LIVE ACUSTICO

VII Festival Internazionale della Letteratura, Saggistica, Filosofia, Arte al femminile “Alchimie e Linguaggi di Donne” che si svolge a Narni, tra le tante proposte anche il live acustico del cantautore Lino Blandizzi.

L’Ideazione e l’organizzazione è, come dall’inizio di questo consolidato cammino, di Esther Basile, studiosa di linguaggi filosofici e poetici, e vede la collaborazione prestigiosa dell’Istituto italiano per gli Studi filosofici di Napoli, dell’Associazione Eleonora Pimentel, dei Comuni di Narni e di Sangemini, con la Biblioteca di Terni, l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.

Le scritture femminili e i viaggi è il tema conduttore di questa edizione che si svolge dal 18 al 21 settembre 2014, intorno alla quale si intrecciano discorsi da più punti di vista, da quello letterario a quello filosofico, al sociale, all’artistico mettendo al centro degli interessi anche i temi teatrali e dell’editoria.

Un tavolo particolare quello legato ad Anna Maria Ortese nel suo centenario della nascita condotto da Elio Pecora, Matilde Tortora, Lucia Stefanelli, Rosy Rubulotta.  Fra le tante proposte c’è un Tavolo, coordinato da TIziana Bartolini, sui Diritti delle Donne e Femminicidio e Politica delle donne con la partecipazione – tra le tante esperte – di Barbara Terenzi, Barbara Custodi, Luisa Festa, Adriana Buffardi, Robetta Isidori e Commissione Pari Opportunità di molti Comuni.

E’ prevista la presentazione del libro sulla Ortese di Esther Basile (edito da Ali&No nella Collana Le Farfalle diretta da Clara Sereni), che sabato 20 alle 17 presso il Museo Eroli di Narni sarà affidata a Sandra Petrignani e Elio Pecora.

Intenso il programma degli interventi e dei libri presentato e sisegnalano, tra le altre, le presenze di Elio Pecora, Anna Maria Ackermann, Barbara Alberti, Marosia Castaldi, Sandra Petrignani, Wanda Marasco, Matilde Tortora, Anna Forgione, Musiche di Lino Blandizzi, Susanna Canessa, Nicola Rando, dei Registi Carlo Damasco e Riccardo De Luca. Insomma un cartellone, fitto di proposte, di punti di riflessione e preziosa occasione di incontri vissuti sul filo della comunicazione e dell’approfondimento. Il Museo Eroli e la Chiesa di San Domenico in Narni e la Biblioteca di Terni sono lo scenario consono e ospitale del Festival come pure la Chiesa di Santa Maria Maddalena in Sangemini e il giardino Casco in Stifone, luoghi di particolare specificità paesaggistica e naturale. Le riprese video e foto sono affidate a Rosy Rubulotta che coglie e storicizza la particolare atmosfera interpretativa ed espressiva che avvolge le partecipanti e gli spazi del Festival.

Un Festival che si conferma l’appuntamento atteso dell’anno fra le studiose provenienti da tutta Italia, ma anche dalla Croazia, dalla Spagna, dalla Francia; con la presenza della studiosa portoghese Iaia De Marco.

Una cittadina, Narni, che diventa ancora una volta luogo di confronto e di armonia culturale.

No Comments
Comunicati

Il primo dizionario massonico in vignette: Sergio Sarri spiega la massoneria

“Piccolo dizionario massonico illustrato” e “Le vignette (d)istruttuive” sono due raccolte di vignette in cui il massone Sergio Sarri illustra con ironia e conoscenza 80 voci basilari per conoscere la Massoneria. Il piccolo dizionario propone rappresentazioni di elementi, riti e percorsi massonici, illustrandoli in modo comico e autoironico. Il libro è molto interessante, soprattutto per neofiti e profani che desiderano approcciare alla Massoneria, scoprendo il lato ironico di questa organizzazione.

Sergio Sarri è il primo autore a pubblicare vignette sulla Massoneria. Il suo tratto è molto adatto, perché accompagna il lettore nell’acquisizione di informazioni con una certa leggerezza. Sarri ha voluto fare ironia (e auto-ironia) sui fratelli massoni, dimostrando come si possano trattare con la giusta leggerezza anche argomenti seri e complessi.

La sua opera di diffusione dei concetti della Massoneria attraverso i fumetti non si esaurisce solo nel “Piccolo dizionario massonico illustrato”: Sarri è autore anche del libro “Le vignette (d)istruttive”,un libro in cui l’autore sdrammatizza alcuni riti e concetti della massoneria attraverso le avventure di Fratel Pisquano.

Quest’ultimo è il caratteristico personaggio nato dalla fervida mente di Sarri che, come dice anche l’autore, porta con sé tutti gli elementi caricaturali individuati nei fratelli massoni: occhiali spessi, pochi capelli e molta pancia.

In “Le vignette (d)istruttive” Fratel Pisquano parla spesso con neofiti poco acculturati che non riescono a interpretare correttamente le sue frasi massoniche. L’autore riesce perfettamente nel doppio intento di sdrammatizzare con autoironia un’antica istituzione e fornire elementi stimolanti per chi desidera approfondire gli argomenti legati alla Massoneria.

I due libri “Piccolo dizionario massonico illustrato” e “Le vignette (d)istruttuive” sono opere uniche nel panorama fumettistico-massonico: non sono mai state realizzate, infatti, pubblicazioni con un tale intento comunicativo da parte della Massoneria.

Walt Disney, ad esempio, ha sempre realizzato storie con riferimenti massonici, ma l’intento non era mai divulgativo come accade nelle opere di Sarri. Allo stesso modo, Hugo Pratt ha disegnato diverse strisce sulla sua Loggia di Venezia ma, nell’ambito massonico non si trovano altri vignettisti che abbiano mai pubblicato libri sull’argomento. Sergio Sarri può essere considerato la voce ironica della Massoneria moderna che, attraverso le vignette, prende in giro se stessa e fornisce elementi interessanti per i profani.

No Comments
Comunicati

Mira Susic ci racconta il ruolo della Polonia durante la seconda guerra mondiale

La scrittrice Mira Susic con il suo ultimo saggio “La Polonia un paese tradito. La questione polacca tra Occidente e Oriente” ci porta a scoprire il ruolo della Polonia durante la seconda guerra mondiale.

Questo libro arriva in libreria dopo molti saggi in cui la Susic ha raccontato degli altri paesi che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale.

La Polonia risulta essere uno dei paesi che più ha subito l’attacco nazista e grazie a questo libro il lettore potrà capire quali siano i motivi che hanno fatto della Polonia questa pedina così interessante per i nazisti.

La scrittrice Mira Susic ha studiato a fondo l’argomento, e grazie a ricerche e approfondimenti è riuscita a rendere un quadro completo e ben dettagliato della seconda guerra mondiale.

Quello che subito ci chiarisce la Susic in quest’ultimo saggio è che con la seconda guerra mondiale i paesi non pensavano solo a conquistare, ma erano mossi da ragioni ideologiche. Il nemico, infatti, doveva essere completamente umiliato. Le conseguenze furono i campi di concentramento.

Mira Susic partendo da qui ha esaminato e spiegato il ruolo strategico della Polonia e gli effetti che ha dovuto subire questo paese.

Il saggio “La Polonia un paese tradito. La questione polacca tra Occidente e Oriente” può essere acquistato presso tutte le librerie online e il sito http://www.altromondoeditore.com/shop/home/detail/1008

No Comments
Comunicati

“That’s amore” di Elisa Fomenti: alla ricerca del sogno

La scrittrice Elisa Formenti con il libro “That’s amore”, acquistabile online su Amazon in versione ebook, sta riscuotendo grande successo, basta leggere i commenti lasciati dai lettori in rete.

In questo romanzo la Formenti riesce a toccare tematiche importanti senza essere banale, come spesso accade, e anzi riuscendo a trovare il varco giusto per mostrare come alle difficoltà per la perdita di un genitore o causate dall’assenza di lavoro, ci sia spazio per l’amore e i sentimenti che riempiono il cuore.

Clizia, la protagonista di “That’s amore”, è una ventenne intelligente che tiene testa alle sconfitte quotidiane. Deve mettersi continuamente in gioco in un mondo in cui sembra non esserci lavoro, sicuramente non quello dei suoi sogni. Costretta a fare qualsiasi tipo di mestiere, persino la ragazza sandwich, è decisa a non abbattersi.

L’occasione sembra arrivare, seppur da molto lontano, con un lavoro in un ristorante di punta di Bologna. Passa dal fare la lavapiatti, alla cameriera, per poi finire a svolgere il ruolo di aiuto cuoca, dove metterà in mostra le sue capacità culinarie arricchite dagli insegnamenti del padre.

Spronata a cercare la sua strada decide, anche grazie all’appoggio della madre, di usare una parte della sua casa per crearsi, in proprio, un lavoro nel catering. Cominciare da zero è difficile, ma lei ha ben chiaro il suo obiettivo e nel momento in cui si lascia andare ai suoi sogni, incontra l’amore, nonostante nel tempo debba fare i conti con la lontananza e le varie difficoltà che una coppia vive.

Che cosa accadrà alla protagonista di “That’s amore”? Riuscirà Clizia a trovare il destino favorevole o uscirà sconfitta dai suoi stessi progetti? Che fine farà la storia d’amore tra lei e il suo ragazzo?

Per saperlo, leggete “That’s amore”, che vi stupirà con un racconto ironico, ma che farà riflettere sul tema del lavoro e dell’amore.

Ciò che conta è credere in se stessi, dare spazio alle proprie passioni e non arrendersi: sembra volerci dire questo Elisa Fomenti nel libro “That’s amore”.

Per maggiori informazioni: http://www.amazon.it/Thats-amore-Elisa-Formenti-ebook/dp/B00M2BUO92

No Comments
Comunicati

Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro

La Sala degli Specchi della Reggia di Caserta, ospiterà, venerdì 19 settembre alle ore 11:00, la conferenza stampa di presentazione della rassegna d’arte “ Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”. All’evento prenderanno parte: Presidente della Provincia di Caserta, Dott. Domenico Zinzi; Sindaco di Caserta, Dott. Pio del Gaudio; Presidente E.P.T. Caserta Dott.ssa Lucia Ranucci; Presidente Ordine degli Architetti di Caserta, Arch. Enrico De Cristaforo; Presidente Associazione Arteggiando, Arch. Giovanna D’Amodio; Presidente Ordine dei Commercialisti di Caserta, Dott. Pietro Raucci; Sindaco di Riardo, Dott. Nicola D’Ovidio; Assessore al Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi di Caserta, Avv. Pasquale Napoletano; Amministratore delegato Castello di Casapozzano -Orta di Atella, Avv. Vincenzo Pastena; Funzionario Amministrativo Museo Campano – Capua, Dott. Giorgio Crovella; Funzionario Amministrativo Museo di Calatia – Maddaloni, Elena La Forgia. Curatrice della rassegna è l’Arch. Giovanna D’Amodio, presidente dell’Associazione Arteggiando. L’Associazione ha al suo attivo già numerosi eventi e rassegne d’arte su tutto il territorio nazionale in siti di grande interesse storico-culturale, si propone la promozione di iniziative volte alla diffusione e alla conoscenza delle arti in genere e allo scambio culturale tra artisti italiani e stranieri e con altre associazioni artistiche. Il progetto “ Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”, che si svolgerà nel corso di circa nove mesi, si propone di portare all’attenzione di un vasto pubblico dimore baronali e antichi castelli, presenti sul territorio provinciale e recuperati recentemente con lo sforzo di privati, di amministratori locali della Regione Campania e del Ministero dei Beni Culturali, con interventi di restauro e conservazione architettonica. Il percorso è finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio architettonico della città di Caserta e della provincia con esposizioni pittoriche al loro interno. Da questi antichi edifici ricchi di fascino e storia, si è tratto spunto per il tema della rassegna, la quale intende vivificare la memoria e le testimonianze del passato di questa terra ricca di storia, attraverso un’analisi del contesto ambientale e dello sviluppo sociale, realizzando un viaggio tra realtà e memorie. Al progetto hanno aderito diversi storici dell’arte i cui contributi saranno poi riportati nel catalogo assieme alle recensioni delle opere a cura del Dott. Edoardo Panetta.
La Rassegna si svolgerà all’interno dei siti nel seguente ordine temporale:

1) Borgo Riardo – Riardo ( 4 ottobre / 19 ottobre 2014 )
2) Castello di Casapozzano – Orta di Atella ( 30 novembre / 28 dicembre 2014 )
3) Museo Campano – Capua (1 febbraio / 6 marzo 2015 )
4) Museo di Calatia – Maddaloni ( 8marzo / 22 marzo 2015 )
5) Complesso Monumentale di San Leucio – San Leucio ( 24 maggio / 2 giugno 2015 )

Alla rassegna saranno abbinati altri eventi artistico-culturali il cui programma sarà pubblicato sul sito dell’Associazione (www.associazionearteggiando.it). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il DAMA Museum di Capua.

No Comments
Comunicati

Come avere capelli sani e forti anche in autunno

  • By
  • 19 Settembre 2014

L’autunno è la stagione in cui i capelli appaiono deboli, sfibrati, aridi e spenti. Non solo, perchè in autunno i bulbi si rinnovano e la caduta dei capelli è più intensa rispetto al normale. È possibile avere dei capelli voluminosi e pieni di vigore anche in questa stagione oppure bisogna rassegnarsi? L’articolo presente all’indirizzo http://www.mediafarma.it/blog/come-avere-capelli-sani-e-forti-tutti-i-consigli-per-prendersene-cura.html, mostra come avere capelli sani e forti analizzando la condizione di partenza: per ogni tipologia di danno esiste un trattamento specifico. Oltre a ciò, su www.mediafarma.it/blog/come-avere-capelli-sani-e-forti-tutti-i-consigli-per-prendersene-cura.html viene spiegato come dei capelli sani e forti siano il risultato di gesti quotidiani il cui scopo è quello di proteggere, idratare i capelli e fare in modo che il cuoio capelluto conservi un equilibrio ottimale. Inoltre, come non dare importanza all’alimentazione? Una chicca è la lista dei migliori cibi che contengono Biotina, Zinco ed altre sostenze importantissime per avere capelli sani e forti. Clicca qui se vuoi sapere come avere capelli sani e forti con semplici gesti quotidiani!

No Comments
Comunicati

NO elettroshock! firma la petizione.

  • By
  • 19 Settembre 2014

 

Illustrissimo Ministro ,
come cittadino della Repubblica Italiana intendo, con il presente appello, manifestare il mio disaccordo nei confronti della somministrazione di pratiche psichiatriche violente ed invalidanti, quali l’elettroshock.

E’ di questi giorni la scioccante petizione di alcuni psichiatri che intendono chiederLe l’apertura di decine di centri per la somministrazione di tale pratica.

Nel febbraio 2013, la Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale presieduta dal Senatore Ignazio Marino , durante la presentazione in Senato della relazione finale mise in evidenza che la terapia elettroconvulsivante , l’elettroshock, è presente in ben 91 strutture ospedaliere .

Nel settembre 2013 la regione Sicilia bandisce la terapia elettroconvulsivante, vietandone in questo modo l’uso nelle 14 strutture presenti in regione.

Ritengo preoccupante che non si siano prese a livello governativo – a tutt’oggi – misure efficaci per impedire che cittadini bisognosi di aiuto e comprensione, tra cui anche minori ed anziani, vengano sottoposti a trattamenti la cui mancanza di validità scientifica ed efficacia, oltre alla elevata pericolosità, mette in cattiva luce l’intera comunità medica.

Mi auguro sinceramente che il Ministero della Salute, il Governo e le autorità competenti, di una nazione democratica come la nostra, accolgano l’incessante appello popolare che da molti anni richiede precise misure per l’abolizione in merito a pratiche lesive dei diritti fondamentali dell’uomo.

https://www.ccdu.org/tec/petizione

 

No Comments
Comunicati

Scuola e prevenzione alla droga Scopri la verità sulle droghe

  • By
  • 19 Settembre 2014

 

 

Brescia: appello ai docenti, per l’anno in corso i volontari dell’associazione
“Dico no alla droga” si rendono disponibili per fornire il materiale di
prevenzione e fare conferenze educative di prevenzione agli alunni.

“La conoscenza è l’arma più efficace per la prevenzione alla droga” questo il
motto dei volontari dell’associazione, che sanno che dando maggior
comprensione ai ragazzi su che cosa sono le droghe?, qual’è al cultura legata
ad esse, cosa causano nel corpo, cosa succede alla mente, questo è l’unico
vero modo per farli decidere per se stessi di starne lontani.

Perchè il ragazzo si trova le risposte guardando il coetaneo che ne fa uso e
con le giustificazioni di questo riceve il messaggio che “ Lo spinello fa meno
male di una sigaretta”, “la marjiuana è naturale”, cosi cade nella trappola
sinuosa dall’apparente euforia di “proviamola per una volta”.

L’appello ai docenti è questo: contattando i volontari puoi aiutare i ragazzi
a far una scelta migliore per la loro vita e la nostra comunità.

“Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono tutto
sommato l’unica ragione di vivere” (citazione del filosofo e umanitario L. Ron
Hubbard).

 

Per informazioni Gabriele 3494466098 www.noalladroga.org

 

No Comments
Comunicati

Materiale educativo sui Diritti Umani

  • By
  • 19 Settembre 2014

 

Per l’inizio dell’anno scolastico viene messo a disposizione ai docenti ed
insegnanti, gratuitamente, il materiale educativo sulla Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani.

Attualmente nelle scuole si rischia di trattare i Diritti Umani come un evento
storico, una conoscenza “fine a se stessa”, come una data da ricordare e dei
nomi.

Quando invece la Dichiarazione Universale dei diritti Umani SONO “i tuoi
diritti” (le cose che puoi avere o fare) come essere umano.

La Fondazione Uniti per i Diritti Umani vuole far nascere una maggior
comprensione su questo soggetto, che affonda le radici in un tragico periodo
storico, la seconda guerra mondiale con milioni di morti, ed è la risposta
delle Nazioni Unite a questa tragedia per per fare in modo che non riaccada.

Questo va appreso da ogni persona ma in particolar modo nella scuola, luogo
della crescita per eccellenza. Ecco perché la Fondazione ha messo a
disposizione il materiale gratuitamente ai docenti, per una vera e viva
comprensione sui 30 articoli della Dichiarazione facendo in modo il ragazzo
possa tutelarsi e comprenda anche il rispetto per gli altri. Tra questi: il
diritto all’appartenenza religiosa o politica; non discriminare; nessuna
tortura; diritto ad un lavoro, al cibo; diritto alla famiglia ecc..

L. Ron Hubbard ha scritto: “I diritti umani devono essere resi una realtà, non
un sogno idealistico”.

Ma se non li conosci, come fai a rispettarli? E come pensi di proteggere i
TUOI diritti umani?
Info: http://it.humanrights.com/#/home

 

No Comments
Comunicati

Portare Scientology al mondo

Le più grandi case editrici completamente digitali

Dalla presentazione al pubblico dei libri e delle conferenze di Dianetics e Scientology nel 2007, più Scientologist che mai sono confluiti nelle loro Chiese. La richiesta di materiali è cresciuta in modo esponenziale e, mentre i parrocchiani progredivano attraverso i libri e le conferenze, è cresciuto anche il numero di persone nuove che arrivavano per scoprire che cos’è Scientology. In effetti, la religione di Scientology sta ora godendo del suo periodo di maggiore espansione nella storia, con una crescente richiesta da parte del pubblico, dei libri e delle conferenze di L. Ron Hubbard in più di 200 nazioni, 150 culture e in circa 50 lingue.

La necessità di soddisfare tale richiesta ha portato alla creazione di strutture che potessero fornire libri e conferenze in qualsiasi lingua, qualsiasi quantità, con velocità e risparmio adeguati, indipendentemente dal fatto che si trattasse di 500 copie in lingua swahili per l’Uganda o un milione di copie in inglese. Nessuna tipografia esistente avrebbe potuto farlo, non con una libreria di 2.500 conferenze, in 50 lingue differenti. I tempi di produzione non avrebbero mai potuto essere rispettati ed i costi di stampa per un numero relativamente piccolo di libri per le zone pionieristiche, sarebbero stati del tutto proibitivi.

Era necessaria una nuova strategia editoriale e, sotto la direzione del signor David Miscavige, la strategia è stata sviluppata e messa in atto all’inizio del 2007, ancora prima della pubblicazione dei Fondamenti.

La produzione di tutti i libri e conferenze su CD è stata sviluppata internamente, l’intera linea, dall’ideazione alla distribuzione: stampa, goffratura, laminazione, duplicazione di CD, imballaggio e spedizione. Con una nuova enorme sede, la sezione editoriale della Chiesa costituisce ora il più grande impianto di stampa digitale su richiesta al mondo. Di conseguenza, le loro apparecchiature di precisione sono regolarmente visitate dai leader del settore, in quanto modelli di innovazione ed efficienza.

Bridge Publications produce tutti i libri di Dianetics e Scientology, conferenze e pacchi dei corsi per le Americhe, l’Asia ed il resto del mondo, ad eccezione dell’Europa e del Regno Unito, che ricadono sotto la giurisdizione di New Era Publications a Copenhagen, in Danimarca. Entrambe, Bridge e New Era, sono in grado di stampare 500.000 libri e 925.000 CD in una sola settimana, per un totale di 26 milioni di libri e 48 milioni di CD all’anno.

Mettendo una dietro l’altra tutte le pagine dei libri e dei pacchi stampati dall’inizio dell’anno, copriremmo due volte la distanza tra la luna e la terra.

Con la stampa digitale a richiesta, la produzione è aumentata vertiginosamente e mantiene il passo con la richiesta. Ottanta milioni di libri e conferenze di L. Ron Hubbard, sono stati distribuiti solo dal 2004 al 2009, che è più dei precedenti 50 anni, e 65 milioni di libri dal 2007 al 2010.

Tutte le opere religiose di Hubbard sono ora disponibili a chiunque in tutto il mondo e questo ha causato un vero rinascimento per la religione di Scientology.

I libri di L. Ron Hubbard hanno vinto ben 18 Design Awards.

Nel 2008/2009, Bridge Publications Inc.ha ricevuto 18 premi per gli eccellenti design, stampa e produzione. Tra i premi per i libri di L. Ron Hubbard vi sono: il Gold Award Ink nel 2008, l’American Inhouse Design Award nel 2008, il National Best Books nel 2008 e il Next Generation Indie Book Award nel 2009. sito:http://www.scientology.it/

No Comments
Comunicati

Perchè Scientology è una religione?

Scientology è una religione perchè risponde a tutti e tre i criteri generalmente usati dagli studiosi di religione per determinare la natura religiosa di un movimento:

(1) la fede in una realtà fondamentale, come Essere Supremo o verità eterna che trascende il presente immediato del mondo secolare;

(2) pratiche religiose dirette alla comprensione o al raggiungimento della Realtà Fondamentale;

(3) una comunità di credenti che si riuniscono nella ricerca di questa Realtà Fondamentale.

La credenza di Scientology in una Realtà Fondamentale che trascenda il mondo materiale include i suoi concetti di “Thetan” (essere spirituale immortale, Tu, distinto dalla mente e dal corpo) e di “Dinamiche” che include il mondo dello spirito (la Settima Dinamica) e dell’Essere Supremo (l’Ottava Dinamica).

Il secondo elemento può essere ritrovato nelle cerimonie rituali di Scientology come la cerimonia del “Riconoscimento del nome”, il matrimonio e i servizi funebri, ma principalmente nei servizi religiosi di Auditing (ascolto – per innalzare l’essere ad una rinnovata consapevolezza) e nello studio delle scritture, risultato delle ricerche fatte da Hubbard sull’essere, sulla vita e sulla sua natura spirituale.

In quanto al terzo elemento, una comunità molto attiva di credenti può essere trovata in ogni Chiesa di Scientology in quasi ogni momento del giorno.

Scientology è dunque una religione nel senso più tradizionale del termine. Scientology aiuta l’uomo a diventare più consapevole di Dio, più consapevole della sua natura spirituale e di quella del prossimo. Le scritture di Scientology riconoscono l’esistenza di un intera Dinamica (spinta o motivazione di vita) dedicata al’Essere Supremo (ottava Dinamica) e di un altra dinamica relativa esclusivamente alla spinta verso l’esistenza in quanto spirito (settima dinamica).

Scientology ha in comune con le altri grandi religioni il sogno di pace sulla terra e la salvezza dell’uomo. La novità di Scientology è che essa offre una strada precisa per produrre il miglioramento spirituale nel presente immediato e un modo per realizzarlo con assoluta certezza.

www.scientology.it

No Comments
Comunicati

Perché Scientology è una Chiesa.

Ogni sabato alle 17 è possibile richiedere una visita guidata all’interno della Chiesa di Scientology. Non solo il personale mostrerà l’interno della chiesa, ma risponderà anche ad ogni domanda. E’ gradita ma non obbligatoria la prenotazione.

Tra le domande comuni: Perché Scientology è una Chiesa ? La parola Chiesa deriva dal greco kurios che significa “signore” e che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea kewe. “essere forte”. Tra i significati correnti della parola troviamo quelli che seguono: “una congregazione”, “potere ecclesiastico contrapposto a quello secolare” e “ la professione clericale; il clero”. La parola chiesa non viene usata solamente per le congregazioni cristiane. Esistevano chiese già 10.000 anni prima dell’avvento dei Cristiani, e il Cristianesimo stesso costituì una rivolta contro la chiesa riconosciuta del suo tempo. Nell’uso moderno le persone parlano della chiesa Buddista o Mussulmana, riferendosi in generale alla totalità ei credenti di una particolare dottrina religiosa.

Una chiesa è semplicemente una congregazione di persone che partecipano ad attività religiose comuni; chiesa è anche il termine usato per indicare l’edificio nel quale i membri di un gruppo religioso si riuniscono al fine di praticare la loro religione e di conseguire maggiore consapevolezza spirituale e benessere.

Scientology aiuta l’uomo a diventare più consapevole dell’esistenza di Dio, più conscio della natura spirituale propria e degli altri attorno a lui. Le scritture di Scientology riconoscono l’esistenza di un intera dinamica (spinta o motivazione di vita) dedicata all’Essere Supremo (ottava dinamica) e anche un’altra dinamica che a che fare esclusivamente con la spinta di ciascuno di esistere in quanto spirito (la settima). Il riconoscimento di questi aspetti della vita è la caratteristica tipica delle religioni. Perciò Scientology è una religione e l’uso della parola chiesa, ad essa riferita è corretta.

Negli anni ’50 gli Scientologist riconobbero che la tecnologia di L. Ron Hubbard e i suoi risultati avevano direttamente a che fare con la liberazione dello spirito umano e consentivano regolarmente di conseguire una maggiore consapevolezza spirituale.

Per loro era chiaro che si trattava di una pratica religiosa, perciò, nei primi anni ’50, proposero di costituire una chiesa per meglio servire le necessità degli Scientologist. La prima chiesa di Scientology fu istituita nel 1954. Da allora, dozzine di sentenze di tribunale, in molti Paesi differenti hanno riconosciuto di fatto lo status religioso di Scientology.

Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.scientology.it

No Comments
Comunicati

Corso gratuito On-Line: Obbiettivi e Mete

In questo corso apprenderai: perché le persone a volte lavorano duramente per raggiungere le proprie mete ma non fanno nessun progresso nel raggiungerle. Che cosa puoi fare, passo dopo passo, per trasformare i tuoi piani in una realtà. Gli esatti strumenti per stabilire e raggiungere le mete in qualsiasi attività.

Come si realizza qualcosa di concreto? Come si trasforma un sogno in realtà? Come si realizza un piano? Molte persone sembrano non raggiungere le loro mete od hanno progetti incompiuti e molte si ritrovano ad affrontare compiti che appaiono loro schiaccianti, persino irrealizzabili. Questo vale non solo per gli individui, ma anche per le aziende e persino per intere nazioni. La storia è piena di progetti falliti.

Durante i suoi studi nel campo dell’organizzazione, L. Ron Hubbard ha sviluppato una completa tecnologia che può far raggiungere il successo a qualsiasi gruppo. In questo modo, ha fornito anche una soluzione al più comune dei fallimenti: l’incapacità di eseguire un piano.

In questo opuscolo e nel suo corso corrispondente, scoprirete come raggiungere praticamente qualunque meta vi poniate, grande o piccola che sia. I piani possono essere realizzati, ma bisogna eseguire, una dopo l’altra, una serie di azioni vitali per la buona riuscita. Imparerete quali sono queste azioni e come utilizzarle in qualsiasi campo: ambizioni personali, famiglia, gruppi, ditte ed altro ancora. Imparerete che i vostri sogni possono diventare realtà. Inizia il corso!

www.scientology.it/courses/targets

No Comments
Comunicati

Ministri di Scientology

Le persone addestrate per tenere le cerimonie di Scientology e dare consulenza spirituale ad altri vengono chiamate ministri. Diventare un ministro ordinato è un prerequisito per la certificazione definitiva come auditor, ma la certificazione di auditor non è necessaria per diventare ministro della Chiesa di Scientology.

Addestramento Ministeriale

Per diventare un ministro ordinato di Scientology, si segue un programma di addestramento che non solo affronta la religione di Scientology, ma include una comprensione di tutte le grandi religioni del mondo. Il ministro in addestramento dovrebbe imparare a celebrare tutte le cerimonie di Scientology e gli altri servizi ministeriali e dovrebbe essere ufficialmente ordinato nella Chiesa di Scientology.

Il Cappellano

In una Chiesa di Scientology, quella del Cappellano è una posizione ufficiale. È la persona incaricata di condurre i Servizi Domenicali e presiedere alle cerimonie ufficiali. Il Cappellano si prende anche cura degli Scientologist ad un livello personale. Nella comunità di Scientology, infatti, è ben noto che, in caso di difficoltà personali nella vita, con la famiglia o nel progresso spirituale che non sembrano avere via d’uscita, il Cappellano è sempre disponibile a fornire consigli e assistenza.

No Comments
Comunicati

Manuale per il preclear di L. Ron Hubbard

Qui puoi trovare i Quindici Atti di self-processing che mirano a riabilitare l’autodeterminazione. Inoltre, questo libro contiene vari saggi che forniscono la più esauriente descrizione dello Stato Ideale dell’Uomo. Scopri perché i modelli di comportamento diventano così solidamente fissi; perché sembra che non ci si possa liberare delle abitudini; come le decisioni di molto tempo fa hanno più potere su una persona di una decisione di oggi; e perché una persona mantiene nel presente le esperienze passate negative. È tutto chiaramente delineato nel Quadro degli Atteggiamenti (una scoperta significativa che fa da complemento al Quadro Hubbard della Valutazione Umana) e traccia lo stato di essere ideale, come pure gli atteggiamenti e le reazioni di un persona nei confronti della vita. Nel self-processing, il “Manuale per i Preclear” viene usato insieme a “Self-Analisi”.

DESCRIZIONE COMPLETA Il Manuale per i Preclear, è un famoso manuale di self-processing che segna la transizione dal soggetto di Dianetics a Scientology. Qui sono descritte le scoperte che hanno portato alla luce il fenomeno del CONTINUUM DI VITA, un meccanismo tramite il quale un individuo assume le infermità di una persona deceduta o scomparsa, fino al punto in cui non vive più la propria vita. Qui troverete quindi le soluzioni per liberarvi di tutte quelle parti di “voi” che non sono veramente VOI. Il libro comprende:

Saggi esaurienti che forniscono la più completa descrizione dello Stato Ideale dell’Uomo Le Mete dell’Uomo, e il motivo per cui la sua sopravvivenza dipende dalla conquista dell’universo fisico La Mente Umana, il suo funzionamento e il suo scopo di base Il Centro di Controllo, l’unità “consapevole di essere consapevole” della mente, e in che modo essa è CAUSA nei confronti del corpo e dell’ambiente Il Quadro Hubbard degli Atteggiamenti, una storica scoperta che integra il Quadro Hubbard della Valutazione Umana e spiega le reazioni di una persona nei confronti della vita I Quindici Atti di self-processing che portano una persona da EFFETTO a CAUSA: si tratta di procedimenti così efficaci che questo manuale è ora noto come il libro dei miracoli Inoltre, le definizioni, Logiche e Assiomi che forniscono i fondamenti dello studio della conoscenza e le verità di base che spiegano il comportamento della vita stessa Nel self-processing, il “Manuale per i Preclear” viene usato insieme a “Self-Analisi” .

No Comments
Comunicati

Le Dinamiche di L. Ron Hubbard

Dopo aver esaminato l’intera vita nella sua varietà e complessità, L. Ron Hubbard individuò un denominatore comune a tutte le forme viventi: il Principio Dinamico dell’Esistenza: Sopravvivi! Che relazione ha, quindi, la sopravvivenza con l’Uomo nella sua vita di tutti i giorni? Con l’esame dell’intera gamma delle sue attività alla luce di questa nuova scoperta, tutti i comportamenti diversi degli esseri umani si armonizzavano e quadravano. Questo perchè il Principio Dinamico dell’Esistenza si suddivide nientemeno che in otto impulsi separati ma interdipendenti alla sopravvivenza: le otto dinamiche. Quindi, questa non è soltanto saggezza riguardo alla vita. Questa è vita. DESCRIZIONE COMPLETA C’è un soggetto chiamato le dinamiche. Una dinamica è un impulso verso la sopravvivenza. E ce ne sono otto di queste dinamiche. — L. Ron Hubbard

Qual è la forza che motiva la vita? Qual è la forza che motiva l’Uomo? Ecco le domande che Ron si pose mentre cercava di trovare risposte funzionali ai problemi sia dell’individuo che della società.

Dopo aver preso in esame l’intera vita nella sua varietà e complessità, egli individuò un denominatore comune a tutte le forme viventi: il Principio Dinamico dell’Esistenza: Sopravvivi! Ecco una scoperta che determina una svolta importante nella comprensione dell’Uomo da parte dell’Uomo. Infatti, mentre “tutti sanno” che le forme di vita sopravvivono, il fatto che la sopravvivenza fosse la loro unica motivazione era una scoperta nuova di zecca.

Che relazione ha, quindi, la sopravvivenza con l’Uomo nella sua vita di tutti i giorni? Con l’esame dell’intera gamma delle sue attività alla luce di questa nuova scoperta, tutti i comportamenti diversi degli esseri umani si armonizzavano e quadravano.

Come Ron scoprì, il Principio Dinamico dell’Esistenza in realtà si suddivide in nientemeno che otto impulsi verso la sopravvivenza separati ma interdipendenti uno dall’altro: un individuo sopravvive per se stesso (1); per la famiglia e le generazioni future (2); per il gruppo (3); per l’Umanità (4); per tutti gli organismi viventi, compresi il regno animale e quello vegetale (5); per l’universo fisico di materia, energia, spazio e tempo (6); in quanto spirito o per lo spirito (7); e in quanto parte dell’Infinito o per l’Infinito (8).

Inoltre, come Ron Hubbard rivela ulteriormente in questa conferenza, tali dinamiche dipendono tanto strettamente l’una dall’altra, che se si trascura una delle dinamiche le altre possono risentirne ed essere trascinate in basso mentre, allo stesso tempo, anche il fatto di concentrarsi su un’unica dinamica danneggerà le altre. Una comprensione e, di conseguenza, un equilibrio di tutte le Otto Dinamiche, offre però un cammino per conseguire successo e felicità durevoli che costituiscono l’essenza della sopravvivenza per una persona, la sua famiglia, i suoi simili e, in realtà, per tutta la civiltà.

Quindi, questa non è soltanto saggezza riguardo alla vita. Questa è vita.

No Comments
Comunicati

Le Componenti della Comprensione – Corso gratuito On-Line

In questo corso apprenderai: I tre elementi che causano la comprensione di qualsiasi cosa e in che modo sono correlati l’uno con l’altro. Come migliorare i rapporti con gli altri. Gli esatti strumenti per migliorare la comprensione con chiunque conosci e col mondo intorno a te. LE COMPONENTI DELLA COMPRENSIONE

DESCRIZIONE DEL CORSO Dai testi sul miglioramento personale che riempiono gli scaffali delle librerie, alle trasmissioni televisive e ai conferenzieri itineranti, tutti offrono una miriade di soluzioni al problema rappresentato dalla comprensione della vita. Eppure, le infinite difficoltà in cui si dibatte l’uomo non sono ancora state risolte.

In questo corso e opuscolo L. Ron Hubbard scende a un livello più basilare rispetto a tutte queste “soluzioni”, per fornire le nozioni fondamentali di ciò che effettivamente costituisce la comprensione.

Che cosa potete fare con queste nozioni? Una volta che saprete che cosa è veramente la comprensione, voi avrete gli strumenti per affrontare la vita stessa. Questo significa che avrete a disposizione i mezzi per accrescere la vostra comprensione più o meno riguardo ad ogni cosa, incluse le persone che conoscete e con cui entrate in contatto.

Questa conoscenza vi permetterà di aiutare coloro che stanno subendo le difficoltà causate da malcomprensioni, da punti di vista differenti, da rapporti troncati e da tutte quelle avversità che trasformano la vita dell’uomo in una catena di continui dispiaceri. Imparerete quali sono le componenti della comprensione, come sono in relazione fra loro e come rendono possibile la comprensione stessa. Con le abilità che è possibile acquisire attraverso lo studio dei principi fondamentali qui contenuti, potrete aiutare le altre persone a comprendersi di nuovo e a capire il mondo che le circonda.

Benché questa sia soltanto una parte dell’intera tecnologia sviluppata da L. Ron Hubbard sull’argomento, è sufficiente per modificare il vostro approccio nei confronti della vita. Il metterla in pratica vi aiuterà a prosperare in ogni settore dell’attività umana.

Se la mancanza di comprensione è, infatti, una delle cause dei problemi dell’uomo, immaginate quale sarà il suo potenziale una volta che questo ostacolo sarà stato rimosso. I milioni di persone che stanno applicando questa conoscenza, hanno raggiunto dei livelli che una volta potevano soltanto sognare e stanno aiutando con successo gli altri a fare altrettanto. Inizia Ora! www.scientology.it/courses

No Comments
Comunicati

“Lista del Cuore”, un valido aiuto per cardioproteggere strutture pubbliche e private.

Il progetto è stato ideato e realizzato da EMD118 – Echoes Medical Division, divisione medicale di Echoes Srl, distributore ufficiale per l’Italia dei defibrillatori semiautomatici HeartSine.

Nei paesi industrializzati, una persona su mille ogni anno perde la vita a causa di un arresto cardio-circolatorio (ACC). In Italia sono più di 200 al giorno (oltre 73.000 all’anno) gli individui che muoiono per morte cardiaca improvvisa (MCI) e si stima siano circa 15 milioni i soggetti a rischio.
Nell’80% dei casi l’arresto cardiaco colpisce in ambienti extra-ospedalieri: a casa, negli uffici pubblici, nelle strade, sul lavoro, senza dare segni premonitori. Il cuore smette di compiere la sua normale funzione di pompa e la persona colpita da ACC cade a terra senza dare alcun segno di vita. Per ogni minuto che passa, le probabilità di sopravvivere si abbassano del 10%. Pertanto, se non si interviene entro i primi 5 minuti dall’arresto cardiaco somministrando una scarica elettrica al cuore per ripristinare la normale attività cardiaca del paziente, le possibilità di salvezza per la persona colpita diventano praticamente nulle.
Nelle città in cui sono stati avviati importanti progetti di cardioprotezione, come Piacenza, Pisa, Orvieto, Monza e Brianza e Sanremo, il tasso di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco è passato da poco meno del 5% a oltre il 50%: questo significa aver ridotto di molte migliaia all’anno il numero dei decessi causati da arresto cardiaco sull’intero territorio italiano.
La EMD118 – Echoes Medical Division, divisione medicale di Echoes Srl, distributore ufficiale per l’Italia dei defibrillatori semiautomatici HeartSine, ha deciso di promuovere ed incentivare la diffusione della cultura della defibrillazione precoce attraverso un servizio gratuito di consulenza offerto a tutti coloro che sono interessati a dotarsi di defibrillatori DAE per cardioproteggere la propria struttura, sia essa pubblica o privata.
Sul sito web della “Lista del Cuore“, infatti, è possibile creare e pubblicare la propria “lista” e promuovere la richiesta di contributi per il proprio progetto di cardioprotezione attraverso una serie di strumenti gratuiti che sono disponibili all’interno del portale stesso, come volantini, locandine e banner pubblicitari. In pochi, semplici passi, e nel giro di qualche ora, la propria “Lista del Cuore” verrà pubblicata all’interno del portale e gli utenti che navigano in rete potranno iniziare a donare il loro contributo per il compimento del tuo progetto di cardioprotezione.

No Comments
Comunicati

MARCIALONGA SI …ESPONE, SPORT E BELLEZZE DEL TRENTINO A PADOVA

Marcialonga presente ad Expobici 2014 di Padova

Dal 20 al 22 settembre le gare trentine si mettono in mostra

Sport, turismo e ambiente a braccetto alla “Borsa del Turismo in bicicletta”

Vantaggi e omaggi per i ciclisti visitatori

Alla fiera di Padova è tutto pronto per ExpoBici 2014, appuntamento fondamentale con il mondo delle due ruote nel fine settimana, che quest’anno legge tra gli invitati anche la partecipazione di Marcialonga. “Per noi è importante essere presenti – ha commentato il direttore generale di Marcialonga Gloria Trettel – e poter mostrare come sport, ambiente e turismo in Trentino e sulle Dolomiti siano una sorta di pacchetto unico per chiunque scelga di prendere parte ai nostri eventi, la Marcialonga Cycling Craft in primis visto che parliamo di due ruote, ma anche la Marcialonga Running e la granfondo invernale.”

Marcialonga per tutti e in tutte le stagioni, quindi, e l’occasione di ExpoBici è anche quella di mettere in mostra gli eventi 2015, la granfondo con gli sci stretti del 25 gennaio, la “Running” di settembre e, come sottolinea sempre Trettel, la “Cycling” del 14 giugno che i curiosi e i ciclisti in fiera potranno già “assaggiare” e persino prenotare, grazie ad una quota agevolata esclusiva per la fiera padovana. Oltre a ciò, chiunque visiti lo stand Marcialonga potrà trovare allettanti proposte di soggiorno tra le valli di Fiemme e Fassa.

Nello specifico, il pianeta Marcialonga sarà ospitato all’interno della “Borsa del Turismo in bicicletta” in abbinamento ad ExpoBici, un nuovo momento espositivo in cui sono coinvolti enti turistici italiani e stranieri, consorzi di promozione territoriale, operatori del settore accoglienza, ma anche organizzatori di manifestazioni e granfondo, come Marcialonga per l’appunto.

Con l’autunno ormai alle porte, per Marcialonga è tempo di rifiniture agli eventi invernali di fine gennaio prossimo. La Marcialonga di Fiemme e Fassa 2015 ha chiuso le iscrizioni anche quest’anno in tempo record e in 7500 si sono prenotati a Moena il prossimo 25 gennaio per solcare i 70 km di binari bianchi che portano a Cavalese. Nel week-end di gara non mancheranno anche gli eventi di contorno, dalla Minimarcialonga, che festeggerà il suo 30 compleanno, alla Marcialonga Stars e Young, alla Marcialonga Story, e in questo senso si sente già profumo di novità. Tutte da scoprire prossimamente anche sul sito ufficiale www.marcialonga.it

 

 

 

No Comments
Comunicati

TROFEO PASSO PAMPEAGO, DOMENICA DA GRIMPEUR IN VAL DI FIEMME

Scalatori all’appello sulle rampe della nota salita trentina

Terza edizione per la cronoscalata “targata” US Litegosa

Jarno Varesco, vincitore uscente, svela le caratteristiche dell’ascesa fiemmese

Iscrizioni aperte sino a venerdì

 

 

Tutto è pronto in Val di Fiemme per l’appuntamento con una classica del ciclismo “in salita”: l’erta trentina di Pampeago. Domenica alle 10.30, infatti, prenderà il via la terza edizione del Trofeo Passo Pampeago, la cronoscalata organizzata dall’US Litegosa di Panchià con partenza da Tesero e arrivo ai 2000 metri di quota del Passo di Pampeago, al culmine di un’ascesa che ha scritto pagine importanti della recente storia delle ruote fine. La prova è aperta anche alle mountain bike, così da permettere anche a chi preferisce rapporti più morbidi di godersi i 10,5 km dell’arrampicata fiemmese, resa famosa sia dalle imprese di Tonkov e Pantani a fine anni ’90 e sia dalle pendenze, per lunghi tratti in costante “doppia cifra”. Lo scorso anno ad imporsi nella 2.a edizione del Trofeo furono Claudia Wegmann e il fiemmese Jarno Varesco che, oltre a correre in casa, è uno dei favoriti dell’edizione 2014, in virtù dei tanti successi ottenuti quest’anno nelle prove contro il tempo. Varesco, infatti, guida la classifica dell’Uphill Challenge, il trittico di cronoscalate di Trentino e Veneto che si chiuderà proprio domenica con la prova allestita dall’US Litegosa. Chi meglio del portacolori dell’Arcobaleno Carraro Team, dunque, per illustrare a tutti i “segreti” dell’ascesa verso il Passo di Pampeago:

“Questo trittico di gare è molto interessante e il challenge rende le tre cronoscalate ancor più stimolanti per noi atleti. In questo genere di prove non ci sono punti di riferimento, né c’è da badare alla tattica: bisogna solo dare tutto dal primo all’ultimo chilometro, motivo per cui mi piacciono particolarmente le cronoscalate. Aver già provato la salita è molto importante, consiglio a tutti di salire in agilità soprattutto nel tratto iniziale, perché dalle gallerie prima di Pampeago sino all’arrivo le pendenze sono impegnative e c’è il rischio di piantarsi. La scelta dei rapporti in questa salita è molto importante e bisogna stare attenti a dosare bene lo sforzo, dato che gli ultimi chilometri possono essere decisivi per fare la differenza.”.

I primi 500 metri di strada, sul pavé del centro di Tesero (start in Piazza Nuova), saranno chiusi al traffico e poi via sempre con il naso all’insù verso Stava e poi sui lunghi rettilinei a carreggiata larga che portano sino agli alberghi dell’Alpe di Pampeago. Dopo aver costeggiato gli impianti, la strada si restringe bruscamente e si sale fino al traguardo sul tratto asfaltato nel 2012, in occasione dell’ultimo passaggio del Giro d’Italia all’ombra del Latemar, con l’ultima serpentina di tornantini che immette sulla finish line da raggiungere dopo oltre 1000 metri di dislivello verticale.

Il Trofeo Passo Pampeago va in scena, come detto, grazie al lavoro dell’Us Litegosa il cui staff è coordinato da Dario Bellante, con la preziosa collaborazione dello Ski Center Latemar, del Comune di Tesero, dell’APT della Val di Fiemme e di Trentino, cui vanno aggiunti anche i volontari dei Vigili del Fuoco di Tesero e Panchià e della Croce Rossa.

Domenica per gli spettatori sarà possibile recarsi all’arrivo utilizzando gli impianti dello Ski Center Latemar, mentre le premiazioni e il ricco pasta party conclusivo si svolgeranno all’Hotel Scoiattolo in località Alpe di Pampeago. Le iscrizioni al 3° Trofeo Passo Pampeago rimangono aperte fino a venerdì al costo di 15 €: per ogni tipo di informazione basta contattare [email protected] o [email protected] o accedere al sito www.latemar.it.

 

No Comments
Comunicati

La trentina Concilio premiata a Mundus Vini.

A seguito della sua partecipazione al Gran Premio Internazionale del Vino “MUNDUS VINI 2014”, la trentina Concilio ha ricevuto i riconoscimenti seguenti:

 

  • Medaglia d’Oro al Pinot Grigio Trentino D.O.C. “Contessa Giovanna Manci” 2013;
  • Medaglia d’Argento al Sauvignon Trentino D.O.C. “Arjent” 2013.

 

Con oltre 6mila vini provenienti da tutte le più importanti zone di produzione del mondo, oggi “MUNDUS VINI” è il più grande concorso enologico internazionale ufficialmente riconosciuto. Obiettivo del concorso è promuovere la qualità e la commercializzazione dei vini partecipanti, offrendo a produttori, viticoltori, importatori e consumatori una piattaforma ideale che consenta di paragonare fra loro i vini partecipanti, di offrire un valido strumento di orientamento e di decisione per l’acquisto, e di raggiungere il grande pubblico. A partire dal 2014 “MUNDUS VINI” organizza due degustazioni annuali: la prima in occasione della fiera ProWein (a fine febbraio) e la seconda nel mese di agosto, in relazione alle vendite natalizie di fine anno.

 

Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina poco distante dal Lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata delle tecnologie più moderne, e dispone di un nuovo impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania.

 

I vini e gli spumanti Concilio sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna.

 

Contatti/Media Relations:

 

Concilio: Elena Goller, tel. 0464 411000 int. 234, fax 0464 461310, e-mail [email protected]

 

Fratelli Rinaldi Importatori: Piero Valdiserra, tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Roberto Sassoni nuovo Direttore Generale di Rizzoli Emanuelli

Rizzoli Emanuelli, storica azienda specializzata nelle conserve ittiche di alta qualità, annuncia la nomina di Roberto Sassoni a Direttore Generale. Nel nuovo ruolo Sassoni si occuperà di definire e coordinare le attività strategiche tese a incrementare il posizionamento di Rizzoli Emanuelli a livello nazionale ed internazionale.

 

Milanese, classe 1966, Sassoni ha ricoperto importanti incarichi in aziende del settore alimentare: nel 1991 inizia la sua esperienza professionale in Heineken SpA dove acquisisce crescenti responsabilità fino a diventare Regional Sales Manager. Nel 2005 entra in Nostromo SpA, società conserviera del gruppo spagnolo Calvo, come Direttore Commerciale e successivamente viene nominato Direttore Generale, incarico che mantiene per sei anni dal 2008 al 2014.

 

Alla guida di Rizzoli Emanuelli, Sassoni si occuperà di gestire le strategie commerciali e di crescita con l’obiettivo di consolidare il posizionamento del brand a livello nazionale ed estero puntando sugli elementi distintivi di un’azienda che da oltre cento anni produce prodotti ittici di alta qualità.

 

Sono orgoglioso e fortemente motivato da questa nuova sfida professionale, Rizzoli Emanuelli è un’azienda prestigiosa e storica che rappresenta un’eccellenza nel comparto conserviero. Metterò a disposizione tutte le mie esperienze nel settore e il massimo impegno per rafforzare ulteriormente il posizionamento e la presenza del marchio nei mercati di riferimento”, ha dichiarato Sassoni.

No Comments
Comunicati

Idea di Snaidero (Pininfarina Design): il progetto

Idea di Snaidero (Pininfarina Design) è una seducente combinazione di design, razionalità e materiali eccellenti, equilibrio di forme e tecnologia senza compromessi. Un ritorno ad una nuova espressione di purismo che mantiene la caratteristica principale di voler eliminare dall’oggetto qualsiasi elemento che possa distogliere l’attenzione dal messaggio che si vuole veicolare: un messaggio di ordine, austerità, semplicità e purismo estetico.
Idea di Snaidero (Pininfarina Design)[/caption]

 

Un purismo che con Idea viene allo stesso tempo “ammorbidito” grazie ad un uso dei materiali e dei trattamenti delle superfici che nella sua razionalità è al tempo stesso emozionale con un forte richiamo alla sensorialità visiva.

Permangono come caratteristiche portanti del progetto, l’eleganza e i contrasti precisi nei volumi, nei materiali e nel colore, che trasmettono la
sensazione di solidità, e durata ma anche uno stile semplice e immediatamente riconoscibile. Permane e, anzi, si rafforza la grande progettualità del modello che si avvale di volumi importanti, razionali, precisi in ogni dettaglio, da interpretare liberamente secondo le proprie aspirazioni architettoniche e di funzionalità d’uso.

Il profilo dell’anta inclinato segue ed accompagna quello del piano di lavoro ad inclinazione 45°, trasmettendo l’idea di un rigore progettuale che contamina
tutto l’insieme. La gola corre lungo tutto il perimetro della cucina con straordinaria precisione e cura del dettaglio. La luce gioca un ruolo importante nel progetto: tecnologica, funzionale, nascosta, ma sempre presente viene integrata anche nella mensola che incornicia ed impreziosisce la cucina. Un elemento realizzato in finitura d’anta sulla cui superficie inferiore è stata incassata una barra led continua.

Contrasti cromatici netti ma al contempo sofisticati ridonano nuova contemporaneità al progetto. Senza eccessi, in un equilibrio di forma e tecnologia estremamente attuale.

Per informazioni:

Snaidero Rino SpA
www.snaidero.it
Digital PR a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

La confusione delle “scatolette” nei pazienti con problemi cardiovascolari

Il Prof. Gallelli spiega e analizza lo studio svolto dall’Annals of Internal Medicine sui farmaci a brevetto scaduto nei pazienti con problemi cardiovascolari dopo infarto miocardico.

L’utilizzo di farmaci a brevetto scaduto (brand o generico) rappresenta ad oggi una importante opportunità di contenimento della spesa sanitaria. Tali farmaci son prodotti da diverse aziende e pertanto possono variare di colore o di forma, pertanto, lo switch tra farmaco brand e generico o tra farmaco generico e generico può portare nell’utilizzo cronico ad una riduzione dell’aderenza terapeutica.

Infatti Kesselheim et al., (JAMA Intern Med. 2013;173:202-8) hanno dimostrato che la variazione nel colore delle compresse di farmaci antiepilettici si associa ad un riduzione significativa della persistenza al trattamento.

Su queste premesse, gli stessi ricercatori di Boston (Kesselheim et al. Ann Int Med 2014), hanno determinato se la ridotta persistenza all’utilizzo di farmaci a brevetto scaduto in pazienti con malattia cardiovascolare dopo infarto miocardico acuto (IMA) fosse correlata alla variazione dell’aspetto dei farmaci.

Sono stati studiati i pazienti che tra il 2006 ed il 2001 sono stati ospedalizzati per IMA e sono stati dimessi con la prescrizione di uno delle seguenti classi di farmaci a brevetto scaduto: β-bloccanti, ACE inibitori, sartani, o statine.

E’ stato effettuato uno studio di coorte per valutare l’incidenza delle variazioni nella forma e nel colore tra i farmaci a brevetto scaduto dispensati dopo IMA. Dopo è stato effettuato uso studio caso controllo per valutare se la frequenza di mancata persistenza fosse correlato con la variazione della forma delle compresse.

I pazienti sono stati divisi in due gruppi:

  • Gruppo caso: pazienti che hanno interrotto il trattamento per almeno 1 mese
  • Gruppo controllo: pazienti che hanno continuato il trattamento con i farmaci prescritti

I pazienti del gruppo caso sono stati confrontati con i pazienti del gruppo controllo considerando la classe terapeutica, il numero di dispensazioni prima della mancata persistenza, sesso ed età.

Sono stati calcolati le variazioni nel colore e nella forma delle compresse nell’anno successivo l’infarto miocardico.  Inoltre, sono state valutate le formulazioni assunte dal paziente prima della mancata persistenza per determinare se il colore o la forma dei farmaci erano cambiate. Le probabilità di discordanza tra i due gruppi (caso e controllo) sono state studiate utilizzando la regressione logistica condizionale.

Durante lo studio, il 29% dei pazienti (3286 su 11513) ha avuto un cambiamento nella forma o nel colore dei farmaci. Le statine hanno avuto il maggior numero di variazioni nella forma, mentre i β-bloccanti ne hanno avuto il minor numero. Nel gruppo caso, la probabilità di mancata persistenza è aumentato del 34% dopo un cambiamento di colore della pillola (odds ratio, 1.34 [95% CI, 1,12-1,59]) e del 66% dopo un cambiamento di forma di pillola (odds ratio, 1,66 [CI , 1,43-1,94]).

Malgrado gli autori non abbiano effettuato una valutazione degli outcomes clinici, questo studio dimostra che nei pazienti con malattie cardiovascolari la variazione nell’aspetto dei farmaci si associa ad una riduzione della persistenza al trattamento.

Inoltre, è stato documentato che l’aderenza e la persistenza al trattamento farmacologico rappresentano i requisiti fondamentali per ottenere un ottimale controllo clinico (Ho PM, Bryson CL, Rumsfeld JS. Medication adherence its importance in cardiovascular outcomes. Circulation. 2009;119:3028-3035).

Per tale motivo è auspicabile che i pazienti siano edotti dal personale medico e dai farmacisti circa la possibilità che farmaci a brevetto scaduto possano essere diversi nella forma e nel colore al fine di evitare confusione nei pazienti che potrebbe produrre una mancata assunzione della terapia.

Inoltre, come ricordato dagli stessi autori dell’articolo, sarebbe utile una normativa da parte dell’FDA o dell’EMA che possa spingere le aziende farmaceutiche produttrici di farmaci a brevetto scaduto non solo a sintetizzare farmaci simili per bioequivalenza ma anche per caratteristiche fisiche di forma e colore.

No Comments
Comunicati

BirrArt 2014: una doppia rassegna verso Expo 2015

Casteggio (PV) accoglie per il sesto anno consecutivo la Rassegna delle birre artigianali italiane ed europee.

 

Ogni birra ha una storia, ogni storia ha una birra” recita un noto adagio. E BirrArt le racconta ogni anno a Casteggio: racconta i microbirrifici italiani, dal 9 al 12 ottobre, e le grandi birre europee, dal 16 al 19 ottobre, racconta i birrai e le loro esperienze, racconta le materie prime e le loro infinite declinazioni, racconta l’arte della birra e l’arte di presentarla.

Tante storie, tanti birrifici per una doppia Rassegna che giunge al sesto anno arricchita di novità e ospiti importanti.

Saranno 16 i microbirrifici presenti a BirrArt Classic per proporre una selezione di birre artigianali italiane. Come di consueto l’attenzione sarà tutta per l’eclettismo e l’innovazione dei mastri birrai italiani, che da anni si stanno affermando come autentici esploratori del mondo birrario, sempre alla ricerca di nuovi sapori e aromi.

E il focus sui numerosi microbirrifici, che da circa vent’anni impegnano estro e creatività per costruire una cultura brassicola italiana, si sposterà dal 16 al 19 ottobre sull’enorme patrimonio birrario europeo, con BirrArt Europe. Saranno oltre 146 le etichette provenienti da diversi paesi europei, che costituiscono il principale bacino culturale e produttivo dell’antica bevanda a base di malto, luppolo e lievito. Una carrellata per scoprire birre e stili, per conoscere terre e tradizioni attraverso l’assaggio, la degustazione e la meditazione.

Accanto ai microbirrifici artigianali di BirrArt Classic e alle birre di qualità di BirrArt Europe, ritorneranno anche sapori, profumi e tradizioni, con numerose gastronomie tipiche regionali italiane e, per il secondo weekend, in rappresentanza delle cucine europee.

Come di consueto, un ricchissimo programma culturale animerà ogni giornata con degustazioni, incontri, concorsi e corsi di Homebrewing, sempre all’insegna della salute e della sicurezza, sotto l’egida del progetto “Più ne sai meno rischi”, portato avanti con la Prefettura di Pavia e le Forze dell’Ordine.

BirrArt, inoltre, è stata scelta da Regione Lombardia come meta del Tour POR FESR verso Expo Milano 2015. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sostiene e finanzia la crescita delle regioni e a BirrArt farà tappa un grande truck, per illustrare i progetti che stanno preparando la Lombardia all’incontro con il più importante evento del 2015.

Non mancheranno, infine, spettacolo e divertimenti, con un palinsesto di concerti ed esibizioni dal blues alla musica corale.

2 rassegne, 8 giorni, 16 microbirrifici, 146 birre europee. Non sono solo numeri, sono storie, esperienze, passioni. Sono la cifra, stilistica, di BirrArt.

Tutte le informazioni, gli orari, i programmi su www.birrart.org.

 

 

BirrArt Classic

9 – 12 ottobre 2014

BirrArt Europe

16 – 19 ottobre 2014

Oltrexpo – Area fieristica di via Truffi

Casteggio (PV)

www.birrart.org

[email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

Le opere universali di Stella Maris Garro Pecchioli esposte a “Spoleto incontra Venezia”

Si annuncia un evento di acclarato successo la grande mostra di “Spoleto incontra Venezia” che si svolge dal 28 settembre al 24 ottobre 2014 a cura di Vittorio Sgarbi con la direzione del manager produttore Salvo Nugnes. La location allestita per la pregevole iniziativa è lo sfarzoso Palazzo Falier, che risale al XV secolo e si trova affacciato sul Canal Grande a Venezia. In esposizione personalità illustri del calibro di Dario Fo, Eugenio Carmi, José Dalì. La nota pittrice Stella Maris Garro Pecchioli rientrante nell’esclusivo gruppo di artisti, porterà le sue pregevoli creazioni pittoriche ispirate dalla matrice cosmopolita, etnica e orientaleggiante.

 

Le peculiari trasparenze irregolari e patinate dei fogli di carta di riso utilizzati come superficie di base, mostrano le pennellate variopinte inchiostrate e impresse dalla pittrice: tratti dati in senso circolare o anche ascendente, rossi e neri, neri e gialli, scale di grigio e nero graffiate, colori accoppiati talvolta miscelati a punteggiati di cromia d’orata molto discreti e sobri. Le forme circolari rievocano gioiose girandole fantastiche o anche occhi interiori, che scrutano nascosti in un io vorticosamente turbato una qualche interessante realtà da apprendere, attirare oppure fuggire, allontanare.

 

Di lei hanno scritto “I movimenti ascendenti di piante fiorite e girasoli raggianti, dominati decisamente dagli inchiostri gialli, verdi e neri, ma al contempo tenui, sono veramente affascinanti. Figure, che si allontanano con tenacia verso l’alto, ma in un movimento delicatamente circolare di spirale appena accennata. Dipinti, che sanno coniugare i contrasti cromatici con la loro contemporanea delicatezza in un gioco sapiente di tinte decise, ma delicate. Così anche il movimento delle figure predilige in taluni casi una circolarità ascendente o profonda in altri. La sensazione, che se ne riceve è quella di una felice e armoniosa -commistione- di contrari. Lavori dal sapore orientale estremo, con il tocco e il carattere di un’artista fine, che ha saputo sapientemente reinterpretare quel gusto secondo un umore e un carattere tipicamente occidentale. Non è escluso, senza false congetture, che ci si possa trovare di fronte a una considerevole autentica novità“.

No Comments
Comunicati

Arbor Cloud e Pravail® Availability Protection System rivoluzionano la difesa delle aziende dagli attacchi DDoS

Arbor Networks Inc.,leader nelle soluzioni per la protezione da attacchi DDoS e minacce avanzate rivolte a reti enterprise e service provider, ha annunciato di aver apportato significativi miglioramenti ai componenti on-premise e cloud della più avanzata soluzione per la difesa DDoS ibrida presente sul mercato.

 

L’impatto di un attacco DDoS non è lo stesso per tutte le aziende. Se possedete una rete globale nella quale la disponibilità del Web e delle applicazioni è una necessità per i vostri dipendenti, clienti e partner, allora Arbor Cloud è la soluzione che fa per voi. Con la protezione DDoS di Arbor Cloud e Pravail® Availability Protection System le aziende possono dotarsi di una difesa basata su best practice ed implementata con un’unica soluzione che integra le tecniche di mitigazione, dall’azienda fino al cloud. La difesa ibrida di Arbor Cloud protegge le aziende contro un ampio spettro di attacchi DDoS, da quelli volumetrici a quelli diretti al layer applicativo, da quelli di tipo state-exhaustion (ai danni ad esempio di firewall/IPS) a quelli misti, fino a quelli multi-vettore. La semplicità di utilizzo che caratterizza la soluzione Pravail® on-premise consente allo staff IT aziendale di gestire la mitigazione e poter rapidamente allertare il cloud in presenza di minaccia troppo grande da poter essere affrontata on-premise.

 

“Arbor Networks possiede più esperienza di chiunque altro sul pianeta nella lotta agli attacchi DDoS a tutela di reti complesse ed esigenti. Abbiamo preso tutto quello che abbiamo imparato dal 2000 e l’abbiamo riversato all’interno di Arbor Cloud facendolo diventare il principale servizio per la protezione DDoS per le aziende che devono assolutamente garantire la disponibilità di reti, servizi e applicazioni. La nostra tecnologia è comprovata, affidabile e altamente scalabile, frutto di ricerca avanzata e supportata da un’eccezionale organizzazione di assistenza e servizio impegnata a fare tutto ciò che occorre per mantenere funzionanti le reti dei clienti”, ha dichiarato Matthew Moynahan, Presidente di Arbor Networks.

 

I miglioramenti apportati ad Arbor Cloud e Pravail

 

Accelerazione di Cloud SignalingSM per i tempi di mitigazione più veloci

Una causa comune dei fermi di rete dipende dalla velocità con cui un provider di protezione DDoS cloud riesce a rispondere e avviare la mitigazione quando gli attacchi risultano troppo grossi per poter essere gestiti autonomamente dalle soluzioni on-premise. Arbor ha ridotto i tempi di mitigazione a soli cinque secondi. Cloud Signaling automatizza la connessione tra la soluzione on-premise Pravail e gli apparati di mitigazione Arbor presenti sul cloud. In alternativa a una procedura manuale, un segnale cloud predefinito può attivare automaticamente l’intervento quando i link raggiungono un certo punto di saturazione. Questa integrazione così stretta è il miglior modo per assicurare la disponibilità delle risorse di rete critiche. Arbor Cloud implementa continuamente software all’avanguardia che adotta le ultime innovazioni nel cloud signaling man mano che vengono sviluppate.

 

Ispezione SSL integrata per bloccare gli attacchi cifrati

Con Internet che si evolve per fare sempre più affidamento sulla cifratura SSL, anche gli attacchi DDoS si sono evoluti per cifrare il traffico pericoloso e aggirare le difese. Pravail® Availability Protection System ­comprende ora una scheda opzionale di accelerazione SSL che fornisce una soluzione integrata su appliance per ispezionare il traffico criptato alla ricerca delle minacce DDoS. Gli attacchi DDoS vengono bloccati in tempo reale mentre il traffico legittimo transita senza interruzioni – e tutto senza imporre modifiche all’infrastruttura applicativa e di rete già esistente.

 

Console integrata per gestire appliance e Cloud Signaling

Arbor propone ora un’interfaccia utente consolidata per gestire l’intero sistema, la configurazione, l’analisi forense e Cloud Signaling nei deployment di Pravail Availability Protection System di grandi dimensioni.

 

Miglioramento del rilevamento di DDoS e malware

Arbor Security Engineering & Response Team (ASERT) è una delle maggiori organizzazioni dedicate alla ricerca nel settore della sicurezza che si avvale di oltre 20 analisti specializzati con un set di competenze diversificato inclusi i CERT (Computer Emergency Response Team) di aziende Fortune 25, ex esponenti delle forze dell’ordine, produttori di soluzioni per la mitigazione delle minacce e noti ricercatori di malware. L’ASERT è l’unico gruppo dedicato alla ricerca nel campo della sicurezza a poter accedere all’infrastruttura di monitoraggio ATLAS per identificare le minacce e le tendenze globali che si evolvono su Internet. Osservando il panorama degli attacchi attraverso questa lente di sicurezza e utilizzando strumenti custom per l’indicizzazione del malware e la simulazione delle reti botnet, l’ASERT sviluppa per i propri clienti una intelligence completa delle informazioni che occorrono per intercettare e bloccare minacce specifiche, e rafforzare continuamente nel tempo l’atteggiamento nei confronti della sicurezza. Pravail Availability Protection System comprende ora le seguenti protezioni fornite nell’ambito di ATLAS Intelligence Feed:

 

  • Protezione DDoS in ingresso basata su reputation: Pravail Availability Protection System comprende ora difese DDoS supportate dai dati di intelligence ATLAS e dalle ricerche sulla reputation condotte dall’ASERT. Analisi approfondite ampliano la capacità di rilevamento e blocco di varie tipologie di attacchi in base alla fonte di traffico partecipante ad attacchi DDoS noti.
  • Protezione avanzata dalle minacce in ingresso e in uscita: Le aziende hanno bisogno di un modo per bloccare la comunicazione scambiata ai fini di un attacco per proteggere i loro sistemi interni. Pravail APS applica ora i dati di intelligence globale di ATLAS e le ricerche sulla reputation condotte dall’ASERT per bloccare le minacce sia in ingresso che in uscita in base alla reputation dei domini e degli indirizzi IP.

 

Dichiarazioni a supporto

 

Chris Rodriguez, senior industry analyst, Frost & Sullivan

“Gli attacchi diretti contro il layer applicativo possono fare meno notizia rispetto agli enormi attacchi NTP, ma sono altrettanto pericolosi per qualunque azienda. Frost & Sullivan consiglia decisamente una difesa DDoS ibrida che combini la protezione on-premise con quella basata sul cloud. Arbor Cloud propone una difesa multistrato di questo genere col supporto di oltre un decennio di esperienza e della tecnologia avanzata Arbor sia on-premise che nel cloud. Ogni azienda che dipende dall’alta disponibilità dovrebbe prendere in considerazione Arbor Cloud”.

 

John Grady, research manager for security products, IDC

“Arbor resta concentrata sull’innovazione e sull’adattamento ai cambiamenti che avvengono nello scenario delle minacce. Il suo team ASERT possiede una particolare conoscenza delle minacce grazie all’infrastruttura Arbor ATLAS. Pur essendosi storicamente focalizzata sulle botnet per la protezione DDoS, Arbor ha aggiunto ora protezione in ingresso e in uscita contro le campagne di malware e le minacce avanzate. La combinazione tra ATLAS e ASERT continua a rafforzare la value proposition complessiva di Arbor”.

 

Jeff Wilson, principal analyst, Infonetics Research

“Arbor Cloud integra la soluzione on-premise Pravail con il cloud e fornisce un unico pannello di gestione, reporting e analisi forense che permette al cliente di mantenere sempre il controllo sulla mitigazione. Questa soluzione deve essere considerata come la miglior possibilità di scelta per le aziende che possiedono reti globali complesse e per tutte quelle che hanno molto da perdere quando applicazioni e siti Web si fermano”.

No Comments
Comunicati

Actalis partecipa a Forum Banca 2014

Actalis S.p.A. (www.actalis.it), società del Gruppo Aruba (www.aruba.it) e leader nella realizzazione e gestione di servizi e soluzioni per la sicurezza online e firma digitale, parteciperà all’edizione 2014 di Forum Banca che si terrà il 30 settembre presso Atahotel Executive a Milano (Viale Luigi Sturzo, 45 – stand numero 2).

 

L’evento, giunto alla sua 7ª edizione, rimane l’unica manifestazione in Italia rivolta al mondo del banking, vantando un taglio concreto e operativo, oltre alla presenza dei più significativi player del settore. Quest’anno Forum Banca si focalizzerà su 7 differenti aree di innovazione tecnologica per il mondo bancario: CRM e multicanalità, gestione documentale, gestione risorse umane, soluzioni IT, sicurezza fisica, business intelligence e credito al consumo.

 

L’area che coinvolgerà Actalis sarà relativa alla “Gestione dei Processi, Documentale e Dematerializzazione”. All’interno di tale percorso, Andrea Sassetti, Direttore Servizi Certificazione di Actalis S.p.A., presenterà un workshop dal titolo identità certa nei processi online: Actalis identity provider SPID per il mondo bancario” (ore 10:50).

 

Tema centrale della sessione è l’importanza del “Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale”, grazie al quale le pubbliche amministrazioni, Enti, Aziende ed in generale i Service Provider potranno consentire l’accesso in rete ai propri servizi mediante un sistema di Autenticazione Forte SPID. Actalis illustrerà nel corso del workshop il suo ruolo come Identity Provider che consentirà alle Banche l’adozione di questo nuovo sistema di Autenticazione.

 

Chi fosse interessato a saperne di più su firma digitale e sicurezza online potrà soddisfare ogni curiosità presso lo stand 2, dove gli esperti Actalis saranno a disposizione nel corso dell’intera giornata. Accedere in fiera quest’anno è ancora più semplice, basta infatti registrarsi al seguente indirizzo www.forumbanca.com/registrazione.php per ottenere il proprio pass di ingresso.

 

 

 

No Comments