Daily Archives

17 Gennaio 2013

Comunicati

LOUVRE HOTELS GROUP RAGGIUNGE GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEFINITI PER IL 2012

  • Ulteriore espansione internazionale
  • Avvalersi della crescita di mercati emergenti
  • Consolidamento nel mercato francese

Parigi, gennaio 2013Louvre Hotels Group, uno dei principali gruppi alberghieri in Francia e nel mondo, ha raggiunto gli obiettivi di crescita annunciati all’inizio del 2012, aprendo 70 nuovi alberghi – di cui 48 all’estero- per un totale di 8000 camere.

Questo risultato dimostra ancora una volta l’impulso verso l’espansione internazionale del Louvre Hotels Group, che conta sin dalla sua apertura 32, 40 e 62 nuovi alberghi aperti rispettivamente nel 2009, 2010 e 2011.

L’espansione internazionale è al centro della strategia di sviluppo del Louvre Hotels Group.
Negli ultimi anni, il volume del business del settore internazionale del Louvre Hotels Group è cresciuto costantemente. Al momento, il 42% del portafoglio alberghi del Gruppo si trova al di fuori del territorio francese, rispetto al 10% registrato nel 2007.

Il Gruppo è attualmente concentrato sui mercati emergenti, in Africa e nel Medio Oriente, così come in Europa. Ha attivato una strategia di partnership con gli operatori locali con un’approfondita conoscenza delle dinamiche locali.

L’acquisizione del Golden Tulip nel 2009 ha stimolato l’espansione nei nuovi mercati, ma il Gruppo sta anche cercando di supportare lo sviluppo degli altri marchi posseduti, come Campanile e Premiére Classe. Questo vale in modo particolare per i mercati in cui la fascia medio-alta non è sufficiente per soddisfare pienamente la domanda.

Mercati emergenti

I BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) rappresentano un’autentica priorità per il Louvre Hotels Group, che ha aperto 31 alberghi (4600 stanze) nel 2012, più della metà dei quali aperti all’estero.

Questi paesi vantano un enorme potenziale di sviluppo per tempo libero, viaggi d’affari e locali.

Per quanto riguarda i risultati, il Gruppo può aspettarsi per tutta la sua gamma di alberghi (dalle 2 alle 5 stelle) di integrarsi pienamente all’interno di questi paesi nei prossimi anni.

Durante il 2012, il Louvre Hotels Group si è concentrato in particolar modo in India, Brasile e Cina:

  • In India, sono stati aperti cinque alberghi e altri otto progetti sono stati confermati per tutte le categorie. Tra le più importanti aperture del 2012, ricordiamo il Royal Tulip a Mumbai.
  • In Brasile il gruppo, attualmente terzo hotel operator dello stato, nel 2012 ha registrato una crescita delle vendite del 25%, dovuta in parte al fascino del marchio Golden Tulip.
  • Infine, durante il 2012 il Gruppo ha aperto 16 alberghi in Cina, grazie alla partnership tra Campanile e Jingjang Group.

 Durante il 2013, il gruppo, che intende capitalizzare la forte crescita nei paesi emergenti, progetta di lanciare nuovi piani per tutta la gamma dei suoi alberghi in America Latina e in particolare in Colombia, Venezuela e Equador.

Il Gruppo sta inoltre progettando di stabilire i suoi marchi nel mercato Indiano.

Africa e Medio Oriente

Con 55 alberghi esistenti e 24 progetti approvati e pronti per l’apertura nei prossimi quattro anni, Africa e Medio Oriente  rappresentano un’altra area chiave per il Louvre Hotels Group, che intende consolidare la sua quarta posizione nella classifica degli alberghi della regione.

Louvre Hotels Group ha recentemente aperto il suo primo albergo in Algeria e ha diversi progetti di larga scala in fase di sviluppo nell’Africa Occidentale. Durante il 2012, il Gruppo ha inoltre iniziato la costruzione del primo albergo Campanile in Marocco.

Europa

Nonostante la crisi economica, il Louvre Hotels Group ha raddoppiato il numero delle aperture nel 2012, con 16 alberghi (1700 stanze) rispetto ai sette alberghi (685 stanze) del 2011.

Nell’Europa Occidentale, il Louvre Hotels Group ha aperto il suo primo Royal Tulip Hotel in Olanda, il mercato nazionale del marchio Royal Tulip, come anche cinque strutture nel sud dell’Europa (Italia, Spagna e Portogallo), 4000 stanze in totale. Il Gruppo è alla ricerca di opportunità per consolidare i marchi Kyriad e Golden Tulip nella regione.

L’Est Europa resta una delle maggiori opportunità di crescita per il Louvre Hotels Group, nello specifico ha aperto due alberghi in Polonia e uno a Praga quest’anno. Il Gruppo conta di raddoppiare il numero degli hotel in quest’area entro il 2014.

Per Louvre Hotels Group il mercato nazionale rimane una priorità di sviluppo.
Come per l’espansione internazionale, la Francia rimane una base importante per il Gruppo. Quasi un quarto delle nuove aperture del 2012 sono state realizzate in Francia, 22 alberghi, con 1600 camere.

Durante l’anno, il Louvre Hotels Group continua a ideare nuove strategie in Francia, dove il gruppo ha ripensato alcuni complessi previsti vicino a importanti centri urbani, combinando diversi Marchi del Gruppo in unica location. Ha anche abbracciato un approccio dinamico alla gestione del portfolio, ristrutturando o, convertendo, alcune strutture al marchio Golden Tulip. Inoltre sono stati aperti due nuovi alberghi Golden Tulip in Francia durante il 2012.

Gli alberghi aperti in Francia sono stati sostenuti dal progetto CAP 50, che include nei piani di ristrutturazione diversi in Francia. Sono stati stanziati un totale di 50 milioni di Euro. L’ultimo obiettivo da portare a termine è la completa ristrutturazione di alcuni tra i 50 Campanile Première Classe entro il 2013.

Prospettive per il 2013
Guardando al 2013, il Gruppo ha ribadito la volontà di capitalizzare il suo momento favorevole nei mercati internazionali. Il Louvre Hotels Group progetta di aprire tra gli 80 e gli 85 nuovi alberghi quest’anno – tre quarti dei quali all’estero – e conta di continuare il riposizionamento in Francia.

Nell’Europa Occidentale, il gruppo si concentrerà nel consolidamento del marchio Première Classe in Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo.

Infine, Turchia e Indonesia saranno aggiunti come prossimi obiettivi.

Pierre-Frédéric Roulot, Presidente e Amministratore Delegato del Louvre Hotels Group, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi del successo della strategia internazionale del Louvre Hotels Group, che nel 2012 ha portato ad accelerare l’espansione nei paesi emergenti. Nel 2013 inoltre continueremo lo sviluppo del Golden Tulip in Francia, che rimane al centro dei nostri piani di sviluppo.”

A proposito di Louvre Hotels Group
Nel mese di aprile 2011, in seguito alle acquisizioni dei due marchi da parte di Starwood Capital, avvenute rispettivamente nel 2005 e nel 2009, l’unione tra Louvre Hôtels e Golden Tulip ha dato vita a Louvre Hotels Group, oggi un gruppo leader nel mercato mondiale dell’ospitalità, con oltre 1100 alberghi, da 1 a 5 stelle, in 42 paesi.

Il Gruppo, fondato nel 1976, conta oggi 6 marchi: Première Classe, Campanile, Kyriad, Tulip Inn, Golden Tulip e Royal Tulip Luxury Hotel.

Contatto per la stampa
Morgane Le Gall – 01 53 96 83 78 – [email protected]

Ufficio stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti  9/ 9b – 00136 Roma
Tel. 06.39750290 – Fax. 06 .45599430
www.imaginecommunication.eu
Silvia Alesi [email protected]

 

No Comments
Comunicati

Motivi per cancellarsi da Facebook

  • By
  • 17 Gennaio 2013

I motivi per cancellarsi da Facebook possono essere molti. Non solo agli utenti dà fastidio la time line ed i continui aggiornamenti che vengono eseguiti nel sito, ma anche il fatto che la privacy è sempre a rischio e la tua password potrebbe essere scoperta in maniera facile non aiutano ad avere un continuo afflusso di persone, infatti molti decidono di eliminarsi. Tutti o quasi tutti, siamo sul social network Facebook a milioni di persone a condividere le loro informazioni, video, foto e qualsiasi altro membro del
sito. Tuttavia, in circostanze normali, riteniamo che sia necessario rimuovere da Facebook, non solo disattivare l’account, ma letteralmente eliminare noi cancellare le nostre informazioni, la nostra immagine e concentrarsi sul nostro. Eliminato definitivamente da Facebook è un po ‘complicato, perché Facebook le impostazioni normali, in modo che siamo in grado di eliminare definitivamente dal comando Facebook non esiste. Comando Elimina account può accedere alla home page cliccare sul Centro assistenza per la fine, e poi sulla “privacy” di classe, e di nuovo per disattivare e cancellare “, e poi seguire istruzione i Facebook, e se una possibilità che non può essere fino a disattivare ed eliminare, si può essere in forma di cancellato il nostro account, è sufficiente fare clic sul link in fondo alla pagina. Ora, quando non hanno più la possibilità al tuo account Facebook, perché Facebook per cancellare tutti i dati, richiede circa 15 giorni, se si accede a cancellare il programma immediatamente cancellato.

No Comments
Comunicati

CambioCasa.it Portale Immobiliare attiva la funzione “Chat”.

CambioCasa.it é un portale immobiliare italiano contenente migliaia di annunci inseriti solo da operatori del settore.Ricercare un immobile è facile e veloce grazie alla possibilità di filtrare i risultati per comune, tipologia, prezzo e metratura.
Gli annunci sono corredati di foto, piantine, video e vengono aggiornati tutti i giorni. Si possono anche ricevere via mail i nuovi annunci corrispondenti alla ricerca effettuata.
Dal 23 Ottobre 2012 é attiva la funzione “Chat” ovvero l’utente che sta cercando casa nel Portale potrà contattare direttamente l’agenzia che pubblica gli annunci ottenendo una risposta veloce e immediata alle proprie domande.

Con Cambiocasa trovi la tua nuova casa con un click.

No Comments
Comunicati

Impegnarsi per portare buon senso nella comunità

  • By
  • 17 Gennaio 2013

Distribuzione gratuita dei 21 precetti laici di L. Ron Hubbard

Roma 15 gennaio 2013 – Anche questa settimana i volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale saranno pronti nel a promuovere il buon senso attraverso una distribuzione gratuita dell’opuscolo “La Via della Felicità” nell’area del beneventano in campania.
Codice morale non religioso redatto nel 1981 dall’umanitario L. Ron Hubbard “La Via della Felicità” colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica. Contiene 21 principi (i precetti di questo libro) che guidano una persona verso una migliore qualità di vita. Interamente basato sul buon senso, i suoi 21 precetti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei pratici principi morali de “La Via della Felicità”.Precetti che sono stati resi anche sotto forma di video di pubblica utilità da 60 secondi ciascuno, visualizzabili sul sito twth.org .

Non conosce sosta quindi l’attività dei volontari romani, sempre pronti a promuovere il buon senso attraverso i 21 capisaldi contenuti nell’opera.
L’iniziativa di distribuzione gratuita è parte della serie di eventi che i volontari romani stanno mettendo in atto settimanalmente per invertire la spirale discendente dei valori morali e fornire 21 punti fermi universali per infondere onestà e rispetto, e facilitare la convivenza tra gli individui. Inoltre i video-precetti stanno andando in onda anche in tre tv del Lazio.

Per informazioni:
thewaytohappiness.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

percorsi che collegano

DLD 2013: percorsi che collegano

DLD 2013: percorsi che collegano

 
[2013-01-17]
 

MONACO, January 17, 2013 /PRNewswire/ —

DLD Arts: Panel e Progetti / Ospite d’onore: Michelangelo Pistoletto

Dal 20 al 22 gennaio si tiene a Monaco di Baviera la nona edizione della conferenza DLD. A partire da lunedì 21 gennaio, Hans Ulrich Obrist, co-direttore della Serpentine Gallery di Londra, introdurrà una serie di dibattiti interdisciplinari. La discussione di quest’anno si focalizzerà su nuovi progetti di collaborazione e partecipazione, coinvolgendo Michelangelo Pistoletto, il panel 89+ a cura di Obrist e Simon Castets e l’artista digitale Aaron Koblin.

IL TERZO PARADISO Michelangelo Pistoletto

Una conversazione con Michelangelo Pistoletto, artista italiano e pioniere dell’Arte Povera, sulla sua nuova iniziativa artistica, Il terzo paradiso. Auspicando l’avvento di un’era di responsabilità globale per il nostro pianeta e per la nostra civiltà, il progetto d’arte partecipativa di Pistoletto suona come un invito a unirsi e ad agire universalmente, aderendo ad una nuova forma di consapevolezza collettiva, che guarda alla nascita di una nuova epoca dell’umanità, un’epoca che riunisca la natura e l’artificiale.

89plus a cura di Hans Ulrich Obrist e Simon Castets

Hans Ulrich Obrist e Simon Castets fanno il punto su una generazione emergente di artisti nati dopo il 1989, che solo ora comincia a far sentire la propria voce. 89+ analizza i lavori di artisti cresciuti al tempo di internet, figli dell’era post-guerra fredda. Il panel comprende Abdulah Al-Mutairi, Amalia Ulman, Brian Khek, Max Weisel, Mikhail Lylov, Nico Karamyan, Zakara Raitt, con introduzioni da parte di Ou Ning e Rony Rodrigues (per saperne di più: //http://www.89plus.com)

THIS EXQUISITE FOREST (Questa raffinata foresta) Aaron Koblin & Chris Milk

Come combinare insieme arti, collaboratività, cultura digitale e Internet? Aaron Koblin, artista con base a San Francisco, e l’artista digitale Chris Milk, proveniente da Los Angeles, discutono di partecipazione e collaborazione negli ambienti online. Presenteranno diversi progetti d’arte collaborativa online, dando rilievo anche al loro comune progetto This Exquisite Forest, recentemente lanciato alla TATE Modern, di Londra.

20-22 gennaio: DLD ARTS PROJECTS 2013

A cura di Hans Ulrich Obrist e Johannes Fricke Waldthausen

DLD ARTS ha commissionato This Exquisite Forest (2012) agli artisti digitali Aaron Koblin e Chris Milk per stimolare i partecipanti a creare un percorso di collegamento collettivo DLD e un’opera d’arte comune online. Inoltre, sarà possibile assistere a una mostra di opere per schermi e display mobili di s[edizione], Londra, con opere digitali di Elmgreent & Dragset, Jenny Holzer, Michael Craig-Martin e Peter Saville, e altri.

DLD ARTS presenta una nuova PUBBLICAZIONE DLD:

DLD ARTS – CURATING DLD (2007-2012)

Curating DLD (2007-2012) riepiloga i panel d’arte interdisciplinari e i progetti artistici curati da Hans Ulrich Obrist per DLD. Dedicandosi a una molteplicità di argomenti, che gettano un ponte tra arti, scienza e tecnologia, questa pubblicazione di 272 pagine, tutte a colori, presentata dalla Maja Hoffmann/Luma-Foundation, contiene conversazioni e interviste con più di 70 importanti artisti, architetti, pensatori e scienziati, tra cui John Brockman, Stewart Brand, Freeman Dyson, Olafur Eliasson, Zaha Hadid, Carsten Höller, Rem Koolhaas, Yoko Ono, Anri Sala, Tino Sehgal, Taryn Simon, Dimitar Sasselov e Ai Weiwei

DLD è un network di conferenze globali sull’innovazione, la cultura digitale, la scienza, le arti e la cultura, che intende stabilire un collegamento tra imprenditori, creativi, leader sociali e opinion maker, favorendo la conversazione e l’ispirazione reciproca. Presidenti del DLD sono l’editore Hubert Burda e Yossi Vardi, celebre investitore nel settore digitale. DLD è presentato da Stephanie Czerny, co-fondatrice della conferenza nel 2005. Gli oratori alle precedenti edizioni del DLD includono Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, lo scrittore Paolo Coelho, Ariana Huffington, Marissa Mayer di Yahoo, l’autore di fantascienza Bruce Sterling, il fotografo Oliviero Toscani, Carlo Ratti del MIT, Steven Levy, redattore senior di Newsweek, il regista francese Luc Besson, il futurologo John Naisbitt, Chris Dercon della Tate Modern, Paola Antonelli, Design Curator del MoMA, gli artisti Yoko Ono, Olafur Eliasson, Thomas Demand, Tino Seghal, Taryn Simon, Ai Weiwei, Carsten Höller, Anri Sala, i designer John Maeda e Ross Lovegrove, architetti come Zaha Hadid, Rem Koolhaas e Norman Foster, pensatori come Stewart Brand e John Brockman.

Informazioni utili sul DLD 2013:

  • La conferenza si terrà presso l’HBV-Forum di Monaco di Baviera, dal 20 al 22 gennaio 2013.
  • Discussioni, workshop, casi di studio e lezioni: oltre 100 oratori d’eccellenza incontrano più di 800 partecipanti influenti, provenienti da settori del business, della cultura, dell’arte, dei media, della tecnologia, della società, della politica e delle scienze.
  • Presidenti: l’investitore Dott. Yossi Vardi e l’editore Dott. Hubert Burda
  • Per ulteriori informazioni: http://www.dld-conference.com
  • Per richieste d’accredito: [email protected]

Informazioni di base:

DLD è la piattaforma di conferenza e innovazione internazionale di Hubert Burda Media. DLD Media organizza la conferenza DLD, la più importante del settore digitale in Europa, la conferenza DLDwomen, oltre a eventi di networking internazionali in località come Palo Alto, New York, Londra, Tel Aviv, Istanbul, Rio de Janeiro e Pechino. DLD Media rilascia pubblicazioni online e in formato video, nonché studi di contenuto sulla conferenza, oltre a raccomandare partnership, start-up, investitori e istituzioni. Stephanie Czerny è Amministratrice Delegata e co-fondatrice, nel 2005, della Conferenza DLD.

Per ulteriori informazioni contattare:

Katharina Kirsch
Hubert Burda Media
Corporate Communications
Arabellastraße 23
81925 Munich, Germany
Telefono: +49-89-9250-2065
E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Lo screening trial sul cancro al seno conclude che l’utilizzo della mammografia 3D in combinazione con un esame del seno 2D rileva un numero di tumori significativamente maggiore rispetto al…

Lo screening trial sul cancro al seno conclude che l’utilizzo della mammografia 3D in combinazione con un esame del seno 2D rileva un numero di tumori significativamente maggiore rispetto al solo esame del seno 2D

Lo screening trial sul cancro al seno conclude che l’utilizzo della mammografia 3D in combinazione con un esame del seno 2D rileva un numero di tumori significativamente maggiore rispetto al solo esame del seno 2D

 
[2013-01-17]
 

– I primi studi clinici prospettici, su larga scala, a revisione paritaria dimostrano che l'aggiunta della mammografia 3D a un esame di screening al seno 2D consente ai medici di rilevare il 40% in più di tumori invasivi riducendo inoltre i falsi positivi

BEDFORD, Massachusetts, 17 gennaio 2013 /PRNewswire/ — Hologic, Inc. (Hologic o la società) (NASDAQ: HOLX), leader nello sviluppo, nella produzione e nella fornitura di sistemi diagnostici e medici di acquisizione delle immagini e di prodotti chirurgici di alta qualità dedicati al servizio delle esigenze di salute delle donne, ha annunciato il 9 gennaio 2013 che un nuovo studio rivoluzionario, pubblicato su Radiology, la rivista scientifica della Radiological Society of North America, ha riscontrato che l'aggiunta all'esame 2D di screening al seno della tecnologia a tre dimensioni (3D) per la mammografia (tomosintesi al seno) di screening  aumenta in maniera significativa la rilevazione del cancro e riduce il numero di falsi positivi.

Lo studio, "Comparison of Digital Mammography Alone and Digital Mammography plus Tomosynthesis in a Population-based Screening Program" (Confronto della sola mammografia digitale con la mammografia digitale abbinata alla tomosintesi in un programma di screening sulla popolazione), è stato condotto da Per Skaane, M.D., Ph.D. dell'Ospedale Universitario Ullevaal di Oslo. Lo studio è stato basato su 12.631 esami di screening in un grande ospedale norvegese.

I ricercatori hanno riscontrato, mediante la tecnologia Hologic della mammografia 3D di in combinazione con una mammografia 2D, un notevole aumento nei tassi di rilevazione del cancro e una contemporanea diminuzione di falsi positivi rispetto alla sola mammografia 2D. Risultati importanti includono:

  • Un aumento del 40% nella rilevazione di cancri al seno invasivi
  • Un aumento del 27% nella rilevazione di tutti i cancri (invasivi e in situ)
  • Una riduzione del 15% nei falsi positivi

Gli autori hanno riferito che l'aumento nella rilevazione del cancro è stato riscontrato in tutte le densità di tessuto del seno, da denso ad adiposo. Allo stesso tempo, non è stato riscontrato aumento nella rilevazione di carcinoma duttale in situ (DCIS), che non è invasivo ed è citato dagli esperti di screening mammografico come potenzialmente sovradiagnosticato.  

Come conseguenza del grande aumento nella rilevazione di tumori invasivi rispetto agli in situ, gli autori del documento affermano "Forse la nostra osservazione più importante è che con l'arma della mammografia più tomosintesi, il vantaggio effettivo, in termini di risultati probabilmente migliori grazie alla diagnosi precoce, potrebbe essere maggiore rispetto alla semplice differenza nel conteggio complessivo o nel numero di cancri rilevati".  

Rob Cascella, Presidente e Amministratore delegato di Hologic, ha dichiarato "Negli ultimi mesi è stato pubblicato un gran numero di documenti importanti che dimostrano il valore della mammografia 3D. Il trial di Oslo è il primo studio prospettico su larga scala a dimostrare che i tumori aggiuntivi riscontrati con la mammografia 3D in combinazione con la mammografia 2D erano invasivi: proprio il tipo di tumori che desideriamo diagnosticare e curare per tempo. La mammografia 3D rappresenta la migliore tecnologia di screening al seno ad oggi, in quanto rileva un numero significativamente maggiore di tumori invasivi riducendo inoltre i falsi positivi. La maggior parte delle altre tecnologie di acquisizione delle immagini per lo screening richiede agli utenti di fare dei compromessi in termini di specificità (tasso di richiamo) a favore della sensibilità (rilevazione del cancro). Noi riteniamo che il valore della mammografia 3D nello screening del cancro al seno sia il più interessante".

La mammografia 3D è stata approvata per l'utilizzo clinico nella diagnosi e nello screening del cancro al seno negli Stati Uniti a febbraio 2011, ed è disponibile nei Paesi che riconoscono il marchio CE dal 2008. La tecnologia di mammografia 3D di Hologic è in uso in 47 Stati e 30 Paesi fuori dagli Stati Uniti. A differenza dello screening della mammografia digitale 2D, che comporta una singola immagine a raggi X del seno, una mammografia 3D acquisisce più immagini a basso dosaggio da diverse angolazioni di tutto il seno.  Le immagini sono poi utilizzate per produrre una ricostruzione 3D del seno.

Il Dr. Per Skaane e il suo team di ricerca di Oslo sono ben noti per la loro ricerca. I loro trial Oslo I e Oslo II rappresentano importanti studi di comparazione della mammografia digitale 2D schermo-pellicola per la rilevazione del cancro al seno.

Lo studio è stato pubblicato online prima della stampa sul sito Web di Radiology. Hologic oggi pubblicherà un documento di domande e risposte all'interno della sezione delle relazioni con gli investitori del sito Web di Hologic su www.hologic.com/investors-overview.

Informazioni su Hologic, Inc.
Hologic, Inc. è leader nello sviluppo, nella produzione e nella fornitura di prodotti diagnostici, sistemi medici di acquisizione delle immagini e di prodotti chirurgici di alta qualità. La società gestisce quattro unità aziendali chiave concentrate sulla diagnostica, sulla salute del seno e ginecologica chirurgica e scheletrica.  Con una gamma completa di tecnologie e un efficace programma di ricerca e sviluppo, Hologic è impegnata nel miglioramento della vita. La società ha sede nel Massachusetts. Per maggiori informazioni visitare il sito Web www.hologic.com.

Dichiarazione previsionale di non responsabilità
Questo comunicato stampa potrebbe contenere informazioni previsionali che implicano rischi e incertezze, incluse le dichiarazioni circa l'utilizzo dei sistemi di mammografia digitale Hologic. Non vi è alcuna garanzia che i sistemi otterranno i vantaggi ivi descritti e che tali vantaggi saranno replicati in modo particolare per quanto riguarda un singolo paziente, in quanto l'effetto reale dell'uso dei sistemi può essere determinato solo in base al caso, a seconda delle circostanze particolari e del paziente in questione. Hologic declina espressamente qualsiasi obbligo o impegno a rilasciare pubblicamente aggiornamenti o revisioni ai dati o alle dichiarazioni ivi presentate per riflettere eventuali modifiche nelle aspettative della società o eventuali modifiche negli eventi, condizioni o circostanze su cui tali dichiarazioni sono basate.

Contatti

Investitori

Media

Deborah R. Gordon

Jim Culley

Vicepresidente, Relazioni con gli investitori         

Direttore senior, Marketing aziendale        

+1-781-999-7716  

+1-781-999-7583

[email protected]  

[email protected]  

Al Kildani

Pat Hall

Direttore senior, Relazioni con gli investitori

Direttore delle comunicazioni aziendali

+1-858-410-8653

+1-781-999-7463

[email protected]  

[email protected]

Company Codes: NASDAQ-NMS:HOLX

No Comments
Comunicati

McPhy Energy acquisisce PIEL, il pioniere italiano dell’elettrolisi, e realizza un passo importante nel suo sviluppo internazionale

ACQUISIZIONE : McPhy Energy acquisisce PIEL, il pioniere italiano dell’elettrolisi, e realizza un passo importante nel suo sviluppo internazionale

ACQUISIZIONE : McPhy Energy acquisisce PIEL, il pioniere italiano dell’elettrolisi, e realizza un passo importante nel suo sviluppo internazionale

 
[2013-01-17]
 

GRENOBLE, Francia, January 17, 2013 /PRNewswire/ —

McPhy Energy, specialista nello stoccaggio di idrogeno sotto forma solida, accellera lo sviluppo del suo business, con l’annuncio dell’acquisizione di PIEL, pioniere italiano dei generatori di idrogeno attraverso elettrolisi dell’acqua.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20120723/546191 )

L’acquisizione di PIEL (dal Gruppo ILT Technology con sede a Ponsacco, Pisa) permette a McPhy Energy di realizzare un passo importante nella commercializzazione della sua tecnologia innovativa, associando, unico operatore al mondo, la produzione e lo stoccaggio di idrogeno solido.

  • PIEL apporta, infatti, il suo know-how nella realizzazione di generatori d’idrogeno, a partire d’acqua, connessi direttamente alla rete elettrica o alle fonti rinnovabili; PIEL conta più di 3000 installazioni in servizio presso più di 1000 clienti in tutto il mondo.
  • McPhy Energy contribuisce con la sua tecnologia innovativa di stoccaggio dell’idrogeno, sotto forma solida a base di idruri metallici, ed il suo know-how del mondo delle energie rinnovabili.

L’integrazione delle tecnologie di queste due aziende rende accessibile ai clienti la generazione di idrogeno verde al punto di consumo e/o lo stoccaggio di energia rinnovabile, con dei sistemi modulabili, flessibili e adattabili alla domanda e al bisogno dell’utilizzatore finale.

« Riconosciuta per i suoi generatori di idrogeno alcalini altamente affidabili, PIEL permetterà a McPhy di offrire dora in poi delle soluzioni complete e integrate, che abbinano produzione e stoccaggio didrogeno, il tutto a bassa pressione e quindi sicuri: si tratta di un considerevole passo in avanti per i nostri clienti, che potranno accedere cosi allidrogeno con una soluzione chiavi in mano. In questo modo, inoltre, McPhy Energy accede ai clienti e alla rete commerciale di PIE sviluppata a livello mondiale dichiara Pascal Mauberger Presidente di McPhy Energy.

Lacquisizione di PIEL, e la sua integrazione in seno a McPhy Italia sarà  una formidabile opportunità per le due partiprecisa lo stesso.PIEL ci apporta i suoi generatori e i suoi clienti nel campo industriale, noi gli forniamo la nostra tecnologia di stoccaggio e laccesso al mercato dellenergia. Linteropersonale di PIEL sarà integrato in McPhy Italia, e sono particolarmente onorato di accogliere tra lo staff dirigente del gruppo McPhy, Roberto Rasoini, che porta con sé la sua lunga esperienza nellelettrolisi e nellidrogeno; Roberto dirige PIEL da più di 10 anni e continuerà a farlo nellambito di McPhy Italia. Inoltre, PIEL beneficerà di nuovi mezzi finanziari che gli permetteranno di accellerare il suo sviluppo e la sua ricerca“.

Lintegrazione di questi due sistemi permette di introdurre sul mercato unofferta ultra flessibile e affidabile per i nostri clienti, integrando, primi al mondo, produzione e stoccaggio di idrogeno. Per gli industriali consumatori didrogeno, facilitiamo laccesso allidrogeno prodotto on site, con unofferta semplice, integrata, flessibile, pulita e sicura, e economicamente più attrattiva rispetto alle soluzioni esistenti. Nel mercato dellenergia, il prodotto nato dallintegrazione delle due tecnologie permetterà di proporre una soluzione chiavi in mano, pulito e sicuro, ad un costo ottimale, basato su una ottimizzazione dei rendimenti energetici spiega Adamo Screnci,  Direttore Commerciale, membro della direzione di McPhy Energy e Presidente della nuova filiale italiana.

Qualche mese dopo l’apertura della filiale in Germania (Luglio 2012), questa acquisizione conferma l’accelerazione nello sviluppo di McPhy Energy e la sua posizione di leader internazionale nella filiera dell’idrogeno. L’acquisizione di PIEL è stata perfezionata con l’assistenza dell’avv. Stefano Bucci dello Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.

A proposito di McPhy Energy  http://www.mcphy.com

McPhy Energy é una società francese innovativa con sede nella Drome e in Isere. La sua missione é l’industrializzazione e commercializzazione di una tecnologia innovante nello stoccaggio dell’idrogeno, sotto forma di idruri di magnesio. Offrendo dei vantaggi unici paragonati  alle altre soluzioni di stoccaggio  dell’idrogeno, quest’ultima si rivolge al mercato dell’idrogeno industriale e delle energie rinnovabili. McPhy Energy possiede diritti esclusivi su un portafoglio di brevetti, che  sono il coronamento di più di 8 anni di ricerche al CNRS, in collaborazione con l’Università Joseph Fourier. Membro del polo di competitività TENERRDIS,  l’azienda é coinvolta come partner diretto o in subappalto in numerosi progetti di ricerca. McPhy Energy  figura anche nel Global Cleantech 100 e nei Top 5 Cleantech Francia. Numerosi contratti sono stati firmati  da McPhy in Francia, Regno Unito, Italia, Germania e in Giappone, a dimostrazione della sua leadership tecnologica.

IN BREVE – Le ultime attualità di McPhy Energy, una PMI in grande crescita  :

(ritrovate maggiori dettagli e informazioni sul nostro sito internet: http://www.mcphy.com)

Gennaio 2013 : Acquisizione di PIEL in Italia (http://www.piel.it)

Dicembre 2012 : McPhy Energy protagonista della transizione energetica in Germania all’aeroporto di Schönefeld di Berlino, ITM Power possiede la tecnologia McPhy per lo stoccaggio di idrogeno

Novembre 2012 : McPhy Energy  partecipa al progetto GRHYD e porta una ventata d’innovazione nella rete di gas francese

Ottobre 2012 : McPhy Energy si classifica per il terzo anno consecutivo nella Top 100 Mondiale delle imprese eco – innovanti

Luglio 2012 : apertura di McPhy Energy Germania diretto da Roland Kaeppner

NOTA BENE

McPhy Energy sara presente alla fiera T-Gold padiglione L, stand 4156 a Vicenza Fiera, dal 19 al 24 gennaio.

No Comments
Comunicati

Air China continua la sua espansione nel Nord America con il nuovo servizio non-stop Houston-Pechino

Air China continua la sua espansione nel Nord America con il nuovo servizio non-stop Houston-Pechino

Air China continua la sua espansione nel Nord America con il nuovo servizio non-stop Houston-Pechino

 
[2013-01-16]
 

– Il nuovo servizio trasforma Houston nella prima via di accesso per il collegamento diretto con la Cina in Texas e nella regione centro-meridionale degli Stati Uniti

HOUSTON, 17 gennaio 2013 /PRNewswire/ — Il dottor Zhihang Chi, Vicepresidente di Air China e Direttore Generale per il Nord America, ha annunciato oggi il nuovo servizio non-stop della compagnia aerea fra Houston e Pechino (in attesa di approvazione da parte del governo) in una conferenza stampa unificata con Houston Airport System.

"Houston è onorata di essere la nuovissima via d'accesso globale di Air China, dal momento che la nostra crescita internazionale dipende da forti relazioni in tutto il mondo", ha affermato il sindaco di Houston Annise Parker. "Il nuovo volo diretto per la Cina assicurerà il nostro successo nella crescita dell'economia regionale del Texas e rafforzerà i legami globali con i nostri partner commerciali in Cina".

Air China, l'unica compagnia di bandiera nazionale cinese, ha in programma di attivare il volo di andata e ritorno Pechino/Houston su un Boeing 777-300ER di nuova generazione, a partire da giovedì 11 luglio 2013 (in attesa di approvazione da parte del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti).

Iniziando con quattro voli a settimana, il volo non-stop partirà da Pechino alle 15.00 e atterrerà a Houston lo stesso giorno alle 15.30. Per il ritorno, i voli decolleranno da Houston all'1.40 del giorno successivo, arrivando all'aeroporto internazionale di Pechino Capitale alle 5.00 del giorno seguente.

Houston sarà la quinta via di accesso di Air China nel Nord America oltre a New York, Los Angeles, San Francisco e Vancouver. La compagnia di bandiera nazionale cinese continua a investire nel continente americano con nuovi servizi non-stop, upgrade di prodotti e aumento della frequenza dei voli.

Informazioni su Air China

Air China è la più grande compagnia aerea del mondo per capitalizzazione di mercato, secondo l'International Air Transport Association (IATA). È dotata di una flotta di 432 Airbus e Boeing. La sua solida rete di 289 rotte si estende per tutta l'Asia, il Medio Oriente, l'Europa e l'America del Nord e del Sud dai suoi principali hub dell'aeroporto internazionale di Pechino Capitale, dove offre collegamenti senza pari con città che si trovano dentro e fuori la Cina. Come membro di Star Alliance, Air China offre 1.356 destinazioni in 193 Paesi. Visitate www.airchina.us  o contattate il call center per il Nord America di Air China telefonando al numero 800-882-8122 per maggiori informazioni.

Informazioni sugli aeroporti di Houston

Houston Airport System ha prestato servizio a 50 milioni di passeggeri nel 2012. I tre aeroporti di Houston, George Bush Intercontinental Airport (IAH), William P. Hobby (HOU) ed Ellington Airport (EFD) contribuiscono per 27,5 miliardi di dollari all'economia regionale. Visitate fly2houston.com e seguiteci su @HobbyAirport e @IAH.

FONTE Air China

No Comments