Daily Archives

11 Ottobre 2011

Comunicati

Ischia e cinema un mix perfetto

  • By
  • 11 Ottobre 2011

Ischia è nota ai visitatori di tutto il mondo per la sua straordinaria ricchezza naturale e per il suo ricco patrimonio storico che l’hanno resa una delle località più celebri di sempre. Ma non sono stati con il passate del tempo solo tantissimi vacanzieri a sentire la bellezza di questo territorio, ma al contrario anche artisti e soprattutto registi che proprio ad Ischia hanno deciso di ambientare le loro pellicole che, in infiniti casi, si sono rivelati dei veri e propri capolavori. Quello tra Ischia e cinema è infatti un connubio consolidato che dura ad oggi da più di cinquant’anni e che ha visto l’isola trasformarsi nello sfondo di alcune delle più rinomate pellicole cinematografiche sia di importanti registi italiani sia di produzioni hollywoodiane. Come non menzionare Cleopatra con Liz Taylor, uno dei colossi del cinema universale che ha avuto per l’appunto Ischia come location, oppure pellicole d’autore come “Avanti” del conosciutissimo Billy Wilder o “Caccia alla volpe” dell’indimenticabile Vittorio De Sica. Un attrazione, quella di Ischia, che ha contagiato anche registi contemporanei per esempio Leonardo Pieraccioni che per l’appunto sull’isola ha richiesto ambientare uno dei suoi film più riusciti, “Il Paradiso all’improvviso”. Dal’altronde non poteva esser altrimenti considerando che Ischia con i suoi paesaggi infiniti i suoi colori e la sua luce inimitabile ben si presta a pellicole di disuguale tipologia ed ambientazione. Soprattutto riuscite le ambientazioni avventuriere di film leggenda come il Corsaro dell’isola verde, Morgan il Pirata e il Corsaro Nero che hanno scelto esattamente Ischia come set. Infine bisogna tenere presente che proprio ad Ischia si ritirò per moltissimo tempo uno dei più conosciuti registi italiani di sempre, Luchino Visconti.

No Comments
Comunicati

Le nuove tecniche contro la calvizie

  • By
  • 11 Ottobre 2011

La ricerca in fatto di calvizie sta facendo passi da gigante in modo da riuscire ad ottenere risultati sempre maggiori e permanenti contro questo problema che colpisce sempre più persone tra uomini e donne. Le ultime scoperte in fatto di calvizie ci portano ad una doppia soluzione ovvero una chirurgica ed una non chirurgica. Per quanto riguarda la soluzione chirurgica si parla di trapianto capelli monobulbare ovvero l’atFUE una tecnica che non porta dolore, nessun punto di sutura, nessuna cicatrice, nessuna perdita di follicoli durante il prelievo, massima densità nella zona ricevente e meno invasività. Con l’atFUe i follicoli vengono aspirati singolarmente dalla zona donatrice in modo per niente invasivo, dopodichè vengono conservati all’interno del Micro Implanter in una soluzione “rigenerante” a base di liposomi. Una volta preparata la zona da riempire si passa al trapianto con micro innesti sicuri e precisi. Questa tecnica è molto meno invasiva di tutte le altre adoperate fino ad ora ed i risultati sono molto soddisfacenti. Ma se la chirurgia non fa per voi c’è un altro modo meno immediato di risolvere il problema della calvizie ovvero la bSBS. Questo tipo di cura parte dall’analisi genomica facendo si da trovare l’origine del problema e poter trovare la giusta cura. La bSBS è una terapia non chirurgica che consente di riattivare il normale funzionamento follicolare e quindi la naturale crescita dei capelli. Questo avviene sfruttando i fattori di crescita ovvero ei veri e propri messaggeri cellulari di rigenerazione e attivatori di giovinezza. Possono contrastare la calvizie, aiutando la stimolazione della crescita naturale dei capelli.

No Comments
Comunicati

Spy Italy srl lancia sul mercato quattro nuovi prodotti

Udine, 11 Ottobre 2011- Spy Italy srl, azienda leader in Italia nel settore della produzione, importazione e distribuzione di apparecchiature nel campo della sorveglianza, controspionaggio e sicurezza, annuncia l’uscita sul mercato italiano di quattro nuovi prodotti.

Spy Italy srl è un’azienda che nasce nel 1994 dallo spirito di iniziativa di un gruppo di imprenditori, ingegneri e tecnici che spinti dalla loro passione per gli spy shop, decidono di tentare e di provare ad avviare questo nuovo mercato anche in Italia. Gli spy shop, molto diffusi nelle maggiori città del mondo sono negozi specializzati in apparecchiature elettroniche utilizzabili nel campo della sicurezza, sorveglianza e spionaggio professionale, quali ad esempio allarmi, casseforti, registratore vocale, software, spray antiaggressione e molti altri. La scommessa aziendale ha dato i suoi frutti ed ora che l’azienda ha realizzato il suo progetto iniziale, l’obiettivo successivo è quello di creare una rete di vendita che possa coprire capillarmente il territorio italiano, è infatti per dare una direttiva ai propri negozi che l’azienda decide di aprire un negozio pilota nella città di Udine.

Di recente l’azienda ha aggiunto al proprio catalogo standard, consistente di circa 400 prodotti, 4 nuovi prodotti. Il punto di forza dell’azienda sta appunto nella ricerca e nel fatto che l’impegno costante dei ricercatori è volto a creare la risposta più adatta alle esigenze crescenti e diversificate della clientela e del mercato. Il primo nuovo prodotto è un orologio sveglia con microcamera e videoregistratore. Questo watch nonostante abbia le dimensioni e l’aspetto di una comune radiosveglia è in grado di registrare audio e video in HD. La batteria interna permette di registrare video per 24ore di fila ed il telecomando permette di comandare il dispositivo a distanza.

L’RMC-REC invece è un microregistratore digitale nascosto all’interno di un radiocomando, con tanto di anello portachiavi; il dispositivo oltre ad essere discreto nell’aspetto è estremamente potente e funzionale: il microfono molto amplificato gli permette infatti di registrare fino ad una distanza di 8 metri, la registrazione è poi codificata in mp3 e quindi facilmente riascoltabile direttamente con gli auricolari stereo forniti assieme al prodotto; il dispositivo inoltre risponde ai comandi producendo una lieve vibrazione, facilmente percepibile dall’utilizzatore che lo tiene in mano.La terza innovazione introdotta al catalogo Spy Italy è il Micro registratore vocale-mp3, porta USB, che ha una memoria capace di registrare fino a 576 ore, è dotato inoltre di una funzione VOX che fa attivare il registratore solo in presenza di persone che parlano(compresi suoni e rumori), il che permette di non sprecare batteria per la registrazione dei tempi morti.

Il CAR-DVR4 è invece un videoregistratore digitale a 4 canali tascabile ed è particolarmente indicato per la videosorveglianza dell’auto e permette di registrare contemporaneamente 4 telecamere e 4 segnali audio con separazione dei 4 ingressi. Può comunque essere utilizzato, grazie al suo formato pocket, anche nelle videosorveglianze civili ed industriali.

Serena Rigato

Prima Posizione srl –statistiche siti internet

No Comments
Comunicati

Andreas Tesch nominato Chief Market Officer di Atradius

Andreas Tesch nominato Chief Market Officer di Atradius

Andreas Tesch nominato Chief Market Officer di Atradius

 
[2011-10-11]
 

AMSTERDAM, October 11, 2011 /PRNewswire/ —

– La nomina soggetta ad approvazione da parte della De Nederlandsche Bank

Atradius N.V. ha nominato Andreas Tesch Chief Market Officer (CMO). Tesch sarà responsabile dello sviluppo commerciale della società Atradius Credit Insurance in Europa Nord-occidentale e Centrale, incluse Grecia e Turchia, nella regione NAFTA e in quella dell’Asia-Pacifico, oltreché dell’unità di Dutch State Business, del Global e degli Special Products.

L’attività di assicurazione del credito in Francia e Belgio è sotto la responsabilità di David Capdevila, già CMO per l’Europa del Sud, Sud America e per il ramo di attività non assicurativo credito.

Tesch, 42 anni, è entrato in Atradius nel 2001 come Direttore del Corporate Development e della Corporate Communications della società che ha preceduto Atradius, cioè la Gerling Kreditversicherung e Gerling NCM. Dal 2007 ha ricoperto il ruolo di Direttore di Atradius Global, leader di mercato, con un reddito annuo di oltre 240 milioni di Euro, nell’offerta a società multinazionali di soluzioni assicurative credito integrate e personalizzate, oltreché  di Atradius Asia-Pacifico.

Isidoro Unda, Presidente e Chief Executive Officer di Atradius ha commentato:  “Andreas ha una vasta conoscenza di Atradius e del ramo di assicurazione del credito a livello mondiale. Il suo expertise ed il rapporto con gli intermediari è stato un asset significativo per Atradius nel corso degli anni e ci permetterà di continuare ad espanderci ed a crescere ovunque i nostri clienti abbiano bisogno di noi in tutto il mondo.”

Atradius

Il Gruppo Atradius fornisce assicurazione del credito commerciale, cauzioni e servizi di recupero crediti a livello mondiale, con una presenza di 160 uffici in 42 Paesi. Atradius ha accesso a informazioni commerciali su 60 milioni di imprese nel mondo e delibera ogni giorno oltre 20.000 limiti di credito. I prodotti offerti aiutano a proteggere le imprese nel mondo dai rischi di mancato pagamento dei clienti derivanti dalla vendita di beni e servizi a credito.

Per ulteriori informazioni  
Atradius Corporate Communications
Christine Gerryn
Tel.: +31-20-553-2047
E-mail: [email protected]
http://www.atradius.com

No Comments
Comunicati

Earth Council Geneva nomina l’avv. Giovanni Eduardo Picone come nuovo membro del comitato direttivo

Earth Council Geneva nomina l’avv. Giovanni Eduardo Picone come nuovo membro del comitato direttivo

Earth Council Geneva nomina l’avv. Giovanni Eduardo Picone come nuovo membro del comitato direttivo

 
[2011-10-11]
 

GINEVRA, October 11, 2011 /PRNewswire/ —

Earth Council Geneva ha l’onore di annunciare che l’avv. Giovanni Eduardo Picone è entrato a far parte del suo Comitato Direttivo come nuovo componente insieme ad altri distinti membri quali Musaed Al Saleh, Lucas Assunçao, José-Maria Figueres, Christine Novakovic, Mohamed Sahnoun, Paul Stern e al presidente del Comitato Reto Braun.

Giovanni Picone presenta un eccezionale curriculum, essendosi laureato in Legge all’Università di Napoli, avendo esercitato  la professione di avvocato dal 1986 ed essendo stato iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati con patrocinio davanti alla Suprema Corte di Cassazione dal 2004.

E’ iscritto dal 1980 all’Albo Nazionale dei Giornalisti Pubblicisti ed ha collaborato con prestigiosi giornali più importanti fra i quali “IL POPOLO”, “IL CORRIERE DELLO SPORT” e “IL MATTINO”. E’ autore di diversi libri di arte, storia e narrativa. Dal 2008 è componente della Commissione Iniziative Culturali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

Dal 2006 Giovanni Picone è presidente del Earth Council Italia, organizzazione accreditata presso United Nations Environment Program (UNEP) con observer status, attiva nel campo dello sviluppo sostenibile.

Ha presentato, nel corso della Conferenza Internazionale United Nations  di Monte Carlo, del febbraio 2008, il progetto di protezione ambientale AQA-CEQ, unitamente all’iniziativa denominata Book Service Show Project, che vedeva il coinvolgimento di giovanissimi protagonisti impegnati in un percorso di riqualificazione ambientale e sociale. Attività premiata con una medaglia del Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano. È stato il legale rappresentante di due fondazioni statunitensi la TESCF e FOJF attive nel campo delle iniziative umanitarie, ad ulteriore dimostrazione della responsabilità e degli interessi sociali dell’avv. Picone.

Per il presidente Reto Braun, “Giovanni Picone è una valida integrazione e un’eccellente risorsa per Earth Council Geneva, data la sua grande esperienza e la straordinaria prospettiva che porta all’Organizzazione.”

Earth Council Geneva è una  Organizzazione Non Governativa, quindi senza finalità di lucro, fondata nel 2002, il cui scopo iniziale era quello di promuovere, su scala mondiale, l’informazione e la formazione sui problemi dell’ambiente attraverso varie iniziative, tra cui corsi interattivi telematici con studenti in più di 80 paesi.

Attualmente Earth Council Geneva ha come scopo prioritario quello di provvedere alle drammatiche problematiche dell’infanzia nei Paesi Sottosviluppati, con priorità assoluta per la realizzazione di fonti di acqua potabile, impegno che condivide con l’Organizzazione IMC (International Medical Corps) che sostiene e facilita l’attuazione di questi progetti. http://www.earthcouncil-geneva.com

Contatto:
Earth Council Geneva
Reto Braun
Chairman
Tel.:  +41-41-712-13-51
E-Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Napoli rilancia il turismo congressuale

  • By
  • 11 Ottobre 2011

La Campania è da sempre una località a forte vocazione turistica, dove tale mercato ha avuto modo di svilupparsi in settori diversi dal turismo artistico a quello di mare. C’è però un determinato comparto che di recente sta avendo dei successi eccezionali nonostante abbia vissuto una fase di crisi che è però stato generalizzato. Parliamo del turismo congressuale che negli ultimi anni sta conoscendo le performance più avanzati nell’ambito del comparto turistico. Questo perché la Campania, e in particolare la città partenopea, stanno cercando di lanciare anche ad un altro ambito, ovvero quello del turismo business e congressuale, tentando in questo modo di valorizzare i tanti poli accademici che da sempre sono un vanto della città e le nuove iniziative imprenditoriali che si stanno avviando a Napoli e che stanno interessando soprattutto il recupero e il rilancio dell’area occidentale del capoluogo campano. Per l’appunto qui nei prossimi mesi sarà inaugurata la prima sezione del nuovissimo Polo Fieristico congressuale che dovrà divenire uno degli elementi di spicco del luogo. Proprioa Napoli il settore delturismo congressuale sta conoscendo una rinascita ed è per questo che tante strutture alberghiere si stanno attrezzando per cogliere questa nuova occasione di sviluppo , allestendo all’interno delle proprie strutture ben attrezzate sale, come centro congressi Napoli. Altro segnale di questo tipo di rinascita del luogo partenopea, ma di tutta la Campania, è stata la partecipazione della Regione al Travel Trade Italia di Rimini, il più conosciuto appuntamento di workshop nell’ambito della vendita del prodotto turistico in Italia su scala mondiale. Qui la Campania, con i sui 150 mq di stand, ha presentato l’offerta turistica del territorio: mare, tradizione, termalismo, archeologia, enogastronomia e soprattutto turismo congressuale.

No Comments
Comunicati

Stallergenes sale sulla cloud con Veeva CRM

Stallergenes sale sulla cloud con Veeva CRM

Stallergenes sale sulla cloud con Veeva CRM

 
[2011-10-11]
 

BARCELLONA, Spagna, October 11, 2011 /PRNewswire/ —

L’importante azienda farmaceutica specializzata consolida quattro sistemi CRM interni in un unico sistema

Stallergenes, l’azienda leader a livello mondiale nell’immunoterapia sublinguale, ha scelto Veeva CRM per sostituire gli attuali sistemi interni tradizionali a supporto della propria forza vendite in tutto il mondo. Veeva CRM è attualmente la soluzione CRM cloud-based più venduta al mondo nel settore farmaceutico e delle biotecnologie.

Prima di scegliere Veeva CRM, Stallergenes utilizzava quattro diversi sistemi di Gestione delle relazioni coi clienti (Customer Relationship Management, CRM) in 14 paesi. Veeva è stata scelta tra vari fornitori CRM a sostegno delle operazioni internazionali di Stallergenes in crescita e della sua nuova iniziativa volta a migliorare l’efficacia della forza vendita. Secondo l’azienda, Veeva CRM si è dimostrata la soluzione più innovativa e valida, e ha permesso una migliore individuazione dei clienti di riferimento, una maggiore comprensione del loro comportamento e una migliore coordinazione dei dati tra le risorse sul campo, il settore medico e le squadre di marketing.

“Avevamo bisogno di un sistema che potesse sostenere la nostra rapida crescita a livello internazionale”, afferma Cyril Tavier, vice presidente delle operazioni internazionali di Stallergenes. “La soluzione cloud-based di Veeva è lo standard di riferimento per le nuove tecnologie innovative e offre l’alto livello di flessibilità e scalabilità di cui abbiamo bisogno per le nostre attività in espansione a livello globale. Veeva è la soluzione ideale per la nostra azienda e favorisce la nostra missione di innovatori del settore.”

Thierry Grehaigne, vice presidente del settore informatica di Stallergenes ha aggiunto: “Desideravamo una soluzione CRM unica e completa, intuitiva e di facile utilizzo per tutti gli utenti in tutte le regioni, in grado di mantenere il ritmo della tecnologia in evoluzione. Veeva ha risposto in pieno alle nostre esigenze.”

Stallergenes lancerà anche la principale applicazione iPad di Veeva, iRep, per gli utenti dei principali mercati europei. iRep di Veeva è la prima applicazione CLM/CRM integrata progettata specificamente per l’iPad della Apple. Veeva ha riprogettato la propria applicazione CRM per sfruttare tutti i vantaggi dell’iPad e ha aggiunto una funzionalità di marketing a ciclo chiuso che permette un allineamento senza soluzione di continuità tra le strategie di vendita e marketing e la loro esecuzione.

“Siamo molto felici della rivoluzione che iRep porterà nelle interazioni con i nostri clienti, avvicinandoci a loro e rendendoci capaci di rispondere alle loro specifiche esigenze”, ha aggiunto Cyril Tavier.  “La funzionalità CRM e CLM integrata in iRep permetterà alle nostre squadre di personalizzare i messaggi medici e di marketing per i micro-segmenti del mercato. Inoltre, vi sarà un feedback costante tra le risorse sul campo e la sede centrale.” 

Negli ultimi quattro anni, Veeva Systems è rapidamente divenuta il principale provider di soluzioni CRM per il settore farmaceutico globale. Grazie alla sua piattaforma basata su cloud, Veeva CRM non richiede l’acquisto, l’adattamento o la manutenzione di hardware o software. Inoltre, tutti i clienti Veeva ricevono aggiornamenti gratuiti e automatici in modo da avere sempre la versione più recente del software e poter ricevere le ultime modifiche e gli ultimi potenziamenti di sistema.

“Veeva CRM avrà un ruolo cruciale nella rapidità di sviluppo delle nostre operazioni internazionali e di applicazione del nostro nuovo piano per l’efficacia della forza vendita”, ha dichiarato Cyril Tavier.

“Le aziende farmaceutiche europee proiettate nel futuro, come Stallergenes, si stanno rendendo conto del vantaggio di sostituire le applicazioni interne limitate con la soluzione flessibile cloud-based di Veeva per le imprese”, ha concluso Dan Goldsmith, direttore generale di Veeva Europe. “Siamo ansiosi di collaborare a stretto contatto con il team Stallergenes nell’evoluzione della loro azienda.”

Informazioni su Stallergenes

Stallergenes è un’azienda biofarmaceutica europea dedicata alla cura delle patologie respiratorie allergiche, come le forme gravi di rinocongiuntivite e la rinite e l’asma allergica, con l’immunoterapia allergenica. Leader nei trattamenti immunoterapici sublinguali, Stallergenes investe almeno il 20% del proprio fatturato lordo in ricerca e sviluppo ed è attiva per lo sviluppo di una nuova classe terapeutica: le compresse immunoterapiche sublinguali. Nel 2010, l’azienda ha registrato un fatturato di 216 milioni di euro, e oltre 500.000 pazienti sono stati curati con prodotti Stallergenes.

Informazioni su Veeva CRM

La suite di applicazioni Veeva CRM, composta da VBioPharma, iRep, VMobile, e Vinsights è la principale soluzione CRM cloud-based per il settore farmaceutico e delle biotecnologie. Inoltre, iRep si è rapidamente affermata nel settore come la soluzione preferita per il marketing a ciclo chiuso su iPad. Solo Veeva CRM si adatta alle particolari necessità dei vari team commerciali con una soluzione unica, migliorando l’adozione da parte degli utenti e l’efficacia delle vendite, con una riduzione di costi e complessità. Veeva CRM è attualmente la base adottata dal settore farmaceutico per adattare i propri modelli di vendita e marketing per il futuro.

Informazioni su Veeva Systems

Veeva Systems è il leader mondiale delle soluzioni cloud-based per il settore delle scienze biologiche. Contraddistinta dall’impegno per l’innovazione, l’eccellenza dei prodotti e il successo dei clienti, Veeva ha oltre 100 clienti, dalle principali aziende farmaceutiche mondiali alle aziende biotecnologiche emergenti. Fondata nel 2007, Veeva è una società a capitale privato, con quartier generale nell’area di San Francisco Bay e sedi a Filadelfia, Barcellona, Budapest, Parigi, Pechino, Shanghai e Tokyo. Per ulteriori informazioni, visitare http://www.veevasystems.com

Copyright (c) 2011 Veeva Systems. Tutti i diritti riservati. Veeva e il logo Veeva sono marchi commerciali registrati di Veeva Systems. Veeva Systems possiede altri marchi commerciali registrati e non. Gli altri nomi usati nel presente documento possono essere marchi commerciali registrati dei rispettivi proprietari.

Contatto media
Selma Nawaz
European Marketing Director
Veeva Systems
[email protected]

No Comments
Comunicati

ENISA, l’agenzia dell’UE per la sicurezza informatica, presenta una guida su come realizzare un efficace Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la sicurezza informatica

ENISA, l’agenzia dell’UE per la sicurezza informatica, presenta una guida su come realizzare un efficace Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la sicurezza informatica

ENISA, l’agenzia dell’UE per la sicurezza informatica, presenta una guida su come realizzare un efficace Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la sicurezza informatica

 
[2011-10-10]
 

BRUXELLES, HERAKLION, Grecia, October 11, 2011 /PRNewswire/ —

– ENISA, l’agenzia dell’UE per la sicurezza informatica, ha pubblicato oggi una nuova guida contenente 36  consigli per la realizzazione di efficaci iniziative di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) a livello di resilienza e sicurezza informatica

All’interno dell’UE, la maggior parte delle infrastrutture critiche degli Stati Membri è affidata ai privati. Ciò significa che il settore informatico e i governi devono collaborare alla realizzazione di sistemi sicuri e affidabili per cittadini e aziende. In Europa, le cosiddette infrastrutture informatiche critiche (IIC) sono frammentate, sia geograficamente, sia a causa della concorrenza tra gli operatori del settore delle telecomunicazioni. L’aumento della loro resilienza è quindi fondamentale per l’Europa. Per soddisfare questa esigenza, il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) si è evoluto con l’obiettivo di proteggere l’economia digitale di molti Stati Membri, in momenti diversi e nell’ambito di scenari legislativi diversi. Questa evoluzione naturale si traduce nella mancanza di una definizione comune per ciò che costituisce un PPP. In un mondo in cui le minacce alle infrastrutture non rispettano i confini nazionali, la nuova Guida PPP dell’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni ENISA, con i suoi 36 consigli su come realizzare un PPP di successo, evidenzia la necessità di un’intesa comune a livello europeo. Ciò è particolarmente importante per il Partenariato pubblico-privato europeo per la resilienza (EP3R), un’iniziativa dell’Unione Europea in collaborazione con i PPP nazionali in merito alle problematiche di protezione delle infrastrutture informatiche critiche (PIC).

Il Professor Udo Helmbrecht, Direttore Esecutivo dell’ENISA, spiega: “Vi è l’esigenza di un approccio realmente internazionale e globale alla sicurezza informatica e alla protezione delle infrastrutture informatiche critiche. Nessuna nazione può avviare una strategia di PIC in modo isolato, perché nel ciberspazio non ci sono confini nazionali. I PPP sono quindi uno dei temi presi in esame dallo speciale gruppo di lavoro UE-USA sulla sicurezza informatica e sulla criminalità informatica”.

Tassonomia dei PPP

La Guida suddivide i PPP in tre tipologie di sicurezza e resilienza: PPP mirati alla prevenzione, PPP mirati alla risposta e PPP strutturati in molteplici livelli. La Guida consolida e convalida una tassonomia dei PPP, identificando cinque componenti principali:

  • Perché creare un PPP? (ambito/minacce)
  • Chi deve essere coinvolto? (copertura, geografia/finalità, collegamenti correlati)
  • Come gestire un PPP?
  • Quali servizi e incentivi offrire?
  • Quando creare un PPP e altri aspetti legati alle tempistiche.

I risultati sono basati su 30 questionari e 15 interviste approfondite con figure chiave del settore pubblico e privato in venti Paesi. La Guida descrive inoltre PPP avviati negli Stati Uniti, Canada e Australia, identificando i fattori d’importanza critica per il successo della condivisione delle informazioni e nuove prospettive di collaborazione internazionale.

Per il documento completo:

Informazioni di base: European Commission communication on CIIP and EP3R

Questo testo è stato redatto in inglese; la presente versione in italiano è una traduzione del documento originale. ENISA ha adottato diverse misure per garantire l’accuratezza della traduzione, ma a causa di difficoltà interpretative del testo potrebbero essere presenti lievi differenze tra l’originale e la relativa traduzione. Quest’ultima pertanto potrebbe essere in tutto o in parte imprecisa e inaccurata. Le traduzioni proposte da ENISA sono fornite esclusivamente a fini informativi e divulgativi.

No Comments