Daily Archives

18 Giugno 2011

Comunicati

Tanti buoni motivi per adottare un pipistrello

Una casetta per pipistrelli, conosciuta anche come bat box, è un ottimo modo per adottare un pipistrello e combattere le zanzare.
Si, perché i pipistrelli d’estate diventano i nostri migliori amici ed adottarne uno è possibile semplicemente acquistando o costruendogli una casetta adatta.
Il pipistrello è un animale molto pulito ed è un grande divoratore di insetti: pensate che mangia più di 2000 zanzare in un giorno.
Inoltre, adottare un pipistrello è un piacere ed una comodità che non comporta nessun fastidio per noi.
Se abbiamo la fortuna che il pipistrello scelga la nostra batbox, non dobbiamo fare assolutamente nulla per accudirlo.
Il pipistrello è un animale completamente autosufficiente, che non ha bisogno di nessun tipo di cure, ma che invece si prenderà cura di noi liberandoci dai fastidiosissimi morsi di zanzara.
Io direi che un animale domestico migliore del pipistrello non c’è (con tutto il rispetto per cani, gatti e conigli).
Il pipistrello: si nutre da solo liberandoci dalle zanzare e dagli altri insetti, non dobbiamo preoccuparci di disfarci delle sue feci e quando andiamo  in vacanza è completamente autonomo. Meglio di così..

Quindi se voi siete una di quelle persone che contro le zanzare le hanno veramente provate tutte, vi consiglio vivamente di prendere in considerazione l’idea di adottare un pipistrello offrendogli una bat box.

No Comments
Comunicati

Nastri per mascherare: lavoro pulito a prova di macchia

Chi lavora nell’edilizia e nel settore della carrozzeria sa che un lavoro di tinteggiatura è ben fatto quando non ci sono sbavature o macchie. Per evitare che schizzi o spruzzi di colore vandano a sporcare finestre, davanzali o interni d’auto è necessario isolare l’area da tinteggiare, proteggendo ed isolando tutto il resto.

In commercio esistono diversi tipi di nastri cosiddetti mascheratori, il cui scopo è quello di mascherare le parti che non vanno trattate. I nastri per mascheratura sono veri e propri alleati di pittori e carrozzieri che ci tengono alla qualità del lavoro.

I nastri in carta paperella sono indicati per la copertura di pavimentazioni, battiscopa, mentre i nastri in foglia di polietilente trovano applicazione nella protezione dell’arredamento, di mobili o arredi difficili da spostare.
I primi vengono stesi con apposite macchine che agevolano e velocizzano il rivestimento di ampie superfici mentre per superfici più contenute è prefericile utilizzare il dispenser, provvisto di lama che permette di staccare solo la parte necessaria senza sprechi.

Ma il nastro per eccellenza è il nastro americano: vero e proprio jolly per chi lavora! Particolarmente resistente si presta a “fermare” e mascherare molto meglio del normale nastro adesivo.  A lavoro ultimano tutti i prodotti vengono rimossi facilmente, senza fatica e soprattutto senza lasciare residui di colla.

No Comments
Comunicati

Aria nuova e pulita grazie alle griglie di ventilazione e aerazione

Sia nel settore dell’edilizia che in quello dell’installazione le griglie di ventilazione sono indispensabili per aerare i locali sprovvisti di finestre o per il corretto funzionamento di impianti di condizionamento d’aria sia centralizzati che canalizzati ed obbligatorie in locali ove sia stata installata una canna fumaria per ovvie ragioni di sicurazza.

Per l’areazione di un locale è indispensabile predisporre delle aperture verso l’esterno da proteggere con l’installazione delle griglie che comunque non riducano il ricircolo dell’aria.

Il mercato offre diversi modelli per un orientamento mirato a seconda della finalità di utilizzo: griglie sovrapponibili, griglie di ventilazione ad incasso con o senza viti esterne, per un’agevole ispezione e periodica manutenzione di pulizia.

Le griglie per la ventilazione sono solitamente dotate di alette orizontali più o meno inclinate o di rete posteriore per impedire agli insetti di entrare neglia ambienti domestici dall’esterno: l’aria nel suo passaggio andrà ad interessare dapprima il tubo poi la rete o le alette ed infine la griglia.

Se poste su marciapiedi pubblici, le griglie di areazione devono essere resistenti al passaggio di un autocarro e, ovviamente, non costituire pericolo per i pedoni. Ne va fatta comunicazione al Comune per il pagamento della tassa di occupazione di suolo pubblico.

No Comments
Comunicati

Lista di siti dove mettere la tua casa online

Nonostante personalmente vi consigliamo di mettere in vendita personalmente la vostra casa su un blog tipo vendita case a velletri o uno space privato, o anche su un sito internet se siete in grado di crearlo da soli o con l’aiuto di qualche amico…in effetti usufruire di un sito adibito alle vendite immobiliari è sicuramente un qualcosa di vantaggioso, soprattutto se quel sito è continuamente visualizzato da moltissime persone.

Potremmo farvi una lista infinita su dove mettere in vendita la vostra casa: da e-bay a immobiliare.it, da casa.it a tecnocasa.it a domus.it, kijiji, subito.it …e questi sono quelli indubbiamente più importanti e conosciuti. Voi potete mettere (e forse è la cosa più intelligente da fare) le foto della vostra casa in vendita su più siti. Il problema in effetti non è tanto vostro: voi state vendendo e sapete che cosa state vendendo, è chi compra che deve valutare prima da foto e poi dal vivo se quello che sta comprando vale la cifra richiesta.

Ovviamente alcuni siti, essendo vere e proprie agenzie online richiedono una percentuale. Questo è ovvio: voi vi state comprando un vero e proprio spazio pubblicitario e quindi dovete pagarlo..solitamente il pagamento avviene dopo la vendita della casa. E solitamente l’agenzia si prende una piccola percentuale di vendita. Questo è l’unico motivo per cui sarebbe più conveniente aprirsi un sito proprio..ma con un proprio sito sarebbe molto ma molto difficili essere trovati.

E internet ormai lo usiamo soprattutto per l’immediatezza. I siti citati sopra e i mille altri che la rete vi offre vi aiuterebbero a chiudere l’affare entro i sei mesi in cui solitamente un immobile si riesce a vendere. Noi abbiamo espresso la nostra opinione cari lettori, ora il tutto sta a voi.

No Comments
Comunicati

NUOVO ANNUARIO INFOBIRRA ITALIA 2011-12: TUTTO SUI MERCATI E GLI OPERATORI DELLA BIRRA

Il nuovo annuario settoriale INFOBIRRA® ITALIA 2011/12 della Beverfood srl, giunto ormai alla XV edizione, si presenta ricco di dati, informazioni e immagini per fornire ai professionisti del beverage un panorama sempre più completo e puntuale su tutti gli aspetti e le aziende che a vario titolo operano del settore. In oltre 440 pagine il nuovo annuario INFOBIRRA® ITALIA, mette a fuoco i mercati ed il quadro competitivo nazionale e internazionale, i produttori italiani e stranieri operanti in Italia, gli importatori, i micro birrai artigianali, le birroteche e i beershops, i fornitori specializzati, i gruppi della distribuzione moderna e tradizionale ed i grossisti del beverage.
L’Annuario presenta innanzitutto un’ampia Sezione Mercati. La prima parte della sezione, curata da Marco Muraca, traccia un profilo aggiornato del mercato internazionale e delle grandi multinazionali che in esso operano, evidenziando come lo sviluppo dei consumi si sia notevolmente rallentato rispetto al passato, con flessioni di produzione e vendite in molti Paesi maturi dell’Europa, Nord America e Oceania, mentre i Paesi emergenti dell’Asia. America Latina e Africa riescono ancora ad espandersi, sebbene a tassi inferiori al passato. Segue una panoramica di sintesi dedicata ai mercati europei con una scheda riassuntiva dei dati di mercato e del quadro competitivo per ciascuno dei paesi birrai del vecchio continente. Nella seconda parte della sezione, Giada Giupponi, focalizza l’attenzione sul mercato italiano con tutti i dati aggiornati sul mercato, i consumi, i canali di vendita e il quadro competitivo nazionale, evidenziando il momento difficile dei consumi totali, anche se al loro interno si manifesta un positivo spostamento a favore delle birre premium e specialità.
La parte più ampia dell’annuario è naturalmente dedicata alla Sezione Produttori con le schede informative complete e aggiornate di ca. 350 produttori (nazionali ed esteri) che operano sul mercato italiano, direttamente o tramite apposite organizzazioni distributive specializzate.. Ciascuna scheda riporta i dati fondamentali del produttore, i prodotti e le marche commercializzate sul nostro mercato e, laddove segnalati, i partner distributivi. Questa parte si completa con la sub-sezione degli Importatori e Agenzie Nazionali operanti a livello nazionale o pluri-regionale (oltre 50 organizzazioni) per i quali vengono forniti dati anagrafici, management, marche rappresentate, ecc.
Come di consueto, una speciale sezione viene dedicata alla emergente realtà dei “Microbirrifici e Brew-pub Artigianale”. La sezione si apre con un prezioso servizio di Lorenzo Dabove (in arte Kuska) che tratta il tema dello stretto legame con il territorio delle birre artigianali italiane. La parte più corposa di questa sezione è quella dedicata ai oltre 350 microbirrifici e brew pub sparsi nelle varie regioni italiane. A complemento di questa sezione viene riportato infine l’anagrafica aggiornata degli oltre 60 beer shop che operano in Italia e che si pongono sempre più come prezioso riferimento per la vendita e promozione delle birre artigianali e di qualità ma anche per la fornitura di altri prodotti per l’home brewing, il collezionismo e l’organizzazione di eventi per gli appassionati (viaggi birrari, degustazioni, ecc.)
Un’ampia sezione è poi dedicata ai Fornitori Specializzati di Prodotti e Servizi per i vari operatori del settore birrario (produttori industriali e artigianali, distributori di ogni livello, locali e punti di vendita e somministrazione), con un’ampia rubrica che segnala oltre 500 aziende specializzate nei vari segmenti di attività. (materie prime, impiantistica, packaging, dispenser, oggettistica e materiali vari per l’erogazione e i consumi, arredi e attrezzature per i locali, servizi, ecc.)
L’ultima sezione, di ca. 140 pagine, è dedicata agli Operatori della Distribuzione con le schede anagrafiche dei gruppi della Grande Distribuzione Organizzata e dei Gruppi Ingrosso Bevande, oltre alle schede anagrafiche, e -dove segnalato- anche l’indicazione delle marche di birra trattate, di oltre 1.600 operatori dell’ingrosso bevande, evidenziati per ogni regione e provincia.
Con ca. 3.000 aziende segnalate, l’annuario INFOBIRRA rappresenta pertanto una guida indispensabile per chiunque voglia operare con cognizione di causa in un mercato composito e articolato come è quello delle birre ma anche per chi voglia approfondire per motivi professionali e culturali il mondo effervescente della birra. L’annuario Infobirra 2011-12 è disponibile sia in versione digitale (Pdf) che in versione cartacea e può essere consultato per gli indici ed eventualmente ordinato attraverso il portale www.beverfood.com o anche direttamente, rivolgendosi agli uffici Beverfood (tel. 02.283.717 – [email protected] )

No Comments
Comunicati

I pavimenti in cotto Il Ferrone si fanno minimal chic con la linea Cotto Levigato

L’esigenza di tenersi sempre al passo con i tempi e con le tendenze che dominano l’interior design ha portato il marchio storico Il Ferrone, a sviluppare una linea produttiva di pavimenti e rivestimenti in cotto imprunetino che, grazie alle sue caratteristiche, riesce ad interpretare ambienti minimalisti: il Cotto Levigato.

Un’esperienza quarantennale, la scelta di perseguire sempre una indiscussa qualità dei prodotti e un forte senso di appartenenza al territorio caratterizzano l’atteggiamento con cui Il Ferrone affronta le sfide che il mercato e le tendenze di design oggi impongono. Un marchio che ha saputo crescere e stare al passo con i tempi divenendo un punto di riferimento per architetti e designer di tutto il mondo e al contempo assorbendo il contributo determinante proveniente dall’universo della progettazione.

Il punto di partenza è sempre quello di imparare dal passato, osservando opere che si preservano inalterate nei secoli, per poi prendere spunto per lo studio di elementi che sappiano soddisfare le esigenze e i gusti contemporanei e contribuire in modo marcato alla qualità architettonica.

I palazzi signorili risalenti al Rinascimento conservano ancora oggi intatte pianelle in cotto levigate a mano con pietre abrasive: il risultato è un pavimento dalla superficie liscia e luminosa. Da questa osservazione nasce la linea Cotto Levigato di Il Ferrone, che riproduce quelle stesse caratteristiche di un tempo grazie all’opera di opportuni macchinari, inoltre i suoi lati rettificati, che garantiscono una misura estremamente precisa assimilabile ad un “calibro unico”, e bisellati lo rendono particolarmente adeguato alla messa in posa a giunto strettissimo, presentandolo come un prodotto che ben si adatta anche alla pavimentazione di grandi ambienti di ispirazione minimalista.

No Comments
Comunicati

Alcool e droga i maggiori responsabili degli infortuni

Riscuote sempre più consensi l’unità mobile del Centro Sanitario Polispecialistico SA.PR.A.

I due fattori che mettono a rischio l’incolumità dei lavoratori sono, primi fra tutti, alcool e droga, in particolare nel settore edilizio e dei trasporti (due fra i settori più a rischio di incidenti), dove un semplice calo d’attenzione può rivelarsi fatale.Gli ultimi dati Inail evidenziano come gli incidenti sui luoghi di lavoro siano in diminuzione rispetto allo scorso anno, ma non a sufficienza.

Le fonti infatti evidenziano che il fenomeno dell`uso di sostanze psicoattive nei luoghi di lavoro risulta essere un problema spesso sottovalutato e sottostimato: una percentuale compresa tra il 4 e il 20% di tutti gli incidenti che capitano sui luoghi di lavoro (940.000 ogni anno secondo le denunce presentate all`INAIL) risulta alcool correlata.
Ciò significa che dei 940.000 infortuni segnalati, 37.000-188.000 trovano la loro causa nell`uso e abuso di alcol. Il 51 % del totale degli infortuni avviene con modalità, mentre l`11% è rappresentato da incidenti stradali. Da un`indagine dell`associazione nazionale dei medici del Lavoro emerge che su 16.358 lavoratori visitati l`1,3% è risultato positivo al test sulla droga, e il 63,7% fa uso di cannabis.
Per cercare di ridurre questi dati drammatici e il loro impatto sulla società e sull’economia aziendale, i test alcolimetrici e i test tossicologici sono ormai resi necessari e obbligatori: la norma che vieta espressamente l’assunzione di alcol in professioni a rischio esiste dal 2001, ma è stata via via aggiornata e il divieto è stato esteso agli stupefacenti, con la facoltà del medico competente di stabilire sulla base di controlli a sorpresa l’idoneità o meno del lavoratore a svolgere le proprie mansioni.

Al fine di prevenire malattie legate alla professione svolta ed incidenti sul luogo di lavoro, la figura del medico competente svolge un ruolo di primaria importanza nella gestione delle problematiche di salute e sicurezza nelle aziende.
La regressione degli infortuni in ambito lavorativo si deve alla capillarità delle campagne di sensibilizzazione intraprese da aziende come SA.PR.A. Sanità che stanno interessando il mondo del lavoro, e alle normative che regolano il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: la tredicesima edizione di Ambiente Lavoro, Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha visto un’affluenza sopra ogni aspettativa, dimostrazione del fatto che le Aziende in Italia seguono con minuziosità le nuove normative ed i nuovi strumenti  per assicurare il miglior tenore qualitativo del lavoro. Grandi i nomi delle aziende che hanno inviato i loro responsabili alla sicurezza, migliaia di Rspp, quasi 14.000 presenze con 8.000 partecipanti ai convegni e seminari organizzati. Fiore all’occhiello della manifestazione si è rivelata l’unità mobile per la medicina del lavoro di Sa.Pr.a. Sanità, azienda tra le maggiori in Italia e sempre in crescita nell’ambito della sorveglianza sanitaria, che sta investendo risorse importanti nello sviluppo di questo settore.
L’Unità Mobile é un ambulatorio viaggiante a tutti gli effetti, costituito da due locali interni muniti di lettino al fine di eseguire visite, prelievi ematici ed accertamenti diagnostici. Il mezzo è equipaggiato inoltre di una cabina silente insonorizzata per lo svolgimento di esami audiometrici, e di un servizio igienico adibito a prelievi di campioni urinari e i doverosi accertamenti tossicologici prescritti dalle normative vigenti in materia. Grazie a questo nuovo strumento, il Centro Sanitario Polispecialistico SA.PR.A. mette a disposizione delle aziende un servizio completo di Sorveglianza Sanitaria in tutta Italia.

”A seguito del successo della manifestazione”, dichiara il Dott. Gabriele Tenti direttore della società, “stiamo già pensando di aumentare la flotta con nuove unità mobili: è fondamentale disporre dei mezzi più tecnologicamente avanzati accompagnati da personale specializzato e competente per soddisfare al meglio la grande richiesta di questo mercato”.
(Articolo pubblicato su Il Sole 24 ORE dell’ 8 Giugno 2011.)

No Comments
Comunicati

Innovet, la prima azienda in Italia ad applicare la condroprotezione all’ortopedia veterinaria

  • By
  • 18 Giugno 2011

<p>Da oltre 15 anni <a href=”http://www.innovet.it/” target=”_blank”>Innovet</a> studia e ricerca soluzioni sempre pi&ugrave; efficaci ed innovative per il benessere e la qualit&agrave; della vita di cani e gatti con problemi articolari. Per prima in Italia ha applicato all&rsquo;ortopedia veterinaria il concetto di <a href=”http://www.innovet.it/?pid=2&amp;prd_az=pgsr&amp;prd_v=1″ target=”_blank”>&ldquo;condroprotezione&rdquo; (protezione della cartilagine articolare)</a>, inserendola al primo posto nel trattamento combinato dell&rsquo;artrosi. <br />
<br />
Il lungo impegno in ricerca e sviluppo nel settore dell&rsquo;artrosi ha permesso a Innovet di evolvere nel tempo questo importante approccio alla salute articolare, passando dalla protezione della sola cartilagine alla protezione di tutti gli elementi che compongono un&rsquo;articolazione. E ci&ograve; con sviluppo di prodotti a base di sostanze originali ed esclusive, capaci di agire, in modo specifico su tutti i meccanismi dell&rsquo;artrosi. Stiamo parlando dei <a href=”http://www.innovet.it/?pid=2&amp;prd_az=sr&amp;prd_v=2″ target=”_blank”>&ldquo;condroprotettori Innovet&rdquo;</a>. <br />
<br />
Condrogen&reg;, grazie a NSCS 5/20 (frazione brevettata di condroitin solfato a basso peso molecolare e fisiologico grado di solfatazione) ed acido lipoico, protegge e conferisce stabilit&agrave; alle articolazioni a rischio artrosi. Condrostress&reg; associa a NSCS 5/20 il Glupamid&reg; (palmitoil-glucosamina ), una sostanza naturale scoperta da Innovet che, a differenza della glucosamina classica, &egrave; efficace gi&agrave; a bassi dosaggi sul dolore e sull&rsquo;infiammazione artrosica. Inoltre, Condrostress&reg; contiene quercetina, un bioflavonoide naturale in grado di contrastare l&rsquo;azione articolare dei radicali liberi che danneggiano l&rsquo;articolazione. <br />
<br />
La miglior efficacia di queste molecole originali consente il loro utilizzo a basse concentrazioni. Ed &egrave; anche il motivo per cui con i condroprotettori Innovet si pu&ograve; garantire la pi&ugrave; completa e ampia protezione delle articolazioni del cane e del gatto al minor costo del mercato* (anche il 50% in meno).</p>
<p>Ecco un rapido calcolo del costo giornaliero di trattamento riferito alle principali taglie di animali:<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrogen&reg; confezione 30 CPR ha un prezzo al pubblico pari a &euro;16,20, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,27 per cani fino a 5kg e di &euro;0,54 per quelli fino a 10 kg;<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrogen&reg; confezione 60 CPR ha un prezzo al pubblico pari a &euro;25,20, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,21 per cani fino a 5kg e di &euro;0,42 per quelli fino a 10 kg;<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrogen&reg; XL confezione 30 CPR ha un prezzo al pubblico pari a &euro;24,10, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,80 (prodotto adatto esclusivamente ai cani tra 10 e i 20 kg di peso);<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrostress&reg; confezione 30 CPR ha un prezzo al pubblico pari a &euro;18,90, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,32 per cani fino a 5kg e di &euro;0,63 per quelli fino a 10 kg;<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrostress&reg; confezione 60 CPR ha un prezzo al pubblico pari a &euro;29,70, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,25 per cani fino a 5kg e di &euro;0,50 per quelli fino a 10 kg;<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrostress&reg; XL confezione 30 CPR ha un prezzo al pubblico pari a &euro;28,30, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,94 (prodotto adatto esclusivamente ai cani tra 10 e i 20 kg di peso);<br />
&bull;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Condrostress&reg; FeliX confezione 30 ML ha un prezzo al pubblico pari a &euro;17,90, il che si traduce in un costo giornaliero di &euro;0,60</p>
<p>Per maggiori informazioni, visita il sito www.innovet.it oppure scrivi al Servizio Clienti del Blog Innovet&nbsp; http://blog.innovet.it <br />
<br />
Per ordini o informazioni commerciali scrivi a [email protected] <br />
________________________________________<br />
*Calcolo effettuato tenendo conto dei prezzi al pubblico consigliati dei principali condroprotettori presenti in commercio</p>

No Comments