Daily Archives

4 Dicembre 2009

Comunicati

Un regalo per due: natale solidale con SOS Villaggi dei Bambini

I biglietti di auguri, il calendario 2010 e i libri che regalano emozioni. Idee preziose per coloro che le ricevono e per i bambini che l’associazione Onlus accoglie e aiuta in tutto il mondo.

A partire da novembre e fino ai primi giorni di dicembre sono disponibili sul sito http://www.sositalia.it/landing/catalogo.aspx i regalari solidali SOS per i propri amici e famigliari in occasione di questo Natale. Un doppio regalo: per chi ama i bambini e per l’associazione che li aiuta in Italia e nel mondo.

Tanti biglietti di auguri, colorati e in diversi formati. Il calendario con le immagini dei bambini che giocano, sorridono e augurano a tutti un meraviglioso 2010. Un modo diverso per raccontare attraverso i loro sorrisi il mondo di SOS Villaggi dei Bambini.

Il libro l’Altra Famiglia, scritto da Annachiara Bortolotti, cresciuta nel Villaggio dei Bambini SOS di Trento fino all’età di 18 anni. I kit alimentare, scolastico, sanitario per garantire i bisogni basilari ai bambini che accogliamo in tutto il mondo. Il contributo alle attività promosse nel Centro Diurno SOS “La Casa delle Meraviglie”, dedicato a bambini e ragazzi e aperto nel luglio 2009 a San Demetrio Ne’ Vestini, in Abruzzo.

È possibile selezionare i regali solidali direttamente dal sito, aggiungerlo al carrello e effettuare il pagamento online tramite carta di credito. In caso si desideri utilizzare altri metodi di pagamento è possibile chiamare il numero 02 55231564.

Un regalo per due. Ogni piccolo o grande pensiero avrà due destinatari: la persona cara e vicina e il bambino che questa donazione contribuirà a far crescere in un ambiente amorevole e sano.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini Onlus e sull’adozione bambini a distanza è possibile consultare il sito dell’associazione italiana: www.sositalia.it

———————————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale. In Italia accoglie e lavora con i bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di prevenzione all’abbandono. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è presente in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa un milione di persone attraverso programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare e accoglie ogni anno circa 70.000 bambini. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini Onlus è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Ara Pacis: Blandizzi in concerto

Blandizzi in concerto All’ara Pacis

Omaggio al M° Sergio Bruni

Martedì 8 dicembre 2009 ore 20.30

Museo dell’Ara Pacis – Lungotevere in Augusta, Roma

Ingresso gratuito ad invito su prenotazione: 06.7215873

L’ 8 dicembre prossimo il Museo dell’Ara Pacis ospiterà il concerto del cantautore partenopeo Lino Blandizzi che in questa speciale occasione ci farà ascoltare, in assoluta anteprima, alcuni nuovi brani preparati per il nuovo disco in uscita nel 2010.

Nel 2008 ha pubblicato “Blandizzi incontra Sergio Bruni” (Interbeat), il progetto che lo ha avvicinato alla musica napoletana interpretando per la prima volta in dialetto, sette brani storici di Bruni e cinque inediti (parole e musiche Blandizzi).

Blandizzi, pur rimanendo legato alla canzone d’autore, ritrova le sue radici grazie all’incontro con l’amico e maestro Sergio Bruni col quale ha avuto l’onore non solo di duettare in sala d’incisione ma anche di girare un videoclip.

Per ricordarlo nella splendida cornice del Museo capitolino, per la prima volta a Roma verrà proiettato il documento video girato nel teatro storico di casa Bruni, che vede protagonista Blandizzi assieme al grande Maestro in un prezioso ed emozionante duetto di “Ma dov’è” un brano definito dallo stesso Bruni una romanza e non una semplice canzone, un brano in cui il pop incrocia la tradizione. Questo è stato l’ultimo lavoro discografico di Bruni.

Nel corso del live Blandizzi interpreterà i brani più significativi della sua carriera artistica e non mancheranno quelli tratti dal suo disco omaggio a Bruni.
Altra chicca per gli appassionati di poesia, il live chiuderà con due poesie musicate: “Vierno vattenne”, una poesia di Luigi Compagnone (giornalista, scrittore e poeta napoletano) incisa per il cd allegato al romanzo dello stesso autore “L’Amara scienza” e la mitica “’A voce ‘e Napule” di Eduardo De Filippo.

Ad accompagnarlo la band composta da:
Marco Caligiuri alla batteria,
Davide Costagliola al basso,
Dario Casillo alle tastiere,
Andrea Palazzo alla chitarra
Marco Pescosolido al violoncello.

L’evento è patrocinato dal Comune di Roma e organizzato da Campania Felix

Ufficio Promozione: Free Trade

No Comments
Comunicati

Agenzie o aziende di traduzioni: quali sono le differenze?

Un articolo pubblicato da Soget, un’azienda con 30 anni di esperienza, aiuta a comprendere le differenze tra agenzia e azienda di traduzione.

Quest’ultima contraddistingue la sua operatività con la pianificazione di attività specifiche, controlli appropriati e con l’erogazione diretta dei servizi.

I requisiti commerciali e tecnici delle agenzie o aziende di traduzioni sono l’oggetto della norma EN 15038, che riunisce entrambi i soggetti nella categoria “fornitori di servizi di traduzione”.

Per maggiori informazioni: Agenzia di traduzioni o società di servizi?

No Comments
Comunicati

Ancona Skating: Corsi di Pattinaggio in Ancona

L’ASD Ancona Skating, Associazione Dilettantistica iscritta alla FIHP, UISP e all’ACSI, organizza da anni Corsi Pattinaggio in Ancona (Marche) per ragazzi/e di vario livello.


Vieni a Provare, le prime 3 Lezioni sono GRATIS!
Vedrai che ti innamorerai di questo bellissimo Sport ricco di valori e passione!


PROMOZIONE DI DICEMBRE: Passaparola ad 1 AMICO e vieni 1 MESE GRATIS!
(valida fino al 15 dicembre 2009)


Pattinaggio Ancona Skating
Via Francesco Petrarca
60128 Ancona (Marche), Italy
TEL 071 83574
SITO: www.anconaskating.it

FACEBOOK: Diventa fan!
TWITTER: http://www.twitter.com/anconaskating

No Comments
Comunicati

Ristorante in Maremma : Taverna Etrusca

Il gusto di una vacanza a Sovana, nel cuore della Maremma Toscana, potendo scoprire i gusti ed i sapori della cucina tradizionale maremmana, in un locale di classe, un Ristorante in Maremma Toscana unico nel suo genere.
La cucina rappresenta uno degli aspetti più autentici della Toscana è chiaro quindi che apprezzare i gusti delle preparazioni che la locanda offre, potrà essere l’idea ottima per conoscere gli usi della terra maremmana.
Splendido ristorante che si colloca nella città di Sovana, nella parte meridionale della Toscana, in prossimità delle regioni di Lazio ed Umbria in uno dei delle luoghi più affascinanti d’Italia, un viaggio di questa tipologia potrà essere un’occasione sorprendente, in grado di suscitare emozioni indelebili.

Il Ristorante si colloca in Piazza del Pretorio, nella parte centrale del paese di Sovana, il palazzo antico viene fatto risalire al al 1200, gli ambienti sono stati tutti interamente ristrutturati, tutelando le strutture artistiche, al giorno d’oggi, sulla facciata della struttura, si possono ancora vedere gli emblemi dei Governatori che dimorarono a Sovana tra il XV ed il XVII secolo, le stanze interne si presentano estremamente lussuose.
Nel borgo di Sovana, si trova la Taverna Etrusca, raffinato ristorante, che offre ai graditi ospiti, piatti straordinari, caratteristici della cultura enogastronomica della Maremma, ricordando le preparazioni più celebri della Taverna Etrusca : acquacotta e pici all’agliata, la locanda esiste con la filosofia di Km Zero, visto che i cibi provengono tutti dal territorio.

No Comments
Comunicati

In esclusiva assoluta esce il primo Video Corso integrale di “Revenue Management & Travel 2.0” di Franco Grasso e Booking Blog – QNT Hospitality

Per la prima volta in assoluto, grazie ad una collaborazione nata tra Franco Grasso e QNT Hospitality – Booking Blog, è disponibile il primo Video Corso integrale Revenue Management Alberghiero & Travel 2.0 in formato DVD, da seguire direttamente a casa o in ufficio, come dal vivo.

Si tratta di un Video-Corso di 16 ore tenuto da Franco Grasso e dagli esperti di Travel 2.0, Francesco Tapinassi e Sergio Farinelli, da oltre 10 anni impegnati nel settore del web e travel 2.0.

All’interno del Video Corso, acquistabile in esclusiva solo su Booking Blog – il Blog del Web Marketing Turistico, sono affrontate tutte le tecniche centrali del Revenue Management, come la gestione della forchetta tariffaria, del mercato business e leisure, il nesting, spillage e spoilage, e molto altro, accompagnate e integrate da strategie di posizionamento, promozione e monitoraggio della brand reputation sui portali, sulla rete e sui social network turistici (come TripAdvisor).

Le migliori tecniche di Revenue e Travel 2.0 per ottenere il massimo di occupazione, guadagni e visibilità per l’hotel.

Il Video Corso di Franco Grasso, comprende, oltre ai 6 dvd del corso, tutte le slide originali utilizzate durante il corso dai docenti, il video corso in versione audio mp3 e il libro best seller di Franco Grasso “Il Revenue Management Alberghiero”.

Per info e ordinazioni:
Videocorso revenue Franco Grasso

Il Video-Corso Revenue Management Alberghiero & Travel 2.0 di Franco Grasso, è ideato e realizzato da Booking Blog – QNT Hospitality, azienda leader impegnata da oltre dieci anni nel settore del web marketing turistico e nella fornitura di sistemi di prenotazione online.

Per informazioni:
Booking Blog – QNT Hospitality
Via di Scandicci, 86/A – Firenze
Num Verde: 800 91 35 31
tel +39.055.705718
e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Star, beauty and wellness

Alla Beauty Farm Alhambra il benessere viene dalle stelle, con pacchetti ispirati a Sirio, Orione, Cassiopea, Andromeda. Dal 4 all’8 dicembre la congiunzione è perfetta per sperimentare un benessere celestiale con massaggi e trattamenti di bellezza. Per chi invece vuole tenere i piedi per terra, c’è il “sentiero del mosto selvatico” per degustare i benefici dell’uva su viso e corpo.

Non tutte le stelle sono uguali. Quelle della Beauty Farm Alhambra brillano dal 4 all’8 dicembre e fanno toccare il cielo con un dito grazie all’hammam, massaggi shiatsu, ayuverdici antistress e trattamenti di bellezza specifici per il viso e il corpo.

Pacchetto Sirio
Sirio è l’astro più brillante del cielo notturno, per sentirsi come una stella e avere una pelle luminosa e idratata, lo staff del centro benessere propone un peeling per il corpo rigenerante, per purificare l’epidermide in profondità e una maschera idratante specifica per il viso seguita da un massaggio, che ne favorisce l’assorbimento e distende i tratti. Completano il percorso cinquanta minuti di massaggio antistress, per sciogliere le tensioni accumulate a causa di ritmi di vita troppo frenetici e una riflessologia plantare. Dalla medicina tradizionale cinese arriva una tecnica di massaggio ai piedi che riequilibra il flusso di energia vitale nel corpo, agisce sul sistema nervoso e gli organi interni donando una piacevole sensazione di benessere.

Pacchetto Orione
Questa soluzione invita a provare il percorso hammam “Vapori d’Oriente” nelle sale orientaleggianti della Beauty Farm. Attraverso il passaggio in stanze a temperature diverse – Calidarium, Tepidarium e Frigidarium – corpo e mente si rilassano dimenticando stanchezza e impegni. Come vuole la tradizione marocchina, viene usata una speciale pasta a base di olive e sali minerali che eliminano le impurità. Subito dopo è previsto il “bagno di vapore” e il gommage, una frizione con un apposito guantino che contribuisce a riattivare la circolazione e a rendere la pelle morbida e vellutata. Dopo l’idromassaggio, il rituale di bellezza continua con trattamento viso e corpo a base di “terra di Rassoul”, un’argilla saponaria con eccezionali proprietà purificanti e rigeneranti. Il massaggio ayurverdico conclude il pacchetto: cinquanta minuti dedicati a una disciplina millenaria che mira a ripristinare l’equilibrio psicofisico.

Pacchetto Cassiopea
Essere belle come la leggendaria regina d’Africa è uno scherzo grazie alla terza delle offerte benessere che propone di abbandonarsi al percorso “Hammam dell’Alhambra”. Si inizia dal Tepidarium, dove tra profumi e luci soffuse si cosparge il corpo con il sapone nero per purificare la pelle in profondità. Nel Calidarium avviene il vero e proprio bagno di vapore che aiuta ad espellere tossine ed impurità. In inverno è un toccasana per le vie respiratorie e il rilassamento muscolare. Dopo aver frizionato la pelle con un apposito guantino setificato che la rende morbida e liscia, si passa nel Frigidarium per una vivificante seduta nella vasca ad idromassaggio. Proprio come fanno da secoli le donne dell’Atlante marocchino, viene usato l’olio di Argan, ricco di vitamina e antiossidanti per un massaggio prezioso e rilassante. Il percorso si conclude con tisane e pasticcini, ma non la cura di sé che comprende una maschera viso ai profumi floreali, un aroma massaggio e una seduta nella vasca dei suoni sommersi, dove abbandonarsi al morbido abbraccio dell’acqua, della musica e delle luci soffuse.

Pacchetto Andromeda
Andromeda, così affascinante da far perdere la testa all’eroe greco Perseo senza nemmeno guardarlo, forse aveva tra i suoi segreti di bellezza il percorso hammam “Vapori d’Oriente” oppure il massaggio ayurvedico con speciali oli caldi che agiscono sia sulla pelle che, grazie al profumo, sull’ipotalamo donando una profonda sensazione di equilibrio e relax. Il quarto dei pacchetti benessere comprende anche l’aroma stone therapy dell’Alhambra praticata con pietre laviche calde e fredde e un massaggio shiatsu, ideale per allentare lo stress grazie alla digito pressione. Infine la riflessologia plantare per ritrovare nuova energia e vigore.

Pacchetto Sentiero del mosto selvatico
Semplicemente di-vino. Il pacchetto sfrutta i polifenoli contenuti nell’uva per combattere segni d’espressione, stress ossidativo e rilassamento cutaneo. Per una volta il vino si degusta direttamente su viso e corpo a partire dal peeling detossinante al mosto di uva fragola, che dona nuova elasticità alla pelle, e il trattamento viso antiossidante e detox al mosto d’uva.
Ricco di vitamina E, l’olio di Argan si aggiunge all’uva come un valido alleato contro i radicali liberi per un massaggio che distende i nervi e rilassa. Contro le tensioni dovute a ritmi troppo frenetici c’è poi il massaggio ayurvedico ubatan con fanghi ed erbe e la riflessologia plantare per ristabilire un buon equilibrio psicofisico.
In conclusione una seduta nella vasca dei suoi sommersi.

Tutti i pacchetti comprendono il soggiorno in camera doppia o matrimoniale al Grand Hotel Terme Astro con trattamento di mezza pensione e servizio All Inclusive Astro. Inoltre, gli ospiti potranno usufruire di un ingresso gratuito al percorso hammam “Bagni di Istanbul” e della One Day Card, una carta che dà diritto a un favoloso sconto del 10% su tutti gli acquisti effettuati all’outlet Fidenza Village.

Per maggiori informazioni sul centro benessere di Parma, vi invitiamo a visitare il sito http://www.beautyfarmalhambra.it

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: [email protected]
http://www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

Il mondo della farmaceutica s’incontra a Mosca per Pharmtech

Dal 24 al 27 novembre Bormioli Rocco sbarca a Mosca in occasione di Pharmtech, la principale fiera dedicata al mondo della farmaceutica, a conferma della volontà di espandersi commercialmente anche in Russia e Ucraina.
La Divisione Plastica di Bormioli Rocco esporrà il meglio della sua produzione, tra cui le chiusure in plastica Child Proof e Tamper Evident e i flaconi per la farmacia.

In particolare la famiglia di flaconi in PET per sciroppo è ancora più completa grazie a un contenitore di 500 ml con bocca PFP 28, che si distingue per il design innovativo – forme squadrate invece di linee arrotondate e basi    cilindriche – e la possibilità di aumentare l’effetto barriera del pack grazie a speciali additivi.

Non mancherà infine uno spazio dedicato alle siringhe dosatrici, ultima novità in casa Bormioli Rocco.

Per maggiori informazioni sulla Divisione Plastica, visita il sito http://www.bormioliroccoplastics.com. Troverai una vasta gamma di prodotti che, oltre al packaging in plastica per la farmacia, comprende soluzioni di packaging in plastica per la cosmetica e il settore alimentare.

Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: [email protected]
http://www.layoutweb.it

No Comments
Comunicati

Viotti Chamber Orchestra al Quirinale

Domenica 6 dicembre 2009, alle ore 12, la Viotti Chamber Orchestra, diretta dal M° Franco Mezzena, si esibirà nell’ambito della prestigiosa rassegna “I Concerti del Quirinale” nella Cappella Paolina di Roma.
Il concerto sarà integralmente trasmesso in diretta da RaiRadio3. L’Orchestra eseguirà il Concerto in re minore per Violino ,Pianoforte e Archi di Felix Mendelssohn Bartholdi con Franco Mezzena, solista e direttore, e Roberto Prosseda al Pianoforte.
La Viotti Chamber Orchestra, composta da musicisti abruzzesi,ha visto la luce nel lontano 1990, quando Franco Mezzena, suo fondatore, la creò per iniziare la registrazione integrale dei 29 concerti per violino (DYNAMIC) del sommo virtuoso e compositore fontanettese. Questa compagine si è rinnovata nella sua forma,essendosi avvicendati molti strumentisti, ma non è affatto cambiata nella sostanza, in quanto resta sempre molto attiva in ambito concertistico e discografico. E’ fondamentale sottolineare l’intensa attività concertistica, che parte e prende vita dalle sonorità viottiane, ma che in realtà si apre a tutto tondo sul repertorio che spazia dal repertorio barocco a quello dei giorni nostri. I prossimi progetti discografici della Viotti Chamber Orchestra, con CD dedicati a Vivaldi e Mozart, sono una esclusiva dell’etichetta WIDE CLASSIQUE.
L’attuale organico comprende Andrea Castagna (spalla), Stefano Di Perna, Emanuele Simonelli, Maria Vittoria Di Donato, Patrick Ruggieri – violini primi; Piergiorgio Troilo,
Maria Teresa Primo, Alessandro Ascani, Stefano Camilli,Di Lascio Stefania – violini secondi; Samuele Danese e Chiara Piersanti – viole; Galileo Di Ilio e Daniela Tremaroli – violoncelli;Emiliano Macrini – contrabbasso.

Segreteria Viotti Chamber Orchestra

No Comments
Comunicati

San Nicolò e mercatini inaugurano il Natale 2009 a Grado.

Le iniziative del mese di dicembre a Grado si aprono con l’inaugurazione sabato 5 dicembre del Mercatino di Natale e, per i piccini, spettacoli e festeggiamenti con San Nicolò e la fata Nicolina, il trampoliere di Natale ed Harry Potter.

Il primo week-end di dicembre segna l’inizio delle celebrazioni natalizie a Grado. Sabato 5 dicembre, infatti, si inaugurerà l’atteso Mercatino di Natale con sonorizzazione di tutto il centro storico. Le casette in legno allestite in Campo Patriarca Elia e lungo tutta via Marina per offrire prodotti artigianali ed enogastronomici della zona, oggettistica ed idee regalo per le feste di legno saranno aperte dalle 9.30 alle 12.30 del mattino e dalle 15.00 alle 19.30 del pomeriggio dal 5 all’8 dicembre.

Il lungo ponte dell’Immacolata sarà però soprattutto una festa per tutti i piccini con le celebrazioni per San Nicolò e le spettacolari esibizioni del Trampoliere di Natale ed Harry Potter.

Domenica 6 dicembre in Piazza Biagio Marin sarà allestito il villaggio gonfiabile di San Nicolò, aperto dalle ore 15.30 alle 18.30, per fare da sfondo a giochi e ai racconti della fata Nicolina, che ripercorrerà la magia e la tradizione di San Nicolò. I bambini potranno divertirsi nell’arca di Noè e gustare dolcetti, bibite, panettoni e pandori nella baita alpina o scherzare con un San Nicolò gigante, alto ben 3 metri.
Per tutti i piccoli ospiti, tanto zucchero filato e in regalo un calendario 2010 personalizzato con la propria foto scattata sul trono di San Nicolò, sotto un arco di tre metri e circondato da pupazzi di neve gonfiabili.

Lunedì 7 dicembre, una parata itinerante di circa due ore percorrerà le vie del centro cittadino con un festante gruppo di abilissimi trampolieri. “Il trampoliere di Natale…altissime fatine” danzeranno e insceneranno sketch di teatro d’improvvisazione, magie e musica per il divertimento di grandi e piccini. La parata prenderà avvio in Piazza Biagio Marin alle ore 15.30.

Martedì 8 dicembre sarà invece la volta del maghetto più amato da bambini e ragazzini di tutto il mondo “Harry Potter e il Natale in Chritmas Mystery”. Uno spettacolo in perfetto equilibrio tra magia e fantasia, gestito da un intrattenitore esperto che impersona alla perfezione il mitico maghetto. Interazione, gioco, coinvolgimento, divertimento sono gli ingredienti per il pomeriggio all’insegna dei misteri del Natale svelati da Harry Potter. Lo show si svolgerà in piazza Biagio Marin a partire dalle ore 15.30.

Informazioni per il PUBBLICO
Comune di Grado
Ufficio Turismo e Relazioni esterne
Tel +39_0431_898239-898224
Fax +039_0431_898205
[email protected] [email protected]
www.grado.info

Informazioni per la STAMPA
BLU WOM – www.bluwom.com
20123 Milano_Via San Vittore, 40
Tel. 02 87384640 Fax. 02 87384644
Business Dev. Director: Patrizia Fabretti [email protected]
33100 Udine_Via Marco Volpe, 43
Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644
Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Amore Sacro, Amor Profano Winter” Un inverno d’Autore – II Edizione

Arenzano

12-18 Dicembre 2009

Amore Sacro, Amor Profano Winter – Seconda Edizione

Torna ad Arenzano l’”Inverno d’autore” firmato dall’Associazione Coloriamo @ Musica

Dopo quattro anni di attività, 18 concerti, 59 artisti coinvolti fra cantautori, musicisti, performer, la storia di Amore Sacro, Amor Profano è testimone di un’evoluzione vitale in continuo rinnovamento; un’esperienza culturale che nel tempo è andata consolidandosi, dimostrando di poter rappresentare un evento di richiamo non solo per il territorio ligure.

Dopo gli importanti risultati ottenuti dalla terza edizione estiva di Amore Sacro, Amor Profano, che oggi si ribadisce come il maggiore appuntamento del ponente genovese dedicato ai cantautori, l’Associazione Culturale Coloriamo @ Musica ritorna ad Arenzano con l’ormai consueta ripresa invernale, più svagata e di intrattenimento: Amore Sacro, Amor Profano Winter – Un inverno d’autore, che giunge quest’anno alla conferma con un secondo, interessante, capitolo.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Arenzano, sarà in primo piano nel cartellone delle manifestazioni di dicembre, e – come di regola nelle produzioni targate Coloriamo @ Musica – si riproporrà come il contenitore di un mondo musicale che ha implicazioni non solo con il buon ascolto ma anche con la sfera affettiva, la sensibilità artistica e la partecipazione emotiva.
La manifestazione prevede due concerti di alta caratura che abbracceranno diversi stili e altrettanti modi di intendere lo spettacolo, in una formula che come al solito concilia cultura e divertimento con una considerazione particolare per il periodo natalizio.
I temi principali, scelti per l’edizione 2009 saranno la tradizione della canzone italiana e l’omaggio alla voce femminile.
Per il debutto del 12 Dicembre sarà di scena lo Gnu Quartet (già al fianco di Gino Paoli, PFM, Dolcenera, Afterhours) accompagnato da Giua, cantantautrice dotata di una voce accattivante e poliedrica, già salita agli onori della cronaca musicale con la partecipazione al 58° Festival di Sanremo. In scaletta ci saranno i brani più celebri di De André, Tenco e di tanti altri autori italiani, più qualche incursione in territorio estero, arrangiati per voce ed ensemble “da camera”: violino, viola, violoncello, flauto. Uno spettacolo raffinato in cui il rigore degli strumenti classici si stempera nell’ironia, che è la vera cifra stilistica di questa formazione, per riascoltare tante pagine musicali appartenenti alla memoria collettiva di molte generazioni.

Il secondo ed ultimo appuntamento, il 18 Dicembre, avrà invece come protagonista l’atmosfera vintage dello swing jazz italico, con il “Christmas Show” delle Blue Dolls: tre cantanti che in pochi anni hanno bruciato tutte le tappe sulla strada del consenso popolare: voci eccellenti e dal sapore squisitamente retrò, supportate da un valente quartetto jazz che si muove fra le atmosfere degli anni ’40 e ’60. Tornano così alla ribalta i tipici motivetti dei più famosi interpreti, compositori, arrangiatori italiani come Alberto Rabagliati, Pippo Barzizza, Gorni Kramer il Quartetto Cetra ed il Trio Lescano,  di cui saranno riproposte pietre miliari come “Pippo non lo sa”, “Maramao perché sei morto?”, “Baciami piccina” (solo per citare le più note), affiancate ad alcuni brani tipicamente natalizi. Il tutto reinterpretato nel loro stile vocale unico, fresco e divertente, e accompagnato dalla loro travolgente presenza scenica.

I concerti saranno gratuiti e avranno inizio alle 21.30, presso il Grand Hotel di Arenzano.

Programma


12 Dicembre ore 21.30 – Gnu Quartet & Giua
Arenzano, Grand Hotel
18 Dicembre ore 21.30 – Blue Dolls “Christmas Show”
Arenzano, Grand Hotel

La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Arenzano

Il progetto globale “Amore Sacro, Amor Profano” è patrocinato da

Regione Liguria e  Provincia di Genova

I concerti saranno gratuiti – Inizio spettacoli ore 21.30

info: www.coloriamo.itwww.myspace.com/coloriamomusica[email protected]

Gli Artisti

Sabato 12 Dicembre, Grand Hotel Arenzano

Gnu Quartet & Giua

Gnu Quartet

Dopo anni di appaganti esperienze individuali nella musica classica, brasiliana, jazz e d’autore, nell’arrangiamento, come compositori ed autori, con sconfinamenti nel teatro colto e comico e nel cinema, quattro amici si incontrano nuovamente, sotto la stella della P.F.M., per festeggiare il compleanno di Faber al teatro Nazionale di Milano. Da questo battesimo inaspettato, dall’entusiasmo per la musica senza preconcetti, dall’alchimia di gioia e ricerca, nasce un quartetto dal sound personale ed ecclettico.

A testimonianza dell’impegno trasversale dei componenti del gruppo stanno le numerose collaborazioni con artisti di ambiti apparentemente lontani. Il GnuQuartet ha al suo attivo progetti in corso, da poco terminati o in piena maturazione con Gino Paoli, Simone Cristicchi, Motel Connection, Afterhours, L’Aura, New Trolls, Giorgio Conte, Giulia Ottonello, Dolcenera, P.F.M., Niccolò Fabi, Vittorio De Scalzi, Oscar Prudente, Giua, Federico Sirianni, Antonio Lombardi, Pier Cortese, il soprano Francesca Rotondo e ancora “incroci pericolosi” con Meg, Morgan, Antonella Ruggiero, Maurizio Lauzi, Sarah Jane Morris, Boosta, Augusto Forin, Giampiero Alloisio, Pilar, Cristiana Polegri, Claudia Pastorino, Mario Venuti, Carlo Fava.

Il repertorio solistico del GnuQuartet testimonia le amicizie e le passioni dei propri componenti. I progetti in corso sono “Nel blu dipinto di Gnu”, una scorribanda nella musica italiana da Martino a Tenco, da De Andrè a Zero che mescola generi e suggestioni dal jazz al rock. Più raffinato e onirico, il progetto “Because Beatles” che utilizza i temi del prodigioso quartetto di Liverpool per una ricerca sonora ed espressiva tra Debussy e Nyman, con digressioni jazzistiche e venature ironiche. Il Concerto GnuQuartet una collezione di suggestioni tra la musica originale del quartetto e le rielaborazioni più belle, uno spettacolo ogni volta diverso e “personalizzato” e presentato con divertita autoironia. All’attivo del gruppo molte collaborazioni discografiche e due cd propri: “GnuQuartet” e “Il diverso sei tu”, un raffinato omaggio a Faber con artisti già citati e brani solistici.

www.gnuquartet.com

Giua

Giua (Maria Pierantoni Giua – Rapallo 1982) è musicista, compositrice e interprete.

Il suo rapporto con la musica inizia con la sua vita e prende corpo quando, ancora bambina, comincia a suonare la chitarra e ad alimentare la sua passione con il canto e la composizione, misurandosi ben presto con il pubblico.

Allieva del chitarrista Armando Corsi e dell’insegnante di canto Anna Sini, nel 2003 si aggiudica i Premi “Lunezia” e “Castrocaro” e, consolidata una proficua collaborazione con il musicista e produttore Beppe Quirici, vince nel 2004 il “Premio Recanati” e la borsa di studio I.M.A.I.E. per la migliore interpretazione con un brano da lei composto, dando inizio a pubblicazioni ed eventi artistici fortunati, fino alla recente realizzazione del suo primo lavoro discografico “GIUA”,  in veste di cantautrice.

Nel 2008 esce l’album “Giua” (Sony Bmg) prodotto da Beppe Quirici e Adele di Palma; interpreta “Ho visto Nina volare”  nell’album  di canzoni di F. De Andrè “Il diverso sei tu” diretto e realizzato dai Gnu Quartet con la collaborazione di altri artisti italiani.

Partecipa alla 58° Edizione del Festival di Sanremo con il brano “Tanto non vengo” (prodotto da Beppe Quirici) inserito in una riedizione dell’album “GIUA” , arricchito con tre canzoni inedite e una versione “chitarra e voce”  de “La donna cannone” di F. De Gregori

Riceve una targa di riconoscimento in occasione della IV Edizione del Premio Internazionale “GENOVA: UNA DONNA FUORI DAL CORO”, la prestigiosa manifestazione dedicata a  “quelle donne che attraverso la loro opera contribuiscono in ogni settore allo sviluppo dei valori della società”.

Il 2009 la coglie in un momento artistico particolarmente fiorente: tra la  scrittura di musica per “letture teatrali”, di testi per le prossime produzioni di importanti nomi della musica italiana, la realizzazione del nuovo progetto “live” Dominante Rosso (un’originale formula di concerto / spettacolo che ha iniziato a gennaio il suo viaggio in Italia e all’Estero insieme a musicisti di primo piano), i consensi ottenuti per l’interpretazione delle canzoni di Fabrizio De Andrè con la partecipazione ad alcuni tra i tanti eventi organizzati dall’omonima Fondazione e la scrittura delle musiche originali per “Un piccolo gioco senza conseguenze” l’esilarante commedia di G.Sibleyras e J.Dell che debutta in Italia in prima nazionale al “Festival di Spoleto” per la produzione di  “The Kitchen Company” , la regia di Eleonora D’Urso e la presenza in scena di GIUA.

www.giua.it

Venerdì 18 Dicembre, Grand Hotel Arenzano

Blue Dolls

Le Blue Dolls nascono al Teatro Carignano di Torino nel musical “Mille Lire al Mese”, grazie ad una felice intuizione di Paolo Volante, loro attuale manager, e vengono lanciate come gruppo a sé stante al Louisiana Jazz Club di Genova, alla fine del 2005.

Dopo i concerti al Blue Note di Milano, al Montreux Jazz Festival, al Jazzonlive di Brescia, alla Cantina Bentivoglio di Bologna, al Brass Group di Palermo, al Cotton Club di Roma, al Naima Jazz Club di Forlì, all’Inoui di Lussemburgo, le Blue Dolls si sono avviate verso il grande successo anche grazie ad alcune trasmissioni televisive su circuiti RAI e MEDIASET: Maurizio Costanzo Show su Canale 5, Markette di Piero Chiambretti su LA7, Cominciamo Bene Prima di Pino Strabioli su RAI3, Italia sul 2 in diretta da Sanremo nella settimana del Festival di Sanremo 2008 su RAI2, Sabato Domenica e… su RAI1, Cantando Ballando di Marco Predolin, Stella di Maurizio Costanzo sulle reti SKY, Millevoci di Gianni Turco.

Ora le Blue Dolls sono in tour continuo con innumerevoli concerti nei maggiori teatri e piazze italiani e nei più importanti festival italiani ed esteri. Nel gennaio del 2008 le Blue Dolls hanno ricevuto la Nomination agli Italian Jazz Awards 2008 come Best Singers.

Lo show delle tre bambole, Viviana Dragani, Angelica Dettori e Flavia Barbacetto, parte dal repertorio dei più famosi interpreti, compositori, arrangiatori italiani come Alberto Rabagliati, Pippo Barzizza, Gorni Kramer e il Trio Lescano riproponendone canzoni famosissime come Pippo non lo sa, Maramao perché sei morto? , Baciami piccina, etc., solo per citare le più note.

Alla tradizione degli anni ‘40 le Blue Dolls affiancano un repertorio anni ‘50 che va da Renato Carosone al Quartetto Cetra, con incursioni negli anni 60-70 con brani di Mina, Rita Pavone, etc. Il tutto reinterpretato nel loro stile vocale unico, fresco e divertente, e accompagnato dalla loro travolgente presenza scenica, raffinata e acqua e sapone ad un tempo.

I brani sono simpaticamente introdotti dai membri del gruppo, tra cenni di storia e un bel po’ di ironia.

Il trio è accompagnato da una sezione ritmica composta da: Marco Parodi alla chitarra (autore di buona parte degli arrangiamenti), Paolo Volante al pianoforte (fondatore e direttore artistico del gruppo), Riccardo Vigorè, uno dei migliori contrabbassisti italiani e il grande Luca Rigazio alla batteria.

www.bluedolls.it

Comune di Arenzano

Assessore alla Cultura Mauro Gavazzi

16011 Arenzano GE – Tel. 0109138201 – 316 – 301

www.comune.arenzano.ge.it

IAT – Informazioni e Accoglienza Turistica di Arenzano  – Lungomare Kennedy – Tel. 0109127581

ASSOCIAZIONE CULTURALE COLORIAMO @ MUSICA

Via Leopardi 28c/3 16011 Arenzano (Genova)

Tel/fax: 0106119004

cell: 3472634117 – 3472117805

web: www.coloriamo.it mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Fobie, quando è il caso chiedere aiuto

  • By
  • 4 Dicembre 2009

La fobia non è altri che l’irrazionale ed esagerata paura di un oggetto, una situazione o un’attività.
Spesso si tende a sottovalutare il concetto di fobia, ma è bene sapere che ne esistono forme gravi che arrivano a limitare il normale svolgimento della vita della soggetto colpito.
Infatti il fobico tende ad evitare o fuggire dall’oggetto della sua paura.
Anche se nella maggior parte dei casi il soggetto colpito da fobie è consapevole della sua “esagerazione” difficilmente riesce a reagire.
Le Fobie si dividono in due categorie: sociali e specifiche.
Le fobie sociali consistono in una paura ingiustificata generalmente  provocata dalla presenza di altre persone. In alcuni casi questo tipo di fobie possono diventare penalizzanti per la vita di una persona in quanto questa tende ad evitare situazioni “sociali” durante le quali l’individuo può divenire oggetto di valutazione da parte degli altri.
Le Fobie sociali fanno spesso il loro esordio durante l’adolescenza, periodo in cui il contatto con la società e con altre persone diventa più rilevante nella vita di un individuo.
Le Fobie specifiche invece sono paure ingiustificate verso un oggetto o una situazione che in alcuni casi possono essere sottovalutate, ad esempio una persona che ha la fobia per gli insetti che però vive in una grande metropoli avrà meno probabilità di entrare in contatto con l’oggetto della fobia.
Se questa stessa persona però vivesse in campagna, allora il problema potrebbe diventare debilitante in quanto l’individuo avrà sicuramente molte più possibilità di entrare in contatto con le sue paure.
Quando la fobia diventa limitante è il caso di consultare uno specialista che possa aiutarci a superare il problema. Il trattamento delle fobie è relativamente semplice, se non complicato da altri disturbi psicologici, e prevede primariamente un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale di breve durata.
Per trovare uno psicologo adatto al tuo problema e nella tua zona Psicologi-italiani.it contiene un elenco di professionisti del settore divisi per città e per specializzazione, se ad esempio cerchi un elenco di psicologi firenze o psicologi bologna basta cliccare su regione e città per trovare quello più vicino alla tua abitazione.

No Comments
Comunicati

Le cinque terre anche d’inverno

  • By
  • 4 Dicembre 2009

Chiunque abbia sentito parlare delle cinque terre probabilmente penserà che sono una località da visitare solo o principalmente d’estate, e chi lo pensa si sbaglia di grosso.

Però forse è proprio grazie a questo pensiero che mai come d’inverno possiamo ammirare le cinque terre in pace e tranquillità in tutto loro splendore senza essere travolti dalla massa di turisti presenti nel periodo estivo.
L’inverno proprio grazie alla mancanza di turisti “inquinanti” è il momento in cui il mare raggiunge il suo massimo splendore prendendo un colore cristallino davvero suggestivo, certo il clima sarà freddo ma lo spettacolo a cui si assiste dalle terrazze durante alcuni momenti di luce, vi farà dimenticare qualsiasi cosa vi circondi.
Questi sono i principali motivi per cui un giro nelle cinque terre d’inverno lo farei volentieri magari fittando una casa vacanze cinque terre.
Ma l’inverno delle cinque terre non si limita solo a paesaggi suggestivi ed acque cristalline, durante il periodo natalizio una particolare tradizione si compie da circa 40 anni ovvero il Presepe di Manarola.
Non è il classico presepe vivente, ma qualcosa di più.
Il turista che visiterà le cinque terre potrà ammirare 240 statue luminosa a grandezza naturale, illuminate da oltre 15000 lampadine colorate.
Nel caso non voleste alloggiare nelle cinque terre ma in un luogo più medievale e tradizionale allora è bene optare per un agriturismo lunigiana, dal quale si può comunque fare un salto nelle cinque terre essendo distanti solo 30 minuti.

No Comments
Comunicati

I grandi della musica jazz a Riccione

  • By
  • 4 Dicembre 2009

Riccione è conosciuta anche per le sue numerose discoteche e locali dove, soprattutto in estate, orde di ragazzi e ragazzi si divertono ballando fino all’alba. Una delle capitali estive del divertimento in Italia, Riccione mantiene la sua propensione verso tutto ciò che è musica anche quando la stagione balneare è chiusa.

Passata l’estate, Riccione rivolge lo sguardo anche ad altri tipi di musica, diversi da quello suonato nelle discoteche, e si prepara ad ospitare eventi musicali di primo livello rivolti non solo ai “discotecari” ma anche agli appassionati di tutt’altro genere di musica. Da qualche anno a questa parte, in particolare, Riccione è diventata la meta ideale per tutti gli amanti del jazz, che approfittano di offerte speciali Riccione per godersi Bravo Jazz, un festival interamente dedicato a questo genere. La settima edizione del festival si dipanerà in sei serate diverse comprese tra il 23 ottobre e il 19 febbraio, e ospiterà musicisti di primo livello, sia italiani che stranieri. Bravo Jazz, che in pochi anni è diventato un evento immancabile per tutti i musicofili, è una delle punte di diamante del cartellone degli eventi culturali di Riccione, che con appuntamenti di tale livello riesce ad imporsi all’attenzione dei visitatori non solo per le sue spiagge e non solo nel periodo estivo.

Quest’anno il festival si presenta più variegato che mai, con musicisti di primo piano e giovani emergenti che faranno conoscere al pubblico che trascorre le proprie vacanze Riccione le diverse sfaccettature di questo genere musicale, nato negli Stati Uniti nei primi anni del XX secolo ma poi diffusosi in tutto il mondo nei decenni seguenti, subendo contaminazioni con altri generi ed interessanti evoluzioni. Si comincia con il Bobby Watson Sextet, che non punta tanto sul virtuosismo, quanto sulla capacità di stabilire un rapporto con il pubblico offrendo della buona musica che faccia anche riflettere. Si procede quindi con l’Al Foster Quartet, capitanato da uno dei più importanti batteristi jazz al mondo, quel Foster che ha collaborato a lungo anche con Miles Davis. La terza serata avrà come protagonisti i Cedric Shannon and High Praise Gospel Singers e sarà quindi dedicata al gospel, genere molto diffuso negli Stati Uniti. Cedric Shannon sta diventando sempre più famoso negli Stati Uniti non solo come cantante, ma anche come compositore e attore di musical, dimostrando di avere un talento poliedrico. A salire sul palco del Bravo Jazz ci sarà anche il Joey Calderazzo Trio, e questa sarà una serata proprio da non perdere (come tutte le altre del resto) dato che Calderazzo è uno dei più quotati pianisti jazz della nuova generazione: il giovane musicista, che suona dall’eta di sette anni, ha fatto parte, tra l’altro, del quintetto del sassofonista Michael Bracker, e attualmente suona con Jerry Bergonzi e Brandford Marsalis. Al Bravo Jazz di Riccione ci sarà spazio anche per i gruppi jazz italiani: i Quintorigo saranno infatti protagonisti della penultima serata, e proporranno un tributo al compositore e contrabbassista statunitense Charlie Mingus, a 30 anni dalla sua scomparsa. I Quintorigo sono uno dei gruppi che meglio dimostrano come sia possibile la contaminazione tra generi diversi, e il loro mix di jazz, musica classica, pop e rock non ha eguali in Italia. Il Bravo Jazz termina in bellezza con l’esibizione dell’Alex Riel Quartet, capitanati dall’eccellente batterista danese.

A cura di Francesca Tessarollo

Prima Posizione Srl – strumenti di comunicazione

No Comments
Comunicati

Una simpatica idea per i regali di natale: Glam, utile ed economica…Slick, un gadget adatto a tutti!

Inutile negarlo,ormai i cellulari non sono più solo un mezzo di comunicazione ma un vero e proprio oggetto di culto, non è un caso che molte delle maggiori case di moda internazionali abbiano voluto griffare alcuni modelli destinati ai veri fashion victim.
E per arricchire ulteriormente i modelli più trendy, arriva un nuovo gadget, divertente da guardare, ma soprattutto utile!
Ha già conquistato tutti e nel giro di pochi giorni è letteralmente andato a ruba, risultando introvabile…è lo Slick! Un charm divertente da guardare che, grazie allo speciale panno in microfibra, pulirà ogni tipo di display; con una semplice slickkata si potranno eliminare ditate e segni vari senza però graffiare lo schermo.
Gli Slick originali sono solo quelli con la speciale “linguetta rossa”,in Italia si possono trovare nelle migliori cartolerie.
Per info: www.slickmania.it

No Comments
Comunicati

Portale di annunci gratuiti di compravendita telefoni cellulari – Nasce Telefonoinvendita.it!

Se vuoi vendere il tuo telefono cellulare o se ne vuoi acquistare uno, visita telefonoinvendita.it, inserisci il tuo annuncio gratuito o consulta l’archivio di annunci disponibili!

04/12/2009 – Telefonoinvendita.it è un portale di annunci gratuiti specializzato nell’acquisto e nella vendita di telefoni cellulari e/o accessori per telefonia mobile.
Ogni utente avrà la possibilità di inserire gratuitamente il proprio annuncio “vendesi” o il proprio annuncio “cercasi”. In questo modo offerta e domanda si incontrano più facilmente e si possono così concludere le operazioni di compravendita.
Ogni inserzionista gestisce del tutto autonomamente e privatamente le operazioni di vendita o di acquisto sul sito il quale è soltanto un raccoglitore di annunci e non un intermediario tra venditore ed acquirente.
Il sito nasce dell’esigenza di creare un mercatino virtuale di annunci gratuiti categorizzato e specializzato nella telefonia mobile e non in annunci di compravendita generali.
Telefonoinvendita.it è gestito dalla web Agency Ideawebonline, agenzia di sviluppo siti e applicazioni per il web con esperienza pluriennale nel campo.
Ricordiamo che ogni servizio base offerto dal sito è del tutto gratuito!
Se vuoi vendere il tuo telefono cellulare o se ne vuoi acquistare uno sei nel posto giusto! Entra nel sito e inserisci il tuo annuncio gratuito!

No Comments
Comunicati

Nuovo Concorso Assicurazioni ConTe.it: “ConTe.it regala un TOMTOM”

ConTe.it, l’assicurazione auto e moto appartenente al gruppo Admiral, inaugura il Concorso “ConTe.it regala un TOMTOM”.

Richiedendo un preventivo per l’assicurazione RC auto e moto sul sito ConTe.it è possibile partecipare all’estrazione di 4 nuovissimi TOM TOM GO 950 TRAFFIC COLORADO.

Per accedere al concorso è sufficiente compilare e completare un preventivo per l’assicurazione auto o moto sul sito ConTe.it, tra il 27/11/2009 ed il 28/02/2009. L’estrazione dei vincitori avverrà entro i 30 giorni successivi al termine del periodo di promozione.

Richiedere un preventivo per l’assicurazione auto e moto sul sito ConTe.it  è gratis e senza impegno, richiede pochi minuti e permette di scoprire la convenienza, il risparmio e la qualità delle polizze RC auto e moto ConTe.it. E da oggi, offre la possibilità di vincere un fantastico navigatore TomTom di ultima generazione.

Maggiori informazioni sul concorso e il regolamento completo sono disponibili sul sito www.conte.it.

No Comments
Comunicati

Trieste: conferenza e mostra sul Principe Eugenio di Savoia

Il Gruppo culturale del Cral Autorità Portuale di Trieste organizza mercoledì, 9 dicembre 2009, alle ore 18, presso la Sala Victoria della Stazione Marittima, al pianterreno lato Pescheria, una conferenza e mostra sul Principe Eugenio di Savoia. La presentazione sarà curata dal cav. Uff. dott. Ervino Curtis.

Questa iniziativa segue la visita dei luoghi del Principe Eugenio a Vienna e dintorni effettuata in settembre dal Gruppo culturale e la mostra e conferenza sul Principe Eugenio di Savoia effettuata con successo presso l’Università dell’Ovest di Timisoara dal dott. Curtis nel maggio del 2009.

I pannelli della mostra rimarranno in esposizione solamente nella giornata del 9 dicembre ci saranno anche in esposizione stampe e libri originali ed alla fine della conferenza ci sarà un assaggio della birra prodotta nella fabbrica che è stata fondata dal Principe Eugenio a Timisoara nel 1718.

Il Principe Eugenio di Savoia
Un eroe europeo

– Di madre italiana
– Cresciuto a Parigi
– Ammirato dagli inglesi
– Celebrato dai tedeschi
– Temuto e rispettato dai nemici
– Generale e Consigliere Aulico di tre imperatori d’Asburgo

LA SUA GLORIA COINCISE CON LA NASCITA DEL PORTO DI TRIESTE

Ervino Curtis
CRAL porto di Trieste
Sala Victoria della Stazione Marittima di Trieste
34100 Trieste Italia
[email protected]
0039.335.5995056
http://www.decebal.it

No Comments
Comunicati

Lago maggiore magia d’inverno

Scopri la magia del Natale sul Lago Maggiore

Il Natale sul lago Maggiore ha un sapore tutto speciale: presepi viventi e antiche tradizioni rivivono la notte della Vigilia; mercatini natalizi e boutique alla moda animano il centro storico delle cittadine lacustri regalando ai visitatori suggestivi scorci.

Arona, Stresa, Baveno, Verbania e i molteplici paesi dell’entroterra s’accendono di luci e addobbi natalizi, riscoprono le tradizioni di una volta con rappresentazioni e animazioni che regalano un vero tuffo nel passato.

Arona, in particolare, a dicembre si veste con i colori della festa e si anima delle tante iniziative messe in campo per celebrare il Santo Natale: mercatini, concerti, merende e giochi per i più piccini, nelle vie e piazze illuminate rendono l’attesa carica di emozione. Per contrastare il rigore della stagione, tante le proposte culturali: le mostre di Villa Ponti – dimora storica sede di esposizioni dedicate ai grandi della pittura di tutti i tempi che hanno attirato negli anni migliaia di visitatori – oppure i musei civici: in piazza San Graziano, si trovano sia quello archeologico che quello mineralogico, con postazioni interattive per saperne di più. In fatto di cultura enogastronomica, poi, la città vanta una nobilissima tradizione: che sia una trattoria con i sapori di una volta o un ristorante d’alta cucina, sicuramente nei tanti locali di Arona si rinnova la prestigiosa tradizione culinaria cittadina, che coniuga varietà, innovazione e attenzione alla qualità.
Insomma, ad Arona si va in vacanza con tutti i sensi e in tutti i sensi, oltre che in tutte le stagioni.

Da non perdere l’antico paese di Orta San Giulio, sul lago d’Orta, a venti minuti da Arona, un piccolo borgo medioevale denso di fascino, luogo ideale per passeggiate romantiche, e la visita al Sacro Monte per trovare un momento di fede e raccoglimento.

Dopo lo shopping, a pochi chilometri è possibile sciare su piste innevate naturalmente affacciate direttamente sul lago. Il Mottarone, sopra Stresa, e Pian di Sole, sopra Verbania sono due delle località sciistiche del comprensorio Neveazzurra che si estende dal lago Maggiore fino alle montagne della Val d’Ossola. 150 km di piste, con stazioni a misura d’uomo in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli sciatori, dai principianti fino agli esperti.

Il lago Maggiore è tutto da scoprire: per saperne di più visita www.distrettolaghi.it e www.neveazzurra.org–
dott.ssa Miria Sanzone
Distretto Turistico dei Laghi scrl
Corso Italia, 18
28838 Stresa (VB)
www.distrettolaghi.it

No Comments
Comunicati

Spazio al visual merchandiser, un creativo attento al fatturato

In un mercato come l’attuale, in cui è fondamentale l’immagine che un prodotto riesce a trasmettere, risulta strategica la competenza di persone capaci di promuovere le merci grazie all’impatto visivo. Ecco perché una delle figure professionali più specializzate nell’odierno panorama della distribuzione moderna è quella del visual merchandiser, ossia il professionista che sa costruire l’ideal set intorno al prodotto mostrandone le caratteristiche distintive, massimizzandone l’attrattività e interpretando i codici e i valori del brand. Su questa figura professionale abbiamo posto alcune domande a Stefano Pizzardo, docente della Scuola Visual Merchandising della Factory School, nonché ex corsista di una delle prime edizioni, che attualmente lavora come visual merchandiser per Valentino Fashion Group, dopo esperienze in Mandarina Duck e Calzedonia.

Che cosa fa esattamente il visual merchandiser? Perché oggi il suo ruolo è così importante nel panorama della distribuzione moderna?
“Il visual merchandiser si occupa principalmente di far ‘parlare’ il prodotto all’interno del punto vendita. La missione che gli viene affidata è finalizzata a una maggiore redditività in termini di fatturato sul luogo in cui il suo intervento viene effettuato. Si tratta di una figura che non nasce per capriccio delle aziende ma per rispondere a esigenze chiare provenienti dal mercato e in prima battuta dal consumatore, interlocutore principe di tutti i soggetti produttori di beni destinati al consumo. Nel momento in cui il consumatore si avvicina all’acquisto non più per necessità ma anche e soprattutto per la voglia di provare una nuova esperienza, le aziende intervengono creando spazi che da un lato siano lo specchio dei valori e dell’immagine che il brand vuole veicolare all’esterno (ecco la nascita del flagship store in ogni parte del mondo) e dall’altro puntino al coinvolgimento totale – o sarebbe meglio dire polisensoriale del proprio cliente – attirandolo appunto attraverso la sollecitazione dei cinque sensi durante l’esperienza d’acquisto. Il compito del visual merchandiser è di lavorare all’interno della ‘scatola negozio’ messagli a disposizione per far sì che il prodotto sia l’immagine di tutto ciò che l’azienda vuole esprimere con immediate ripercussioni positive sulla vendita. Nessun marchio che intenda lavorare su tale binario si può oggi permettere di non avere figure di questo tipo tra i propri dipendenti o consulenti.

Che tipo di formazione e di esperienza deve avere questo professionista? E quali attitudini personali?
“Non esiste una formazione canonica, ci sono scuole di formazione private finalizzate alla creazione di tali figure, che prevedono percorsi d’aula e periodi da stagista o di inserimento in azienda, indispensabili per permettere a entrambe le parti (azienda e dipendente) di verificare le reali attitudini da un lato e aspettative dall’altro. È chiaro che studi in ambito umanistico o in arti visive possono aiutare, ma non si deve pensare al visual merchandiser come a un creativo puro, perché non si allestisce a sensazione bensì avendo ben chiari i dati di sell out, come la giacenza di magazzino e i risultati a cui l’azienda punta in quello store. In alcuni casi soggetti che hanno avuto esperienza come venditori o store manager possono poi intraprendere attraverso un adeguato percorso tale professione”.

Quali opportunità occupazionali sono aperte oggi per questo specialista? Opera solo come libero professionista oppure sono previste anche assunzioni, ad esempio per catene di franchising o per aziende che dispongono di numerosi punti vendita?
“Il principale sbocco occupazionale per il visual merchandiser è all’interno di un’azienda. Al fine di veicolare all’esterno il proprio messaggio e la propria identità ogni azienda (non solo del mondo moda) necessita dell’intervento di un visual merchandiser. A lui sarà affidato il compito di uniformare l’immagine del brand declinando allestimenti e materiale vetrina su tutta la catena Italia, Europa o Mondo, a seconda del livello di esperienza del soggetto e del ruolo che ricopre. Il primo passo dunque per intraprendere questa attività è quello di entrare in azienda e di abbinare, man mano che l’esperienza aumenta, funzioni da consulente o di insegnamento. Il percorso può anche essere di affiancamento a un libero professionista che presta la propria opera per diversi marchi ma ritengo che respirare identità e mission aziendale sia una forma di arricchimento e di preparazione che difficilmente un puro consulente può mettere a bagaglio.”

Sono previsti percorsi di carriera?
“Sono due i livelli su cui si articola tale professione. C’è il visual merchandiser con funzioni operative che ha il compito di viaggiare per tutti i punti vendita facendo in modo che rispondano sempre ai criteri dettati dall’azienda in termini di immagine e di assortimento di prodotto all’interno degli stessi. A lui il compito di allestire store, vetrine in occasione del lancio di nuovi prodotti o in occasione di allestimenti speciali per fiere ed eventi. Il suo diretto superiore è il visual merchandising manager cui spetta la funzione di controllo e formazione dello staff visual affidatogli nonché il lavoro di progettazione e ideazione degli allestimenti spesso concordato con la struttura marketing presente in azienda. Infatti, nel momento in cui si preparano allestimenti o eventi che coinvolgono i negozi, marketing e comunicazione si interfacciano con il responsabile visual al fine di implementare nel miglior modo possibile il materiale predisposto in vetrina e all’interno del punto vendita”.

Quali suggerimenti darebbe a un giovane che volesse lavorare in questo ambito?
“È innanzitutto necessaria la passione. Si tratta di un lavoro che richiede un costante aggiornamento per tutto quello che concerne le novità del settore in cui si opera. È richiesto uno sforzo importante anche in termini di mobilità e di disponibilità a viaggiare. Sono molti infatti gli store da seguire periodicamente e spesso l’aeroporto diventa per noi uno dei luoghi più visitati! Tutto ciò però deve essere visto come un’opportunità e non come un sacrificio. La curiosità e il sapersi guardare attorno devono essere per noi le migliori alleate. La situazione attuale non è certo delle più rose; sono molte le aziende che soffrono di una crisi economica più o meno importante. Nel momento in cui la situazione andrà però migliorando, il desiderio da parte loro sarà quello di ripartire con nuovo slancio, puntando ancora di più su immagine e comunicazione, e verrà quindi richiesta l’esperienza dei visual merchandiser che, naturalmente, non dovranno farsi trovare impreparati”.

Infine, per quanto riguarda i settori in cui risulta maggior attenzione alla figura del visual merchandiser, l’ufficio collocazione in stage dei corsisti della Scuola Visual Merchandising di Factory School segnala che in prima posizione per l’inserimento di stagisti c’è il settore moda (a tutti i livelli, dal lusso al casual a basso prezzo), seguito dall’arredamento, soprattutto per catene di arredamento a basso costo che puntano comunque molto sull’immagine; in terzo luogo accessori e cosmetica. Ci sono opportunità anche nei settori alimentare, farmaceutico, elettronica, telefonia, bricolage. Quanto alle zone, risultano privilegiate per inserimenti come visual di sede (la persona che progetta e redige il visual book e le strategie d’immagine) la Lombardia e il Veneto e le province di Napoli, Firenze, Torino, Ascoli Piceno, Pescara, Bari e Macerata. Nelle restanti zone vengono invece inseriti stagisti più spesso come visual di negozio o visual di area. Frequenti sono anche gli inserimenti presso agenzie di consulenza visual, che prestano la propria opera per importanti marchi che non hanno negozi propri ma vogliono curare comunque l’allestimento dei corner a loro dedicati nei negozi di tutta Italia: in questi casi si tratta di prodotti nei settori cosmetica, alimentare, elettronica e telefonia, abbigliamento.

No Comments
Comunicati

I CORSI DI FACTORY SCHOOL SULLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: TRE TESTIMONIANZE

Factory School ha chiesto a un allievo, un docente e un’azienda partner di raccontare che cosa significa fare un percorso di formazione e stage nel settore risorse umane. Un flash interessante per chi vuole lavorare in questo settore.
* Sergio Greco, allievo di Factory School inserito in stage presso IKEA di Parma

– Di cosa ti occupavi nell’ufficio personale?
Affiancavo due colleghe dell’amministrazione per quanto riguarda rilevazione presenze, costi del lavoro, assunzioni, cessazioni, malattie, infortuni e altro ancora.

– Come ti sei trovato in questo ambiente?
Molto bene, c’era un’atmosfera di entusiasmo perché si trattava di uno start-up, di impostare da zero un punto vendita appena nato. Sentivo un grande spirito di collaborazione, e i miei responsabili erano davvero disponibili a insegnarmi e a rispondere alle mie domande.

– Cosa è successo al termine dello stage?
Mi è stato offerto un contratto di lavoro di 3 mesi per proseguire l’attività nello stesso ufficio.
* Luca Squercina, dipendente INAZ e docente per Factory School

– Ci può sintetizzare le funzioni offerte dai software di cui lei insegna l’uso durante i corsi? La soluzione INAZ per l’ufficio del personale comprende:
– il pacchetto paghe-presenze prevede tabelle precaricate e aggiornate per consentire un’attività immediata relativa all’elaborazione di paghe e contributi
– il pacchetto risorse umane consente una gestione a 360 gradi di tutte le problematiche del personale: gestione sicurezza e salute, corsi di formazione, curricula di candidati e valutazione di prestazioni e competenze.

– Sono sufficienti le ore di lezione per trasmettere le conoscenze necessarie?
Una full immersion di una settimana è importante e fondamentale per delineare le basi normative del settore. Deve seguire un approfondimento personale e la possibilità di vedere in pratica le attività più ricorrenti presso un’azienda.

– Com’è stato finora il rapporto con i corsisti? Ottimo, la curiosità di conoscere i dettagli del proprio futuro cedolino paga e le tematiche aggiornate della previdenza è importante per la vita lavorativa di chiunque, e questo corso permette di farlo con INAZ, che è l’azienda leader per la gestione del software per le risorse umane.
* Maria Micillo, responsabile risorse umane dell’azienda partner “Giorgia&Johns” (Ambrosio Group) di Napoli

– Di cosa si è occupato Antonio De Vito, il nostro corsista inserito in stage nel vostro ufficio personale?
Mi ha affiancato in tutte le attività di ricerca e selezione del personale: definizione dei profili da ricercare, screening dei curricula, colloqui telefonici, affiancamento nei colloqui di persona.

– Il rapporto è proseguito al termine dello stage?
Sì, gli abbiamo offerto un contratto a progetto. In questo periodo si è occupato della selezione per il canale retail, dato che abbiamo bisogno di trovare più personale per i negozi nei periodi di picco di lavoro, come Natale e i saldi. Per esempio Antonio inseriva online i nostri annunci di lavoro e fissava gli appuntamenti per il responsabile che girava per l’Italia a fare i colloqui di selezione.

– Prevedete nuovi inserimenti?
Sì, al momento cerchiamo un tirocinante per l’ufficio risorse umane.

I progetti formativi Rapporti di Lavoro e Cedolino Paga con INAZ e Scuola Risorse Umane sono in fase di avvio a fine novembre 2009 presso la sede di Padova. Due settimane di formazione per un totale di 100 ore circa e 5 mesi di stage per essere formati a 360 gradi nell’ambito delle Risorse Umane: un esperto che oltre l’ amministrazione del personale e la selezione, sia in grado di: valutare le competenze e il potenziale del personale, sviluppare percorsi di crescita professionale, svolgere attività di orientamento e gestire le relazioni sindacali.

Per coloro che sono interessati ad entrambe i progetti sono previste interessanti agevolazioni, tutte le informazioni possono essere richieste alla segreteria dei progetti allo 049.9813900

No Comments
Comunicati

Piano casa, in Lombardia possono già partire i primi progetti

Nei mesi scorsi si è molto parlato dell’emergenza abitativa in Italia e di conseguenza anche del piano casa lanciato dal governo. Essendo una legge regionale, ogni regione ha approvato una propria versione.

Il piano casa è una Legge dello Stato che, recepita dalle Regioni, prevede che si possa ampliare la volumetria di immobili esistenti sino al 20%, e fino al 30% nel caso di immobili fatiscenti che vengono abbattuti e ricostruiti (questa è la versione approvata dalla Regione Lombardia, L.R. 16 Luglio 2009, n° 13). La legge regionale 13 impone ai Comuni di dichiarare entro il 15 Ottobre 2009 quali parti del proprio territorio intendono escludere dall’applicazione.

La Lombardia è stata una delle regioni più rapide ad approvare questa legge in via definitiva. A partire dal 16 ottobre 2009 è quindi possibile presentare ai Comuni le Denunce di Inizio attività (DIA) o le richieste di Permesso di costruire (art. 42 e art. 38, l.r. 12/20005) relative agli interventi proposti per la riqualificazione e costruzione edifici residenziali.
“La normativa ha carattere straordinario e limitato nel tempo (la sua efficacia dura infatti 18 mesi, estesa a 24 mesi per i soli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica) e si ispira ai principi di semplificazione (procedure più agili per avviare gli interventi), sussidiarietà (coinvolgimento diretto dei Comuni per l’applicazione della legge), risparmio di suolo (riutilizzo dei volumi già esistenti senza ulteriori espansioni urbanistiche), efficienza energetica (sia per i nuovi interventi che per gli edifici esistenti coinvolti), qualità paesaggistica (coerenza con l’identità e la storia del tessuto urbano) e sicurezza degli edifici (pieno rispetto della normativa antisismica).”

Secondo il piano casa legge, sarà possibile l’applicazione della norma agli edifici parzialmente residenziali e a quelli non residenziali ubicati in zone a prevalente destinazione residenziale. Le nuove costruzioni dovranno avere un uso esclusivamente residenziale, senza poter beneficiare dei premi volumetrici. Gli obiettivi del Piano Casa hanno subito però notevoli limitazioni, espresse nelle delibere comunali che hanno circoscritto la portata degli interventi. Molte sono le zone in cui si è deciso di non costruire per non danneggiare gli edifici storici, come per esempio il centro storico, delimitato dalla Cerchia dei Bastioni, e altri 11 quartieri: Villaggio dei Giornalisti, Cimiano, Porpora, Pisacane, Aspar, Del Sarto, Lincoln, Washington, Qt8, Postelegrafica e Borgo Pirelli. Anche negli altri comuni sono state approvate limitazioni di questo tipo, con lo scopo di preservare gli ambiti più delicati dal punto di vista urbanistico, storico, monumentale, paesistico e ambientale.

In linea generale il piano casa Lombardia si propone di creare nuovi spazi per le famiglie, recuperare gli edifici abbandonati e degradati, incentivare il risparmio energetico in edilizia e riqualificare i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Tutti noi ci auguriamo che questi obbiettivi siano raggiunti al più presto, già nei prossimi mesi comunque si dovrebbero vedere i primi risultati.

A cura di Martina Meneghetti
Prima Posizione Srl – certificazione siti web

No Comments