Comunicati

“Tragodia 2010”, al via martedì un ciclo di tre letture sceniche con Antonio Zanoletti

Siracusa – “Tragodia 2010 – Carnefice e Vittima”. È il titolo del progetto promosso dall’Associazione culturale “L’Arco e la fonte” che prenderà il via martedì 25 alle ore 21 a Palazzo Bellomo (Via Capodieci, 14). Si tratta di tre letture sceniche, incentrate rispettivamente su “Il nascere e finire delle cose” dal De Rerum Natura di Lucrezio (25 maggio), “La nostalgia del canzoniere” dai testi del poeta arabo di Sicilia Ibn Hamdis (29 maggio) e “Il sentimento del luogo” da Costantinos Kavafis (2 giugno).

A interpretare i testi sarà Antonio Zanoletti, attore e regista, attualmente impegnato nel XLVI ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa nel ruolo di Ulisse dell’Aiace di Sofocle. Zanoletti, che ha iniziato la sua carriera con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano, ha collaborato, in ruoli primari, con importanti compagnie teatrali stabili e private e ha collaborato con la Piccola Compagnia del Teatrino della Villa Reale di Monza dove ha preso parte ad allestimenti e opere. Tra i suoi lavori più noti, c’è Il sole negli occhi, lettere di Van Gogh al fratello Theo portato in tournee in Italia e all’estero, con ottimo successo di critica e di pubblico.

Il filo conduttore delle tre serate è il tema della pulsione vitale o impulso dionisiaco, per dirla con Nietzsche, che sta alla base dell’essere umano e ha bisogno d’esprimersi con prepotenza. Quando è negata o repressa, la pulsione vitale tende a trasformarsi nel suo opposto, l’eros / thanatos già descritta nelle tragedie greche. I testi scelti e l’interpretazione di Zanoletti porranno l’accento sull’impasto originale e drammatico di materia ed energia psichica e sull’incapacità della psiche di padroneggiare emozioni, sensazioni e sentimenti che spesso sconvolgono equilibri faticosamente raggiunti.

Tragodia 2010 è inserita nella terza edizione di “Blu Eventi”, ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione INDA e la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, e con il patrocinio degli assessorati regionali al Turismo e ai Beni Culturali, della Provincia Regionale e del Comune di Siracusa.

Info e Contatti:
Associazione culturale L’Arco e la Fonte
Via Francesco Mortellaro, 6 – 96100 Siracusa
Tel. 347-4935914 / 335-1534680
Fax: 0931-22143
e-mail: [email protected]
sito web: www.larcoelafonte.it

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma