Marketing Volontariato e società

Web marketing: una nuova frontiera per il no-profit

Il mondo del no-profit è un universo complesso al cui centro si trova ovviamente l’obiettivo sociale e la missione solidaristica di ciascuna associazione che ne faccia parte. Questo non vuol dire che il terzo settore sia del tutto avulso dalle dinamiche economiche e dai fattori che incidono sulle vendite tradizionali. Per quanto alcuni esponenti di questo mondo sono ancora riluttanti, dunque, in un periodo di così alta competizione è importante sia applicare tecniche di vendita tradizionali che affidarsi a specialisti delle campagne web per il no-profit.

Trovare lead e donatori in un settore così vasto e popolato è sempre più vitale per riuscire ad emergere e raccogliere così i fondi necessari alla realizzazione dei propri nobili obiettivi. Una pianificazione certosina garantita dagli esperti del settore e il rispetto assoluto della mission della propria associazione garantirà il successo a chiunque non avrà timore di ricorrere anche al digital marketing per riuscire a fare del bene.

Posizionamento, social media e advertising non devono sembrare parolacce a chi opera nel terzo settore: raggiungere il proprio pubblico primario e le istituzioni permetterà di trasformare dapprima gli utenti in donatori e poi, di conseguenza, di portare a termine con successo ogni campagna.

Un’opportunita imperdibile

 

Il mondo del web offre infinite possibilità grazie al suo essere partecipativo e in costante mutamento: va da sé che esistono spazi anche per le onlus e per tutto il settore del no-profit. Anche le strategie di marketing digitale, ne consegue, devono essere sempre al passo con i tempi e per fare ciò richiedere una consulenza per il mondo online della propria associazione no-profit potrebbe essere il primo passo per un grande successo.

Per qualunque associazione di questo tipo, avvalersi dei diversi strumenti a disposizione del digital marketing può aumentare esponenzialmente la possibilità che nuovi utenti diventino veri e propri donatori.

Spesso chi non ha mai donato non lo fa per cinismo o disinteresse: la difficoltà di reperire una modalità di donazione online cui accedere semplicemente da casa propria o addirittura la mancanza di informazioni basilari e riferimenti specifici ad una determinata organizzazione al di fuori del mondo offline fa perdere possibili donazioni ogni giorno al mondo del terzo settore.

Perché rinunciare a un sito web davvero informativo o a delle pagine social ben curate quando esistono esperti del settore pronti a provvedere in questo senso?

Raccontare la storia e gli obiettivi di una onlus sul web e farlo bene è un canale potentissimo di informazione e una fonte potenzialmente inesauribile di affezionati e donatori.

 

L’importanza dell’expertise

 

Per i non nativi digitali o per chiunque conosca solo in superficie il mondo del web, una campagna di sensibilizzazione e di marketing online potrebbe presentare molti più problemi che effettivi vantaggi.

Inoltre spesso la forza lavoro impiegata nel no-profit è su scala abbastanza ridotta e assegnare un compito così oneroso a uno dei pochi diventa anche complesso da un punto di vista organizzativo. Per questo affidarsi ad agenzie specializzate nelle consulenze web per le onlus potrebbe rappresentare non solo la soluzione più immediata, ma anche la più redditizia.

Per qualsiasi onlus non è sufficiente avere un pubblico di ascoltatori: è necessario ottenere il loro consenso e il loro interesse e, di conseguenza, una loro forte partecipazione. Affidare il mondo del web a chi se ne intende da un lato attirerà un numero molto più alti di utenti e dall’altro sarà in grado di renderli più facilmente interessati e coinvolti.

Il marketing non è solo sporco e cattivo: nelle mani di chi lo conosce ed utilizzato nella giusta maniera, può rappresentare una differenza sostanziale per tutte le persone e le associazioni il cui principale obiettivo è fare del bene. Basta sapere a chi rivolgersi.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma