Emissioni zero per Francia e Giappone che, almeno a sentire gli accordi delle loro case automobilistiche, sembrano essere avanti anni luce rispetto anche al resto d’Europa.
Infatti sembra che Mitsubishi e il gruppo PSA (quello di Peugeot – Citroen per intenderci) abbiano siglato un accordo per lo sviluppo e la produzione di un nuovo propulsore elettrico sul quale sono già stati avviati studi di fattibilità.
La particolarità di questa collaborazione franco – nipponica sta nel fatto che questo nuovo propulsore sarà impiegato su veicoli commerciali. Dopo la riuscita collaborazione per quanto riguarda l’auto elettrica la piccola i-Miev, di Mitsubishi che sarà tra poco commercializzata in Italia e nel resto d’Europa sotto i marchi francesi, le case automobilistiche continuano la loro collaborazione con attenzione particolare ai motori elettrici. Innovazione ed ecologia da un lato e ricerca di nuovi impieghi per i motori elettrici dall’altro sono le caratteristiche di queste collaborazioni destinate a portare novità che difficilmente potranno rimanere in secondo piano.
Insomma sembra che la strada verso automobili (e ora anche veicoli commerciali) a propulsione elettrica si stia delineando. Ci si potrebbe attendere, se il mercato reagirà bene all’impatto innovativo e se la soluzione adottata sia in linea con gli standard di autonomia e manutenzione delle automobili a benzina e diesel, un aumento vertiginoso sulle nostre strade di macchine elettriche che la sera basterà solo ricaricare alla presa della corrente. Chissà se un giorno ci si potrà spostare in automobile senza bisogno della benzina o di combustibili simili così che si potranno utilizzare le macchine senza inquinare ancora di più il nostro pianeta.
No Comments Found