Comunicati

Vacanze ad Ischia tra natura e arte

Ischia è sicuramente una delle destinazioni più amate dai viaggiatori di tutto il mondo. Un attaccamento per per questa località chesi può facilmente condividere, se si tengono conto le mille ricchezze che Ischia è in grado di offrire a tutti i suoi visitatori.

isola ischia
Si perché Ischia è davvero un’isola indicata per tutti i viaggiatori , capace di unire natura e cultura, senza tralasciare le tradizionie chiaramente dei prodotti eno-gastronomici che tutto il mondo ci invidiano .
Così se state progettando un viaggio in questa magnifica località e magari avete già prenotato il vostro hotel Ischia, allora vi sarà di certo utile una guida su gli itinerari possibili, avendo così la certezza di visitare alcuni dei luoghi più belli dell’isola.
Ischia Ponte e il Castello Aragonese: Il primo tour possibile tra le bellezze di Ischia deve iniziare dalla zona di Ischia Ponte, uno dei due centri costieri più importanti nella storia dell’isola.

castello aragonese ischia
Qui sarà possibile visitare uno dei monumenti più consociuti dell’isola, ovvero il Castello Aragonese che in tempi addietro aveva il compito di salvaguardare gli isolanidai costanti attacchi dei Saraceni. Ischia Ponte è famosa , oltre che per il castello, anche peraltri monumenti e zone molto interessanti: la Torre del Guevara, detta anche Torre di Michelangelo, gli scogli di Sant’Anna, con la vicina spiaggia di Cartaromana nota per la presenza dei famosi scogli neri di roccia vulcanica, e il Convento di Sant’Antonio, dove sono custodite le spoglie di San Giovan Giuseppe della Croce. Prima della costruzione del porto la zona di Ischia Ponte era una località poco sviluppata e popolata. Fu grazie ad Alfonso d’Aragona, che fece edificare un istimo, battezzato dagli ischitani a currente, chel’area cominciò a crescere. Poco dopo venne costruito anche il castello che venne edificato su un isolotto collegato ad Ischia con un ponte lungo circa 200 metri. Alla parte alta del castello si può accedere tramite un ascensore oppure camminando lungo l’antica strada aragonese checonduce alla cittadella tramite una galleria scavata nella roccia alla fine della quale ci si imbatte nel museo delle armi antiche e la loggetta della Cattedrale dell’Assunta, presso la quale sono seppelliti i corpi di Ferrante d’Avalos e Vittoria Colonna, per visitare i luoghi potete soggiornare in Agriturismo Ischia.

Ischia Forio e il Torrione: Il Torrione èla più conosciuta delle Torri di Forio, grazie alla sua dimensione che le consente di sormontare tutto il centro abitato. Il Torrione, unitamente a tutto l’articolato sistema delle torri edificate in diverse epoche storiche , aveva il compito di accogliere la popolazione quando si verificavano attacchi da parte di pirati. Dopo un periodo di abbandono, il Torrione conobbe nuova vita nel 1863 per essere poi trasformato in epoca moderna Museo Civico e location per eventi culturali . Tra gli altri luoghi da non perdere nella zona di Ischia Forio in località Zaro, la bella colombaia di Luchino Visconti, un tempo residenza del famoso regista, e uno dei palazzi più suggestivi di Ischia , ovvero il Palazzo del Soccorso accanto al quale, proprio a picco sul, sorge la chiesa omonima dedicata a Santa Maria della neve, altro simbolo della cittadina di Forio insieme al Torrione . Altra chiesa da vedere è quella di Santa Maria al Monte, situata nel bosco della Falagna, proprio nei pressi della baia di Citara. Alle bellezze naturali e culturali , la zona di Forio è in grado di garantire ai propri vacanzieri anche interessanti escursioni alla scoperta delle località e delle frazioni interne , dove è in alcuni casi ancora possibile imbattersi nelle caratteristiche case di pietra, ovvero abitazioni scavate nel tufo risalenti al periodo delle continue invasioni turche e abitate soprattutto tra il 16esimo e il 18simo secolo. Oltre all’eremo di San Nicola, situato sulla vetta del Monte Epomeo, molte di queste case di pietra si trovano nelle frazioni più interne di Forio.

hotel a ischia

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma