Quello che un solo secolo fa era considerato un lembo di territorio malsano, oggi è diventato uno dei poli turistici e di divertimento tra i più richiesti per le vacanze degli italiani e non solo. Infatti gli abitanti del posto sono stati capaci di trasformare terre e arenili quasi abbandonati in otto chilometri di spiaggia finissima , meta di migliaia di persone nei soli mesi di luglio e agosto. Nelle mappe antiche Lignano risulta spazio geografico vuoto, tra il ‘500 e il ‘600 compare appena nei disegni dei periti dei Savi alle Acque, magistratura veneziana deputata a sorvegliare l’ambiente lagunare, di interesse vitale per la Repubblica. A quei tempi la zona era considerata una specie di terra di nessuno che dava rifugio a pochi pescatori , zatterai, contadini con la malaria , cacciatori di macchia in palude, allevatori di cavalli, pur se di splendida razza. Vi si arrivava praticamente solo via mare. Nel 1903 sorse il primo albergo, ma si dovettero aspettare ancora vent’anni prima della costruzione di una strada sulla lingua di terra tra la foce del Tagliamento e la laguna. Nel 1939 al nome di Lignano si aggiunse quello di Sabbiadoro, e da lì a poco sorsero gli altri due nuclei che ne completarono la formazione: Lignano Pineta e Lignano Riviera. Visita il sito hoteluna.com lignano hotel 3 stelle
No Comments Found