Iniziative di informazione sulla Dichirazione delle Nazioni Unite
ROMA 18 gennaio 2011 – Anche questa settimana i volontari della sezione romana di Gioventù per i diritti umani Internazionale, intendono intensificare il loro contributo nel far si che i diritti umani diventino una realtà e non un sogni idealistico, cosi come auspicava l’umanitario L. Ron Hubbard. Lo fanno anche attraverso un nuovo strumento prodotto dalla fondazione internazionale che spiega la storia dei diriti umani. Rendendosi conto che una buona parte della popolazione non sa cosa effettivamente siano i diritti umani, questo strumento fornisce le nozioini di base per avere una facile comprensione di come si sia arrivati, alla fine della seconda guerra mondiale, alla dichiarazione universale sancita dall’ONU nel 1948.
Storicamente l’idea dei diritti umani si diffuse velocemente in India, in Grecia ed infine a Roma. I più importanti avanzamenti da quel momento in poi inclusero “La Magna Carta” nel 1215 che diede alle persone nuovi diritti e impose alla monarchia, come al resto degli individidui, il rispetto della legge. Un’altro passo fu nel 1628 con “La petizione dei diritti”, che sanciva i diritti delle persone. Tutto questo portò nel 1776 alla “Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti” che proclamò il diritto alla vita, alla libertà ed alla ricerca e raggiungimento della felicità. E da qui al 1789 con la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini in Francia”, prese corpo sempre più fortemente l’idea che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge. Questo retaggio contribuì, dopo le terribili violazioni della dignità umana e gli orrori della seconda guerra mondiale a sancire nel 1948 “La dichiarazione universale dei diritti umani” delle Nazioni Unite, che per prima elenca i trenta diritti che ogni essere umano possiede per nascita e che, in quanto tali, nessuno gli può negare.
Per informazioni:
www.youthforhumanrights.org
[email protected]
Comunicati
No Comments Found