Dal 14 aprile al 22 aprile il Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali organizza la XIV edizione della Settimana della Cultura aprendo gratuitamente tutti i luoghi d’arte statali.
Per nove giorni, la cultura italiana Ë in vetrina, con migliaia di eventi, mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, aperture straordinarie e ci saranno moltissime offerte per alloggiare in hotel Rimini 4 stelle create appositamente.
La Soprintendenza per i beni Archeologici dellíEmilia-Romagna organizza una serie di iniziative gratuite.
I programmi che elencheremo di seguito potranno essere trovati anche negli hotel 4 stelle Rimini aperti tutto l’anno.
Vediamo le proposte romagnole.
Visite guidate gratuite il 15, 21 e 22 aprile, ore 16, al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina mentre il 14 aprile, al Museo della Marineria di Cesenatico, si fa il punto sulla grande quantit‡ e qualit‡ del nostro patrimonio marittimo e fluviale nel II∞ Convegno Nazionale di Archeologia, Storia, Etnologia Navale per la salvezza del patrimonio marittimo italiano.
Un tesoretto di monete del XVIII secolo tiene banco a Faenza: sabato 21 aprile alle ore 17 il teatro Masini ospita il convegno Monete ieri, Moneta oggi, collegato alla mostra Il Gruzzolo di Faenza che ha aperto i battenti alle 10 nel Credito Cooperativo ravennate e imolese.
Domenica 15 e domenica 22 aprile, dalle 15,30 alle 18,30, visite guidate gratuite alla villa Romana di Russi a cura della Pro Loco mentre líAntiquarium di Classe sar‡ visitabile da lunedÏ a sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 9 alle 14.
Visite guidate sotto forma di racconti al Museo Civico Archeologico di Verucchio che propone, dal 14 aprile al 22 aprile, il Museo raccontato a piccoli sorsi, con degustazione di prodotti tipici nei due fine settimana del 14/15 e 21/22 aprile.
Appuntamenti anche a Mar di Ravenna: dal 14 al 22 aprile ingresso ridotto 7 euro per la mostra Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon, Miserie a splendore della Carne, Tesori e la grande pittura europea e alle Collezioni Permanenti.
Il 14 e il 15 aprile visite guidate alle 16,30.
Tante le iniziative, dal 14 al 22 aprile a Cesena.
Apre i battenti il 14 aprile e potr‡ essere visitata fino al 22 aprile, nei locali dellíArchivio di Stato di via Montalti la mostra documentaria Lí‡ smess ëd piovar, avvenimenti, protagonisti, vita quotidiana a Cesena dopo la Liberazione, dedicata ai protagonisti, agli avvenimenti, alla vita quotidiana di Cesena subito dopo la Liberazione.
Orari: sabato e domenica dalle 14,30 alle 18,30; da lunedÏ a venerdÏ dalle 9,00 alle 13,00.
Info: 0541 ñ 610754.
Sempre dal 14 al 22 aprile, apertura straordinaria al pubblico della Chiesa di Santa Cristina, che sar‡ aperta tutti i giorni dalle 15 alle 18.
Info: 0541 ñ 613304.
Il 15 aprile dalle 17,30 nella Pinacoteca Civica visita guidata.
A seguire il concerto dei Solisti della Filarmonica Malatestiana a cura di CesenArmonica.
Sabato 21 aprile , alle ore 10,00, nella Sala Lingnea della Biblioteca Malatestiana si terr‡ la presentazione del libro Líarte in Romagna dal rinascimento allíeclettismo, scritti scelti di Maria Cristina Gori.
Domenica 22 aprile, dalle 15 riflettori puntati sulla Rocca Malatestiana che sar‡ teatro della rievocazione storica La Giostra díincontro a Cesena.
Sempre il 22 aprile, alle 16,30 a Villa Silvia, un recital di musiche del Risorgimento italiano.
Anche San Leo aderisce con un ricco calendario.
Per il Museo della Fortezza, il 14, 15, 21 e 22 aprile sar‡ prevista líapertura straordinaria con ingresso gratuito.
Líorario di apertura serale per partecipare allíiniziativa sar‡ dalle 20 alle 23,30.
Alle 22 sar‡ possibile partecipare alla visita guidata.
Il Museo díArte Sacra, il 19 aprile sar‡ coinvolto con un incontro pubblico, denominato Dentro il Museo, che si terr‡ proprio nelle sale espositive.
Il 21 aprile a Palazzo Mediceo alle 18,30 la presentazione del libro: Il paese dei ghiottoni ñ il Montefeltro, Frusaglia, Il mare sulle orme di Fabio Tombari.
Interviene líautore Michele Marziani.
A Santarcangelo il 14, 15, 21 e 22 aprile sar‡ possibile entrare gratuitamente al Museo Etnografico e al Museo Storico Archeologico di Santarcangelo, dove il 14 aprile e il 27 maggio sono esposti i pannelli con le poesie del poeta santarcangiolese Tonino Guerra.
» dedicata al Maestro anche la mostra Nel mondo di Tonino Guerra: líesposizione Ë stata prorogata fino al 22 luglio.
Comunicati
No Comments Found