Comunicati

Tutte le possibilità per chiedere prestiti a Milano

  • By
  • 13 Dicembre 2012

Oggi sempre più persone sono intenzionate a richiedere un prestito per varie motivazioni: crisi, volontà di intraprendere una nuova attività imprenditoriale…Il principale ente finanziatore a Milano come in ogni città italiana. Il numero di richieste di finanziamento a Milano come in ogni città Italiana è incrementato notevolmente ma al contempo le banche sono meno disposte a concedere prestiti e, qualora essi vengano concessi, spesso presentano tassi di interesse fissi o variabili elevati. Le banche non sono però gli unici enti legali a cui è possibile richiedere un prestito a Milano. Vediamo in dettaglio i principali enti creditizi e le varie forme di finanziamento possibili:

  1. Banche: a Milano come in ogni città italiana le banche continuano ad essere il principale ente finanziatore. Grazie alla longevità del servizio e all’esperienza accomulata nel corso degli anni, le banche hanno ottenuto notevoli benefici in termini tributari rispetto agli altri enti creditizi. Questo vantaggio fiscale si traduce in un risparmio non solo della banca ma anche del debitore;
  2. Agenzie di credito e finanziarie: esistono numerose finanziarie Milano in cui è possibile richiedere un prestito. La probabilità di ottenere un prestito presso una società di credito è maggiore rispetto alla banca ma i tassi di interesse sono generalmente più elevati;
  3. Prestito da conoscenti, parenti, amici o altri privati: si tratta di una forma di prestito regolamentata dalla legge, in termini tecnici definita “prestito tra privati” che consente a due o piu persone fisiche di stipulare un contratto nel quale una parte, creditore, presta una somma di denaro per un determinato periodo di tempo all’altra parte, debitore, che si impegna a restituire l’importo e gli eventuali tassi di interesse previsti entro un determinato periodo di tempo nelle modalità e nei tempi previsti dalla legge. Il contratto è valido a livello legale e gli interessi non sono obbligatori ma la presenza o meno è a discrezione delle parti. Il prestito tra privati è sottoposto a tassazione. Un caso particolare di prestito tra conoscenti è il prestito tra coniugi. In questo caso il prestito viene riconosciuto dalla legge come mutuo soccorso e , in quanto tale, il coniuge debitore non è obbligato alla restituzione del denaro se non volontariamente;
  4. Social landing: si tratta di social networks che fungono da punto di incontro tra persone interessate a concedere prestiti e persone interessate ad ottenere un prestito. I siti di social landing sono estremamente seri, regolamentati dettagliatamente, e collaborano con società di recupero crediti. Essi consentono a persone che non si conoscono di effettuare un prestito definendo l’importo, le modalità di restituzione, la durata e il tasso di interesse. Il primo sito di social landing fu Zopa, realizzato nel 2005 in Gran Bretagna. Oggi esistono numerosi siti in tutto il mondo e in Italia un sito di social landing efficace è Smartika che si ispira a Zopa.

Le possibilità di chiedere prestiti a Milanoi sono dunque molteplici. Qualunque sia la soluzione scelta è consigliabile, prima di accettare il prestito, informarsi dettagliatamente in merito alle modalità di restituzione del prestito e alle eventuali clausole accessorie.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma