Comunicati

Tre estratti di piante medicinali per combattere la stitichezza

Tra i rimedi per la stipsi o stitichezza occasionale meritano una menzione gli estratti secchi di piante medicinali, in particolare quelli ricavati dalla Cassia angustifolia, dal Fucus vesiculosus e dalla Malva officinalis.

La Cassia è una pianta originaria del Medio Oriente e del nord Africa nota per la sua azione lassativa in grado di stimolare la motilità intestinale. Ciò è reso possibile dalle sostanze antrachinoni di cui essa è ricca. Queste agiscono in particolare a livello del colon sinistro e del sigma, stimolano i plessi nervosi che innervano il grosso intestino, migliorano l’afflusso di liquidi nel lume intestinale e, di conseguenza, aumentano il volume delle feci facilitandone l’espulsione.

Il Fucus contiene invece acido alginico, il quale fa parte delle cosiddette fibre vegetali e ha la capacità di svolgere un’azione di tipo meccanico-osmotica nel grosso intestino: in questo modo viene richiamata acqua nel lume intestinale, idratando il bolo fecale e aumentandone quindi la massa e la sofficità. L’acido alginico, inoltre, armonizza e completa l’azione delle sostanze antrachinoni, evitando che queste ultime possano irritare le pareti dell’intestino, come potrebbe accadere se fossero utilizzate da sole.

La Malva, infine, oltre ad essere comunemente indicata nel trattamento delle malattie infiammatorie delle vie respiratorie, svolge anche un’efficace funzione regolatrice dell’attività intestinale: anch’essa ha dunque qualità lassative che possono aiutare in caso di costipazione intestinale. In particolare la sua efficacia è legata alla presenza di mucillagini, che hanno la capacità di espandersi nell’intestino, stimolarne le contrazioni e favorirne quindi lo svuotamento.

Ricordiamo che per prevenire la stitichezza, un’alimentazione ricca di liquidi e fibre, con una giusta quantità di verdura cotta e cruda, frutta fresca, cereali e acqua, favorisce il corretto transito intestinale. Una corretta e quotidiana attività fisica rappresenta un altro punto in favore della salute dell’apparato gastro-intestinale.

Per ulteriori approfondimenti si veda la seguente pagina online di Pharbenia.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma