Il trapano è in generale è uno strumento, un’utensile, per la foratura. A seconda dei modelli è adatto sia per lavori di poco conto in casa o in piccole officine, sia per lavori in grandi laboratori per operazioni di foratura ma non solo. A seconda degli utensili ad esso collegati è possibile anche una lavorazione come la levigatura. Il trapano, a seconda delle dimensioni e del lavoro che deve svolgere, può essere portatile o a colonna o da banco. Il trapano a colonna è fatto di un basamento che poggia su un piano di lavoro su cui poggia una colonna. Il motore elettrico sta nell’estremità alta dello strumento ed è collegato al mandrino, la parte che tiene le punti o gli altri utensili collegabili al trapano. Questi ultimi ovviamente sono impiegati in grandi aziende. Invece per lavorazioni più semplici o a casa si usano quelli portatili. I trapani infine si distinguono per alimentazione. Il loro motore può essere alimentato a batteria o con un cavo collegato alla rete elettrica. Per forare materiali particolarmente duri come il cemento si usano quelli a percussione che combinano la capacità di perforazione all’azione battente. Si consiglia prima di acquistare un trapano di valutare le proprie esigenze di lavora ed informarvi delle caratteristiche tecniche e funzionali dei vari modelli di trapano per non comprare un attrezzo che non vi serve o che al contrario non fa quello di cui avete bisogno. Il tutto sia nel mercato del nuovo che dell’usato.
Visita il sito di Bs Macchine, azienda leader nella vendita di macchinari utensili, alla pagina Trapano a colonna.
No Comments Found