Il temporary manager è una figura specifica che subentra in un’azienda che ne fa richiesta per svariati motivi tra cui la sostituzione per un lungo periodo di un responsabile oppure la risoluzione di problematiche che richiedono un supporto esterno. Questa particolare professionalità, quindi, è necessaria per permettere la continuazione dell’organizzazione interna all’impresa.
Da specificare che le attività legate al temporary management non rientrano nella semplice competenza: nel primo caso, infatti, si prendono le decisioni per l’azienda, mentre nel secondo si consiglia una strategia da intraprendere. I due piani sono completamente differenti, nonostante in entrambe le attività necessarie siano le competenze e l’esperienza.
Ma quali sono le caratteristiche e le linee di un contratto da stipulare con il temporary manager?
Ovviamente non un contratto di lavoro interinale considerato che i professionisti non devono essere già formati. E’ consigliabile, invece, chiarire quali siano i punti salienti del mandato professionale dove sono chiari l’intervento e gli obiettivi condivisi, dove vengono definiti i ruoli dei managers impegnati, le deleghe ad essi attribuite, la durata del lavoro, i corrispettivi.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle attività dei temporary manager legate alla società di consulenza Costa Business Expert, visita il sito all’indirizzo www.consulenza-direzionale.it e rimani costantemente aggiornato sulle news del settore seguendo la sezione “blog” del portale.
No Comments Found