Comunicati

Talenti del Pianoforte crescono nel Salento

C’è anche una piccolissima pianista di Nardò (LE), Lucrezia Però, 5 anni tra gli allievi premiati dell’Istituto Pianistico “F.B.Mendelssohn” che stanno facendo incetta di riconoscimenti nei maggiori Concorsi Nazionali e perfino  Internazionali. In quest’anno accademico citiamo le ultime vittorie del piccolo pianista Leonardo Però,  Primo Premio Assoluto , Borsa di studio e Premio Speciale  con punteggio di 100/100 alla XXI edizione del Concorso Internazionale “L. Campochiaro” di Catania, Primo Premio Assoluto all ‘XI edizione del Concorso Internazionale “Don V. Vitti” di Castellana Grotte (BA), Primo Premio Assoluto e Borsa di Studio all’XI edizione del Concorso Nazionale “Città di Riccione” importante riconoscimento perché a presiedere la giuria c’era Alfredo Speranza,tra i più noti didatti del pianoforte e Primo Premio Assoluto e Premio Speciale “Mozart” al XIII Gran Premio della Musica “Mendelssohn Cup” di Taurisano . La piccolissima Lucrezia Però  si aggiudica ilPrimo Premio alla XIII Edizione del Gran Premio della Musica “Mendelssohn Cup” di Taurisano (LE) e il Primo Premio Assoluto alla III Edizione del Concorso Internazionale “Città di Francavilla” (BR).  Il giovane Diego De Masi ottiene il Secondo Premio al XIII Gran Premio della Musica “Mendelssohn Cup” di Taurisano e alla III Edizione del Concorso Internazionale “Città di Francavilla” (BR). La pianista leccese Benedetta Barbara Rizzelli si aggiudica il Secondo Premio all ‘XI edizione del Concorso Internazionale “Don V. Vitti” di Castellana Grotte (BA) e al XIII Gran Premio della Musica “Mendelssohn Cup” di Taurisano (LE). «Credo che ogni allievo meriti un approccio particolare per valorizzarne le sue qualità – spiega così il suo metodo Michela De Pasquale –. Il lavoro è svolto su ognuno in maniera personalizzata, entrando un po’ nella psicologia di ciascuno di loro in modo da permettergli di seguire il percorso a lui più congeniale. Svolgere il compito di insegnante significa infatti anche occuparsi della persona in senso globale, dagli aspetti legati alla tecnica pianistica a quelli emotivi. Cerco così di evidenziare quella che è la musicalità di ogni allievo.
E ci riesce decisamente bene se l’ Istituto Pianistico “F.B.Mendelssohn”,nel cuore del Salento, è ormai una fucina di pianisti in erba capaci di stupire le giurie e i cultori della musica più raffinata in Italia e all’estero.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma