Archives

Comunicati

Dal 30 giugno al 1 luglio 2012 a Lezione di ormeggio con YCR

Vuoi imparare ad ormeggiare una barca a vela di 15 metri, senza fare danni e senza essere deriso?

YCR organizza periodicamente lezioni d’ormeggio per chi è già in possesso della patente nautica e desidera finalmente poter navigare in autonomia, e trascorrere una piacevole gita in barca al mare o al lago in compagnia dei suoi amici o della famiglia.

Se l’esame di patente nautica permette di acquisire una certa dimestichezza ed una conoscenza teorica basilare per poter guidare una barca in sicurezza, all’atto pratico le cose possono diventare più complicate: per prima cosa, non è facile lasciare l’ormeggio senza aggrovigliare le cime e senza scontrarsi con il molo o con le altre barche ormeggiate, così come bisogna saper scegliere preventivamente l’andatura in base al vento in rapporto all’azione del motore, altrimenti la barca potrebbe sbandare o seguire direzioni impreviste.

Difficile poter proseguire nella navigazione se non si è in grado di uscire correttamente dal porto!

Dal 30 giugno al 1 luglio, le lezioni di ormeggio a motore organizzate da YCR ti permetteranno quindi di sperimentare tutte le manovre possibili per ormeggiare e disormeggiare una barca di oltre 15 metri seguendo procedure da manuale, così come di riuscire a prendere decisioni giuste ed immediate, in velocità e con vento forte, senza urtare la banchina e senza scontrarsi con altre imbarcazioni.

Le lezioni di ormeggio a motore di YCR si terranno a bordo dell’ammiraglia del Club, La Signora, un Beneteau CYCLADES 50.4 di 15,62 di lunghezza per quasi cinque di larghezza, in grado di ospitare fino a 9 persone d’equipaggio.

Dotata di tutti i comfort per garantire una navigazione sicura e piacevole, nonché di tutte le attrezzature tecnologiche ed elettroniche di bordo, La Signora viene utilizzata anche per le Transadriatiche e per il corso di navigazione elettronica.

Le lezioni di ormeggio a motore di YCR inizieranno la mattina del 30 giugno alle ore 10 presso il Porto Turistico Marinara di Marina di Ravenna.

Chi desidera prendere l’occasione per trascorrere un week end “fuori porta”, può arrivare a Marina di Ravenna venerdì o sabato in serata e alloggiare a bordo della Signora, godendosi il mare in perfetto relax.

Tutte le informazioni inerenti le lezioni di ormeggio a motore sono disponibili sul sito di YCR, dove è possibile prenotarsi scrivendo a [email protected]. È inoltre possibile visualizzare in modo facile e intuitivo tutte le notizie riguardo le attività del Club, così come effettuare l’ iscrizione all’esame per patente nautica on line e scaricare i moduli per la domanda di rinnovo della patente nautica.

Affrettati, le lezioni di ormeggio a motore di YCR sono a numero chiuso! Un’occasione imperdibile!

No Comments
Comunicati

Naviga anche on line con YCR!

YCR è un’associazione sportiva affiliata alla FIV (Federazione Italiana Vela) con sede a Marina di Ravenna; dal 1978 è una Scuola Nautica riconosciuta dalle province di Ravenna e Bologna e dalla Capitaneria di Porto di Ravenna, nonché Centro di Istruzione Nautica affiliata alla Lega Navale secondo le leggi attuali vigenti.

Le attività previste per la Scuola Nautica YCR comprendono lezioni teoriche e pratiche esercitate nei vari corsi i quali si succedono durante l’anno, da settembre a luglio; per quanto riguarda le esercitazioni pratiche in mare, YCR si avvale di un equipe di istruttori professionisti e dell’utilizzo di imbarcazioni formalmente dichiarate idonee dalle autorità preposte, nel pieno rispetto delle normative vigenti per la Nautica.

Oltre alle attività didattiche previste dalle normative per il Centro Di Istruzione Nautica, YCR svolge altre attività volte ad un maggiore approfondimento delle conoscenze nautiche, tra cui transadriatiche, navigazioni d’altura, attività agonistiche, navigazioni elettroniche con l’ausilio di nuove strumentazioni tecnologiche quali GPS e radar, e corsi di patente nautica on line secondo le modalità della teledidattica svolte attraverso l’utilizzo di internet.

Per merito del carattere di ubiquità proprio dell’e-learning, la possibilità di frequentare un corso o di dare l’esame per la patente nautica si estende a tutti coloro i quali hanno difficoltà logistiche a presentarsi nella sede di YCR, per motivi di tempo, per impegni lavorativi o per la distanza dalla propria residenza. La teledidattica non influisce sui risultati ottenuti dai candidati in sede d’esame; anzi, secondo l’esperienza di YCR, l’impiego di modalità didattiche interattive mediante l’utilizzo delle reti telematiche ha visto un incremento di iscrizioni agli esami di patente nautica a fronte di grossi vantaggi in termini di tempi e costi.

Tutte le informazioni relative ai corsi di vela, agli esami di patente nautica entro e oltre le 12 miglia e alla domanda per il rinnovo della patente nautica sono disponibili sul sito di YCR.

No Comments
Comunicati

Parti in crociera con YCR – Transadriatica di Ognissanti e Capodanno ai Caraibi

Lo Yacht Club Romagna organizza la Transadriatica di Ognissanti, una splendida crociera alla volta delle coste della Dalmazia.

La partenza, dal porto di Marina di Ravenna, è fissata per il 28 di ottobre alle ore 21 e il ritorno è previsto per il giorno 1° di novembre a mezzogiorno.

Per chi ha conseguito l’esame di patente nautica è una sperimentazione pratica imperdibile che noi consigliamo vivamente: quattro giorni di crociera in mare aperto e navigazione in notturno, con la possibilità di testare tutte le strumentazioni di bordo, di provare tutte le andature della barca e di fare esperienza diretta con le condizioni di mare e di vento che vi si presentano.

La Transadriatica di Ognissanti offre anche la possibilità, per chi non è un velista accanito, di godersi il mare in tranquillità e totale relax; infatti lo Yacht Club Romagna mette a disposizione dei suoi ospiti e dei suoi soci il magnifico e accogliente Beneteau Cyclades 50.4, un 15,2 metri dotato di tutti i comfort e di riscaldamento, una barca stabile e allo stesso tempo agevole, ideale per le crociere a vela.

Ma non di solo mare si vive, infatti saremo lieti di attraccare nei porticcioli che costellano le coste croate nonché di visitare i piccoli villaggi di pescatori che non sono raggiungibili via terra, dunque che non avendo risentito del turismo commerciale sono rimasti legati alle loro tradizioni e alla cultura locale. Paesaggi da favola e possibilità di godersi il mare anche d’inverno, un piccolo viaggio che può diventare una grande esperienza sia per chi ama la vela sia per chi ha voglia di provare nuove emozioni e di scoprire tutto il fascino dei luoghi visti dal mare.

Tutti i dettagli sono disponibili sul nostro sito, sul quale avete la possibilità di effettuare l’iscrizione subito direttamente online e di consultare il calendario dei prossimi eventi.
Tra questi, segnaliamo la crociera di Capodanno ai Caraibi, dal prossimo 17 dicembre fino al 21 gennaio 2012, a bordo del nostro Jeanneau 53, tra Martinica e Grenada.

Visitando il nostro sito, potrete inoltre iscrivervi ai nostri corsi di vela, agli esami online per patente nautica e per il rinnovo patente nautica.

No Comments
Comunicati

YCR organizza la Transadriatica di Ognissanti

La Transadriatica di Ognissanti, con partenza il 28 ottobre alle ore 21 e rientro previsto per il 1° novembre, seguirà la tratta Ravenna – Lussino – Ravenna, ovvero 90 miglia di mare in direzione 90 gradi.

Lo Yacht Club di Romagna organizza questi tipo di traversate per dare la possibilità ai soci che hanno conseguito l’esame per la patente nautica o il rinnovo della patente nautica nel nostro club di fare esperienza diretta in mare aperto, utilizzando le strumentazioni di bordo, stabilendo le andature e confrontandosi con venti e situazioni meteo di qualsiasi tipo.

Inoltre, a bordo del nostro splendido e confortevole Beneteau Cyclades 50.4, un 15,2 metri varato a luglio del 2006, sarà possibile godersi una crociera lungo le coste esterne della Dalmazia e visitare i luoghi più autentici della Croazia raggiungibili solo in barca, che offrono uno spettacolo davvero indimenticabile sia per i paesaggi urbani, piccoli paesini di pescatori, sia per la natura incontaminata.

La Traversata è aperta a tutti, anche a chi non ha frequentato i nostri corsi di scuola nautica, basta compilare il modulo di iscrizione al nostro Yacht Club scaricabile direttamente dal nostro sito.
Si parte da Marina di Ravenna venerdì 28 ottobre dopo cena, chi desidera dare una mano per il rifornimento della cambusa può presentarsi nel pomeriggio, e si naviga in direzione Lussino, facendo rotta per le isole Brioni oppure per Rovigno a seconda dei venti e delle condizioni meteo.

Durante, la crociera visiteremo le isole della Dalmazia e approderemo nei porti tradizionali, dove faremo ormeggio e ci potremo godere le acque blu e profonde del mare croato. Visiteremo i luoghi meno turistici e non raggiungibili via terra, frequentati quindi quasi esclusivamente da altri amanti della vela e girovaghi dei mari. Tra questi, sempre in funzione delle condizioni del tempo, ci saranno Unije, Sansego, Crivizza, San Pier dei Nembi, Porto Pantera, Isto o Molat.

Arrivati a Lussino, la sera del 31 ottobre dopo cena si salperà nuovamente per Marina di Ravenna con un’altra navigazione notturna e si arriverà in porto, probabilmente, entro mezzogiorno del 1° novembre.
Siamo tutti pronti ad accogliervi per questa indimenticabile esperienza in mare aperto!

No Comments
Comunicati

Programma invernale di YCR: tante attività per godersi il mare in barca a vela

Lo Yacht Club di Romagna ha organizzato il calendario per la prossima stagione invernale, pensando non solo al programma della scuola nautica ma anche a tutta una serie di attività, agonistiche o ludiche, per godersi pienamente il mare perfino in inverno.

Dal 1978 lo Yacht Club di Romagna organizza corsi di patente nautica e di rinnovo patente nautica per barche a vela e a motore, entro e oltre le 12 miglia (senza limiti), e dal 1999 ha attivato un corso online a cui è possibile iscriversi direttamente dal sito e seguire le lezioni via internet. Inoltre, dal 1986 lo Yacht Club di Romagna è affiliato alla Federazione Italiana Vela (FIV), promuovendo bandi di regata federali e partecipando a regate Match Race.

Si parte dunque già dal prossimo 18 settembre con l’Open Day: tutti a bordo! dove per tutta la giornata le barche della scuola di vela verranno messe a disposizione di chi, per curiosità o per passione, abbia voglia di farsi un giro in mare o di saperne di più in merito alle attività dello Yacht Club.

Per il week end successivo, 24 e 25 settembre, saranno previste lezioni di ormeggio in porto, per imparare abilmente a manovrare a motore una barca di 15 metri in totale sicurezza. Il corso si ripeterà nelle giornate del 22 e 23 ottobre, 12 e 13 novembre, 4 e 5 febbraio 2012.

Dal primo all’8 di ottobre si terranno lezioni specifiche per skipper ed istruttori di vela, durante le quali verranno affrontati e spiegati tutti gli eventuali problemi e avarie che possono capitare nel corso della navigazione e come risolverli in tranquillità e sicurezza, nonché l’uso degli strumenti elettronici di bordo e tutte le regolazioni delle vele. Il corso verrà ripetuto nelle giornate dall’8 all’11 dicembre.

Il 9 ottobre ci sarà la Barcolana, una regata in cui parteciperanno 1500 barche; mentre venerdì sera 28 ottobre partirà la Transadriatica di Ognissanti, una traversata adriatica con navigazione notturna sulla confortevole La Signora, con rientro previsto per il primo di novembre.

Il 19 e 20 novembre si terrà una navigazione elettronica, in cui verranno mostrati e approfonditi i nuovi sistemi di navigazione attraverso l’uso delle tecnologie quali il gps, la cartografia elettronica e il radar. Sarà possibile ripetere l’esperienza della navigazione con strumenti elettronici a gennaio 2012 nelle giornate di 28 e 29.

Per chi volesse festeggiare il Capodanno ai Caraibi, il 17 dicembre è possibile imbarcarsi a bordo di Jeanneau 53 e attraversare l’Atlantico con gli alisei, godendosi l’oceano in una crociera tranquilla e serena fino a Martinica e Grenada, due autentiche oasi caraibiche capaci di far dimenticare l’inverno. Il rientro è previsto per il 21 di gennaio 2012.

No Comments